Mostra/Apri - Facoltà di Architettura
Transcript
Mostra/Apri - Facoltà di Architettura
n.27 se...nare Rivista semestrale del Dipartimento RADAAR Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Biannual Magazine o/thf Survey, Analysis and Drawing Department o/the Ellvirollmellt and Architecmre Rome University "La Sapienza" idee immagini ideas images Anno XIV, n. 27/2003 Italia € 7,75 - USA and Canada $ 16,00 Full english text ,I / / ........ i . ........ --- / .... "', >~ 30 Luca Ribichini teoria/the0'Y N orman Foster. Dalla Natura all'Architettura per costruire il nuovo millennio In questi ultimi anni, dopo decenni di profondo letargo, sembra essersi riacceso un interesse nei confronti dell'architettura, o meglio, nei confronti di una qualità architettonica che sembrava ormai dimenticata. Sempre più insistentemente si sente parlare di «qualità degli interventi», di «qualità architettonica», di «edifici che presentano una loro bellezza». Anche il mondo accademico così come quello istituzionale e imprenditoriale sembrano sempre più attenti a queste problematiche facendone uno degli elementi centrali nell'ambito di un nuovo disegno di espansione urbanistica ed edilizia della città. In Italia, come già nel resto d'Europa, l'attenzione è ora rivolta verso la «buona» architettura, un modo di definire il rinnovato interesse per la qualità estetica di un'opera. A Roma questo risveglio ha avuto inizio con la vecchia amministrazione capitolina che ha dato grande impulso a un nuovo modo di progettare la città, un impulso portato avanti dall'artuale sindaco Veltroni, come dimostrano le molte opere in cantiere e quelle già inaugurate. La visita che Lord Norman Foster ha recentemente effettuato a Roma si inserisce in questo discorso sulla rinnovata attenzione alla qualità architettonica. Arrivato a Roma per ricevere dal Comune la prestigiosa onorificenza Città di Roma, Foster, nonostante i suoi numerosi impegni, tra una conferenza nell'Aula magna dell'università <<la Sapienza» e una mostra alle- stita dalla società Tecno, ci ha concesso un po' del suo tempo, per raccontarci le sue idee, le sue scelte architettoniche ma anche per affrontare temi generali sul futuro dell'architettura. La cultura architettonica di Foster rappresenta una sintesi tra architettura e ambiente; nelle sue opere egli cerca di coniugare forma, disegno architettonico e compatibilità ambientale, elementi di cui le città hanno, in questo momento, maggiormente bisogno. Per lui l'architettura del futuro deve conftontarsi con la crisi ecologica che stiamo attraversando, perché è fra le poche disciplina che possono contribuire efficacemente a fronteggiare questa crisi. Per questo nella sua attività ha posto una particolare attenzione al risparmio energetico; i suoi edifici sono studiati per ottimizzare l'utilizzo dell'energia e avere la migliore esposizione ai raggi solari. La nuova strada, il nuovo modo di fare architettura e intervenire nella città è pensare a una «megalopoli» sviluppata in verticale. Una posizione spiazzante, soprattutto di questi tempi, una concezione che crea uno stretto connubio tra architettura hi-tech e spirito ambientale e che si sostanzia in oltre quarant'anni di attività professionale di grande qualità. Foster è convinto che il futuro dell'uomo non possa prescindere da un rispetto ambientale partecipe e che le città dovranno prima o poi prendere atto di ciò in modo consapevole. Partendo dalla considerazione che il 50 per i1I# 7/1l~ ~~J1hfln vrifttlth ""lIr~ e 'IV; ~TfAilI((t,eI't..""" Tr~fIN .... 4'ft'hWJ ~ wt"""~117>- ".'''''- ''''''''"",.4,7''''' (_'''''4n~ Norman Foster. Nature 6- Architecture to build the new millennium In the last few years, after decades o/deep sleep, it seems that people are starting to be interested in architecture again or at least in architectural quality, something that had long since been fòrgotten. The terms quality work, architectural quality and buildings with their own intrinsic beauty are repeatedly popping up. The academic, industriaI and institutional worlds increasingly fòcus on these problems, considering them a key element o/ the new urban expansion plans o/a city. Italy, and the rest o/Europe, is turning its attention to "good" architecture, a word used to define this renewed interest in a work's aesthetic qualities. In Rome, this trend began under the previous city council: its aim was to encourage a new city design method, an issue now championed by the current Mayor o/the city, Walter Veltroni. The trend is practically visible in the many works that are being built and the ones already inaugurated. Sir Norman Foster's recent visit to Rome fits nicely into this debate on architectural quality. Re came to Rome to receive the prestigious City of Rome prize, hold a conference in the Aula Magna o/the university, La Sapienza, and attend an exhibition organised by the 1ècno company. Despite his many IIIJf/II'f,I/fW;I;i<~ - - , "."'