Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica
Transcript
Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica
Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica Pisa, 26.1. 2015 Verbale della seduta del Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica 26 Gennaio 2015 L’anno duemilaquindici, il giorno 26 del mese di Gennaio, alle ore 10:30 presso la sala riunioni dell’ex-DICCISM si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea Aggregato in Ingegneria Chimica nelle persone di: N° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 NOME ANDREUSSI PAOLO BACCI ADOLFO BARMADA SAMI BERTINI LEONARDO BRUNAZZI ELISABETTA CHIAPPE CINZIA COLTELLI MARIA BEATRICE (codoc) DE SANCTIS MASSIMO D'ELIA Massimo (codoc) DVORNICICH ROBERTO FRANCIOSI MARCO FRIGERIO ROBERTO (codoc.) GALLETTI CHIARA LANDUCCI GABRIELE LAZZERI ANDREA LENSI ROBERTO MAGHERINI CECILIA MAGNANI VALENTINO MAURI ROBERTO MIRANDOLA ROBERTO NICOLELLA CRISTIANO PACI MASSIMO PANNOCCHIA GABRIELE PAOLI ALESSANDRO PENCO UMBERTO PETARCA LUIGI POLACCO GIOVANNI PUCCINI MONICA PUNZI GIOVANNI SCALI CLAUDIO SEGGIANI MAURIZIA TOGNOTTI LEONARDO TRICOLI VINCENZO VALENTINI RENZO VATISTAS NICOLAOS VITOLO SANDRA COORDINATORE DIDATTICO 1 NANNELLI FRANCESCA Presente Ass. Giust. Ass. Ing. X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 ARGESE SALVATORE MANDURINO MATTIA NOTARGIACOMO STEFANO FERRARA ALESSIO MOTISI ALESSANDRA STEFANELLI GIOVANNA MONFELI ANNAMARIA ALBANO ANDREA X X X X X X X X Il Presidente, constatato il raggiungimento del numero legale, dichiara aperta la seduta con il seguente ordine del giorno: 1. 2. 3. 4. Comunicazioni Rapporti di Riesame 2015 Domande studenti Varie ed eventuali Il Segretario del CDL (Dott. Ing. C.Galletti) Il Presidente del CDL (Prof. Ing. Leonardo Tognotti) Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica Ordine del giorno n. 1. Argomento: Comunicazioni 1. Deliberazione n. 1 Seduta del 26 Gennaio 2015 Comunicazioni Il Presidente dà le seguenti comunicazioni: Il corso di studio in Ingegneria Chimica- ICHIM-L9 è stato selezionato a partecipare alla sperimentazione interna di Ateneo della procedura di accreditamento periodico dei corsi di studio. Di conseguenza sarà necessario effettuare il Rapporto di Riesame Ciclico entro il 15 giugno 2015. La Commissione didattica paritetica è stata ricostituita sulla base dei nuovi rappresentanti degli studenti In particolare i componenti per l’A.A in corso sono: Anna Maria Monfeli, Alessandra Motisi Mattia Mandurino Stefano Notargiacomo L’ing. Pannocchia comunica le date e l’organizzazione degli Open Days della Scuola di Ingegneria. Il Gruppo Rapporti Esterni, organizzerà la comunicazione del CdS in modo da fornire le testimonianze ed il supporto necessari per il buon esito dell’iniziativa Il Segretario del CDL (Dott. Ing. C.Galletti) Il Presidente del CDL (Prof. Ing. Leonardo Tognotti) Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica Ordine del giorno n. 2. Argomento: Rapporti di Riesame 2015 Deliberazione n. 2 Seduta del 26 Gennaio 2015 Il Presidente illustra, in sequenza, i rapporti di riesame per la Laurea Triennale e per la Laurea Magistrale (Allegati 1 e 2) focalizzando l’attenzione sui tre punti in cui essi si articolano: 1 - L’INGRESSO, IL PERCORSO, L’USCITA DAL CDS 2 – L’ESPERIENZA DELLO STUDENTE 3 – L’ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO Come punto a comune per i CdS, si riscontra la criticità legata ai questionari di valutazione della didattica e al fatto che gli studenti, specie