programmi v e - Di Poppa – Rozzi
Transcript
programmi v e - Di Poppa – Rozzi
Programmi discipline A.S. 2015/2016 LABOR. DEI SERV. ENOGASTR. SETTORE CUCINA INGLESE LABOR. DEI SERV. ENOGASTR. SETT. SALA E VENDITA DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA RICETTIVA FRANCESE TEDESCO MATEMATICA ITALIANO E STORIA SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE SCIENZE MOTORIE RELIGIONE 1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Di Poppa-Rozzi” Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 80003110675 tel.Pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax :0861/243136 Web: www.iisdipopparozzi.it e-mail : [email protected] P.E.C.: [email protected] Istituzionale: [email protected] Anno scolastico 2015-2016 CLASSE V SEZIONE E PROGRAMMI Programma di enogastronomia svolto nella classe V E MODULO 1: Ripasso: Attrezzature professionali MODULO 2 L’evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di cucina MODULO 3 I prodotti alimentari MODULO 4 I prodotti tipici Italiani MODULO 5 La cucina regionale Italiana MODULO 6 La neoristorazione MODULO 7 La ristorazione oggi MODULO 8 Il menu Teramo 12/05/16 Prof.re Patric Marozzi 2 PROGRAMMA SVOLTO LINGUA INGLESE CLASSE 5 E A.S. 2015/2016 DOCENTE : R. CIMINI LIBRO DI TESTO : ABOUT A CATERING CHAPTER 2 : FOOD TODAY - FAST FOOD AND FAST FOOD RESTAURANTS - THE NEGATIVE ASPECTS OF FAST FOOD - SLOW FOOD - DO YOU LIVE ORGANIC? - GMOs CHAPTER 3 : DIETS - HEALTHY EATING - THE FOOD PYRAMID - THE MEDITERRANEAN DIET - VEGETARIANISM - EATING DISORDERS ( FOTOCOPIE ) CHAPTER 4: FOOD SAFETY - HACCP - HACCP PRELIMINARY TASKS AND PRINCIPLES - BACTERIA - FOOD CONTAMINATION - FOOD PRESERVATION - REFRIGERATED SYSTEMS: COOK CHILL - REFRIGERATED SYSTEMS: COOK FREEEZE - REFRIGERATED SYSTEMS. VACUUM SYSTEM CHAPTER 5: WINE - WINE FROM VINES CHAPTER 7: SPIRITS AND COCKTAILS - COCKTAIL CATEGORIES - MIXING TECHNIQUES Prof.ssa Cimini R. M. 3 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Di Poppa-Rozzi” Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.Pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax :0861/243136 Web: www.iisdipopparozzi.it e-mail : [email protected] P.E.C.: [email protected] Istituzionale: [email protected] Programma svolto Classe 5^ Sez. E Anno scolastico 2015/2016 Materia di insegnamento enogastronomia settore Sala & Vendita IN SALA Ripasso di alcuni argomenti anni precedenti (le figure professionali al ristorante, gli stili di servizio, l’organizzazione del servizio, le norme igieniche,la vite, la produzione del vino) L'organizzazione di una sala: allestimento sala e buffet (questo modulo si è svolto in maniera operativa nei laboratori di sala dell’istituto, la classe ha partecipato a eventi di varia natura sul territorio). Il menu : tipologie ed ingegneria. La Ristorazione: storia, situazione, tendenze; visionato video sull’importanza del servizio di sala al ristorante. Il vino: dalla produzione all’invecchiamento (i sistemi di vinificazione, le tecniche di cantina, l’affinamento e l’imbottigliamento) Il servizio del vino: dalla stappatura al servizio al cliente Il vino novello (la macerazione carbonica) Il vino da tavola (la termovinificazione) Il vino spumante (il metodo Classico e il metodo Charmat) I vini speciali: vini aromatizzati (i Vermouth); vini liquorosi (il Marsala, il Porto, lo Sherry) I vini D.O.C.G. e D.O.C. delle regioni:Abruzzo, Marche, Molise, Umbria, Lazio, Toscana. Le tecniche di trancio e la cucina di sala. Esercitazioni pratiche di laboratorio: le diverse mise en place in relazione alle diverse situazioni presentatesi; elaborazione piatti alla lampada: "Spaghetti ai profumi primaverili"; “crepes suzette”; "Sogliola alla mugnaia"; farfalle alla vodka (con salmone e uova di lompo). AL