.,,"" '''',.,....,W ·'''''in~ ... :? 31 1/ Pagilln preeedelite. orman Foster, sezione esplicativa della genesi della Creat COllft nel British Museum di Londra, 1994-2000. Previous page. Normnll Foster's seetiollnl dmwillg showillg 2/3/4/ orman Foster, schizzi preparatori sulle ptime ipotesi per la cupola del Reichstag. the genesis ofthe Grent COllrt iII the British Allisellm, LOlldon, 1994-2000. Normnll Foster, prepnrntory sketehes ofhis first idem for the Reiehstng dome. cento dell'energia viene consumaw dagli edifici e che un buon 25 per cenw viene bruciaw dai trasporti per spostarsi da casa ai luoghi di lavoro, Foster arriva a teorizzare che in futuro arch itetti e urbanisti dovranno pensare a città ad alta se non altissima densità abitativa, in modo da ridurre i costi di trasporto e di energia per gli edifici. I nuovi grattacieli dovranno operare una profonda rivoluzione ecologica, dovranno «umanizzare» l'imponenza dell'edificio. Per lui «le strade sono le megalopoli dove c'è una forte concenrrazione abitativa. Si possono costruire città enormi, purché costruite con criteri innovativi». Per spiegare le sue teorie Foster fa l'esempio di Macao e quello di Monaco, città che pur essendo diversissime fra loro, hanno un comune denominatore: la scelta di concentrare il vivere e il lavorare grazie alla quale si ottiene un forte calo dei consumi energetici. Chiaramente la sfida è quella di impegnare e impiegare le tecnologie per abbassare il consumo energetico negli edifici, per utilizzare energie pulite e rinnovabili e per ridurre l'emissione di carbonio nell' aria. La cupola del Reichstag: un esempio di eco-architettura La cupola del Reichstag realizzata a Berlino da Foster, un enorme occhio di cristallo e acciaio, con un diametro di 40 metri, è indicata come il simbolo dell'ecologia della costruzione del momenro; è un esempio di eco-architettura del domani e rappresenra la sinresi di una ricerca che l'architetto britannico sta ponando avanri da mol ti anni, il suo man ifesw per un'ecologia archi tetwnica coniugata all' hi-tech. ropera è un libro aperto, magico, in cui ognuno può leggere come Foster abbia realizza w i due sistemi principali che sono alla sua base: l'illuminazione e la venrilazione dell'edificio. Sotto la cupola c'è una struttura conica, capovolta, che cattura la luce e la convoglia nell'interno del parlamenw. Questa struttura, una sorta di «light scu/ptun>, come ama definirla confidenzialmente Foster, è completamente rivestita di superfici riflettenti che, co- engagements, he was able to spare us some of his precious time and talk to us about his ideas and architectural preferences as well as how he sees the fÌt tu re ofarchitecture. Sir Norman Foster's architectural culture is a combination ofarchitecture and the environment. In his works, Foster tries to conjugate form, architectural design and environmental compatibility, ali elements which cities need more than ever bifore. He believes that in the future, architecture will have to tackle our current ecological crisis because it is one ofthe jèw disciplines that can actually solve this crisis. This is why his projects always involve energy-saving measures: his buildings are designed to improve their energy consumption and their exposure to sunlight. He believes that the way forward, the new way to design architecture and intervene in the city is to think ofa vertical "megalopolis. "A disconcerting concept, especially nowadays, a concept that creates a close relationship between hi-tech architecture and an environmental spirit, visible in forty years ofexcellent architecture. Foster is convinced that the future ofmankind must involve an inclusive respect for the environment and that sooner or later cities will have to come to terms with this. If we consider that 50% ofour energy is used in housing and a good 25% is used in transportation to and ftom the o./fice, Foster theorises that in the ---_.__ . ~ -l' -:';f~n _. l ), - - - _ ' _ . . . . 1 - ....- - - _ · _ . . ~ 32 5/ 6/ 7/ Norman l'osrer, schizzi di srudio delle strurrurc e dei percorsi ilHerni alla cupola del Reichsrag. Norfllf/II Fosta, stllclio sRarlies olr/le stmftllre fII/ci /(I{{!R/{lrlVS imide t!le Re/chstrlg clO/I{{'. \ \ j / / j:::::= :::- \~. "/j, l/ ti ) ] ", I 1,1'" hl& /wl 'II"'/'{ J Wr ,ttll!