Finance
Transcript
Finance
Academy Industrial Management School Executive program Finance for non-financial Manager 9ª edizione Sviluppare e migliorare le proprie competenze economico-finanziarie Marzo/Maggio 2010 Avvio 9 Marzo 2010 Iscrizioni entro 1 Marzo 2010 Percorsi Piano di sviluppo Manageriale “L’esercizio del controlling è compito dei Manager”. Controlling inteso come processo di gestione, guida, monitoraggio. Possibile soltanto se l’azienda si è dotata di una pianificazione preventiva e di obiettivi definiti. Controlling significa anche reagire agli scostamenti. E sono proprio queste le attività intrinseche alla funzione del Manager. L’executive program si pone l’obiettivo di: Trasmettere ai Manager i concetti economico-finanziari più importanti, utili e necessari alla gestione aziendale Consentire ai partecipanti di applicare i concetti appresi nella logica del selfcontrolling e di interagire ancora meglio con gli specialisti dell’area finance. A chi è rivolto Imprenditori e Direttori Generali Manager di funzione, delle vendite e del marketing, della produzione, della ricerca e sviluppo, della logistica di tutti i settori industriali, pubblica amministrazione, sales-company, aziende di servizi Obiettivi Apprendere concetti, strumenti e leve di carattere economico-finanziario Acquisire consapevolezza dell’impatto delle proprie scelte sulla redditivà, sulla liquidità e sulla generazione di valore Sperimentare concretamente attraverso un case study la gestione degli aspetti economico-finanziari d’Azienda Perchè aderire all’iniziativa Avere la possibilità di confrontarsi con la pratica di tutti i giorni attraverso lo studio di casi aziendali concreti e di esempi pratici Favorire lo scambio di esperienze ed il confronto professionale sui temi trattati tra partecipanti e docente Garantire ai partecipanti un Return on Investment (ROI) immediato e concreto Hanno già partecipato tra gli altri: Alpi, Apparetebau, Atac Roma, Balchem, Baxi, Bio-Rad laboratories, Bitron, Bolzoni, Brasilia, Brevini Power Transmission, Bristol Myers Squibb, Burgo, Campari, Cnh Italia, Columbian Carbon Europa, Coster tecnologie speciali, Diab, Eaton, Faster, FDP Worthington, Ferrarelle, Gallazzi, Hawe, Isolcell, Kone, Ioltech, Iride, Lamberti, Landi Renzo, Lati Industria Termoplastici, Lear corporation, Mapei, Memc, Nacco Material Handlings, Nuova Roj Electrotex, Persico, Polpharma, Reckitt Benckiser, Renolit G.O.R., Saes Getter, Salmson Italia, Schering, Sika Italia, Thales Alenia Space, Tycon Tecnoglass, UCB Pharma, Carl Zeiss, ZF Sachs Italia. Academy program Executive Modulo 1 Management Accountig - Lettura e analisi del bilancio 9-10 Marzo 2010 Durata 2 giorni Obiettivo - Fornire gli elementi e la visione d’insieme del Controlling Acquisire la capacità di “leggere” un’azienda attraverso i dati e le informazioni contenute nel bilancio di esercizio Programma La funzione del manager e del Controller nel processo della gestione economico-finanziaria Obiettivi e finalità del sistema di accounting, gli sviluppi e le tendenze nei sistemi di accounting nazionali e internazionali Il modello economico-finanziario di impresa Lo stato patrimoniale Il conto economico gestionale, struttura e finalità Case study La riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale La riclassificazione gestionale dello stato patrimoniale e del conto economico Gli indici di bilancio e di redditività per l’azionista e per il management: “l’albero del ROE” Case study Sperimenterete: Come redigere stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario. Academy program Executive Modulo 2 Financial accounting – Value based Management 20-21 Aprile 2010 Durata 2 giorni Obiettivo - Approfondire metodi ed elementi specifici per l’ottimale presidio del sistema economico-finanziario aziendale Conoscere gli strumenti di analisi necessari per una decisione più consapevole degli investimenti Programma Connessione tra management accounting e financial accounting L’analisi dei flussi finanziari attraverso il rendiconto finanziario Gli indici finanziari La crescita sostenibile e il costo del capitale Gli strumenti di finanza ordinaria e cenni di Cash Management La gestione delle leve finanziarie per l’equilibrio finanziario di impresa Case study Le tipologie di investimento I metodi di valutazione degli investimenti Il sistema di pianificazione e controllo degli investimenti L’analisi strategica degli investimenti Gli obiettivi minimi di redditività Risvolti organizzativi e gestionali delle decisioni di investimento Case study Sperimenterete: Come agire sulle leve economico-finanziarie per il miglioramento del risultato aziendale. Academy program Executive Modulo 3 Sistema di pianificazione aziendale - Cost accounting 18-19 Maggio 2010 Durata 2 giorni Obiettivo - Conoscere e applicare gli strumenti di pianificazione e controllo Fornire gli elementi per gestire l’economia e la finanza in un’azienda o in un business, prendendo decisioni consapevoli nelle diverse situazioni. Programma Il sistema di pianificazione aziendale e i suoi strumenti Il budget L’interconnessione tra pianificazione strategica, piano (pluriennale) e budget operativo (annuale) Il piano di svolgimento del processo di budgeting Case study Il sistema di contabilità analitica L’analisi dei costi Il Break Even Point L’Activity Based Costing Target costing - Target pricing L’analisi degli scostamenti e l’interpretazione manageriale Il sistema di reporting e gli indicatori di performance Case study Sperimenterete: Il processo decisionale in azienda Le conseguenze economico-finanziario delle scelte