Comunicato Mostra Antonioni
Transcript
Comunicato Mostra Antonioni
Mercoledì 2 maggio alla Casa del Cinema inaugurazione della mostra fotografica Antonioni. The Director’s Off-Set, immagini dall’Archivio Cameraphoto Epoche. Mercoledì 2 maggio, alle 18.15, s’inaugura alla Casa del Cinema di Venezia la mostra fotografica Antonioni. The Director’s Off-Set. Realizzata dall’Archivio Cameraphoto Epoche di Venezia in collaborazione con la fondazione Artévision, la mostra è stata organizzata da Alice Santinelli e Vittorio Pajusco, entrambi collaboratori presso l'Archivio fotografico veneziano di Vittorio Pavan e Carlo Pescatori. Ventiquattro immagini ritraggono Michelangelo Antonioni, di cui ricorre il centesimo anniversario dalla nascita, in un periodo che va dagli anni '60 agli anni '80. Diverse le occasioni: varie edizioni della Mostra del Cinema di Venezia, la consacrazione con il Leone d'Oro nel 1964 al film Deserto rosso, il periodo della contestazione o le vacanze a Cortina, con il regista spesso affiancato da nomi altrettanto illustri del cinema italiano, come Sergio Leone e Bernardo Bertolucci. Tra tutti spicca la presenza di Monica Vitti, compagna del regista per diversi anni e interprete di alcuni fra i suoi film più famosi. La mostra regala immagini perlopiù inedite, alternando momenti ufficiali a scatti privati, sorrisi di circostanza a espressioni di sincero divertimento. n. 54/12 Venezia, 29 aprile 2012 Comune di Venezia Assessorato Attività Culturali Circuito Cinema Comunale Palazzo Mocenigo San Stae 1991 30125 Venezia Tel. 041.5241320 – fax 041.5241342 www.comune.venezia.it/cinema/ [email protected] L’inaugurazione sarà preceduta alle 17 dalla proiezione del documentario di Carlo Di Carlo Antonioni su Antonioni, prodotto dalla Cineteca Comunale di Bologna, montaggio di dichiarazioni e interviste rilasciate dal regista nel corso della sua lunga carriera, e dal prezioso Lo sguardo di Michelangelo, suo ultimo documentario nel 2004, dove il regista incrocia il proprio sguardo con quello del Mosè di Michelangelo Buonarroti, restituito alla sua bellezza originaria nella Basilica romana di San Pietro in Vincoli. Ingresso libero alla mostra, che resterà allestita sino alla metà di giugno, e alle proiezioni (per quest’ultime è consigliata la prenotazione). Dal giorno successivo, la personale del regista in occasione del centenario, che procederà in ordine cronologico a partire dalla folgorante opera d’esordio Cronaca di un amore (giovedì 3 maggio) cui seguiranno I vinti (martedì 8), La signora senza camelie (giovedì 10), l’episodio Tentato suicidio, da Amore in città, e Le amiche (martedì 15), Il grido (giovedì 17), L’avventura (martedì 22), La notte (giovedì 24), L’eclisse (martedì 29), Deserto rosso (mercoledì 30), Blow-Up (giovedì 31), Zabriskie Point (martedì 5 giugno), Professione: reporter (mercoledì 6), Identificazione di una donna (giovedì 7), Al di là delle nuvole, firmato insieme a Wim Wenders (venerdì 8). Doppia proiezione per ciascun film, alle 17.30 alle 20.30. L’ingresso alle proiezioni è riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione vivamente consigliata. Sono valide le tessere 2011-2012 (in scadenza il 30 giugno 2012) e le nuove 2012-2013 (valide sino al 30 giugno 2013), in vendita da qualche giorno, a prezzi invariati. Grazie per la cortese attenzione. Vi aspettiamo alla Casa del Cinema. 1/1
Documenti analoghi
n. 69/11 - Comune di Venezia
regista, inediti in Italia e presentati in versione originale sottotitolata: Il
cinematore (1979), Il caso, conosciuto anche con il titolo di Destino
cieco (1981) e Senza fine (1984). A seguire il ...
Filmcircuito settimanale 17 - 23 dicembre 2015
scompigliare ogni cosa. Il nuovo
imprevedibile Woody Allen.