('r 1,;/"'1' S ..",,, "'" IHI'r /,.""" , I,.ti:lf '"' III' ~/Yt"~t #./)1 (" 1;ié' It'h!" )J /'T',I'htM 1'-' /;' )i ,..."nvm.#w, .y;I'f1,{ /rlU rlt'y Ij 1"j.(7}'rlid'f "P; v ilMO'I""() I>/Jfr '1?'''' f'..r1Y"" ~r"'tl , 10_ Iftli"" 8 me abbiamo detto, prendono luce dall'esterno per convogliarla nel ventre del Reichstag. Foster ci dice che quando la stava disegnando nel suo studio pensava a una sorta di faro al contrario, che, invece di diffondere la luce verso l'esterno, la diffondesse all'interno dell'edificio stesso. Per ridurre il calore e il riverbero prodotto dagli specchi del cono rovesciato è stata prevista una struttura mobile, su cui sono stati montati alcuni schermi, anch'essi mobili, che ruotando lungo il perimetro interno della cupola permettono alla strut[ura di seguire il cammino del sole e quindi di e\'i tare un eccessivo surriscaldamento. Il tutro sotto l'attenta regia di un computer nel quale sono state impostate le temperature ideali a cui attenersi; pertanto, a secondo del clima o della stagione o dell'ora, il fedele computer interviene a far penetrare il calore o ad attenuarlo, con l'intervento degli schermi protettivi. Gli schermi sono alimentati da cellule fotovoltaiche e il calore viene convogliato verso la sommità della cupola e apposite aperture. Contemporaneamente viene attirato all'interno un flusso di aria fresca che, mediante alcune prese opportunamente disposte nel perimetro della volta, consente un ricircolo costante dell'aria. Un'altra caratteristica che pone l'intervento del Reichstag all'avanguardia dal punto di vista ecologico è il sistema di auto-alimentazione energetica. «Questo editìcio - dice Norman Foster - rappresenta una centrale elettrica che alimenta non solo l'edifìcio stesso, ma anche una consistente zona circostante. Il tutto non viene alimentato con petrolio, con carbone o con gas, ma è realizzato esclusivamente con fonti energetiche rinnovabili. L'utilizzo di olio di origine vegetale inserito in un progetto di cogenerazione permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica e di polveri sottili nell'atmosfera di circa il 94 per cento in un anno solare. Il calore da disperdere viene opportunamente guidato in un sistema per il raffreddamento. Durante i mesi estivi, il calore viene invece convogliato in serbatoi sotterranei per poi essere ridistribuito nei mesi invernali. Questo edificio, come qualsiasi altra costruzione, può arrivare a consumare energia assai pilllimitata rispetto ai precedenti consumi secondo un sistema molto simile a quello degli organismi viventi". Questa è la di- jùture, architects and town-planners wiff IJt1:, to design a high or even extremefy high deJI.'l.-: residential city in order to reduce trampo/'{ dI. energy costs jòr buifdings. These new skyscrapers wiff have to impfement a new ecological revolution, they'ff have to "humanise" the buifding's status, He befielf,' that "roads are cities with high demity inhabitation. }Ou can buifd enormoltS ciflt, you use innovative criteria. " Foster cites rl" cities o/Macao and Munich to support /;/., theories, cities that are very diffirent frOlli another, yet have a common denominator: : chose to concentrate fiving and working IFe. greatfy reducing their energy comumptioli Obviousfy the chaffenge is to use and COlli I . • to technologies that reduce energy COmIIlJl!: in buifdings, to exploit c!ean, renewable,', and improve containment o/carbon ellll::, into the atmosphere. The Reichstag dome in Berlin: an example of eco-architecture The Reichstag dome in Berlin, an enonll crystal and glass eye 40 meters wide, is considered a symbol o/current constmcr: 33 81 NUTIll~~ ~oSltr, "11;,,,.0 ddl~ çUIX'I~ del Reiçh~"g. Nomi"" Fmn, J/rruh oftlu RrichJlAg domr. genia, che tuttavia aveva generato in alcuni, rezione che Foster già da molli anni sta imanzi in molti, farri dubbi. Si riteneva che primendo alle sue continue ricerche in camnessuno sarebbe salito sul tetto del parlapo arcllitenonico: «disponiamo di strumenti mento a prendere un caffè. In realtà tutti sotecnologici troppo avanzati per non poter reano rimasti piacevolmente sorpresi dall'effetlizzare costruzioni ecologiche e di qualità, un connubio indissolubile». to calamita cream da questa soluzione che attira circa [re milioni e mezw di visitatori alNel nostro incontro Foster ci racconta i rifel'anno nonostante, ci dicono, gli orari siano rimenti cU[lllrali che hanno ispirato il disegno della cupola: «L'edificio rapptesentava il simcomplicati e, come se non bastasse, aggravati da file lunghissime. bolo dell'unificazione della Germania. lavoUn'opera del genere ha sicuramente moltissirando, anche insieme ai