Diapositiva 1
Transcript
L’agopuntura Riflessoterapica nella terapia del dolore: differenze ed analogie con il metodo tradizionale Dr. Losio Antonio SIRAA – UMAB Docente al corso di perfezionamento in Agopuntura della Università degli Studi di Brescia Definizione di Agopuntura: una famiglia di procedure che comportano la stimolazione di aree anatomiche cutanee utilizzando tecniche diverse National Institutes of Health Consensus Panel. Acupuncture: National Institutes of Health Consensus Development Conference Statement. National Institutes of Health Web site. Definizione di Agopuntura: …una delle componenti chiave della MTC, insieme alla prescrizione di erbe alla meditazione ed al massaggio… NCCAM :Acupuncture an introduction Definizione di Agopuntura:”… il termine agopuntura viene utilizzato per comprendere in senso generale la pratica somatica classica, la moxibustione, elettroagopuntura, laseragopuntura, agopuntura dei Microsistemi (auricoloterapia)…agopuntura cranica ed agopressione” WHO – Acupuncture: review and analysis of reports on controlled clinical trials- 2003 Linee guida “Stricta”: Standards for Reporting Interventions in Clinical Trials of Acupuncture (rev.2008) 1. 2. 3. 4. 5. 6. MTC: agopuntura tradizionale cinese Agopuntura Giapponese Agopuntura Coreana Agopuntura medica Occidentale (Western medical) Agopuntura dei 5 Elementi Agopuntura dell’orecchio (microsistema) Stili di AP Tradizionale Giapponese Occidentale Massachusetts 79% 13% 5% Washington 85% 17% 6% Metodo di puntura Somatico 95% Auricolare 23% “The practice of Acupuncture: Who Are the Providers and What Do They Do? “ Annals of family Medicine March/April 2005 5.5 Core syllabus in acupuncture 1. Brief history of acupuncture 2. Basic theory · Philosophy of traditional Chinese medicine, including but not limited to concepts of yin-yang and the five phases. · Functions of qi, blood, mind, essence and body fluids, as well as their relationship to one another. · Physiological and pathological manifestations of zang-fu (visceral organs) and their relationship to one another. · Meridians and collaterals, their distribution and functions. · Causes and mechanisms of illness. 3. Knowledge of acupuncture points · Location of the 361 classical points on the 14 meridians and the 48 extraordinary points. Location and anatomical description of the Commonly Used Points selected for Basic Training. · Alphanumeric codes and names, classifications of points, direction and depth of insertion of needles, actions and indications of the commonly used points listed in the Appendix. 4. Diagnosis · Methods of diagnosis, history taking, inspection and tongue diagnosis, palpation and pulse taking, auscultation and olfaction. · Differentiation of syndromes according to the eight principles, the theory of visceral manifestations (zang-fu), the theory of qi and blood, and the theory of meridians and collateral vessels. 5. Treatment (as permitted by national laws and health service regulations) Principles of treatment · Practical application of theory and diagnosis to treatment in each individual case. · Appropriateness of acupuncture treatment for the patient. · Planning of the acupuncture treatment to be given. · Appropriate selection of points and methods of needle manipulation. · Limitations of acupuncture, and need for referral to other health professionals or specialists. Guidelines on safety in acupuncture Treatment techniques · Needling: sterile and safe needling technique, selection of needles, proper insertion, depth, duration, manipulation (various measures of reinforcement, reduction, uniform reinforcement-reduction) and withdrawal, and contraindications of needling. · Microsystems acupuncture used in the country concerned: theory, location of points and applications. · Electrical stimulation and laser therapy: theory and applications. · Moxibustion: direct and indirect methods, appropriate use and contraindications. · Cupping methods: appropriate use and contraindications. Treatment of the diseases, illnesses, and conditions for which patients commonly seek acupuncture treatment Acupuncture treatment of emergencies Prevention in traditional medicine Agopuntura tradizionale sintesi evolutiva: 1. Le tombe di Ma Wang Dui documenti risalenti come stesura al 475-221 a.c. (sono menzionati i meridiani ma non gli agopunti) 2. Altre civiltà antiche avevano menzionato strutture simili ai meridiani: • Un papiro dell’antico Egitto (1500 a.c.) descrive i “metu” (canali) • Ippocrate (2°secolo a.c.) parla di “phlebes”. La théorie des meridiens comporte-elle des elements importes: Zhu Bing Chinese Acupuncture and Moxibustion 2005;258109:741-6 Il primo documento che ha inequivocabilmente descritto un sistema organizzato di diagnosi e terapia riconducibile all’AP è il Neijing(104-32 a.c.) L’Agopuntura di “Otzi” The Ice Man ( riflessioni sulla Agopuntura Occidentale) Dr.Losio Antonio Agopuntura tradizionale sintesi evolutiva: 1. Il Neijing si fonda sulla teoria dello Yin/Yang, dei “5 elementi” e dei meridiani. 