Il turismo internazionale nel mondo: trend di
Transcript
Il turismo internazionale nel mondo: trend di
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo1 Trend di breve e medio periodo: le principali destinazioni del turismo internazionale Nonostante la difficile congiuntura economica, il settore turistico continua a crescere ma con un trend “rallentato” rispetto allo scenario previsionale prospettato qualche anno fa. Dagli ultimi dati del World Tourism Organization-UNWTO per il 2011, infatti, si rileva un aumento del +4,6% per gli arrivi internazionali nel mondo rispetto al 2010 (983 milioni, Tabella 1), a fronte di una crescita della spesa turistica2 generata da questi flussi pari al +3,9% (1.030 miliardi di dollari stimati, Tabella 2). Le economie avanzate accolgono il 53,2% dei turisti internazionali nel mondo nel corso del 2011, con una crescita del +4,9% rispetto allo scorso anno. In termini di spesa turistica, la quota di mercato dei Paesi economicamente avanzati sale fino al 64,5% (+4,8%), con i Paesi dell’Unione Europea che da soli contano il 36,6% delle spese turistiche internazionali (+4,3%) e quelli del Nord America il 14,1% (+6,6%). L’intero continente europeo gode di una quota di mercato piuttosto elevata: le sue destinazioni turistiche accolgono il 51,3% degli arrivi internazionali, con una crescita che nell’ultimo anno raggiunge il +6,2% grazie al traino delle destinazioni del Centro ed Est Europa (+8,1%) e di quelle del Sud/Mediterraneo (+7,7%). In termini di spesa, i soggiorni in Europa generano il 45% delle spese turistiche stimate dal turismo internazionale in tutto il 2011 (+5,2% rispetto al 2010). I Paesi asiatici accolgono il 22,1% degli arrivi internazionali e segnano una crescita nel 2011 del +6,1%, trainata dalle destinazioni del Sud-Est asiatico che da sole crescono del +10,4% in termini di arrivi turistici stranieri (77,2 milioni nel 2011). 1 Fonte: World Tourism Organization - UNWTO “Tourism Highlithts 2012 edition”. 2 La spesa turistica stimata include alloggio, trasporto locale, cibo e bevande, divertimenti, shopping, ecc., mentre sono escluse le spese di trasporto sostenute per raggiungere la destinazione turistica. Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 2 di 17 Il continente americano ha una quota di mercato del 15,9% ed una crescita del +3,9% negli arrivi rispetto al 2010, con il Nord America che da solo accoglie il 10,3% degli arrivi turistici internazionali (con una crescita contenuta al +2,5% nell’ultimo anno) ed il Sud America che conta solo il 2,6% degli arrivi nel mondo ma cresce velocemente in competitività, contando solo nel 2011 un +9,4% di arrivi internazionali rispetto al 2010 ed una crescita media annua del +5,8% tra il 2005 e il 2011. Per i Paesi africani e quelli medio orientali (che hanno una quota di mercato rispettivamente del 5,1% e del 5,6% in termini di arrivi) si rileva un trend negativo, frutto dell’instabilità politica successiva alle rivolte popolari della cosiddetta “primavera araba”, con un -9,1% di arrivi turisti internazionali per i Paesi del Nord Africa ed un -8% per quelli del Medio Oriente. Tabella 1 Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 3 di 17 Tabella 2 Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 4 di 17 Figura 1 Figura 2 Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 5 di 