programma
Transcript
programma
PROGRAMMA Mercoledì 8 ottobre Ore 9.00 Registrazione consegna materiale con informazioni organizzative sulla conferenza Servizio di accoglienza svolto dagli allievi dell’I.S.S.S. “Firpo-Buonarroti” – indirizzo turistico (GE) Servizio di accoglienza persone sorde, ipoudenti, cieche ed ipovedenti I lavori in plenaria saranno coperti da un servizio di interpretariato nella LIS Ore 9.15 Intrattenimento musicale in sala MAESTRALE con Liceo Musicale Pertini APERTURA DEI LAVORI IN PLENARIA (SALA MAESTRALE) Ore 10.00 Saluti di Claudio Burlando Presidente della Giunta regionale, Marco Doria Sindaco di Genova e Presidente ANCI Liguria, Rosaria Pagano Direttore Generale USR liguria, Giacomo De Ferrari Rettore Università di Genova, Giovanni Boitano Assessore Edilizia Scolastica. INTERVENTI INTRODUTTIVI (SALA MAESTRALE) Ore 10:30 Sergio Rossetti introduce la Conferenza Regionale del sistema educativo Ore 11:00: Collegamento in video conferenza da Bruxelles con Marco Montanari, Desk Italia, Commissione Europea Direzione Generale Istruzione e Cultura, Renata Briano Deputato Parlamento Europeo coordina Simona Costa Casa Liguria “Europa 2020: scuola per una crescita sostenibile, intelligente, inclusiva “ Ore 11:30 Patrizio Bianchi Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro Regione Emilia Romagna: “Federalismo e scuola” Ore 11:50 Daniele Barca Dirigente scolastico: “Misurare la qualità della scuola italiana” LANCIO DEI LAVORI DI GRUPPO (SALA MAESTRALE) Ore 12.30 Intervento con Renato Truce (direttore di Radio Jeans): “I risultati del monitoraggio svolto per Arsel Liguria tra gli studenti delle scuole superiori” Ore 12.50 “Sdrammatizziamo la scuola” rime, battute e aforismi di Enzo Costa e altri autori a cura della Compagnia Giovani Suq Ore 13.00 Ore 14.30 Pranzo a chilometro zero a cura di IPSSA “N. Bergese” Apertura dei sei tavoli di lavoro tematici trasversali, all’interno dei quali saranno effettuati interventi teatrali a cura di alcune compagnie che hanno collaborato con Regione Liguria su progetti di attuazione della legge regionale n. 18/2009 e dei ragazzi delle scuole liguri: Centro Teatro Ipotesi, Nel cerchio delle Storie, Teatro Cargo, Teatro Rubik. Servizio di accoglienza svolto dagli allievi dell’I.S.S. “Firpo-Buonarroti” – indirizzo turistico (GE) Servizio di accoglienza persone sorde, ipoudenti, cieche ed ipovedenti E’ previsto il servizio di interpretariato LIS in tre tavoli di lavoro a scelta dell’utenza sorda dal sito www.sistemaeducativo.liguria.it ORE 14.30 (in contemporanea) GRUPPO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SALE MAESTRALE Coordinamento gruppo: Daniela Botta, Maria Carlucci, Claudia Nosenghi, Mirella Zanobini, Anna Maria Roncoroni Rapporteur: Dario Ianes Orario Oratore Titolo intervento Ore 14.30 Daniela Botta (Scuola insieme) Tesi iniziali Ore 14.45 Raffaele Ciambrone (MIUR) Dalla normativa sui bes alla didattica inclusiva Ore 15.00 Giacomo Stella (UNIMORE) Ore 15.15 Paola Vicari (Liceo Mazzini- La Spezia) I bambini con bes stanno bene o male nella scuola attuale? LIS come risorsa per l’inclusione e linguaggio di espressività emotiva corporea Ore 15.25 Mirella Zanobini (Uni Ge) Ore 15.35 Emilia Restani (Il Timone) La qualità dell’integrazione scolastica a Genova: stato dell’arte e prospettive future Fare rete a scuola: team docenti, famiglie, classi Ore 15.45 Nel Cerchio delle Storie Intervento a cura del gruppo teatrale Ore 15.55 Una didattica per tutti con le mappe Ore 16.05 Maria Carmela