Scarica il - TERR.A.IN. snc
Transcript
Scarica il - TERR.A.IN. snc
Dr. Lorenzo Facco – TERR.A.IN. SNC MODULO DI PRE-ISCRIZIONE Nome …………………………………………………………………….… Cognome …………………………………………………………………. DATI PER LA FATTURAZIONE: Denominazione Società ….………………………………………….. Indirizzo …………………………………………………………………… CAP …………………………… Prov ……………………………………. Città ………………………………………………………………………… CF…………………………………………………………………………….. P.IVA ……………………………………………………………………….. Laureato in Scienze Naturali presso la facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università di Padova, ha conseguito il Diploma di Master in Difesa e Manutenzione del Territorio presso la facoltà di Agraria dell’Università di Padova. Esperto in rilievi topografici, geofisici, batimetrici e geomorfologici, modellazione numerica, analisi idrauliche e idrologiche, informatizzazione dei dati e cartografia. Ha maturato esperienza nel settore della TOPOGRAFIA, organizzando e realizzando rilievi topografici mediante tecnologie GPS, TOTAL STATION, rilievi 3D ad alta definizione mediante LASER SCANNER, e batimetrie di fondali sia marini che fluviali l’utilizzo di ECOSCANDAGLI; e nel settore della CARTOGRAFIA, realizzando Cartografie Tematiche e progetti e banche dati GIS per Provincie e Comuni. Da gennaio 2010 è socio e responsabile tecnico della società TERR.A.IN. SNC, tra le varie commesse si segnala il rilievo topografico 3D ad alta definizione mediante tecnologie LASER SCANNER, GPS e STAZIONE TOTALE dell’intero comprensorio della GROTTA GIGANTE, eseguito in collaborazione con l’IN.OGS di Trieste e finalizzato al rilievo ed alla riproduzione tridimensionale della grotta stessa. Dr. ssa Margherita Fingolo – TERR.A.IN. SNC Tel…………………………..…… Fax ………………………………….. Email ……………………………………………………………………….. MODULI A CUI INTENDE PARTECIPARE (barrare con una X): A B B1 B2 B3 C C1 C2 C3 D1 4h 8h 16h 16h 8h 4h 8h 8h 8h 16h 50€ 85€ 150€ 150€ 85€ 50€ 85€ 85€ 85€ 150€ (IVA ESCLUSA 21%) Data ………………………… Firma ……………………………………………………………………….. Laureata in Scienze Geologiche indirizzo Geologia Tecnica presso la facoltà di Scienze MM FF NN dell’Università di Padova. Esperta in informatizzazione dei dati e cartografia mediante l’uso di sistemi GIS, modellazione numerica degli acquiferi e trasporto dei contaminanti, esecuzione di piani di caratterizzazione secondo D.Lgs. 152/06, rilievi topografici e geomorfologici. Ha maturato esperienza nel settore della GEOLOGIA AMBIENTALE organizzando e realizzando caratterizzazioni ambientali e modellazioni idrogeologiche; nel settore della TOPOGRAFIA, realizzando rilievi topografici mediante tecnologie GPS, TOTAL STATION, rilievi 3D ad alta definizione mediante LASER SCANNER; e nel settore della CARTOGRAFIA, realizzando Cartografie Tematiche e progetti e banche dati GIS per Provincie e Comuni, in particolare carte geologiche e cartografia geologica di numerosi PAT della Regione Veneto. Da gennaio 2010 è socia, legale rappresentante e responsabile amministrativa della società TERR.A.IN. SNC, le principali attività svolte rientrano nei campi applicativi dei rilievi topografici, geofisici e cartografici, tra le varie commesse si segnala il rilievo topografico 3D ad alta definizione mediante tecnologie LASER SCANNER, GPS e STAZIONE TOTALE dell’intero comprensorio della GROTTA GIGANTE, eseguito in collaborazione con l’IN.OGS di Trieste e finalizzato al rilievo ed alla riproduzione