Storia arte eta cont. _Passaro
Transcript
Storia arte eta cont. _Passaro
LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA D’ARTE Docente: MARIA PASSARO Anno Accademico dell'offerta: 2010/2011 Insegnamento: STORIA DELL’ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA Cfu: 6/9 Ore: 30/45 PROGRAMMA DEL CORSO 1970-1990. Pratiche artistiche del secondo Novecento Il corso esaminerà, con attenzione, la storia delle esperienze artistiche dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Degli anni Sessanta e Settanta saranno presi in esame, con lettura e discussione collettiva di testi e analisi di opere, artisti riconducibili alle aree della Minimal Art, della Land Art, della Body Art, della Process Art, dell’Arte Povera, della Conceptual Art e della Critica Istituzionale. Per quanto riguarda gli anni Ottanta e Novanta il corso sarà centrato sulla discussione di fonti e testi critici relativi alle pratiche e alla cultura artistica del Postmodernismo. RISULTATI APPRENDIMENTO PREVISTI (Conoscenza e capacità di comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento) Conoscenza avanzata delle principali metodologie di analisi storico-artistica e capacità di comprensione delle diverse linee interpretative storico-critiche. Capacità, sulla base delle competenze storico-artistiche acquisite nell'intero arco degli studi, di accostarsi autonomamente alle opere d'arte del Novecento; capacità di usare gli strumenti e le metodologie di ricerca acquisite anche in ambiti culturali e in contesti diversi. Capacità di elaborare e proporre opinioni e giudizi personali su singoli aspetti del corso e della disciplina. Capacità di comunicare informazioni e riflessioni anche ad un pubblico di esperti, avvalendosi del linguaggio specifico della disciplina. Acquisizione di modelli critici interpretativi e della capacità di apprendimento necessarie per ulteriori occasioni di formazione personale. Metodo di valutazione: L'esame si svolgerà in forma orale. Nel valutare l'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza degli argomenti del corso, anche della capacità di riflessione autonoma e della capacità di sintesi e chiarezza espositiva. Gli studenti saranno valutati mediante un colloquio orale in cui, sulla base delle fonti critiche esaminate nel corso, dovranno discutere una scelta di opere d’arte TESTI DI RIFERIMENTO H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Testo di riferimento per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale che devono sostenere l'esame di Storia dell'arte dei paesi europei in età contemporanea da 6 cfu: H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Altre informazioni Informazioni in dettaglio saranno fornite all'inizio del corso. LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA D’ARTE Docente: MARIA PASSARO Anno Accademico dell'offerta: 2010/2011 Insegnamento: STORIA DELL’ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA Cfu: 6/9 Ore: 30/45 PROGRAMMA DEL CORSO 1970-1990. Pratiche artistiche del secondo Novecento Il corso esaminerà, con attenzione, la storia delle esperienze artistiche dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Degli anni Sessanta e Settanta saranno presi in esame, con lettura e discussione collettiva di testi e analisi di opere, artisti riconducibili alle aree della Minimal Art, della Land Art, della Body Art, della Process Art, dell’Arte Povera, della Conceptual Art e della Critica Istituzionale. Per quanto riguarda gli anni Ottanta e Novanta il corso sarà centrato sulla discussione di fonti e testi critici relativi alle pratiche e alla cultura artistica del Postmodernismo. RISULTATI APPRENDIMENTO PREVISTI (Conoscenza e capacità di comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento) Conoscenza avanzata delle principali metodologie di analisi storico-artistica e capacità di comprensione delle diverse linee interpretative storico-critiche. Capacità, sulla base delle competenze storico-artistiche acquisite nell'intero arco degli studi, di accostarsi autonomamente alle opere d'arte del Novecento; capacità di usare gli strumenti e le metodologie di ricerca acquisite anche in ambiti culturali e in contesti diversi. Capacità di elaborare e proporre opinioni e giudizi personali su singoli aspetti del corso e della disciplina. Capacità di comunicare informazioni e riflessioni anche ad un pubblico di esperti, avvalendosi del linguaggio specifico della disciplina. Acquisizione di modelli critici interpretativi e della capacità di apprendimento necessarie per ulteriori occasioni di formazione personale. Metodo di valutazione: L'esame si svolgerà in forma orale. Nel valutare l'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza degli argomenti del corso, anche della capacità di