ORAL.VIEW® Saliva Multi-Drug Test CE ISTRUZIONI PER L`USO
Transcript
ORAL.VIEW® Saliva Multi-Drug Test CE ISTRUZIONI PER L`USO
ORAL.VIEW® Saliva Multi-Drug Test CE ISTRUZIONI PER L’USO USO PREVISTO TM I test della Linea ORAL-VIEW Saliva Multi-Drug sono test monouso immunocromatografici per l’individuazione qualitativa rapida di vari tipi di droghe ed i loro principali metaboliti nella saliva umana in base alle seguenti concentrazioni: Abbreviazione Test AMP Amfetamina BZD Benzodiazepine COC Cocaina OPI Morfina PCP Fenciclidina MET Metanfetamina XTC Extasy MTD Metadone THC Mariuana/Hashish Cutoff 50 ng/mL 20 ng/mL 20 ng/mL 40 ng/mL 10 ng/mL 50 ng/mL 50 ng/mL 20 ng/mL 50/ng/mL Tempo limite 10 min – 72 ore 10 min – 72 ore 10 min – 24 ore 1 ora – 72 ore 1 ora – 72 ore 10 min – 72 ore 10 min – 72 ore 1 ora – 24 ore 1 ora – 14 ore Questo test è destinato ad uso professionale o forense. INFORMAZIONI SPECIFICHE Questo test fornisce unicamente risultati preliminari. È consigliabile servirsi di un test chimico alternativo più specifico a conferma del risultato analitico (GC o GC/MS o HPLC). Ogni risultato del test per la determinazione di abuso di droghe dovrebbe essere sottoposto ad esami clinici e ad un parere professionale, in particolare qualora il risultato preliminare sia positivo. Il test non dovrà essere utilizzato senza l’adeguata supervisione e non è vendibile senza prescrizione ai singoli non professionisti. SOMMARIO TM Il test ORAL-VIEW Saliva Multi-Drug individua simultaneamente le più diffuse droghe da abuso. I test per l’individuazione di droghe da abuso o sostanze psicotrope vanno dai semplici test immunografici alle più complesse procedure analitiche. I test immunologici, per il loro breve tempo di reazione e l’alta sensibilità, sono ritenuti ottimali per l’individuazione delle droghe da abuso. I TM test ORAL-VIEW Saliva Multi-Drug si basano sul principio di reazioni immuno-chimiche altamente specifiche di antigeni e anticorpi, utilizzate per individuare le droghe e i loro rispettivi metaboliti nella saliva umana. SOGLIA LIMITE (Cut-Off) La soglia-limite definisce la sensibilità del test. Essa definisce la concentrazione della droga alla quale comincia a scomparire la banda del test e determina anche il limite per decidere se una sostanza è stata individuata ed il test è positivo. A seconda dell’applicazione è utile avere un limite di individuazione (soglia limite) alto o basso per consentire una più facile interpretazione del risultato. Ciò sarà più comprensibile con un esempio: se il test è molto sensibile, potrebbe individuare anche oppiacei innocui presenti nei cibi contenenti papavero. L’abuso comune di oppio porterebbe ad una concentrazione molto più alta. Perciò, i valori di soglia-limite nei dispositivi di individuazione di droghe vengono solitamente regolati secondo le disposizioni di varie istituzioni americane ed europee, come l’Ente Americano di Servizio Sanitario per le Malattie Mentali sulle Sostanze da Abuso (SAMSHA). INTRODUZIONE ALLE DROGHE E SOSTANZE PSICOTROPE Amfetamina (AMP) Le Amfetamine (AMP) sono amine simpatomimetiche i cui effetti biologici includono una forte stimolazione del sistema nervoso centrale. Aumentano il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna e sopprimono l’appetito. Alcuni studi indicano che l’abuso eccessivo può causare danni permanenti ad alcune strutture nervose cerebrali fondamentali. Le