Rassegna presentazione Festival
Transcript
Rassegna presentazione Festival
9/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy, al via venerdì 8 luglio Sabato, 9 Luglio 2016 cerca in SienaFree.it HOME SERVIZI SIENA PROVINCIA PALIO E CONTRADE TOSCANA TURISMO ECONOMIA E FINANZA AGROALIMENTARE ARTE E CULTURA ENOGASTRONOMIA EVENTI E SPETTACOLI AMBIENTEENERGIA SPORT SALUTE E BENESSERE LAVOROFORMAZIONE Cerca UNIVERSITÀ NOTIZIE AREZZO NOTIZIE GROSSETO Ultime Notizie EVENTI E SPETTACOLI Chigiana International Festival and Summer Academy, al via venerdì 8 luglio Giovedì 07 Luglio 2016 19:31 A Siena, con inizio l'8 luglio, grandi nomi del panorama musicale di oggi come Ben Frost e il Café Zimmermann affiancheranno maestri e allievi degli storici corsi accademici, tenuti quest’anno fra gli altri da Daniele Gatti, Salvatore Sciarrino, William Matteuzzi, Raina Kabaivanska, Boris Belkin, Salvatore Accardo e David Geringas. Nasce Chigiana Radio Arte, web radio e installazioni in città VIDEO Per il tuo business nello sport c’è solo Emma Villas Spot “Per il tuo busines... Diventa fan su Seguici su oroscopo cinema farmacie meteo Chigiana International Festival and Summer Academy presenta il programma musicale del festival e dei corsi estivi 2016 secondo la rinnovata formula di rilancio e internazionalizzazione che lo scorso anno ha ottenuto positivi riscontri dalla città, dal pubblico e dagli allievi. L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è firmata dal direttore artistico Nicola Sani. "Da Ben Frost a Johann Sebastian Bach, passando per la Sound Art, il Festival estivo della Chigiana propone quest’anno uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio – sottolinea Nicola Sani – dalle pagine del grande repertorio più amate dagli appassionati di musica di tutto il mondo a nuove proposte realizzate in collaborazione con i principali centri di produzione di oggi. Il rapporto tra il suono e lo spazio, la risonanza dell'uno nell'altro, le nuove frontiere della produzione sonora, le riverberazioni della musica nella multimedialità, sono alcune delle linee guida del Festival 2016. Al grande compositore ungherese György Kurtág, in occasione dei suoi 90 anni, è dedicato un percorso speciale, con appuntamenti specifici e una linea http://sienafree.it/eventiespettacoli/256eventiespettacoli/82204chigianainternationalfestivalandsummeracademyalviavenerdi8luglio 1/5 9/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy, al via venerdì 8 luglio di programmazione che attraversa molti concerti del Festival, con dediche e omaggi. Anche al violoncellista David Geringas, tra i grandi Maestri Chigiani di oggi, dedichiamo un affettuoso festeggiamento per i suoi 70 anni, che l’artista lituano compirà proprio nel corso della sua presenza a Siena. Con il corso di direzione d'orchestra affidato a Daniele Gatti l'Accademia sottolinea con forza il proprio percorso di riposizionamento tra i principali centri dedicati all'alta formazione nel contesto internazionale. Il Festival consolida la nuova formula e amplifica considerevolmente l'area di programmazione: agli oltre sessanta eventi dall'8 luglio al 31 agosto si aggiungono nuove iniziative di incontro con il pubblico e con i giovani, progetti speciali, una web radio tematica e l'edizione 2016 del master di giornalismo online Tell me Chigiana, per un programma che unisce la grande tradizione classica alle più avanzate esperienze internazionali. L'Accademia di alto perfezionamento si configura sempre di più il motore di un Festival unico al mondo, che si sviluppa nell'arco Perugia Perugia Perugia Casa Mariotti Hotel San Sebastiano Hotel La Meridiana di due mesi a Siena e nel suo territorio, tra luoghi di immenso fascino e suggestione. Tra le altre novità nel Da Da Da programma dei corsi di alta formazione, la master class di Live Electronics e Regia del Suono, affidata ad Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando 65 € 64 € Alvise Vidolin e realizzata in collaborazione con il SaMPL di Padova e quella di Organo, diretta da Livia qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Prenota ora Prenota ora Mazzanti, nonché i workshop di David Krakauer in Clarinetto Klezmer e nuove tecniche esecutive e quello di 60 € Chiudi X Prenota ora Kim Kashkashian in Viola, incentrato sulla musica di Bach e di György Kurtág. E ancora altri due nuovi maestri oltre al citato Daniele Gatti: il tenore William Matteuzzi per il corso di canto, che affianca quello di Raina Kabaivanska, e Giuseppe Ettorre per il corso di Contrabbasso. Si amplificano notevolmente le collaborazioni con altre istituzioni, imprese e realtà di Siena e del territorio, che includono Siena Jazz, il Conservatorio Rinaldo Franci, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Giovanile Italiana e molte altre". "A conclusione delle celebrazioni per i cinquanta anni dalla scomparsa del fondatore e mecenate Conte Guido Chigi Saracini – dichiara il Presidente Marcello Clarich – il Chigiana International Festival conferma la volontà dell’Accademia di aprirsi ad una platea sempre più ampia ed eterogenea. Le scelte interessanti della Direzione Artistica, condivise dall’intero Consiglio, sono un evidente stimolo al nuovo approccio che la Chigiana propone al suo pubblico. Dinamicità è la parola chiave dell’intero Festival, non solo per i contenuti dei concerti, ma anche per le “contaminazioni”, le performance che coinvolgono altre arti, le esibizioni nei Comuni del territorio e oltre, le collaborazioni e partnership. Questo ultimo aspetto sarà il vero motore dell’Accademia futura, che potrà proseguire nel suo percorso di rinnovamento, grazie anche a sostenitori che apprezzino e condividano la missione di questo prestigioso ente, che mira a riconfermarsi quale punto di riferimento mondiale dell’Alto perfezionamento e della produzione musicale». Suono, immagine, segno, movimento, tempo, spazio, sono le coordinate che fanno del Festival estivo dell'Accademia Chigiana uno dei più importanti appuntamenti dell'estate musicale internazionale. Articolato in sei differenti aree tematiche Chigiana International Festival and Summer Academy unisce e collega in maniera organica l'alta formazione, la produzione e la diffusione musicale anche in relazione alle espressioni figurative del contemporaneo. Nella programmazione dell'estate 2016 spiccheranno in particolare i nomi di artisti di assoluto rilievo quali Ben Frost, Daniel Bjarnason, David Krakauer, Avishai Cohen, Café Zimmermann, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, Contempoartensemble, Els Mondelaers, Lenneke Ruiten, Jonathan Stockhammer, Roberto Fabbriciani, Maria Grazia Bellocchio, Manuel Zurria, Alvise Vidolin, Salvatore Accardo, Boris Belkin, Lilya Zilberstein, Alessandro Carbonare, Bruno Giuranna, Patrick Gallois, Kim Kashkashian, David Geringas, Antonio Caggiano, Antonio Meneses. Novità 2016 sarà la nuova sezione dedicata alla Sound Art: "ChigianaRadioArte" a