riflessione autonoma e della capacità di sintesi e chiarezza espositiva. Gli studenti saranno valutati mediante un colloquio orale in cui, sulla base delle fonti critiche esaminate nel corso, dovranno discutere una scelta di opere d’arte TESTI DI RIFERIMENTO H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Testo di riferimento per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale che devono sostenere l'esame di Storia dell'arte dei paesi europei in età contemporanea da 6 cfu: H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Altre informazioni Informazioni in dettaglio saranno fornite all'inizio del corso. LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA D’ARTE Docente: MARIA PASSARO Anno Accademico dell'offerta: 2010/2011 Insegnamento: STORIA DELL’ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA Cfu: 6/9 Ore: 30/45 PROGRAMMA DEL CORSO 1970-1990. Pratiche artistiche del secondo Novecento Il corso esaminerà, con attenzione, la storia delle esperienze artistiche dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Degli anni Sessanta e Settanta saranno presi in esame, con lettura e discussione collettiva di testi e analisi di opere, artisti riconducibili alle aree della Minimal Art, della Land Art, della Body Art, della Process Art, dell’Arte Povera, della Conceptual Art e della Critica Istituzionale. Per quanto riguarda gli anni Ottanta e Novanta il corso sarà centrato sulla discussione di fonti e testi critici relativi alle pratiche e alla cultura artistica del Postmodernismo. RISULTATI APPRENDIMENTO PREVISTI (Conoscenza e capacità di comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento) Conoscenza avanzata delle principali metodologie di analisi storico-artistica e capacità di comprensione delle diverse linee interpretative storico-critiche. Capacità, sulla base delle competenze storico-artistiche acquisite nell'intero arco degli studi, di accostarsi autonomamente alle opere d'arte del Novecento; capacità di usare gli strumenti e le metodologie di ricerca acquisite anche in ambiti culturali e in contesti diversi. Capacità di elaborare e proporre opinioni e giudizi personali su singoli aspetti del corso e della disciplina. Capacità di comunicare informazioni e riflessioni anche ad un pubblico di esperti, avvalendosi del linguaggio specifico della disciplina. Acquisizione di modelli critici interpretativi e della capacità di apprendimento necessarie per ulteriori occasioni di formazione personale. Metodo di valutazione: L'esame si svolgerà in forma orale. Nel valutare l'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza degli argomenti del corso, anche della capacità di riflessione autonoma e della capacità di sintesi e chiarezza espositiva. Gli studenti saranno valutati mediante un colloquio orale in cui, sulla base delle fonti critiche esaminate nel corso, dovranno discutere una scelta di opere d’arte TESTI DI RIFERIMENTO H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Testo di riferimento per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale che devono sostenere l'esame di Storia dell'arte dei paesi europei in età contemporanea da 6 cfu: H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Altre informazioni Informazioni in dettaglio saranno fornite all'inizio del corso. LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA D’ARTE Docente: MARIA PASSARO Anno Accademico dell'offerta: 2010/2011 Insegnamento: STORIA DELL’ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA Cfu: 6/9 Ore: 30/45 PROGRAMMA DEL CORSO 1970-1990. Pratiche artistiche del secondo Novecento Il corso esaminerà, con attenzione, la storia delle esperienze artistiche dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Degli anni Sessanta e Settanta saranno presi in esame, con lettura e discussione collettiva di testi e analisi di opere, artisti riconducibili alle aree della Minimal Art, della Land Art, della Body Art, della Process Art, dell’Arte Povera, della Conceptual Art e della Critica Istituzionale. Per quanto riguarda gli anni Ottanta e Novanta il corso sarà centrato sulla discussione di fonti e testi critici relativi alle pratiche e alla cultura artistica del Postmodernismo. RISULTATI APPRENDIMENTO PREVISTI (Conoscenza e capacità di comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento) Conoscenza avanzata delle principali metodologie di analisi storico-artistica e capacità di comprensione delle diverse linee interpretative storico-critiche. Capacità, sulla base delle competenze storico-artistiche acquisite nell'intero arco degli studi, di accostarsi autonomamente alle opere d'arte del Novecento; capacità di usare gli strumenti e le metodologie di ricerca acquisite anche in ambiti culturali e in contesti diversi. Capacità di