amfetamine vengono solitamente assunte per via orale, intravenosa o fumate. Le amfetamine vengono assorbite velocemente dal tratto gastrointestinale e vengono poi o disattivate dal fegato o escrete invariate nelle urine. Benzodiazepine (BZD) Le benzodiazepine, inclusi alprazolam, diazepam, lorazepam, triazolam, chlordiazepoxide, flurazepam e temazepam sono droghe con effetti sedativi, ipnotici e ansiolitici comunemente usate come tranquillanti orali. Hanno un basso potenziale per la dipendenza fisica o psichica. Comunque, come tutte le droghe con effetti sul sistema nervoso centrale, possono indurre la sonnolenza ed il rilassamento dei muscoli. l'abuso cronico di benzodiazepine può provocare l'intossicazione, simile al comportamento di ubriachezza. la dose eccessiva e l'uso esteso di benzodiazepine possono condurre al coma e alla possibilità di morte. Le benzodiazepine sono assorbite a tassi differenti ed i loro effetti possono variare con il tasso di assorbimento. Metamfetamina (MET) e Ecstasy (XTC) La metamfetamina (MET), l’amfetamina ed i relativi metaboliti sono delle potenti sostanze simpatomimetiche. Se assunte in alte dosi possono causare una stimolazione intensa del sistema nervoso centrale e indurre euforia, eccitazione ed un senso di accresciute energie e forze. Tra le reazioni più acute troviamo ansia, paranoia, comportamento psicotico e disritmie cardiache. Il modello di psicosi derivante da alte dosi può non distinguersi dalla schizofrenia. L’Ecstasy (MDMA) è uno stimolante e un allucinogeno strutturalmente simile alla metamfetamina. Cocaina (COC) Un derivato delle foglie della pianta di coca, la cocaina (COC) è un potente stimolante del sistema nervoso centrale ed un anestetico locale. Tra gli effetti psicologici indotti dall’uso di cocaina troviamo: euforia, sicurezza di sé ed un senso di rinnovata energia, accompagnati da ritmo cardiaco accelerato, dilatazione delle pupille, febbre, tremiti e sudorazione. Morfina (OPI) La morfina è un medicinale frequentemente prescritto (nell'ambito del commercio chiamato Serax) per il trattamento del dolore moderato e severo. È anche un metabolita comune degli oppiacei (morfina, codeina(metilico-morfina) ed eroina (derivati semisintetici di morfina). Gli oppiacei sono assunti fumando, iniezione endovenosa, iniezione intramuscolare o ingestione orale. Gli effetti avversi o tossici di uso degli oppiacei includono riduzione della pupilla, costipazione, ritenzione urinaria. nausea, vomito, ipotermia, sonnolenza, vertigini, apatia, confusione, depressione respiratoria, ipotensione, freddo e pelle sudaticcia, coma ed edema polmonare. La morte può accadere a seguito di iperdosaggio. Marijuana (THC) Il tetra-idro-cannabinolo (THC, 6,9-THC) è la parte più attiva dei costituenti principali dei cannabinoidi quale marijuana ed hashish come pure i metaboliti principali. I cannabinoidi sono stati usati come sedativi del sistema nervoso centrale. La dose eccessiva e l'uso prolungato dei cannabinoidi possono condurre ad abuso di sostanza, che può causare grave e/o permanente danneggiamento del sistema nervoso umano. Fenciclidina (PCP) PCP è un anestetico dissociativo riferito negli anni 50. Fra gli altri, gli effetti sono delirio, perturbazioni visive ed allucinazioni e, occasionalmente, violenza. PCP è assorbito velocemente e prontamente penetra nel sistema nervoso centrale dopo assunzione intravenosa, fumando, intranasale, orale