Rassegna presentazione Festival
Transcript
Rassegna presentazione Festival
13/7/2016 Siena, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 (/joomla/component/banners/click/15) Siena, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 (/joomla/news/26-news2016/2942-siena-chigiana-internationalfestival-and-summer-academy-2016) 24 Aprile 2016 Siena, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 (/joomla/news/26news2016/2942siena-chigianainternational-festivaland-summeracademy-2016? showall=&limitstart=) 300 anni di Chianti (/joomla/news/26news2016/2942siena-chigianainternational-festivaland-summeracademy-2016? showall=&start=1) I corsi 2016 (/joomla/news/26news2016/2942siena-chigianainternational-festivaland-summerhttp://www.apemusicale.it/joomla/news/26-news2016/2942-siena-chigiana-international-festival-and-summer-academy-2016 1/9 13/7/2016 Siena, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 academy-2016? showall=&start=2) ChigianaRadioArte (/joomla/news/26news2016/2942siena-chigianainternational-festivaland-summeracademy-2016? showall=&start=3) György Kurtág (/joomla/news/26news2016/2942siena-chigianainternational-festivaland-summeracademy-2016? showall=&start=4) Café Zimmermann (/joomla/news/26news2016/2942siena-chigianainternational-festivaland-summeracademy-2016? showall=&start=5) Tutte le pagine (/joomla/news/26news2016/2942siena-chigianainternational-festivaland-summeracademy-2016? showall=1&limitstart=) Mi piace 19 Condividi 19 Invia Tweet 1 Share 1 Pagina 1 di 6 Space in sound/ Spazio in suono CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL AND SUMMER ACADEMY 2016: “SPACE IN SOUND/ SPAZIO IN SUONO” A Siena, con inizio l'8 luglio, grandi nomi del panorama musicale di oggi come Ben Frost e il Café Zimmermann affiancheranno maestri e allievi degli storici corsi accademici, tenuti quest’anno fra gli altri da Daniele Gatti, Salvatore Sciarrino, William Matteuzzi, Raina Kabaivanska, Boris Belkin, Salvatore Accardo e David Geringas. Nasce Chigiana Radio Arte, web radio e installazioni in città. Omaggio al compositore Kurtág Il programma dettagliato (/joomla/images/allegatipdf/locestate016%202.pdf) Chigiana International Festival and Summer Academy presenta il programma musicale del festival e dei corsi estivi 2016 secondo la rinnovata formula di rilancio e internazionalizzazione che lo scorso anno ha ottenuto positivi riscontri dalla città, dal pubblico e dagli allievi. L’intera stagione concertistica estiva 2016 http://www.apemusicale.it/joomla/news/26-news2016/2942-siena-chigiana-international-festival-and-summer-academy-2016 2/9 13/7/2016 Siena, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è firmata dal direttore artistico Nicola Sani. «Da Ben Frost a Johann Sebastian Bach, passando per la Sound Art, il Festival estivo della Chigiana propone quest’anno uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio – sottolinea Nicola Sani – dalle pagine del grande repertorio più amate dagli appassionati di musica di tutto il mondo a nuove proposte realizzate in collaborazione con i principali centri di produzione di oggi. Il rapporto tra il suono e lo spazio, la risonanza dell'uno nell'altro, le nuove frontiere della produzione sonora, le riverberazioni della musica nella multimedialità, sono alcune delle linee guida del Festival 2016. Al grande compositore ungherese György Kurtág, in occasione dei suoi 90 anni, è dedicato un percorso speciale, con appuntamenti specifici e una linea di programmazione che attraversa molti concerti del Festival, con dediche e omaggi. Anche al violoncellista David Geringas, tra i grandi Maestri Chigiani di oggi, dedichiamo un affettuoso festeggiamento per i suoi 70 anni, che l’artista lituano compirà proprio nel corso della sua presenza a Siena. Con il corso di direzione d'orchestra affidato a Daniele Gatti l'Accademia sottolinea con forza il proprio percorso di riposizionamento tra i principali centri dedicati all'alta formazione nel contesto internazionale. Il Festival consolida la nuova formula e amplifica considerevolmente l'area di programmazione: agli oltre sessanta eventi dall'8 luglio al 31 agosto si aggiungono nuove iniziative di incontro con il pubblico e con i giovani, progetti speciali, una web radio tematica e l'edizione 2016 del master di giornalismo on-line Tell me Chigiana, per un programma che unisce la grande tradizione classica alle più avanzate esperienze internazionali. L'Accademia di alto perfezionamento si configura sempre di più il motore di un Festival unico al mondo, che si sviluppa nell'arco di due mesi a Siena e nel suo territorio, tra luoghi di immenso fascino e suggestione. Tra le altre novità nel programma dei corsi di alta formazione, la master class di Live Electronics e Regia del Suono, affidata ad Alvise Vidolin e realizzata in collaborazione con il SaMPL di Padova e quella di Organo, diretta da Livia Mazzanti, nonché i workshop di David Krakauer in Clarinetto Klezmer e nuove tecniche esecutive e quello di Kim Kashkashian in Viola, incentrato sulla musica di Bach e di György Kurtág. E ancora altri due nuovi maestri oltre al citato Daniele Gatti: il tenore William Matteuzzi per http://www.apemusicale.it/joomla/news/26-news2016/2942-siena-chigiana-international-festival-and-summer-academy-2016 3/9 13/7/2016 Siena, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 il corso di canto, che affianca quello di Raina Kabaivanska, e Giuseppe Ettorre per il corso di Contrabbasso. Si amplificano notevolmente le collaborazioni con altre istituzioni, imprese e realtà di Siena e del territorio, che includono Siena Jazz, il Conservatorio Rinaldo Franci, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Giovanile Italianae molte altre». «A conclusione delle celebrazioni per i cinquanta anni dalla scomparsa del fondatore e mecenate Conte Guido Chigi Saracini – dichiara il Presidente Marcello Clarich – il Chigiana International Festival conferma la volontà dell’Accademia di aprirsi ad una platea sempre più ampia ed eterogenea. Le scelte interessanti della Direzione Artistica, condivise dall’intero Consiglio, sono un evidente stimolo al nuovo approccio che la Chigiana propone al suo pubblico. Dinamicità è la parola chiave dell’intero Festival, non solo per i contenuti dei concerti, ma anche per le “contaminazioni”, le performance che coinvolgono altre arti, le esibizioni nei Comuni del territorio e oltre, le collaborazioni e partnership. Questo ultimo aspetto sarà il vero motore dell’Accademia futura, che potrà proseguire nel suo percorso di rinnovamento, grazie anche a sostenitori che apprezzino e condividano la missione di questo prestigioso ente, che mira a riconfermarsi quale punto di riferimento mondiale dell’Alto perfezionamento e della produzione musicale». Suono, immagine, segno, movimento, tempo, spazio, sono le coordinate che fanno del Festival estivo dell'Accademia Chigiana uno dei più importanti appuntamenti dell'estate musicale internazionale. Articolato in sei differenti aree tematiche Chigiana International Festival and Summer Academy unisce e collega in maniera organica l'alta formazione, la produzione e la diffusione musicale anche in relazione alle espressioni figurative del contemporaneo. Nella programmazione dell'estate 2016 spiccheranno in particolare i nomi di artisti di assoluto rilievo quali Ben Frost, Daniel Bjarnason, David Krakauer, Avishai Cohen, Café Zimmermann, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, Contempoartensemble, Els Mondelaers, Lenneke Ruiten, Jonathan Stockhammer, Roberto Fabbriciani, Maria Grazia Bellocchio, Manuel Zurria, Alvise Vidolin, Salvatore Accardo, Boris Belkin, Lilya Zilberstein, Alessandro Carbonare, Bruno Giuranna, Patrick Gallois, Kim Kashkashian, David Geringas, Antonio Caggiano, Antonio Meneses. Novità 2016 sarà la nuova sezione dedicata alla Sound Art: "ChigianaRadioArte" a cura di Federico Fusi. Per l'intero periodo del Festival 2016 sarà attiva una web radio, con trasmissioni continue a palinsesto variabile alternato con le seguenti trasmissioni: Radioarte per nero e bianco, Selezioni Musicali per nero e bianco, Glossolalia; Chigiana Lounge ed interviste varie. È prevista una “open call” in ambito radioweb, che sarà lanciata dal mese di giugno, come partecipazione libera al radiocontest internazionale “Colin de land Memorial 2” che si è svolto per la prima volta nell’ambito del 50° della Fondazione Europea di Cultura. Collaborano a