17 Il turismo outbound: viaggiatori e spese all’estero L’Europa si conferma il principale bacino di origine dei flussi turistici internazionali nel mondo: 52,5% degli arrivi nel 2011, pari a 516,6 milioni di turisti che hanno soggiornato al di fuori dei propri confini nazionali nel corso dell’anno (Tabella 3). Tuttavia, il trend evolutivo degli ultimi anni è più rallentato rispetto alle realtà emergenti: il tasso di crescita medio annuo tra il 2005 e il 2011 è pari al +1,9%. Seconda area di provenienza dei flussi turistici internazionali è il continente asiatico e il Pacifico che conta il 21,9% degli arrivi internazionali nel 2011 (215,3 milioni) con una crescita media annua elevata, pari al +5,9% tra il 2005 e il 2011. Terzo, il continente americano, con il 16,5% degli arrivi internazionali nell’ultimo anno (162 milioni) ed una crescita media annua del +2,9% tra il 2005 e il 2011. Seguono, il Medio Oriente e l’Africa, dai quali provengono rispettivamente solo il 3,7% ed il 3% degli arrivi internazionali nel mondo nel 2011, ma con una crescita tendenziale consistente: per il Medio Oriente +8,1% di arrivi medi all’anno tra il 2005 e il 2011 nonostante la battuta d’arresto registrata in questo ultimo periodo legata ai moti popolari della primavera araba (appena +0,5% nel 2011, preceduta da una crescita del +9,7% nel 2010), per il continente africano +7,2% la crescita media annua dei turisti che hanno soggiornato all’estero tra il 2005 e il 2011. Per quanto concerne le spese turistiche all’estero, i turisti che spendono di più per le loro vacanze oltre confine sono i tedeschi: 84,3 miliardi di dollari stimati dall’UNWTO per il 2011 (6,2 miliardi in più rispetto al 2010), pari a poco più di 1000 dollari pro-capite considerando l’intera popolazione della Germania (Tabella 4). Secondi i turisti statunitensi, con una spesa turistica all’estero nel 2011 di 79,1 miliardi di dollari e un trend in crescita: 3,6 miliardi in più rispetto al 2010. Terzi i cinesi con 72,6 miliardi spesi lo scorso anno ed una crescita molto elevata nel brevissimo periodo (17,7 miliardi in più rispetto al 2010). Seguono i britannici (50,6 miliardi di dollari spesi nel 2011, pressoché in linea con le spese sostenute nel 2010), i francesi (41,7 miliardi, 3,2 miliardi in più rispetto al 2010) ed i canadesi (33 miliardi spesi nel 2011, 3,4 miliardi in più del 2010 ). Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 6 di 17 I russi passano dalla nona alla settima posizione (con 32,5 miliardi spesi per le vacanze all’estero lo scorso anno ed una crescita di +5,9 miliardi rispetto al 2010) superando italiani (abbiamo speso secondo l’UNWTO 28,7 miliardi per i soggiorni oltreconfine nel 2011, poco più dei 27,1 miliardi del 2010) e giapponesi (27,2 miliardi spesi nel 2011, poco meno dei 27,9 miliardi del 2010). Tabella 3 Tabella 4 Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 7 di 17 Lo scenario previsionale Nelle previsioni di lungo termine, l’UNWTO stima una crescita media annua degli arrivi internazionali nel mondo del +3,3% fino al 2030 (1,8 miliardi di arrivi previsti per il 2030, Figura 3), con un trend a due velocità caratterizzato, a differenza di quanto si è verificato negli ultimi anni, da un andamento più rallentato per le economie avanzate (+2,2% gli arrivi medi previsti all’anno, Tabella 5) rispetto a quello