Diapositiva 1 - IIS Scarpa
Transcript
Diapositiva 1 - IIS Scarpa
Schloss Charlottenburg, la maestosa residenza estiva dei re di Prussia, grande complesso architettonico che ospita gallerie d’arte, musei e sfarzosi appartamenti. Schlosspark, il parco del castello, dietro il palazzo. Si può passeggiare lungo le rive dello Sprea che lo attraversa, oppure fare un giro in bici tra le siepi di bosso e gli spettacolari giochi d’acqua degli stagni. Nel parco si trovano anche il padiglione Schinkel, il Mausoleum e un Belvedere. Hauptbannerhof, nuova e modernissima stazione ferroviaria (architetti Gerkan, Marg e Partner di Amburgo). Kaiser Wilhelm Gedächniskirche, uno dei pochissimi edifici lasciati nello stato di distruzione dopo i bombardamenti su Berlino. Un ricordo estremamente efficace degli orrori della guerra. L'Europa-Center , complesso di edifici che sorgono su quello che era una volta la sede del Romanisches Café, famoso ritrovo degli artisti dada negli anni venti. L'edificio venne iniziato nel 1963 ed ultimato nel 1965, su progetto di Helmut Hentrich e Hubert Petschnigg; ospita un centro commerciale, ristoranti, pub, un cinema multisala e un casinò. Davanti all'ingresso del complesso è posta una fontana che rappresenta la terra. All'interno dell'Europa-Center si trova l'Orologio del tempo che scorre, opera di Bernard Gitton, in cui il tempo è scandito da fiale e sfere che si riempiono di un liquido verde. Berlin Hauptbahnhof è la stazione centrale di Berlino, la più grande stazione ferroviaria d'intersezione su più livelli d'Europa. Prevede la distribuzione del traffico ferroviario su cinque livelli: i livelli principali sono costituiti dalle banchine dove scorrono i binari della S-Bahn, collocate su viadotto all'altezza di 10 m sopra il livello stradale, nonché da cinque banchine situate alla profondità di 15 m. Bundeskanzleramt, audace distretto governativo (Schultes e Frank), Il cortile d'onore, dove vengono accolti gli ospiti di Stato, con la monumentale scultura in ferro "Berlin", dell'artista spagnolo Eduardo Chillida. Bundeskanzleramt Dall’architettura innovativa ed accattivante, posto sulla Sprea. All'ultimo piano dell'edificio si trova un appartamento per il Cancelliere. Bundeskanzleramt A seguito della sua distintiva ma controversa architettura, giornalisti, guide turistiche e parte dei berlinesi lo chiamano Bundeswaschmaschine (lavabiancheria federale per via della grande finestra ad oblò inserita nella sua forma cubica) oppure Elefantenklo (gabinetto dell'elefante). Torre nera, eretta nel 1987 per celebrare il 750° anniversario della nascita della città di Berlino. E’ il più grande Carillon d’Europa, costituito da 67 campane che grazie ad un computer suonano due volte al giorno. Haus der Kulturen der Welt, ex palazzo dei Congressi definita per la sua forma, ‘ostrica gravida’. Si tratta del contributo dell’architetto americano Stubbins, al concorso Interbau del 1957. Idea troppo avanzata per la tecnologia del tempo; il tetto, oggi ricostruito, crollò in parte nel 1980. Il sacrario dei soldati sovietici della seconda guerra mondiale In ricordo dei primi carri armati russi entrati a Berlino nel 1945 e della fine del nazismo Porta di Brandeburgo e Pariser Platz, l’immagine emblematica di Berlino, dopo essere stata per quasi trent’anni il simbolo della sua divisione essendo parte integrante del Muro. La porta è stata costruita alla fine del XVIII secolo, a somiglianza dei Propilei di Atene. Holocaust Denkmal (Peter Eisenmann) Memoriale dell’Olocausto, costruito un campo con 2751 stele, dedicato agli ebrei che hanno perso la vita durante il periodo nazista. Unter den Linden (Il famoso viale sotto i tigli) con Ambasciata