questo progetto come partner di produzione e radio source: Resonacefm (UK); Wawefarm (USA), oltre a stazioni di radioarte e radio artisti internazionali di varia provenienza che hanno aderito alla “call”. Sono previste in vari punti della città installazioni spot con punti di ascolto mediante altoparlanti olofonici che riproducono le trasmissioni web-radio, all’interno dei principali luoghi di cultura cittadini, da Piazza del Campo a Piazza del Duomo. Saranno infine dislocate tre installazioni multimediali di sound art nei locali del Museo di Santa Maria della Scala, con opere edite e/o inedite di artisti tra i più innovativi nel panorama italiano della video e sound art: Masbedo, Daniele Puppi, Antonio Trimani. Il progetto "ChigianaRadioArte" è realizzato in collaborazione con Inner Room di Siena e Santa Maria della Scala. Chigiana International Festival and Summer Academy si compone di 54 concerti, in programma dall’8 luglio al 31 agosto suddivisi in sei aree tematiche: - “Chigiana Today”, dedicata alla musica di oggi e ai nuovi linguaggi del contemporaneo. - “Chigiana Expanded”, dedicata alla teatralità del suono. - “Chigiana Legends”, i grandi maestri chigiani in concerto. - “Chigiana Factor”, protagonisti gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia, al loro debutto http://www.apemusicale.it/joomla/news/26-news2016/2942-siena-chigiana-international-festival-and-summer-academy-2016 4/9 13/7/2016 Siena, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 concertistico. - “Chigiana Mix”, concerti e eventi speciali sviluppati in collaborazione con istituzioni ed enti culturali e musicali del territorio. - “Chigiana off the wall”, concerti e eventi organizzati al di fuori della città di Siena e in luoghi di particolare interesse paesaggistico e ambientale. “Chigiana Today” si pone l'obiettivo di indagare i suoni del presente e proporre alcune tra le più interessanti produzioni di autori contemporanei. Inaugurazione l’8 luglio con Ben Frost, musicista australiano, nato nel 1980 e trasferitosi in Islanda: influenzate dal contrasto fra il minimalismo e punk rock, le sue composizioni elettroniche combinano il potere suggestivo delle macchine al suono delle chitarre. In prima esecuzioneitaliana Frost proporrà Music for Solaris – progetto ispirato al celebre film di Andrej Tarkovskij e al romanzo di Stanisław Lem – realizzato con Daniel Bjarnason, impegnato anche nella direzione dell’Orchestra della Toscana con i video a cura di Brian Eno e Nick Robertson. In Chigiana Today anche il primo dei due concerti “Omaggio a Kurtag” (9 luglio), intitolato Shadow Play, basato su musiche del compositore ungherese Laszlo Tihanyi, con Yoshua Fortunato, Francesco Dillon e Francesco Prode. Un evento realizzato in collaborazione con She Lives, associazione dedicata a progetti innovativi e di qualità per le musiche del nostro tempo. Il 15 luglio concerto Sciarrino-Beethoven con la prima esecuzione della versione integrale di Trovare un equilibrio è necessario? accostata ad alcune trascrizioni scarlattiane del compositore siciliano e al Quartetto op. 131 del Tedesco, interpreti il Quartetto Prometeo e il flautista Matteo Cesari. Il 23 luglio sarà la volta di un’altra pagina fondamentale del repertorio contemporaneo, Mantra di Karlheinz Stockhausen affidata alle pianiste Stefania Redaelli e Maria Grazia Bellocchio, con la regia del suono di Alvise Vidolin. In esclusiva per l’Italia, il 24 luglio concerto del Café Zimmermann – considerato fra i più prestigiosi ensemble barocchi di oggi – con un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. L’esecuzione è affidata al soprano Lenneke Ruiten. Ancora a Vidolin sarà affidata la regia del suono del concerto del 28 luglio: Live Electronic Soundscapes, con la partecipazione del flautista Roberto Fabbriciani (musiche di Nieder, Nono, Clementi e Sani). “Chigiana Expanded” esplora la scena multimediale e le nuove forme di teatralizzazione e spazializzazione sonora. Significativo in questo senso l'appuntamento del 16 luglio Sommet du feu con musiche di Giacinto Scelsi – altro compositore cui la Chigiana dedica particolare attenzione – ideazione, composizione elettronica in architettura luminosa di Luigi De Angelis (Fanny&Alexander) e Sergio Policicchio, la regia del suono di Damiano Meacci (Tempo Reale). L’esecuzione è affidata al mezzosoprano Els Mondelaers con il Contempoartensemble diretto da Mauro Ceccanti. Un progetto in collaborazione con De Singel di Anversa e Fondazione Isabella Scelsi. Il 19 luglio Sound & Action Painting con Patrick Gallois (flauto) e Antonio Caggiano (percussioni) e la pittrice Tiina Osara. Il 20 agosto secondo appuntamento con l’Omaggio a Kurtág “Costellazione K”, interpreti Manuel Zurria (flauto), Francesco Dillon (violoncello), Emanuele Torquati (pianoforte) e la regia di Pietro Babina. Una Produzione Accademia Chigiana. “Chigiana Legends” presenta i concerti dei docenti dei corsi di perfezionamento chigiani, tra i più importanti interpreti della scena concertistica internazionale: Salvatore Accardo, Boris Belkin (con l’Orchestra della Toscana diretta da Jonathan Stockhammer), Antonio Caggiano, Alessandro Carbonare, Patrick Gallois, David Geringas (al quale la Chigiana dedica due concerti per festeggiarne il 70° compleanno), Bruno Giuranna, Kim Kashkashian, Antonio Meneses, Lilya Zilberstein. “Chigiana Factor” ha come protagonisti invece gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia (chitarra, musica da camera, canto, flauto, violoncello, composizione, pianoforte, violino, clarinetto, percussioni, organo, contrabbasso, direzione d’orchestra, viola, direzione e prassi di musica vocale polifonica), provenienti da tutto il mondo. I 30 appuntamenti della sezione permetteranno ai migliori allievi di esibirsi in concerto al termine del loro corso di perfezionamento: un sostegno concreto all'avvio alla carriera di tanti giovani artisti che – come vuole la tradizione – saranno i protagonisti del concertismo futuro. “Chigiana Mix” comprende tre appuntamenti assai importanti nei rapporti con il territorio e le istituzioni di http://www.apemusicale.it/joomla/news/26-news2016/2942-siena-chigiana-international-festival-and-summer-academy-2016 5/9 13/7/2016 Siena, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 Siena e della Toscana. Si comincia il 21 luglio con un concerto di allievi di varie classi dei corsi realizzato in collaborazione con il Polo Formativo per le professioni artistiche e tecniche dell’Opera di Firenze; quindi il concerto realizzato con “Siena Jazz”, Chigiana meets Siena Jazz, (3 agosto), confronti incrociati tra grandi artisti e interpreti di formazione classica e jazzistica (David Krakauer, Avishai Cohen, Antonio Caggiano, Roberto Gatto, Paolino Dalla Porta), in una sorta di laboratorio musicale in tempo reale. E ancora il tradizionale concerto – organizzato con l'Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena – nella Cattedrale di Siena dell'organista Cesare Mancini, con un programma che spazia dalla classicità al moderno (14 agosto). “Chigiana Off the Wall” è un'area tematica appositamente creata per valorizzare le risorse turistiche del territorio: una serie di cinque concerti con alcuni dei maestri più rilevanti dei corsi, quali Belkin, Zilberstein, Giuranna, Accardo, che si terranno in differenti luoghi di grande fascino artistico e paesaggistico della “Terra di Siena” e non solo, territori in cui sviluppare nuove forme di interazione con l'Accademia Musicale Chigiana. Il Festival 2016 avrà un nuovo partner, il Consorzio Vino Chianti Classico. Il 24 settembre del 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III indicava come zona particolarmente vocata alla produzione di vino di qualità l'area di produzione del Chianti Classico. Era la prima volta nella storia che un atto pubblico legittimava il rapporto tra un’area geografica e uno specifico prodotto. Una sorta di DOC ante litteram. L’Accademia Chigiana renderà omaggio a questo grande traguardo del Gallo Nero attraverso tre concerti a lui dedicati: il concerto del Café Zimmermann a Siena (24 luglio) e due Appuntamenti a Radda in Chianti (20 luglio) e Greve in Chianti (28 Luglio). “L’Eccellenza nel nostro territorio si è sempre manifestata sotto diverse forme, naturali, artistiche, culturali e colturali” afferma Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. "Festeggiare i 300 anni del Chianti Classico insieme a uno delle