ISTRUZIONI T REX 450 S
Transcript
ISTRUZIONI T REX 450 S
QUESTE ISTRUZIONI DI SETTAGGIO SONO PER IL T REX 450 S – MOLTE DI QUESTE REGOLAZIONI VANNO BENE ANCHE SU ALTRI T REX DELLA SERIE 450 Introduzione all'elicottero Cominciamo con il vedere le principali parti che compongono il T-Rex, Rotore principale Il rotore principale e' composto dalle pale principali e dalla testa dell'elicottero, e' tutto quello che gira insieme alle pale principali. Le pale principali, sono quelle che ci permetteranno di manovrare L'elicottero in quasi tutte le direzioni. Variando il loro passo (inclinazione) l'elicottero salira' o scendera', inclinandole in avanti l'elicottero picchiera' (puntera' il muso verso il basso), inclinandole indietro l'elicottero cabrera' (puntera' il muso verso l'alto), inclinandole a destra o a sinistra l'ely si inclinera' da una parte o dall'altra. IMPORTANTE Quando montate le pale definitivamente non dovete stringere troppo i dadi che le trattengono, devono essere libere di muoversi sull'asse del bullone che le tiene, ma non devono essere nemmeno troppo allentate. Quindi tenetele appena puntate, in modo che senza troppa forza si possano aprire e chiudere. La stessa cosa va fatta per le palettine del rotore di coda. Stabilizzatori Gli stabilizzatori sono quelle piccole palettine grigie, montate perpendicolarmente alle pale principali. Il principio di funzionamento e' lo stesso delle pale principali, ma questi stabilizzatori non potranno prendere passo. L'astina su cui sono montate si chiama asta del Flybar, o barra del flybar, o semplicemente flybar Barra di coda La barra di coda e' il tubo di alluminio che unisce il rotore di coda al resto dell'elicottero. Su di esso sono montati i due piani di coda (orizzontale e verticale) e il rotore di coda. All'interno del tubo si trova una cinghia, e' la cinghia di trasmissione, che porta il movimento dal motore alle palettine del rotore di coda. MOLTO IMPORTANTE LA CINGHIA DI TRASMISSIONE UNA VOLTA INSERITA NEL TUBO DI CODA VA RUOTATA DI 90° E QUINDI INSERITA NELL'APPOSITA PULEGGIA DI TRASMISSIONE – IN PRATICA ASSICURARSI CHE LE PALE PRINCIPALI GIRINO IN UN SENSO E IL ROTORE DI CODA IN QUELLO OPPOSTO. Rotore di coda Il rotore di coda e' il pezzo formato dalle due piccole palettine di plastica e gira insieme alle pale principali. Il suo movimento e' assicurato da una cinghia di trasmissione, situata all'interno della barra di coda. Le palettine del rotore di coda possono variare di passo (inclinazione), questo permette all'elicottero di spostare la coda a destra e a sinistra. Ma questa non e' l'unica funzione del rotore di coda. La funzione principale e' infatti quella di contrastare la controcoppia del motore. Se togliessimo il rotore di coda e dessimo motore l'ely comincerebbe a girare su se stesso all'impazzata. Il passo del rotore di coda e' comandato da un giroscopio, che "sente" ogni miniva variazione della posizione della coda e la contrasta immediatamente, mantenendo la coda ferma. Ora vediamo il pezzo fondamentale che impone il movimento alle pale principali: il piatto ciclico. Il piatto ciclico e' quello che, comandato dai servocomandi fa inclinare le pale principali in una direzione o un'altra. Alzandolo o abbassandolo invece, le pale variano il loro passo. Il piatto ciclico e' formato da due pezzi, liberi di ruotare uno sull'altro. L'immagine seguente dovrebbe aiutare a capire: La parte blu puo' ruotare rispetto a quella grigia. La parte grigia e' fissa sull'elicottero, mentre quella blu gira insieme al rotore principale. Le palline (uniball) di acciaio della parte inferiore servono per trasmettere il movimento