berlin calling - il Circolo dei lettori
Transcript
berlin calling - il Circolo dei lettori
BERLIN CALLING TORINO INCONTRA BERLINO da venerdì 29 maggio a martedì 2 giugno A Berlino passato e futuro convivono in un intricato e affascinante connubio di architetture. C’è la Berlino high tech, con costruzioni avveniristiche come il Sony Center sorto al posto della devastata Potsdamer Platz, come la nuova cupola o “lanterna” del Palazzo del Reichstag, il parlamento del Reich tedesco. Ma c’è anche la Berlino vecchia, quella della zona lungo il fiume, con i birrifici, i simboli della storia più moderna, i quartieri multietnici, colorati e trasgressivi, l’Isola dei Musei, sede di alcuni dei più importanti centri museali europei. E, tutt’intorno, una grande vivacità culturale che influenza l’arte, la musica, il cinema, dovuta soprattutto al suo essere meta di ragazzi e ragazze di tutto il mondo alla ricerca di spazi in cui dare sfogo alla propria creatività. Risorta dalle proprie ceneri, la città del muro non dimentica i momenti più bui della sua storia ma, nello stesso tempo, esalta la forza rigeneratrice di cui è stata ed è tuttora capace. In occasione del progetto Torino incontra Berlino, lo scrittore Giuseppe Culicchia, profondo conoscitore della cultura berlinese, è la guida d’eccezione dell’itinerario letterario. PROGRAMMA DI VIAGGIO 1° Giorno, venerdì 29 maggio TORINO/MILANO/BERLINO Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e incontro con l’accompagnatore. Sistemazione sul bus riservato per il trasferimento a Milano Linate per le operazioni di imbarco volo di linea Air Berlin (Milano Linate / Berlino 11.05 - 12.45) Arrivati in aeroporto sistemazione sul bus riservato e trasferimento in città. Pranzo nel ristorante dell’hotel. Incontro con la guida locale per la prima visita della città. Partiremo dalla parte ovest. Si tratta di una zona residenziale decisamente molto elegante. Si arriverà fino alla piazza sede della Kaiser-Wilhelm-Gedachtniskirche (più comunemente conosciuta come “il dente cariato”). Si tratta di una chiesa che è rimasta simbolo indiscusso delle sofferenze patite dalla città durante la guerra. Il campanile, bombardato, non è mai stato ricostruito ed ora resta, simbolo monco, accanto alla chiesa a base ottagonale, sede di un piccolo museo. Il viale Kurfustendamm (più brevemente chiamato Ku’damm) è una lunga ed elegante arteria che univa il castello di Berlino alla palazzina di caccia di Grunewald. Tappa letteraria alla Stazione dello Zoo di Berlino. Qui, nel luogo che ha dato il titolo al celebre romanzo di Christiane F. e dove sorgeva la più grande torre anti-aerea della capitale nazista quotidianamente bombardata dagli Alleati, ci si può imbattere nei fantasmi della Berlino degli ultimi mesi di guerra e di quella che all’epoca del Muro era un’isola decadente ed edonista amata da Iggy Pop e David Bowie, la sola scheggia d’Occidente capitalista al di là della Cortina di Ferro. Letture tratte da “Storia Naturale della Distruzione” di W.G.Sebald (Adelphi), da “La Caduta” di Joachim Fest (Garzanti) e da “Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino” di Christiane F. (Bur). Rientro in hotel al termine delle visite. Cena in ristorante e pernottamento. 