2. Nei secoli successivi l’agopuntura ha proseguito il suo sviluppo elaborando nuove teorie talvolta anche contradditorie 3. Il massimo sviluppo della AP sarebbe avvenuto con la dinastia Han (2° secolo a.c e 2° secolo d.c.) 4. Alla fine del periodo dell’Han Orientale (200 a.c.) si ebbe la confluenza tra la teoria dei 5 elementi e quella degli organi e dei visceri 5. In questo periodo l’AP era affiancata all’uso delle erbe, della dieta e del massaggio 6. Progressivamente la letteratura medica iniziò a dividersi in due filoni separati: • la teoria dei 5 elementi applicata ad agopuntura e moxibustione • la teoria degli Zangfu e la differenziazione delle sindromi secondo gli 8 principi come base della prescrizione erboristica che raggiunse il suo massimo con la dinastia Ming (1368-1644 d.c.) 7. Dopo il 17° secolo progressivo declino della medicina tradizionale 8. Recupero della stessa, per necessità, da parte del partito Comunista 9. Riunione di AP e erbalismo in un contenitore unico ora conosciuto come MTC La conseguenza è quella della prevalenza del ragionamento clinico e terapeutico basato sulla teoria degli Zangfu rispetto alla teoria dei “canali o meridiani”. Agopuntura Giapponese o “Meridian style”: Nasce in Giappone agli inizi del 900; è una forma di AP che deriva le sue strategie dalla teoria energetica classica descritta nel Neijing e Nanjing piuttosto che dalle teorie dell’erbalismo. Viene anche definita terapia dei meridiani perché con esse viene restituito ai meridiani il ruolo di focus centrale della AP. La terapia sui meridiani consta di due momenti fondamentali: • Bilanciamento del Qi dei meridiani utilizzando la regole dei “5 movimenti” • Terapia “locale” su punti selezionati in base ad una semeiologia peculiare Agopuntura Giapponese o dei meridiani Agopuntura Riflessoterapica od Occidentale (Moderna?) • Ceccherelli:… la riflessoterapia è una tecnica diagnostica o terapeutica che si basa sull’impiego di stimoli di varia natura per scatenare riflessi che hanno valenza terapeutica… la più conosciuta è l’agopuntura, altre sono la TENS, massaggio connettivale, moxibustione etc. •Sropinsky elenca le terapie “riflesse”: agopuntura, agopressione, TENS, laserterapia, magnetoterapia. Moxibustione, crioterapia, reflessologia •Reflessologia: viene definita dalla NCCAM… una pratica corporea che usa una forma di massaggio del piede…con l’intento di promuovere il rilassamento o la guarigione in altre aree del corpo. (non vi sono studi che provino la sua reale efficacia tranne che nel trattamento di sintomi urinari associati alla sclerosi multipla). •Quirico e Allais:…l’AP riflessoterapica ha la volontà di comprendere i meccanismi neurofisiologici alla base della agopuntura sia somatica, sia auricolare e di volerla spiegare da un punto di vista scientifico, integrandola con la medicina occidentale. •Ceccherelli:… per riflessoterapia agopunturale si intende lo studio e la pratica della AP secondo la medicina scientifica…chi pratica la riflessoterapia fa cose molto simili all’agopuntore tradizionalista ma mantiene l’approccio della medicina scientifica basata sulla fisiologia, la patologia generale, la clinica…la scelta dei punti avviene secondo la evidence based medicine o, se non è disponibile ancora una conoscenza strutturata, si utilizza la conoscenza empirica derivata dalla traduzione scientifica della medicina tradizionale… Agopuntura Riflessoterapica od Occidentale (Moderna?) White (Western Medical Acupuncture):…una modalità terapeutica che comporta l’infissione di aghi sottili; è un adattamento della Agopuntura Cinese che utilizza le conoscenze correnti di anatomia, fisiologia, e patologia ed i principi della evidence based medicine…il termine WMA è utilizzato al fine di distinguerla dalla AP utilizzata come parte della MTC AP Riflessoterapica e WMA propongono analoghi meccanismi neurofisiologici per spiegare gli effetti della stimolazione