istituzioni più prestigiosi del nostro territorio ci riempie di gioia e di orgoglio”. A queste aree tematiche che contraddistinguono la programmazione concertistica si aggiunge un’iniziativa assai apprezzata lo scorso anno come spazio di incontro e divulgazione: “Chigiana Lounge”, a cura di Stefano Jacoviello, una serie di incontri con il pubblico e guide all’ascolto – tenute da musicologi, compositori e critici musicali – che porranno l’attenzione su alcuni dei concerti di spicco del cartellone chigiano. La Summer Academy comprende invece i corsi di perfezionamento che caratterizzano l’attività formativa dell’Accademia, giunti all’85° edizione, celebri in tutto il mondo per l’altissima qualità dei docenti e per essere sempre stati fucina di interpreti divenuti fra i più apprezzati del panorama internazionale. I corsi seguiranno il consueto calendario (4 luglio-31 agosto) e saranno affidati a rinomati maestri, con alcune conferme rispetto agli anni passati (Oscar Ghiglia, Raina Kabaivanska, Alessandro Carbonare, Salvatore Sciarrino, Patrick Gallois, Lilya Zilberstein, Gunter Pichler, Antonio Caggiano, Roberto Gabbiani, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e David Geringas), con l’inserimento di nuovi corsi di perfezionamento in Composizione elettronica e regia del suono affidato ad Alvise Vidolin, in clarinetto e clarinetto klezmer tenuto da David Krakauer, le nuove classi di Viola (Kim Kashkashian) e canto (William Matteuzzi) che si aggiungono alle altre già esistenti, il ripristino di quella di organo (Livia Mazzanti) e l’avvicendamento in quella di Contrabbasso (Giuseppe Ettorre). Il corso di direzione d’orchestra sarà affidato a uno dei più rilevanti interpreti di oggi: Daniele Gatti. Nel corso del 2016 sarà sviluppato un progetto di residenza di artista in collaborazione con la Contrada della Torre - I Battilana, che ospiterà per più di un mese un allievo della classe di composizione del Maestro Salvatore Sciarrino. L’allievo realizzerà una nuova composizione dedicata al Palio di Siena che sarà conservata nella Contrada. Per quanto riguarda infine la collaborazione dell'Accademia Musicale Chigiana con istituzioni culturali e formazioni artistiche di alto profilo presenti nel territorio regionale si sottolinea quella con l’Orchestra della http://www.apemusicale.it/joomla/news/26-news2016/2942-siena-chigiana-international-festival-and-summer-academy-2016 6/9 13/7/2016 Siena, Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 Toscana, orchestra in residenza per le manifestazioni concertistiche estive, con la Fondazione Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci" di Siena, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Università per gli Studi di Siena, l’Università per gli Stranieri di Siena, l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Arcidiocesi di Siena, la Fondazione Guido D’Arezzo e la Fraternita dei Laici di Arezzo, il Festival Orizzonti Verticali di San Gimignano. Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio del Vino Chianti Classico. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e il Rotary Club Siena Est, il Lions club di Siena e Lions Host di Arezzo. Media partner saranno La Nazione, Siena TV e Classica HD. Il programma dettagliato (/joomla/images/allegatipdf/locestate016%202.pdf) BIGLIETTERIA ED INFORMAZIONI I biglietti potranno essere acquistati on-line sul sito www.chigiana.it (http://www.chigiana.it) dal 9 maggio e, a partire dal 4 luglio, presso Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti. I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro; quelli per i Saggi di fine corso, nella sezione “Chigiana Factor”, costano invece 5 euro. Gli Appuntamenti Musicali saranno ad ingresso gratuito. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2015/2016 e ad altri enti e istituzioni convenzionati. Per Informazioni: tel. 0577-22091 (tel:0577-22091) oppure [email protected] (mailto:[email protected]). Indietro Avanti >> (/joomla/news/26-news2016/2942-siena-chigiana-international-festival-and-summeracademy-2016?showall=&start=1) Mi piace 19 Condividi 19 Invia Tweet 1 Share 1 < Indietro (/joomla/news/26-news2016/2948-verona-concerto-sinfonico-il-29-e-il-30-aprile) Avanti > (/joomla/news/26-news2016/2941-milano-concerto-di-beneficenza-l-11-maggio) Articoli correlati Torre del lago, La bohème, 02/08/2014 (/joomla/recensioni/12-opera/675-torre-del-lago-la-boheme-02-082014) Torre del lago, Turandot, 17/08/2014 (/joomla/recensioni/12-opera/703-torre-del-lago-turandot-17-08-2014) Torre del lago, Madama Butterfly, 16/08/2014 (/joomla/recensioni/12-opera/710-torre-del-lago-madamahttp://www.apemusicale.it/joomla/news/26-news2016/2942-siena-chigiana-international-festival-and-summer-academy-2016 7/9 13/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy di Siena 2016 Casting Inserisci Uno Spettacolo Login • Iscriviti • Contatti • Pubblicità RUBRICHE NEWS FESTIVAL SPETTACOLI ARTE & TURISMO CINEMA MUSICA SCUOLE DI TEATRO Palermo Roma Milano New York € 49 € 431 SERVIZI Eventi e spettacoli in Toscana Rassegna stampa, articoli e comunicati su eventi del mondo del teatro e dello spettacolo Cerca Cerca Roma Palermo PRECEDENTE SUCCESSIVO € 62 Chigiana International Festival and Summer Academy di Siena 2016 Palermo Roma € 49 I cinquantaquattro appuntamenti estivi con l'Accademia Chigiana di Siena, dai primi di luglio a fine agosto Manca ormai solo un mese all'avvio dell'edizione 2016 della Chigiana International Festival and Summer Academy: della rassegna cioè, che raduna dall'anno scorso sotto un nuovo ed unico titolo dal sapore volutamente internazionale quelle che un tempo erano le due contemporanee manifestazioni promosse dalla Accademia Musicale Chigiana di Siena, vale a dire la “Settimana Musicale Chigiana” e “Maestri Chigiani in Terra di Siena”, due rassegne entrambe ben note al pubblico di appassionati soliti frequentarle, e che avendo il loro epicentro nella bella città toscana, nondimeno interessano talora anche alcuni centri del suo territorio. PALAZZO CHIGI SARACENI, SEDE DELL'ACCADEMIA CHIGIANA Varie le sezioni previste: in quelle denominate “Expanded” e “Today”, sono raccolti appuntamenti rivolti specialmente alla musica moderna (importanti quelli del 15 e 16 luglio, dedicati rispettivamente a due importanti compositori quali Salvatore Sciarrino e Giacinto Scelsi); altre due, intitolate “Off the wall” (cioè fuori le mura di Siena) e “Legends”,vedranno le esibizioni di artisti di fama mondiale come Boris Belkin, Antonio Meneses, Bruno Giuranna, Lilya Zilberstein, il Quartetto Accardo; e per finire la sezione “Factor”, che raduna i numerosi concerti finali degli allievi dei vari corsi di perfezionamento, tenuti in questo periodo a Palazzo Chigi Saraceni – sede dell'Accademia Chigiana da parte di artisti di fama quali, tra gli altri, Patrick Gallois (flauto), Oscar Ghiglia (chitarra), William Matteuzzi e Raina Kabaivanska (canto), Salvatore Sciarrino (composizione), Salvatore Accardo e Boris Belkin (violino), Bruno Giuranna CERCA LO SPETTACOLO Cerca Provincia Tra gli Spettacoli Nelle Rubriche › Ricerca Avanzata Spettacoli › Cerca per compagnie › Cerca per teatro GLI ANNUNCI › Provini e Casting › Corsi e Seminari › Rassegne e Concorsi › Vetrina Professionisti (viola), Daniele Gatti (direzione d'orchestra). Quest'anno la lunga maratona musicale dell'Accademia Chigiana quasi un concerto al giorno, praticamente prende il via venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati, con un concerto molto insolito che vedrà l'Orchestra della Toscana diretta da Daniel Bjiarnason eseguire con Ben Frost (chitarra e laptop) le musiche da loro composte nel 2011 ispirandosi al film Solaris di Andreij Tarkovskij ed all'omonimo romanzo di Stanilaw Lem, accompagnate da video elaborati da Brian Eno e Rick Robertson. Si tratta di una prima italiana concessa in esclusiva alla città toscana. I battenti si chiudono infine la sera di mercoledì 31 agosto, con l'ultima delle esibizioni di quanti hanno frequentato i vari corsi della Summer Academy; in questo caso, a Palazzo Chigi Saraceni con gli allievi del corso di viola tenuto da Bruno Giuranna. MEDIA PARTNER UFFICIALE Spulciando nel lungo cartellone, di particolare interesse appaiono l'esibizione dell'ensamble barocco Café Zimmermann (24 luglio, musiche di Bach), del violinista Boris Belkin accompagnato dall'Orchestra della Toscana diretta da Jonathan Stockhammer (25 luglio, musiche