Guarda il programma maggio-settembre

Transcript

Guarda il programma maggio-settembre
150
DI QUESTI ANNI
Impegno civile, cultura, spettacolo
CALENDARIO 28 APRILE - 22 SETTEMBRE 2011
Sono passati 150 anni dal 17 marzo del 1861, data nella quale il Parlamento del
Regno di Sardegna ha ufficialmente proclamato la nascita del Regno d’Italia.
Il cammino che ha portato all’unificazione è stato lungo e accidentato. Donne e
uomini, giovani e meno giovani, élites culturali e semplici cittadini del Nord e del
Sud del Paese hanno combattuto, sofferto, sono morti per un ideale che ora ci
può sembrare scontato, ma che ancora in questi giorni infiamma parti del mondo
a noi molto vicine: la libertà del popolo – di ogni popolo – di scegliere la propria
forma di governo, di vivere come una comunità e di costruire insieme il proprio
futuro.
Il nutrito programma di iniziative definito dal Comune di Sesto San Giovanni
insieme a tante associazioni della città, con la collaborazione dell’Università degli
Studi di Milano, di Radio Popolare, della Fondazione Isec, e grazie all’importante
sostegno di soggetti privati, ci permette non solo di ripercorrere le tappe storiche
del processo di unificazione, rievocando anche le atmosfere artistiche e culturali
dell’epoca, ma anche di riflettere da diverse angolazioni (con grande impegno
intellettuale, ma senza rinunciare a volte al ricorso alla leggerezza) sulla nostra
contemporaneità, sulle contraddizioni e le speranze di un’unità e di un’Italia
sospese tra eredità del passato e sfide future.
L’Assessore alla Cultura
Monica Chittò
Il Sindaco
Giorgio Oldrini
LE CINQUE GIORNATE DI SESTO
L’unità d’Italia. Orizzonti e contraddizioni della modernità
Sala consiliare del palazzo comunale, piazza della Resistenza 5
Mercoledì 4 maggio, ore 21
Presentazione del libro “CRISTIANI D’ITALIA”
Con Alberto Melloni, Università di Roma 3 e di Modena e Reggio Emilia; coordina
Felice Cagliani, presidente del Consiglio Comunale.
Sabato 7 maggio, ore 10
MILANO, ITALIA, EUROPA. La democrazia e le classi dirigenti
Con Guido Rossi, Università Bocconi; Michele Salvati, Università degli Studi di
Milano; coordina Luca Pagni, giornalista “La Repubblica”.
Giovedì 12 maggio, ore 21
SPETTATORE? CITTADINO!
Con Sergio Escobar, direttore Piccolo Teatro di Milano; Carlo Fontana, vice
presidente Fondazione Balzan, già Sopraintendente del Teatro alla Scala di Milano,
Gianni Canova, preside facoltà di Comunicazione, Università IULM.; Salvatore
Veca, vicedirettore IUSS Pavia; coordina Marina Terragni, giornalista “Corriere della
Sera”, scrittrice e blogger.
Martedì 24 maggio, ore 21
W V.E.R.D.I.! Opinione pubblica e acculturazione di massa
Con Stefano Folli, “Il Sole 24ore”; Vittorio Spinazzola, Università degli studi di
Milano; Pietro Modiano, presidente Nomisma, coordina Giovanna Rosa,
Università degli Studi di Milano.
Giovedì 22 settembre, ore 21
I PIÙ BELLI DEI NOSTRI GIORNI NON LI ABBIAMO ANCORA VISSUTI
Con Giuliano Amato, presidente del Comitato dei Garanti per le celebrazioni
dei 150 anni dell'unità d'Italia; Gianni Cervetti, Presidente Fondazione ISEC;
coordina Giorgio Oldrini, Sindaco.
Per l’occasione saranno visitabili le mostre:
SESTO FALCK, foto a cura di Gabriele Basilico
Sono esposte alcune tra le immagini più belle scattate a Sesto San Giovanni da Gabriele Basilico,
uno dei maestri della fotografia contemporanea.
IL POPOLO CON LA VALIGIA – 150 anni di storia dell’Italia unita tra emigrazione e
immigrazione
a cura degli allievi dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Altiero Spinelli” di Sesto San Giovanni
Giovedì 28 Aprile, ore 18
Spazio Contemporaneo “Carlo Talamucci”, Villa Visconti d’Aragona - Via Dante 6
Inaugurazione della mostra
BUONGIORNO SIGNORA MAESTRA!
L'Unità nazionale nei libri della scuola elementare: 1861-1960
La mostra sarà aperta dal 29 Aprile al 7 Maggio dalle 10.30 alle 12.30 - dalle 15.00 alle 18.00; lunedì
chiuso
A cura degli Amici della Biblioteca
Martedì 3 maggio, ore 21
Spazio Contemporaneo ”Carlo Talamucci”, Villa Visconti d’Aragona, via Dante 6
L’ITALIA VISTA DA FUORI – 150 anni di unità visti dagli stranieri
Il Risorgimento italiano e l’Italia unitaria visti attraverso gli occhi di scrittori ed intellettuali stranieri: i
docenti della Civica scuola di Lingue leggeranno le parole di Goethe, Dumas, Marx e altri autori
arabi, francesi, inglesi, spagnoli, tedeschi nelle rispettive lingue originali e nella traduzione italiana.
a cura della Civica scuola di Lingue “Hannah Arendt”
Giovedì 5 e giovedì 19 maggio
LA STORIA PER STRADA - Viaggio storico nella toponomastica sestese
Una conferenza e un tour di un pomeriggio in giro per la città, seguendo il filo di appunti storici,
persone, aneddoti e curiosità legati al Risorgimento e al processo di unità nazionale.
