Alcool test su saliva - InterMedical, prodotti diagnostici
Transcript
Alcool test su saliva - InterMedical, prodotti diagnostici
Alcool test su saliva (Saliva) reattiva della striscia alla tabella dei colori stampata sul sacchetto. Metodica REF C-65 test. La zona reattiva dovrebbe avere un colore crema chiaro. Non usare la 10 test Test rapido su saliva per la determinazione della relativa concentrazione alcolica nel sangue(BAC). Solo per uso diagnostico professionale in vitro. REAGENTI striscia se,prima che venga applicato il campione di saliva, la zona reattiva La striscia contiene tetrametilbenzidina, alcool ossidasi (EC 1.1.3.13), perossidasi (EC 1.11.1.7) ed altri additivi. USO PREVISTO Il test dell’alcool su saliva è un metodo rapido, altamente sensibile per rilevare la presenza dell’alcool nella saliva e per fornire una concentrazione approssimativa dell’alcool nel sangue (BAC) pari o maggiore a 0.02%. Questo test fornisce soltanto un risultato preliminare. Deve essere usato un metodo chimico alternativo più specifico per ottenere una conferma analitica del risultato. La Gas-cromatografia (GC) è il metodo preferito di conferma. Per la determinazione della presenza dell’ alcool ogni risultato deve essere correlato a considerazioni cliniche e a un giudizio professionale, particolarmente quando il risultato preliminare è di positività. • Solo per uso diagnostico professionale in vitro. Non utilizzare oltre la data di scadenza. • Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e, pertanto, vanno manipolati con le precauzioni d’uso relative ai prodotti potenzialmente infettivi. • Dopo l’uso, la striscia deve essere eliminata secondo le norme locali in vigore. RIEPILOGO di alcool nella saliva è paragonabile a quella del sangue. 2,3 ha un colore blu o è scolorito. 2. Saturare la zona reattiva con la saliva contenuta nella coppetta di PRECAUZIONI Due terzi degli adulti bevono alcool. E’ stato stabilito che la concentrazione possibile dopo l'osservazione della reazione all'estremità della striscia del raccolta o applicando la saliva direttamente alla zona reattiva. La saturazione della zona reattiva richiede solitamente 6-8 secondi. Far partire il timer subito dopo aver saturato la zona reattiva con la saliva. Nota: Per motivi igienici e sanitari,si suggerisce di non disporre la striscia in bocca. 3. Leggere i risultati dopo 2 minuti confrontando visivamente il colore CONSERVAZIONE E STABILITA’ della zona reattiva con la tabella dei colori stampata sul sacchetto, per Conservare nell’involucro chiuso a temperatura ambiente o refrigerato (2- determinare la concentrazione relativa dell’ alcool nel sangue (BAC). Non 27°C). La striscia test è stabile fino alla data di scadenza stampata sul interpretare il risultato dopo 3 minuti. sacchetto sigillato La striscia test deve rimanere nel sacchetto sigillato fino al momento dell’ uso. NON CONGELARE. Non usare oltre la data di La concentrazione dell’alcool nel sangue alla quale una persona entra in uno scadenza. stato di alterazione varia a secondo dell'individuo. Ogni individuo ha PRELIEVO E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI parametri specifici quali la taglia, il peso, le abitudini alimentari e la I campioni di saliva possono essere conservati in un contenitore sigillato a tolleranza all'alcool che influiscono sul livello del danno. Un consumo 15-27°C fino a 4 ore prima del test. I campioni possono essere refrigerati e inappropriato di alcool può essere un fattore che contribuisce a molti conservati a 2-8°C. Non congelare i campioni di saliva. I campioni incidenti, lesioni e a varie patologie mediche. Il test dell’alcool su saliva è refrigerati devono essere portati a temperatura ambiente prima del test. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI (Vedere l’illustrazione precedente) un test veloce su saliva che può essere effettuato senza l'uso di uno strumento. Il test utilizza un sistema di enzimi per rilevare l'alcool nella saliva a concentrazioni dell’ alcool nel sangue pari o superiori a 0.02%. PRINCIPIO • Striscia COMPOSIZIONE DELLA CONFEZIONE NEGATIVO: Nessun cambiamento di colore compare sulla zona Materiale Fornito reattiva. Il colore dovrebbe essere confrontato con la tabella dei colori sul • Coppetta di raccolta • Metodica Materiale Necessario Ma Non Fornito Il test dell’alcool su saliva è un'analisi chimica basata su una reazione enzimatica alcool-sensibile. L'alcool, se presente nel campione di saliva, • Timer PROCEDURA Prima di eseguire il test, portare a temperatura ambiente (15-27°C) la causa variazioni di colore. Il test è costituito da una striscia di plastica con striscia, i campioni e i controlli. Non mettere in bocca nulla per 15 una zona reattiva posizionata all’estremità. La zona reattiva impiega un minuti prima di cominciare il test. Ciò include le bevande analcoliche, i sistema chimico in fase solida che