Definizione di agopuntura
Transcript
Dalla Agopuntura alla Medicina Tradizionale Cinese Dr. Losio Antonio SIRAA – UMAB Docente al corso di perfezionamento in Agopuntura della Università degli Studi di Brescia Definizione di agopuntura ”… il termine agopuntura viene utilizzato per comprendere in senso generale la pratica somatica classica, la moxibustione, elettroagopuntura, laseragopuntura, agopuntura dei Microsistemi (auricoloterapia)…agopuntura cranica ed agopressione” WHO – Acupuncture: review and analysis of reports on controlled clinical trials- 2003 una famiglia di procedure che comportano la stimolazione di aree anatomiche cutanee utilizzando tecniche diverse National Institutes of Health Consensus Panel. Acupuncture: National Institutes of Health Consensus Development Conference Statement. National Institutes of Health Web site. 1996 …una delle componenti chiave della MTC, insieme alla prescrizione di erbe alla meditazione ed al massaggio… NCCAM :Acupuncture an introduction ACUPUNCTURE: REVIEW AND ANALYSIS OF REPORTS ON CONTROLLED CLINICAL TRIALS Acupuncture literally means to puncture with a needle. However, the application of needles is often used in combination with moxibustion—the burning on or over the skin of selected herbs—and may also involve the application of other kinds of stimulation to certain points. In this publication the term “acupuncture” is used in its broad sense to include traditional body needling, moxibustion, electric acupuncture (electro acupuncture), laser acupuncture (photoacupuncture), microsystem acupuncture such as ear (auricular), face, hand and scalp acupuncture, and acupressure (the application of pressure at selected sites). L’agopuntura è attualmente e in maggior parte intesa quale componente di un più grande contenitore denominato Medicina tradizionale Cinese (MTC) • Sono elementi propri della MTC: • la diagnostica energetica, un sistema di esame del paziente che usa come punti diagnostici, polsi, occhi, cute, lingua e altri simili. • la farmacologia cinese e la dietetica, che utilizza piante, minerali e animali in diverso modo da quello convenzionale. • l'agopuntura e moxibustione: attraverso l'introduzione di sottili aghi in particolari punti dei meridiani, dove scorre l'energia; • il massaggio: si può agire sul sistema tendino-muscolare, ossero-articolare, dei meridiani e dei singoli punti di agopuntura. • Le ginnastiche mediche: il paziente esegue esercizi, sia lenti che vigorosi, coordinati ad una corretta respirazione. Agopuntura ( una delle tecniche terapeutiche della MTC) Il termine deriva dal latino “acus” + “pungere” Nelle immagini aghi di pietra ed osso ed aghi d’oro scoperti nel corso di scavi archeologici; benchè interpretati come tali alcune fonti li considerano strumenti per produrre sanguinamento oppure incidere o drenare ascessi. Immagini di strumenti teoricamente idonei a produrre uno stimolo agopunturale Porto Torres museo preistorico. Immagini di strumenti teoricamente idonei a produrre uno stimolo agopunturale Porto Torres museo preistorico. Immagini di strumenti teoricamente idonei a produrre uno stimolo agopunturale Porto Torres museo preistorico. Ipotesi di sviluppo della medicina tradizionale e della pratica agopunturale nella antica Cina 1. Le prime cure di salute utilizzavano rituali di tipo sciamanico al fine di placare spiriti e demoni 1. All’inizio la disponibilità di strumenti di osso e bambù utilizzati per drenare raccolte ascessuali potrebbe avere contribuito allo sviluppo dell’agopuntura 2. L’affermazione di sistemi filosofici quali il confucianesimo ed il taoismo gradualmente soppiantò questi rituali propugnando l’utilizzo della agopuntura e delle tecniche correlate 2. Zone corporee precise riscontrate in modo ripetitivo in mummie cinesi preistoriche segnate da tatuaggi non decorativi potrebbero essere considerate come segnalazioni di agopunti 3. Identico riscontro in materiali preistorici di metodi di stimolazione con l’utilizzo del calore su determinate localizzazioni corporee sovrapponibili agli attuali agopunti ancora prima che fossero utilizzati oggetti di puntura 4. Tecniche di sanguinamento provenienti dal periodo “sciamanico” e successivamente codificate 3. Abbandono di metodi curativi magici 4. Introduzione nel sistema medico della teoria delle “corrispondenze sistematiche I principi dell’agopuntura sono solo “cinesi”? In epoca preistorica numerose popolazioni avrebbero