ai primi anni, non sono debitamente motivati/istruiti sulla reale importanza del questionario. Al fine di poter disporre delle valutazioni dei questionari di soddisfazione per un miglioramento continuo della qualità e dell’efficacia della didattica è fondamentale che si promuova una sensibilizzazione degli studenti ad una attenta e consapevole compilazione dei questionari, da effettuarsi preferibilmente appena concluso il periodo didattico. Occorre svolgere un’azione di stimolo e di controllo perché non manchi la rappresentanza studentesca e un’azione di stimolo verso gli studenti affinché questi manifestino i problemi dei singoli corsi ai relativi docenti. E’ emerso inoltre il problema della gestione dei questionari per gli insegnamenti composti di due moduli, in quanto al momento dell’iscrizione all’esame per il primo modulo è richiesto il questionario per la valutazione dell’intero insegnamento (e quindi anche di quei moduli che possono non essere ancora stati seguiti dallo studente). I servizi informatici hanno proposto di definire l’esame per il primo modulo come prova in itinere, ma così facendo cade meno l’obbligatorietà del questionario. L’Ing. Pannocchia propone che i questionari siano effettuati in una finestra temporale immediatamente alla fine del corso, in modo tale che questi siano effettivamente rappresentativi della percezione del corso da parte dello studente. Il consiglio, dopo ampia discussione, condivide l’analisi effettuata e gli interventi correttivi in corso e proposti. In vista del Rapporto di Riesame Ciclico che il CdS in Ingegneria Chimica (ICH-L) dovrà predisporre essendo stato selezionato a partecipare alla sperimentazione interna di Ateneo della procedura di accreditamento periodico, il Presidente invita i componenti dei gruppi di lavoro del CdS (Commissione didattica, Gruppo di Riesame, Commissione Rapporti Esterni) a definire un calendario di riunioni per l’attuazione delle azioni previste per il Giugno 2015. Il Consiglio approva all’unanimità il Rapporto di Riesame per il CdS ICH-L Per la Laurea Magistrale, Il consiglio, dopo ampia discussione, condivide l’analisi effettuata e gli interventi correttivi in corso e proposti. Come priorità si individuano l’analisi critica del regolamento didattico da parte della Commissione Didattica (programmi e metodologie di esame) e la promozione di azioni volte all’internazionalizzazione del CdS Il Consiglio approva all’unanimità il Rapporto di Riesame per il CdS WIC-LM Il Segretario del CDL (Dott. Ing C.Galletti) Il Presidente del CDL (Prof. Ing. Leonardo Tognotti) Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica Deliberazione n. 3 Seduta del 26 Gennaio 2015 Ordine del giorno n. 3. Argomento: Domande studenti Il Presidente introduce le domande di studenti legate al passaggio da altri corsi di studi ad ingegneria chimica (laurea triennale).. Lo studente Dettori Francesco: chiede il passaggio da Ingegneria Meccanica, Università di Firenze, a Ingegneria Chimica, con i seguenti CFU riconosciuti: Esame da convalidare a Esame di CFU ing chimica provenienza UNIFI Analisi Matematica I 12 Matematica e Statistica Fisica Generale I 12 Fisica Chimica e Complementi di 12 Chimica Chimica Test inglese convalidato 3CFU CFU NOTE 9 6 6 mancano 3 CFU mancano 6 CFU Fisica1 mancano 6 CFU da integrare con complementi di chimica Il Presidente, preso atto che lo studente ha sostenuto presso l’Università di Firenze un test di accesso equiparabile a quello erogato dal CISIA con punteggio superiore al minimo per