di Beethoven e Prokofiev), ed i due concerti cameristici intitolati "Omaggio a Kurtág" (Shadow Play del 10 luglio e Costellazione K del 20 agosto, con musiche di Gyorgy Kurtág e d'altri autori contemporanei). Il programma completo di tutti gli appuntamenti è consultabile nel sito www.chigiana.it. Inserita il 09 06 16 Gilberto Mion TAG: CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL SUMMER ACADEMY SIENA 2016 I COMMENTI DEGLI UTENTI 0 commenti Ordina per Meno recenti Aggiungi un commento... Facebook Comments Plugin http://www.teatro.it/rubriche/eventi-toscana/chigiana_international_festival_and_summer_academy_di_siena_2016_46654 1/2 12/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 Martedì, 12 Luglio 2016 cerca in SienaFree.it HOME SERVIZI SIENA PROVINCIA TOSCANA PALIO E CONTRADE TURISMO ECONOMIA E FINANZA AGROALIMENTARE ARTE E CULTURA ENOGASTRONOMIA EVENTI E SPETTACOLI AMBIENTEENERGIA SPORT SALUTE E BENESSERE LAVOROFORMAZIONE Cerca UNIVERSITÀ NOTIZIE AREZZO NOTIZIE GROSSETO Ultime Notizie A Poggibonsi la Notte bianca latina EVENTI E SPETTACOLI Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 Giovedì 21 Aprile 2016 17:41 A Siena, con inizio l'8 luglio, grandi nomi del panorama musicale di oggi come Ben Frost e il Café Zimmermann affiancheranno maestri e allievi degli storici corsi accademici, tenuti quest’anno fra gli altri da Daniele Gatti, Salvatore Sciarrino, William Matteuzzi, Raina Kabaivanska, Boris Belkin, Salvatore Accardo e David Geringas Nasce Chigiana Radio Arte, web radio e installazioni in città. Omaggio al compositore Kurtág VIDEO Per il tuo business nello sport c’è solo Emma Villas Spot “Per il tuo busines... Diventa fan su Seguici su oroscopo cinema farmacie meteo Chigiana International Festival and Summer Academy presenta il programma musicale del festival e dei corsi estivi 2016 secondo la rinnovata formula di rilancio e internazionalizzazione che lo scorso anno ha ottenuto positivi riscontri dalla città, dal pubblico e dagli allievi. L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è firmata dal direttore artistico Nicola Sani. "Da Ben Frost a Johann Sebastian Bach, passando per la Sound Art, il Festival estivo della Chigiana propone quest’anno uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio – sottolinea Nicola Sani – dalle pagine del grande repertorio più amate dagli appassionati di musica di tutto il mondo a nuove proposte realizzate in collaborazione con i principali centri di produzione di oggi. Il rapporto tra il suono e lo spazio, la risonanza dell'uno nell'altro, le nuove frontiere della produzione sonora, le riverberazioni della musica nella multimedialità, sono alcune delle linee guida del Festival 2016. Al grande compositore ungherese György http://sienafree.it/eventiespettacoli/256eventiespettacoli/80241chigianainternationalfestivalandsummeracademy2016 1/5 12/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 Kurtág, in occasione dei suoi 90 anni, è dedicato un percorso speciale, con appuntamenti specifici e una linea di programmazione che attraversa molti concerti del Festival, con dediche e omaggi. Anche al violoncellista David Geringas, tra i grandi Maestri Chigiani di oggi, dedichiamo un affettuoso festeggiamento per i suoi 70 anni, che l’artista lituano compirà proprio nel corso della sua presenza a Siena. Con il corso di direzione d'orchestra affidato a Daniele Gatti l'Accademia sottolinea con forza il proprio percorso di riposizionamento tra i principali centri dedicati all'alta formazione nel contesto internazionale. Il Festival consolida la nuova formula e amplifica considerevolmente l'area di programmazione: agli oltre sessanta eventi dall'8 luglio al 31 agosto si aggiungono nuove iniziative di incontro con il pubblico e con i giovani, progetti speciali, una web radio tematica e l'edizione 2016 del master di giornalismo online Tell me Chigiana, per un programma che unisce la grande tradizione classica alle più avanzate esperienze internazionali. L'Accademia di alto perfezionamento si configura sempre di più il motore di un Festival unico al mondo, che si sviluppa nell'arco di due mesi a Siena e nel suo territorio, tra luoghi di immenso fascino e suggestione. Tra le altre novità nel programma dei corsi di alta formazione, la master class di Live Electronics e Regia del Suono, affidata ad Alvise Vidolin e realizzata in collaborazione con il SaMPL di Padova e quella di Organo, diretta da Livia Mazzanti, nonché i workshop di David Krakauer in Clarinetto Klezmer e nuove tecniche esecutive e quello di Kim Kashkashian in Viola, incentrato sulla musica di Bach e di György Kurtág. E ancora altri due nuovi maestri oltre al citato Daniele Gatti: il tenore William Matteuzzi per il corso di canto, che affianca quello di Raina Kabaivanska, e Giuseppe Ettorre per il corso di Contrabbasso. Si amplificano notevolmente le collaborazioni con altre istituzioni, imprese e realtà di Siena e del territorio, che includono Siena Jazz, il Conservatorio Rinaldo Franci, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Giovanile Italianae molte altre". "A conclusione delle celebrazioni per i cinquanta anni dalla scomparsa del fondatore e mecenate Conte Guido Chigi Saracini dichiara il presidente Marcello Clarich il Chigiana International Festival conferma la volontà dell’Accademia di aprirsi ad una platea sempre più ampia ed eterogenea. Le scelte interessanti della Direzione Artistica, condivise dall’intero Consiglio, sono un evidente stimolo al nuovo approccio che la Chigiana propone al suo pubblico. Dinamicità è la parola chiave dell’intero Festival, non solo per i contenuti dei concerti, ma anche per le “contaminazioni”, le performance che coinvolgono altre arti, le esibizioni nei Comuni del territorio e oltre, le collaborazioni e partnership. Questo ultimo aspetto sarà il vero motore dell’Accademia futura, che potrà proseguire nel suo percorso di rinnovamento, grazie anche a sostenitori che apprezzino e condividano la missione di questo prestigioso ente, che mira a riconfermarsi quale punto di riferimento mondiale dell’Alto perfezionamento e della produzione musicale". Suono, immagine, segno, movimento, tempo, spazio, sono le coordinate che fanno del Festival estivo dell'Accademia Chigiana uno dei più importanti appuntamenti dell'estate musicale internazionale. Articolato in sei differenti aree tematiche Chigiana International Festival and Summer Academy unisce e collega in maniera organica l'alta formazione, la produzione e la diffusione musicale anche in relazione alle espressioni figurative del contemporaneo. Nella programmazione dell'estate 2016 spiccheranno in particolare i nomi di artisti di assoluto rilievo quali Ben Frost, Daniel Bjarnason, David Krakauer, Avishai Cohen, Café Zimmermann, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, Contempoartensemble, Els Mondelaers, Lenneke Ruiten, Jonathan Stockhammer, Roberto Fabbriciani, Maria Grazia Bellocchio, Manuel Zurria, Alvise Vidolin, Salvatore Accardo, Boris Belkin, Lilya Zilberstein, Alessandro Carbonare, Bruno Giuranna, Patrick Gallois, Kim Kashkashian, David Geringas, Antonio Caggiano, Antonio Meneses. Novità 2016 sarà la nuova sezione dedicata alla Sound Art: "ChigianaRadioArte" a cura di Federico Fusi. Per l'intero periodo del Festival 2016 sarà attiva una web radio, con trasmissioni continue a palinsesto variabile alternato con le seguenti trasmissioni: Radioarte per nero e bianco, Selezioni Musicali per nero e bianco, Glossolalia; Chigiana Lounge ed interviste varie. È prevista una “open call” in ambito radioweb, che sarà lanciata dal mese di giugno, come partecipazione libera al radiocontest internazionale “Colin de land Memorial 2” che si è svolto per la prima volta nell’ambito del 50° della Fondazione Europea di Cultura. Collaborano a questo progetto come partner di produzione e radio source: Resonacefm (UK); Wawefarm (USA), oltre a stazioni di radioarte e radio artisti internazionali di varia provenienza che hanno aderito alla “call”. Sono previste in vari punti della città installazioni spot con punti di ascolto mediante altoparlanti olofonici che riproducono le trasmissioni web radio, all’interno dei principali luoghi di cultura cittadini, da Piazza del Campo a Piazza del Duomo. Saranno infine dislocate tre installazioni multimediali di sound art nei locali del Museo di Santa Maria della Scala, con opere edite e/o inedite di artisti tra i più innovativi nel