dai servocomandi al piatto ciclico, mentre gli uniball della parte blu trasmettono il movimento dal piatto ciclico alle pale. Da spiegare a parole non e' molto semplice, ma quando avrete tra le mani l'elicottero finito capirete molto piu' facilmente il suo funzionamento. SETTAGGIO DELLA RADIO ( PIATTO CICLICO ) IL T REX 450 S HA IL PIATTO CICLICO A 120 GRADI – SULLA RADIO FUTABA SI HA LA POSSIBILITA’ DI SETTARE IL PIATTO CICLICO ( H1 – H2 – H3 ) PER IL T REX 450 S - SUL RADIOCOMANDO VA SELEZIONATO IL PIATTO SU HR3. infatti, con HR3, quando muovi il cabra o picchia si muovono i due servi frontali e quello posteriore, in modo che il passo non vari. ( IN SOSTANZA SI ADEGUA IL RADIOCOMANDO AL TIPO DI PIATTO CICLICO DELL’ELI 90 O 120 GRADI ) LA VARIAZIONE DI PASSO NON DESIDERATA COMPORTA L'ABBASSARSI O ALZARSI DELL'ELICOTTERO DALLA QUOTA VOLUTA. PASSO Normalmente si setta il modello meccanicamente in modo tale che con curva 0 25 50 75 100 si ha la massima escursione simmetrica del passo con al centro (50%) 0°. Quindi ad esempio per una escursione di +/- 12° di collettivo la curva sarà sempre 0 25 50 75 100 e di conseguenza avrai -12° -6° 0° +6° +12° A questo punto si sa esattamente ogni grado di escursione a che % corrisponde sulla radio e ti puoi 'creare' le curve del passo per le varie modalità di volo come meglio credi. Come puoi notare questa è la 'filosofia' dell'hovering a 1/2 di stick, sia per la modalità di volo normal che naturalmente per le modalità IDLE-UP. E soprattutto lasciare le curve in TUTTE le modalità di volo identiche dal 50% in su, cambiando solo la parte negativa (es. NORMAL -4°/0°/+11° IDL-UP -11°/0°/+11° HOLD -8°/0°/+11°) In questo modo non si avranno variazioni di 'assetto' del modello passando da una modalità di volo all'altra. IN SOSTANZA QUANDO MUOVI IL GAS DELL'ACCELERATORE FINO A ½ DELLO SLIDE L'ELY DEVE ANDARE IN HOVERING CIOE' VOLO STAZIONARIO. AUMENTANDO ANCORA IL GAS IN AUTOMATICO IL PICTCH ( PASSO ) IMPOSTATO CONSENTE LO SPOSTAMENTO IN AVANTI . SULLA RADIO NELLE IMPOSTAZIONI PER SETTARE QUESTO IMPORTANTISSIMO CONTROLLO DEVI CERCARE LA FUNZIONE N-PI NORMAL PICTCH CURVE FUNCTION( PAG. 14 ) QUESTO E' IL SETTAGGIO NORMAL – ADATTO AI PRINCIPIANTI – IL SETTAGGIO IDLE UP INVECE E PER IL VOLO 3D PER IL MOMENTO NON LO CONSIDERARE. SERVI PER INSTALLARE I SERVI, SE NECESSARIO DEVI LIMARE UN PO' IL TELAIO NELLA PARTE DOVE VANNO ALLOGGIATI CON UNA LIMA A GRANA FINE. Messa a punto del modello Se avete montato completamente il modello allora siete pronti per la sua messa a punto, e poter finalmente spiccare il primo volo! Per cominciare con la messa a punto del modello seguite i seguenti passaggi 1. Come prima cosa per mettere a punto il vostro hely, dovete verificare tutte le escursioni. Fate attenzione perche' se sono eccessive qualche rinvio (leggi uniball) potrebbe saltare, In oltre il modello, anche a causa delle dimensioni e del peso e' estremamente sensibile, quindi poca escursione sui movimenti! 2. Se le escursioni sono corrette verificate che tutti i servi lavorino nella giusta direzione, se cosi' non fosse dovete mettere in "reverse" il canale, agendo sulle impostazioni della trasmittente. 