americana, ambasciata francese, ambasciata britannica (Wilford Schupp), Russische Botschaft (ambasciata russa) Unter den Linden (Il famoso viale sotto i tigli) E’ il grande viale fiancheggiato da importanti edifici (Staatsbibliothek, Humboldt Universitat, Neue Wache, Zeughaus, Kronprinzenpalais, Staatsoper, Altes Palais, Deutsche Guggenheim) dove i berlinesi amano passeggiare. Neue Wache (Karl Friedrich Schinkel), dal 1993 monumento dedicato alle vittime di guerra e violenza in genere. Attualmente, sotto l'oculo, la costruzione ospita la scultura La pietà della celebre artista Käthe Kollwitz. Deutsches Historisches Museum (Museo di storia tedesca) custodisce la memoria della storia tedesca dal Medioevo a oggi, ospitato all’interno del magnifico palazzo barocco Zeughaus, il più antico del viale Unter den Linden. St. Hedwigs-Kathedrale (cattedrale cattolica di St. Edvige) Gendarmenmarkt è una delle piazze più belle di Berlino grazie al suo stile rinascimentale italiano. In Gendarmenmarkt si trovano le due famose cattedrali gemelle e il teatro Konzerthaus Berlin. Konzerthaus (Schauspielhaus) Konzerthaus Berlin, ideata dall’architetto Schinkel, è il tempio della musica berlinese e la sede dell’Orchestra Sinfonica di Berlino. Deutscher Dom (duomo tedesco) costruita per i protestanti tedeschi incredibilmente speculare al Franzoesischer Dom. All’interno è ospitata la mostra permanente sulla storia della Germania. Franzoesischer Dom (duomo francese), la chiesa francese costruita all’inizio del XVIII secolo per la numerosa comunità di protestanti francesi esiliati in Germania. Sotto la cupola stupendo carillon di bronzo: 60 campane che ogni primo sabato del mese offrono un concerto indimenticabile. All’interno della Franzosischer Dom c’è anche il Museo degli ugonotti. Quartier 207 (Galeries Lafayette, Jean Nouvel), Quartier 206 (stile Decò, Pei, Cobb, Freed), Quartier 205 (stile razionalista, Ungers), Quartier 206 (stile Decò, Pei, Cobb, Freed), Berliner Dom, con magnifici affreschi, bel pulpito, antico organo. Nella cripta circa cento tombe della famiglia Hohenzollern. La sommità della cupola è raggiungibile salendo 270 gradini. Museuminsel (Isola dei Musei) varcando un ramo della Spree; Bodemuseum (Ernst von Ihne) Neues Musem: Agyptisches Museum, (David Chipperfield). uno dei più ricchi musei del mondo, con il famoso Busto di Nefertiti, di oltre 3400 anni fa, la monumentale Porta del tempio di Kalabchah, il busto della regina Ti Yi, sarcofagi, mummie e statue antichissime. Altes Museum (Karl Friedrich Schinkel) Alte Nationalgalerie (Galleria Nazionale) Museo di Pergamo (Karl Friedrich Schinkel), dove sono conservati e ricostruiti con pezzi originali alcuni grandiosi monumenti come l’Altare di Pergamo, la Porta del Mercato di Mileto, la Porta di Ishtar, la Sala Professionale e la facciata di una Sala del Trono di Babilonia. Reichstag. L’imponente edificio neorinascimentale, (cupola di cristallo, Norman Foster) estremamente danneggiato prima e durante la 2a guerra mondiale, ha ospitato il 4 ottobre 1990 la prima seduta del Parlamento della Germania riunificata. Philharmonie (Hans Scharoun) L'edificio venne costruito tra il 1960 e il 1963. La struttura ha una forma pentagonale che viene mantenuta anche all'interno. Il podio dell'orchestra occupa la sezione centrale della sala pentagonale. Attorno si sviluppano le gallerie per il pubblico. La doratura dell'esterno dell'edificio venne aggiunta tra il 1978 e il 1981. La Kammermusiksaal (Sala per musica da camera), progettata da Edgar Wisniewski, su disegni dello stesso Scharoun costruita tra il 1984 e il 1987 . Il Musikinstrumenten Museum (Museo degli strumenti musicali) con meravigliosi