BAR Ripasso di alcuni argomenti anni precedenti (le aree,l’arredamento, le attrezzature ed i macchinari del bar, i prodotti di caffetteria: espresso, cappuccino, latte macchiato e 4 cioccolata, la figura del barman, le tecniche di miscelazione per elaborare bevande miscelate e la liquoristica). Le bevande alcoliche: le bevande fermentate, i vini aromatizzati e i bitter, vini liquorosi, e distillati. Le tecniche di miscelazione e realizzazione di alcune ricette di cocktail internazionali e di fantasia ( Bacardi, Grasshoper, Golden Dream e Golden Cadillac). Durante l'anno si è svolta pratica-operativa nel laboratorio bar didattico. Teramo lì, 12/05/2016 In Fede Prof. Gianni Ferri Gli alunni 5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DIPOPPA-ROZZI” A.S. 2015/2016 Prof. Antonio Bucciarelli Materia: ECONOMIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE CLASSE 5^ E PROGRAMMA LE FONTI DI FINANZIAMENTO 1. Il fabbisogno finanziario - Capitale proprio e autofinanziamento - Capitale di terzi. Cenni IL LEASING 1. Il Leasing: aspetti giuridici - Il leasing operativo - Il leasing finanziario - Il sale and lease back ANALISI DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE RISTORATIVE 1. I costi 2. Costi fissi 3. Costi variabili 4. Costi totali 5. Costo medio unitario 6. Costo fisso unitario 7. Costo variabile. Costi comuni e costi speciali 8. I ricavi tipici delle imprese ristorative COSTI COMUNI, PREZZO, BREAK-EVEN-POINT 1. La ripartizione dei costi comuni 2. La determinazione del prezzo 6 3. Il Punto di pareggio (B.E.P.) IL BILANCIO DI ESERCIZIO: tale trattazione ha privilegiato gli aspetti generali di comprensione e interpretazione del documento contabile, senza approfondire il procedimento di determinazione del reddito di esercizio e le scritture contabili. 1. Principi generali 2. Il bilancio di esercizio nella normativa civilistica 3. I principi di redazione del bilancio di esercizio 4. Il contenuto dello Stato Patrimoniale 5. Il contenuto del Conto economico 6. La Nota Integrativa 7. La Relazione sulla gestione 8. Il Bilancio in forma abbreviata LE IMPOSTE: La trattazione degli argomenti ha privilegiato i contenuti generali della tassazione 1. Classificazione delle imposte 2. L’IRPEF 3. L’IRES 4. L’IRAP IL MARKETING 1. Concetto di marketing e marketing management 2. L’analisi del mercato 3. La segmentazione del mercato 4. Le ricerche di mercato LE STRATEGIE DI MARKETING 1. Analisi del prodotto 2. Analisi della concorrenza 3. Il Marketing Mix 4. Il Piano di Marketing LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 7 1. I rapporti con il personale 2. Le risorse umane nella realtà della ristorazione italiana 3. Ricerca, selezione, assunzione del personale 4. Le principali figure contrattuali IL BUDGET – Cenni 1. Il Budget: uno strumento di gestione 2. La costruzione del budget 3. Vantaggi del budget 4. Budget economico Prof. Antonio Bucciarelli 8 PROGRAMMA DI FRANCESE CLASSE V E SERVIZI ALBERGHIERI SALA/BAR Prof.ssa Paola Ambrosini a.s. 2015-2016 LIBRO DI TESTO: “ SUPERBE!” vol. unico Christine Duvallier Bordas Il libro è organizzato per moduli. ELI MODULE 1: LE MONDE DE L’HȎTELLERIE L’hébergement- Le secteur de l’hôtellerie- Les structures d’accueil- Les services et les équipements. La restauration commerciale et la restauration à but non lucrative. Une enseigne franchisée. MODULE 2: EN CUISINE Le personnel du restaurant- La brigade de cuisine- La tenue du cuisinier professionnel- L’hygiène. La cuisine et les équipements. L’implantation d’une cuisine professionnelle. Les appareils. Les outils. La batterie.Les couteaux. MODULE 3: ALIMENTS ET PREPARATIONS CULINAIRES Les produits alimentaires et les fournisseurs- La commande et le stockage. Les preparations culinaires: les légumineuses-les cereals-les corps gras-les fruits et les legumes-la viande-la volaille-les oeufs-les produits de la pêche. MODULE 4: CUISINER La conservation alimentaire-Les methods physiques et chimiques et biologiques. Les techniques culinaires. La cuisson à l’eau. La cuisson dans un corps gras. La cuisson à la chaleur. La cuisson mixte. Les recettes. 