panorama italiano della video e sound art: Masbedo, Daniele Puppi, Antonio Trimani. Il progetto "ChigianaRadioArte" è realizzato in collaborazione con Inner Room di Siena e Santa Maria della Scala. Chigiana International Festival and Summer Academy si compone di 54 concerti, in programma dall’8 luglio al 31 agosto suddivisi in sei aree tematiche: “Chigiana Today”, dedicata alla musica di oggi e ai nuovi linguaggi del contemporaneo. “Chigiana Expanded”, dedicata alla teatralità del suono. “Chigiana Legends”, i grandi maestri chigiani in concerto. “Chigiana Factor”, protagonisti gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia, al loro debutto concertistico. “Chigiana Mix”, concerti e eventi speciali sviluppati in collaborazione con istituzioni ed enti culturali e musicali del territorio. “Chigiana off the wall”, concerti e eventi organizzati al di fuori della città di Siena e in luoghi di particolare interesse paesaggistico e ambientale. “Chigiana Today” si pone l'obiettivo di indagare i suoni del presente e proporre alcune tra le più interessanti produzioni di autori contemporanei. Inaugurazione l’8 luglio con Ben Frost, musicista australiano, nato nel 1980 e trasferitosi in Islanda: influenzate dal contrasto fra il minimalismo e punk rock, le sue composizioni elettroniche combinano il potere suggestivo delle macchine al suono delle chitarre. In http://sienafree.it/eventiespettacoli/256eventiespettacoli/80241chigianainternationalfestivalandsummeracademy2016 2/5 12/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 prima esecuzioneitaliana Frost proporrà Music for Solaris – progetto ispirato al celebre film di Andrej Tarkovskij e al romanzo di Stanisław Lem – realizzato con Daniel Bjarnason, impegnato anche nella direzione dell’Orchestra della Toscana con i video a cura di Brian Eno e Nick Robertson. In Chigiana Today anche il Meteo Toscana primo dei due concerti “Omaggio a Kurtag” (9 luglio), intitolato Shadow Play, basato su musiche del compositore ungherese Laszlo Tihanyi, con Yoshua Fortunato, Francesco Dillon e Francesco Prode. Un evento realizzato in collaborazione con She Lives, associazione dedicata a progetti innovativi e di qualità per le musiche del nostro tempo. Il 15 luglio concerto SciarrinoBeethoven con la prima esecuzione della versione integrale di Trovare un equilibrio è necessario? accostata ad alcune trascrizioni scarlattiane del compositore siciliano e al Quartetto op. 131 del Tedesco, interpreti il Quartetto Prometeo e il flautista Matteo Cesari. Il 23 luglio sarà la volta di un’altra pagina fondamentale del repertorio contemporaneo, Mantra di Karlheinz Stockhausen affidata alle pianiste Stefania Redaelli e Maria Grazia Bellocchio, con la regia del suono di Alvise Vidolin. In esclusiva per l’Italia, il 24 luglio concerto del Café Zimmermann – considerato fra i più prestigiosi ensemble barocchi di oggi – con un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. L’esecuzione è affidata al soprano Lenneke Ruiten. Ancora a Vidolin sarà affidata la regia del suono del concerto del 28 luglio: Live Electronic Soundscapes, con la partecipazione del flautista Roberto Fabbriciani (musiche di Nieder, Nono, Clementi e Sani). “Chigiana Expanded” esplora la scena multimediale e le nuove forme di teatralizzazione e spazializzazione sonora. Significativo in questo senso l'appuntamento del 16 luglio Sommet du feu con musiche di Giacinto Scelsi – altro compositore cui la Chigiana dedica particolare attenzione – ideazione, composizione elettronica in architettura luminosa di Luigi De Angelis (Fanny&Alexander) e Sergio Policicchio, la regia del suono di Damiano Meacci (Tempo Reale). L’esecuzione è affidata al mezzosoprano Els Mondelaers con il Contempoartensemble diretto da Mauro Ceccanti. Un progetto in collaborazione con De Singel di Anversa e Fondazione Isabella Scelsi. Il 19 luglio Sound & Action Painting con Patrick Gallois (flauto) e Antonio Caggiano (percussioni) e la pittrice Tiina Osara. Il 20 agosto secondo appuntamento con l’Omaggio a Kurtág “Costellazione K”, interpreti Manuel Zurria (flauto), Francesco Dillon (violoncello), Emanuele Torquati (pianoforte) e la regia di Pietro Babina. Una Produzione Accademia Chigiana. “Chigiana Legends” presenta i concerti dei docenti dei corsi di perfezionamento chigiani, tra i più importanti interpreti della scena concertistica internazionale: Salvatore Accardo, Boris Belkin (con l’Orchestra della Toscana diretta da Jonathan Stockhammer), Antonio Caggiano, Alessandro Carbonare, Patrick Gallois, David Geringas (al quale la Chigiana dedica due concerti per festeggiarne il 70° compleanno), Bruno Giuranna, Kim Kashkashian, Antonio Meneses, Lilya Zilberstein. “Chigiana Factor” ha come protagonisti invece gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia (chitarra, musica da camera, canto, flauto, violoncello, composizione, pianoforte, violino, clarinetto, percussioni, organo, contrabbasso, direzione d’orchestra, viola, direzione e prassi di musica vocale polifonica), provenienti da tutto il mondo. I 30 appuntamenti della sezione permetteranno ai migliori allievi di esibirsi in concerto al termine del loro corso di perfezionamento: un sostegno concreto all'avvio alla carriera di tanti giovani artisti che – come vuole la tradizione – saranno i protagonisti del concertismo futuro. vai alla pagina delle previsioni LE NOTIZIE PIÙ LETTE OGGI SETTIMANA MESE Siena, scoperto dalla Guardia di Finanza atelier di abiti da sposa di alta moda contraffatti Siena, eccezionale intervento di chirurgia pediatrica robotica su bambina di tre anni e mezzo Igiene ambientale: siglata intesa per rinnovo contratto aziende pubbliche, revocato lo sciopero nazionale Oggi al cinema. Gli spettacoli a Siena e provincia di lunedì 11 luglio Il Comune di Siena attiva due tirocini formativi alla direzione territorio “Chigiana Mix” comprende tre appuntamenti assai importanti nei rapporti con il territorio e le istituzioni di Siena e della Toscana. Si comincia il 21 luglio con un concerto di allievi di varie classi dei corsi realizzato in collaborazione con il Polo Formativo per le professioni artistiche e tecniche dell’Opera di Firenze; quindi il concerto realizzato con “Siena Jazz”, Chigiana meets Siena Jazz, (3 agosto), confronti incrociati tra grandi artisti e interpreti di formazione classica e jazzistica (David Krakauer, Avishai Cohen, Antonio Caggiano, Roberto Gatto, Paolino Dalla Porta), in una sorta di laboratorio musicale in tempo reale. E ancora il tradizionale concerto – organizzato con l'Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena – nella Cattedrale di Siena dell'organista Cesare Mancini, con un programma che spazia dalla classicità al moderno (14 agosto). “Chigiana Off the Wall” è un'area tematica appositamente creata per valorizzare le risorse turistiche del territorio: una serie di cinque concerti con alcuni dei maestri più rilevanti dei corsi, quali Belkin, Zilberstein, Giuranna, Accardo, che si terranno in differenti luoghi di grande fascino artistico e paesaggistico della “Terra di Siena” e non solo, territori in cui sviluppare nuove forme di interazione con l'Accademia Musicale Chigiana. Il Festival 2016 avrà un nuovo partner, il Consorzio Vino Chianti Classico. Il 24 settembre del 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III indicava come zona particolarmente vocata alla produzione di vino di qualità l'area di produzione del Chianti Classico. Era la prima volta nella storia che un atto pubblico legittimava il rapporto tra un’area geografica e uno specifico prodotto. Una sorta di DOC ante litteram. L’Accademia Chigiana renderà omaggio a questo grande traguardo del Gallo Nero attraverso tre concerti dedicati: il concerto del Café Zimmermann a Siena (24 luglio) e due Appuntamenti a Radda in Chianti (20 luglio) e Greve in Chianti (28 luglio). “L’eccellenza nel nostro territorio si è sempre manifestata sotto diverse forme, naturali, artistiche, culturali e colturali” afferma Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. "Festeggiare i 300 anni del Chianti Classico insieme a una delle istituzioni più prestigiose del nostro territorio ci riempie di gioia e di orgoglio”. A queste aree tematiche che contraddistinguono la programmazione concertistica si aggiunge un’iniziativa assai apprezzata lo scorso anno come spazio di incontro e divulgazione: “Chigiana Lounge”, a cura di Stefano Jacoviello, una serie di incontri con