non essere gravati da obblighi formativi aggiuntivi (OFA), propone di riconoscere il test suddetto e di accogliere la domanda di iscrizione dello studente al 1° anno del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica., senza Obblighi Formativi Aggiuntivi, con la necessità di colloqui integrativi per completare i requisiti previsti dal Regolamento relativamente agli insegnamenti convalidati. Il Consiglio approva all’unanimità Il Presidente, illustrando le domande di riconoscimento dei crediti formativi presentate da: Nardini Stefano 481832 Iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Chimica presso l'Università di Pisa, propone di convalidare i seguenti crediti formativi: Radioprotezione (6 CFU) per Attività a scelta dello studente (6 CFU) Roberti Martina 441867 Mastrianni Ivano 488232 Razzolini Laura 455607 Iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica presso l'Università di Pisa, propone di convalidare i seguenti crediti formativi: Summer School: HSE&Q in OIL&GAS sector – II668 (6 CFU) per Attività a scelta dello studente (6 CFU) Valchera Simone 445067 Iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica presso l'Università di Pisa, propone di convalidare i seguenti crediti formativi: Summer School: HSE&Q in OIL&GAS sector – II668 (6 CFU) per Attività a scelta dello studente (6 CFU) Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica Ingegneria dei sistemi elettrochimici (6 CFU) per Attività a scelta dello studente (6 CFU) Reologia (6 CFU) al posto di Ingegneria delle reazioni chimiche I (6 CFU) Strumentazione industriale chimica (6 CFU) al posto di Operazioni Unitarie I (6 CFU) Ingegneria Chimica Ambientale (6 CFU) al posto di Operazioni Unitarie II (6 CFU) Bacci Sara 443272 Iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica presso l'Università di Pisa, propone di convalidare i seguenti crediti formativi Summer School: HSE&Q in OIL&GAS sector – II668 (6 CFU) per Attività a scelta dello studente (6 CFU) Reologia (6 CFU) al posto di Ingegneria delle reazioni chimiche I (6 CFU) Strumentazione industriale chimica (6 CFU) al posto di Operazioni Unitarie I (6 CFU) Ingegneria Chimica Ambientale (6 CFU) al posto di Operazioni Unitarie II (6 CFU) Angeli Fabio 443732 Iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica presso l'Università di Pisa, propone di convalidare i seguenti crediti formativi: Summer School: HSE&Q in OIL&GAS sector – II668 (6 CFU) per Attività a scelta dello studente (6 CFU) Radiprotezione (6 CFU) per Attività a scelta dello studente (6 CFU) Reologia (6 CFU) al posto di Ingegneria delle reazioni chimiche I (6 CFU) Strumentazione industriale chimica (6 CFU) al posto di Operazioni Unitarie I (6 CFU) Ingegneria Chimica Ambientale (6 CFU) al posto di Operazioni Unitarie II (6 CFU) Bellusci Maria 304265 Corso di Organizzazione e sicurezza dei cantieri per 12 CFU di Attività a scelta dello studente (senza voto su media) Giulia Giannone, Iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Chimica presso l'Università di Pisa, propone di convalidare i seguenti crediti formativi maturati presso l’Università di Louven Quindi, vengono riconosciuti: 3 CFU di Prova finale, 6 CFU di Corrosione e Protezione dei materiali metallici, & CFU di Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Necessita quindi di un colloquio integrativo di Scienza e Tecnica delle Costruzioni per acquisire 3 CFU. Il consiglio approva all’unanimità Il Segretario del CDL (Dott. Ing. C.Galletti) Il Presidente del CDL (Prof. Ing. Leonardo