cura di Federico Fusi. Per l'intero periodo del Festival 2016 sarà attiva una web radio, con trasmissioni continue a palinsesto variabile alternato con le seguenti trasmissioni: Radioarte per nero e bianco, Selezioni Musicali per nero e bianco, Glossolalia; Chigiana Lounge ed interviste varie. È prevista una “open call” in ambito radioweb, che sarà lanciata dal mese di giugno, come partecipazione libera al radiocontest internazionale “Colin de land Memorial 2” che si è svolto per la prima volta nell’ambito del 50° della Fondazione Europea di Cultura. Collaborano a questo progetto come partner di produzione e radio source: Resonacefm (UK); Wawefarm (USA), oltre a stazioni di radioarte e radio artisti internazionali di varia provenienza che hanno aderito alla “call”. Sono previste in vari punti della città installazioni spot con punti di ascolto mediante altoparlanti olofonici che riproducono le trasmissioni web radio, all’interno dei principali luoghi di cultura cittadini, da Piazza del Campo a Piazza del Duomo. Saranno infine dislocate tre installazioni multimediali di sound art nei locali del Museo di Santa Maria della Scala, con opere edite e/o inedite di artisti tra i più innovativi nel panorama italiano della video e sound art: Masbedo, Daniele Puppi, Antonio Trimani. Il progetto "ChigianaRadioArte" è realizzato in collaborazione con Inner Room di Siena e Santa Maria della Scala. http://sienafree.it/eventiespettacoli/256eventiespettacoli/82204chigianainternationalfestivalandsummeracademyalviavenerdi8luglio 2/5 9/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy, al via venerdì 8 luglio Meteo Toscana Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Chiudi X vai alla pagina delle previsioni Perugia Hotel La Meridiana Da 60 € Prenota ora Perugia Casa Mariotti Da 65 € Prenota ora Chigiana International Festival and Summer Academy si compone di 54 concerti, in programma dall’8 luglio al 31 agosto suddivisi in sei aree tematiche: Perugia “Chigiana Today”, dedicata alla musica di oggi e ai nuovi linguaggi del contemporaneo. Hotel San Sebastiano “Chigiana Expanded”, dedicata alla teatralità del suono. Da “Chigiana Legends”, i grandi maestri chigiani in concerto. 64 € “Chigiana Factor”, protagonisti gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia, al loro debutto Prenota ora concertistico. “Chigiana Mix”, concerti e eventi speciali sviluppati in collaborazione con istituzioni ed enti culturali e musicali del territorio. “Chigiana off the wall”, concerti e eventi organizzati al di fuori della città di Siena e in luoghi di particolare interesse paesaggistico e ambientale. “Chigiana Today” si pone l'obiettivo di indagare i suoni del presente e proporre alcune tra le più interessanti produzioni di autori contemporanei. Inaugurazione l’8 luglio con Ben Frost, musicista australiano, nato nel 1980 e trasferitosi in Islanda: influenzate dal contrasto fra il minimalismo e punk rock, le sue composizioni elettroniche combinano il potere suggestivo delle macchine al suono delle chitarre. In prima esecuzioneitaliana Frost proporrà Music for Solaris – progetto ispirato al celebre film di Andrej Tarkovskij e al romanzo di Stanisław Lem – realizzato con Daniel Bjarnason, impegnato anche nella direzione dell’Orchestra della Toscana con i video a cura di Brian Eno e Nick Robertson. In Chigiana Today anche il primo dei due concerti “Omaggio a Kurtag” (9 luglio), intitolato Shadow Play, basato su musiche del compositore ungherese Laszlo Tihanyi, con Yoshua Fortunato, Francesco Dillon e Francesco Prode. Un evento realizzato in collaborazione con She Lives, associazione dedicata a progetti innovativi e di qualità per le musiche del nostro tempo. Il 15 luglio concerto SciarrinoBeethoven con la prima esecuzione della versione integrale di Trovare un equilibrio è necessario? accostata ad alcune trascrizioni scarlattiane del compositore OGGI AL CINEMA Tutti i film a Siena e provincia giovedì 7 luglio siciliano e al Quartetto op. 131 del Tedesco, interpreti il Quartetto Prometeo e il flautista Matteo Cesari. Il 23 luglio sarà la volta di un’altra pagina fondamentale del repertorio contemporaneo, Mantra di Karlheinz Stockhausen affidata alle pianiste Stefania Redaelli e Maria Grazia Bellocchio, con la regia del suono di Alvise http://sienafree.it/eventiespettacoli/256eventiespettacoli/82204chigianainternationalfestivalandsummeracademyalviavenerdi8luglio 3/5 9/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy, al via venerdì 8 luglio Vidolin. In esclusiva per l’Italia, il 24 luglio concerto del Café Zimmermann – considerato fra i più prestigiosi ensemble barocchi di oggi – con un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. L’esecuzione è affidata al soprano Lenneke Ruiten. Ancora a Vidolin sarà affidata la regia del suono del concerto del 28 luglio: Live Electronic Soundscapes, con la partecipazione del flautista Roberto Fabbriciani (musiche di Nieder, Nono, Clementi e Sani). “Chigiana Expanded” esplora la scena multimediale e le nuove forme di teatralizzazione e spazializzazione sonora. Significativo in questo senso l'appuntamento del 16 luglio Sommet du feu con musiche di Giacinto Scelsi – altro compositore cui la Chigiana dedica particolare attenzione – ideazione, composizione elettronica in architettura luminosa di Luigi De Angelis (Fanny&Alexander) e Sergio Policicchio, la regia del suono di Damiano Meacci (Tempo Reale). L’esecuzione è affidata al mezzosoprano Els Mondelaers con il Contempoartensemble diretto da Mauro Ceccanti. Un progetto in collaborazione con De Singel di Anversa e Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando Fondazione Isabella Scelsi. Il 19 luglio Sound & Action Painting con Patrick Gallois (flauto) e Antonio Caggiano qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Chiudi X (percussioni) e la pittrice Tiina Osara. Il 20 agosto secondo appuntamento con l’Omaggio a Kurtág “Costellazione K”, interpreti Manuel Zurria (flauto), Francesco Dillon (violoncello), Emanuele Torquati (pianoforte) e la regia di Pietro Babina. Una Produzione Accademia Chigiana. “Chigiana Legends” presenta i concerti dei docenti dei corsi di perfezionamento chigiani, tra i più importanti interpreti della scena concertistica internazionale: Salvatore Accardo, Boris Belkin (con l’Orchestra della Toscana diretta da Jonathan Stockhammer), Antonio Caggiano, Alessandro Carbonare, Patrick Gallois, David Geringas (al quale la Chigiana dedica due concerti per festeggiarne il 70° compleanno), Bruno Giuranna, Kim Kashkashian, Antonio Meneses, Lilya Zilberstein. “Chigiana Factor” ha come protagonisti invece gli allievi dei corsi di alta formazione dell’Accademia (chitarra, musica da camera, canto, flauto, violoncello, composizione, pianoforte, violino, clarinetto, percussioni, organo, contrabbasso, direzione d’orchestra, viola, direzione e prassi di musica vocale polifonica), provenienti da tutto il mondo. I 30 