strumenti come uno Stradivari del XVIII secolo e una preziosa collezione di pianoforti e di clavicembali. La Gemäldegalerie (galleria della pittura), nota anche come “museo degli antichi maestri”, è una delle principali collezioni di pittura europee, con opere che spaziano dal Duecento al Settecento, di artisti come Botticelli, Dürer, Rembrandt, Rubens e Tiziano. Neue Nationalgalerie (Ludwig Mies van der Rohe) L'edificio è stato progettato e inaugurato nel 1968, un anno prima della morte dell'architetto; raccoglie opere d'arte del ventesimo secolo. L'edificio è costruito interamente in acciaio e vetro: l'acciaio del tetto e dei supporti che lo sorreggono e il vetro delle pareti. Si ha così l'impressione che il tetto galleggi nell'aria. Lo spazio espositivo è ubicato nel sottosuolo, mentre il piano terra è destinato al punto vendita e a mostre temporanee. Le pareti vetrate fanno sì che la luce penetri completamente all'interno dell'edificio, in modo da tenere fuori l'oscurità. Shell Haus, (Emil Fahrenkamp), 1930-31, uno degli esempi più interessanti di edifici terziari costruiti nella Repubblica di Weimar; appartiene al filone architettonico detto Neues Bauen, con echi dell'espressionismo. La facciata sud, rivestita in travertino, è scandita da un profilo a denti di sega arrotondati, con fasce finestrate continue. Villa von Archive der Heydt , edificio rappresentativo della seconda metà del XIX° secolo nel quartiere di Tiergarten, accanto al Bauhaus Bauhaus Archiv, (Walter Gropius) museo di design che raccoglie documenti, articoli e progetti relativi alla Bauhaus, famosa scuola di arte, design ed architettura del XX secolo. Jüdisches Museum Berlin (Daniel Libeskind) si accede attraverso un tunnel sotterraneo, Grande esempio di architettura del XX secolo: il disegno, la forma, lo stile e gli interni sembrano una metafora della tragedia che milioni di ebrei hanno subito durante l’Olocausto. Visto dall’alto l’edificio ha la forma di un fulmine, una stella di Davide spezzata. La sua minimale costruzione, con le pareti di acciaio, è carica di simbolismo. L’edificio ha alla base 3 percorsi: la strada dell’Esclusione che conduce all’Holocaust Tower, una torre vuota e buia di 24 metri; la strada dell’Esilio che conduce al giardino E.T.A. Hoffman, una foresta di colonne di cemento inclinate; e i Void, stanze vuote dalle mura nere che simboleggiano la distruzione della cultura ebraica. Il visitatore, durante il cammino, è costantemente invitato alla memoria del popolo ebraico e della sua millenaria storia. Checkpoint Charlie Postdamer Platz, Sony Center illuminato Zoologischer Garten Zoologischer Garten Kaiser Wilhelm Gedächniskirche, uno dei pochissimi edifici lasciati nello stato di distruzione dopo i bombardamenti su Berlino. Un ricordo estremamente efficace degli orrori della guerra. Il Museo della Fotografia, dedicato al fotografo Helmut Newton e a sua moglie, ospita mostre a tema organizzate con le opere donate dalla coppia. Il museo è ospitato in un’ex caserma prussiana, proprio quella dalla quale Newton fu costretto a fuggire da Berlino nel 1938 in quanto ebreo. Helmut Newton è considerato un maestro della fotografia in bianco e nero, conosciuto come il fotografo della beautiful people di tutto il mondo, il creatore delle icone erotiche del XX secolo. Bonjour Tristesse (Alvaro Siza Vieria1980), progetto di grande blocco residenziale. Molti hanno letto questo progetto di Siza come l'incarnazione delle qualità "contestuali" della sua architettura, nei ritmi delle finestre, nella rievocazione del condominio, come uno specchio della melanconia della vita urbana. Oberbaum Brücke ponte a due livelli sul fiume Sprea. Unisce i quartieri di