2° Giorno, sabato 30 maggio BERLINO Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della parte est della città, con la Porta di Brandeburgo, la piazza Bebel ed il viale Unter den Linden. Proseguendo lungo “il viale dei tigli” si possono contemplare i suoi eleganti edifici ottocenteschi come la Nuova Guardia, il Guggenheim di Berlino, la Deutsche Staatsbibliotek, l’Università Humboldt, dove si laurearono Marx, Engels, la vecchia Biblioteca, l’Arsenale, il teatro dell’Opera. Uno dei luoghi più emblematici della capitale della Germania è il famoso Checkpoint Charlie, il punto di confine tra il reparto statunitense e quello russo, con le foto dei militari russo e americano sui rispettivi lati. Infine una delle piazze più importanti di Berlino est è quella della Gendarmeria con la straordinaria Konzerthaus, mentre ai lati della piazza, uno di fronte all’altro si trovano il Duomo Francese e il Duomo Tedesco. Tappa letteraria alla Porta di Brandeburgo e Check-Point Charlie. La Berlino delle spie all’epoca della Guerra Fredda, quella del famoso discorso di Fitzgerald Kennedy e ponte aereo che rifornì la parte occidentale, rimasta isolata all’indomani della costruzione del Muro. Letture tratte da “Lettera da Berlino” di Ivan McEwan (Einaudi) e da “Il cielo diviso” di Christa Wolf (e/o). Se c’è una visita che rende speciale un viaggio a Berlino è questa: visita del Reichstag (il Parlamento) con salita alla cupola e pranzo situato sulla terrazza, il Kafer’s Restaurant Gachgarten. Nel pomeriggio mini crociera sul fiume Sprea (durata 2h e 30m). Vista dal suo fiume Berlino offre di sé una visione del tutto moderna. Infatti il tratto seguito dalla navigazione passa attraverso il quartiere più avveniristico e futuristico della città. Il tour inizierà dalla Friedrichstraße e passerà davanti al Reichstag (il Parlamento tedesco), attraversando il nuovo Regierungsviertel (quartiere governativo), fino ad arrivare alla Haus der Kulturen der Welt (Casa delle Culture del Mondo). Dopo aver girato sul Lutherbrücke (ponte di Lutero) con vista sullo Schloss Bellevue (palazzo Bellevue), sul “Beamtenschlange” (residenza dei funzionari statali) e sulla Siegessäule (Colonna della vittoria), si potrà ammirare la nuova Hauptbahnhof (Stazione centrale), il Berliner Dom (Cattedrale di Berlino), la Museumsinsel (Isola dei musei) e il Nikolaiviertal, la zona residenziale più antica di Berlino.La navigazione ci porterà a scoprire soprattutto la parte verde ed super high tech della città. Cena e pernottamento in hotel. 3° Giorno, domenica 31 maggio BERLINO Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all’itinerario letterario partendo a piedi dall’hotel per raggiungere la zona di Oranienburger Strasse, Hackesher Hofe e terminare ad Alexanderplatz. Questa è la Berlino degli anni ‘20 e ‘30, capitale della Repubblica di Weimar alla vigilia dell’avvento del Nazismo, la metropoli più vivace dell’intero continente, tra jazz, cabaret, cinema e scontri nelle strade tra giovani comunisti e S.A. hitleriane. Ma anche la Berlino di oggi, rinata come polo d’attrazione per migliaia di giovani tedeschi ed europei all’indomani della riunificazione. Letture tratte da “Berlin Alexanderplatz” di Alfred Doblin (Bur) e “Addio a Berlino” di Christopher Isherwood. Nel pomeriggio possibilità per chi lo desidera di salire sulla Fernsehturm, la Torre della televisione. La prenotazione della visita dovrà pervenire contestualmente all’iscrizione al viaggio - supplemento 13 € a persona. Per il resto del pomeriggio l’accompagnatore sarà a disposizione per organizzare semplici passeggiate a piedi nei quartieri più caratteristici e peculiari della città. Cena e pernottamento in hotel. Dopo cena per chi lo desidera, si organizzerà una passeggiata per raggiungere, la Clarchens Ballhaus, sala da ballo sita in Auguststrasse, accompagnati da Giuseppe Culicchia (15 minuti a piedi circa dall’albergo). Qui venivano e vengono a ballare i berlinesi, dagli anni Venti a oggi: ieri i giovani ufficiali dell’esercito Guglielmino, oggi i nuovi adepti del “tanzparkett”. Letture tratte da “Infanzia berlinese” di Walter Benjamin. 