dei Paesi emergenti (+4,4%). A beneficiare maggiormente di questa crescita saranno le destinazioni del continente africano (+5% di arrivi internazionali all’anno tra il 2010 e il 2030) e quelle asiatiche (+4,9% Asia e area del Pacifico), seguite dal Medio Oriente (+4,6%) e dalle Americhe (+2,6%, con un +5,2% previsto per il Centro America ed un +4,6% per il Sud America). Per l’Europa la crescita prevista è decisamente più contenuta: +2,3% per il 2030, anno per il quale si prevede di raggiungere i 744 milioni di arrivi turistici generati dai flussi internazionali, con una quota di mercato in calo (dal 50,6% al 41,1%), incalzata dalle destinazioni dell’Asia e dell’Oceania (che passeranno da una quota di mercato del 21,7% nel 2010 al 29,6% prevista per il 2030). Figura 3 Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 8 di 17 Tabella 5 Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 9 di 17 Il posizionamento dell’Italia3 L’Italia si conferma nel 2011 la quinta destinazione più visitata al mondo dai turisti internazionali: • sia in termini di arrivi, dopo Francia, USA, Cina e Spagna e prima di Turchia, Regno Unito, Germania, Malesia e Messico. Il nostro Paese accoglie il 21,3% degli arrivi turistici internazionali in Europa (Tabella 7): secondo l’UNWTO gli arrivi stranieri in Italia nel 2011 sono stati 46.119.000, con una crescita del +5,7% rispetto al 2010; • che di spese turistiche, per le quali si posiziona dopo USA, Spagna, Francia e Cina ma prima di Germania, Regno Unito, Australia, Macao e Hong Kong. Si calcola per la destinazione Italia una spesa pari al 14,9% delle spese turistiche sostenute dai flussi stranieri in Europa, pari a quasi 43 miliardi di dollari stimati per il 2011 (Tabella 7). Tabella 6 3 Fonte: World Tourism Organization - UNWTO “Tourism Highlithts 2012 edition”. Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 10 di 17 Sul panorama competitivo europeo (Tabella 7): • rispetto alla Francia, che è la prima destinazione mondiale per arrivi internazionali (36,6% del totale Europa) ma terza per spesa turistica (18,6% delle spese turistiche internazionali in Europa), il nostro Paese recupera più velocemente lo stallo dei primi anni post crisi (2009-2010): la crescita per la Francia è del +3% negli arrivi 2011 (36,6% del totale Europa) contro il +5,7% dell’Italia; • diversamente la Spagna, quarta destinazione mondiale per arrivi internazionali ma seconda tra le mete europee (26,1% degli arrivi in Europa nel 2011), cresce più velocemente dell’Italia negli arrivi turistici stranieri (+7,6%), arrivando a raggiungere la quota di 56,7 milioni nel 2011. La Spagna, inoltre, è la seconda destinazione al mondo per spesa turistica stimata dai flussi stranieri: conta il 20,7% della spesa turistica sostenuta dagli stranieri che hanno soggiornato in Europa nel 2011. Seguono, nella classifica dei Paesi europei più visitati nel 2011, il Regno Unito (13,5% degli arrivi internazionali nel continente e 12,4% delle spese turistiche), la Turchia (13,5% degli arrivi e 8% delle spese), la Germania (13,1% degli arrivi, 13,4% della spesa), la Russia (10,5% degli arrivi, 3,9% delle spese), l’Ucraina (9,9% degli arrivi, ma appena l’1,9% delle spese) e la Grecia (7,6% degli arrivi e 5,1% delle spese). Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 11 di 17 Tabella 7 Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 12 di 17 La destinazione Liguria ed il mercato internazionale4 Il turismo internazionale pesa in Liguria per il 38,5% (su una media Italia in cui gli stranieri costituiscono il 46% degli arrivi turistici nelle strutture alberghiere e complementari5) ma l’appeal della regione è in crescendo: tra il 2007 e il 2011 aumentano gli arrivi e le presenze turistiche di stranieri nelle strutture ricettive rispettivamente del +21,6% e del +17,3% (Tabella 10). Un trend positivo che coinvolge: • sia i principali mercati di origine (Tabella 8), tradizionali bacini turistici per la regione, come la Germania (15,5% degli arrivi stranieri nella regione, con un trend del +10,5% tra il 2007 e il 2011,Tabella 11), la Francia (13,5% degli arrivi, +36,2%) e la Svizzera (10,1% degli arrivi, +31,9%), • che i mercati “emergenti” dell’Europa: innanzitutto la Russia (4,6% degli arrivi stranieri nella regione, con una crescita del +153,3% tra il 2007 e il 2011) ed i Paesi del Nord, come la Svezia (2,3% degli arrivi, +27%) e la Norvegia (1,7% degli arrivi ma con un trend del +34,6%). In crescita anche alcuni bacini long haul “minoritari” rispetto al tradizionale mercato statunitense, come l’Australia (2,7% degli arrivi, +32,8% tra il 2007 e il 2011). Ad un generale trend positivo dei principali mercati turistici internazionali, fanno eccezione solo gli USA (-6,7% tra il 2007 e il 2011), insieme al Regno Unito (-9,6%) e alla Spagna (-4,6%), mercati consolidati per i quali si registra una congiunturale flessione negli arrivi turistici nelle strutture, in parte legata ad una maggiore propensione per i turisti in partenza da queste aree a preferire mete straniere a basso costo o località turistiche domestiche. Si registrano, infine, per i primi otto mesi del 2012 oltre un milione di arrivi turistici stranieri per un totale di circa 3 milioni e 434 mila presenze turistiche (Tabella 12, Tabella 13, dati provvisori), con Germania, Svizzera, Francia, Olanda, Russia e Stati Uniti che si confermano i primi mercati di origine per le località turistiche della regione. 4 Fonte: ISTAT, anni vari (dati provvisori per il 2011 e il 2012). 5 Fonte: dati provvisori ISTAT 2011. Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 13 di 17 Tabella 8 Arrivi turisti stranieri in Liguria per Paese di residenza (% sul totale arrivi stranieri in Liguria) 2010 2011 2012* Germania 16,9 16,0 15,5 Francia Svizzera (incluso Liechtenstein) 14,1 9,4 14,2 9,6 14,2 9,8 Stati Uniti d'America Paesi Bassi 8,1 5,7 7,8 5,4 7,0 5,5 Regno Unito Russia 4,9 2,4 4,6 3,4 4,5 4,5 Austria Australia 2,8 3,1 3,0 3,0 2,7 2,6 Spagna Belgio 2,9 2,1 2,6 2,1 2,4 2,3 Svezia Canada 2,1 2,1 2,0 2,1 2,2 1,7 Norvegia Romania 1,7 1,6 1,6 1,6 1,7 1,7 Cina Danimarca 1,0 1,4 1,2 1,3 1,7 1,7 Polonia Brasile 1,3 1,1 1,3 1,5 1,4 1,3 15,2 15,7 15,5 Altri Fonte: Istat (dati 2011 e 2012 provvisori) * dato gennaio-agosto Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 14 di 17 Tabella 9 Presenze turisti stranieri in Liguria per Paese di residenza (% sul totale presenze straniere in Liguria) 2010 2011 2012* 22,0 10,2 21,0 10,4 20,0 10,5 Francia Paesi Bassi 9,5 8,6 9,7 8,4 10,0 8,7 Russia Stati Uniti d'America 2,9 5,7 3,9 5,5 5,1 5,0 Regno Unito Belgio 4,9 2,7 4,6 2,7 4,5 3,0 Austria Danimarca 3,1 2,1 3,6 1,8 3,0 2,4 Svezia Australia 2,4 2,4 2,3 