il pubblico e guide all’ascolto – tenute da musicologi, compositori e critici musicali – che porranno l’attenzione su alcuni dei concerti di spicco del cartellone chigiano. La Summer Academy comprende invece i corsi di perfezionamento che caratterizzano l’attività formativa dell’Accademia, giunti all’85ª edizione, celebri in tutto il mondo per l’altissima qualità dei docenti e per essere sempre stati fucina di interpreti divenuti fra i più apprezzati del panorama internazionale. I corsi seguiranno il consueto calendario (4 luglio31 agosto) e saranno affidati a rinomati maestri, con alcune conferme rispetto agli anni passati (Oscar Ghiglia, Raina Kabaivanska, Alessandro Carbonare, Salvatore Sciarrino, Patrick Gallois, Lilya Zilberstein, Gunter Pichler, Antonio Caggiano, Roberto Gabbiani, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e David Geringas), con l’inserimento di nuovi corsi di perfezionamento in Composizione elettronica e regia del suono affidato ad Alvise Vidolin, in clarinetto e clarinetto klezmer tenuto da David Krakauer, le nuove classi di http://sienafree.it/eventiespettacoli/256eventiespettacoli/80241chigianainternationalfestivalandsummeracademy2016 3/5 12/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 Viola (Kim Kashkashian) e canto (William Matteuzzi) che si aggiungono alle altre già esistenti, il ripristino di quella di organo (Livia Mazzanti) e l’avvicendamento in quella di Contrabbasso (Giuseppe Ettorre). Il corso di direzione d’orchestra sarà affidato a uno dei più rilevanti interpreti di oggi: Daniele Gatti. Nel corso del 2016 sarà sviluppato un progetto di residenza di artista in collaborazione con la Contrada della Torre I Battilana, che ospiterà per più di un mese un allievo della classe di composizione del Maestro Salvatore Sciarrino. L’allievo realizzerà una nuova composizione dedicata al Palio di Siena che sarà conservata nella Contrada. Per quanto riguarda infine la collaborazione dell'Accademia Musicale Chigiana con istituzioni culturali e formazioni artistiche di alto profilo presenti nel territorio regionale si sottolinea quella con l’Orchestra della Toscana, orchestra in residenza per le manifestazioni concertistiche estive, con la Fondazione Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci" di Siena, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Università per gli Studi di Siena, l’Università per gli Stranieri di Siena, l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Arcidiocesi di Siena, la Fondazione Guido D’Arezzo e la Fraternita dei Laici di Arezzo, il Festival Orizzonti Verticali di San Gimignano. Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo determinante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, insieme a quelli di Ministero dei Beni e delle Attività OGGI AL CINEMA Tutti i film a Siena e provincia lunedì 11 luglio Culturali e del Turismo, Regione Toscana, Consorzio del Vino Chianti Classico, Banca Monte dei Paschi di Siena. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e il Rotary Club Siena Est, il Lions Club di Siena e Lions Host di Arezzo. Per informazioni: tel. 057722091 oppure via Email: [email protected]. < Prec. Succ. > TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE Chigiana International Festival and Summer Academy, al via venerdì 8 luglio 07.07.16 ''Coralmente Rotary'' festeggia il 111° anniversario della Rotary Foundation 25.02.16 ''Shadow Play''. omaggio a György Kurtág al Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 09.07.16 Allievi chigiani in concerto all’Università per Stranieri 12.07.16 Appuntamenti a Palazzo con le romanze di Guido Chigi Saracini 27.01.16 Beatrice Rana e il Quartetto Modigliani in concerto all’Accademia Chigiana 17.03.16 Chigiana Family Days, la nuova offerta della Micat In Vertice 22.01.16 Chigiana, il giovane pianista Nikolay Khozyainov per la prima volta a Siena 08.04.16 SEGUICI SU FACEBOOK SienaFree.it 52,743 likes Like Page Share 11 friends like this SEGUICI SU TWITTER Tweets by @SienaFree SienaFree.it @SienaFree Montepulciano, bruscellanti e contradaioli: tutti uniti per il ''Bravium'' fb.me/KNNPqSvT 5h SienaFree.it Embed Home Contatti Privacy Disclaimer View on Twitter Archivio http://sienafree.it/eventiespettacoli/256eventiespettacoli/80241chigianainternationalfestivalandsummeracademy2016 4/5 13/7/2016 Ben Frost e Daniel Bjarnason portano a Siena "Music For Solaris" | Sound Magazine Eventi . Ben Frost e Daniel Bjarnason portano a Siena “Music For Solaris” Ben Frost e Daniel Bjarnason portano a Siena “Music For Solaris” DATA CATEGORIA AUTORE COMMENTI 9 MAGGIO, 2016 EVENTI VALENTINA ZARDINI LASCIA UN COMMENTO Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione possibile. Navigandolo ne accetti l'utilizzo: Copyright @per 2013 Ticket World - Tutti i diritti riservati - P.I. 03345700235 avere maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata alla nostra Cookie Policy - [accetta] L’Australia incontra l’Islanda nelle composizioni del musicista Ben Frost. Quando il Web agency Segnala artista emergente Comunicati Stampa Contattaci Privacy Login Segnala evento http://www.soundmagazine.it/blog/eventi/frost-daniel-bjarnason-portano-siena-music-for-solaris/ 1/5 13/7/2016 Ben Frost e Daniel Bjarnason portano a Siena "Music For Solaris" | Sound Magazine minimalismo e la sperimentazione di Frost hanno trovato nel 2012 in Daniel Bjarnason un alleato prezioso, è nato “Music For Solaris“, ispirato dal romanzo di Stanislaw Lem e dall’omonimo lm del 1972 diretto da Tarkovsky. “Music For Solaris” arriva nalmente anche in Italia, con un unico appuntamento al Teatro dei Rinnovati di Siena venerdì 8 luglio ed aprirà anche l’edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summer Academy. Al concerto senese Frost (chitarra elettrica e laptop) e Bjarnason (direzione e piano preparato), saranno accompagnati dall’Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi (24 archi più 2 percussionisti). MUSIC FOR SOLARIS musiche di BEN FROST e DANÍEL BJARNASON eseguite dal vivo da BEN FROST, DANÍEL BJARNASON e ORCHESTRA DELLA TOSCANA visual a cura di BRIAN ENO e NICK ROBERTSON Info su www.chigiana.it Ben Frost & Daníel Bjarnason : "Cruel M... CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione possibile. Navigandolo ne accetti l'utilizzo: Tweet avere maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata alla nostra Cookie Policy - [accetta] Copyright @per 2013 Ticket World - Tutti i diritti riservati - P.I. 03345700235 Segnala evento Segnala artista emergente Comunicati Stampa http://www.soundmagazine.it/blog/eventi/frost-daniel-bjarnason-portano-siena-music-for-solaris/ Contattaci Privacy Login Web agency 2/5 13/7/2016 YESnews – Musica, “Music for Solaris” arriva in Italia a Siena HOME INFO EAT YES! CULT YESMAG RED Life style SERVIZI NEWS NEWSLETTER Rubriche Inchieste Musica, “Music for Solaris” arriva in Italia a Siena Search here.. Salva Segui @YESnews 1.411 follower Presentato nell’ottobre del 2012 all’Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali, “Music for Solaris” approda finalmente in Italia, venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove aprirà l’edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summer Academy. Nato della collaborazione tra Ben Frost e Brian Eno, all’interno della “Mentor and Protégé Arts Initiative” della Rolex, Music for Solaris è stato scritto a quattro mani dallo stesso Frost e da Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50° anniversario della pubblicazione di “Solaris” di Stanisław Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij. Music for Solaris è un chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo FrostBjarnason, le suggestive immagini del film di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di Brian Eno e Nick Robertson. In concerto a Siena, Frost (chitarra elettrica e laptop) e Bjarnason (direzione e piano preparato), saranno accompagnati dall’Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi (24 archi più 2 percussionisti). L’album che raccoglie le musiche composte da Ben Frost e Daníel Bjarnason è stato pubblicato nel 2012 – con il titolo semplicemente di Sólaris – da Bedroom Community, etichetta / collettivo islandese, fondato nel 2006 da Valgeir Sigurðsson, assieme a Nico Muhly e allo stesso Frost. Conosciamo un po’ meglio i due compositori dietro questo spettacolo unico e imperdibile per gli appassionati. Ben Frost è un