politici, il tentativo è me f."lcce che dialogano e si confondono l'una stato quello di creare un edificio totalmente con l'altra, ma l'architetto evidenzia forse i apeno~. Un parlamento, quindi, che riuscisdue aspeni principali a suo giudizio, l'aspetto se a comunicare, a parlare e a catturare la sotecnologico, che in parte abbiamo affrontato, cietà civile recuperando il tradizionaJe rapma anche quello dello «spirito dell'edificio". pono tra politica e società. Tutto ciò è ndle intenz.ioni del primo proget-! L'idea che entri la luce dalla cupola rappresenta un puntO fetmo per Foster. L'archi(etlo, disegnato di getto. J primi schizzi realizzarura è legata incvitabilmen(e aJla struttura delti parrono proprio da qui, dall'idea di una la traspatenza che «scolpisce lo spazio", la lugrande democrazia che, entrando in azione, reali:Lza non soltanto un edificio tra i tanti che ce continua è una qualità fonemente poetica perché muta nel giorno, nc11e stagioni, dà il possono arricchire lo skyline di una città come senso del cambiamento, dell'orientamento e ci Berlino, ma un opera che con la sua forza ideale possa diventare un faro, appunto, un guida nell'edificio. In questo progetto anche la memoria ha avupUlltO di riferimento, una stdla polare e un'unione trasparente tra i vari cittadini. to un suo ruolo. Sapien(emente, come un grande vecchio saggio, Foster ha voluto manPer creare e dare maggior forza a ciò foster ha immaginato di realizzare al centro uno tenere dei segni, delle testimonianze della guerra passata che, come graffiti antichi, stanspazio pubblico. In alcuni schizzi preparatono Il a monito e a ricordo. ri sono presenti tracce di questa idea primi- .. ... ecoiogy,. it is an exampk oftomolTow's eco- . architecture and represents the end result ofa research that Sir Norman Foster has been carrying outJòr many years: his manifèsto Jòr an ecological, hi-tech architectun:. The Reichstag is a magica/, open hook in which everyone can see how Foster designed the two main systems olthe building: lightillg and vemilntion. An exampk o[/JOW tomorrow's huildings should be designed, with ecology in the drù'err' seat. Imide the dome there is an IIpside-doum eone stmetllre that capwres lights and sends it down inside the parliament. This is a sort ojlight sculprure, as Foster likes to cali it; completely cMted in rejlectille surftees that, as Wl' memioned earlier, capture light fram the outside and projtxt it imo the hMrt o[tlu Reichstag. Foster says thrJl when hl' Wlli designing it in his studio, he imagined a sort o/ 'inllerted' lighthouse where light sprradJ inside mther than outside the huilding. 7ò reduce the hMt andg!dre genemted by the mirrors around the upside-tWwn cone hl' designed il mobile SfnJetllre with mohile shades that rotate around che perimeter inside the dome in the directioll ofthe sun, thereby avoiding exccssive overheating. Ali this is carefUIly controlled by a computer programmed to maintain ideaI temperatum imide the strttcture. So, depending on the weather, se/lSon or time o/day, the fait/ifùl compllter intervenes to let heat in or to la-l'p it Ollt, using thm protective shades. The shades 1m! powered by photolloltllie ce/ls, while hMt is projeeted towards the top ofthe tWme and let out through spedal openingr. At the same time,ftesh air in sucked inside and, using vents appropriately plnced around the dome's perimeter, provides constantly recycled air. Another characteristic which makes the Reiehstag one oftoday's most ecologically avantgarde bui/dings is the decision LO build a strueture thm is energetically speaking "self reliant. "Norman Foster says, ''this huilding is like a power station thm supplies not only the building itselj, hut also mI/eh ofthe surrounding neighbourhood. It is not powered hy oi/. coal or gas, bI/t only and exdusively by renewable mergy sOllrces. T/Il' use o[vegetai oi! in il cogeneration project aliows us to reduCl: carhon dioxide emissiom and tiny partic/es in the air by approximately 94% in a solar year. 34 9/ Foto della cupola del Reichstag. 10/ Pagina seguente. Foro del cono centrale della eupola del Reichstag dall'inrerno. Next page. Photo DJthe centra! eone DJ the Reichstag dome Photo (interior). DJthe Reichstag dome. 36 J 1/ Norman Foster, Elecrronic Arts European Headquarters, Chertsey, 1997-2000. Schizzo del!'edificio e del suo inserimento nel contesto. 