Comunicato Stampa - Università degli Studi Roma Tre
Transcript
Comunicato Stampa - Università degli Studi Roma Tre
Comunicato Stampa Sabato 10 ottobre 2009, alle ore 11.00, sarà inaugurata nei locali della Facoltà di architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (padiglione 2B), all’ex Mattatoio di Testaccio, la mostra BSI Swiss Architectural Award 2008. Promossa da BSI Architectural Foundation e organizzata dalla Facoltà di architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e dall’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana), la mostra presenta al pubblico l’esito della prima edizione del premio internazionale di architettura vinto dall’architetto paraguaiano Solano Benitez. Il Premio (promosso da BSI Architectural Foundation, con il patrocinio dell’Ufficio Federale della Cultura della Confederazione Svizzera e dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio, e il coordinamento dell’Archivio del Moderno di Mendrisio), è attribuito ad architetti di età non superiore ai 50 anni, senza distinzione di nazionalità, “che hanno offerto un contributo rilevante alla cultura architettonica contemporanea, dimostrando una particolare sensibilità al contesto paesaggistico e ambientale”. Alla prima edizione del Premio hanno preso parte 30 candidati, provenienti da 15 paesi, selezionati da un comitato internazionale di consulenti composto da Laurent Beaudouin, Nancy, Gonçalo Byrne, Lisbona, Alberto Campo Baeza, Madrid, Massimo Carmassi, Firenze, Roberto Collovà, Palermo, Kenneth Frampton, New York, Dan S. Hanganu, Montreal, Yung Ho Chang, Pechino, Kengo Kuma, Tokyo, Paulo Mendes da Rocha, San Paolo, Boris Podrecca, Vienna, Anant Raje, Ahmedabad e Bruno Reichlin, Parigi e Mendrisio. La giuria, presieduta da Mario Botta e formata dagli architetti Emilio Ambasz (New York), Valentin Bearth (Coira), Zhi Wenjun (Shanghai), e da Davide Croff (Venezia), ha laureato vincitore l’architetto paraguaiano Solano Benitez, una delle figure emergenti della vivace scena architettonica latinoamericana. Secondo il Presidente della giuria, Mario Botta, “la ricerca architettonica di Solano Benitez, elaborata in un contesto politico-economico problematico, con oggettive difficoltà operative, lontano dai processi produttivi dettati dalla globalizzazione, è apparsa di qualità sorprendente. Solano Benitez usa, nella maggior parte dei casi, materiali semplici reperibili localmente, che gli consentono di raggiungere forme espressive di grande impatto e dall’intensa carica poetica; la povertà dei mezzi utilizzati risulta inversamente proporzionale alle emozioni che l’architettura riesce a trasmettere. I valori ambientali propri di quel contesto latinoamericano si rafforzano nella loro identità attraverso architetture con inediti linguaggi, nuove tipologie e inaspettate qualità abitative.” La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 13 novembre 2008 all’Accademia di architettura di Mendrisio. La mostra, curata da Nicola Navone, presenterà, oltre ai lavori di Solano Benitez, opere di 3LHD (S!"!#$%&'()*+#,!-.'# /!0-'()*+# 1!23!# 4-'56!2)*+# 7)8()%# 9'(!.:, Zagabria, David Adjaye, Londra, Francisco e Manuel Aires Mateus, Lisbona, Jesus Aparicio, Madrid, Gion A. Caminada, Vrin (Svizzera), Alfonso Cendron, Venezia, Dominique Coulon, Strasburgo, Richard Francis-Jones, Sidney, Sean Godsell, Melbourne Victoria, Thomas Heatherwick, Londra, Rick Joy, Tucson, Alberto Kalach, Città del Messico, Francisco Mangado, Pamplona, Mansilla & Tuñon, Madrid, Rahul Mehrotra, Mumbai, Quintus Miller e Paola Maranta, Basilea, Marco Navarra - NOWA, Caltagirone, Office dA (Monica Ponce de Leon, Nader Tehrani), Boston, Valerio Olgiati, Coira, Promontório Architects (João Perloiro, João Luis Ferreira, Paulo Perloiro, Paulo Martins Barata, Pedro Appleton), Lisbona, Saša R!26)*+# ;6)<# 1=-!