appuntamenti della sezione permetteranno ai migliori allievi di esibirsi in concerto al termine del loro corso di perfezionamento: un sostegno concreto all'avvio alla carriera di tanti giovani artisti che – come vuole la tradizione – saranno i protagonisti del concertismo futuro. SEGUICI SU FACEBOOK “Chigiana Mix” comprende tre appuntamenti assai importanti nei rapporti con il territorio e le istituzioni di Siena e della Toscana. Si comincia il 21 luglio con un concerto di allievi di varie classi dei corsi realizzato in collaborazione con il Polo Formativo per le professioni artistiche e tecniche dell’Opera di Firenze; quindi il concerto realizzato con “Siena Jazz”, Chigiana meets Siena Jazz, (3 agosto), confronti incrociati tra grandi artisti e interpreti di formazione classica e jazzistica (David Krakauer, Avishai Cohen, Antonio Caggiano, Roberto Gatto, Paolino Dalla Porta), in una sorta di laboratorio musicale in tempo reale. E ancora il SEGUICI SU TWITTER Tweets by @SienaFree tradizionale concerto – organizzato con l'Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena – nella Cattedrale di Siena dell'organista Cesare Mancini, con un programma che spazia dalla classicità al moderno (14 agosto). “Chigiana Off the Wall” è un'area tematica appositamente creata per valorizzare le risorse turistiche del territorio: una serie di cinque concerti con alcuni dei maestri più rilevanti dei corsi, quali Belkin, Zilberstein, Giuranna, Accardo, che si terranno in differenti luoghi di grande fascino artistico e paesaggistico della “Terra di Siena” e non solo, territori in cui sviluppare nuove forme di interazione con l'Accademia Musicale Chigiana. Il Festival 2016 avrà un nuovo partner, il Consorzio Vino Chianti Classico. Il 24 settembre del 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III indicava come zona particolarmente vocata alla produzione di vino di qualità l'area di produzione del Chianti Classico. Era la prima volta nella storia che un atto pubblico legittimava il SienaFree.it @SienaFree Contrada del Leocorno, i prossimi appuntamenti fb.me/83eegfnxb 2m SienaFree.it Embed View on Twitter rapporto tra un’area geografica e uno specifico prodotto. Una sorta di DOC ante litteram. L’Accademia Chigiana renderà omaggio a questo grande traguardo del Gallo Nero attraverso tre concerti a lui dedicati: il concerto del Café Zimmermann a Siena (24 luglio) e due Appuntamenti a Radda in Chianti (20 luglio) e Greve in Chianti (28 Luglio). “L’Eccellenza nel nostro territorio si è sempre manifestata sotto diverse forme, naturali, artistiche, culturali e colturali” afferma Sergio Zingarelli, Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. "Festeggiare i 300 anni del Chianti Classico insieme a uno delle istituzioni più prestigiosi del nostro territorio ci riempie di gioia e di orgoglio”. A queste aree tematiche che contraddistinguono la programmazione concertistica si aggiunge un’iniziativa assai apprezzata lo scorso anno come spazio di incontro e divulgazione: “Chigiana Lounge”, a cura di Stefano Jacoviello, una serie di incontri con il pubblico e guide all’ascolto – tenute da musicologi, compositori e critici musicali – che porranno l’attenzione su alcuni dei concerti di spicco del cartellone chigiano. La Summer Academy comprende invece i corsi di perfezionamento che caratterizzano l’attività formativa dell’Accademia, giunti all’85° edizione, celebri in tutto il mondo per l’altissima qualità dei docenti e per essere sempre stati fucina di interpreti divenuti fra i più apprezzati del panorama internazionale. I corsi seguiranno il consueto calendario (4 luglio31 agosto) e saranno affidati a rinomati maestri, con alcune conferme rispetto agli anni passati (Oscar Ghiglia, Raina Kabaivanska, Alessandro Carbonare, Salvatore Sciarrino, Patrick Gallois, Lilya Zilberstein, Gunter Pichler, Antonio Caggiano, Roberto Gabbiani, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e David Geringas), con l’inserimento di nuovi corsi di perfezionamento in Composizione elettronica e regia del suono affidato ad Alvise Vidolin, in clarinetto e clarinetto klezmer tenuto da David Krakauer, le nuove classi di Viola (Kim Kashkashian) e canto (William Matteuzzi) che si aggiungono alle altre già esistenti, il ripristino di quella di organo (Livia Mazzanti) e l’avvicendamento in quella di Contrabbasso (Giuseppe Ettorre). Il corso di direzione d’orchestra sarà affidato a uno dei più rilevanti interpreti di oggi: Daniele Gatti. Nel corso del 2016 sarà sviluppato un progetto di residenza di artista in collaborazione con la Contrada della Torre I Battilana, che ospiterà per più di un mese un allievo della classe di composizione del Maestro Salvatore Sciarrino. L’allievo realizzerà una nuova composizione dedicata al Palio di Siena che sarà conservata nella Contrada. Per quanto riguarda infine la collaborazione dell'Accademia Musicale Chigiana con istituzioni http://sienafree.it/eventiespettacoli/256eventiespettacoli/82204chigianainternationalfestivalandsummeracademyalviavenerdi8luglio 4/5 9/7/2016 Chigiana International Festival and Summer Academy, al via venerdì 8 luglio culturali e formazioni artistiche di alto profilo presenti nel territorio regionale si sottolinea quella con l’Orchestra della Toscana, orchestra in residenza per le manifestazioni concertistiche estive, con la Fondazione Siena Jazz, l’Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci" di Siena, il Polo Formativo del Maggio Musicale Fiorentino, l’Università per gli Studi di Siena, l’Università per gli Stranieri di Siena, l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Arcidiocesi di Siena, la Fondazione Guido D’Arezzo e la Fraternita dei Laici di Arezzo, il Festival Orizzonti Verticali di San Gimignano. Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio del Vino Chianti Classico. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando il Rotary Club Siena Est, il Lions club di Siena e Lions Host di Arezzo. qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui Chiudi X Biglietteria ed informazioni I biglietti potranno essere acquistati online sul sito www.chigiana.it dal 9 maggio e, a partire dal 4 luglio, presso Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti. I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro; quelli per i Saggi di fine corso, nella sezione “Chigiana Factor”, costano invece 5 euro. Gli Appuntamenti Musicali saranno ad ingresso gratuito. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2015/2016 e ad altri enti e istituzioni convenzionati. Per Informazioni: tel. 057722091 oppure via Email: [email protected]. Succ. > TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 21.04.16 ''Coralmente Rotary'' festeggia il 111° anniversario della Rotary Foundation 25.02.16 Appuntamenti a Palazzo con le romanze di Guido Chigi Saracini 27.01.16 Beatrice Rana e il Quartetto Modigliani in concerto all’Accademia Chigiana 17.03.16 Chigiana Family Days, la nuova offerta della Micat In Vertice 22.01.16 Chigiana, il giovane pianista Nikolay Khozyainov per la prima volta a Siena 08.04.16 L’estate si accende con il cartellone ''Festival nelle Terre di Siena 2016'' 04.07.16 Micat In Vertice, gran finale con Ferdinando Trematore che suonerà un prezioso violino della collezione Chigi Saracini 16.06.16 Home Contatti Privacy Disclaimer Archivio SienaFree.it, quotidiano online. Il portale di Siena. Tutti i diritti riservati © 2009 2015 NMDI NewMediaDesignItalia. P.IVA 00971340526. Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena, Registro pubblicazione periodici, in data 07/03/2009 al n. 4. Direttore Responsabile Giuseppe Nigro. Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietate salvo espressa autorizzazione del Consorzio. http://sienafree.it/eventiespettacoli/256eventiespettacoli/82204chigianainternationalfestivalandsummeracademyalviavenerdi8luglio 5/5 nelle colonne sonore di diversi film (un suo brano figura in “This must be the place” di Paolo Sorrentino) e come accompagnamento di performance teatrali e di danza; ha suonato in Europa e Nord America, esibendosi durante festival come il Primavera Sound a Barcellona, il Donau Festival in Austria e l’Unsound Festival a New York. Informazioni: 0577941182 / 3396588791 – [email protected] – www.orizzontiverticali.ne “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere” Come oramai dalla sua nascita, il filo conduttore di Orizzonti Verticali sarà il confronto generazionale declinato a livello artistico. «Crediamo fermamente – spiegano Tuccio Guicciardini e Patrizia De Bari – che ricercare le connessioni tra artisti di diverse generazioni e i diversi linguaggi dell’arte scenica – e quest’anno anche della letteratura – sia un passaggio necessario per la futura “ricerca” del teatro, della danza e di tutte le arti performative. Una contemporaneità immersa nell’intricato panorama del sistema teatrale italiano, che da poco si sta ricostruendo con nuovi assetti e nuovi equilibri istituzionali». «Stiamo vivendo – aggiungono – un’epoca che ci vede, come sempre, “resistere” per alimentare la creatività e le voci del nostro contemporaneo così difficilmente sostenibile. Siamo quindi convinti che proporre un programma volutamente “caotico”, all’apparenza incongruente, possa favorire positivamente la ricerca di quelle “identità” artistiche che meritano di essere ascoltate, viste, assaporate, e che contribuiscono a far proseguire quell’influenza indispensabile alla nostra crescita come individui, come cittadini “pensanti” appartenenti a questa società in continua trasformazione». Contaminarsi, confrontarsi, rileggere la propria storia, confutare teorie, rileggersi, riflettersi in vari corpi e parole è una strada per chiarire il cammino delle arti che attraverso l’indagine, le contaminazioni e il confronto, anche duro, si rinnovano con nuove idee, nuovi linguaggi, nuove energie. Il festival da quest’anno sarà arricchito dall’attiva collaborazione al progetto OV di Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee. Preziosa partecipazione che accresce notevolmente la struttura del Cantiere di arti sceniche rafforzando così le fondamenta di un’operazione culturale importante per tutto il territorio. Sarà quindi un programma ricco di proposte originali e novità: le prime regionali di “Antigone in Exilium” della compagnia colombiana Teatro Cenit, spettacolo coprodotto da La Mama New York, del concerto per violoncello di Julia Kent e della nuova produzione della Piccola Compagnia della Magnolia “Butterfly 1983”. Le produzioni OV: “L’insolito caso di un avvocato e del suo committente” e “La Vasca” di Alfonso Diego Casella. La danza con il Junior Balletto di Toscana_Gruppo Antitesi, Luigi Repetto e la danza urbana che vedrà coinvolti giovani coreografi italiani con la costituzione del “Cantiere Danza OV”. L’allestimento site specific di un cult del teatro italiano come “Roccu u stortu” di Fulvio Cauteruccio e la presenza di un intramontabile “Arlecchino” come Ferruccio Soleri. Le prestigiose collaborazioni produttive con il Festival Internazionale della Poesia di Genova con Claudio Pozzani e l’Accademia Chigiana di Siena. La contemporaneità della musica elettronica dei compositori e performer Andrea Mancianti, Andrea Chigiana Biagioli e Roberto Pugliese e gli interventi, annualmente presenti, di Luca Scarlini e Carlo Infante. In questa edizione sarà dedicata a Paolo Poli una mostra curata da Sandro Avanzo e allestita con materiali provenienti dal suo archivio privato. Verranno esposti materiali del tutto sconosciuti. Si tratta del primo omaggio che la Toscana rende al grande attore recentemente scomparso. A Poggibonsi il 6 e 7 luglio, sarà aperto, per la prima volta, uno sguardo approfondito alla letteratura con il progetto RiGenerazioni, curato da Dario Ceccherini_Associazione La Scintilla. Giovani scrittori e poeti si incontreranno, si “leggeranno” e si relazioneranno con i loro “maestri”. Orizzonti Verticali è un progetto, nato nel 2013 a San Gimignano, curato dalla Compagnia Giardino Chiuso, con il contributo di Regione Toscana, Comune di San Gimignano, Comune di Poggibonsi, e il sostegno della Cassa di Risparmio di Firenze e della Fondazione Fabbrica Europa. All’interno del cartellone di eventi “Accade d’Estate” a cura dell’amministrazione comunale di San Gimignano. Programma MERCOLEDÌ 6 LUGLIO Ore 17:00 San Gimignano | Sala di Cultura, Via San Giovanni “Obiettivo Poli: di carta e di voce” mostra su Paolo Poli a cura di Sandro Avanzo realizzata con materiali provenienti dal suo archivio privato allestimento Elena Magazzini – apertura fino al 10 luglio Dalle ore 19:00 Poggibonsi | Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale incontro letterario RIGENERAZIONI > Narrazioni: un dialogo letture e incontri con gli autori Giorgio Vasta, Emanuele Trevi, Emmanuela Carbè, Mario Capello reading a cura Annibale Pavone – modera Andrea Cortellessa a cura di Associazione La Scintilla GIOVEDÌ 7 LUGLIO Dalle ore 19:00 Poggibonsi | Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale incontro letterario RIGENERAZIONI > Di metro in metro: una passeggiata poetica letture e incontri con gli autori Alessandro Fo, Matteo Pelliti, Lucia Brandoli, Annalisa De Gregorio a cura di Associazione La Scintilla Ore 21:00 San Gimignano | Loggia del Teatro dei Leggeri, Piazza Duomo incontro FERRUCCIO SOLERI, UNA VITA D’ARLECCHINO con Ferruccio Soleri e la partecipazione Mario Mattia Giorgetti – a cura di SIPARIO Si apre oggi a Siena il “Chigiana International Festival and Summer Academy” , una straordinaria rassegna musicale e artistica di respiro internazionale che propone ogni sera, dall’8 Luglio al 31 Agosto, concerti e spettacoli che mettono in scena straordinari interpreti e orchestre con protagonisti internazionali, docenti e allievi dell’Accademia in un contesto di vivacità interculturale veramente stimolante. Quest’anno la