2,4 2,4 2,1 Norvegia Romania 2,0 1,9 1,9 1,8 2,0 1,8 Spagna Polonia 1,7 1,4 1,6 1,4 1,5 1,4 Canada Brasile 1,5 0,8 1,5 1,0 1,3 0,9 Cina 0,5 0,6 0,7 13,7 14,0 13,8 Germania Svizzera (incluso Liechtenstein) Altri Fonte: Istat (dati 2011 e 2012 provvisori) * dato gennaio-agosto Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 15 di 17 Tabella 10 I turisti stranieri in Liguria (confronto 2007-2012) Arrivi Presenze Var % Var % Var % Var % 2011/2007 2012/2011 2011/2007 2012/2011 4,6 14,2 -2,9 14,2 Febbraio 2,9 6,2 -2,7 6,2 Marzo 3,9 11 1,8 11 Aprile 24,2 -6,6 14,5 -6,6 Maggio -0,6 12,1 -7,6 12,1 Giugno 32,2 -13,5 28,7 -13,5 Luglio 39,1 -6,6 26,3 -1,6 34 -0,3 31,6 0,4 Gennaio Agosto Settembre Ottobre 20,6 19,1 21 19,2 Novembre -8,5 -9 Dicembre 6,4 0,4 21,6 17,3 Totale Fonte: Istat (dati 2011 e 2012 provvisori) Tabella 11 I turisti stranieri in Liguria per Paese di residenza (confronto 2007-2012) Germania Svizzera (incluso Liechtenstein) Francia Paesi Bassi Stati Uniti d'America Regno Unito Russia Austria Belgio Australia Svezia Norvegia Romania Danimarca Spagna Canada Polonia Brasile Fonte: Istat (dati 2011 e 2012 provvisori) Var % 2011/2007 10,5 31,9 36,2 20,8 -6,7 -9,6 153,3 28,0 30,7 32,8 27,0 34,6 22,6 10,3 -4,6 22,0 53,8 101,4 Arrivi Presenze Var % I semestre Var % Var % I semestre 2012/2011 2011/2007 2012/2011 -2,3 6,5 -4,1 8,7 24,7 6,8 -0,8 39,5 -0,8 -14,3 19,2 -20,0 -9,3 -5,9 -8,5 -3,0 -15,4 -1,0 25,3 138,3 25,3 0,5 42,8 1,4 -4,0 20,9 -11,8 -3,9 31,4 -5,6 0,0 20,8 -4,1 -5,8 43,2 -12,6 6,6 -8,3 -9,0 -0,5 11,5 -10,7 -15,8 1,9 -9,7 -11,5 24,3 -9,5 7,0 46,0 0,6 -0,5 84,5 1,0 Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 16 di 17 Tabella 12 Arrivi turisti stranieri in Liguria Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno 2007 22.637 33.001 56.758 108.471 156.626 147.236 191.974 166.840 174.346 107.097 39.852 27.479 2008 23.229 35.900 73.002 97.109 162.793 144.421 206.609 183.319 168.964 103.852 35.623 26.763 2009 20.646 32.755 51.743 106.268 153.959 145.275 209.270 188.523 173.608 110.541 31.610 27.260 2010 20.854 31.890 58.432 112.544 170.349 154.406 231.721 201.873 187.709 121.484 39.211 28.634 2011 23.685 33.951 58.998 134.753 155.707 194.677 266.988 223.619 210.212 129.633 36.450 29.240 1.232.317 1.261.584 1.251.458 1.359.107 1.497.913 2012 25.405 34.792 65.716 126.966 173.796 172.856 249.469 222.914 Fonte: Istat (dati 2011 e 2012 provvisori) Tabella 13 Presenze turisti stranieri in Liguria Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno 2007 62.665 91.865 155.011 318.216 483.557 475.045 723.163 625.483 599.767 329.667 107.031 75.413 2008 66.892 108.323 210.988 287.165 518.913 475.814 823.714 667.559 603.503 324.212 89.391 70.214 2009 57.836 90.511 144.543 313.289 464.720 489.176 778.941 678.395 611.350 335.857 83.882 66.236 2010 57.490 89.490 163.628 312.302 510.438 494.173 813.467 723.007 638.235 358.297 93.932 70.207 2011 60.818 89.375 157.774 364.405 446.765 611.315 913.613 822.930 714.111 393.114 97.385 75.744 4.046.883 4.246.688 4.114.736 4.324.666 4.747.349 2012 69.462 94.889 175.071 340.376 500.901 528.486 899.055 826.371 Fonte: Istat (dati 2011 e 2012 provvisori) Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Pagina 17 di 17
Documenti analoghi
Scarica il documento - ONT Osservatorio nazionale del Turismo
Fonte: World Tourism Organization (UNWTO) ©