elaborare e proporre opinioni e giudizi personali su singoli aspetti del corso e della disciplina. Capacità di comunicare informazioni e riflessioni anche ad un pubblico di esperti, avvalendosi del linguaggio specifico della disciplina. Acquisizione di modelli critici interpretativi e della capacità di apprendimento necessarie per ulteriori occasioni di formazione personale. Metodo di valutazione: L'esame si svolgerà in forma orale. Nel valutare l'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza degli argomenti del corso, anche della capacità di riflessione autonoma e della capacità di sintesi e chiarezza espositiva. Gli studenti saranno valutati mediante un colloquio orale in cui, sulla base delle fonti critiche esaminate nel corso, dovranno discutere una scelta di opere d’arte TESTI DI RIFERIMENTO H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Testo di riferimento per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale che devono sostenere l'esame di Storia dell'arte dei paesi europei in età contemporanea da 6 cfu: H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Altre informazioni Informazioni in dettaglio saranno fornite all'inizio del corso. LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA D’ARTE Docente: MARIA PASSARO Anno Accademico dell'offerta: 2010/2011 Insegnamento: STORIA DELL’ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA Cfu: 6/9 Ore: 30/45 PROGRAMMA DEL CORSO 1970-1990. Pratiche artistiche del secondo Novecento Il corso esaminerà, con attenzione, la storia delle esperienze artistiche dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Degli anni Sessanta e Settanta saranno presi in esame, con lettura e discussione collettiva di testi e analisi di opere, artisti riconducibili alle aree della Minimal Art, della Land Art, della Body Art, della Process Art, dell’Arte Povera, della Conceptual Art e della Critica Istituzionale. Per quanto riguarda gli anni Ottanta e Novanta il corso sarà centrato sulla discussione di fonti e testi critici relativi alle pratiche e alla cultura artistica del Postmodernismo. RISULTATI APPRENDIMENTO PREVISTI (Conoscenza e capacità di comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento) Conoscenza avanzata delle principali metodologie di analisi storico-artistica e capacità di comprensione delle diverse linee interpretative storico-critiche. Capacità, sulla base delle competenze storico-artistiche acquisite nell'intero arco degli studi, di accostarsi autonomamente alle opere d'arte del Novecento; capacità di usare gli strumenti e le metodologie di ricerca acquisite anche in ambiti culturali e in contesti diversi. Capacità di elaborare e proporre opinioni e giudizi personali su singoli aspetti del corso e della disciplina. Capacità di comunicare informazioni e riflessioni anche ad un pubblico di esperti, avvalendosi del linguaggio specifico della disciplina. Acquisizione di modelli critici interpretativi e della capacità di apprendimento necessarie per ulteriori occasioni di formazione personale. Metodo di valutazione: L'esame si svolgerà in forma orale. Nel valutare l'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza degli argomenti del corso, anche della capacità di riflessione autonoma e della capacità di sintesi e chiarezza espositiva. Gli studenti saranno valutati mediante un colloquio orale in cui, sulla base delle fonti critiche esaminate nel corso, dovranno discutere una scelta di opere d’arte TESTI DI RIFERIMENTO H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Testo di riferimento per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale che devono sostenere l'esame di Storia dell'arte dei paesi europei in età contemporanea da 6 cfu: H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Altre informazioni Informazioni in dettaglio saranno fornite all'inizio del corso. LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA D’ARTE Docente: MARIA PASSARO Anno Accademico dell'offerta: 2010/2011 Insegnamento: STORIA DELL’ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA Cfu: 6/9 Ore: 30/45 PROGRAMMA DEL CORSO 1970-1990. Pratiche artistiche del secondo Novecento Il corso esaminerà, con attenzione, la storia delle esperienze artistiche dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Degli anni Sessanta e Settanta saranno presi in esame, con lettura e discussione collettiva di testi e analisi di opere, artisti riconducibili alle aree della Minimal Art, della Land Art, della Body Art, della Process Art, dell’Arte Povera, della Conceptual Art e della Critica Istituzionale. Per quanto riguarda gli anni Ottanta e Novanta il corso sarà centrato sulla discussione di fonti e testi critici relativi alle pratiche e alla cultura artistica del Postmodernismo. RISULTATI