12/ Norman Foster, World Squares far Ali Masterplan, Londra, 19%-2002. Schizzo del progetto di sistemazione dell'area. Norman Foster, Eleetronie Arts European Headquarters, Chertsey, 1991-2000. Coneept sketeh oJthe building and its landseaped setting. World Squares far Al! Mosterplan, London, 1996-2002. Normon Foster's drawing oJthe masterplan area. Il ruolo del disegno nelprogetto L'idea di Frank Lloyd Wright secondo cui forma e funzione sono parte di un unico modo di vedere 1'architettura ha sempre ispirato Foster. Nei suoi disegni e nei suoi schizzi la forma scaturisce dall'obiettivo che 1'architetto vuole raggiungere. «L'architettura è sempre un' esperienza interiore ed esteriore insieme e i buoni risultati si ottengono quando si riesce a raggiungere una sintesi tra tutti gli elementi che caratterizzano un edificio: la relazione dei volumi con il paesaggio urbano e con lo skyline della città, la struttura che gli consente di elevarsi, e i servizi che lo fanno funzionare. A questo si deve unire 1'ecologia della costruzione, i materiali usati, la natura degli spazi che si creano, il rapporto tra luce e ombra, senza dimenticare i contenuti simbolici della forma, e il modo in cui 1'edificio segnala la propria presenza tanto nella città quanto nello spazio aperto». Foster crede in questi principi e li porta avanti sia quando si tratta di tracciare un segno nel territorio, sia quando ci si confronta con la città storica. La sua è un'ar- The heat that has to be dispersed is appropriately used in a cooling system. Instead during the summer, heat is sent to underground tanks to be used during the winter months. This buiLding, like any other construction, can consume much less energy than other buiLdings by using a system very similar to the one used by human organisms. " This is the direction that Foster's ongoing research is taking in the field 01architecture: "we have such advanced technological tools that it's impossible not to build quality 37 16/17/ Norman Fostèr, schizzi di studio di per il Carrè d'Art di Nimes (1984-\993). Norman Foster, stlldio sketches jòr the Carrè d'Art in Nirnes • 'orman Foster, schizzi di studio di per il Carrè d'Art èS (l984-1993). , Foster, studio sketches jòr the Carrè d'Art in Nimes -1993). \5/ Norman Foster, Schizzo prospettico della piazza antistante a Carrè d'Art. Norman Foster, sketch olthe square iII font olthe Carrè d'Art. (1984-/993). 18/ Schemi comparativi sulle proporzioni dimensionali dci progètto di Fosrer e della vicina Maison Carrè. Comparative diagrams 01the dimensionai proportions 01Foster's pro)eet {md the nearby Maison Carrè. 38 191 Norman Fosrer, schizzo della tOrre delle relecomunicazioni di Barcellona (I 992). Norman Foster, sketeh o/the te/eeommunicatiolls tower in Baree/olla (J 992). v -' , ~. ~ "", '_. ~ .. ., .'. -' . ' . . ., .,5. ~ ~ , ~'" _.. ."\. ..... ' chitettura sostenibile, che tiorganizza e mette in ordine tutti questi fattori. Egli, nel chiarire quale sia il percorso da seguire per poter arrivare alla progettazione, spiega il suo modo di concepire il disegno. Gli schizzi preliminari sono per Foster un modo per fissare l'idea al suo nascere, per buttarla giù senza alcun vincolo, per lasciarsi andare a voli pindarici; proprio perché catturano l'idea primigenia essi hanno un ruolo fondamentale nel complesso e articolato processo di progettazione che troverà la sua espressione finale nel «disegno compiuto». Rispetto al puntuale, ordinato e diligente disegno a riga e squadra, gli schizzi, spesso accompagnati da commenti scritti, sono forme iniziali del processo progettuale anche se, a chi li osserva, possono mostrare una compiutezza che deriva loro dalla capacità di condensare quell'insieme di idee che affollano la mente del progettista all'inizio del suo lavoro creativo. Allo stesso tempo gli schizzi sono il grande tramite che permette all'idea, al concetto mentale non ancora formato ed espresso, di trovare espressione attraverso i diversi passaggi che scandiscono il processo del divenire progettuale, conducendo alla scelta del disegno «adatto». Sono gli schizzi a trasformare le immagini mentali in immagini disegnate. Paragrafando Borges si potrebbe dire che gli schizzi sono l'alfa e l'omega, l'inizio e la fine, e che guidano verso la complessità e la totalità del «disegno». Così anche Norman Foster dice che la pianta ordinata, con le varie ipotesi degli spazi, o le facciate o le sezioni, composte con ritmo e proporzioni, non sono altro che il naturale sviluppo di un idea che ha origine dallo schizzo. E il filosofo francese Henri Bergson che ci suggerisce un parallelo tra lo schizzo e l'intuizione (L'evoluzione creatrice), entrambi appartengono al processo creativo in cui è concen- .. ecological constructions, an enduring combination. " During our meeting, Lord Foster told us about the cultural issues that inspired his dome design: "The building represents the unification o/Germany. Working with the politicians, we tried to create 'a complete/y open building. " So, a parliament that succeeded in communicating with, talking to and convincing civil society by recuperating the traditional refationship between pofitics and society. Ali this was in the first, spontaneous/y designed project. The first sketches were based on these ideas, on the idea o/a great democracy that through its actions developed not on/y a great buifding that could enhance the Berlin skyline, but aLso a buifding whose ideaiftrce coufd become a beacon, a point o/reference, a north star and a transparent union ftr aH its citizens. 