BIOCHIMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE
Transcript
BIOCHIMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE
Insegnamento: BIOCHIMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE Docente Anno Corso di studi Tipologia Crediti SSD Anno Accademico Periodo didattico Propedeuticità Frequenza Modalità di esame Sede Organizzazione della didattica Risultati di apprendimento previsti Prof. Antimo Di Maro 1° anno Corso di laurea in Biologia Caratterizzante 7 BIO/10 2014/2015 Primo semestre consigliata prova orale Polo Scientifico, Via Vivaldi 43 - Caserta - DISTABIF Lezioni frontali ed esercitazioni Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo del corso è di acquisire le conoscenze per la comprensione delle relazioni struttura-funzione di enzimi e proteine. Saranno inoltre acquisite conoscenze riguardanti le metodologie biochimiche di base e avanzate per l’isolamento e la caratterizzazione strutturale delle proteine. Programma SINTESI PROTEICA: Attivazione degli amminoacidi. Fasi di inizio, allungamento e fine nei procarioti e negli eucarioti. Energetica del processo. La sintesi proteica e gli antibiotici. SORTING DELLE PROTEINE: Modificazioni post-traduzionali delle proteine. FOLDING DELLE PROTEINE in vitro e in vivo: aspetti cinetici ed energetici. MOTIVI TOPOLOGICI e struttura principali motivi. Livelli di organizzazione strutturale. DOMINI PROTEICI: Divisioni struttura delle proteine: classe alfa, beta e alfa/beta MALATTIE MOLECOLARI: Alterazioni strutturali di proteine ed implicazioni patologiche. INGEGNERIA PROTEICA. Espressione di proteine ricombinanti. Tecniche di mutagenesi. CATALISI ENZIMATICA: Km e costante di specificità (kcat/Km). BIOINFORMATICA: Strumenti bioinformatici per l’analisi strutturale e funzionale delle proteine. Consultazione di banche dati. Modeling molecolare per la predizione della struttura tridimensionale di proteine. TECNICHE PER L’ANALISI DELLE PROTEINE: Metodiche per la separazione cromatografica delle proteine (gel-filtrazione, scambio ionico, cromatografia d'affinità). Isolamento di proteine mediante tecniche di separazione ad alta risoluzione (cromatografia liquida in fase inversa ad alta pressione e ad alta prestazione (RP-HPLC/ FPLC). Analisi di amminoacidi e degradazione di Edman. TECNICHE ELETTROFORETICHE: Elettroforesi di proteine. Western blotting. Elettroforesi capillare. CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE: Determinazione di struttura primaria di proteine mediante degradazione di Edman. Metodi per la determinazione della struttura tridimensionale: diffrazione ai raggi X e NMR. SPETTROMETRIA DI MASSA: applicata all’analisi di biomolecole: principi generali. Metodi di ionizzazione (ESI, MALDI) e principali analizzatori (quadrupolo, trappola ionica, analizzatore a tempo di volo, analizzatori ibridi Q-TOF). SPETTRI DI MASSA DI PEPTIDI E PROTEINE: Sequenziamento de novo di proteine mediante MS/MS. Principali metodologie nell'analisi del proteoma. Elettroforesi bidimensionale (2DE). Peptide mass fingerprinting. PROTEOMICA DIFFERENZIALE: Proteomica di espressione e funzionale. Tecniche avanzate per le identificazioni delle principali modificazioni post-sintetiche. Testi consigliati e bibliografia Stryer - Biochimica 4 e 5 Edizione. Zanichelli Branden & Tooze - Introduzione alla struttura delle proteine. Zanichelli Fersht - Struttura e meccanismi d'azione degli enzimi. Zanichelli Valle, Citterich et al. - Introduzione alla bioinformatica. Zanichelli Petsko et al. - Struttura e Funzione delle Proteine. Zanichelli. Curriculum docente Antimo DI MARO è ricercatore confermato (BIO/10) dal 2006 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche della Seconda Università di Napoli (SUN). Laureato nel 1994 in Scienze Biologiche (Summa cum Laude) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, nel 1999 consegue il titolo di PhD in “Sistematica Molecolare” presso la stessa Università. Ha svolto esperienze all’estero presso il Dipartimento di “Bioquímica, Biología Molecula y Fisiología” diretto dal Prof. Josè Miguel Ferreras Rodrìguez dell’Università di Valladolid, Spagna. Svolge attività di revisore per numerose riviste internazionali. Fa parte dell’Editorial Board della rivista internazionale Dataset Papers in Biology. Ha partecipato a diversi progetti italiani (e.g. PRIN, Centri di Competenza) ed europei (COST Action FP0801) ed è stato responsabile di due progetti di ricerca della Regione Campania (Legge N. 5, Reg. Campania). Ha instaurato una fitta rete di collaborazione con numerosi e importanti gruppi di ricerca a livello nazionale ed internazionale. Le principali tematiche di ricerca riguardano: i) lo studio delle relazioni struttura/funzione di enzimi (proteine inattivanti i ribosomi, ribonucleasi, chitinasi ecc); ii) lo sviluppo di metodologie per l’isolamento di peptidi e proteine e per la determinazione della loro struttura primaria mediante degradazione automatica di Edman e spettrometria di massa; iii) l’analisi della qualità alimentare (i.e. determinazione di amminoacidi essenziali; studio delle mioglobine come marcatore molecolare; valorizzazione di prodotti tipici tramite studi biochimico-nutrizionali). Ha svolto, dall’anno accademico 2002/2003 e senza interruzioni attività didattica per corsi d’insegnamento BIO/10. Ha svolto attività di docenza presso l’Università de Valladolid (progetti Erasmus). Il dr Di Maro è coautore di 1 contributo in volume e circa 80 pubblicazioni su riviste internazionali con Impact Factor. E’ co-autore anche di numerose comunicazioni a congressi nazionali e internazionali ai quali ha partecipato anche in veste di invited speaker.
Documenti analoghi
Biochimica Avanzata delle Proteine
Università del Sannio-Benevento
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Laurea specialistica in Biologia
Programma del Corso di Biochimica Avanzata delle Proteine
Anno Accademico 2010-2011
Docente Prof. Angel...