e percutanea. L'emivita nel plasma è di 7-50 ore in soggetti normali. PCP è stato misurato dalla radioimmunoanalisi in liquido orale e siero di pazienti del pronto soccorso sospettati di intossicazione di PCP. Metadone (MTD) Il metadone (MTD) è un analgesico sintetico originariamente utilizzato per il trattamento delle dipendenze da narcotici. Tra gli effetti psicologici indotti dall’uso di metadone troviamo: analgesia, sedazione e dispnea. Un sovradosaggio di metadone può indurre coma o anche essere letale. ORAL.VIEW® Saliva Multi-Drug Test CE RACCOLTA CAMPIONE E PROCEDIMENTO DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST TM I test della Linea ORAL-VIEW Saliva Multi-Drug è un test monouso immunocromatografici per l’individuazione qualitativa rapida di vari tipi di droghe ed i loro principali metaboliti basato sul principio di competizione di alcuni anticorpi fra la droga nel campione e un coniugato della relativa proteina posizionata su una membrana porosa. Durante la prova, il liquido orale migra all'area campione della membrana tramite azione capillare, mobilitando la colorazione dell’anticorpo coniugato. L'anticorpo coniugato poi si muove lungo la membrana fino all'area campione. In assenza della droga, o se la concentrazione nella droga nel liquido orale è sotto il limite di cutoff, la colorazione del relativo coniugato relativo antigene della droga, immobilizzato nella linea della prova, forma una banda colorata (Linea di T). Se la concentrazione della droga corrisponde o è sopra il limite di cutoff, la droga saturerà tutta la zona relativa. Di conseguenza nessuna linea colorata si formerà. La linea di controllo (linea C) serve da controllo di qualità interna. Dovrebbe comparire sempre come una banda colorata indipendentemente dalla presenza della droga. REAGENTI E MATERIALI FORNITI • Dispositivi test confezionati singolarmente • Contenitore di raccolta • Pipetta per trasferimento campione • Un foglietto illustrativo TM IMPORTANTE: Il test ORAL-VIEW Saliva Multi-DruG deve essere portato ad una temperatura compresa tra 15 e 30°C prima dell’uso. 1. Rimuovere il test dalla confezione ed utilizzarlo il prima possibile. 2. Raccogliere nell’apposito contenitore fornito almeno 2 ml di saliva (priva di bolle) 3. Utilizzare la pipetta in dotazione per trasferire la saliva prelevata sull'estremità del test. Rimettere il cappuccio. 4. Iniziare a cronometrare una volta che la linea di C compare su ogni striscia. Leggere i risultati 5-7 minuti dopo che la linea C compare. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI IMPORTANTE: Non leggere i risultati dopo 7 (sette) minuti da quando è comparsa la linea di controllo C Leggere ogni test indipendentemente, Non comparare l’intensità del colore di un test con un altro, Non comparare l’intensità del colore della linea T con quello della linea C. MATERIALE NECESSARIO MA NON FORNITO • Timer PARTI DEL TEST Risultato Positivo: Appare solo una linea colorata nella zona di controllo (C). L’assenza di una linea (T) del test indica un risultato positivo per tale droga. I risultati positivi preliminari dovrebbero essere confermati con un ulteriore esame specifico. Le due immagini mostrano il test con e senza cappuccio di protezione. PRECAUZIONI • Monouso! • Non toccare l’estremità del test per evitarne la contaminazione! • Seguire accuratamente le istruzioni d’uso. • Non usare il test dopo la data