Il Kyusho Jitsu, è l`arte di controllare, rendere inabile e mettere KO l

Transcript

Il Kyusho Jitsu, è l`arte di controllare, rendere inabile e mettere KO l
Il Kyusho Jitsu, è l'arte di controllare, rendere
inabile e mettere KO l'aggressore col minimo
sforzo grazie all'utilizzo dei punti di pressione.
Localizzati lungo i meridiani del corpo umano,
sono gli stessi punti adoperati nell'agopuntura per
ripristinare l'equilibrio energetico e di conseguenza
la salute.
Sulle Arti Marziali si raccontano migliaia di aneddoti su maestri con capacità
estreme di rendere inoffensivi uno o più avversari con tecniche “segrete”.
Purtroppo questi maestri rivelavano i loro segreti solo in prossimità di morte ai
più fidati degli allievi. Spesso non arrivavano a tramandarli e li portavano con
se per sempre.
Il Kyusho Jitsu è quell'arte marziale i cui segreti si erano persi col passare del
tempo e che oggi, grazie a studi e profonde ricerche, sono stati riportati alla
luce, permettendo il completamento di ogni altra disciplina marziale.
E’ l'arte di usare i punti dell’agopuntura della medicina tradizionale cinese
(MTC) per l'autodifesa, comunemente chiamati punti di pressione.
L’ideogramma kyusho significa "primo secondo" ovvero che in uno o due
secondi siamo in grado di controllare un avversario sollecitando mediante
pressione, colpo o sfregamento determinati punti deboli posti lungo percorsi
energetici chiamati meridiani.
L'attivazione di questi punti, colpiti con giusta angolazione e direzione,
determinano il successo e l’efficacia del kyusho-jitsu.
Lo
studio
di
questa
disciplina
implica
la
conoscenza
dei
punti
vitali,
l'apprendimento della direzione, l’ordine e la forza (è sufficiente la forza di un
bambino di sette anni) con cui questi punti dovranno essere colpiti, con lo
scopo di rendere le tecniche delle Arti Marziali più efficaci.
Inoltre la manipolazione lungo i meridiani di nervi, muscoli, sangue ed energia
permetterà
di
indebolire
il
corpo
provocando
vari
livelli
d’incoscienza,
arrivando, in casi estremi, anche alla morte.
Nel Kyusho si studiano anche tecniche di rianimazione, utili durante gli
allenamenti, soprattutto a livelli superiori, per ripristinare l’equilibrio energetico
a seguito di shock respiratori, cardiaci e neurologici. Nessun artista marziale
dovrebbe trascurare lo studio dei metodi di rianimazione.
Il corpo umano è strutturato in modo tale che i suoi organi vitali abbiano difese
valide di fronte alle aggressioni esterne, tuttavia esistono aree dell'anatomia
umana, punti di confluenza delle reti nervose o circolatorie, particolarmente
vulnerabili.
E’ in queste zone che si trovano i Punti Vitali, descritti sia dalla MTC che dalla
medicina moderna, e rappresentano la materia di studio sul quale si fonda il
Kyusho Ju-Jitsu, ossia l'Arte dei Punti Vitali.
Prima di uno stile marziale, il Kyusho è una materia che è stata oggetto di
studio praticamente in tutte le scuole tradizionali di combattimento del
passato, considerato un'Arte segreta e conosciuto in Cina fin dal 1200 DC circa
come Dim Mak, “tocco della morte”.
Il Kyusho è un completamento essenziale per chi sia interessato a migliorare
l'efficacia delle proprie tecniche di difesa, qualunque sia lo stile praticato.

Documenti analoghi

Seminario di KiaiDo - Dolo - 20/21 novembre 2010

Seminario di KiaiDo - Dolo - 20/21 novembre 2010 A parità di effetto, grazie al Kyusho, (tecnica sugli ago-punti) un colpo richiede solo il 15 % della forza fisica, aggiungendo il Kiai ad un esperto di Kiai-Kiusho-Jitsu è sufficiente il 3% di for...

Dettagli

ecco la storia del kyusho-jitsu

ecco la storia del kyusho-jitsu basata sugli attacchi ai punti vitali del corpo, che successivamente influenzò le Arti Marziali Cinesi e Giapponesi. Sembrerebbe infatti che in Cina, attorno al 1300, un famoso Monaco Buddista del ...

Dettagli

scarica l`allegato

scarica l`allegato della gente, nelle esperienze che vedo e in quelle che faccio. Un considerevole aiuto l’ho avuto grazie alla pratica e allo studio del Khi Cong, lentamente e fluidamente il mio corpo ha imparato a ...

Dettagli