dell’ago Azione locale Segmentaria a distanza Extrasegmentaria su tutto l’organismo I precursori della WMA Autore Metodica Felix Mann AP Periosteale Campbell ARA points Baldry AP dei trigger Points Gunn Agostimolazione intramuscolare IMS Dung Anatomical Acupuncture Agopuntura Riflessoterapica e WMA possono essere considerati sinonimi? Trattamento locale del dolore confronto tra MTC e Meridian Style Meridian style MTC Selezione dei punti solo sulla base della sensibilità o di alterazioni locali Selezione dei punti sulla base di riferimenti anatomici standard E’ indispensabile la palpazione dei punti La palpazione dei punti non è indispensabile Anche se le alterazioni o la sensibilità sono localizzabili vicino ad un importante punto l’ago viene messo sulle prime Se le alterazioni o la sensibilità sono localizzabili vicino ad un importante punto l’ago viene messo di preferenza su quest’ultimo Stimolazione dell’ago leggera Forte stimolazione dell’ago Utilizzo anche di numerosi aghi Utilizzo di pochi aghi La sensazione dell’ago può essere non necessaria E’ necessario ottenere la sensazione dell’ago Inserzione più superficiale Inserzione profonda Aghi più fini Aghi di maggiore diametro Devono essere utilizzati tutti i punti dolorosi Devono essere utilizzati solo pochi punti principali in prossimità del dolore John E.Pirog “The practical application of meridian style Acupuncture – 1996 - Confronto tra AP tradizionale e WMA MTC WMA Ha come obiettivo il QI Ha come obiettivo nervi e muscoli Ritiene di ottenere un riequilibrio energetico Non si propone di correggere l’eziologia dei problemi La nomenclatura utilizzata è di fondamentale importanza La nomenclatura utilizzata è importante solo come riferimento Viene data maggiore importanza alla tradizione Viene data maggiore importanza alla esperienza empirica Eventuali nuove scoperte vengono stratificate su quelle tradizionali Se una teoria diventa obsoleta può anche essere eliminata Viene proposta per tutte le condizioni Viene utilizzata solo per condizioni verificate La diagnosi è tradizionale Cinese La diagnosi è fondata sulla medicina convenzionale I punti utilizzati devono essere selezionati con precisione I punti classici sono indicativi per la selezione di siti appropriati di trattamento E’ data maggiore enfasi alla accurata localizzazione dei punti Viene attribuita maggiore importanza alle modalità di stimolazione Modificato da A.White: An introduction to Western Medical Acupuncture -2008 Confronto tra l’agopuntura del Nei Jing e Nan Jing e quella riflessoterapica nella terapia del dolore Esame di tutto il meridiano per la ricerca di: Ipertono o flaccidità muscolare, presenza di aree di indurimento o di maggiore cedevolezza, presenza di dolore alla palpazione, aree di ipo o ipertermia, alterazioni della pigmentazione AP riflessoterapica studia accuratamente il metamero midollare per la ricerca di alterazioni sensoriali, motorie o autonomiche a carico Del dermatomero iperalgesia locale o riferita, alterazioni autonomiche di cute e sottocute Del Miotomero spasmo muscolare o punti trigger (allodinia profonda) Dello sclerotomero apofisi ossee,entesi o capsule articolari ispessite o iperalgesiche In elevata percentuale le zone corporee così identificate coincidono con punti di agopuntura, se ne mantiene come tali la denominazione per fornire un conveniente modo di comunicazione con altri gli agopuntori. Sotto questo aspetto L’AP Riflessoterapica appare più vicina a quella originaria di quanto non lo sia quella attualmente praticata in Cina. GRAZIE
Documenti analoghi
Definizione di agopuntura
2. Basic theory
· Philosophy of traditional Chinese medicine, including but not limited
to concepts of yin-yang and the five phases.
· Functions of qi, blood, mind, essence and body fluids, as well...
Scarica il pdf - agopuntura.org
settimana si deve ad ansietà del bambino, inadeguatezza familiare e più spesso materna, con iperThe infantile abdominal colics under the scientific ceccitabilità e bassa soglia alle stimolazioni...
Scarica gli atti
precedenti, di analizzare e promuovere ulteriormente le possibilità e le modalità di
integrazione, all’interno delle cure attualmente erogate dal Servizio Sanitario Pubblico,
dell’Agopuntura e di a...
Scarica il pdf - agopuntura.org
ognuno è libero di credere o non credere alla medicina non convenzionale, in base alle proprie conoscenze, esperienze e sensazioni. Ma quello che
nessuno dovrebbe mai dimenticare è di mantenere s...