39 20/ Norman Fosler. schiuo di studio per il Joslyn An Museum di Omaha. USA, 1992-1994. Normali Foster, stlldio sketdJJòr tlJe joslyll Art MlIseum iII Omaha. USA, 1992-1994. 21/ Norman Fosler. schizzi del contes(Q urbano nel quale inserire il proget(Q della BBC Radio Cenrre di Londra (1982-1985). Normafl Foster, sketehes ofthe urball environment arollnd the BBC Radio Centre in LOlldoll (1982-1985). , tlfF fUl6 fllt r " fWt;l-7>J R,e>Vf'lD IlfF {PRfV~ IOWf1\1 IV{tf'l /lfF LMNffi - ~VT 7JtnH;7' /( fiI) , I ~r~ t'va ltc NO • Urrl(,!~1 f{l1l{= , \ t'il Dr, { f:= >/("UN~ 40 221 Norman Fosrer, Millennium Bridge, Londra, 1996-2000.11 disegno esplora il simbolismo del ponre. London, Millennium Bridge, 1996-2000. Norman Foster's drawing exploring the symbolism 01 the bridge. 231 Norman Fosrer, Majesry's Treasury Redevelopmenr, Londra, 1996-2002. Gli schizzi descrivono la trasformazione della corte cenrrale a forma di ramburo. Norman Foster, Majesty's Treasltry Redevelopment, London, 1996-2002. Sketches describing the trasftrmation olthe centraI drum-shaped cOltrtyard 111(,/ bn'tfqt- V1~ ili me.- vrXlf If 111(, (111'",(1., I)' ,»i";m/tI ;fllTrtef'/hpt' me a11 ~/e&flfVt p/~II(, /~trf1 V YRIY1f5 ÌfJtI >ymbp/ bi' vPNtI~t1; jf iite, Pd/Vk's ~ h WNI!< t1JYVf/ I/lYflerlover/ ~rpvfVd ~ p/fft/1lYf'7; t'wr IrritI' st71tfPIJ v fht /iv wflttr J5 fio.; f., rJtW 711ft -- fiN ex/s!]' (Y/l1y!rtr ;YOI'I$e, ~.. -~ ............. trata l'estrema sintesi di una conoscenza totale e immediata. In pochi secondi, in un piccolo scarabocchio è fissato il futuro progetto, in una visione totalizzante fondata su un'istintuale conoscenza delle cose. Solamente dopo, con un lavoro analitico si sviluppa e si svolge il progetto architettonico: la naturale scomposizione in disegni che illustrano e articolano le piante, i prospetti, le sezioni. Foster nella progettazione di un edificio parte quindi da un'enorme quantità di schizzi, disegni che coprono tutti gli aspetti possibili, a ( I ( , ,) ----~-_._--~~ <"__ -- /7 j;;j- lItE Tl:é~I/~Y IJfili/1'j , I , , -- ---~- Tò create and reinforce this idea, Foster thought ofleaving a public space in the middle ofthe building. It is possible to see the kernel of this initial idea in some ofhis preparatory sketches. This idea, however, had left some, indeed many, doubtful. They thought that noone would go up to the roofofthe parliament to have a coffee. In fàct, everyone was pleasant/y surprised by the magnet e/fect that this solution has had on the approximate/y 3.5 miliion visitors a year, despite the fàct, they teli us, that visiting hours are quite complicated anci, as if this wasn't enough, there are always long queues to get in. This type ofbuilding obvious/y has many diffirent aspects which dialogue and mix with each other, but Foster emphasises the two he considers the main ones: the technological aspect which we have part/y dealt with and the "soul ofthe building. " The idea ofletting light come in through the dome is a key point in Foster's architecture. It is inexorab/y linked to the transparent structure ofthe building that "sculptures space" and continuous light is a very poetic quality because it changes according to the time ofday or the season, giving a feeling ofchange, ofdirection, a feeling that can encourage us to enter a building. Memory also played an important role in this project. Wise/y, like an ancient sage, Foster wanted to maintain the telitale signs ofthe past war, the remains that, like ancient graffiti, stand in warning and memory. The role of drawing in design Frank Lloyd Wright's idea that form and function are part ofa single vision of Architecture has always inspired Foster. In his drawings and sketches, form depends on the objective the architect wants to achieve. "Architecture is always both an inner and outer experience andyou get good results when you combine ali the elements ofa building: the relationship between the disposition ofmasses and the urban landscape