sfrutta una reazione enzimatica altamente prodotti del tabacco, il caffè, mentine per l’alito, alimenti, ecc. tabella dei colori stampata sul sacchetto. NOTA: La striscia del test è molto sensibile alla presenza di alcool. Un blu chiaro dovrebbe già essere interpretato come positivo all'alcool nella saliva,anche se con una concentrazione di alcool nel sangue inferiore a velocemente di colore secondo la concentrazione di alcool presente. Questo 0.02%. cambiamento di colore è proporzionale alla concentrazione di alcool nel 1. Portare il sacchetto a temperatura ambiente prima dell'apertura. campione Rimuovere la striscia del test dal sacchetto sigillato e usarla appena Può essere determinata una concentrazione approssimativa di alcool nel sangue (BAC) rapportando i colori della zona POSITIVO: Compare un cambiamento di colore nella zona reattiva. Il da un blu chiaro ad un blu scuro, come si riscontra in corrispondenza sulla specifica. A contatto con le soluzioni di alcool, la zona reattiva cambierà saliva. l'alcool non è stato rilevato. BAC varierà da 0.02% a 0.30%, con il colore della zona reattiva che varia reagisce con i prodotti chimici presenti sulla zona reattiva della striscia e di sacchetto in corrispondenza a un risultato negativo (-). Ciò indica che NON VALIDO: I bordi esterni della zona reattiva producono un leggero colore ma la maggior parte della zona reattiva rimane incolore. Ripetere il raffreddore, possono fornire dei risultati positivi. Prima di usare la striscia test con una nuova striscia, accertandosi della saturazione completa con la test, attendere almeno 20 minuti dopo l'ingestione di qualsiasi dei prodotti saliva della zona reattiva. Se il problema persiste, mettersi in contatto con il citati. PERFORMANCE vostro distributore locale. CONTROLLO DI QUALITA’ La striscia del test dell'alcool nella saliva può essere verificata qualitativamente usando una soluzione-test preparata aggiungendo 5 gocce di alcool L’intervallo di rilevazione della striscia del test dell’alcool su saliva è 0.02% - 0.30% per concentrazione relative dell’ alcool nel sangue (BAC). Il limite adatto per la determinazione della sobrietà varia a secondo delle leggi locali. distillato 80° a 30 ml di acqua. Questa soluzione dovrebbe produrre un cambiamento di colore nella zona reattiva che corrisponde a un BAC uguale o superiore a 0.02%. La reazione colorimetrica con l'alcool Specificità Analitica Il test del test dell’alcool su saliva reagirà con gli alcoli metilici,etili ed allilici. Sostanze interferenti nella saliva è piuttosto lenta e meno intensa che con l'alcool in una soluzione acquosa. Non effettuare il test di controllo con alcool non diluito, poiché le soluzioni pure di alcool non forniranno un risultato positivo. LIMITI 1. La striscia del test dell'alcool nella saliva fornisce soltanto un risultato preliminare per il relativo BAC. Un metodo analitico secondario deve essere usato per ottenere una conferma del risultato. La gascromatografia (GC) è il Le seguenti sostanze possono interferire con il test dell’alcool su saliva. Queste sostanze normalmente non sono presenti in quantità sufficiente nella saliva per interferire con il test. perossidasi forti ossidanti acido ascorbico acido tannico pirogallolo mercaptani bilirubina Tosilati L-dopa acido ossalico L-metildopa acido urico metampirone metodo di conferma preferito. BIBLIOGRAFIA 2. L'omissione dell’ attesa di 15 minuti dopo aver fumato o dopo la 1. collocazione in bocca di alimenti, bevande, o di altri materiali non alcolici, prima dell'effettuazione del test, può fornire dei risultati errati dovuti alla possibile contaminazione della saliva da parte delle sostanze interferenti. l'assenza di fattori inibitori e dalle condizioni della luce. 4. La strisca del test non dovrebbe essere usata per determinare la presenza Joseph Dependence: Diagnosis, Biopsychosocial Causes, R., M.D., Clinical Ph.D.: Aspects Alcohol and Substance Abuse Library, University of Pennsylvania, 1997. 2. Jones, A.W.: Inter-and intra individual variations in the saliva/blood alcohol ratio during metabolism in man, Clin. Chem. 25,1394- 3. Quando si legge la striscia , l'interpretazione visiva dei risultati dipende da parecchi fattori: variabilità della percezione del colore, la presenza o Volpicellim, 3. ethanol 1398, 1979. McColl K.E., Whiting, B., Moore, M.R. and Goldberg, A.: Correlation of ethanol concentrations in blood and saliva, Clin.Sci., 56, 283-286, 1979. Indice dei Simboli di alcool nelle bevande, nell’ alcool non diluito, o in altre soluzioni di Attenzione, consultare N°determinazioni Fabbricante liquidi. Solo per uso Usare entro Non 5. La striscia test è altamente sensibile alla presenza di alcool, i vapori Conservare a 2-27°C Numero del lotto dell'alcool nell'aria a volte sono rilevati tramite la striscia test. I vapori Alcohol Test strip Rev. 0 05/2016 dell'alcool sono presenti in molte istituzioni e case. L'alcool è un componente presente in molti prodotti familiari quali i disinfettanti, i deodoranti, i profumi ed i pulitori dei vetri. Se si sospetta la presenza di Fabbricante vapori dell'alcool, il test dovrebbe essere effettuato in una zona priva di vapori. 