Valente, Elettra Cerruti (AID Liguria) Claudia Nosenghi (USR Liguria) Ore 16.15 Immacolata Nappi (docente) Ore 16.25 Silvia Ferrazzano (Fassicomo) Webradiosound (filmato) Ore 16.35 Roberta Rota e Patrizia Acquista (FIDAPA) So-stare in una scuola senza confini Ore 16.45 Annamaria Roncoroni (A.I.S.T.A.P.) La plusdotazione ed i BES: una proposta per l'inclusione 16.55 Giancarlo Torre (Psicomotricità) Una figura a sostegno dei bes Ore 17.00 Interventi liberi da 5 minuti cad. Elenco prenotazioni: Tante origini, tante lingue: supporti per una scuola accogliente e proiezione estratto filmato “Il mondo a Genova, la scuola che accoglie” a cura di S. Vento La Robotica Educativa e Creativa a sostegno di una didattica per i Bisogni Educativi Speciali Ore 18.30 AGI Centro CO.ME.TA. I.I.S. Klee-Barabino Isforcoop S. Maria ad Nives Serra Riccò conclusioni, repliche e sintesi per tesi finali Ore 19.00 chiusura dei lavori del gruppo dal sito www.sistemaeducativo.liguria.it GRUPPO EDUCAZIONE AMBIENTALE SALA LIBECCIO Coordinamento gruppo: Cristina Gestro, Laura Capelli Rapporteur: Serena Recagno Orario Oratore Titolo intervento Ore 14.30 Serena Recagno (ARPAL) Presentazione dei lavori e tesi iniziali Ore 14.45 Michela Mayer (Comitato Scientifico UNESCO DESS) Il livello internazionale e nazionale: buone pratiche dalle esperienze di rete Ore 15.10 Cristina Gestro (Regione Liguria) Il livello regionale: il sistema ligure di educazione ambientale Ore 15.15 Riccardo Jannone (Regione Liguria) Le fattorie didattiche Ore 15.20 Laura Capelli (USR - M.I.U.R.) Benessere a scuola e autonomia scolastica Ore 15.25 Gabriella Badano (I.C. M. Novaro di Imperia e CEA Comune di Imperia) L'esperienza del PEDIBUS Ore 15.35 Mirka Fortunati e Fabio Giacomazzi (Scuola primaria statale dei Vicci – La Spezia – e Labter Comune della Spezia) Esperienze per una scuola a basse emissioni di CO₂ Ore 15.45 Alessandro Iscra (Liceo classicolinguistico statale G. Mazzini, Genova) Supporto alla prevenzione del rischio idrogeologico a scuola Ore 15.55 Enrica Montobbio (I.C. Bogliasco Pieve Ligure- Sori) L’esperienza del POF Verde Ore 16.05 Stefano Pastorino e Giulia Castello (Scuola primaria di Varazze e CEA Parco del Beigua) Il progetto sui rischi naturali “Mamma, io non rischio!” Ore 16.15 Marcello Maimone (I.S. Marsano, Genova) Gli orti urbani Ore 16.25 Teatro Centro Ipotesi Intervento teatrale Ore 16.30 Lavoro in aula attraverso la divisione in 3-4 sottogruppi Ore 18.00 conclusioni, repliche e sintesi per tesi finali Ore 18.30 chiusura dei lavori del gruppo dal sito www.sistemaeducativo.liguria.it GRUPPO EDILIZIA SCOLASTICA SALA TRAMONTANA Coordinamento gruppo: Roberta Focacci, Massimo Musio Sale, Giorgio Mor, Monica Matano, Giovanni Boitano Rapporteur: Silvia Risso Orario Oratore Titolo intervento Ore 14.30 Silvia Risso (Regione Liguria) Tesi iniziali Ore 14.45 Monica Matano (USR Liguria) Il Progetto “Scuole belle” Ore 14.55 Cristina Bonaglia (IIS Fermi di Mantova) Nuovi spazi informali per l’apprendimento Ore 15.05 Giuseppe Strada (IIS Pacioli di Crema) Spazi flessibili Ore 15.15 Marco Segni (Comune di Mezzanego) Il ciclo completo di un processo di innovazione Ore 15.25 Francesco Scriva e Roberta Burroni (Global Service Provincia di Genova) La manutenzione della scuola si - cura Ore 15.35 Arch. Roberto Melai La nuova scuola di piazza delle erbe Ore 15.45 Pino Boero/Tiziana Carpanelli (Assessorato Scuola, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Genova) Nuovi asili di Campasso e Maddalena Ore 