and the city skyline, the structure that supports it and the fàcilities that make it work. Then you have to add the ecology ofthe building, the materials and the type ofspace that is createci, the relationship between light and shadow withoutforgetting 41 partire dalla struttura, sua passione principale, per arrivare agli aspetti estetico-formali. Ed e proprio grazie a questi continui approfondimenti grafici che egli riesce a raggiungere il completo controllo dell'organismo edilizio. Con questa operazione, chi disegna, «una sorta di ricercatore», scopre ciò che è nascosto, o velato nell'ombra, e ciò che non è dichiarato: copre se stesso e concepisce ciò che ci sarà o che dovrà esserci. I disegni, quindi, sono una forma di scrittura personale. «Noi dobbiamo dare priorità allinguaggio pittorico rispetto al linguaggio scrit(O» afferma Foster. Uno schizzo può essere anche una nota appuntata, buttata giù per puro istinto o seguendo lo stimolo del momento, «io ho schizzato e disegnato dappertutto - ricorda - dagli anni settanta a oggi ho collezionato oltre 500 libri di schizzi, molti dei quali in formato A4, tuttavia non li ho mai reputa[i dei capolavori e tanto meno ho pensato allo schizzo come a una cosa preziosa». Per quai tre decenni Foster ha disegnato sugli aerei, nelle riunioni (a volte noiose), nei taxi, ha diegnato in movimento e stando fermo, ha diegnato su qualsiasi pezzo di carta si trovasse [ra le mani. Se dovesse pensare all'inferno - ci ha confidato -l'immaginerebbe come un luogo in cui gli sia inibito disegnare e non abbia la possibili[à di tenere in mano una matita. e i suoi schizzi, come ci ha detto, non aspirano mai a divenire opere d'arte, hanno tut[avia il compito di guidare a un'architettura intelligente e dotata di anima. Egli cita Michelangelo affermando che il disegno deve esere guidato dallo spirito, non dalla mano, tuttavia deve essere praticato con efficienza, dialogando continuamente con gli aspetti tecnologici e strutturali. Durand disse che l'architettura è al tempo [esso una scienza e un'arte. Come scienza richiede la conoscenza, mentre l'arte richiede il talento, l'abilità è la facile applicazione della conoscenza. Questa facilità può essere acquiira tramite la pratica continua e, nel nostro caso specifico, attraverso la tecnica del disegno che si esercita con la matita. = Luca Ribichini - Dipartimento di Rilievo, analisi e disegno dell'ambiente e dell'architettura, UnilIersità degli Studi di Roma «la Sapienza» the symbolic contents o/form and the way in which the building affirms its presence in the city and in the open space. " Foster believes in these principles and applies them when it's necessary to leave a building's mark on the site or when confronted with the historical city. His is a sustainable architecture that reorganises and arranges all these factors. By explaining how designs evolve, Sir Foster explains his idea o/drawing. His preliminary drawings are a way for him to crystallize his initial thoughts, sketching them without restraint, letting his mind wander freely. Because these drawings capture his original idea, they play an important role in the complex and composite design process that will lead to the "final design. " Compared to the diligent, orderly and accurate drawings done with a ruler and set-square, his sketches, often with written notes, are the first steps o/a design processo However to an outsider they could appear to be finished drawings due to Foster's ability to combine all the ideas that run around in his head when he embarks on a creative project. }ét these sketches are like a bridge that allows an idea, an inform and unexpressed concept to evolve during the various steps o/an ongoing design process: in the end, they will show the way to the "right" design. It is the sketches that transform mental images into drawn images. Paraphrasing Borges, we could say that sketches are the alpha and omega, the beginning and the end and that they pave the way towards the overall complexity o/the "drawing. " Like others, Norman Foster also considers that a plan with its layout, or the façades and sections drawn up with balance and p roportion, are only the natural outcome o/those initial sketches. The French philosopher, Henri Bergson, talks about the link between sketches and intuition (L evoluzione crea[rice). He considers both to be part o/the creative process which is a concentrate o/total and immediate knowledge. In just a few seconds, a small doodle can contain the kernel o/the jù ture project, a totalising vision based on instinctive knowledge. Only later does the architectural project develop