storica Accademia Chigiana si apre ancor di più al mondo, al dialogo interculturale e all’approccio multidisciplinare. Due mesi di spettacoli, oltre 50 concerti, divisi in sei aree tematiche: Today, Expanded, Legends, Factor, Mix, Off the Wall L’AccademiaMusicale Chigiana si prodiga in un’intensa attività concertistica annuale a partire dalla “Micat in vertice” (da Novembre a Giugno) rassegna di musica da camera nata nel 1923 per volere di quello straordinario mecenate e promotore di arte e cultura che fu il Conte Guido Chigi Saracini, creatore del favoloso Salone dei Concerti del palazzo che prende il suo nome, uno dei più antichi della cità di Siena (addirittura più antico del Duomo e del Palazzo Pubblico) uno scrigno che racchiude al suo interno inestiabili tesori d’arte (oltre 10.000 opere d’arte tra cui Sassetta, Sano di Pietro, Beccafumi, Francesco di Giorgio Martini, Giorgio Vasari e molti altri), un Museo degli Strumenti Musicali, e una biblioteca di circa 70.000 volumi. Il Palazzo è aperto al pubblico per visite guidate ed eventi privati ed ospita anche la “Summer Academy”, i corsi estivi musicali di perfezionamento, e numerosi concerti di musica da camera. Un’estate vivace di stimoli artistici e culturali, quella proposta dall’Accademia, che rende ancora più straordinaria una visita a quella città unica al mondo che è Siena. Condividi Tweet Share Plus one Pin It Lascia un commento Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati Nome * Email * Sito web Commento * Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 08-07-2016 7 1 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 08-07-2016 16 1 Settimana musicale senese Alla Chigiana l’omaggio a Kurtág al teatro dei Rozzi “Shadow Play”, il primo dei due appuntamenti dedicati al compositore ungherese all'interno del Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 SIENA. Secondo giorno di programmazione per il Chigiana International Festival and Cerca Alla Chigiana l’omaggio a Kurtág al teatro dei Rozzi (http://www.ilcittadinoonline.it/culturae-spettacoli/alla-chigianalomaggio-kurtag-teatro-deirozzi/) 8 luglio 2016 Summer Academy 2016: sabato 8 luglio, al Teatro dei Rozzi (ore 21:15) “Shadow Play”, il primo dei due appuntamenti dedicati al compositore ungherese György Kurtág, fra i più rappresentativi del nostro tempo, che festeggia il 90° compleanno. Protagonisti tre eccellenti musicisti italiani: il giovane talentuoso Yoshua Fortunato (clarinetto), uno dei più celebri interpreti del repertorio contemporaneo come Francesco Dillon (violoncello) e l’eccellente Francesco Prode (pianoforte) che saranno impegnati in alcune celebri pagine tratte dal catalogo cameristico di Kurtág (Népdalféle per violoncello solo, In nomine per clarinetto solo, Az hit… per Sulle tracce della storia con un libro sulla necropoli etrusca di San Giustino (http://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/provincia/sulletracce-della-storia-un-librosulla-necropoli-etrusca-sangiustino/) 8 luglio 2016 violoncello solo, Splinters per pianoforte solo, In memoriam Blum Tamás per violoncello solo, Balatonboglári emlék 5/8 ban per violoncello solo, Schatten per violoncello e pianoforte); quindi eseguiranno in trio Schattenspiel, opera in prima italiana del compositore e direttore d’orchestra ungherese László Tihanyi che sarà presente al concerto. La drammaturgia sonora di Schattenspiel (1997) è costruita sul dualismo sinestesico tra luce e ombra e sui suoi “riflessi” di carattere acustico. Un rigoroso criterio duale regola anche la struttura generale dell’opera, suddivisa in Al Parco dell’Acqua torna la “TVSpenta dal vivo” (http://www.ilcittadinoonline.it/manifestazionied-eventi/al-parco-dellacquatorna-la-tvspenta-dal-vivo/) 8 luglio 2016 dieci movimenti, tutti creati seguendo il principio di color/talea applicato nell’antico mottetto isoritmico, tre dei quali dedicati a Kurtág. Il concerto sarà preceduto da uno degli appuntamenti di Chigiana Lounge, alle ore 19, a Santa Maria della Scala: “Per un teatro delle ombre. Conversazione con László Tihanyi” con Stefano Jacoviello e Alessio Elia. Lisetta Luchini ed Eleonora Tassinari in concerto al Parco Sculture del Chianti (http://www.ilcittadinoonline.it/culturae-spettacoli/lisetta-luchinied-eleonora-tassinariconcerto-al-parco-sculturedel-chianti/) 8 luglio 2016 Perugia Perugia Da Da Casa Mariotti Hotel San Sebastiano Perugia Hotel La Meridiana Da 55 € 56 € 57,38 € Prenota ora Prenota ora Prenota ora Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione SHE LIVES. L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in Acquedotto del Fiora al festival “TvSpenta dal vivo” (http://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/provincia/acquedottodel-fiora-al-festival-tvspentadal-vivo-2/) 8 luglio 2016 Psi Siena: “Preoccupazione per la situazione del Monte” (http://www.ilcittadinoonline.it/economiae-politica/psi-sienapreoccupazione-lasituazione-del-monte/) 8 luglio 2016 suono” ed è firmata dal direttore artistico Nicola Sani. Yoshua Fortunato si diploma nel 2008 presso il Conservatorio di Genova. Ha Pubblicità studiato successivamente alla Zürcher Hochschule der Künste con Fabio di Casola, dal 2014 all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e successivamente presso l’Accademia Chigiana con Alessandro Carbonare. Nel frattempo ha studiato e partecipato a varie altre masterclass. Vincitore di borse da studio cui lo Schweizerische Bundes Stipendium 2012, ha suonato da solista e collaborato con orchestre quali l’Orchestra dell’Opera di Zurigo, Musikkollegium Winterthur, St. Gallen Sinfonie Orchester, Neue Orchester Basel. Francesco Dillon ha studiato a Firenze con Andrea Nannoni, perfezionandosi in seguito con Baldovino, Brunello e Geringas, e seguendo masterclass di Rostropovič, Bijlsma, Perenyi. È stato allievo di Sciarrino per la composizione. A un’intensa attività solistica affianca quella di quartettista con il Quartetto Prometeo, vincitore di numerosi premi internazionali. Il suo profondo interesse per la contemporaneità lo ha portato a collaborare strettamente con molti dei più importanti compositori di oggi. Viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea del mondo. Francesco Prode si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Si perfeziona successivamente al Royal College of Music di Londra con John Barstow, al Mozarteum di Salisburgo con Hans Graf, alla Russische Schule di Friburgo con Vitalij Margulis e a Milano con Vincenzo Balzani e Bruno Canino. Ha collaborato con Karlheinz Stockhausen. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica di oggi. Mettere TUA A 140€ AL MESE CON BELEASE Karlheinz Stockhausen. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica di oggi. Mettere a confronto musiche distanti temporalmente è una costante dei suoi programmi. Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio del Vino Chianti Classico. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e il Rotary Club Siena Est, il Lions club di Siena e Lions Host di Arezzo. biglietteria ed informazioni I biglietti possono essere acquistati online sul sito e presso Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti. I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2015/2016 e ad altri enti e istituzioni convenzionati. Per Informazioni: tel. 057722091 oppure via Email: [email protected]. Ti potrebbero interessare anche 0 Commenti Consiglia 1 Il Cittadino Online ⤤ Condividi Accedi Ordina dal migliore Inizia la discussione... Commenta per primo. SEMPRE SU IL CITTADINO ONLINE Borghi e Casucci (LN): “Aiuti di stato a Mps? Impossibili ed … Mps: grande preoccupazione delle sigle sindacali. Appello … 2 commenti • 2 giorni fa• 3 commenti • 2 giorni fa• Alex — Ringraziamo i tanti Stradj Vary — Parole vuote prenditori di denaro gratis tra cui il buon De Benedetti, tessera … Mps, Deutsche Bank, Bankitalia… l’economia è … La Carta della buona geotermia al convegno di Roma 1 commento • 3 giorni fa• 1 commento • 11 giorni fa• pascal91 — Ecco la Germania Carlo Innocenti — La carta della ha buttato 130 miliardi per salvare le sue banche: per … buona geotermia non è buona neanche come carta igienica. … Advertising Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 08-07-2016 23 1 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 08-07-2016 7 1 / 3 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 08-07-2016 7 2 / 3 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 08-07-2016 7 3 / 3 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 08-07-2016 25 1 Fondazione accademia chigiana 9/7/2016 Chigiana radioarte Sound in Space Radio Siena Tv HOME (HTTP://WWW.RADIOSIENATV.IT/) MUSICA & SPETTACOLO (HTTP://WWW.RADIOSIENATV.IT/CATEGORY/MUSICASPETTACOLO/) CHIGIANA RADIOARTE SOUND IN SPACE MUSICA & SPETTACOLO (HTTP://WWW.RADIOSIENATV.IT/CATEGORY/MUSICA-SPETTACOLO/) 8 luglio 2016 redazione (http://www.radiosienatv.it/author/redazione/) Chigiana radioarte Sound in Space 0 0 (http://www.radiosienatv.it/chigiana-radioarte-sound-in-space/#respond) http://www.radiosienatv.it/chigianaradioartesoundinspace/ 1/11 9/7/2016 Chigiana radioarte Sound in Space Radio Siena Tv 0 0 (http://www.radiosienatv.it/chigiana-radioarte-sound-in-space/#respond) 0 0 Inaugurazione del Chigiana International Festival con Chigiana radioarte Sound in Space Nel giorno dell’inaugurazione del Chigiana International Festival il suono si sposa con le arti ㈀gurative in una nuova ricerca dello spazio. In questa ricerca, nasce il Chigiana radioarte Sound in Space, una sezione speciale del Festival dedicata a Radio e Sound Art, a cura di inner room Siena e in collaborazione con quest’ultima e il Complesso Museale di Santa Maria della Scala. La durata è dall’8 luglio al 31 agosto. Partner del Progetto sono Fusi&Fusi, Vernice Progetti Culturali, Le Stazioni Contemporary Art Carlo Cinque e Bassilichi. Il supporto tecnico è stato inoltre assicurato da MPS Tenimenti e Conad Tirreno. La sezione si articola in tre parti, compartecipativa, partecipativa ed espositiva, che agiscono autonomamente pur mantenendo lo stesso percorso concettuale, eludendo ogni centralità per ride ㈀nire lo spazio attraverso il suono di漀椀uso. CHIGIANA radioarte. Web radio “compartecipativa“ interamente dedicata alla disciplina della radioarte che di漀椀onde opere di radio e sound artisti via web con il format di un radiofestival. La radio è fruibile attraverso il sito player www.radioarte.it (http://www.radioarte.it/) ed è accessibile anche dal sito dell’Accademia Chigiana www.chigiana.it. La web radio presenta un ampio palinsesto in cui si inserisce una retrospettiva del radio artista italiano Stefano Giannotti, che sarà presente all’incontro SMS Live del 27 luglio, ore 19, al Santa Maria della Scala. I principali partner per la programmazione sono le radio: Wave Farm, Resonance, SWR2, Radiophrenia, Helicotrema festival, tra i principali produttori di opere di Sound Art nel contesto internazionale. CHIGIANA radioarte POINT. Punti di ascolto “partecipativi” della radio web sparsi in vari punti della città. 1. Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, 1 2. Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 3. Palazzo Pubblico, Piazza del Campo 4. Università degli Studi di Siena, Banchi di Sotto, 55 http://www.radiosienatv.it/chigianaradioartesoundinspace/ 2/11 9/7/2016 Chigiana radioarte Sound in Space Radio Siena Tv 5. Università per Stranieri di Siena, Piazza Rosselli, 27/28 SOUND IN SPACE. Mostra sound e video art -“espositiva”- nel percorso museale del Complesso Santa Maria della Scala. La mostra si basa sul suono come elemento costitutivo dell’opera che determina l’immagine e il dialogo nella riformulazione audiovisiva dello spazio. Il suono contemporaneo che si articola nell’interno dell’antico ospedale museo per trovare nuove aperture ed aprire a soluzioni inedite. Propone una prossimità acustica ed anche una distanza, creando un 㘀usso orizzontale come in un edi ㈀cio post de-costruttivista nel quale le opere non si incontrano a parete ma grazie al suono si anticipano nel volume spaziale. Tra un’opera e l’altra resta lo spazio del tempo, quello cioè del museo, che se vogliamo diventa la distanza da un’opera all’annunciarsi dell’altra. Le opere site speci ㈀c sono degli artisti: Alvin Curran, MASBEDO, Daniele Puppi, Antonio Trimani. Alvin Curran (Providence, USA, 1938) Proprio nella grotta dello strato geologico di Siena, Curran ambienta in una sorta di sala di concerto la Tuba Sonora per coltivare un suono nuovo che germoglia nello spazio. Quest’opera si pone in continuità interiore con la performance concerto che Curran ha eseguito nel 2015 in Piazza del Campo dove ha suonato con 4 bande musicali. Masbedo (1999) La loro installazione propone una vera e propria cesura spazio-temporale a漀椀rontando lo spazio in una bilocazione che unisce in luogo di scindere. Il dialogo è con la musealità del Santa Maria della Scala a partire dal suono come elemento distaccato dall’immagine, come elemento narrativo autonomo. Una critica alla musica intesa come fenomeno sociale generatore di falsi miti. Daniele Puppi (Pordenone 1970) L’artista ci guida ad una profonda ri㘀essione sul corpo mettendolo da parte rispetto ad una certa banalità per mostrarcelo come mezzo di contatto con noi stessi. Contatto dal quale scaturiscono nuove possibilità di interazione con l’ambiente in un ritmo proprio ed una sonorità unica ed irripetibile come è di ogni corpo vivente. Antonio Trimani (Cosenza 1970) Una “ferita video-sonora” nelle pareti dell’antico ospedale, che ci rimanda al concetto nuovo di ferita abitata al suo interno dal processo della metabolizzazione del dolore e della sua sublimazione. L’artista ci invita a non nascondere le proprie ferite sia personali che sociali, ma ad avere ㈀ducia che possano essere sanate dalla verità. http://www.radiosienatv.it/chigianaradioartesoundinspace/ 