utilizzato tecniche di “controirritazione” per le patologie dolorose simili se non identiche all’agopuntura. Egyptian Ebers papyrus (1550 BC) Antichi documenti Indiani e Maya Banthu in Sud Africa, Eskimesi in Alaska, Singalesi nello Sri Lanka Gli antichi Greci L’uomo preistorico “Otzi” I principi dell’agopuntura sono solo “cinesi”? Antico Egitto 1. Sistema dei “metu” 2. Una rete di canali traportatori di energia ed informazioni tra essi collegati e con la funzione di unire organi interni ed esterni 3. Le terapie suii “metu” erano le seguenti: drenaggio,regolazione, bilanciamento, la rimozione di sostanze nocive, il ripristino della normale funzione I principi dell’agopuntura sono solo “cinesi”? Antica Grecia: nei lavori di Hippocrate sono descritti canali simili chiamati “phleps”. I principi dell’agopuntura sono solo “cinesi”? Antichi Maya: esisteva un dualismo “caldo/freddo”, il sistema è costituito da “canali del vento” per fare circolare l’energia e distribuire il sangue. Su di essi erano collocati 50 punti terapeutici sui quali venivano utilizzati i seguenti metodi: 1. Puntura con aghi o spine 2. Massaggio 3. Moxibustione 4. Sanguinamento 5. Posa di ventose 6. Applicazione di impacchi caldi I principi dell’agopuntura sono solo “cinesi”? Antico Otzi: A medical report from stone age? Antico Otzi I principi dell’agopuntura sono solo “cinesi”? Queste diverse tradizioni di cura, benchè separate da millenni, linguaggio e continenti descrivono in modo notevole concetti simili di trattamento delle malattie dell’uomo. La suggestione che si può ricavare è quella che esse sottintendano un principio comune dell’anatomia e della fisiologia parimenti utile per la cura di disturbi e malattie. I principi dell’agopuntura sono solo “cinesi”? Il merito che può essere attribuito alla civiltà cinese è quello di avere fornito una trama filosofica e culturale tale da permettere di organizzare questo patrimonio di conoscenze e, soprattutto, di tramandarlo. 針灸 zhēn jiǔ ( Agopuntura e moxibustione) La parola cinese “zhēnjiǔ” (鍼灸) l’agopuntura è formata dalle due metà: ago + moxa . La Moxibustione è, come le altre pratiche della Medicina Cinese, di antichissima origine e di essa si parla già in un libro di seta, rinvenuto presso le tombe di Mawangdui appartenute alla famiglia Li Zang, risalente al II-I secolo avanti Cristo. Zhenjiulogy, scienza della agopuntura e moxibustione è una delle tecniche terapeutiche che fanno parte della MTC ma non ne è il sinonimo L’agopuntura è praticata nel mondo, ovunque, nella medesima maniera? Stili di AP Tradizionale Giapponese Occidentale Massachusetts 79% 13% 5% Washington 85% 17% 6% Metodo di puntura Somatico 95% Auricolare 23% Quante e quali agopunture? Linee guida “Stricta”: Standards for Reporting Interventions in Clinical Trials of Acupuncture (rev.2008) 1. MTC: agopuntura tradizionale cinese 2. Agopuntura Giapponese 3. Agopuntura Coreana 4. Agopuntura medica Occidentale (Western medical) 5. Agopuntura dei 5 Elementi 6. Agopuntura dell’orecchio (microsistema) L’agopuntura può essere utilizzata come -tecnica terapeutica a se stante ( forma di medicina “complementare” alla medicina convenzionale) -tecnica terapeutica propria di un sistema medico definito (MTC) (forma di medicina “alternativa” alla medicina convenzionale) Definizione, caratterizzazione e sviluppo delle principali tecniche agopunturali: agopuntura tradizionale. • Agopuntura tradizionale sintesi evolutiva: 1. Le tombe di Ma Wang Dui documenti risalenti come stesura al 475-221 a.c. (sono menzionati i meridiani ma non gli agopunti) 2. Altre civiltà antiche avevano menzionato strutture simili ai meridiani: • Un papiro dell’antico Egitto (1500 a.c.) descrive i “metu” (canali) • Ippocrate (2°secolo a.c.) parla di “phlebes”. 3. Il Neijing si fonda sulla teoria dello Yin/Yang, dei “5 elementi” e dei meridiani. 