ALLEGATO 2 Programma Berlino
Transcript
ALLEGATO 2 Programma Berlino
Proposta culturale per visita didattica a Berlino Dettagli della proposta - Gruppo: 120 studenti (in camera multipla) – 6 docenti (in camera singola) – 6 tutor (in camera doppia). Viaggio in bus granturismo con partenza da Piacenza e bus a disposizione per tutti gli spostamenti a Berlino. Durata del viaggio: 5 giorni e 4 pernottamenti. Pernottamento in Ostello - mezza pensione (colazione e cena). Preparazione materiali storici e realizzazione di un incontro di formazione di 3 ore precedente al viaggio. Consegna a ciascuno studente e docente dei materiali didattici e del libro: Promemoria - Istruzioni per un viaggio 1914-1945. Accompagnamento in viaggio da parte di n.1 operatore di Deina ogni 25 studenti. Organizzazione di visite guidate alle città e ai musei, come da programma, con guide professioniste e percorsi studiati ad hoc per le scuole superiori a cura di Deina. BERLINO CAPITALE DEL XX SECOLO Uno storico molto famoso ha chiamato il secolo XX "Secolo breve": con questa espressione Eric Hobsbawm intendeva chiarire come il secolo XX sia iniziato non nell'anno 1900 ma nel 1914 con l'inizio della Prima guerra mondiale, finendo in anticipo con la Caduta del Muro nel 1989. Parafrasando lo storico inglese si potrebbe aggiungere come il secolo breve sia in assoluto il secolo di Berlino. Nessuna altra città è stata così segnata da quei due eventi memorabili: da un lato la fine catastrofica della Prima guerra mondiale e del Grande Impero prussiano, sfociata nella prima grande e instabile democrazia tedesca, battezzata alla città di Weimar ma espressa dalla Berlino degli anni ’20. Dall'altra il Nazismo, l’Olocausto, la Seconda guerra mondiale e poi il trauma, la ferita del muro e della Guerra fredda fino alla società liberale di oggi. Prendendo una carta della città è evidente ancora oggi l'insieme di quelle ferite che attraversano strade, edifici e spazi pubblici. In queste visite tematiche percorreremo proprio queste tracce indelebili: da uno sguardo breve ma indispensabile al grande impero prussiano, finito proprio con la fine della guerra racconteremo la storia delle contraddizioni politiche e sociali della repubblica di Weimar e dell’avvento del Nazismo, facendo luce in particolare sul portato della distruzione di una delle comunità ebraiche più importanti d’Europa. Il trauma ancora presente della divisione della città tra est e ovest negli anni della guerra fredda, sarà raccontato in una guida ad hoc partendo però dalle nuove prospettive artistiche e culturali che la città oggi offre. Le tre giornate saranno accompagnate con visite tematiche interne ad alcune delle realtà museali più importanti della città. Museo ebraico, Topografia del Terrore, Hamburger Bahnhof, Pergamon Museum, Casa della conferenza di Wannsee, Cupola del Reichstag. Settembre / Ottobre 2016 – PROGRAMMA Yanez@Berlino – www.deina.it & [email protected] MAT. Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Partenza da Piacenza per Berlino 09:00-13:00 La capitale tedesca tra modernità e contemporaneità 09:00-13:00 Tra passato nazista e democrazia odierna 09:00-13:00 Dalla conferenza di Postdam alla caduta del muro Partenza da Berlino 13:00-14:00 Pranzo 14:30-16:30 Casa di Wannsee 13:00-14:00 Pranzo 14:30-15:30 Topografia del Terrore 13:00-14:00 Pranzo 14:30-16:00 Pergamon Museum 17:30-20:00 Museo ebraico 09:00-13:00 La capitale tedesca tra modernità e contemporaneità 18:00-19:00 Reichstag 09:00-13:00 Tra passato nazista e democrazia odierna 17:00-19:00 Hamburger Bahnhof 09:00-13:00 Dalla conferenza di Postdam alla caduta del muro 13:00-14:00 Pranzo 14:00-16:00 Hamburger Bahnhof 13:00-14:00 Pranzo 14:30-16:30 Casa di Wannsee 13:00-14:00 Pranzo 14:30-16:00 Pergamon Museum 17:00-18:00 Topografia del terrore 09:00-13:00 La capitale tedesca tra modernità e contemporaneità 17:30-20:00 Museo ebraico 09:00-13:00 Tra passato nazista e democrazia odierna 17:00- 18:00 Reichstag 09:00-13:00 Dalla conferenza di Postdam alla caduta del muro 13:00-14:00 Pranzo 14:30-16:00 Pergamon Museum 13:00-14:00 Pranzo 14:00-16:00 Hamburger Bahnhof 13:00-14:00 Pranzo 14:30-16:30: Casa di Wannsee 17:00- 18:00 Reichstag 17:00-18:00 Topografia del Terrore 17:30-20:00 Museo ebraico Viaggio MAT. POM. Bus 1 Viaggio e attività di formazione a cura di Deina Partenza da Piacenza per Berlino Viaggio Viaggio Viaggio e attività di formazione a cura di Deina Partenza da Piacenza per Berlino Viaggio e attività di formazione a cura di Deina Partenza da Berlino Viaggio Viaggio Viaggio POM. Bus 3 (opzionale se necessario in funzione di un aumento dei numeri) MAT. POM. Bus 2 Viaggio Partenza da Berlino Viaggio Viaggio Settembre / Ottobre 2016 – PROGRAMMA Yanez@Berlino – www.deina.it & [email protected]
Documenti analoghi
berlino 3^b - 3^d -3^f
* INGRESSO E PRENOTAZIONE ALLA TOPOGRAFIA DEL TERRORE
* GUIDA, INGRESSO E PRENOTAZIONE al Monumento e museo dell’ Olocausto
* INGRESSO E PRENOTAZIONE al Palazzo del Reichstag - audio-guide per visi...