9 MODULE 5: LES MENUS Qu’y a-t-il au menu?- La conception du menu- Les types de menus- Comprendre un menu. Les menus spéciaux. Les repas principaux des Français. La carte des vins et des desserts. Les fromages. Les banquets. Les menus religieux. MODULE 6: LA SECURITE’ ET L’ALIMENTATION Santé et sécurité- L’HACCP- Les sept principles- La maitrise des points critiquesLes infections transmissibles et les intoxications alimentaires- Les risqué et les mesures preventives contre la contamination des aliments. Régimes et nutrition. Les OGM. Le régime méditérranéen. Les allergies. Les intolérances. Les régimes alternatifs: macrobiotique et végétarien. Le régime dissocié. MODULE 7: LE RESTAURANT LE SERVICE EN SALLE Organisation du travail en salle- Accueil e vente au restaurant- Les différents types de service-Buffets et repas sur la pouce- Gérer les plaintes. Le Bar et les boissons. Les types de bar. Le service au bar. Les vins et leur service. Des vins français et leurs appellations. Le vin jaune. Le champagne. Les liqueurs. Les eaux –de-vie. Les apéritifs et les coktails. MODULE 8: POSTULER A UN EMPLOI Les métiers de la restauration- Comment devenir chef de cuisine- Comment devenir barman, serveur et sommelier- Comment devenir directeur de la restauration. Trouver un travail. Comment rédiger un curriculum vitae. Comment rédiger une lettre de motivation. Les offres d’emploi et les entretiens. CULTURE CULINAIRE: DOSSIERS: La géographie culinaire Traditions culinaires Société et identité Cuisine et communication Institutions Prof.ssa Paola Ambrosini TERAMO, 10 maggio 2016 10 Programma di tedesco della classe 5E A.S. 2015/2016 Prof.ssa Enrica Cipolletti Testo: “Mahlzeit! Deutsch im Restaurant und Cafè” di Pierucci-Fazzi Editore: Loescher Kapitel 3: Dialoghi Lektion 1: - Im Speisesaal Lektion 2: - In der Bar und im Cafè Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt Testi tratti da fotocopie -Die Freundschaft -Die Liebe - Willkommen in Muenchen - Das Oktoberfest - Eine Tour durch Berlin - Deutschland nach dem II. Weltkrieg Grammatik: -L'aggettivo predicativo e attributivo. - L'imperativo. - Il passivo e il futuro die verbi. Teramo, 03/05/2016 L’insegnante Enrica Cipolletti 11 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Di Poppa-Rozzi” -Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 80003110675 tel.Pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax :0861/243136 Web: www.iisdipopparozzi.it e-mail : [email protected] P.E.C.: [email protected] Istituzionale: [email protected] DIPLOMA: TECNICO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA Anno scolastico 2015-2016 Programma di matematica svolto nella classe V E Richiami sulla teoria delle disequazioni: Richiami sulle disequazioni algebriche di primo e secondo grado intere e fratte, uso della parabola nelle disequazioni, studio del segno di una funzione. Il campo dei numeri reali: Valore assoluto, intervalli, intorni, insiemi limitati e illimitati. Funzioni reali di variabile reale: Definizione di funzione. Proprietà delle funzioni. Funzioni monotone, pari e dispari. Classificazioni delle funzioni. Determinazione dell’insieme di esistenza di funzioni razionali e irrazionali intere e fratte, esponenziale. Limiti: Premesse. Definizioni: limite finito e infinito di una funzione in un punto, limite destro e sinistro di una funzione in un punto, limite finito ed infinito