during an analytical and detailed process: the natural division o/the project into drawings that illustrate and subdivide plans, elevations and sections. So when Foster designs a building he starts off with tons o/sketches, drawings o/every possible detail: he focuses on the structure, his greatest passion, first and ends with the aesthetic and formal aspects. It is thanks to this non-stop graphic exploration that he is ab/e to completely control the building. Using this method, the draftsman becomes 'il sort o/researcher, " he uncovers what is hidden or in shadow, what is unsaid: he discovers himseifand visualizes what will be or what should be. " His drawings are a sort o/personalform o/ writing. Foster says "we shouldprioritise pictorial language rather than the written word. "A sketch can be just a briefnote, written instinctively or on the spur o/the moment, 'Tve sketched and written everywhere - he recalls - and since the seventies l've filled over 500 sketchbooks, many A4, but l've never considered them masterpieces and l've never thought they were precious. " For nearly three decades, Foster has drawn on planes, in meetings (sometimes very boring), in taxis, he's drawn standing still or walking, he's used any available piece o/paper. He told us that if he had to imagine hel!, it would be a place where he couldn't draw and wasn't allowed to hold a penci!. If, as he told us, his sketches will never become works o/art, he is tasked however with promoting intelligent architecture, endowed with a sou!. He cites Michelangelo, saying that drawings have to come from one's soul and not one's hands, yet nonetheless have to be executed properly incorporating all technical and structural aspects. Durand said that architecture is a science and an art. While science needs knowledge and art needs talent, the skilllies in the ease with which to apply knowledge. This ease comes with constant practice and, in this particular case, through manual drawing techniques. -Aldo Loris Rossi Metamorfosi del disegno architettonico The Metamorphosis o/architectural drawings fose-Carlos Martinez, Eloina Coll fose Herraez Modellazione fotogrammetrica tramite videogrammetria Photogrammetric modelling using videogrammetry Laura Carlevaris La prospettiva nell'ottica antica: il contributo di T olomeo Perspective in ancient optics: Ptolemy's contribution Luca Ribichini Norman Foster. Dalla Natura all'Architettura per costruire il nuovo millennio Norman Foster. Nature & Architecture to build the new millennium Livio Sacchi Rappresentazione fra realtà e utopia Representation: between reality and utopia Diego Maestri, Lorenzo Bergamini, Francesca Pozzi Disegni e opere di Vitale Vitali Drawings & WOrks by Vitale Vitali Lorenzo Martella La prospettiva: analisi grafica e commento critico Perspective: graphic analysis and critique Rodo/fo Maria Strollo, Claudio Baldoni CarI Ludwig Franck e la sua opera sulle Ville T uscolane. Un pioniere del metalinguaggio grafico Cari Ludwig Franck and his work on the Vilfas Tuscolane. A pioneer o/graphic metalanguage References 1. RIBICHINI, Luca. Il progetto di architettura. In Disegnare idee immagini. Roma: Gangemi, 1998. vol. 16, p. 88 ISBN 88-7448-880-7 2. GRAVES, Michael. Buildings and projects 1966-1981. Bologna: Rizzoli, 1982. 3. GRAVES, Michael. Costruzioni e progetti degli anni Ottanta. Milano: Motta Editore, 1967. ISBN 9788822008015 4. VAGNETTI, Luigi. Disegno e Architettura. Genova: Vitali e Ghianda, 1958. 5. PETRIGNANI, Marcello. Disegno e progettazione. Bari: Dedalo, 1967. ISBN 9788822008015 6. MEZZETTI, Carlo. Il disegno, analisi di un linguaggio. Roma: Euroma La Goliardica, 1975. 7. DOCCI, M. Il disegno e analisi grafica. Bari: Laterza, 1988. 8. RIBICHINI, Luca. Il disegno di progetto: intervista a Paolo Portoghesi. In Disegnare idee immagini. Roma: Gangemi, 1995. vol. 9/10, pp. 85-94 ISBN 88-7448-618-9 9. RIBICHINI, Luca. Il disegno di progetto di Michael Graves, riflessioni su una conversazione. In Disegnare idee immagini. Roma: Gangemi, 1997. vol. 14, pp. 63-68 ISBN 88-7448-819-X 10. RIBICHINI, Luca. Il rapporto con il classico nel disegno di progetto di Ricardo Bofill. In Disegnare idee immagini. Roma: Gangemi, 1991. vol. 2, pp. 75-80 ISBN 88-7448-354-6 11. TAFURI, Manfredo. La sfera e il labirinto. Torino: Einaudi, 1980 12. ARNHEIM, Rudolf. Arte e percezione visiva. Milano: Feltrinelli, 1984
Documenti analoghi
Projects - Italcementi
projects coming out of the star architect system are interesting, but fail when related to context. And this inevitably evokes a more general issue: far too often, if
fine architects are commission...