Scarica il programma completo - Comune di Sesto San Giovanni
Transcript
Scarica il programma completo - Comune di Sesto San Giovanni
In caso di maltempo gli incontri si terranno all’interno di Spazio Contemporaneo “Carlo Talamucci” Indirizzi: cortile della Villa Visconti d’Aragona e Spazio contemporaneo “Carlo Talamucci”: via Dante 6 (metropolitana Sesto Rondò) Ingresso: dove non specificato nel programma l’ingresso è libero e gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: tel. 02 365743- 36-37-26 (orari ufficio) Biblioteca Civica: tel. 02 365743-42-45-24 (orari biblioteca) …e inoltre: Cinefestival i migliori film della stagione al Cinema Rondinella ogni lunedì fino al 14 luglio e dal 25 agosto Estate insieme con balli e tombolate ogni martedì e giovedì pomeriggio al Pino Argentato di Villa Zorn Carroponte un’estate senza fine di concerti ed eventi ore 19 MANGIARE CINESE: ISTRUZIONI PER L’USO Accostarsi alla Cina attraverso il cibo: quali le parole chiavi per comprendere un menù cinese e per sfatare alcuni stereotipi sulla cucina cinese. Incontro conferenza Showcooking con aperitivo. A cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano Sabato 12, ore 16 CROCEROSSOPOLI Il gioco del dottore. Attività rivolta ai più piccoli e non solo per far conoscere l’ospedale e i vari esami diagnostici A cura della Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Sesto San Giovanni Lunedì 14, ore 20 I giovani musulmani incontrano la città SESTO IN -CANTO Parole, sapori e musiche con il gruppo UMMA MIC A cura del Centro Culturale Islamico Martedì 15, ore 21 Spettacolo di improvvisazione teatrale Si ringraziano per il contributo: TUTTI CONTRO TUTTI A cura di Teatribù Mercoledì 16, ore 21 sessione di YOGA DELLA RISATA A cura dell’associazione Il Cortile delle Idee Giovedì 17, ore 21 INDOVINA SESTO Alla scoperta della storia e della cultura di Sesto attraverso una gara di conoscenza A cura di Sestoproloco Proiezione di filmati della vecchia Sesto dall’Archivio Cinematografico Carlo Pozzi Montaggio Cristina Meneguzzo A cura di Sesto per l’Unesco e Sestopedia Venerdì 18, ore 21 Presentazione del libro IL segreto DELL’ASSUNTA di Vincenzo Amato Racconta un’appassionata storia d’amore e i segreti custoditi dalla chiesetta dell’Assunta, uno degli edifici più antichi e amati dai sestesi. Con la partecipazione di Giorgio Oldrini Sabato 19, ore 21 AN IRISH DANCING NIGHT Serata di danze irlandesi. Esibizione e animazione a cura della Tara School of Irish Dancing Ingresso E 8 Martedì 29 , ore 21 Spettacolo di improvvisazione teatrale REAL GAMES A cura di Teatribù UN’ESTATE DI COSE DA FARE, VEDERE, ASCOLTARE, PENSARE, ASSAPORARE Mercoledì 30, ore 20 Partenza di un percorso di Martedì 22, ore 21 DIVERSE VOCI FANNO DOLCI NOTE Canti e danze medievali Con il gruppo Kalòs Concentus Giovedì 24, ore 21 VOCI E MANI SESTESI Serata musicale vocale – strumentale A cura di Sestoproloco Venerdì 25, ore 21 Inaugurazione della mostra QUANDO IL RICICLO DIVENTA ARTE Opere di Mauro Libutti La mostra sarà visitabile sino al 31 luglio nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19 e in alcune serate della rassegna FITWALKING A cura dell’associazione il Cortile delle Idee ore 21 Concerto jazz con il quintetto estate 2014 ALBEDO Emiliano Turazzi (sassofoni e clarinetti), Giuseppe Gallucci (chitarra elettrica), Fiorenzo Gualandris (basso tuba), Fabio Mazzola (contrabbasso), Toni Boselli (batteria). In collaborazione con la Civica scuola di musica “Gaetano Donizetti” Giovedì 31, ore 21 Presentazione del libro IL DIAVOLO E VAN GOGH La storia vera di un’inquietante tela firmata Vincent. Un van Gogh raccontato con letture tratte dalla sua corrispondenza e la proiezione dei quadri e dei luoghi che hanno visto svilupparsi la sua arte Di Alan Zamboni con Antonio De Robertis Cortile della VILLA VISCONTI D’ARAGONA dal 14 giugno al 31 luglio programma GIUGNO dal 14 al 24 giugno TUTTA TUA È QUESTA CITTà Sesto San Giovanni in festa in piazza Oldrini e altri luoghi: consulta il programma completo sul Portale del Cittadino www.sestosg.net A cura di Sestoproloco Sabato 14 e domenica 15 giugno Spazioarte, via Maestri del Lavoro SESTO SAN GIOVANNI... UNA STORIA Mostra fotografica organizzata dal gruppo Sei di Sesto San Giovanni