di una funzione all’infinito. Teoremi fondamentali sui limiti. Calcolo di limiti e artifici per il calcolo di limiti nelle forme indeterminate e . Asintoti: Definizioni di asintoto verticale e asintoto orizzontale. Determinazione degli asintoti verticali e orizzontali. Funzioni continue: Continuità delle funzioni in un punto, continuità delle funzioni in un intervallo. Funzioni discontinue: Discontinuità delle funzioni in un punto. Tipi di discontinuità prima, seconda e terza specie. Derivate: Derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale. Continuità e derivabilità. Derivata delle funzioni: costante, identità, potenza. Derivata del prodotto di una costante per una funzione. Derivata della funzione somma. Derivata della funzione prodotto. Derivata del reciproco di una funzione. Derivata della funzione quoziente. Risoluzione di derivate. Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione con ricerca degli eventuali punti di massimo e minimo. Studio di funzioni. Studio di funzioni razionali intere e fratte (dominio, intersezione con gli assi, studio del segno, eventuali asintoti verticali ed orizzontali, intervalli di crescenza e decrescenza, massimi e minimi) e loro rappresentazione grafica. Teramo 02/05/2016 Prof. Bertino Di Giammartino 12 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DISCIPLINA: ITALIANO E STORIA CLASSE V SEZ. E INDIRIZZO: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI SETTORE SALA E VENDITA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUINTA QUINTA SEZ. E Positivismo, Naturalismo e Verismo. G. Verga: vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “I Malavoglia”: -La famiglia Toscano “Mastro don Gesualdo” -La morte di don Gesualdo L’età del Decadentismo: quadro politico,economico e sociale Il primo Novecento: l’evoluzione delle poetiche decadenti in Italia e le Avanguardie storiche all’inizio del secolo in Europa e in Italia: il Crepuscolarismo e il Futurismo : F.T.Marinetti: “ Il manifesto del Futurismo” G.Pascoli: vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “Myricae” - “Canti di Castelvecchio”: -X Agosto -La mia sera G.D’Annunzio : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “Il piacere”: -Andrea Sperelli : Il ritratto di un esteta. “Laudi del cielo…: Alcyone ”: -La pioggia nel pineto L.Pirandello : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “Novelle per un anno”: -Il treno ha fischiato “Uno nessuno e centomila”: -Il naso di Moscarda I.Svevo : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “La coscienza di Zeno”: -Il vizio del fumo: l’ultima sigaretta -Psico-analisi.La vita è una malattia (significato della conclusione del romanzo) Il periodo tra le due guerre : l’Ermetismo : caratteri G.Ungaretti : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “L’Allegria”: -San Martino del Carso -Sono una creatura S.Quasimodo : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “ Ed è subito sera”-“Giorno dopo giorno” -Ed è subito sera -Alle fronde dei salici E.Montale : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “Ossi di seppia”-“Le occasioni” – “Satura”: -Non chiederci la parola -Spesso il male di vivere ho incontrato 13 Il dopoguerra e la stagione del Neorealismo: Il Neorealismo tra narrativa,cronaca e memorialistica P.Levi : vita,opere e poetica,esame di alcune pagine significative(in sintesi) “Se questo è un uomo”: PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUINTA SEZ. E II– Il processo unitario italiano - dal Congresso di Vienna al governo della Sinistra storica II– L’Europa verso la guerra -La Belle Epoque -La questione balcanica - L’Italia giolittiana: la crisi di fine secolo – la svolta liberale – decollo industriale e progresso civile – i governi di Giolitti: le