4. Nei secoli successivi l’agopuntura ha proseguito il suo sviluppo elaborando nuove teorie talvolta anche contradditorie 5. Il massimo sviluppo della AP sarebbe avvenuto con la dinastia Han (2° secolo a.c e 2° secolo d.c.) 6. Alla fine del periodo dell’Han Orientale (200 a.c.) si ebbe la confluenza tra la teoria dei 5 elementi e quella degli organi e dei visceri 7. In questo periodo l’AP era affiancata all’uso delle erbe, della dieta e del massaggio 8. Progressivamente la letteratura medica iniziò a dividersi in due filoni separati: • la teoria dei 5 elementi applicata ad agopuntura e moxibustione • la teoria degli Zangfu e la differenziazione delle sindromi secondo gli 8 principi come base della prescrizione erboristica che raggiunse il suo massimo con la dinastia Ming (1368-1644 d.c.) 7. Dopo il 17° secolo progressivo declino della medicina tradizionale 8. Recupero della stessa, per necessità, da parte del partito Comunista 9. Riunione di AP e erbalismo in un contenitore unico ora conosciuto come MTC La conseguenza è quella della prevalenza del ragionamento clinico e terapeutico basato sulla teoria degli Zangfu rispetto alla teoria dei “canali o meridiani”. Definizione, caratterizzazione e sviluppo delle principali tecniche agopunturali • Agopuntura di ispirazione tradizionale Cinese • A) Agopuntura dei meridiani o lineare: 1. Agopuntura energetica classica ( Nei Jing) 2. Agopuntura giapponese (cinque movimenti) 3. Scuola Francese ( G.Souliè de Morant) 4. Scuola Vietnamita ( Nguyen Van Nghi) • B) Agopuntura della Cina post rivoluzionaria (otto regole diagnostiche ed erboristeria) • Forme mutuate dalla Medicina tradizionale Cinese - Agopuntura secondo il metodo diagnostico e terapeutico Ryodoraku Definizione, caratterizzazione e sviluppo delle principali tecniche agopunturali • Agopuntura Giapponese o “Meridian style”: • Nasce in Giappone agli inizi del 900; è una forma di AP che deriva le sue strategie dalla teoria energetica classica descritta nel Neijing e Nanjing piuttosto che dalle teorie dell’erbalismo. • Viene anche definita terapia dei meridiani perché con esse viene restituito ai meridiani il ruolo di focus centrale della AP. • La terapia sui meridiani consta di due momenti fondamentali: • Bilanciamento del Qi dei meridiani utilizzando la regole dei “5 movimenti” • Terapia “locale” su punti selezionati in base ad una semeiologia peculiare Definizione, caratterizzazione e sviluppo delle principali tecniche agopunturali: Agopuntura riflessoterapiaca, o Ocidentale o Moderna. • Agopuntura Riflessoterapica od Occidentale (Moderna?) • Ceccherelli:… la riflessoterapia è una tecnica diagnostica o terapeutica che si basa sull’impiego di stimoli di varia natura per scatenare riflessi che hanno valenza terapeutica… la più conosciuta è l’agopuntura, altre sono la TENS, massaggio connettivale, moxibustione etc. Sropinsky elenca le terapie “riflesse”: agopuntura, agopressione, TENS, laserterapia, magnetoterapia. Moxibustione, crioterapia, reflessologia Reflessologia: viene definita dalla NCCAM… una pratica corporea che usa una forma di massaggio del piede…con l’intento di promuovere il rilassamento o la guarigione in altre aree del corpo. (non vi sono studi che provino la sua reale efficacia tranne che nel trattamento di sintomi urinari associati alla sclerosi multipla). Quirico e Allais:…l’AP riflessoterapica ha la volontà di comprendere i meccanismi neurofisiologici alla base della agopuntura sia somatica, sia auricolare e di volerla spiegare da un punto di vista scientifico, integrandola con la medicina occidentale. Ceccherelli:… per riflessoterapia agopunturale si intende lo studio e la pratica della AP secondo la medicina scientifica…chi pratica la riflessoterapia fa cose molto simili all’agopuntore tradizionalista ma mantiene l’approccio della medicina scientifica basata sulla fisiologia, la patologia generale, la clinica…la scelta dei punti avviene secondo la evidence based medicine o, se non è disponibile ancora una conoscenza strutturata, si utilizza la conoscenza empirica derivata dalla traduzione scientifica della medicina tradizionale… • • • • Agopuntura Riflessoterapica od Occidentale (Moderna?) White (Western Medical Acupuncture):…una modalità terapeutica che comporta l’infissione di aghi sottili; è un adattamento della Agopuntura Cinese che utilizza le conoscenze correnti di anatomia, fisiologia, e patologia ed i principi della evidence based medicine…il termine WMA è utilizzato al fine di distinguerla dalla AP utilizzata come parte della MTC AP Riflessoterapica e WMA propongono analoghi meccanismi neurofisiologici per spiegare gli effetti della stimolazione dell’ago Azione locale Segmentaria a distanza Extrasegmentaria su tutto l’organismo I precursori della WMA Autore Metodica Felix Mann AP Periosteale Campbell ARA points Baldry AP dei trigger Points Gunn Agostimolazione intramuscolare IMS Dung Anatomical Acupuncture Agopuntura Riflessoterapica e WMA possono essere considerati sinonimi? Agopuntura Moderna o