All. 07_ Mod. curriculum europeo
Transcript
All. 07_ Mod. curriculum europeo
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Daniela Miron Via Martiri della Libertà 13 Chieri (TO) 3394391201/ 011 090 6664 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 30 giugno 1961 Coniugata e con un figlio ESPERIENZE LAVORATIVE: • Nome e indirizzo dell’ attuale datore di lavoro • Tipo di azienda o settore DAL 1992 AD OGGI: POLITECNICO DI TORINO Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 TORINO C.I.S.D.A. Facoltà di Architettura Laboratorio di FOTOGRAMMETRIA Architettonica • Tipo di impiego Tecnico Laureato specializzato all’utilizzo di apparecchiature tecnico-scientifiche di elevata complessità • Principali mansioni e responsabilità Responsabile tecnico del laboratorio FOTORIL di Fotogrammetria e Rilievo Architettonico, della Facoltà di Architettura di Torino come supporto alle esercitazioni, agli esami ed alle tesi di laurea di Facoltà DAL 1992 SVOLGE ATTIVITÀ DIDATTICA, INERENTE IL RILIEVO ARCHITETTONICO E FOTOGRAMMETRICO, SVOLTA IN LABORATORIO, SUL CAMPO ED IN AULA CON GRUPPI DI STUDENTI E TESISTI Date Dal 2010 gina 1 - Curriculum vitae di Dal 1992 al 2003 Nominata cultore della materia per i seguenti corsi della Facoltà di Architettura di Torino : Disegno e Rilievo, Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva, Rilievo dell’Architettura e rilievo Urbano Ambientale, Fotogrammetria, tenuti dalla prof.ssa B. Bassi Gerbi e dal prof. B. Astori Dal 2010 Nominata cultore della materia per i seguenti workshop: Fotografia- comunicare con l’immagine, Fotografare da architetti, Disegno dal vero, Rappresentazione dell’architettura DANIELA MIRON Nel 2002 E’ stata Componente nella commissione di concorso per un posto di tecnico laureato, categoria D, presso il CISDA della Facoltà di Architettura di Torino Nel 2004 Ha svolto attività di Docente nel corso di formazione organizzato dall’Ente Scuola C.I.P.E.T. con intervento : Campagna di riprese fotogrammetriche del Castello del Valentino, in “ le Residenze Sabaude come cantieri di conoscenza” al 3° Workshop “ Le superfici ad intonaco. Conoscenza e interventi di restauro” all’interno del Seminario Mestieri Reali Provincia di Torino - Dip. attività economiche e produttive - Servizio formazione e orientamento professionale a.a. 1997/1998 Ha svolto attività didattica tenendo il corso di “Nozioni ed applicazioni di Fotogrammetria Architettonica.”, nell’ambito del corso di formazione organizzato presso l’I.T.G. A..Alto dalla Provincia di Torino, per la qualifica di “Tecnico di sistemi informatici per l’attività progettuale amministrativa e per la gestione del territorio”. a. a. 1998/199 Ha svolto attività didattica tenendo il corso di “Approccio alle nuove tecnologie di rilievo, la Fotogrammetria analitica e digitale come strumento di analisi “ nell ’ambito del corso di formazione professionale organizzato presso l’I.T.G. A..Alto dalla Provincia di Torino, per la qualifica di “ Tecnico delle applicazioni informatiche multimediali di progettazione edilizia e gestione del territorio”. Regione Piemonte - I.F.T.S. Istruzione e Formazione Tecnica Superiore a.a. 2003/2004 Ha svolto attività didattica tenendo il corso di “Tecniche di rilievo architettonico: la Fotogrammetria “ nell’ambito dell’ I.F.T.S. organizzato presso l’ I.T.G. A. .Alto dalla Regione Piemonte, per la qualifica di “ Tecnico superiore per il rilievo e la rappresentazione grafica” a.a. 2004/2005 Ha svolto attività didattica tenendo il corso di “La fotografia applicata al rilievo dell’architettura “ nell’ambito dell’ I.F.T.S. organizzato presso il Lic. Cottini dalla Regione