riforme, la politica estera III – La 1ª guerra mondiale - Cause dello scoppio e fasi della guerra - L’Italia nella 1ª guerra mondiale - I trattati di pace e la nuova carta d’Europa - La società delle Nazioni IV – La rivoluzione russa: da febbraio ad ottobre - Il comunismo di guerra - La NEP - Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese e il totalitarismo staliniano V – Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo - La vittoria “mutilata” e l’impresa fiumana - Il biennio rosso - Il fascismo agrario e le elezioni del ’21 - La marcia su Roma - Il delitto Matteotti - L’Italia fascista e le leggi fascistissime - La politica economica - La politica estera e l’Impero VI– La grande crisi - Il crollo di Wall Street (1929) e la crisi in Europa - Roosevelt e il <<New Deal>> VII- L’avvento del Nazismo - Hitler ed il Partito Nazionalsocialista - L’ideologia hitleriana: antisemitismo e “spazio vitale” - Il terzo Reich: l’ascesa e la dittatura del Führer VIII– La seconda guerra mondiale - Origini e responsabilità, l’Europa verso la guerra (cause) -Gli anni di guerra e gli eventi principali - Resistenza e lotta politica; la Shoah Teramo 12 maggio 2016 La docente Gli alunni 14 __________________________________________________________________________ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DI POPPA-ROZZI” I.P.S.S.E.O.A. – I.P.S.A.A. – I.S.T.A. Via F. Barnabei, 2 - 64100 TERAMO PROGRAMMA SVOLTO SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V E ARTICOLAZIONE: SALA E VENDITA DOCENTE: PROF. LUIGI GIORDANO LIBRO DI TESTO: Machado A. (2014), “Scienza e cultura dell’alimentazione - Enogastronomia”, Poseidonia Scuola. 15 SCHEMA GENERALE Moduli Unità Didattiche Conoscenze L’alimentazione nell’era della globalizzazione - Nuovi prodotti alimentari Nuove tendenze di filiera dei prodotti alimentari. - Cibo e religioni Consuetudini alimentari nelle grandi religioni. - La dieta nelle diverse fasce di età e condizioni fisiologiche - Dieta e stili alimentari - L’alimentazione nella ristorazione collettiva - La dieta nelle malattie cardiovascolari - La dieta nelle malattie metaboliche - La dieta nelle malattie dell’apparato digerente - Allergie e intolleranze alimentari; - Alimentazione e tumori; - Disturbi del comportamento alimentare. - Contaminazioni chimiche e fisiche degli alimenti; - Contaminazioni biologiche degli alimenti; - Il sistema Haccp e le certificazioni di qualità. Dieta razionale ed equilibrata nelle varie condizioni fisiologiche. La dieta in condizioni fisiologiche La dieta nelle principali patologie Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare Nuove tendenze nel settore dell’alimentazione e della ristorazione Dieta razionale ed equilibrata nelle varie condizioni patologiche. Competenze - Individuare le nuove tendenze del settore di riferimento. - Individuare le caratteristiche organolettiche, merceologiche e nutrizionali dei nuovi prodotti alimentari. - Individuare gli alimenti in relazione alle consuetudini alimentari nelle grandi religioni. - Formulare menu funzionali alle esigenze fisiologiche della clientela. - Scegliere menu adatti al contesto territoriale e culturale. - Individuare le nuove tendenze nel settore della ristorazione. - Formulare menu funzionali alle esigenze patologiche della clientela. Allergie, intolleranze alimentari e malattie correlate all’alimentazione Classificazione sistematica e valutazione dei fattori di rischio di tossinfezioni. Sicurezza e rintracciabilità degli alimenti. Certificazione di qualità e sistema Haccp Prevenire e gestire i rischi di tossinfezione connessi alla manipolazione degli alimenti. Redigere delle check-list per la gestione dei comuni CCP. Interpretare correttamente l’etichettatura degli alimenti e le