6. L’ingestione o in generale l’uso di farmaci o medicamenti contenenti dei prodotti alcoolici come colluttori, spray respiratori,medicine per il INTERMEDICAL s.r.l. Via A.Genovesi,13 80010 Villaricca(Na)-ITALY REF Codice # Saliva Alcohol Test Strip (Saliva) Insert REF C-65 10 test A rapid saliva test for the determination relative blood alcohol concentration. For medical or other professional in vitro diagnostic use only. of INTEND TENDED NDED USE USE The Saliva Alcohol Test Strip (Saliva) is a rapid, highly sensitive method to detect the presence of alcohol in saliva and provide an approximation of relative blood alcohol concentration (BAC) at 0.02% or greater. This test provides a preliminary result only. A more specific alternate chemical method must be used in order to obtain a confirmed analytical result. Gas chromatography (GC) is the preferred confirmatory method. Clinical consideration and professional judgment should be applied to any result, particularly when preliminary positive results are indicated. SUMMARY SUMMARY Two-thirds of all adults drink alcohol.¹ It has been well established that the concentration of alcohol in saliva is comparable to that in blood.2,3 The blood alcohol concentration at which a person becomes impaired varies depending upon the individual. Each individual has specific parameters such as size, weight, eating habits and alcohol tolerance that affect the level of impairment. Inappropriate consumption of alcohol can be a contributing factor to many accidents, injuries, and medical conditions. The Saliva Alcohol Test Strip (Saliva) is a rapid saliva test that can be performed without the use of an instrument. The test utilizes an enzyme system to detect alcohol in saliva at blood alcohol concentrations of 0.02% or greater PRINCIPLE NCIPLE The Saliva Alcohol Test Strip (Saliva) is a chemical assay based on an alcohol-sensitive enzymatic reaction. Alcohol, if present in the saliva specimen, reacts with chemicals on the reaction pad and causes a color change. The Saliva Alcohol Test Strip (Saliva) consists of a plastic strip with a reaction pad attached at the tip. The reaction pad employs a solid-phase chemistry system which uses a highly specific enzyme reaction. On contact with solutions of alcohol, the reaction pad will rapidly change colors depending on the concentration of alcohol present. This color change is proportional to the concentration of alcohol in the saliva specimen. By comparing with the color blocks on the color chart printed on the pouch, an approximate blood alcohol concentration (BAC) can be determined. REAGE AGENTS The test strip contains Tetramethylbenzidine, Alcohol (EC 1.1.3.13), Peroxidase (EC 1.11.1.7) and other additives. Oxidase PRECAUTIO CAUTION TIONS For medical or other professional in vitro diagnostic use only. Do not use after the expiration date. All specimens and test materials that have been exposed to saliva should be treated as potentially infectious. The used test strip and test materials should be discarded according to local regulations. STORAGE AND STABILITY Store as packaged in the sealed pouch either at room temperature or refrigerated (2-27°C). The test strip is stable through the expiration date printed on the sealed pouch. The test strip must remain in the sealed pouch until use. DO NOT FREEZE. Do not use beyond the expiration date. QUALITY CONTROL The Saliva Alcohol Test Strip (Saliva) may be qualitatively verified by using a test solution prepared by adding 5 drops of 80 proof distilled spirits to 30 mL of water. This solution should produce a color change on the reaction pad corresponding to a 0.02% or greater BAC. The color reaction with alcohol in saliva is somewhat slower and less intense than with alcohol in an aqueous solution.Do not perform the control test with undiluted alcohol, as pure alcohol solutions will not produce a positive result SPECIMEN IMEN COLLEC LLECTION AND AND PREPARA EPARAT ARATION Saliva specimens may be stored in a sealed container at 15-27°C for up to 4 hours prior to testing. Specimens may be refrigerated and stored at 2LIMITATION IONS 8°C. Do not freeze saliva specimens. Refrigerated specimens should be 1. The Saliva Alcohol Test Strip (Saliva) provides only a preliminary result brought to room temperature before testing. for the relative BAC. A secondary analytical method must be used to MATE Materials MATER TERIALS obtainProvided a confirmed result. Gas chromatography (GC) is the preferred confirmatory method. Test strips Collection cups Package insert 2. Failure to wait 15 minutes after smoking