15.55 Teatro Rubik Intervento teatrale Ore 16.05 liberi interventi da 5 minuti cad. Ore 18.00 Elenco Prenotazioni: - Nuovo nautico - Angelo Bardini – I.C. di Cadeo e Pontenure "....e anche lo spazio insegna. In 20 parole e 10 immagini" … conclusioni, repliche e sintesi per tesi finali Ore 18.30 chiusura dei lavori del gruppo dal sito www.sistemaeducativo.liguria.it GRUPPO MEDIA EDUCATION SALA SCIROCCO Coordinamento gruppi: Paolo Macrì, Marina Rui, Enrica Guidotti, Giacomo Daneri Rapporteur: Lidia Gattini Orario Oratore Titolo intervento Ore 14.30 Lidia Gattini (Editore Zai.net) Tesi iniziali Ore 14.45 Antonio Cutolo (M.I.U.R.) Lo scenario nazionale Ore 15.00 Renato Truce (Radio Jeans) Video documentario sulla Media education con interventi di accademici, esperti internazionali e il racconto del “modello liguria” Ore 15.10 Salvatore Giuliano (IIS Majorana Brindisi) I media in una scuola digitale Ore 15.20 Generoso Cardinale (Einaudi – Chiodo) Educational Virtuous Circle Ore 15.30 Lia Zunino (I.C. Sassello) La classe 2.0 Ore 15.40 Giuseppe Strada/Mariacristina Pasquali (I.C. Pacioli di Crema) IIS Pacioli di Crema Ore 15.50 Filippo Costa (Gruppo Genitori 2.0) Il ruolo educativo dei genitori Ore 16.00 Sov. Eugenio C. Scillia (Compartimento Polizia Postale e delle comunicazioni per la Liguria) Vivere nel mondo digitale Ore 16.10 Alessandra Nasini (Il Secolo XIX) Leggere, capire, scrivere il giornale: 15 anni di Secolo XIX in classe Ore 17.00 liberi interventi da 5 minuti cad. Ore 18.00 Elenco Prenotazioni: - Polo Provi (Proposta percorso formativo per OSS) - Carlotta Gualco (l’insegnamento della cittadinanza europea nella scuola) conclusioni, repliche e sintesi per tesi finali Ore 18.30 chiusura dei lavori del gruppo dal sito www.sistemaeducativo.liguria.it GRUPPO SCUOLA DIGITALE SALA LEVANTE E PONENTE Coordinamento gruppo: Monica Cavallini, Angela Sugliano, Dino Castiglioni, Marina Ribaudo, Sergio Mendelevich Rapporteur: Daniele Barca Orario Oratore Titolo intervento Ore 14.30 Monica Cavallini (Datasiel presso Settore Sistemi Informativi e Telematici regionali) Tesi iniziali - Regione Liguria Ore 14.45 Giuseppe Strada (I.C. Pacioli, Crema) La buona pratica del Pacioli di Crema: “Studiare digitale”: come organizzare la didattica in una Scuola 2.0 Ore 15.00 Angelo Bardini (I.C. Cadeo e Pontenure (PC)) La scuola piazza del paese: le tecnologie per aprire la Scuola al territorio Ore 15.15 Alessandro Gabelloni (Einaudi Chiodo, La Spezia) Come gestire l’organizzazione scuola per realizzare la didattica 2.0 Ore 15.30 Ten. Colonnello Schiappacasse (Scuola Telecomunicazioni FF.AA di Chiavari) Il contributo delle Forze Armate nel progetto Giovani &Web (nell’ambito del protocollo d’intesa per la riduzione dei rischi in rete rivolto agli studenti liguri e all’educazione alla navigazione in rete) Ore 15.40 Emanuele Micheli (Scuola di Robotica) Robotica Nuova Scienza per l’educazione, la formazione, la professione e la formazione continua Ore 15.50 Giovanni Adorni (ELKM – DIBRIS Università di Genova) Progetto Liguria 2.0: fare sistema fra gli attori della Scuola ligure per vincere la sfida della didattica 2.0 Ore 16.00 interventi liberi da 5 minuti cad. Ore 18.00 Elenco Prenotazioni: - Davide Garofalo (Xplored) App “Gioco in classe” - Prof.ssa Guidotti (I.C. Rapallo) “Criticità e buone pratiche nell'esperienza dell'i-class dell'I.C. Rapallo” conclusioni, repliche e sintesi per tesi finali Ore 18.30 chiusura dei lavori del gruppo dal sito www.sistemaeducativo.liguria.it GRUPPO