caratteristiche qualitative. DETTAGLIO MODULO 1: L’alimentazione nell’era della globalizzazione UD 1.1: Nuovi prodotti alimentari Generalità sui novel foods e principali tipologie: alimenti arricchiti e alimenti allegeriti. I functional food e gli ingredienti impiegati nella loro formulazione: acidi grassi polinsaturi, fitosteroli, antiossidanti, probiotici, prebiotici e simbiotici. Gli alimenti genticamente modificati: generalità e potenziali rischi derivanti dal loro consumo. UD 2.1: Cibo e religioni Il valore simbolico degli alimenti nelle grandi fedi religiose. Le regole alimentari nella tradizione ebraica. 16 Le regole alimentari nel Cristianesimo. Le regole alimentari nell’Islam. Le regole alimentari nell’Induismo MODULO 2: La dieta in condizioni fisiologiche UD 2.1: La dieta nelle diverse fasce di età La dieta del bambino. La dieta dell’adolescente. La dieta dell’adulto. La dieta dell’anziano. UD 2.2: Gli stili alimentari La dieta Mediterranea e la nuova piramide alimentare della Fondazione dieta Mediterranea (2010). Le diverse tipologie di dieta vegetariana. La dieta macrobiotica. La dieta a zona. UD 2.3: L’alimentazione nella ristorazione collettiva Concetto di ristorazione collettiva. Classificazione della ristorazione collettiva: ristorazione commerciale, catering e ristorazione di servizio per le comunità. Ristorazione di servizio per le comunità: cenni storici, esempi paratici, sicurezza alimentare, tipologie di servizio per l’erogazione dei pasti e principi per una corretta formulazione dei menu. Concetto e tipologie di legami nella ristorazione collettiva. Misurazione del livello di gradimento dell’utenza e qualità percepita: i questionari di customer satisfaction. MODULO 3: La dieta nelle principali patologie UD 3.1: La dieta nelle malattie cardiovascolari Generalità sulle malattie cardiovascolari. L’ipertensione arteriosa. L’aterosclerosi. UD 3.2: La dieta nelle malattie metaboliche Il diabete mellito. L’obesità. L’osteoporosi. UD 3.3: La dieta nelle malattie dell’apparato digerente I disturbi gastrointestinali. Le malattie epatiche. UD 3.4: Allergie e intolleranze alimentari Differenza tra allergie e intolleranze alimentari. Intolleranza al lattosio. Celiachia. Favismo. UD 3.5: Tumori e Disturbi del comportamento alimentare Alimentazione e tumori. Disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia nervosa. 17 MODULO 4: Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare UD 4.1: Contaminazioni chimiche e fisiche degli alimenti Le contaminazioni chimiche degli alimenti: fattori antinutrizionali, ammine biogene, micotossine, fitofarmaci, zoofarmaci, metalli pesanti. Le contaminazioni fisiche degli alimenti: sostanze cedute da contenitori o da imballaggi per alimenti e radionuclidi. UD 4.2: Le contaminazioni biologiche degli alimenti Modalità di contaminazione dei microrganismi patogeni: diretta, indiretta e crociata. Il prione dell’encefalopatia spongiforme bovina (BSE). Virus: caratteristiche morfologiche e riproduzione. Batteri: caratteristiche morfologiche, riproduzione, fattori di crescita (temperatura, pH, aw, ossigeno, tempo, nutrienti), tossine e spore batteriche. Infezioni e tossinfezioni alimentari. Principali malattie batteriche trasmesse da alimenti: salmonellosi, botulismo e listeriosi. Lieviti e muffe: generalità. Parassitosi intestinali: generalità e caratteristiche della teniasi e dell’anisakidosi. UD 4.3: Il sistema Haccp e le certificazioni di qualità L’evoluzione nel tempo del concetto di sicurezza alimentare e i sistemi di gestione della sicurezza alimentare. Igiene del personale, dei locali e delle attrezzature. La qualità totale degli alimenti: qualità nutrizionale, qualità sensoriale, qualità tecnologica e qualità igienico-sanitaria. Il sistema di