Berlino Ortsteil. Al livello inferiore del ponte passa la strada, al livello superiore corre la metropolitana. Il ponte fu costruito nel 1894 in stile neogotico con sette campate e due torri alte 34 metri. East Side Gallery, i resti delle parti rimaste del Muro di Berlino, un tratto lungo 1,3 km che si trova nella ex Berlino est. È la più lunga galleria d’arte all’aperto al mondo e ospita oltre cento dipinti murali originali. Galvanizzati dagli straordinari eventi che stavano cambiando il mondo, artisti provenienti da ogni parte del globo accorsero a Berlino nel 1990 per celebrare la caduta del Muro, la libertà e lo spirito di riconciliazione attraverso la realizzazione di questa grande opera. East Side Gallery, Alcune opere sono diventate popolari soggetti da cartolina. È il caso, per esempio, di The Mortal Kiss di Dimitrji Vrubel, che raffigura Erich Honecker e Leonid Breznev che si baciano sulla bocca, e Test the Best, di Birgit Kinder, che mostra una Trabant (l’auto-simbolo dell’ex Germania est) che sfonda il muro. Potsdamer Platz: dopo il 1990 la piazza ridivenne il fulcro dell'attenzione e tornò ad essere argomento di discussione tra i migliori architetti europei. Il governo cittadino divise l'area in quattro parti, da vendere separatamente a quattro diversi investitori. La più ampia delle quattro zone andò alla Daimler-Benz, che incaricò Renzo Piano dell'opera. Potsdamer Platz: (enciclopedia di architettura a cielo aperto), Arata Isozaki, sede amministrativa centrale della Berliner Volksbank dal linguaggio geometrico e severo. Arata Isozaki, sede della Berliner Volksbank , complesso costituito da massicci solidi tridimensionali caratterizzati da rigore e linearità, sostenuti da due ali parallele lunghe circa 150 mt Sony Center (Helmut Jahn) uno dei più grandi edifici moderni di Berlino; al suo interno, oltre alla sede della Sony, si trovano numerosi ristoranti, caffè e cinema. La sua particolare cupola è stata inaugurata nel 2000. Al suo interno sono conservate la Sala dell’imperatore e la Stanza della colazione dello storico Hotel Esplanade. Il Sony Center è considerato uno dei migliori pezzi di arte moderna di Berlino. Olympiastadion è il principale stadio di Berlino. Sul luogo dove sorge sono esistiti due stadi, quello attuale ed uno precedente che avrebbe dovuto ospitare i mai disputati Giochi della VI Olimpiade. Entrambi vennero progettati da Otto March e il figlio Werner March. Il progetto di March fu rivisto in seguito dall'architetto Albert Speer per ordine di Adolf Hitler. L'Olympiastadion venne costruito tra il 1934 e il 1936, in occasione dei Giochi Olimpici estivi del 1936, con una capacità di 100.000 spettatori. Lo stadio, con le sue chiare forme geometriche, si ispira agli impianti sportivi dell’antichità. Ha un aspetto meno imponente rispetto ad altre costruzioni dell'epoca del Nazionalsocialismo. Sull'impianto si trova anche il campanile dell'Olympiapark che offre un'ampia visuale sulla città. Le Corbusier Haus (Le Corbusier)
Documenti analoghi
Programma illustrato del viaggio d`istruzione - IIS Scarpa
circondata dalla fascia della terra di nessuno.
Holocaust Denkmal (Peter Eisenmann) Memoriale dell’Olocausto,
costruito un campo con 2751 stele dedicato agli ebrei che hanno perso
la vita durante i...
Guida di Viaggio su Berlino
Il museo più recente è invece il Pergamon che attira ogni anno un milione di visitatori provenienti da ogni
parte del mondo, che giungono qui per ammirare l’Altare di Pergamo, la Porta di Mileto e ...
BERLINO 2016_LIBRETTO
una scultura di bronzo della Vittoria alta 8,3 m.
La scultura venne aggiunta per celebrare le vittorie della Prussia contro l’Austria (1866) e la Francia (1870).