DarkOnMegazineQuartaUscita - Radio DarkOn.
Transcript
DarkOnMegazineQuartaUscita - Radio DarkOn.
Indice: Il mistero delle Pietre. - Tormalina Nera. Tre cose. - Chrontella, Unicorni e Sigarette neutre. Chi ha bisogno di Tenchi. -Recensione Anime. Il Lievito Madre. Disney 1937 – 1967. Articolo in più scritto nella settimana precedente: http://buioacceso.altervista.org/blog/il-sale-rosa Il Mistero delle Pietre. Tormalina Nera. Si dice che favorisca il recupero dell’energia vitale ed è ottima come antidolorifico. Allevia i problemi legati al sistema osseo come l’artrite. Rinforza il sistema immunitario e protegge dalle radiazioni nocive delle apparecchiature elettroniche. Mentre come effetto psichico si dice che sia considerata una pietra purificatoria e di protezione dalle negatività ambientali. rafforza la razionalità e la capacità di riconoscere i propri errori, ci aiuta a risolvere situazioni senza via d’uscita e gli stati d’animo in cui ci sentiamo intrappolati o esausti. Chiarisce i blocchi interiori e porta all’introspezione. La tormalina nera riduce le tendenze nevrotiche e scarica le tensioni da stress. La tormalina nera può essere scaricata dopo l’uso sotto l’acqua corrente. Specifiche fisiche: Classe Minerale: ciclosilicati. Composizione chimica: NaFe3 (Al,Fe)6 [(OH,F)4 (BO3)2 Si6O18] Le varietà limpide più belle provengono dall'Isola d’Elba, dal Minas Gerais (Brasile), dagli Urali, dal Madagascar, da Sri Lanka, Namibia, Mozambico, Maine e California in USA. Cristalli opachi ben formati si trovano nelle pegmatiti alpine, ad Olgiasca (LC), Candoglia e Craveggia (NO) Sondalo (SO) e in Val di Vizze (BZ). Colore: Possibile trovarla anche arancione, rosa, rosso, viola, azzurro, giallo, verde, marrone e nero. Cordialmente, A. Chrontella. ESISTE LA NUTELLA ALLA MARIJUANA ed è prodotta da un'azienda di Toronto, Canada. Somiglia alla famosa crema alla nocciola ma ha un ingrediente "extra", 300 milligrammi di estratto di cannabis. Un barattolo contiene circa 3 porzioni e costa la bellezza di 20 euro. Non è dato sapere se dia dipendenza ma già per autonomasia la nutella senza ne dava, chissà questa che combinerà! Gli Unicorni. Ebbene, per chi ancora non lo avesse saputo, ci avverte focus! Gli unicorni sono esistiti per davvero (ma davvero?)! Dicesi che si chiamassero Elasmotherium sibiricum e si estinsero non 350 mila anni fa, come sostenuto finora, ma 29 mila anni fa (quindi lo sostenevano già?). Lo prova la scoperta di un cranio ben conservato in una regione del Kazakistan. Il vero unicorno potrebbe quindi essere stato avvistato anche dall'uomo, prima di sparire del tutto. Sigarette” No-Logo”. Arrivano dal maggio 2016 i pacchetti di sigarette neutri per Francia, Inghilterra e Irlanda. Tutti uguali e senza logo dei produttori. Lo ha decretato l’Assemblea nazionale che ha approvato definitivamente la riforma del sistema sanitario transalpino. L’obbiettivo è di rendere meno attraente per i consumatori il pacchetto di sigarette, funzionerà? Chi ha bisogno di Tenchi? Chi ha bisogno di Tenchi? è una serie OAV Giapponese composta da una prima serie di sei OAV distribuiti nel 1993. La storia della nascita e prosecutio di questo anime è molto particolare e caotica, quindi proseguiamo con ordine passo per passo. Come detto la prima serie di OAV vede la luce nel '93 e segna la nascita di tutto il brand legato a questo nome. La serie ebbe così successo da pubblicare un settimo episodio nel 1994 seguito subito dopo dalla seconda serie di sei OAV che vide la conclusione nel '95. Questa seconda serie però lascio la storia in sospeso e solo nel 2003 vennero pubblicati gli ultimi sei episodi e un ultimo OAV speciale che nel Settembre 2005 conclude definitivamente la storia. Se la situazione vi sembra già abbastanza complicata così, allora dovete sapere che oltre a questa prima serie sono stati creati numerosi