4° Giorno, lunedì 1 giugno BERLINO Prima colazione in hotel. In mattinata itinerario letterario partendo in bus dall’hotel per raggiungere Karl Marx Allee, il “bagno di Stalin” nel cuore del quartiere Friederichshein, viale simbolo di Berlino all’apoca della DDR. Chi ha apprezzato Good-bye Lenin riconoscerà qui parecchi paessaggi urbani del film. Tra chi ha raccontato il trauma della post-riunifiazione, il massimo scrittore tedesco vivente, Gunther Grass, con un romanzo che all’uscita ha suscitato forti polemiche. Letture tratte da “E’ una lunga storia” di Gunther Grass (Einaudi) e da “Germania, un viaggio” di Wolfgang Busher (Voland). Pomeriggio a disposizione. In serata, all’ora concordata, incontro per la sistemazione in bus e trasferimento alla birreria Lindenbrau presso il Sony Center. Cena tipica tedesca con inclusa una birra. Al termine rientro in hotel con il bus. 5° Giorno, martedì 2 giugno BERLINO/MILANO/TORINO Prima colazione in hotel. Ultima giornata a Berlino. In mattinata l’accompagnatore sarà a disposizione per organizzare passeggiate o ulteriori visite per esempio sull’isola dei musei dove si trova il Bode Museum (pregevole per le sue collezioni di arte bizantina) o il museo Neues (famoso per i reparti di provenienza egizia). NB. Le sale più note e famose del museo di Pergamon sono in restauro ed inaccessibili al pubblico di visitatori. Pranzo libero. Nel pomeriggio, all’ora convenuta, ritrovo nella hall dell’hotel per il trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco volo di rientro (Berlino – Milano Linate 16.40 - 18.20) All’arrivo a Linate sistemazione sul bus riservato e trasferimento a Torino al punto di partenza. il Circolo dei lettori Palazzo Graneri della Roccia via Bogino 9, 10123 Torino tel. +39 011 4326827 [email protected] www.circololettori.it NB: Pur garantendo le visite citate nel programma, lo stesso potrebbe subire variazioni cronologiche dovute alla contingenza del momento. Quota € 1.350. Il viaggio è effettuato in base alle adesioni ricevute entro sabato 28 marzo con caparra di € 400, restituita in caso di annullamento. Saldo entro mercoledì 29 aprile. Comprende viaggio aereo Milano Linate / Berlino / Milano Linate e tasse aeroportuali, trasferimenti in bus GT Torino / Milano Linate / Torino e spostamenti in loco, 4 notti in camera doppia in hotel 4* colazione inclusa (supplemento singola € 150), pasti (1 pranzo e 2 cene in hotel, 1 cena tipica tedesca e 1 cena in birreria), visita al Reichstag con salita alla cupola e pranzo nel ristorante sulla terrazza, ingressi e visite guidate (eccetto Fernsehturm), escursione in battello sulla Sprea, accompagnatore in partenza con il gruppo da Torino, guida cartacea della città e assicurazione medico/ bagaglio. Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa) € 70. IL VOSTRO HOTEL: Hotel NH Berlin Friedrichstrasse 4* – www.nh-hotels.it/hotel/nh-berlin-friedrichstrasse Organizzazione tecnica a cura di CTC – Compagnia di Turismo e Cultura
Documenti analoghi
Programma Viaggio Berlino-2011
pressi della storica Friedrichstraße, cuore pulsante di Berlino.
Cene in prestigiosi e caratteristici locali, tra cui il Käfer Restaurant, l’unico al mondo
situato nell’edificio del Parlamento, con...
Programma illustrato del viaggio d`istruzione - IIS Scarpa
padiglione Schinkel, il Mausoleum e un Belvedere.
Cena presso ristorante convenzionato
passeggiata serale nel Parco di Tiengarten, antica riserva di caccia,