manageriali Caratteristiche e metodologia Docenti con lunga esperienza manageriale in azienda e nella formazione Didattica interattiva con esercitazioni, case study Possibilità di usufruire di un “coach” direttamente nella propria azienda per implementare, nella pratica, quanto appreso. Faculty Nicola Longo Consulente Senior, ha operato nell’area amministrazione e controllo di gestione presso importanti gruppi multinazionali. Svolge attualmente attività di consulenza e formazione manageriale, nelle seguenti aree: amministrazione e controllo di gestione, organizzazione e comportamento organizzativo, formazione dei formatori. Nell’area sviluppo organizzativo si occupa di: consulenza direzionale per analisi di strutture, processi e procedure organizzative, progettazione e realizzazione di sistemi di definizione degli obiettivi e valutazione delle posizioni e delle prestazioni, progettazione e implementazione di interventi di change management. Franco Bompani Consulente Senior, ha maturato esperienze lavorative presso primarie aziende occupandosi di programmazione e controllo di gestione. Svolge attualmente attività di consulenza e formazione manageriale nell’area organizzazione e controllo con particolare riferimento allo sviluppo di business plan, al controllo economico finanziario di imprese e di progetti, alla programmazione-pianificazione ed allo sviluppo di sistemi di pianificazione e controllo di gestione. Academy Durata e Modalità Durata complessiva 6 giornate Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 12 Iscrizioni entro il 1 Marzo 2010 Executive program 6 gg. 3.300 ¤ Tutti i prezzi si intendono IVA esclusa e sono comprensivi di colazioni di lavoro e materiale didattico. Pagamento ad avvio executive program Indicare di seguito le modalità di pagamento: Assegno bancario o circolare intestato a Festo C.T.E. srl Bonifico bancario specificando la causale: “Executive Programm FNF - 9 ed” Banca Monte dei Paschi di Siena - Ag. di Buccinasco - Via Lomellina 15 IBAN IT 96F 01030 3265 0000005706888 L’executive program si svolgerà nella sede di Festo Academy Via E. Fermi 36/38 20090 Assago (MI) Tel. 02 45794 350 Fax 02 4884 2012 Orario: dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 www.academy.festo.it [email protected] Modulo di iscrizione (da compilare e inviare al numero di fax 02 4884 2012) Finance for non-financial Manager 9a edizione Dati anagrafici: Nome del partecipante ......................................................... Funzione ......................................................... Telefono diretto .................................................................... e-mail .............................................................. Cellulare .............................................................................. Società alla quale intestare la fattura .............................................................................................................. Società ................................................................................. via .................................................................... Città ..................................................................................... CAP ........................................... Prov ............... Partita IVA ............................................................................ Numero d’ordine .................................................................. Settore di attività ............................................. Telefono ..................................... Fax ................................... e-mail .............................................................. Società alla quale inviare la fattura ................................................................................................................. Società ................................................................................. via ................................................................... Città ..................................................................................... CAP ........................................... Prov .............. In caso di rinuncia scritta, pervenuta a Festo dopo la conferma del corso, verrà addebitata l’intera quota d’iscrizione. In caso di cancellazione del corso per qualsiasi causa, la responsabilità Festo si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già avvenute. Per conferma d’iscrizione e consenso all’utilizzo dei dati. Data Timbro e Firma Sono venuto a conoscenza del corso tramite: Calendario corsi Sito Festo Motori di ricerca (Google, Yahoo) Brochure E-mail Pagine Pubblicitarie Garanzie e Diritti dell’interessato: in ottemperanza al D.Lgs del 30/06/03 Festo garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati forniti, che saranno utilizzati esclusivamente per comunicazioni sui servizi offerti o per le elaborazioni amministrative. L’ufficio mailing è a disposizione per correggere e cancellare il vostro nominativo: fax 02 457.94.653 - e-mail: [email protected] Festo Academy via E. Fermi 36/38 20090 Assago (Milano) Tel 02 45794 350 - Fax 02 4884 2012 www.academy.festo.it [email protected]
Documenti analoghi
Finance
Hanno già partecipato tra gli altri:
Alpi, Apparetebau, Atac Roma, Balchem, Baxi, Bitron, Bolzoni, Brevini Power
Transmission, Bristol Myers Squibb, Burgo, Campari, Cnh Italia, Columbian Carbon
Eur...
Finance - Festo Didactic
Hanno già partecipato tra gli altri:
Alpi, Apparetebau, Atac Roma, Balchem, Baxi, Bio-Rad laboratories, Bitron, Bolzoni,
Brasilia, Brevini Power Transmission, Bristol Myers Squibb, Burgo, Campari, ...