ORIENTAMENTO SALA GRECALE Coordinamento gruppi: Elmina Bravo, Antonella Bonfà, Gloria Rossi Rapporteur: Furio Truzzi Orario Oratore Titolo intervento Ore 14.30 Elmina Bravo (Provincia di Genova), Antonella Bonfà (Università di Genova), Gloria Rossi (USR Liguria) Presentazione tesi Ore 14.45 Speranzina Ferraro (M.I.U.R.), Paola Paolinelli (Regione Marche), Ester Iannis (Regione Friuli), Anna Grimaldi (ISFOL), Le linee guida e la governance dell’orientamento Ore 15.35 Teatro Cargo Animazione con giovani delle scuole del ponente Ore 15.45 Nicolò Anselmi (Pastorale Giovanile) Roberto Ruggeri (Unione Industriali della Provincia di Savona), Laura Amoretti (Provincia di Imperia), Benedetto Maffezzini (USR Liguria) Le buone pratiche di orientamento nella Regione Liguria Ore 16.15 Interventi su richiesta Ore 17.15 Furio Truzzi (Arsel) chiusura dei lavori del gruppo Ore 18.00 ORE 19.00 proposta di rapporto per le tesi finali Sospensione dei lavori dal sito www.sistemaeducativo.liguria.it Giovedì 9 Ottobre FASE DI RESTITUZIONE DEI LAVORI DELLE SESSIONI IN PLENARIA (SALA MAESTRALE) Ore 8.30 Servizio di accoglienza svolto dagli allievi dell’I.S.S.S. “Firpo-Buonarroti” – indirizzo turistico (GE) Servizio di accoglienza persone sorde, ipoudenti, cieche ed ipovedenti Ore 8.45 Video intrattenimento musicale a cura della Filarmonica di Chiavari Ore 9.00 Intervento dei sei rapporteur sui gruppi tematici e presentazione dei documenti elaborati I lavori in plenaria saranno coperti da un servizio di interpretariato nella LIS SESSIONE TEMATICA IN PLENARIA: L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, I POLI TECNICO- PROFESSIONALI, L’APPRENDISTATO: DALL’ANALISI DELLE DIFFICOLTA’ ALLA COSTRUZIONE DELLE PROSPETTIVE (SALA MAESTRALE) Ore 10.30 Interventi di Elena Ugolini M.I.U.R., Claudio Gentili Confindustria Italia, Rosa Mongillo CISL Scuola, Mario Gorga Responsabile Organizzazione e Personale dell’Enel, Massimo Di Menna UIL, Mirko Cutrì Confartigianato Impresa Bolzano, Pino Boero Anci Genova. Modera Mauro Palumbo Università di Genova. Ore 12.00 Dibattito con interventi dei Poli T. P. Liguria, ATS Apprendistato, Associazioni Datoriali e Sindacali Ore 13.00 Pranzo a chilometro zero a cura di IPSSA “N. Bergese” FASE CONCLUSIVA (SALA MAESTRALE) Ore 14.45 Video intrattenimento con filmati di danza a cura del Liceo Coreutico Gobetti Ore 15.30 Tavola rotonda con Gabriele Toccafondi Sottosegretario Ministero dell’istruzione, Sergio Rossetti Assessore all’istruzione ed al bilancio della Regione Liguria, Giorgio Rembado Presidente Nazionale dei Dirigenti Scolastici, Fabrizio Dacrema CGIL, Giuseppe Tacconi Università di Verona e CNOS Nazionale, Giovanni Biondi presidente INDIRE. Modera Luigi Leone direttore di Primocanale Ore 18.00 Chiusura della conferenza dal sito www.sistemaeducativo.liguria.it
Documenti analoghi
programma - Confindustria Liguria
Saluti di Claudio Burlando Presidente della Giunta regionale, Marco Doria Sindaco di Genova e
Presidente ANCI Liguria, Rosaria Pagano Direttore Generale USR liguria, Giacomo De Ferrari
Rettore Univ...
verrà rilasciato attestato di partecipazione
“La disabilità nelle attività extrascolastiche:
strumenti di osservazione e lavoro nel sostegno
educativo”, conduce cristina palmieri docente
univerSiTà miLAnO BiCOCCA
allegato 1 - Regione Liguria
delle attività di ricerca attorno a temi collegati allo sviluppo economico regionale favorendo la
concentrazione delle risorse attorno ad alcuni obiettivi qualificanti e condivisi.
Supportare l’att...