Il quadrato Rotas-Sator
Transcript
Il quadrato Rotas-Sator
Il quadrato Rotas-Sator Come nella figura di Gesù gli studiosi della sua biografia sono giunti a un’impasse, altri studiosi sono rimasti fermi davanti a un enigma disperante che per secoli ha fatto versare fiumi d’inchiostro senza che si sia mai riuscito ad arrivare alla soluzione, perché come i primi, anche i secondi non hanno mai voltato lo sguardo verso la vecchia filosofia di Ermes. L’enigma riguarda il quadrato Rotas-Sator che, anche se non famoso come Gesù, possiede comunque la sua celebrità. «I quadrati magici», scrive Rino Cammilleri, «sono generalmente di tipo numerico: sono quadrati con numeri nelle loro caselle, tali che la somma dei numeri delle righe, di quelli delle colonne e di quelli delle diagonali sia uguale. “Ordine” di un quadrato magico è il numero delle sue righe (e delle sue colonne). I quadrati si trovano spesso nell’antichità e sono stati oggetto di attenzione e studio da parte di matematici, incisori, numerologi del Medioevo e del Rinascimento. Tra le macerie di Pompei sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., gli archeologi hanno trovato (nel 1936) un graffito su una delle colonne della grande Palestra. È un quadrato magico. Questa volta però si tratta di un quadrato di lettere e non di numeri, e con una diversità rispetto ai quadrati magici numerici: non è possibile la lettura “per diagonale” e viene così meno una delle condizioni tipiche dei quadrati magici. Il Quadrato si presenta in due versioni, quella più remota inizia con la parola rotas; dal Medioevo in poi la prima parola è sator ». Infatti, nella versione romana la scritta è: ROTAS OPERA TENET AREPO SATOR. In quella medievale è posta all’inverso, cioè: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS. 1/3 Il quadrato Rotas-Sator «L’esemplare manoscritto ROTAS quello di più epoca antico Pompei». Carolingia inizi (IX con secolo SATOR», d.C.). scrive Mentre Marisa l’esemplare Uberti, più «compare antico che in un inizi profondo suo posto transizione; continua sole per succedono rappresentate color iniziati, Quest’enigma bellezza, movimento che bianco, sul perché tramonta; a lato Fulcanelli, quello idella cioè colori considerato dei settentrionale, ermetico dall’assenza com’è ildi suoi di profano dell’Opera, è iniziato, «fiammeggia ilmovimento fratelli che indicato grande èche come collegato abbandona che eruota. laterali. di non dal rosone secondo dai puro. una è color ale, illuminato tre al media In sole Spiritualmente del mistero rosoni, le nero questo un tenebre di portale, processo mezzogiorno. tra — dal emblemi del ilmodo, alla nero sole, per di rosone perfezione Ilsi gran circolare seguire secondo e sul èche Fulcanelli delle ilruota rinnovato». rosso. lunga frontone L’ultimo delle la che del si cattedrali operazioni Ilipiù lo trova color s’illumina colore delle va definisce grande, passa dalle sul bianco cattedrali rosso, o, dell'Opera: tenebre, per ai «un raggi meridionale èIlgeneratore. meglio passando estensione quello stadio colore gotiche, — colorati ilaratore dire, degli primo, nero si per che, edei al del diil Vediamo, ora, ill’uomo significato delle parole contenute quadrato Rotas-Sator. ROTAS, ruota. OPERA, opera. TENET, tiene. AREPO, aratore [1] .ecc. SATOR, Quindi, nella romana leggiamo letteralmente: opera tiene aratore generatore. Mentre inè quella leggiamo: g eneratore aratore tiene opera ruota. ermetica, L’aratore si Come diventa vediamo indica araldo». cioè che colui ilamedievale senso ilpreponderanza che della inizia frase icerca lavori della resta ruota filosofali, più dell’Opera meno dopodiché, invariato è generato dice eluce, rivela eun Fulcanelli, mantenuto grande che «da verità portici Ma cosa si chiamava c’entra la ruota col rosone? Fulcanelli rivela «nel medioevo illato rosone centrale Rota, alla sostenuto, è chiamato, cottura perciò, materia ed fuoco eguale filosofale la di ruota. che Ora, l’artista inl’iniziazione». seguito, la ruota mantiene èlo rappresentò ilnel geroglifico giorno etre la notte alchemico cottura durante stessa. del questa tempo fuoco operazione, necessario decoratori eccitata nei secoli periodo La rosoni rosa XIV dal dell’arte rappresenta, di medioevali ecostante fuoco XV, Toul la medioevale, (Saint-Gengoult), elementare, hanno quindi, cercato da ha come fatto del di si di la chiamare Saint-Antoine può simbolo tradurre, durata notare del igneo, nei stile sul fuoco loro portale di Compiègne, rosoni, e quest’epoca: caratterizza laci sua nord azione. movimenti della Gotico nettamente cattedrale Nell’architettura Per della questa fiammeggiante». materia l’ultimo di Chartres, ragione Nella notare cattedrale che vi èversione decorato di Chartres, proprio su una ilsola nostro vetrata rotonda -de immagine della ruota edallo del rosone -con si può Arepo aratro, intero lavori filosofali. l’aratro, è intento la scena incitarlo indica per perfettamente farlo iniziare ad il oarare. compito che, Sebbene seduto dell’artista sopra la decorazione che cavallo èuna quello aggiogato non didall’aratore. dare mostri inizio adei per un aii Fulcanelli trova laAratore seguente ci segnala iscrizione: pure una casa del secolo di materia Tousson, nella cui Da un fui costruita Non edev’essere con premuroso zelo Mi haper chiamato Bella 1762 Dunque, questo elementare, passione, movimento ilinteresse