di scadenza • Non aprire la confezione finchè non si è pronti per l’esecuzione del test. Utilizzare il test immediatamente dopo l’apertura • Usare solo saliva e non altri liquidi. • Non usare il test se la confezione risulta danneggiata. • Tenere presenti la specificità e la cross reattività ai fini della valutazione. • Utilizzare il test sempre a temperatura tra 15 e 30°C. • Smaltire correttamente il test dopo l’uso. CONSERVAZIONE E STABILITÀ Il test deve essere conservato a temperatura ambiente (15-30°C) nella confezione sigillata per tutta la durata della conservazione. Non congelare e/o esporre a oltre 30°C Risultato negativo: Appaiono tutte le linee nelle zone di controllo (C) e nella zona del test (T). Quindi, si desume che la relativa droga non è presente nel campione analizzato o risulta sotto alla soglia di cutoff stabilita. Non confrontare l’intensità del colore tra le diverse linee: Le linee T di debole intensità dovrebbero essere considerate come risultato negativo. Risultato invalido:: Se non appare la linea di controllo (C), il test risulta NON valido per le sostanze analizzate. Ripetere il test con un altro drogaTest. LIMITI DELLA PROCEDURA • Il test è destinato al solo uso con saliva umana. • Un risultato positivo per un qualsiasi test indica la sola presenza di una droga/metabolita e non indica né misura il grado di intossicazione. • Esiste la possibilità che errori tecnici o procedurali così come altre sostanze o fattori non elencati nel capitolo “specificità” interferiscano con il test causando falsi risultati. • Se esiste il sospetto che i campioni siano stati etichettati erroneamente o manomessi, si dovrà raccogliere un nuovo campione e ripetere il test. CONTROLLO QUALITÀ Una buona pratica di laboratorio richiede l’uso di materiali di controllo per garantire un uso idoneo del kit. Alcuni campioni per il controllo qualità sono disponibili in commercio. Per il test sui controlli positivi e negativi, servirsi della stessa procedura d’esame usata per i campioni di urina. ORAL.VIEW® Saliva Multi-Drug Test CE ACCURATEZZA AMP Negativo <50% 50% - Cutoff Cutoff – 150% Positivo >150% Totale BZD Negativo <50% 50% - Cutoff Cutoff – 150% Positivo >150% Totale COC Negativo <50% 50% - Cutoff Cutoff – 150% Positivo >150% Totale OPI Negativo <50% 50% - Cutoff Cutoff – 150% Positivo >150% Totale PCP Negativo <50% 50% - Cutoff Cutoff – 150% Positivo >150% Totale XTC Negativo <50% 50% - Cutoff Cutoff – 150% Positivo >150% Totale MET Negativo <50% 50% - Cutoff Cutoff – 150% Positivo >150% Totale MTD Negativo <50% 50% - Cutoff Cutoff – 150% Positivo >150% Totale THC Negativo <50% 50% - Cutoff Cutoff – 150% Positivo >150% Totale Cutoff 50 ng/mL Positivo Negativo 0 210 3 27 28 2 30 0 61 239 Cutoff 20 ng/mL Positivo Negativo 0 210 1 29 26 4 30 0 57 243 Cutoff 20 ng/mL Positivo Negativo 0 210 3 27 29 1 30 0 62 238 Cutoff 40 ng/mL Positivo Negativo 0 210 4 26 30 0 30 0 64 236 Cutoff 10 ng/mL Positivo Negativo 0 210 2 28 27 3 30 0 59 241 Cutoff 50 ng/mL Positivo Negativo 0 210 3 27 29 1 30 0 62 238 Cutoff 50 ng/mL Positivo Negativo 0 210 5 25 29 1 30 0 64 236 Cutoff 20 ng/mL Positivo Negativo 0 210 0 30 24 6 30 0 54 246 Cutoff 12 ng/mL Positivo Negativo 0 210 5 25 28 2 30 0 63 237 Droga Totale Percentuale 210 30 30 30 300 100% 90% 93,3% 100% 98,3% Totale Percentuale 210 30 30 30 300 100% 96,7% 86,7% 100% 98,3% Totale Percentuale 210 30 30 30 300 100% 90% 96,7% 