Giovedì 5 maggio, ore 21, Sala Affreschi Villa Visconti d’Aragona, via Dante 6
Conferenza
Giovedì 19 maggio ore 18
Tour per la città (per prenotazioni tel. 02 36574342/45)
Iniziative a cura degli Amici della Biblioteca e dell’UTE di Sesto San Giovanni
Domenica 8 maggio, ore 17.30
Auditorium della Civica Scuola di Musica, centro civico “Loi-Traina”, piazza Oldrini
MELODIE POPOLARI ITALIANE
Concerto con Marco Voleri (tenore) e Laura Battilana (pianoforte). La storia dell’Italia unita viene
rivissuta attraverso celebri melodie popolari regionali italiane.
A cura della Civica Scuola di Musica “Gaetano Donizetti”.
Sabato 14 maggio, dalle ore 17.30
Dal Rondò al Carroponte
LA SPEDIZIONE DEI 1000
Sbarco di mille colori in camicia rossa
“Nuovi italiani” in una marcia festosa per una nuova unità ed una nuova integrazione.
Inoltre, a seguire dalle ore 21.30
Carroponte, via Granelli 1
EXTRAFESTA
Festa-concerto con CHEB KHALED
L’algerino Cheb Khaled (cui si devono hit planetari come Didi e Aicha), l’ambasciatore del pop rai, la
nuova musica del Maghreb, torna all’ExtraFesta dopo 21 anni, in un momento di particolare fermento
del continente africano.
Ingresso a pagamento
A cura di Radio Popolare
Venerdì 27 maggio ore 21
Sala consiliare Palazzo Comunale piazza della Resistenza 5
“150 anni di musiche per l’Italia” concerto della NEW POP ORCHESTRA
Nel concerto, concepito per la ricorrenza, verrà eseguita l’essenza dell’italianità in musica: dall’inno
nazionale ai canti popolari a quelli delle guerre e della resistenza; dal “Nabucco” alle più celebri
composizioni di autori contemporanei quali Ennio Morricone e Nicola Piovani.
A cura dell’associazione Sentieri Musicali
Sabato 28 maggio ore 15
Sala Consiliare Palazzo Comunale
Premiazione del 24° concorso “Sesto e i suoi studenti: ITALIANI A METÀ
a cura di ANPI sezione di Sesto San Giovanni
Domenica 29 maggio ore 17,00
Auditorium della Civica Scuola di Musica, centro civico “Loi-Traina”, piazza Oldrini
NOTE DI MUSICA EUROPEA SULLO SFONDO DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Concerto con il duo pianistico Paola Sammaritano-Maria Teresa Mendicini. Una panoramica sulla
musica europea negli anni del Risorgimento e dell’Italia unita.
A cura della Civica Scuola di Musica “Gaetano Donizetti”
Domenica 29 maggio
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI NARRATI DAGLI SCRITTORI:
la villa di Antonio Fogazzaro sul lago di Lugano.
Quota di partecipazione al viaggio letterario: € 45,00, che comprende viaggio in bus,
pranzo in ristorante, visita guidata alla Villa Fogazzaro del Fondo Ambiente Italiano.
Informazioni e prenotazioni: tel. 02/ 365743 45 – 42; [email protected]
A cura della Biblioteca civica
Giovedì 2 giugno ore 21,30
Largo La Marmora
SESTO SAN GIOVANNI DAL RISORGIMENTO ALLA REPUBBLICA
Concerto a cura della Civica Scuola di Musica e proiezione del video “Auguri Italia” a cura di Energie
Locali.
Mercoledì 22 e giovedì 23 giugno, ore 20.30
Teatro Rondinella, viale Matteotti 425
150 ANNI SEMPRE …VERDI
Saggio degli allievi della Civica Scuola di Danza “Aurelio Milloss”
Quest’anno anche la Civica scuola di Danza ha deciso di dedicare parte del proprio saggio allo
spirito risorgimentale. Su coreografie originali, allieve e d allievi di tutte le età mostrano i risultati
conseguiti.
Ingresso: € 8 (intero); € 5 (ridotto)
Giovedì 23 giugno, ore 21.30
Carroponte, via Granelli 1
GARIBALDI FU FERITO?
Spettacolo a quiz sulla storia d'Italia con la partecipazione di ospiti a sorpresa
“Lascia o risorgi”: un ironico e coinvolgente quiz progettato da Gianmarco Bachi, Claudio Agostoni e
Disma Dylan Pestalozza tra storia e divertimento, divulgazione e divagazione, nozionismo scolastico e
sorprese inaspettate.
In collaborazione con Radio Popolare
Domenica 3 luglio, ore 17.30
Giardini di Villa Mylius, via Fante d’Italia-via Salvemini
(in caso di pioggia presso l’aula grande della civica scuola d’arte, Villa Zorn, via Fante d’Italia)
VERDI 1861 – La musica dell’Unità d’Italia
La “colonna sonora” del Risorgimento italiano in un’esecuzione per quartetto d’archi (composto da
Simona Alessandra Guerini, Mariella Sanvito, Carmelo Bisignano, Francesco Dessy): dal
programmatico “I Lombardi alla prima crociata” al “Nabucco”, da “I Vespri siciliani” al “Rigoletto”, da
“Il trovatore” a “La traviata”.
A cura della Civica Scuola di Musica “Gaetano Donizetti”
Seguirà il programma di settembre e ottobre: seminari, concerti, presentazione di libri
e tanto altro.
Info su
(logo) Il Portale del cittadino
www.sestosg.net