>', Rijeka, João Alvaro Rocha, Maia (Portogallo), Enric Ruiz Geli (Cloud 9), Barcellona, S-M.A.O. (Juan Carlos Sancho, Sol Madridejos), Madrid, Beniamino Servino, Caserta, Shuhei Endo, Osaka, The next ENTERprise (Ernst J. Fuchs, Marie-Therese Harnoncourt), Vienna, Antonio Jimenez Torrecillas, Granada e Wang Shu, Hang Zhou. L’allestimento è opera di insula architettura e ingegneria srl. Organizzata congiuntamente dall’Università degli Studi Roma Tre-Facoltà di architettura e dall’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura (Università della Svizzera Italiana), la mostra si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, del Comune di Roma, dell’Assessorato alle Politiche culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, dell’Istituto Svizzero di Roma, dell’Accademia Nazionale di San Luca e dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana. La mostra è accompagnata da un catalogo, curato da Nicola Navone e pubblicato da Mendrisio Academy Press in edizione bilingue (italiano/inglese), nel quale sono documentati i lavori presentati dai candidati al Premio. In occasione dell’inaugurazione della mostra il vincitore del premio, Solano Benitez, terrà una conferenza di presentazione delle sue opere recenti. BSI Swiss Architectural Award 2008 Mostra promossa da: BSI Architectural Foundation con la collaborazione di: Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura (Università della Svizzera Italiana) Organizzata da: Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di architettura Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura (Università della Svizzera Italiana) Con il patrocinio di: Ambasciata di Svizzera in Italia Comune di Roma Assessorato alle Politiche culturali e della Comunicazione del Comune di Roma Istituto Svizzero di Roma Accademia Nazionale di San Luca Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana A cura di: Nicola Navone (Archivio del Moderno, Accademia di architettura, USI) Allestimento: insula architettura e ingegneria srl Luogo: Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di architettura Padiglione 2B, ex Mattatoio di Testaccio via Aldo Manuzio 72 Inaugurazione: sabato 10 ottobre 2009, ore 11.00 Periodo di apertura: 10 ottobre – 15 novembre 2009 Orario di apertura: lunedì-venerdì 10.00-20.00, sabato 10.00-14.00 chiuso domenica. Ingresso libero. Catalogo: BSI Swiss Architectural Award 2008, a cura di Nicola Navone, Mendrisio Academy Press 2008, 196 pp. a colori, testi in italiano e inglese, 35 Euro. Per informazioni: Francesco Cellini Preside Facoltà di architettura Università degli Studi Roma Tre Cell. +39 348 903 00 81 E-mail: [email protected] Nicola Navone Segretario del Premio BSI Swiss Architectural Award c/o Archivio del Moderno via Lavizzari 2 CH 6850 Mendrisio, Switzerland Tel: +41 (0)58 666 55 00 Fax: +41 (0)58 666 55 55 E-mail:[email protected] BSI Architectural Foundation promuove le conoscenze, la formazione e la ricerca nel campo dell’architettura. In particolare la Fondazione prevede l’istituzione di un premio di architettura biennale (BSI Swiss Architectural Award) e sostiene l’attività ed i progetti promossi nel suo ambito. La BSI Architectural Foundation è una delle Fondazioni di BSI SA, banca specializzata nella gestione patrimoniale e nei servizi alla clientela privata e istituzionale. Fanno parte del Consiglio di Fondazione Felix R. Ehrat (Presidente), Mario Botta (Vice Presidente), Alfredo Gysi, Marco Solari e Chantal Stampanoni Koeferli. BSI SA, fondata nel 1873 a Lugano, è la banca più antica del Cantone Ticino. Dal 1998 è interamente controllata dal Gruppo Assicurazioni Generali. Il Gruppo BSI, presente sui principali mercati finanziari internazionali, è specializzato nella gestione patrimoniale e nei servizi alla clientela privata e istituzionale.
Documenti analoghi
- BSI
Novak), Zagabria (Croazia), David Adjaye, Londra (UK), Francisco e Manuel Aires Mateus, Lisbona (Portogallo), Jesus
Aparicio, Madrid (Spagna), Gion A. Caminada, Vrin (Svizzera), Alfonso Cendron, Ve...
Il dibattito più avvincente sulle politiche del
Dall’altro, gli otto casi simbolo dei “conflitti” individuati trovano spazio nelle otto
wunderkammer – sorta di stanze delle meraviglie – il cui allestimento è stato
affidato ciascuno ad un noto ar...