Focus anno 2014
Transcript
Focus anno 2014
TURISMO 2014: LA LIGURIA CHIUDE L’ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L’imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate di presenza, il turismo ligure registra un’annata sensibilmente migliore rispetto al 2013: dagli ultimi dati forniti dall’Istat gli arrivi sono aumentati del 6,1% e le giornate di presenza del 2,5%. Dei 4.074.134 di clienti arrivati, il 56% è rappresentato da italiani, in crescita del 4,7% rispetto al 2013, e il restante 44% da stranieri, che registrano un +7,8%. Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2013 2.000.000 2014 1.500.000 1.000.000 500.000 0 italiani Fonte: Regione Liguria stranieri complessivo Le presenze ammontano a 13.479.158, di cui il 60% italiane, in aumento del 2,9%, e il 40% straniere, che segnano un +1,8% rispetto all’anno precedente. Movimento turistico complessivo Liguria Presenze 16.000.000 14.000.000 12.000.000 10.000.000 8.000.000 2013 6.000.000 2014 4.000.000 2.000.000 0 italiani stranieri complessivo Fonte: Regione Liguria Dall’analisi della provenienza dei turisti italiani verso le destinazioni liguri, si confermano al primo posto i lombardi (35,6% gli arrivi sul totale nazionale e 40,9% le presenze) seguiti dai piemontesi (27,6% gli arrivi, 29,6% le presenze), bacini di utenza “tradizionali” per la Liguria. Il turismo regionale interno copre il 7,6% per quanto riguarda gli arrivi e il 7,7% le presenze. Provenienze degli italiani - Arrivi Altri 16% Toscana 4% Lombardia 36% Lazio 5% Emilia R. 6% Liguria 7% Piemonte 26% Fonte: Regione Liguria Provenienze degli italiani - Presenze Altri 12% Toscana 2% Lazio 3% Emilia R. 5% Lombardia 41% Liguria 7% Piemonte 30% Fonte: Regione Liguria Sul fronte del turismo straniero i tedeschi rappresentano sempre il primo mercato estero per le giornate di presenza (20,9% il peso sul totale degli stranieri), in lieve aumento rispetto all’anno precedente (+0,3%), ma non più per il numero di clienti arrivati: nel 2014, infatti, gli arrivi più numerosi sono stati quelli francesi con una quota pari al 15,1% sul totale degli stranieri e un aumento del 13,6% rispetto al 2013. Seguono gli svizzeri con una crescita degli arrivi pari al 9,3% e delle presenze pari al 6,3%. Da segnalare il rapido sviluppo del mercato cinese sia per quanto riguarda gli arrivi (+56% rispetto al 2013) che le giornate di presenza (+42%). Provenienze degli stranieri - Arrivi Francia 15% Altri 43% Germania 15% Svizzera 10% Paesi Bassi Regno Unito 4% 5% Stati Uniti 8% Fonte: Regione Liguria Provenienze degli stranieri - Presenze Germania 21% Altri 39% Svizzera 11% Russia 5% Stati Uniti 6% Francia Paesi Bassi 11% 7% Fonte: Regione Liguria Gli arrivi nelle strutture alberghiere ammontano a 3.198.487 (+4,9% rispetto al 2013): la quota degli stranieri sale dal 44,4% al 44,6% del totale. Le strutture ricettive complementari registrano 875.647 arrivi (+10,7%): anche in questo caso la percentuale della componente straniera sul totale risulta in crescita (dal 41,3% al 44,3%). Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Arrivi 3500000 3000000 2500000 2000000 1500000 1000000 2013 500000 2014 0 Fonte: Regione Liguria Sul fronte delle presenze, il turismo alberghiero rimane stazionario, grazie alla lieve crescita degli stranieri (+1,0%) che controbilancia la leggera perdita di presenze nazionali (-0,6%). Migliore la performance per il comparto extralberghiero (+8,2%): la componente italiana aumenta del 10,8% e quella estera del 3,9%. Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Presenze 10000000 9000000 8000000 7000000 6000000 5000000 4000000 3000000 2000000 1000000 0 Fonte: Regione Liguria 2013 2014 DATI PROVINCIALI Arrivi A livello provinciale, fatta eccezione per Imperia che ancora accusa qualche defaillance, si registra complessivamente una crescita degli arrivi: Genova, che concentra su di sé il 36% degli arrivi regionali, registra un aumento del 2,8%; Savona (29% degli arrivi regionali) guadagna il 12,9%; Imperia recupera rispetto allo scorso anno ma segna ancora una variazione negativa (-0,6%); infine La Spezia registra un aumento pari al 10,3%, con un’incidenza sul totale regionale del 17%. Il turismo straniero cresce in tutte e quattro le province: Genova registra un aumento del 7,2%, Imperia dell’1,4%, Savona del 12,9% e La Spezia dell’11%. Distribuzione % degli arrivi turistici Anno 2014 La Spezia 17% Genova 36% Savona 29% Imperia 18% Fonte: Regione Liguria Arrivi turistici nelle province liguri Genova Imperia 2013 2014 Savona La Spezia 0 500000 1000000 1500000 2000000 Fonte: Regione Liguria Presenze Le presenze complessive risultano in crescita in tutte le province, tranne a Imperia (3%): Genova +3,5%, Savona +4,5% e La Spezia +3,8%. La componente estera segna variazioni positive a Genova (+5%) e a La Spezia (+4,9%), mentre nel Ponente subisce una lieve battuta d’arresto: a Savona registra -0,5% e a Imperia -2,8%. Distribuzione % delle presenze turistiche Anno 2014 La Spezia 14% Savona 39% Fonte: Regione Liguria Genova 26% Imperia 21% Presenze turistiche nelle province liguri Genova Imperia 2013 2014 Savona La Spezia 0 1000000 2000000 3000000 4000000 5000000 6000000 Fonte: Regione Liguria GENOVA Il capoluogo ligure, che concentra il 36% degli arrivi regionali, registra un aumento del 2,8% passando da 1.427.932 a 1.468.102 clienti arrivati, di cui 1.271.458 alloggiati in strutture alberghiere (+1,1% rispetto al 2013) e 196.644 in strutture complementari (+15,4%): il turismo domestico, che rappresenta il 51,1% del totale, risulta in crescita del 5,9% e quello straniero del 31,6%. Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Arrivi 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0 Fonte: Regione Liguria 2013 2014 Dall’analisi degli arrivi nazionali, i lombardi svettano al primo posto con 229.605 clienti (30,6% sul totale nazionale e in aumento dello 0,8% rispetto al 2013), seguiti dai piemontesi con 91.567 clienti (in aumento dell’1%) e dal Lazio con 70.371 turisti in calo del 3,3%. Provenienze dalle regioni italiane Arrivi 2014 Altri 26% Lombardia 31% Toscana 6% Emilia R. 7% Liguria 9% Lazio 9% Piemonte 12% Fonte: Regione Liguria Sul fronte degli arrivi stranieri il 14,2% è rappresentato dai francesi, in aumento del 9,8%, seguiti dai tedeschi (+7,8%) e dagli svizzeri (+8,6%). Provenienze dai Paesi esteri Arrivi 2014 Francia 14% Germania 11% Altri 47% Svizzera 8% Russia 6% Fonte: Regione Liguria Stati Uniti 8% Regno Unito 6% Le giornate di presenza aumentano complessivamente del 3,5%, superando la soglia dei 3 milioni e mezzo, di cui 2.751.664 in alberghi (+0,1%) e 801.291 in strutture extralberghiere (+17,2%). Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Presenze 3000000 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 0 2013 2014 Fonte: Regione Liguria Le presenze italiane crescono del 2,2%, passando da 1.835.062 a 1.875.836: anche in questo caso i lombardi figurano in testa alla classifica con 580.769 presenze, con una perdita dello 0,1%, a ruota i liguri con 274.855 presenze, notevolmente aumentati rispetto al 2013 (+29,2%), e i piemontesi con 213.435 presenze (-2%). Provenienze dalle regioni italiane Presenze 2014 Altri 15% Lombardia 35% Toscana 5% Emilia R. 8% Lazio 8% Piemonte 13% Liguria 16% Fonte: Regione Liguria In aumento dell’8,3% i tedeschi in visita nel capoluogo (12,5% sul totale degli stranieri), staccati di poco dai francesi, che guadagnano il 7%, e dagli svizzeri in aumento del 7,4%. Provenienze dai Paesi esteri Presenze 2014 Germania 11% Francia 10% Altri 53% Svizzera 8% Stati Uniti 7% Regno Unito Russia 6% 5% Fonte: Regione Liguria IMPERIA L’estremo Ponente, nel quale confluisce il 18% degli arrivi regionali, perde lo 0,6% passando da 757.973 a 753.528 clienti, di cui 590.074 alloggiati in strutture alberghiere (-0,6% rispetto al 2013) e 163.454 in strutture complementari (-0,4%); il turismo domestico, che rappresenta il 53,8% del totale regionale, perde il 2,2% mentre quello straniero guadagna l’1,4%. Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Arrivi 700000 600000 500000 400000 300000 200000 100000 0 2013 2014 Fonte: Regione Liguria I piemontesi rappresentano i clienti più numerosi nell’imperiese con 140.826 arrivi (34,8% sul totale nazionale, in crescita del 4,2% rispetto al 2013), seguono i lombardi con 123.214 clienti (-2%) e i liguri con 26.801 arrivi (+2,2%). Provenienze dalle regioni italiane Arrivi 2014 Altri 15% Lazio 4% Emilia R. 4% Campania 5% Piemonte 35% Liguria 7% Lombardia 30% Fonte: Regione Liguria Dall’analisi del mercato estero, i francesi guidano la classifica (rappresentano il 21,6%) e rispetto al 2013 registrano una crescita del 14,2%; seguono i tedeschi (4,8%) e gli svizzeri (+1,1%). Provenienze dai Paesi esteri Arrivi 2014 Francia 22% Altri 34% Germania 19% Paesi Bassi 5% Regno Unito 5% Russia 6% Svizzera 9% Fonte: Regione Liguria In calo anche le giornate di presenza, che da 2.947.155 passano a 2.858.648 (-3%): il movimento alberghiero registra una flessione del 5,4%, mentre quello extralberghiero un aumento dell’1,7%. Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Presenze 2500000 2000000 1500000 1000000 2013 500000 2014 0 Fonte: Regione Liguria Ancora in perdita le presenze italiane, -3,2%, che scendono da 1.700.422 a 1.646.602. Piemontesi e lombardi ai primi posti, i primi in crescita del 2,2% mentre i secondi in calo del 5,3% rispetto al 2013. Più distanziati i liguri, che aumentano la loro presenza dell’1,2%. Provenienze dalle regioni italiane Presenze 2014 Altri Campania Lazio 2% 3% Emilia R. 4% 10% Liguria 5% Lombardia 37% Fonte: Regione Liguria Piemonte 39% In regressione anche le presenze straniere (-2,8%): il 27% è costituito da tedeschi in calo del 4,1%, seguiti dai francesi (+8,5%) e dagli svizzeri (+0,4%). Provenienze dai Paesi esteri Presenze 2014 Germania 27% Altri 29% Regno Unito 6% Paesi Bassi 7% Francia 12% Russia 9% Svizzera 10% Fonte: Regione Liguria SAVONA La provincia di Savona concentra su di sé il 28,8% degli arrivi regionali, in aumento del 12,9% rispetto al 2013 (da 1.039.332 a 1.173.759 clienti). Il 77% alloggia in strutture alberghiere (+12,2% rispetto al 2013), il restante 23% in strutture complementari (+15,3%). Sia i turisti italiani, che rappresentano il 71,8% del totale, che quelli stranieri registrano una crescita del 13%. Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Arrivi 2000000 1500000 1000000 500000 2013 0 2014 Fonte: Regione Liguria Tra le regioni italiane la Lombardia, che rappresenta il 44% degli arrivi domestici, registra un aumento dell’11,7%; segue il Piemonte (+20,1%) e a distanza la Liguria (+32%). Provenienze dalle regioni italiane Arrivi 2014 Lazio Toscana Emilia R. 1% 1% 3% Liguria 5% Altri 7% Lombardia 44% Piemonte 39% Fonte: Regione Liguria Tra gli stranieri, i tedeschi rappresentano il 26% degli arrivi oltre confine e rispetto al 2013 aumentano dell’8,6%; al secondo posto gli svizzeri (+17%) e a seguire i francesi (+19,8%). Provenienze dai Paesi esteri Arrivi 2014 Germania 26% Altri 28% Austria 3% Russia 4% Paesi Bassi 9% Fonte: Regione Liguria Francia 11% Svizzera 19% In netta ripresa le presenze complessive (+4,5%), che da 4.959.869 passano a 5.182.458 giornate: nelle strutture alberghiere si registra un aumento dell’1,1%, più consistente nelle strutture complementari (+13,1%). Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Presenze 4000000 3500000 3000000 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 0 2013 2014 Fonte: Regione Liguria Le presenze italiane passano da 3.673.640 a 3.902.371 (+6,2% rispetto al 2013): i lombardi, che rappresentano quasi il 50% degli arrivi italiani, crescono dell’1,6% rispetto al 2013, seguiti dai piemontesi (+14,4%) e dai liguri (+20,2%). Provenienze dalle regioni italiane Presenze 2014 Toscana Lazio 1% Emilia R.1% 2% Liguria 4% Altri 5% Lombardia 49% Piemonte 38% Fonte: Regione Liguria Sul fronte straniero il 33% delle presenze è rappresentato dai tedeschi, in crescita del 3,4%; seguono gli svizzeri (+11,1%) e i Paesi Bassi (-7,9%). Provenienze dai Paesi esteri Presenze 2014 Altri 23% Germania 33% Austria 3% Russia 4% Francia 7% Paesi Bassi 10% Svizzera 20% Fonte: Regione Liguria LA SPEZIA La provincia della Spezia ha registrato, tra il 2013 e il 2014, un aumento degli arrivi pari al 10,3%, passando da 615.252 a 678.745 clienti, di cui 436.014 alloggiati in strutture alberghiere (+10,3%) e 242.731 in strutture complementari (+10,4%): gli stranieri, che in questo territorio superano la quota del 60% (la più alta in Liguria), registrano un aumento pari al 10,9% confermandosi il “motore” del turismo spezzino. Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Arrivi 500000 400000 300000 200000 100000 0 Fonte: Regione Liguria 2013 2014 Gli arrivi dalle regioni italiane vedono al primo posto la Lombardia con 82.057 clienti (il 31,2% sul totale provinciale, in aumento del 9,1% rispetto al 2013), segue il Piemonte con 34.398 arrivi (+22,3%) e l’Emilia Romagna con 30.175 arrivi (+2,3%). Provenienze dalle regioni italiane Arrivi 2014 Altri 19% Lombardia 31% Lazio 7% Toscana 8% Liguria 11% Emilia R. 11% Piemonte 13% Fonte: Regione Liguria Gli americani, che rappresentano il 17,6% degli arrivi stranieri, vedono crescere ulteriormente il loro numero (+17,6%), seguiti dai francesi (+16%) e dai tedeschi (+2,4%). Provenienze dai Paesi esteri Arrivi 2014 Stati Uniti 18% Altri 43% Paesi Bassi Svizzera 4% 5% Fonte: Regione Liguria Francia 14% Germania Australia 10% 6% Le giornate di presenza aumentano complessivamente del 3,7%, passando da 1.816.958 a 1.885.097, di cui 1.063.889 in alberghi (+6,7%) e 821.208 in strutture extralberghiere (+0,2%). Movimento turistico alberghiero ed extralberghiero - Presenze 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0 2013 2014 Fonte: Regione Liguria Le presenze italiane crescono del 2%, passando da 712.482 a 726.744 giornate: il 32,5% è rappresentato