autocontrollo Haccp: cenni storici, utilità, normativa di riferimento (Reg. CE 852/2004) e tecniche applicative (fasi preliminari e 7 principi del Codex Alimentarius). Il controllo ufficiale dei prodotti alimentari e gli organi addetti al controllo ufficiale. Il libro bianco sulla sicurezza alimentare e l’Autorità europea della sicurezza alimentare (EFSA). Il principio della rintracciabilità di filiera: significato, Reg. Ce 178/2002 e differenza tra rintracciabilità a monte e a valle. I marchi europei dei prodotti agroalimentari di qualità: Denominazione di Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP), Specialità Tradizionale Garantita (STG), Agricoltura Biologica. Le certificazioni nazionali dei prodotti agroalimentari di qualità: Prodotti agroalimentari Tradizionali (PAT) e Denominazioni Comunali (DeCo). Le frodi alimentari. Etichettatura degli alimenti: informazioni obbligatorie e facoltative. Firma del docente Firma degli allievi 18 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “ DI POPPA – ROZZI ” TERAMO Programma svolto di scienze motorie e sportive Classe 5^ sez. E A. S. 2015 - 2016 PARTE PRATICA Vari tipi di andature e corse Esercizi a corpo libero di potenziamento generale Test motori sulle capacità condizionali Esercitazioni in circuito con attrezzi per le abilità differenziate Circuit – training di potenziamento localizzato per i vari distretti muscolari Esercizi di mobilità articolare – esercizi di stretching Attività in regime aerobico Esercizi di coordinazione e ritmo ( funicella ) Esercizi di equilibrio statico e dinamico ( trave ) Attività ed esercizi con grandi attrezzi ( spalliera ) Esercizi di reattività neuromuscolare Giochi di squadra: pallavolo, basket, calcio a 5, ( esercitazioni applicative ; partite autogestite ) PARTE TEORICA L’apparato cardiocircolatorio ( il cuore e il sangue) L’apparato scheletrico L’apparato muscolare Le capacità condizionali e coordinative I benefici dell’attività motoria sugli apparati Metabolismo basale e metabolismo energetico Il Tabagismo Storia delle Olimpiadi Antiche e Moderne Cenni di traumatologia sportiva – il protocollo RICE Cenni di primo soccorso e sequenza BLS-D Gli alunni L’insegnante ( Prof. Olivieri Berardo ) Teramo, lì 13 maggio 2016 19 PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE QUINTA 1-La sessualità. La morale sessuale. Che cosa dice la legge, questioni etiche e posizione delle diverse religioni. 2-Sesso e genere: Uomini e donne si diventa. Che cosa dice la legge; questioni etiche; posizione della religione Cattolica e posizione delle altre religioni. 3-Omosessualità. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 4-Le violenze sessuali: i più colpiti le donne e i bambini. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 5- Le violenze contro le donne. Un fenomeno mondiale. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 6-La prostituzione. Il mercato del sesso. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 7-La contraccezione. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 8- La convivenza. Questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 9- le coppie di fatto. Le unioni civili. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 10- I diritti umani. La conquista dei diritti. Che cosa dice la legge questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 11- la democrazia. Il modello rappresentativo: panorama storico; che cosa dice la legge; posizioni delle diverse religioni. 12- La solidarietà. Che cosa dice la legge. Questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 13- La Pace. Posizioni delle diverse religioni. 14- La globalizzazione. Un mondo globale; che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. Il docente Agostino Pichilli 20