Riflessoterapica -Agopuntura segmentale e della innervazione periferica Metamero midollare Innervazione periferica Semeiotica Riflessoterapica Sclerotomero Dermatomer o Selezione finale Miotomero degli agopunti Tecniche di agopuntura Moderna o Riflessoterapica -Agopuntura dei Trigger Points Travell e Simons Miotomero -Agostimolazione intramuscolare C. Chan Gunn -Agopuntura Periosteale Sclerotomero Felix Mann -Agopuntura anatomica Houchi Dung Innervazione periferica Confronto tra MTC e Meridian Style Meridian style MTC Selezione dei punti solo sulla base della sensibilità o di alterazioni locali Selezione dei punti sulla base di riferimenti anatomici standard E’ indispensabile la palpazione dei punti La palpazione dei punti non è indispensabile Anche se le alterazioni o la sensibilità sono localizzabili vicino ad un importante punto l’ago viene messo sulle prime Se le alterazioni o la sensibilità sono localizzabili vicino ad un importante punto l’ago viene messo di preferenza su quest’ultimo Stimolazione dell’ago leggera Forte stimolazione dell’ago Utilizzo anche di numerosi aghi Utilizzo di pochi aghi La sensazione dell’ago può essere non necessaria E’ necessario ottenere la sensazione dell’ago Inserzione più superficiale Inserzione profonda Aghi più fini Aghi di maggiore diametro Devono essere utilizzati tutti i punti dolorosi Devono essere utilizzati solo pochi punti principali in prossimità del dolore John E.Pirog “The practical application of meridian style Acupuncture – 1996 - Confronto tra AP tradizionale e WMA MTC WMA Ha come obiettivo il QI Ha come obiettivo nervi e muscoli Ritiene di ottenere un riequilibrio energetico Non si propone di correggere l’eziologia dei problemi La nomenclatura utilizzata è di fondamentale importanza La nomenclatura utilizzata è importante solo come riferimento Viene data maggiore importanza alla tradizione Viene data maggiore importanza alla esperienza empirica Eventuali nuove scoperte vengono stratificate su quelle tradizionali Se una teoria diventa obsoleta può anche essere eliminata Viene proposta per tutte le condizioni Viene utilizzata solo per condizioni verificate La diagnosi è tradizionale Cinese La diagnosi è fondata sulla medicina convenzionale I punti utilizzati devono essere selezionati con precisione I punti classici sono indicativi per la selezione di siti appropriati di trattamento E’ data maggiore enfasi alla accurata localizzazione dei punti Viene attribuita maggiore importanza alle modalità di stimolazione Modificato da A.White: An introduction to Western Medical Acupuncture -2008 Confronto tra l’agopuntura del Nei Jing e Nan Jing (1) e quella riflessoterapica (2) nella terapia del dolore 1)Esame di tutto il meridiano per la ricerca di: Ipertono o flaccidità muscolare, presenza di aree di indurimento o di maggiore cedevolezza, presenza di dolore alla palpazione, aree di ipo o ipertermia, alterazioni della pigmentazione 2)AP riflessoterapica studia accuratamente il metamero midollare per la ricerca di alterazioni sensoriali, motorie o autonomiche a carico Del dermatomero iperalgesia locale o riferita, alterazioni autonomiche di cute e sottocute Del Miotomero spasmo muscolare o punti trigger (allodinia profonda) Dello sclerotomero apofisi ossee,entesi o capsule articolari ispessite o iperalgesiche In elevata percentuale le zone corporee così identificate coincidono con punti di agopuntura, se ne mantiene come tali la denominazione per fornire un conveniente modo di comunicazione con altri gli agopuntori. Sotto questo aspetto L’AP Riflessoterapica appare più vicina a quella originaria di quanto non lo sia quella attualmente praticata in Cina. Definizione, caratterizzazione e sviluppo delle principali tecniche agopunturali • Agopuntura dei microsistemi - Auricoloterapia - Agopuntura della mano Coreana - ECIWO Biology - Craniopuntura - Addomino Agopuntura 5.1.41 microsystem acupuncture 微鍼系統 a general term for various types of acupuncture in a specific local area, including scalp acupuncture, ear acupuncture, nose acupuncture, hand acupuncture,foot acupuncture, etc. 5.1.45 ear acupuncture 耳鍼 acupuncture at the points located on the auricle, also called auriculoacupuncture 5.1.46 ear acupuncture therapy 耳鍼療法 one of the microsystem acupuncture therapies, in which points located on the auricle are needled for therapeutic purpose Auricoloterapia ECIWO Biology -Craniopuntura -Agopuntura della mano Coreana Elementi essenziali di formazione comuni alle varie tecniche agopunturistiche. Elementi essenziali di formazione comuni alle varie tecniche agopunturistiche. 