compositore, musicista e produttore australiano di base a Reykjavík. Con all’attivo collaborazioni con artisti del calibro di Swans, Tim Hecker, Colin Stetson e Brian Eno, Ben Frost è uno dei più incredibili talenti e degli indiscussi protagonisti della scena elettronica contemporanea. I suoi album By The Throat (Bedroom Community, 2009) e Aurora (Mute, 2014) sono stati inseriti da Pitchfork nella top 30 dei rispettivi anni di pubblicazione. Daníel Bjarnason è un compositore, musicista e direttore islandese. Dotato di un particolarissimo stile, che potremmo definire “minimalista neoclassico”, si è guadagnato la stima di pubblico e critica internazionale, scrivendo pagine importantissime di musica classica contemporanea. La sua versatilità come arrangiatore gli consente collaborazioni anche al di fuori dell’ambiente classico: Sigur Rós, múm, Efterklang, Valgeir Sigurðsson e Ben Frost, solo per citarne alcune. Prevendite disponibili dal 15 maggio sul sitochigiana.it e sul circuito Ticketone.» red Chiara Colasanti TW @lady_iron 13 maggio 2016 Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata e in linea con le tue preferenze, YES s.r.l. e i suoi partner utilizzano cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Accept Read More http://www.yesnews.it/music-solaris-siena/ 1/5 Mensile Data Pagina . Fondazione accademia chigiana Codice abbonamento: 006469 Foglio 06-2016 74/76 1 / 3 Mensile Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 06-2016 74/76 2 / 3 Fondazione accademia chigiana Mensile Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 06-2016 74/76 3 / 3 Fondazione accademia chigiana 13/7/2016 Music for Solaris di Ben Frost e Brian Eno in estate a Siena | Freakout Magazine onLine HOME NEWS MUSIC MAG EXTRA FOTOGALLERY CINEMA FREAK TV CONTEST REDAZIONE Cerca nel s La performance audiovisiva “Music for Solaris” di Ben Frost e Brian Eno in estate a Siena 08/06/2016 Brian Eno e annunciano collabor U2, nuovo 2008 con B nuovamen David Byr Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di tali cookies. Accept Read More http://www.freakoutmagazine.it/08-06-2016/news/77775/ben-frost-brian-eno-music-for-solaris-daniel-bjarnason/ 1/5 13/7/2016 Music for Solaris di Ben Frost e Brian Eno in estate a Siena | Freakout Magazine onLine Ben Frost porterà a Siena, nell’unica data riservata allo Stivale, la performance audiovisiva HOME NEWS MUSIC MAG EXTRA FOTOGALLERY CINEMA FREAK TV CONTEST “Music for Solaris”, nata dalla collaborazione tra l’australiano di stanza a Reykjavík e Brian REDAZIONE Eno. “Solaris” è un romanzo di fantascienza dello scrittore polacco Stanisław Lem, pubblicato in origine nel 1961 e dal quale è stato tratto l’omonimo film del 1972 a cura del cineasta russo Andrej Tarkovskij. Nel 2011, Frost, in collaborazione con il compositore islandese Daníel Bjarnason, ha prodotto un album molto bello intitolato “Solaris” e presentato proprio in occasione dei cinquant’anni dalla pubblicazione del racconto. Venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena, come prestigiosa ouverture del Chigiana International Festival and Summer Academy, Ben Frost e Bjarnason, saliranno sul palco accompagnati dall’Orchestra della Toscana composta complessivamente da ventisei elementi. Alle loro spalle saranno proiettate le suggestive immagini del film di Tarkovskij, rielaborate e manipolate da Brian Eno e Nick Robertson. Un appuntamento imperdibile… www.ethermachines.com www.brian-eno.net www.chigiana.it autore: Luigi Ferrara La collaborazione tra Ben Frost e Brian Eno è nata all’interno della Mentor and Protégé Arts Initiative della Rolex Brian Eno and Ben Frost, Rolex Mentor and... Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di tali cookies. Accept Read More http://www.freakoutmagazine.it/08-06-2016/news/77775/ben-frost-brian-eno-music-for-solaris-daniel-bjarnason/ 2/5 13/7/2016 RUMORE Contest: Vinci due biglietti per Ben Frost e Daníel Bjarnason a Siena - RUMORE Ultimo aggiornamento July 13th, 2016 1:31 PM About Guarda: Francis andNOTIZIE the Lights, Friends (feat. Bon Iver e Kanye West) ULTIME NOTIZIE SPECIALI RUBRICHE I Pixies tornano con Head Carrier, ascolta il primo estratto MAGAZINE Chi siamo Contatti Guarda in anteprima il nuovo video di M!R!M Mailing list Log in Nuovo album e singolo per gli AlunaG SEGUICI NEGOZIO Contest: Vinci due biglietti per Ben Frost e Daníel Bjarnason a Siena Jun 20, 2016 Redazione Concorsi , Speciali 9 Comments 0 Like 7 Tweet Solaris è un album di Ben Frost e Daníel Bjarnason pubblicato nel 2011, in omaggio all’opera di Stanislaw Lem e all’omonimo film di Andrei Tarkovsky. Nel 2012 il progetto è stato presentato per la prima volta dal vivo Rumore con lo spettacolo audiovisivo Music for Solaris all’Unsound Festival di Cracovia, e l’8 luglio sbarcherà anche in 25,380 likes Italia, a Siena. Sul palco del Teatro dei Rinnovati, insieme a Frost e Bjarnason, ci sarà anche l’Orchestra della Toscana. Rumore vi offre la possibilità di vincere due biglietti singoli per il concerto. Per partecipare dovrete commentare Like Page Shop Now questo articolo con nome, cognome e mail di riferimento, entro l’1 luglio. Buona fortuna! Be the first of your friends to like this Ben Frost & Daníel Bjarnason : "Cruel Miracles" INTERVISTE Intervista: Leo Pari Jun 10, 2016 0 Comments ben frost, daníel bjarnason, music for solaris http://rumoremag.com/2016/06/20/contest-vinci-due-biglietti-per-ben-frost-e-daniel-bjarnason-a-siena/ di Antonio Belmonte L’amore sconsiderato per il Lucio 1/3 13/7/2016 Like RUMORE Contest: Vinci due biglietti per Ben Frost e Daníel Bjarnason a Siena - RUMORE Tweet 7 0 Share Battisti più melodico e sintetico a cavallo tra ‘70 e ’80, la nostalgia di un’infanzia scandita dai telefilm di fantascienza e dai cartoni giapponesi, la compassione per una città, Esclusiva: Guarda Ben Seretan suonare un inedito in stazione a Torino Roma, che sta agonizzando sotto gli occhi di tutti,... Contest: Vinci due biglietti per i Wilco a Villa Ada - Roma incontra il mondo Read More Intervista: Woods Redazione May 10, 2016 0 Potrebbe interessarti anche Ben Frost su una portaerei militare... Comments Anteprima/Intervista: Ascolta Patterns, il nuovo... Altro in questa categoria May 09, 2016 0 Contest: Vinci due biglietti per i Kula... Comments Intervista: Miles Cooper Seaton Oct 08, 2015 0 Jul 05, 2016 3 Comments Comments Londra: Le gambe incrociate di Grouper... Contest: Vinci due biglietti per Salmo... Apr 24, 2015 0 Jul 04, 2016 1 Comments Comment Contest: vinci due biglietti per Ben... Contest: Vinci due biglietti per i... May 04, 2016 0 Comments Intervista: Bologna Violenta May 02, 2016 0 Comments Apr 01, 2015 14 Jul 04, 2016 4 Comments Comments Intervista: Travis Ben Frost ha composto la colonna sonora... Contest: Vinci due biglietti per i... Apr 28, 2016 0 Feb 09, 2015 0 Jul 01, 2016 7 Comments Comments Comments Intervista: The Coathangers Apr 27, 2016 0 Comments Anteprima/Intervista: Ascolta Cascata degli... Apr 12, 2016 0 Comments Intervista: Three Trapped Tigers Apr 01, 2016 0 Comments PARTNERS CONCORSI http://rumoremag.com/2016/06/20/contest-vinci-due-biglietti-per-ben-frost-e-daniel-bjarnason-a-siena/ 2/3 13/7/2016 Music For Solaris: a Siena torna Ben Frost accompagnato dai visuals di Brian Eno | SoundBound LIVE Music For Solaris: a Siena torna Ben Frost accompagnato dai visuals di Brian Eno di Gianpaolo Tuzzo il giugno 22, 2016 http://www.soundbound.it/2016/06/22/music-for-solaris-siena-torna-ben-frost-accompagnato-dai-visuals-brian-eno/ 1/5 13/7/2016 L Music For Solaris: a Siena torna Ben Frost accompagnato dai visuals di Brian Eno | SoundBound e sue ultime performance in Italia risalgono ad Aprile 2015, ed è finalmente arrivata l’ora di riaccogliere nel nostro paese uno dei migliori artisti che ci siano al momento: Ben Frost. Questa volta l’occasione sarà davvero speciale perché l’8 Luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena, il produttore australiano porterà sulla scena “Music For Solaris” opera presentata per la prima volta nell’Ottobre del 2012 all’Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali. Questo progetto, ispirato a “Solaris” – romanzo di fantascienza dello scrittore polacco Stanisław Lem e da cui è stato tratto un film diretto dal regista russo Andrej Tarkovskij e successivamente dal regista statunitense Steven Soderbergh – vede coinvolte personalità di grande spicco, fra cui un’artista con il quale Ben Frost ha già