100% 98,7% Totale Percentuale 210 30 30 30 300 100% 86,7% 100% 100% 98,7% Totale Percentuale AMP 210 30 30 30 300 100% 93,3% 90% 100% 98,3% OPI Totale Percentuale 210 30 30 30 300 100% 90% 96,7% 100% 98,7% Totale Percentuale 210 30 30 30 300 100% 83,3% 96,7% 100% 98% Totale Percentuale 210 30 30 30 300 100% 100% 80% 100% 98% Totale Percentuale 210 30 30 30 300 100% 83,3% 93,3% 100% 97,7% AMP BZD COC OPI PCP MET XTC MTD THC Cutoff ng/ml 50 20 20 40 10 50 50 20 12 N° test 300 300 300 300 300 300 300 300 300 Interpretazione Corretto Incorretto 296 4 295 5 297 3 296 4 295 5 296 4 296 4 294 6 295 5 Percentuale 98.7% 98.3% 99.0% 98.7% 98.3% 98.7% 98.7% 98.0% 98.3% RIPRODUCUBILITA’ La riproducibilità di ogni test è stata testata replicando il test di 3 lotti di produzione differenti con 4 livelli di campioni: Negativo, 50% cutoff, 150% cutoff e Positivo. I risultati indicano una precisione di oltre il 97,7% di riproducibilità per ogni lotto di produzione con nessuna rilevante differenza tra i lotti prodotti. CROSS REATTIVITA’ - SPECIFICITA’ La specificità del test è stata testata aggiungendo varie droghe, metaboliti delle droghe e altri composti che possono essere presenti nella saliva umana. I composti che seguono si sono rivelati positivi Sostanza THC COC BZD MET/XTC PCP MTD Composti d-Anfetamine D-I-Anfetamine P-Idro-metanfetamine I- metanfetamine 3,4-Metilenediossi- amfetamina (MDA) Codeina Morphine 3-B-D-glucoronide Hydromorphone Oxycodone Hydrocodone Diacetylmorphine (Heroina) (-)-11-nor-∆9-THC-9-COOH 11-Hydroxy- ∆9 THC 11-nor-∆9-THC-9-COOH Cocaina Benzoilecgonina Hydrate Ecgonine Methylester Diazepam Oxazepam Nitrazepam Flurazepam Clobazam Bromazepam Alprazolam Lormatazepam (+)-Metanfetamine Hydrochloride I-Anfetamine 3,4-Metilenediossi- amfetamina (MDA) Phencyclidine Tetrahydrozoline (+)-Metadone Hydrochloride Doxylamine ng/mL 50 100 20.000 50.000 100 40 100 180 3.000 100 100 12 300 12 20 30 10.000 20 20 20 5.000 30 20 20 20 50 100 50 10 150.000 20 50.000 ORAL.VIEW® Saliva Multi-Drug Test INTERFERENZE Tutti i composti che seguono hanno reagito negativamente con il test fino ad una concentrazione specifica. Sostanza Concentrazione Sostanza Concentrazione Acetaminofene 100 µg/ml Cortisone 100 µg/ml 100 µg/ml Etanolo 100 µg/ml Amitriptilina 100 µg/ml Acido idrossibutirrico 1000 µg/ml Amobarbital 100 µg/ml Imipramina 1 µg/ml Ampicillina 100 µg/ml Petidina 1 µg/ml Aspirina 100 µg/ml Methadol 100 µg/ml Acido benzoico 100 µg/ml Metanolo 100 µg/ml Buprenorfina 100 µg/ml Penicillina-G 100 µg/ml Barbiturici 100 µg/ml Fenotiazina 100 µg/ml Butabital 100 µg/ml Acido salicinico 100 µg/ml Caffeina 100 µg/ml Acido gentisico 100 µg/ml Esiste comunque la possibilità che altre sostanze e/o fattori non elencati possano interferire con il Test restituendo falsi risultati. DISTRIBUITO PER L’ITALIA DA ALCO-SERVICE Via Borgazzi 105 – 20900 Monza (MB) – www.alco-service.it [email protected] CE
Documenti analoghi
DROGA CHECK SALIVA PRO – DROGA TEST SALIVA
sensazione di benessere. Un dosaggio eccessivo ed un uso prolungato di
anfetamine può condurre alla dipendenza da tali sostanze e causare danni gravi
e/o permanenti al sistema nervoso centrale.
Articolo in PDF - Neuroscienze.net
L’essere umano è un soggetto complesso e un bisogno essenziale è quello di esistere
e di essere riconosciuto, di ri- conoscere se stesso e di ri-conoscere l’altro. L’uomo
è un essere biologicamente...