18/2/2013 Rassegna Michelangelo Antonioni
Transcript
18/2/2013 Rassegna Michelangelo Antonioni
COMUNICATO STAMPA L’IIC ricorda Michelangelo Antonioni a cento anni dalla sua nascita Al via la retrospettiva su uno dei grandi maestri del cinema italiano e mondiale Lunedì 18 febbraio all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles (rue de Livourne 38) alle 19.00 avrà inizio la retrospettiva che l’IIC dedica a Michelangelo Antonioni. Tre appuntamenti nell’arco di una settimana per celebrare, in occasione del centenario della nascita, uno dei massimi autori del cinema mondiale. •18 febbraio “L’avventura” (1960) •20 febbraio “Blow up” (1966) •22 febbraio “Zabriskie Point” (1970) “I film scelti per la retrospettiva su Antonioni rappresentano le fasi più importanti della ricerca artistica del regista ferrarese - ha dichiarato Thea Rimini, esperta di cinema e membro del Gruppo di Ricerca Cinematografica della Scuola Normale Superiore di Pisa, che parteciperà a tutte le proiezioni curando la presentazione dei film – “Con “L'avventura” (1960), primo capitolo della sua "trilogia dell'incomunicabilità" dopo gli esordi più vicini al neorealismo, Michelangelo Antonioni investiga l'alienazione dell'uomo e la malattia dei sentimenti, diventando uno dei maggiori interpreti della modernità. Il secondo film in programma “Blow-up” (1966) – aggiunge Thea Rimini - vincitore della Palma d'oro a Cannes, segna il successo internazionale di Antonioni e prosegue la ricerca sul colore iniziata con “Deserto rosso”. L’omaggio al regista si concluderà con “Zabriskie point” (1970), tra le opere più rappresentative della sua produzione negli anni Settanta”. “Il cinema è uno dei fiori all’occhiello della tradizione culturale del nostro Paese e i film di Michelangelo Antonioni lo testimoniano - ha dichiarato Federiga Bindi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles – A cento anni dalla nascita di questo grande regista l’IIC vuole ricordarlo con una retrospettiva dei suoi film più significativi. In Belgio e in tutto il mondo si riconosce ad Antonioni un talento e uno stile che ne fanno un simbolo dell’eccellenza italiana”. Per Info: [email protected] Tel 02 5332729 Bruxelles, 13/02/2013
Documenti analoghi
zabriskie point
stacco brusco su Daria e alla contemporanea interruzione della musica. Ciò farebbe pensare
a una presa di distanza del regista dallo sguardo di Daria, se la musica dei Pink Floyd non
riemergesse al...
ZABRISKIE POINT
ZABRISKIE POINT
Diretto da Michelangelo Antonioni
Interpreti: Mark Frechette, Daria Halprin, Rod Taylor
Durata 110 minuti, colore
Italia, USA, 1970
Il film racconta la storia di due giovani inquiet...