tridimensionale della grotta stessa, e i rilievi geologici finalizzati alla stesura degli elaborati geologici a corredo del progetto di prolungamento della Valdastico Nord. Indagini applicate al territorio – Territorial Applied Investigation Con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi del Veneto organizza il corso RILIEVO ED ANALISI DEL TERRITORIO: DALLA CARTOGRAFIA ALLE BANCHE DATI GIS DAL 01 GIUGNO 2012 AL 14 SETTEMBRE 2012 Orario: 9.00-13.00 / 9.00-18.00 Docenti: Dr. Lorenzo Facco Dr.ssa Margherita Fingolo TERR.A.IN. SNC www.terrain-snc.it Accreditato APC (1credito/ora) DA COMPILARE E INVIARE A TERR.A.IN. SNC ENTRO IL 25/05/2012 TERR.A.IN. SNC | Via Maragne, 21 35013 Cittadella (PD) [email protected] Fax. 049 7382466 Tel. 049 9401842 Cell. 329 8066778 Email. [email protected] PROGRAMMA DEL CORSO MODULO A – Ven. 01 Giugno 2012 Cartografia e CTRN (9.00-13.00|4 Crediti) “CTRN: DALLA PROGETTAZIONE…ALL’UTILIZZO”, normativa di riferimento, precisioni, progetto, processo produttivo, direzione lavori e collaudo, struttura dei dati, produzione regionale, utilizzo (livelli, p.ti quotati,…). Lezioni frontali ed esercitazioni (come scaricare la CTRN, come importarla in GIS, CAD, come estrapolare dei dati o dei livelli, come unire due CTRN,….). MODULO B – Ven. 08 Giugno 2012 Il rilievo topografico (9.00-18.00|8 Crediti) Introduzione al rilievo topografico, panoramica della strumentazione utilizzata per l’esecuzione dei rilievi, evoluzione nel tempo delle metodologie di rilievo, realizzazione di un capitolato tecnico per un rilievo topografico, elementi del rilievo e analisi degli errori più frequenti, elaborazione delle misure, restituzione e rappresentazione grafica del lavoro. MODULO B1 – Giov.-Ven. 14-15 Giugno 2012 Il rilievo topografico tradizionale (9.00-18.00|16 Crediti) Rilievi di dettaglio o celerimetrici, Metodologie di rilievo, Teoria degli errori e compensazione delle misure, Livellazioni geometriche, descrizione della strumentazione, Restituzione e disegno topografico. MODULO B2 – Giov.-Ven. 21-22 Giugno 2012 Il rilievo satellitare-GPS (9.00-18.00|16 Crediti) Il sistema di posizionamento globale, metodologie di rilievo satellitare, tecniche differenziali e tecniche real time, valutazione dei criteri di rilievo in funzione dell’applicazione e della precisione richiesta, applicazioni topografiche del GPS, progettazione e rilievo sul campo di una rete di caposaldi (statico rapido), il GPS in tempo reale: applicazioni per il tracciamento di progetto, esercitazione di Real Time Cinematico per il tracciamento ed il rilievo di dettaglio, uso delle Stazioni Permanenti GPS, i sistema VRS, i software di elaborazione: descrizione e potenzialità. MODULO B3 – Ven. 29 Giugno 2012 Il rilievo LIDAR e LASERSCANNER (9.00-18.00|8 Crediti)) Concetti base del laser scanner terrestre. Descrizione ed utilizzo della strumentazione Laser. Acquisizione dati laser, fotografici e topografici. Elaborazione e restituzione dei dati. Integrazioni con il rilievo topografico classico. Sensori laserscan aviotrasportati, Laserscan dinamici terrestri. Esempi pratici di applicazione ai vari settori di utilizzo. PROGRAMMA DEL CORSO MODULO C – Ven. 06 Luglio 2012 I sistemi informativi territoriali (9.00-13.00|4 Crediti) GIS: definizione, storia ed evoluzione. I modelli e la struttura dei dati. Strutture topologiche. Modelli di elevazione digitale del