Sopravvivenza a lungo termine della protesi totale di gomito Souter
Transcript
Sopravvivenza a lungo termine della protesi totale di gomito Souter
Sopravvivenza a lungo termine della protesi totale di gomito Souter-Strathclyde in pazienti con artrite reumatoide M. Ikävalko, R. Tiihonen, E. T. Skyttä, E. A. Belt From Rheumatism Foundation Hospital, Heinola, Finland J Bone Joint Surg [Br] 2010;92-B:656-60. Tra il 1982 e il 1997, 403 pazienti consecutivi (522 gomiti) con artrite reumatoide sono stati sottoposti a protesi totale di gomito Souter-Strathclyde. Entro la fine del 2007, ci sono state 66 revisioni per mobilizzazione asettica in 60 pazienti. Il follow-up medio è stato di 10,6 anni (da 0 a 25) I tassi di sopravvivenza a cinque, dieci, 15 e 19 anni sono stati rispettivamente del 96% (95%, intervallo di confidenza (CI) 95 a 98), 89% (95% IC 86-92), 83% (95% CI 78-87), e il 77% (95% CI 69-85). Le componenti omerali a stelo corto di misura piccola e media avevano un rischio 5,6 volte e 3,6 volte di revisione per mobilizzazione asettica, rispettivamente, rispetto alle componenti con gambo lungo. Le componenti ulnari in polietilene di misura piccola e media hanno avuto rispettivamente un rischio di revisione per mobilizzazione asettica di 28,2 volte e 8,4 volte superiore rispetto alle componenti ulnari metal-backed. L'utilizzo di componenti ulnari ritentive non è stata associata ad un aumentato rischio di mobilizzazione asettica rispetto agli impianti non-ritentivi.
Documenti analoghi
Esercizi callistenici e precoce mobilizzazione in TI
expectation that a lower-intensity training program
should have a lower drop-out rate and higher
adherence than a higher-intensity program