3/11 9/7/2016 Chigiana radioarte Sound in Space Radio Siena Tv * * * “La Chigiana apre per la prima volta le porte alla Sound Art – dichiara il direttore artistico Nicola Sani -, forma espressiva tra le più interessanti del nostro tempo. Arte intermediale per eccellenza, la Sound Art espande i territori della musica, della poesia e delle arti visive verso la de ㈀nizione di nuovi paesaggi sonori, creando nuovi paradigmi per l’ascolto. Artisti come Bill Fontana, John Cage, Gerhard Rühm, Henri Chopin, Brian Eno, Pauline Oliveros, Bill & Mary Buchen, Nicolas Collins, Vito Acconci, Terry Fox, Harry Bertoia, per citare alcuni tra i più celebri, hanno tracciato percorsi dove l’autonomia dell’evento sonoro si caratterizza come forma espressiva che si apparenta con la musica, la scultura, la land art, la poesia sonora e la videoarte. La radio è sempre stata il media ideale per veicolare questa forma espressiva che si manifesta nello spazio tramite altoparlanti e che utilizza linguaggi intercodice. Proprio all’interno dei principali broadcaster internazionali sono nati i grandi centri di produzione della Sound Art dove sono stati realizzati capolavori assoluti che costituiscono punti di riferimento imprescindibili dell’arte del XX e XXI secolo. Con la collaborazione di inner room e la cura di Federico Fusi, Chigiana Radio Arte rende omaggio a questo importante territorio espressivo, che si interseca direttamente con le forme musicali più avanzate, con un’apposita sezione nella quale oltre all’ascolto dal vivo tramite olofoni in diversi punti della città, la Sound Art si può ascoltare in continuità tramite una web radio espressamente dedicata per tutta la durata del Chigiana International Festival & Summer Academy 2016. L’emittente trasmetterà anche speci ㈀ci programmi live, in collaborazione col Santa Maria della Scala, con incontri, interviste e dibattiti in diretta sui temi dell’arte visiva e sonora contemporanea. E non solo – conclude Sani -: sempre al Santa Maria della Scala una mostra dedicata alle arti elettroniche presenta per la prima volta a Siena l’incontro tra la Sound Art e le più avanzate forme della nuova comunicazione intermediale, con lavori di artisti internazionali di primo piano.” “Il rapporto fra universi linguistici di漀椀erenti – dichiara il direttore del Santa Maria della Scala Daniele Pitteri – costituisce il ㈀l rouge della nostra programmazione. In questo caso il dialogo è doppio: temporale, grazie all’incontro fra arte contemporanea e arte classica, e espressivo, grazie all’incontro fra suono e ㈀guratività. Un’esplorazione, a mio parere, di grande signi ㈀cato, in particolare perché a partire dal XIX secolo il suono ha acquisito una dimensione sempre più importante nelle dinamiche artistiche e nella relazione fra le arti, ma non su瀀攀cientemente colta, né a livello teorico, né a livello di percezione del pubblico. Chigiana Radio Art – conclude – costituisce inoltre un ulteriore tassello della nostra attività in linea con gli indirizzi del Consiglio Comunale, perché sancisce una prima forma di collaborazione con un’altra importante istituzione senese e quindi un passo di rilievo per la costruzione di una rete con soggetti locali, nazionali e internazionali che riteniamo fondamentali per il futuro”. “La recente storia della città di Siena viene letta ed assunta come metafora della dinamica propria delle avanguardie artistiche – dice Federico Fusi di inner room – le quali operano una destrutturazione per una consecutiva ri-strutturazione del linguaggio. cioè della relazionalità. Chigiana Radio Arte in questo senso è una radio da ascolto, che intende anche di漀椀ondere la cultura dell’ascolto. Il suono crea lo spazio http://www.radiosienatv.it/chigianaradioartesoundinspace/ 4/11 9/7/2016 Chigiana radioarte Sound in Space Radio Siena Tv della radio come se il palinsesto fosse le sale in cui le opere si incontrano nell’aria, come sospese. Tra un’opera e un’altra, poi – conclude Fusi -, sia nella radio che nella mostra c’è lo spazio della memoria del suono che se vogliamo è la distanza che da un’opera lascia annunciarsi l’altra.” TAGS: CHIGIANA RADIOARTE SOUND IN SPACE (HTTP://WWW.RADIOSIENATV.IT/TAG/CHIGIANA-RADIOARTE-SOUND-IN-SPACE/) 0 0 PREVIOUS Cantiere Internazionale d'Arte, spettacoli e anteprime internazionali (http://www.radiosienatv.it/cantiere-internazionale-darte-spettacoli-e-anteprimeinternazionali/) RELATED POSTS (http://www.radiosienatv.it/1021-2/) pinacoteca-e-polo-museale/) dellarte-storici-e-archeologi-su(http://www.radiosienatv.it/storici- da-zero-sul-santa-maria-della direttore-pitteri-costretto-a-ri (http://www.radiosienatv.it/il- Gabriele Centorbi direttore d’orchestra dell’università di Firenze (http://www.radiosienatv.it/1021-2/) Storici dell’arte, storici e archeologi su Pinacoteca e Polo Museale (http://www.radiosienatv.it/storicidellarte-storici-e-archeologi-supinacoteca-e-polo-museale/) Il direttore Pitteri costretto a ripartire da zero sul Santa M della Scala (http://www.radiosienatv.it/ direttore-pitteri-costretto-ada-zero-sul-santa-maria-della 19 febbraio 2016 0 (http://www.radiosienatv.it/chigianaradioarte-sound-in-space/#respond) http://www.radiosienatv.it/chigianaradioartesoundinspace/ 9 maggio 2016 5/11 13/7/2016 Music For Solaris, Siena, Ben Frost, Brian Eno 2016 | Live, Tour, Concerto | SENTIREASCOLTARE Home Artisti News Album Recensioni Articoli Classi che Concerti Magazine Precedente LUG BEN FROST 2016 Teatro Dei Rinnovati 08 Successivo SIENA Tweet 0 Mi piace 5 Info Presentato nell’ottobre del 2012 all’Unsound Festival di Cracovia e successivamente nei più prestigiosi festival internazionali, Music for Solaris approda finalmente in Italia, venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove aprirà l’edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summer Academy. Nato della collaborazione tra Ben Frost e Brian Eno, all’interno della “Mentor and Protégé Arts Initiative” della Rolex, Music for Solaris è stato scritto a quattro mani dallo stesso Frost e da Daníel Bjarnason nel 2011, in occasione del 50° anniversario della pubblicazione di Solaris di Stanisław Lem, testo che ispirò il capolavoro cinematografico di Andrej Tarkovskij; Music for Solaris è un omaggio al romanzo di Lem, ma ancor più alla celebre pellicola del cineasta russo: se la colonna sonora di Artemyev risulta completamente stravolta dal duo FrostBjarnason, le suggestive immagini del film di Tarkovskij rivivono, in un parallelo visivo con il processo di esecuzione musicale, attraverso il trattamento (di manipolazione e rielaborazione) di Brian Eno e Nick Robertson. In concerto a Siena, Frost (chitarra elettrica e laptop) e Bjarnason (direzione e piano preparato), saranno accompagnati dall’Orchestra della Toscana, in una formazione di 26 elementi (24 archi più 2 percussionisti). L’album che raccoglie le musiche composte da Ben Frost e Daníel Bjarnason è stato pubblicato nel 2012 – con il