Se... La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: 9-13 e 14-20 Sabato 14 giugno, ore 21 Concerto Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano diretta da Vanni Moretto Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Václav Pichl Ingresso E 5 Lunedì 16, ore 21 PREMIO SELEZIONE BANCARELLA Con la partecipazione dei sei autori finalisti: Ronald H. Balson, Alberto Custerlina, Albert Espinosa, Chiara Gamberale, Veit Heinichen, Michela Marzano. Venerdì 20, ore 21 PREMIO LA TORRETTA CITTà DI SESTO SAN GIOVANNI per lo sport, la cultura, le professioni, la solidarietà A cura di BCC Credito Cooperativo Giovedì 26, ore 18 Inaugurazione mostra sCeNOGRaFI urbani all’opera! Per tutta l’estate puoi votare il tuo progetto preferito per la riqualificazione del sottopasso Roma-Marelli presso Villa Visconti d’Aragona o sul Portale www.sestosg.net ore 19 con la testa NON SOLO NEL PALLONE: PAROLE E SAPORI DaL BRASILE Conversazioni e letture A cura di Antonella Annovazzi, docente di Lingua e Cultura brasiliana. Con la partecipazione degli allievi dei corsi di Lingua e Cultura brasiliana Evento organizzato in collaborazione con il Cespi A seguire aperitivo brasiliano offerto da Sodexo ore 21.15 Concerto jazz con il quartetto ALL FRUITS QUARTET con Alessandro Lipari (tromba), Luca Medioli (pianoforte), Armando Petrella (trombone), Stefano Zambon (contrabbasso) a cura dell’associazione DireFareDare Venerdì 27, ore 18 Inaugurazione della mostra Quelli che la Faruffini 2 Espongono gli allievi della Civica scuola d’arte “Federico Faruffini”: Maurizio Bettonica, Gianni Bonizzi, Fabio Dalprato, Enrico Piazza Intermezzi musicali a cura di Stefano Damiano, allievo della Civica Scuola di musica “G. Donizetti”. La mostra sarà visitabile sino al 9 luglio nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19 e in alcune serate della rassegna ore 19 Performance teatrale LA CASA DI BERNARDA ALBA di Garcia Lorca, Interpretata dal Gruppo Teatro Da Donna a Donna a seguire aperitivo offerto dall’associazione Da Donna a Donna ore 21 Presentazione del libro INFINITI AMORI Riflessioni sull’amore tra donne e uomini d’oggi di Barbara Mapelli e Alessio Miceli A cura dell’associazione Da donna a Donna LUGLIO Martedì 1, ore 21 CAMMINANDO, DOVE, COME, QUANDO Per scoprire e provare discipline corporee, psicocorporee e terapeutiche, per assaggiare un trattamento di Shiatsu e per allietarsi, partecipando attivamente a performance di Biodanza, Bioenergetica, Yoga e Pilates. A cura dell’associazione Camminando Mercoledì 2, ore 21 LABORATORIO ENERGETICO Esperienza di movimento A cura dell’associazione Dimensione Corporea Giovedì 3, ore 21 SOGNO DI UNA NOTTE D’ESTATE Letture di poesia con gli autori Silvio Aman, Sandro Boccardi, Luigi Cannillo, Gabriella Colletti, Adele Desideri, Annitta Di Mineo, Giuseppe Langella, Alessandro Magherini, Angela Passarello, Alessandra Paganardi, Ambra Simeone a cura di Gianfranco De Palos e del collettivo I Pentagrammatici Intermezzi musicali a cura di Cecilia Rocca, allieva della Civica Scuola di Musica “G. Donizetti” Mercoledì 9, ore 21 I RACCONTALIBRI Incontro con gli autori sestesi per conoscere le loro storie e scoprire aneddoti e curiosità che spesso si celano nelle pagine di un romanzo Alcuni tra gli ospiti saranno: Adamo Calabrese, Ivan Castellani, Giorgio Oldrini A cura dell’associazione DireFareDare Giovedì 10, ore 21 Arte, Filosofia e benessere Taiji come continuo fluire di movimento, pensiero, energie in un clima conviviale e allegro A cura dell’associazione Movimento e Percezione Venerdì 4, ore 21 LABORATORIO ENERGETICO Venerdì 11, ore 18 Martedì 8, ore 21 Vedute e mestieri della vecchia Sesto attraverso gli occhi di Vincenzo Lamura La mostra sarà visitabile sino al 9 luglio nei seguenti orari: da lunedì a venerdì ore 16-19 e in alcune serate della rassegna Esperienza di movimento A cura dell’associazione Dimensione Corporea Spettacolo di improvvisazione teatrale IMPRò A cura di Teatribù Inaugurazione della mostra di pittura VINCENZO LAMURA
Documenti analoghi
Guarda il programma maggio-settembre
Una conferenza e un tour di un pomeriggio in giro per la città, seguendo il filo di appunti storici,
persone, aneddoti e curiosità legati al Risorgimento e al processo di unità nazionale.
Giovedì 5...