Piemonte, per la qualifica di “ Tecnico superiore per la conservazione dei Beni Architettonici” ISTRUZIONE E FORMAZIONE Febbraio1991 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Laurea in Architettura Presso la Facoltà di Architettura di Torino Disegno e Rilievo dell’Architettura Rilievo Fotogrammetrico architettonico Fotografia dell’architettura PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese I • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. gina 2 - Curriculum vitae di Elementary Regency Elemantary Regency Elementary Regency CORSI SEGUITI PRESSO IL POLITECNICO: -INFORMAZIONE/FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO ( ANNI 2001 E 2011) - COMUNICAZIONE E LAVORO DI GRUPPO ( 21 ORE GIUGNO 2003) - PARLARE IN PUBBLICO ED IN RIUNIONE ( 21 ORE OTTOBRE 2002) - CRITERI DI APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE ISO/IEC 17025 E ISO 1002 (ANNO 2009) DANIELA MIRON CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Patente ULTERIORI INFORMAZIONI Dal 1992 al 2002 Fondatore e Presidente e Coordinatore dei corsi e dei docenti dell’UNITRE (Università della terza Età) della sede di Cambiano e Santena, in provincia di Torino. Organizzazione di docenti e gruppi per corsi e conferenze con annesse attività ludiche e culturali. Membro del Comitato promotore della Borsa di studio “Mila Leva Pistoi” . e Commissario esaminatore per la scelta e premiazione degli elaborati degli studenti dell’Istituto Aldo Passoni di Torino. Attivazione della borsa, anno scolastico 2010/2011. Termine dell’ erogazione della borsa, previsto per anno 2014/2015. Corsi di aggiornamento per approfondire le competenze nel campo della Fotogrammetria ed altro : -Sistema analitico Gres (Galileo Siscam – FI- 1991) -Software RTP – PRO 600 Workstation Leica SD2000 (1992) -DVP Geomatic Systems INC (Quebec 1998) -Sostware Archis per il raddrizzamento (Siscam –FI- 1999) - Aggiornamento per la Fotogrammetria architetturale (Heerbrug 1999) - SW Orima (Heerbrug 1999) - INTERNET EXPLORER 4 (Torino 2001) - Sistema Cyclop della Menci Software (Arezzo 2002) - Software Micromap per realizzazione fotopiani digitali (Microgeo –TO- 2006) - Sistema fotogrammetrico ZGLIF della Menci Software (2007) Patente di guida B dal 1982 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E/O SEMINARI: - Dal 1995, con scadenza annuale ha presenziato ai Convegni Internazionali A.S.I.T.A. e S.I.F.E.T sulle informazioni territoriali, architettoniche ed ambientali. - Ha presenziato nel 1996, 1998, 2000 ai Convegni internazionali di docenti della Rappresentazione a Lerici . - Ha partecipato nel 2004 al Convegno “Tecnologie per comunicare l’architettura” ad Ancona - Ha partecipato nel 2005 al Convegno CIPA “International cooperation to save the world’s cultural heritage” a Torino -Ha frequentato nel 2009 il corso d’ Eccellenza dal titolo: INTERACTIVE SPACES Organizzato dal Dipartimento DINSE della Fac. Di Architettura di Torino . Titolare del corso: Prof.ssa Anna Marotta -Ha frequentato nel 2011 il seminario “Virtual Cultural Heritage, strategie multi-canale per la comunicazione 3.0”, nell’ambito delle attività della Scuola di Dottorato di Ricerca in Beni Culturali del Politecnico di Torino, con coordinatore la Prof.ssa Anna Marotta Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. TORINO Gennaio 2012 gina 3 - Curriculum vitae di DANIELA MIRON Daniela Miron
Documenti analoghi
All. 07_ Mod. curriculum europeo
Nominata cultore della materia per i seguenti corsi della Facoltà di Architettura di Torino:
Disegno e Rilievo, Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva, Rilievo dell’Architettura e
Rilie...