or placing food, drink, or other Materials Required quired But Not Prov Provided non-alcoholic materials in the mouth before performing the test can produce erroneous results due to possible contamination of the saliva by Timer interfering substances. DIRE DIRECTIONS FOR USE 3. Interpretation of visual results is dependent on several factors: the variability of color perception, the presence or absence of inhibitory Allow the test strip, specimens and/or controls to equilibrate to room factors, and the lighting conditions when the strip is read. Caution temperature (15-27C) prior to testing. Do not place anything in the should be taken when interpreting test results due to the subjective mouth for 15 minutes before beginning the test. This includes nonnature of the test. alcoholic drinks, tobacco products, coffee, breath mints, food, etc. 1. Bring the pouch to room temperature before opening it. Remove the test 4. The test strip should not be used to determine the presence of alcohol in beverages, in undiluted alcohol, or in other liquid solutions. strip from the sealed pouch and use it as soon as possible after observing The test strip is highly sensitive to the presence of alcohol. Alcohol the reaction pad on the end of the test strip. The reaction pad should vapors in the air are sometimes detected by the test strip. Alcohol have a light cream color. Do not use the test strip if the reaction pad has vapors are present in many institutions and homes. Alcohol is a a blue color before the saliva specimen is applied or is otherwise component in many household products such as disinfectant, discolored. deodorizers, perfumes, and glass cleaners. If the presence of alcohol 2. Saturate the reaction pad with saliva from the collection cup or by vapors is suspected, the test should be performed in an area known to be applying saliva directly to the reaction pad. Saturating the reaction pad free of vapors. usually takes 6-8 seconds. Start the timer immediately after saturating 6. Ingestion or general use of over-the-counter medications and products the reaction pad with saliva. containing alcohol such as cold medicines, breath sprays and Note: For hygienic and sanitary reasons, placing the test strip in the mouthwashes can produce positive results. Wait at least 20 minutes mouth is not recommended. after ingesting any such products before using the test strip. 3. Read results at 2 minutes by visually comparing the color of the reaction pad to the corresponding color blocks printed on the pouch to PERFORMANCE ORMANCE CHARACTE CHARACTERIS TERIST RISTICS determine the relative blood alcohol concentration. Do not interpret the The detection range of the Saliva Alcohol Test Strip (Saliva) is from 0.02% result after 3 minutes. to 0.30% for the approximate relative blood alcohol concentration. The appropriate limit for determining sobriety varies depending on local regulations. Assay ssay Speci Specif icit icity The Saliva Alcohol Test Strip (Saliva) will react with methyl, ethyl and allyl alcohols. INTERPRETATIONS OF RESULTS NEGATIVE: No color change appears on the reaction pad. The color should match the color block on the pouch corresponding to a negative (-) result. This indicates that alcohol has not been detected. POSITIVE: A color change appears on the reaction pad. The BAC will range from 0.02% to 0.30%, with the color on the reaction pad varying from a light blue to a dark blue, falling on or between the corresponding color blocks on the pouch. NOTE: The test strip is very sensitive to the presence of alcohol. A blue color lighter than the 0.02% color pad should be interpreted as alcohol positive in saliva but less than 0.02% concentration of alcohol in blood. INVALID: The outer edges of the reaction pad produce a slight color but the majority of the reaction pad remains colorless. Repeat the test with a new test strip, ensuring complete saturation of the reaction pad with saliva. If the problem persists, discontinue using the lot immediately and contact your local distributor. Inter ubsta ces Interf erf erin ering S ubst ance s The following substances may interfere with the Saliva Alcohol Test Strip (Saliva). These substances do not normally appear in sufficient quantity in saliva to interfere with the test. Peroxidases,Mercaptans,Bilirubin,Strong oxidizers, Tosylates, L-dopa, Ascorbic Acid,Oxalic acid, L-methyldopa, Tannic acid, Uric acid,Methampyrone. GRAPHICAL SYMBOLS USED Storage temperature Lot number In vitro diagnostic Expiry date Catalogue number Contents Read Manufacturer Fabbricante instruction INTERMEDICAL s.r.l. Via A. Genovesi,13 80010 Villaricca(Na)-ITALY
Documenti analoghi
Saliva Alcol Test ITA
Timer o orologio
PRECAUZIONI
1. Il kit è stato formulato esclusivamente per determinazioni in vitro.
2. Non utilizzare oltre la data di scadenza.
3. Trattare tutti i campioni come potenzialmente in...