spin-off e anche un reboot di tutta la saga così da arrivare a un totale di sei varianti dello stesso anime. Ma in questo specifico caso vi parlerò solo della primissima serie di Chi ha bisogno di Tenchi? accennata all'inizio che, per differenziarle dalle altre verrà da ora identificata con il nome inglese Tenchi Muyo! Ryooki. La trama vede come protagonista Tenchi Masaki, normalissimo studente giapponese di 17 anni che accidentalmente e senza conoscere le conseguenze, libera Ryoko piratessa spaziale imprigionata 500 anni prima perchè creduto un demone. Da qui in poi la storia prende pieghe al limite dell'inverosimile per il nostro giocane Tenchi che si vedrà catapultato in avventure contornate di alieni, viaggi spaziali e dovrà fare i conti con il passato della sua famiglia così fortemente tenuto nascosto dal nonno. Ad accompagnarlo in queste avventure avremo oltre a Ryoko altri personaggi di stampo prettamente femminile (l'anime infatti è da considerarsi un harem come genere, oltre a comico e fantastico) come la principessa Ayeka, sua sorella più piccola Sasami, la geniale quanto pericolosa scienziata Washu Hakubi e la svampita poliziotta intergalattica Mihoshi Kuramitsu. Tutte queste splendide ragazze finiranno per trasferirsi a vivere a casa di Tenchi sviluppando per lui un qualche interessamento sentimentale dando così vita a situazioni sempre più comiche e dalle conseguenze spesso tragiche che stravolgeranno la vita del nostro protagonista. Nonostante la trama letta oggi possa sembrare banalotta dovrebbe essere necessariamente presa in considerazione l'anno della sua pubblicazione, l'anime presenta infatti situazioni molto tipiche dell'epoca e riesce comunque a mantenersi su degli standard molto buoni, anche se senza mai sfociare nel capolavoro. Nonostante questo però l'autore Masaki Kajishima riesce a regalarci una lunga avventura contornata da un'ottima dose di comicità e situazioni sentimentali che finiranno inevitabilmente col farci simpatizzare più per un personaggio che per un altro, a volte addirittura a odiare lo stesso Tenchi per i suoi comportamenti, ma alla fine di tutto quando ci renderemo conto che questo viaggio sta volgendo al termine inevitabilmente finiremo per non volerci separare da quei personaggi che saranno riusciti, con i loro modi e il loro carattere, a rubarci ognuno un pezzo di cuore. Ma come detto fortunatamente ci sono almeno altre sei serie che potranno violentarci i sentimenti a nostro piacere. Chi ha bisogno di Tenchi? - Tenchi Muyo! Ryooki è un'opera meritevole di attenzione e, anche se in Giappone ha avuto un grandissimo successo e ancora oggi lo mantiene, in Italia purtroppo è passato ingiustamente (NdR) in sordina. Ciò nonostante la prime due serie di OAV (12 episodi) e alcuni OAV speciali sono stati distribuiti dalla Dynamic Italia, purtroppo mancano l'ultima serie di OAV (6 episodi) e lo speciale che conclude completamente la storia che, appunto, in Italia non sono mai arrivati. Questa è una mancanza gravissima ma se potete il mio consiglio e di comunque recuperare quello che è presente e di spolparvi questa piccola perla fino all'osso perchè chi vi scrive è un fortunato possessore del Memory Box contenente quanto scritto sopra e posso assicurarvi che ne vale assolutamente la pena. By Ser Piero. Lievito madre. La pasta acida naturale, chiamata anche pasta madre, è un impasto di farina e acqua sottoposto a una contaminazione spontanea da parte dei microrganismi presenti nelle materie prime, provenienti dall'aria, dall'ambiente, dall'operatore, il cui sviluppo crea all'interno della massa una microflora selvaggia autoctona in cui predomina la coltura dei batteri lattici. Questo metodo di panificazione era usato prima che avvenisse la selezione del lievito di birra in passato infatti, quando la produzione del pane avveniva in ambito domestico, nei borghi e