3. Controllate che tutti i servocomandi abbiano la squadretta al centro. Accendete trasmittente e ricevente e mettete tutti gli stick e i trim al centro. Ora controllate che i servi, ma soprattutto il comando che muovono siano circa in posizione centrale. In caso negativo svitate e spostate la squadretta del servo. Tracking delle pale Ora dovete controllare che le pale ruotino sullo stesso piano. In pratica, tutte e due devono avere lo stesso passo, se una delle due ha passo maggiore tendera' a salire rispetto all'altra. E' semplice vedere se le pale sono complanari, fate tenere ad un altra persona l'elicottero all'altezza dei vostri occhi, accendete il motore e date gas fino a portarlo ad un discreto regime, diciamo sui 3/4 dello stick. Ora, stando ben allineati con il piano di rotazione delle pale dovete capire se le pale girano sullo stesso piano o meno. Non e' complesso da fare, se le pale non sono sullo stesso piano le vedrete come se fossero molto spesse. Se e' cosi' fate un segno su una delle due pale (se avete usato dello scotch colorato per bilanciarle usate quello per contraddistinguere una pala dall'altra), e accorciate o allungate il tirante del passo della pala corrispondente, avvitando o svitando di un giro per volta l'uniball. Dopo ogni modifica controllate se la situazione e' migliorata o peggiorata, in quest'ultimo caso vorrebbe dire che avete agito al contrario sull'uniball, ovvero lo avete accorciato anzi che allungarlo o viceversa (oppure avete sbagliato pala). Procedete in senso inverso, se invece la situazione e' migliorata ma ancora non e' ottimale date un'altro giro nello stesso senso in cui avete gia' operato e riprovate fino a quando ottenete un unico piano di rotazione per entrambe le pale. Un analogo procedimento va effettuato anche per le pale stabilizzatrici. Per queste pero' va anche controllato che siano ad uguale distanza dal centro, in caso negativo dategli un giro in piu' o in meno avvitandole o svitandole. Come misurare il passo delle pale Nelle prossime operazioni ci servira' misurare il passo delle pale dell'elicottero, ovvero la loro inclinazione rispetto all'orizzonte. Per farlo potete acquistare un misuratore di passo per microeli, ma non sempre il loro costo e' accessibile. In alternativa potete stampare ed utilizzare il seguente misuratore di passo in cartoncino. Il funzionamento e' semplice, si tagliano le due sagome dal cartoncino e si infilano sui portapale delle pale principali come illustrato nella seguente immagine. Curve del passo e del motore La prima cosa da sapere e' che lo stick che alzate o abbassate per variare i giri del motore sugli elicotteri comanda due funzioni separate: il passo delle pale (la loro inclinazione rispetto all'orizzonte) e i giri del motore. Il modo in cui varia il passo e i giri del motore a seconda della sua posizione non e' lineare, ma e' definito da due funzioni, due grafici che rappresentano su un asse la posizione dello stick e sull'altro il valore del passo (per il primo grafico) e i giri del motore (per il secondo grafico). Queste curve sono definite da un numero di punti limitato, il minimo di solito e' 3 punti. Il numero di punti disponibili dipende dalla vostra trasmittente. Nei paragrafi successivi vi illustreremo le curve da impostare, ma attenzione, le curve che vi consigliamo sono ottimali per i primi hovering, successivamente sentirete l'esigenza di modificarle per avere maggiori prestazioni dall'elicottero. Curva del passo Importante: Prima di procedere con la definizione della curva del passo accertatevi che il passo delle pale sia a 11° con lo stick al massimo e a -11° con lo stick tutto abbassato. Verificate anche che con lo stick al centro il passo sia vicino agli 0°. Per regolarlo agite sui subtrim e sui rinvii, svitando o avvitando gli uniball. Prima di effettuare questa prova ricordatevi di staccare il motore!! Per essere piu' sicuri controllate il passo facendo riferimento all'immagine seguente. Il servo relativo al passo muove un pezzo su' e giu'. Sul telaio, appena sotto alla testa trovate quello che viene rappresentato nel seguente