fuori dal ghetto - Events
Transcript
fuori dal ghetto - Events
mercoledì 15 giugno, ore 18.00 L’uomo e la Società martedì 21 giugno, ore 17.00 e 21.00 Pi - Il teorema del delirio (Pi, USA, 1998, 84’) di Darren Aronofsky mercoledì 22 giugno, ore 18.00 L’uomo e il Sacro martedì 28 giugno, ore 17.00 e 21.00 The Congress (USA, 2013, 122’) di Ari Folman Con il patrocinio di mercoledì 29 giugno, ore 18.00 L’uomo e la Morte Centro Culturale Candiani Sala conferenze quarto piano *Sala seminariale primo piano Ingresso libero fino ad esaurimento posti Più volte agli ebrei è stata tolta la libertà, ma non hanno mai smesso di creare, per se stessi e per gli altri... Info Centro Culturale Candiani Piazzale Candiani, 7 - Venezia www.centroculturalecandiani.it [email protected] t. 041 2386126 orario biglietteria martedì e giovedì 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00 mercoledì e venerdì 10.00 – 12.00 In occasione degli spettacoli apertura dalle 16.00 alle 21.00 Teatro Toniolo P.tta Cesare Battisti, 4 - Venezia www.teatrotoniolo.info t. 041 3969220/230 orario biglietteria: 11 – 12.30 e 17 – 19.30 tutti i giorni escluso lunedì Spazio Aereo Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia Via delle Industrie, 27/5 - Venezia www.spazioaereo.com [email protected] fuori dal ghetto Arte e creatività ebraica Cinema, musica, letteratura, pensiero a 500 anni dalla fondazione del Ghetto di Venezia a cura di Giuseppe Balzano, Elisabetta Da Lio e Melina Rosenberg Mestre, 18 maggio - 29 giugno 2016 Musica/Teatro Cinema e Pensiero ebraico giovedì 19 maggio Ghetto Aereo: The Klez-Hop night | Socalled Minimal Klezmer ore 21.30 Minimal Klezmer (Dada-klez) ore 22.30 Socalled live Io e l’altro: visioni ebraiche Spazio Aereo Ingresso con Tessera Arci, contributo 8 euro Dal Canada, un musicista eclettico capace di fondere rap, hip-hop, klezmer, folk e drum’n bass, in una irresistibile mescolanza di tradizione e modernità. Incontri mercoledì 18 maggio, ore 18.00 Mi chiamavano piccolo fallimento Incontro con lo scrittore Gary Shteyngart Presentano Dean Franco e Shaul Bassi Centro Culturale Candiani Sala conferenze quarto piano Ingresso libero fino ad esaurimento posti Uno scrittore e la sua esistenza tragicomica a cavallo tra Unione Sovietica, Italia e Stati Uniti. Dai primi romanzi alla commovente autobiografia, è difficile leggere Shteyngart senza sentire che si sta guardando nel profondo dell’anima mentre si ride a crepapelle. lunedì 23 maggio, ore 18.00 Cinema e umorismo ebraico Incontro con il regista Alberto Caviglia Conversazione con Roberto Ellero Centro Culturale Candiani Sala conferenze quarto piano Ingresso libero fino ad esaurimento posti A partire dal successo dell’esilarante e provocatorio film Pecore in erba, il racconto di un percorso artistico, una conversazione sul rapporto con i maestri del grande schermo e sul rapporto tra cinema e umorismo ebraico. sabato 11 giugno, ore 21.00 Gabriele Coen Quartet Yiddish Melodies in Jazz Centro Culturale Candiani Auditorium quarto piano Ingresso: intero 5 euro – ridotto speciale per i giovani fino ai 29 anni 3 euro “Gabriele Coen è compositore e interprete di uno dei più entusiasmanti esempi di Nuova Musica Ebraica” John Zorn giovedì 23 giugno, ore 21.00 Flamenco Sephardit Direzione: M. Jeffrey Eckstein Cantanti: Audrey Babcock e Rabbino Marc Philippe, con la partecipazione straordinaria del Rabbino Capo di Venezia Scialom Bahbout Ballerini: Celia Fonta e Jose Junco Chitarristi: Paco Fonta e Michel Gonzalez Percussionista: Michael Font Violinista: Nathaniel Wolkstein Violoncellista: Alexa Ciciretti Teatro Toniolo Informazioni sui biglietti sul sito Unendo le ricche tradizioni della musica ladina con i ritmi del flamenco, Flamenco Sephardit intreccia la cultura sefardita (ebraica spagnola) e la tradizione musicale della Spagna con elementi di musica classica in un’esperienza unica che affascina e cattura il pubblico. Proiezioni e conferenze a cura di Giuseppe Balzano Con la partecipazione di Rav Scialom Bahbout, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Venezia, e Sergio Tagliacozzo Un ciclo di film e conferenze che offrono riflessioni su grandi temi universali a partire da una prospettiva filosofica ebraica. martedì 24 maggio, ore 17.00 e 21.00 Danny l’eletto (The Chosen, USA, 1981, 108’) di Jeremy Paul Kagan mercoledì 25 maggio, ore 18.00 L’uomo e la Terra martedì 31 maggio, ore 17.00 e 21.00 A Serious Man (USA, GB, Francia, 2009, 105’) di Joel e Ethan Coen mercoledì 1 giugno, ore 18.00 L’uomo e il Tempo martedì 7 giugno, ore 17.00 e 21.00* La sorgente dell’Amore (La source des femmes, Belgio, Italia, Francia, 2011, 125’) di Radu Mihaileanu mercoledì 8 giugno, ore 18.00 L’uomo e il Femminile martedì 14 giugno, ore 17.00 e 21.00 Crimini e misfatti (Crimes and Misdemeanors, USA, 1989, 107’) di Woody Allen
Documenti analoghi
newsletter dal 19 al 29 aprile 2015
Biblioteca VILLAPIZZONE
In collaborazione con il Circolo Culturale Prealpi
MARTEDI' FILOSOFICI
Filosofia: perchè mi riguarda
A cura di Stefano Marzocchi e Luciana Paracchini
In collaborazione con i...
MATITE IN VIAGGIO
www.centroculturalecandiani.it
Relatori: Gérard Gailard, www.biglietto.it (diritto di prevenErnesto Sorghi, Ivana Mu- dita 1 euro)