titolo semplicemente di Sólaris – da Bedroom Community, e recensito su queste pagine da Antonello Comunale. Tour Artista Approvazione dei Cookie Questo sito utilizza i cookie per garantire una migliore Album esperienza utente. Accetto http://sentireascoltare.com/concerti/music-for-solaris-siena-ben-frost-brian-eno-2016/ Informazioni 1/2 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 09-07-2016 14 1 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 09-07-2016 8 1 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 09-07-2016 8 1 Fondazione accademia chigiana ''Shadow Play''. omaggio a György Kurtág al Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 Sabato 09 Luglio 2016 10:20 Santa Maria della Scala, sabato 9 luglio, ore 19 Chigiana Lounge Teatro dei Rozzi, sabato 9 luglio, ore 21.15 Musiche di Kurtág e Tihanyi Secondo giorno di programmazione per il Chigiana International Festival and Summer Academy 2016: sabato 8 luglio, al Teatro dei Rozzi (ore 21:15) “Shadow Play”, il primo dei due appuntamenti dedicati al compositore ungherese György Kurtág, fra i più rappresentativi del nostro tempo, che festeggia il 90° compleanno. Protagonisti tre eccellenti musicisti italiani: il giovane talentuoso Yoshua Fortunato (clarinetto), uno dei più celebri interpreti del repertorio contemporaneo come Francesco Dillon (violoncello) e l’eccellente Francesco Prode (pianoforte) che saranno impegnati in alcune celebri pagine tratte dal catalogo cameristico di Kurtág (Népdalféle per violoncello solo, In nomine per clarinetto solo, Az hit... per violoncello solo, Splinters per pianoforte solo, In memoriam Blum Tamás per violoncello solo, Balatonboglári emlék 5/8 ban per violoncello solo, Schatten per violoncello e pianoforte); quindi eseguiranno in trio Schattenspiel, opera in prima italiana del compositore e direttore d’orchestra ungherese László Tihanyi che sarà presente al concerto. La drammaturgia sonora di Schattenspiel (1997) è costruita sul dualismo sinestesico 1/3 ''Shadow Play''. omaggio a György Kurtág al Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 Sabato 09 Luglio 2016 10:20 tra luce e ombra e sui suoi “riflessi” di carattere acustico. Un rigoroso criterio duale regola anche la struttura generale dell’opera, suddivisa in dieci movimenti, tutti creati seguendo il principio di color/talea applicato nell’antico mottetto isoritmico, tre dei quali dedicati a Kurtág. Il concerto sarà preceduto da uno degli appuntamenti di Chigiana Lounge, alle ore 19, a Santa Maria della Scala: “Per un teatro delle ombre. Conversazione con László Tihanyi” con Stefano Jacoviello e Alessio Elia. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione SHE LIVES. L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è firmata dal direttore artistico Nicola Sani. Yoshua Fortunato si diploma nel 2008 presso il Conservatorio di Genova. Ha studiato successivamente alla Zürcher Hochschule der Künste con Fabio di Casola, dal 2014 all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e successivamente presso l’Accademia Chigiana con Alessandro Carbonare. Nel frattempo ha studiato e partecipato a varie altre masterclass. Vincitore di borse da studio cui lo Schweizerische Bundes Stipendium 2012, ha suonato da solista e collaborato con orchestre quali l’Orchestra dell’Opera di Zurigo, Musikkollegium Winterthur, St. Gallen Sinfonie Orchester, Neue Orchester Basel. Francesco Dillon ha studiato a Firenze con Andrea Nannoni, perfezionandosi in seguito con Baldovino, Brunello e Geringas, e seguendo masterclass di Rostropovič, Bijlsma, Perenyi. È stato allievo di Sciarrino per la composizione. A un'intensa attività solistica affianca quella di quartettista con il Quartetto Prometeo, vincitore di numerosi premi internazionali. Il suo profondo interesse per la contemporaneità lo ha portato a collaborare strettamente con molti dei più importanti compositori di oggi. Viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea del mondo. Francesco Prode si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Si perfeziona successivamente al Royal College of Music di Londra con John Barstow, al Mozarteum di Salisburgo con Hans Graf, alla Russische Schule di Friburgo con Vitalij Margulis e a Milano con Vincenzo Balzani e Bruno Canino. Ha collaborato con Karlheinz Stockhausen. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica di oggi. Mettere a confronto musiche distanti temporalmente è una costante dei suoi programmi. Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio del Vino Chianti Classico. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e il Rotary Club Siena Est, il Lions club di Siena e Lions Host di Arezzo. BIGLIETTERIA ED INFORMAZIONI I biglietti possono essere acquistati on-line sul sito www.chigiana.it e presso Palazzo Chigi 2/3 ''Shadow Play''. omaggio a György Kurtág al Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 Sabato 09 Luglio 2016 10:20 Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti. I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro. Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2015/2016 e ad altri enti e istituzioni convenzionati. Per Informazioni: tel. 0577-22091 oppure via Email: [email protected]. 3/3 Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 10-07-2016 9 1 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 10-07-2016 7 1 Fondazione accademia chigiana Quotidiano Data Pagina Codice abbonamento: 006469 Foglio 10-07-2016 18 1 Fondazione accademia chigiana http://www.italiaartmagazine.it/music-for-solaris-anteprima-italiana-musiche-di-ben-frost-e-danielbjarnason-visuals-a-cura-di-brian-eno-e-nick-robertson-esecuzione-dal-vivo-di-ben-frost-danielbjarnason-e-orchestra-della/ http://www.sienafree.it/eventi-e-spettacoli/256-eventi-e-spettacoli/82269-allievi-chigiani-inconcerto-alluniversita-per-stranieri Quotidiano Data Pagina . Fondazione accademia chigiana Codice abbonamento: 006469 Foglio 13-07-2016 14 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2016: 334.292 Diffusione 05/2016: 226.066 Lettori Ed. I 2016: 2.242.000 Quotidiano - Ed. nazionale 20-LUG-2016 Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 34 foglio 1 / 4 www.datastampa.it Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 05/2016: 334.292 Diffusione 05/2016: 226.066 Lettori Ed. I 2016: 2.242.000 Quotidiano - Ed. nazionale 20-LUG-2016 Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 34 foglio 4 / 4 www.datastampa.it
Documenti analoghi
Rassegna presentazione Festival
linea di programmazione che attraversa molti concerti del Festival, con dediche e omaggi. Anche al
violoncellista David Geringas, tra i grandi Maestri Chigiani di oggi, dedichiamo un affettuoso fest...
Rassegna presentazione Festival
festival internazionali, Music for Solaris approda finalmente in Italia, venerdì 8 luglio al Teatro dei Rinnovati
di Siena, dove aprirà l’edizione 2016 del Chigiana International Festival and Summe...