disegno, quando il pezzo si trova in posizione orizzontale il passo deve essere a 0°. Fatto cio' dobbiamo disegnare sulla trasmittente la curva del passo. I valori suggeriti dal sito www.trextuning.com sono i seguenti (a seconda del numero di punti disponibili sulla vostra trasmittente). Con "Minimo", "Meta'" e "Massimo", si intende la posizione dello stick del GAS. Questi valori dovrebbero essere corretti, tuttavia vale la pena controllare. Staccate il motore e accendete il T-Rex, portate lo stick al minimo e misurate il passo, che deve essere a circa -2 o -3°. Ora mettete lo stick al centro e misurate nuovamente il passo, che deve essere tra i 6 e i 7°. Per finire portate lo stick al massimo, il passo deve essere di 11 gradi. Se i valori sono corretti procedete, altrimenti ritoccate la curva sulla trasmittente fino ad ottenere i valori corretti. Vi starete certamente chiedendo perche' la curva parte dal 47% del passo. Questo perche' noi principianti per i primi svolazzi abbiamo bisogno di poco passo negativo, quindi sfrutteremo solo la meta' superiore (e nemmeno tutta) del range di passo disponibile (che va' da -11° a +11°), in questo modo con lo stick al minimo avremo le pale a -2 o -3 gradi, mentre con lo stick al massimo le pale saranno a 11 gradi. Riassumendo tra lo stick al minimo e a meta' le pale vanno da -3° a 6 o 7°. Dalla meta' fino al massimo le pale vanno da 6/7° a 11°. Avremo quindi una maggiore sensibilita' nella prima meta' della corsa dello stick (poco movimento dello stick = tanto aumento del passo) e una minore sensibilita' dalla meta' in su (tanto movimento dello stick = poco aumento del passo). Importante: I valori consigliati dalle istruzioni Align sono 0 gradi con stick al minimo e 11 gradi con lo stick al massimo. Impostando un leggero passo negativo faciliteremo la discesa dell' elicottero anche in caso di vento. Queste impostazioni vanno benissimo per i primi hovering, mentre quando diventerete piu' bravi potrete diminuire ulteriormente il passo negativo, modificando la curva a vostro piacimento. Curva del motore La curva del motore da settare sulla radio e' definita dai seguenti valori: 0; 30; 65; 85; 100, e verra' rappresentata come segue: La seguente tabella riassume i valori della curva a seconda di quanti punti dispone la vostra trasmittente. I dati della tabella sono stati presi dal sito www.trextuning.com . Passo, giri del motore e stick del GAS Volendo riassumere i due precedenti paragrafi possiamo dire che: Stick del GAS al minimo: motore spento, passo a 0° Stick del GAS a 1/4 della corsa: motore al 30%, passo sui 4° (approssimativo) Stick del GAS a meta' corsa: motore al 65%, passo tra i 6 e i 7° Stick del GAS a 3/4 della corsa: motore all'85%, passo sugli 8-9° (approssimativo) Stick del GAS al massimo: motore al 100%, passo a 11° MOLTI ARTICOLI SUL MONTAGGIO E SETTAGGIO DI QUESTO T-REX LI PUOI TROVARE SU: WWW.BARONEROSSO.NET - WWW.TOFLYRC.COM - WWW.BARICENTRO.ORG
Documenti analoghi
Twister Manuale.indd
verso la destra (mentre la coda a sinistra)
Se così non fosse, invertire il relativo
interruttore (RLD) sulla parte frontale della
trasmittente.
6. Motore- Spingere delicatamente
lo stick motore:...
Guida illustrata per principianti sulla regolazione di un
Diamo tutto picchia e tutto cabra e misuriamo i gradi.
Chiaramente la flybar deve essere a 90° rispetto all'albero principale e perfettamente livellata.
Introduzione - BaroneRosso.it
affidabili e facilmente mantenibili rispetto a quelli del passato possono rappresentare un grosso aiuto, rimane sempre vero che
l'elicottero, modello o controparte reale, può essere sicuramente con...