avuto l’onore di collaborare tra il 2010 e il 2011, all’interno della “Mentor and Protégé Arts Initiative” della Rolex, il maestro Brian Eno. L’artista inglese, insieme a Nick Robertson si è occupato della parte visiva dell’opera, andando a manipolare e riadattare le scene del film in modo che si fondessero perfettamente con le musiche scritte da Frost e Daníel Bjarnason, compositore, musicista e direttore islandese che con la sua bravura ha avuto modo di collaborare e arrangiare band come Sigur Rós, múm ed Efterklang. http://www.soundbound.it/2016/06/22/music-for-solaris-siena-torna-ben-frost-accompagnato-dai-visuals-brian-eno/ 2/5 13/7/2016 Music For Solaris: a Siena torna Ben Frost accompagnato dai visuals di Brian Eno | SoundBound In questa serata magica che aprirà l’edizione 2016 del “Chigiana International Festival and Summer Academy“, i due artisti saranno accompagnati dall’Orchestra della Toscana, formata da 26 elementi composta da 24 archi e due percussionisti. La colonna sonora è stata pubblicata nel 2012 con il titolo di “Sólaris” tramite l’etichetta Bedroom Community appartenente a Ben Frost, Valgeir Sigurðsson e Nico Muhly. Ben Frost & Daníel Bjarnason : "Cruel Miracles" http://www.soundbound.it/2016/06/22/music-for-solaris-siena-torna-ben-frost-accompagnato-dai-visuals-brian-eno/ 3/5 13/7/2016 Music For Solaris: a Siena torna Ben Frost accompagnato dai visuals di Brian Eno | SoundBound Non ci saranno molte altre occasioni per assistere ad uno spettacolo del genere, quindi vi consigliamo di non perdervelo assolutamente e per chi fosse interessato ad assicurarsi un biglietto di questo spettacolo, le prevendite sono disponibili sul webshop dell’Accademia Chigiana e sul circuito TicketOne. di GIANPAOLO TUZZO Pubblicato il . Tutti i diritti sono riservati BEDROOM COMMUNITY BEN FROST BRIAN ENO LIVE MÚM SIENA SIGUR RÓS Cosa ne pensi? ▾ Altro da SoundBound ISF Infestazioni Soniche e il legame Aphex Twin: qual è Fra rap, elettronica e arte: Big Fish racconta con Opus Booking: l’origine del titolo di se stesso e “Manifesto tutti gli appuntamenti “Cheetah EP”? EP”. Relativi Sónar 2016: Sónar 2016: epicentro http://www.soundbound.it/2016/06/22/music-for-solaris-siena-torna-ben-frost-accompagnato-dai-visuals-brian-eno/ Brian Eno: plasmare la 4/5 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 26-06-2016 16 1 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 26-06-2016 16 1 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 26-06-2016 16 1 / 2 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 26-06-2016 16 2 / 2 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 26-06-2016 16 1 Fondazione accademia chigiana (http://www.dentissimi-coop.it/) SIENA NOTIZIE NEWS (http://www.oksiena.it/meteosiena24/) (http://www.oksiena.it/siena-sondaggi.php) (https://twitter.com/OKsiena) (http://www.oksiena.it/cinema-siena.php) (https://www.youtube.com/user/oksiena) (https://www.facebook.com/pages/OKsiena/138876699460295) (https://plus.google.com/u/0/117202005128687095902/posts) ( https://lucegas.estraspa.it ) HOME (HTTP://WWW.OKSIENA.IT) ( https://lucegas.estraspa.it ) ATTUALITÀ (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/ATTUALITA-SIENA.PHP) CRONACA (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/CRONACA-SIENA.PHP) MENSSANA (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/MENSSANA-SIENA.PHP) TOSCANA (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/TOSCANA-SIENA.PHP) PALIO E CONTRADE EVENTI (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/EVENTI.PHP) ROBUR (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/ROBUR-SIENA.PHP) SPORT (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/SPORT-SIENA.PHP) TERRITORIO MULTIMEDIA (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/MULTIMEDIA-SIENA.PHP) ANNUNCI (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/ANNUNCI-SIENA.PHP) OKSIENA (HTTP://WWW.OKSIENA.IT/OKSIENA.PHP) Menu (http://www.oksiena.it/contatti.php) BEN FROST A SIENA News inserita il Inaugurazione a Siena l’8 luglio con Music for Solaris di Ben Frost, Daniel Bjarnason e Brian Eno in ww.dentissimiprima italiana (http://w Si inaugura a Siena venerdì 8 luglio (Teatro dei Rinnovati, ore 21:15) il Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 con la prima esecuzione italiana di Music for Solaris, progetto nato dalla collaborazione tra Brian Eno, Ben Frost e Daniel Bjarnason, ispirato al celebre lm di Andrej Tarkovskij e al romanzo di Stanisław Lem, con musiche dello stesso Ben Frost e di Daniel Bjarnason. I due autori saranno a Siena per questa prima che segna la serata inaugurale del prestigioso festival senese, impegnati rispettivamente alla chitarra elettrica e al laptop Ben Frost e alla sito direzione della Toscana, Daniel Bjarnason; i video naturalmente saranno quelli di link o Questo utilizzadell’Orchestra i Cookie di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un Brian Eno e Nick Robertson. proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori dettagli (http://www.oksiena.it/cookiepolicy.php) chiudi L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è rmata dal direttore artistico Nicola Sani. Presentato nell’ottobre del 2012 all’Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali, Music for Solaris è nato della collaborazione tra Ben Frost e Brian Eno, all’interno della “Mentor and Protégé Arts Initiative” della Rolex, Music for Solaris è stato scritto a quattro mani dallo stesso Frost e da Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50° anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanisław Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematogra co di Andrej Tarkovskij. Music for Solaris è un chiaro omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo Frost-Bjarnason, le suggestive immagini del lm di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di Brian Eno e Nick Robertson. L’album che raccoglie le musiche composte da Ben Frost e Daníel Bjarnason è stato pubblicato nel 2012 – con il titolo semplicemente di Sólaris – da Bedroom Community, etichetta / collettivo islandese, fondato nel 2006 da Valgeir Sigurðsson, assieme a Nico Muhly e allo stesso Frost. Ben Frost considerato uno dei più incredibili talenti e degli indiscussi protagonisti della scena elettronica contemporanea, è un compositore, musicista e produttore australiano residmete a Reykjavík. Ha collaborato con molti artisti fra i quali Swans, Tim Hecker, Colin Stetson e Brian Eno.I suoi album By The Throat (Bedroom Community, 2009) e Aurora (Mute, 2014) sono stati inseriti da Pitchfork nella top 30 dei rispettivi anni di pubblicazione. Daníel Bjarnason è un compositore, musicista e direttore islandese. Dotato di un particolarissimo stile, che potremmo de nire “minimalista neoclassico”, si è guadagnato la stima di pubblico e critica internazionale, scrivendo pagine importantissime di musica classica contemporanea. La sua versatilità come arrangiatore gli consente collaborazioni anche al di fuori dell’ambiente classico: Sigur Rós, múm, Efterklang, Valgeir Sigurðsson e Ben Frost, solo per citarne alcune. 3 0 commenti Ordina per Meno recenti Aggiungi un commento... Facebook Comments Plugin Articoli correlati » •PRESENTAZIONE DEI CORSI ESTIVI ALL'UNIVERSITÀ PER STRANIERI (http://www.oksiena.it/news/presentazione-dei-corsi-estivi-alluniversitÀper-stranieri-110716164336.html) •DANZA PROTAGONISTA A GAIOLE IN CHIANTI (http://www.oksiena.it/news/danza-protagonista-a-gaiole-in-chianti-090716150214.html) •A SIENA SI INAUGURA LA SALA DEL SILENZIO (http://www.oksiena.it/news/a-siena-si-inaugura-la-sala-del-silenzio-090716120311.html) Questo sito utilizza i Cookie di terze(http://www.oksiena.it/news/domenica-di-danze-a-monteriggioni-090716120017.html) parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o •DOMENICA DI DANZE A MONTERIGGIONI proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori dettagli (http://www.oksiena.it/cookiepolicy.php) chiudi
Documenti analoghi
Rassegna presentazione Festival
di programmazione che attraversa molti concerti del Festival, con dediche e omaggi. Anche al violoncellista
David Geringas, tra i grandi Maestri Chigiani di oggi, dedichiamo un affettuoso festeggia...
Rassegna presentazione Festival
rticolato in sei differenti aree tematiche, Chigiana
International Festival and Summer Academy sotto l’egida di
Nicola Sani unisce e collega l’alta formazione, la produzione e la
diffusione musical...