terreno, Elaborazioni integrate e 3D, Applicazioni GIS per la realizzazione dei PAT e cartografia geologica. WebGIS. Panoramica dei principali software GIS commerciali e open source presenti nel mercato: pregi e difetti. MODULO C1 – Ven. 13 Luglio 2012 GIS e applicazioni territoriali 1 (9.00-18.00|8 Crediti) La georeferenziazione dei dati e conversione coordinate, il modello dei dati vettoriali e la digitalizzazione, creazione ed interrogazione di dati vettoriali. MODULO C2 – Ven. 20 Luglio 2012 GIS e applicazioni territoriali 2 (9.00-18.00|8 Crediti) L’utilizzo di dati a mosaico (raster e TIN) nei sistemi GIS, creazione ed elaborazione di intersezioni, creazione di modelli digitali del terreno, applicazioni di algebra matriciale con esempi nei vari settori della geomorfologia, idraulica e idrologia. MODULO C3 – Ven. 27 Luglio 2012 GIS e applicazioni territoriali 3 (9.00-18.00|8 Crediti) il Geoprocessing, l’interrogazione delle banche dati alfanumeriche, metodi di interrogazione, le query spaziali, i sistemi di gestione dei geodatabase, modello logico e database geografici, progettare e implementare un geodatabase, layout per la realizzazione della cartografia, impaginazione e scala di rappresentazione e legenda. MODULO D1 – Giov.-Ven. 13-14 Settembre 2012 GIS per la modellistica IDROLOGICA e IDRAULICA (9.00-18.00|16 Crediti) Modelli digitali del terreno (DEM, acquisizione ed elaborazione dei dati altimetrici di partenza, metodi di interpolazione e costruzione del DEM, visualizzazione ed elaborazioni sul DEM. Rimozione delle depressioni locali (depittaggio), calcolo delle direzioni di deflusso, calcolo dell’area drenata, costruzione della curva ipsografica, calcolo delle pendenze ed esposizione, elaborazione ed interpretazione di dati pluviometrici, calcolo del tempo caratteristico del bacino idrografico. ISCRIZIONI E COSTI PRE-ISCRIZIONE: Entro 25 maggio 2012 inviando tramite email a [email protected]: MODULO DI PREISCRIZIONE COMPILATO ISCRIZIONE: Entro il mercoledì precedente ciascun modulo inviando tramite email a [email protected]: RICEVUTA DEL BONIFICO BANCARIO COORDINATE BANCARIE PER IL PAGAMENTO: Intestatario: TERR.A.IN. SNC, via Maragne, 21 – 35013 Cittadella (PD) Banca: Cassa di Risparmio del Veneto IBAN: IT 50 I 06225 62520 100000101515 Specificare nella CAUSALE: Nome Cognome e Modulo/i a cui si intende partecipare Per i corsi da 4 ore versare 50,00 € + IVA = 60,5€ Per i corsi da 8 ore versare 85,00€ + IVA = 102,85€ Per i corsi da 16 ore versare 150,00€ + IVA = 181,50€ Successivamente al pagamento Vi verrà inviata tramite email la relativa Fattura. ATTIVAZIONE DEL CORSO CON MINIMO 10 ISCRITTI SEDE DEL CORSO: SEDE TERR.A.IN. SNC Via Maragne, 21 – 35013 Cittadella (Padova) PER LO SVOLGIMENTO DELLE PRATICHE DEI DIVERSI MODULI ESSERE PROVVISTI DI PC PORTATILE ESERCITAZIONI È NECESSARIO I MODULI B-B1-B2-B3 VERRANNO ESEGUITI CON STRUMENTAZIONE TOPCON (Total Station e GPS) E FARO (Laser Scanner) I MODULI C E D VERRANNO SVOLTI INSTALLANDO SUL PROPRIO PC IL SOFTWARE DEMO ArcGIS10 (Istruzioni specifiche circa l’installazioni verranno fornite agli iscritti ai moduli)
Documenti analoghi
GEOTECNA s.r.l. - via del Forte Braschi, 58 - 00167 Roma
Attività svolte: Rilievi celerimetrici lungo l’asta del fiume Tevere, dalla diga di Corbara a
Ponte Nuovo (PG), e lungo i Fiumi Velino e Nera per una lunghezza
complessiva delle aste fluviali di ci...