5.5 Core syllabus in acupuncture 1. Brief history of acupuncture 2. Basic theory · Philosophy of traditional Chinese medicine, including but not limited to concepts of yin-yang and the five phases. · Functions of qi, blood, mind, essence and body fluids, as well as their relationship to one another. · Physiological and pathological manifestations of zang-fu (visceral organs) and their relationship to one another. · Meridians and collaterals, their distribution and functions. · Causes and mechanisms of illness. 3. Knowledge of acupuncture points · Location of the 361 classical points on the 14 meridians and the 48 extraordinary points. Location and anatomical description of the Commonly Used Points selected for Basic Training. · Alphanumeric codes and names, classifications of points, direction and depth of insertion of needles, actions and indications of the commonly used points listed in the Appendix. 4. Diagnosis · Methods of diagnosis, history taking, inspection and tongue diagnosis, palpation and pulse taking, auscultation and olfaction. · Differentiation of syndromes according to the eight principles, the theory of visceral manifestations (zang-fu), the theory of qi and blood, and the theory of meridians and collateral vessels. Elementi essenziali di formazione comuni alle varie tecniche agopunturistiche. 5. Treatment (as permitted by national laws and health service regulations) Principles of treatment · Practical application of theory and diagnosis to treatment in each individual case. · Appropriateness of acupuncture treatment for the patient. · Planning of the acupuncture treatment to be given. · Appropriate selection of points and methods of needle manipulation. · Limitations of acupuncture, and need for referral to other health professionals or specialists. Guidelines on safety in acupuncture Treatment techniques · Needling: sterile and safe needling technique, selection of needles, proper insertion, depth, duration, manipulation (various measures of reinforcement, reduction, uniform reinforcement-reduction) and withdrawal, and contraindications of needling. · Microsystems acupuncture used in the country concerned: theory, location of points and applications. · Electrical stimulation and laser therapy: theory and applications. · Moxibustion: direct and indirect methods, appropriate use and contraindications. · Cupping methods: appropriate use and contraindications. Treatment of the diseases, illnesses, and conditions for which patients commonly seek acupuncture treatment Acupuncture treatment of emergencies Prevention in traditional medicine Definizione e storia della MTC (medicina tradizionale cinese) Raccomandiamo fortemente la lettura di questo testo. Agopuntura Agopuntura Moderna Riflessoterapica Agopuntura Tradizionale Demoni e sciamani Confucianesimo e Taoismo Ma Wang Dui Huang Di Nei Jing Su Wen Ultimo periodo Han Agopuntura dei meridiani/5 movimenti NeiJing Nanjing Agopuntura Giapponese e consimili Erbalismo/otto regole o principi diagnostici Dinastia Ming Rivoluzione culturale cinese Medicina Tradizionale Cinese (MTC) Agopuntura Microsistemi GRAZIE
Documenti analoghi
Diapositiva 1
insieme alla prescrizione di erbe alla meditazione ed al massaggio…
NCCAM :Acupuncture an introduction
Diabete - agopuntura.org
In questo articolo ci occuperemo della prima forma (diabete mellito: tang niao bing).
Il trattato “Nei Ke Xue” (libro I) considera la malattia diabetica “un esaurimento dei liquidi organici con svi...
Scarica il pdf - agopuntura.org
l’aspetto teoretico di quelle discipline che producono, per i pi, una novella <
Scarica il pdf - agopuntura.org
avanti per la salute, ossia impegnarsi di piu’ per tutelare i cittadini, anche stanziando
risorse adeguate, e dieci passi indietro per la sanita’, ossia per le nomine, i giochi di
potere, lo sparti...
Scarica gli atti
nel dolore muscolo-scheletrico
La tredicesima edizione del Convegno A.M.I.A.R. “Agopuntura e Medicine non
Convenzionali nel dolore muscolo-scheletrico” si prefigge, come è già avvenuto nelle
preced...
dialoghi di - Agopuntura Marche
corso degli anni mi sono sempre di più
appassionato allo studio dell’antica farmacologia
cinese perché ero convinto che l’utilizzo delle
antiche conoscenze abbia nel nostro III millennio
due prezio...