APPRENDIMENTO PREVISTI (Conoscenza e capacità di comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento) Conoscenza avanzata delle principali metodologie di analisi storico-artistica e capacità di comprensione delle diverse linee interpretative storico-critiche. Capacità, sulla base delle competenze storico-artistiche acquisite nell'intero arco degli studi, di accostarsi autonomamente alle opere d'arte del Novecento; capacità di usare gli strumenti e le metodologie di ricerca acquisite anche in ambiti culturali e in contesti diversi. Capacità di elaborare e proporre opinioni e giudizi personali su singoli aspetti del corso e della disciplina. Capacità di comunicare informazioni e riflessioni anche ad un pubblico di esperti, avvalendosi del linguaggio specifico della disciplina. Acquisizione di modelli critici interpretativi e della capacità di apprendimento necessarie per ulteriori occasioni di formazione personale. Metodo di valutazione: L'esame si svolgerà in forma orale. Nel valutare l'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza degli argomenti del corso, anche della capacità di riflessione autonoma e della capacità di sintesi e chiarezza espositiva. Gli studenti saranno valutati mediante un colloquio orale in cui, sulla base delle fonti critiche esaminate nel corso, dovranno discutere una scelta di opere d’arte TESTI DI RIFERIMENTO H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Testo di riferimento per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale che devono sostenere l'esame di Storia dell'arte dei paesi europei in età contemporanea da 6 cfu: H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Altre informazioni Informazioni in dettaglio saranno fornite all'inizio del corso. LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA D’ARTE Docente: MARIA PASSARO Anno Accademico dell'offerta: 2010/2011 Insegnamento: STORIA DELL’ARTE IN ETÀ CONTEMPORANEA Cfu: 6/9 Ore: 30/45 PROGRAMMA DEL CORSO 1970-1990. Pratiche artistiche del secondo Novecento Il corso esaminerà, con attenzione, la storia delle esperienze artistiche dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Degli anni Sessanta e Settanta saranno presi in esame, con lettura e discussione collettiva di testi e analisi di opere, artisti riconducibili alle aree della Minimal Art, della Land Art, della Body Art, della Process Art, dell’Arte Povera, della Conceptual Art e della Critica Istituzionale. Per quanto riguarda gli anni Ottanta e Novanta il corso sarà centrato sulla discussione di fonti e testi critici relativi alle pratiche e alla cultura artistica del Postmodernismo. RISULTATI APPRENDIMENTO PREVISTI (Conoscenza e capacità di comprensione, Capacità di applicare conoscenza e comprensione, Autonomia di giudizio, Abilità comunicative, Capacità di apprendimento) Conoscenza avanzata delle principali metodologie di analisi storico-artistica e capacità di comprensione delle diverse linee interpretative storico-critiche. Capacità, sulla base delle competenze storico-artistiche acquisite nell'intero arco degli studi, di accostarsi autonomamente alle opere d'arte del Novecento; capacità di usare gli strumenti e le metodologie di ricerca acquisite anche in ambiti culturali e in contesti diversi. Capacità di elaborare e proporre opinioni e giudizi personali su singoli aspetti del corso e della disciplina. Capacità di comunicare informazioni e riflessioni anche ad un pubblico di esperti, avvalendosi del linguaggio specifico della disciplina. Acquisizione di modelli critici interpretativi e della capacità di apprendimento necessarie per ulteriori occasioni di formazione personale. Metodo di valutazione: L'esame si svolgerà in forma orale. Nel valutare l'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza degli argomenti del corso, anche della capacità di riflessione autonoma e della capacità di sintesi e chiarezza espositiva. Gli studenti saranno valutati mediante un colloquio orale in cui, sulla base delle fonti critiche esaminate nel corso, dovranno discutere una scelta di opere d’arte TESTI DI RIFERIMENTO H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Testo di riferimento per gli studenti iscritti alla Laurea Magistrale che devono sostenere l'esame di Storia dell'arte dei paesi europei in età contemporanea da 6 cfu: H. Foster, R. Krauss, Y.A. Bois B. Buchloh, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2006. Altre informazioni Informazioni in dettaglio saranno fornite all'inizio del corso.
Documenti analoghi
Lingue e letterature straniere - Studi umanistici Unimi
Letteratura polacca (per studenti di Lingua e Letteratura russa)
Letteratura russa (per studenti di Lingua e Letteratura polacca)
Letteratura e cultura polacca contemporanea
Letteratura russa conte...