nei paesi paesi italiani, la pasta madre veniva conservata gelosamente dalla fornaia che la manteneva in vita con gli opportuni rinfreschi e la redistribuiva alle famiglie che, con cadenza settimanale, facevano il pane in casa. A differenza del lievito di birra, la fermentazione acida è molto più lenta e richiede una lavorazione più complessa. Lo svantaggio maggiore dell'utilizzo della madre a livello industriale è costituito dalla difficoltà di gestione e dai lunghi tempi di lievitazione richiesti. Di contro però, numerose proprietà positive sono riconosciute alla pasta acida naturale: la proteolisi operata dai batteri lattici comporta una maggiore digeribilità delle proteine; migliore lavorabilità dell'impasto; colorazione della crosta più scura (gli aminoacidi liberi reagiscono con gli zuccheri durante la cottura nella reazione di Maillard); aroma più intenso, sapore e fragranza particolari, che dipendono soprattutto dal tipo di fermentazione, dalla presenza di acido lattico e acetico e anche dai ceppi di microorganismi che compongono la madre; biodisponibilità maggiore dei minerali (le fitasi batteriche liberano i sali chelati all'acido fitico). Per effetto dei tempi di lavorazione più lunghi, il prodotto risulta più digeribile. Il pane prodotto con la pasta madre, inoltre ed infine, si conserva più a lungo rispetto a quello ottenuto col lievito di birra. Valori nutrizionali 100g - Calorie: 289. Grassi: 1,8g. Colesterolo: 0mg. Sodio: 513mg. Potassio: 128mg. Carboidrati: 56g. Proteina: 12g. Vitamina A, D, B12, C, B6. - Calcio. - Ferro. - Magnesio. Cordialmente, A. Disney: 1937 – 1967. Una lista veloce di quelli che sono i grandi classici Disney e le loro “assurde” date di uscita! Non pensavo che alcune uscite fossero così.. Storiche! (E dire che stavo cercando nuove uscite..) Lasciamoci a bocca aperta così con alcuni di questi classici: 1937 – Biancaneve e i sette nani! 1940 – Pinocchio. 1940 – Fantasia. 1941 – Dumbo, l’elefante volante! 1942 – Bambi. 1950 – Cenerentola! 1951 – Alice nel Paese delle Meraviglie. 1953 – Le avventure di Peter Pan! 1955 – Lili e il vagabondo. 1959 – La bella addormentata nel bosco. 1961 – La carica dei 101. 1963 – La spada nella roccia. 1967 – Il libro della giungla! Ebbene sì, i film che ci hanno cresciuto, avevano già trentanni quando noi eravamo in una soffice culla! Portate rispetto e andate a riguardarli e a cantare a squarciagola ogni singola canzone, detto questo, in una modica domenica sera con un film horror un po’ inquietante, la vostra speaker, scrittrice e redattrice di queste ambiguità insieme a Ser Piero ed Andrea, vi auguranp una buona settimana! Ps. Ultimo film uscito.. Zootropolis. Consigliatissimo, 10 su 10. Ringraziamenti: Ai miei lettori, Piero e Andrea che mi hanno aiutato nella produzione e chi ancora resiste nonostante le mie assenze. Le mie turbolenze. Pubblicità: Radio DarkOn esiste ancora e va in onda Random, basta andare sul sito www.buioacceso.altervista.org per ascoltare le puntate in differita. Lx – Raccolta prima, ebook in vendita firmato A si può acquistare tramite paypal sul sito: https://payhip.com/b/lNkJ DarkOn Magazine verrà pubblicato una volta a settimana, gratuitamente, associato ad AdFly per guadagnare sui click. Due spazi aperti prenotabili per pubblicità all’interno della rivista, in cambio di una donazione per la pagina di un euro per ogni settimana richiesta. Codialemente, A.
Documenti analoghi
shin tenchi muyo
Tenchi Masaki
E’ uno studente liceale. E’ un ragazzo normale,simpatico che scoprirà che il suo destino è
legato a quello di alcune ragazze dotate di poteri speciali….Di aspetto piacevole,creerà
lit...
SHIN TENCHI MUYO
L’arrivo di Aeka, Sasami, Kiyone, Mihoshi, Washu e Ryo-oki fa precipitare la scuola di Tenchi nel
caos più totale. Il ragazzo, esasperato, le caccia via. Ryoko, che in un primo momento aveva decis...