dai lombardi, in aumento del 2,3% rispetto al 2013, seguiti dall’Emilia Romagna (+6,6%) e dai liguri, in calo del 2,4%. Provenienze dalle regioni italiane Presenze 2014 Altri 18% Lombardia 32% Lazio 6% Toscana 8% Piemonte 12% Fonte: Regione Liguria Liguria 12% Emilia R. 12% La componente tedesca, che rappresenta il 14,6% del totale delle presenze straniere, registra una crescita del 21,7% rispetto al 2012, seguita dai francesi (+31,2%) e dagli americani (+15,2%). Provenienze dai Paesi esteri Presenze 2014 Stati Uniti 14% Altri 39% Svizzera 6% Germania 14% Australia 6% Francia 14% Paesi Bassi 7% Fonte: Regione Liguria IMPATTO ECONOMICO DEL TURISMO IN LIGURIA – ANNO 2014 Considerando sia i turisti che alloggiano nelle strutture ricettive che i vacanzieri delle abitazioni private (seconde case di proprietà e in affitto, residenze di amici e parenti) si stimano 71 milioni e 209 mila presenze turistiche nella regione nel corso del 2014 (fonte Osservatorio turistico della Liguria). Di queste il 18,9% è relativo all’industria dell’ospitalità alberghiera e complementare (oltre 13 milioni e 400 mila presenze turistiche) ed il restante 81,1% al circuito delle abitazioni private (57 milioni e 726 mila presenze stimate). Complessivamente questi flussi turistici hanno generato sul territorio regionale un impatto economico stimato in oltre 4 miliardi e 885 milioni di euro, in calo del 4,2% rispetto al 2013, di cui 1 miliardo e 187 milioni di euro stimati per le spese di alloggio, beni e servizi acquistati nel corso della vacanza dai turisti che alloggiano in strutture ricettive (il 24,3% dell’impatto economico totale) e 3 miliardi e 698 milioni di euro generati dai vacanzieri delle abitazioni private (75,7% del totale). Stima dell'impatto economico della spesa turistica: confronto per tipologia di alloggio utilizzata Anno 2013-2014 2013 Italiani Stranieri Totale 931.793.000 708.326.000 1.640.119.000 Turisti che alloggiano nelle seconde case 2.773.502.000 683.381.000 3.456.883.000 Totale 3.705.295.000 1.391.707.000 5.097.002.000 Italiani Stranieri Totale 701.597.000 485.284.000 1.186.881.000 Turisti che alloggiano nelle seconde case 2.936.209.000 761.889.000 3.698.098.000 Totale 3.637.806.000 1.247.173.000 4.884.979.000 Italiani Stranieri Totale -24,7 -31,5 -27,6 5,9 11,5 7,0 -1,8 -10,4 -4,2 Turisti che alloggiano nelle strutture ricettive 2014 Turisti che alloggiano nelle strutture ricettive Var % 2014/2013 Turisti che alloggiano nelle strutture ricettive Turisti che alloggiano nelle seconde case Totale Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria Rispetto al 2013 si rileva un calo complessivo in termini di spesa turistica (-4,2%), legato in particolar modo alle strutture ricettive, sia per gli italiani che per gli stranieri. Emerge, di contro, una maggiore propensione a spendere da parte di coloro che alloggiano nelle seconde case, +7% rispetto all’impatto economico stimato nel 2013. Per ulteriori approfondimenti clicca qui
Documenti analoghi
Il turismo internazionale nel mondo: trend di
Per quanto concerne le spese turistiche all’estero, i turisti che spendono di più per le loro vacanze oltre
confine sono i tedeschi: 84,3 miliardi di dollari stimati dall’UNWTO per il 2011 (6,2 mil...
2.4 IL TURISMO IN ABRUZZO Secondo il World Tourism
depurati della stagionalità, è possibile notare che nei primi due trimestri
le presenze hanno registrato diminuzioni lievissime (-0,8% nel primo e
–0,2% nel secondo). Durante il trimestre estivo il...