Tognotti) Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica Domande tesi di Laurea Il Presidente illustra le domande di tesi di Laurea e propone il nominativo del controrelatore Leoni Mirko: Valutazione degli impatti di attacchi terroristici in stabilimenti chimici Landucci. Controrelatore: Bacci Rum Andrea: Modellazione del comportamento di serbatoi in pressione esposti al fuoco: Landucci. Controrelatore: Galletti Rutigliano Angela, Gabriele Vita: Second generation biofuels from algal biomass Nicolella, Tognotti (S.Diego University – G. Tamesgen), C. Chiappe. Puma Antonietta Messa a punto di formulazioni a base di polimeri biodegradabili o riciclati per filmatura con estrusione a testa piana, A. Lazzeri, P. Cinelli,, M.Puccini Lorenzo Pasini: Ottimizzazione di un distretto di generazione energetica in contesti remoti, Pannocchia, Schiavetti, Fastelli, S.Barmada Il consiglio approva all’unanimità Il Segretario del CDL (Dott. Ing. C.Galletti) Il Presidente del CDL (Prof. Ing. Leonardo Tognotti) Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica Ordine del giorno n. 4. Argomento: Varie ed eventuali Deliberazione n. 4 Seduta del 26 Gennaio 2015 La professoressa Vitolo chiede una integrazione di spesa per l’approntamento di postazioni didattiche nel Laboratorio chimico per il corso di Complementi di Chimica, per un totale di circa 3000 €. Il Presidente, verificata la disponibilità sui fondi del DICI per Laboratori didattici, proporrà la spesa al Direttore. Il consiglio approva all’unanimità La seduta è tolta alle ore 12:00. Il Segretario del CDL (Dott. Ing. C.Galletti) Il Presidente del CDL (Prof. Ing. Leonardo Tognotti) Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica Allegato I; Tesi di Laurea in corso al 26 Gennaio 2015 Studente LS/ LM Titolo Relatori D’OTTAVIO Federica LT M.Puccini MINIATI Giulia LM LANCIA Laura LM LUPO Giandomenico LM CAPPELLO Miriam LS ORLANDO Stefano LM ALIOTTA Laura LM GIGANTE Vito LM SCOLARI Francesca LM IZZI Roberta LM PAOLETTI Bianca Maria LM CHIRCO Rosa Noemi LM Studio delle proprietà di imballaggi di prodotti per l’edilizia Modeling flameless combustion of reference fuels:development of methods of reduction of complexity Prove di corrosione alternative alle convenzionali NACE per applicazioni in ambiente sour, escludendo l’uso di H2S Processi di miscelazione in microcanali Produzione di omo e copolimeri di polibutadiene idrossiterminato per applicazioni propulsive Raffinazione di oli alimentari con sorbenti di nuova generazione (tirocinio aziendale presso Carbonitalia) Tempo di cristallizzazione e proprietà fisico-meccaniche di acido polilattico: effetto di diversi agenti nucleanti e plastificanti Proprietà di miscele e compositi a base di acido polilattico (PLA) /policarbonato (PC) ottenuti con polimeri riciclati Analisi degli incidenti e degli aspetti ambientali legati all’industria di recupero metalli preziosi (collaborazione con CHIMET S.p.A.) Studio LCA di processi di trattamento di fanghi conciari Gassificazione di biomassa su impianto pilota down-draft: sperimentazione ed analisi parametrica Sorbenti solidi per la cattura di CO2 a temperature elevate GIOMO Valentina LM VACCARI Marco LM MENCARONI Alessio LM Analisi termofluidodinamica di un sistema di produzione energetica da combustione di biomasse Studio di algoritmi di ottimizzazione economica di distretti energetici Applicazione di simulatori di processo alla valutazione quantitativa degli scenari incidentali Controrelatore Inizio Maggio 2013 C.Galletti, A.Parente (ULB) M. De Sanctis Tognotti Settembre 2013 N. Vatistas Novembre 2013 R. Mauri C. Galletti G. Polacco E. Brunazzi Novembre 2013 M. Paci Dicembre 2013 L. Tognotti, F. Gasparini C. Nicolella Luglio 2014 A. Lazzeri, P. Cinelli, G.Polacco, Marzo 2013 A. Lazzeri, M. B. Coltelli, G. Polacco, Marzo 2013 G. Landucci, L. Tognotti L. Petarca Luglio 2014 M. Puccini, M. Seggiani M. Seggiani S. Vitolo Luglio 2014 L. Tognotti Luglio 2014 M. Puccini, M. Seggiani V. Tricoli Luglio 2014 C. Galletti, L. Tognotti G. Pannocchia Luglio 2014 G. Pannocchia C. Scali Luglio 2014 G. Pannocchia, G. Landucci M. Seggiani Luglio 2014 Consiglio aggregato dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica Studente LS/ LM Titolo Relatori Controrelatore Inizio FRUCI Stefania VO G. Polacco, S. Filippi M. Paci Luglio 2014 FORTE Giuseppe LM E. Brunazzi, Simmons C. Galletti Luglio 2014 MORABITO Bruno LM Luglio 2014 LM G. Pannocchia, R. Findeisen C. Nicolella C. Scali ARCOLINI Giacomo Sintesi e polimerizzazione di precursori mesilati per la produzione di leganti azidici Assessment of different methods of analysis to characterise the mixing of fluids in a static mixer using PLIF Comparison of Moving Horizon Estimation (MHE) formulations and algorithms for non linear systems Modellazione matematica di fenomeni degradativi in celle a combustibile a ossidi solidi, R. Mauri Novembre 2014 DI VITANTONIO Giuseppe LM R. Mauri C. Galletti Novembre 2014 MASTROGIOVANNI Stefano LM Novembre 2014 LM Paci Novembre 2014 POLIGNANO Marina LM Scali Novembre 2014 LEONI Mirko LM GE O&G Nuovo Pignone, Pannocchia G. Polacco, S. Filippi University of Manchester, Pannocchia Landucci. Desideri MORI Leonardo Miscelazione e separazione di fase di miscele regolari col metodo a interfaccia diffuse, Process dynamic simulation in oil&gas applications using centrifugal compressor four quadrant characteristics Ottimizzazione del processo di sintesi chimica dell’alfa-alano Analisi delle analogie tra schemi di controllo MPC e IMC Bacci Gennaio 2015 RUM Andrea LM Landucci Galletti Gennaio 2015 RUTIGLIANO Angela, GABRIELE Vita LM C. Chiappe Gennaio 2015 C. Chiappe Gennaio 2015 PUMA Antonietta LM Nicolella, Tognotti Nicolella, Tognotti A. Lazzeri, P. Cinelli M.Puccini Novembre 2014 PASINI Lorenzo LM Pannocchia, Schiavetti, Fastelli S.Barmada Gennaio 2015 LM Valutazione degli impatti di attacchi terroristici in stabilimenti chimici Modellazione del comportamento di serbatoi in pressione esposti al fuoco Second generation biofuels from algal biomass Second generation biofuels from algal biomass Messa a punto di formulazioni a base di polimeri biodegradabili o riciclati per filmatura con estrusione a testa piana Ottimizzazione di un distretto di generazione energetica in contesti remoti
Documenti analoghi
Verbale del 22/04/2013 n.93
gennaio 2012, sono state utilizzate le unità professionali comprese nel secondo grande
gruppo (2.2.1.1.1, 2.2.1.1.4 e 2.2.1.7.0).
Il presidente, inoltre, al fine di soddisfare i requisiti richiesti...
Classe 10 delle Lauree in Ingegneria Industriale
11. In relazione alla quantità di crediti riconosciuti, la durata del Corso di Laurea può essere
abbreviata dal CDCS che stabilisce a quale anno del Corso debba essere ammesso lo studente
che al mo...
1 FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA
8. Il CDCS può riconoscere l’acquisizione di competenze e abilità professionali, opportunamente
documentate e certificate, nonché di altre competenze e abilità maturate in attività formative non
un...