il misterioso quadrato magico del sator
Transcript
IL MISTERIOSO QUADRATO MAGICO DEL SATOR Tempo fa la mia visita dell’Abbazia di Valvisciolo (LT) mi diede lo spunto per l’effettuazione di uno studio sul cosiddetto “quadrato magico del Sator”. Innanzi tutto diciamo cosa sono i quadrati magici: essi sono quadrati, generalmente di tipo numerico, composti da un certo numero di caselle, e sono costruiti in modo tale che la somma dei numeri delle righe, di quelli delle colonne e di quelli delle diagonali sia sempre uguale. Esempio di quadrato magico: 11 24 7 20 3 4 12 25 8 16 17 5 13 21 9 10 18 1 14 22 23 19 2 6 15 Il quadrato magico del Sator, però, non è formato da numeri ma da lettere. Esso è stato rinvenuto su un vasto numero di monumenti, sparsi un po’ ovunque in Europa. Il più antico si trova negli scavi di Pompei, graffito su una delle colonne della grande Palestra. Altri si trovano, per esempio, nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, a Santiago di Compostela in Spagna, e, appunto, nell’Abbazia di Valvisciolo (in quest’ultimo monumento le lettere sono disposte in forma radiale). Il quadrato magico del Sator ha la seguente struttura: S A T O R A R E T P O E N E O P T E R A R O T A S La differenza di questo quadrato con quelli numerici è che non è possibile la lettura per diagonale. Le cinque parole che formano il quadrato possono essere lette da sinistra a destra e viceversa; oppure dall’alto in basso e viceversa. Inoltre, se scriviamo le cinque parole una di seguito all’altra, otteniamo una frase “palindroma”, cioè una frase che può essere letta in senso inverso, dall’ultima lettera alla prima: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS. Inoltre la terza parola, TENET, è palindromica anche presa da sola. Il significato della frase è tuttora misterioso, anche se sono state avanzate diverse congetture. La più convincente appare quella che si ottiene effettuando una lettura “bustrofedica” del quadrato, vale a dire effettuata cambiando verso di percorrenza alla fine di ogni riga (o di ogni colonna), in modo tale che la frase da interpretare diventa SATOR OPERA TENET AREPO ROTAS, una frase latina che tradotta a senso potrebbe significare: “L’uomo decide le sue azioni quotidiane, ma Dio decide il suo destino”. Se anagrammiamo le lettere del quadrato e le disponiamo in modo diverso, ovvero: A A P A T E R P A T E R N O S T E R O S T E R O O otteniamo una croce con la scritta latina “Pater noster” (Padre nostro) e con le due lettere A e O alle estremità: nell’alfabeto greco esse sono “alfa” e “omega” maiuscole, che costituiscono la prima e l’ultima lettera dello stesso alfabeto. Nella tradizione cristiana tali lettere simboleggiano l’inizio e la fine; sono un simbolo utilizzato in virtù di una frase dell’Apocalisse, in cui si dice che Cristo disse di sé: “Io sono l’Alfa e l’Omega, il primo e l’ultimo, l’inizio e la fine”. Il quadrato sarebbe dunque una croce dissimulata, un sigillo nascosto in uso tra i primi cristiani ai tempi delle persecuzioni. Questa interpretazione è rafforzata dal fatto che il quadrato contiene al suo interno una croce quadrata dissimulata, costituita dall’incrocio, al centro del quadrato, delle due parole TENET: T E T E N E T E T Inoltre è stato osservato che lo stesso carattere T era utilizzato dai primi cristiani per indicare la croce (il cosiddetto “Tau”). Roma, 30 gennaio 2011 S. I.
Documenti analoghi
QUADRATO DEL SATOR 1. Il Quadrato Magico del SATOR è una
SATOR OPERA TENET
AREPO ROTAS
“Il seminatore tiene i suoi lavori
il tribunale divino tiene le ruote del destino”
Questa interpretazione si adatta bene ai ricchi e felici pompeiani, che dopo il prim...
il sator - Sophia Arcanorum
di parlare copertamente) che sia riuscito ad attraversare i secoli senza avere svelato il suo senso, né sotto il profilo
letterale, né sotto quello simbolico, è il SATOR, che è un pe...
quadrato magico - sator arepo tenet opera rotas
essa appartiene l'indicazione della chiave di lettura, ad essa appartengono alcune parole della soluzione stessa.
Il latino volgare non era soltanto la lingua parlata dagli strati più bassi della p...
Quadrato Sator-Rotas
editrice Excelsior di Castelguglielmo, è l‟eccellente lavoro con cui la polesana Silvana
Zanella propone un‟innovativa soluzione a uno dei misteri letterari più noti e affascinanti
della latinità. ...