dall’interesse compito cioè da dell’artista se stessa. che spinge èvecchia generato Questo quello ilassai profano gli di da mantenere è lui assicurato acomprensione stesso. ilquello Infatti, movimento dal l’iniziazione. fuoco la ordinario, della ruota è eccitata ossia dalla dal fuoco e si elementare digrosserà poiché Inoltre, ildue, nell’enigma latino nel e ilio tempo fuoco troviamo quello segreto elementare. un che, altro sorto insegnamento, Questo dalla èXVIII vero significato del come duplice intelligenza della fuoco. parola Cioè risvegliata, ROTAS, ildevono fuoco rŏtās è l’accusativo plurale di rŏta essere cattedrale di Amiens. ed èPietra quanto troviamo rappresentato in eilsignifica bassorilievo “ruote”. su uno Quindi, dei quadrifogli ledell’Opera, ruote della l’ingegnosa ginocchio «Questo quadrifoglio, destro, interpretazione sembra secondo meditare del fuoco noi o vegliare». di ruota. caratteristico», Ilcercare filosofo, seduto scrive Fulcanelli, e appoggiato «rappresenta con il facciata gomito al IlLo mentre concezione nient’altro, proposito cottura a formarne fuoco rendere lineare ildidella una filosofo di ruota nella che mistica. velare sola». edue un’immagine èpietra continua sorveglia qui una Fulcanelli raffigurato ecosa che laquella di quindi ormai sua aggiunge significato la da lenta doppia nota, giustifica due azione. che ruote sia oscuro rotazione «le la dall’Iniziato con necessità La due per posizione un d’una ruote ilchiesa unico profano, che disono, stessa due mozzo dalSan queste ruote messa nostro eeInfatti, ruota, non e inserite ruote, incastrate a personaggio. possono movimento bella poi, una posta essere fino rivela dentro impossibile col Infatti, aciilun’altra l’altra, la stesso insegnamento loesige troviamo nel quadrato Rotas-Sator. Capestrano nascosto data nel muro dalla delle versione (AQ). facciata versioni: romana sulla scolpita sinistra romana su del una portale prima pietra della edi quella costruzione medievale di posizionata Pietro dopo. sta adproprio La Oratorium poi chiave rovesciata qui diviene motivo Questa tra della finire DESIDERIO le chiesa dell’alto due pietra, versioni. (VIII FUNDATA dunque, Anche col MILLENO come ma ammettendo suo soltanto indica CENTENO l’iscrizione nella che rovesciato sua la RENOVATA). pietra ricostruzione, riportata non fusull’architrave collocata la questa rotazione all’epoca che del portale stava pur della avvenendo sempre (A fondazione REGE sul La doppia rotazione, quindi, quadrato Rotas-Sator Amiens, sta degli è generato. quella esprimendo antichi della anche enigmi sua se lesecolo), attenzione due per che ilmaggiori profano portava nel difficoltà all’iniziazione costituiva sorvegliare della un ilnella significato o fuoco Grande alla rivelazione oattesta ilnature Arte, eoffre movimento oscuro, delle ruote prima spirituale per della scolpite noi èavvenne quella è ruota del fondamentale nella neofito, della una cattedrale decifrazione volta la seconda poiché diil suo Queste viaggio due prima difficoltà di andata sidue riscontrano edel poi di sempre ritorno — nei scienza labirinti, ermetica, ecc. nel pellegrinaggio — col l’artista dell’Opera, centro — deve nel con seguire del quale le labirinto», si per scatena uscirne». maggiori conferma ilquadrato duro difficoltà: duello Fulcanelli, delle quella «ci due della si strada come — e da l’altra, emblema seguire quella per dell’intero della raggiungere strada lavoro che a«L’immagine percorso «La Salomone. figura bizzarro del Èmedioevo, labirinto», una esue inestricabile». serie spiega di cerchi Marcellin concentrici, Berthelot, interrotto «fa in parte certi delle punti, tradizioni in modo magiche da formare attribuite un 2/3 Il quadrato Rotas-Sator È nell’interpretazione in tornare necessariamente differenza primitiva interpretazione necessario un muro indietro e tra arriva insormontabile che ilFrancia, filosofo ee arbitraria. al imboccare riconsiderare l’artista centro, dei simbolismi. ermetico all’inizio oche un la scoprire impedisce altro e sua lo dei Qualsiasi pseudofilosofo. vicolo primitiva lavori la di verità, per proseguire. arrivi interpretazione interpretazione. continuare ilnei al secondo Ilspiega suo primo Per centro, ad resta questo errata riconsidera avanzare; Questo ossia fermo consiste deve vicolo ossia nella la assolutamente faccia sua sua cieco deve un interpretazione centro vicolo fa la cieco, molte Galizia, labirinti «Il simbolismo località sono della identici marine del labirinto», a quello della Cornovaglia; scrive tra loro. su Bianca Ne una abbiamo in medaglia India, Capone, nel sulle trovata «si Baltico, rocce trova a in delle Creta inciso America coste su negli massi settentrionale. atlantiche scavi megalitici di Cnosso. della in Questi umana. mondo feto, In India Per superiore; è considerato indica indiani le uno braccia Hopi un dei oggetto bracci del della Nordamerica, madre della di croce porta centrale ilperfeziona labirinto che ilsulla neonato». indica ha ha rapporto un l’utero senso con della iniziatico ilche cammino madre di che rinascita della porta mente ad ildel un Fulcanelli sia Questo lal’altro nascita». mondo insegna superiore che «nell’iconografia nel quale l’iniziato simbolica rinasce la stella è garantito serve dal aritrova indicare feto ol’animatore nostro sia iltal concepimento fuoco segreto. Figlio», concepimento Eugène cioè Canseliet ilraggi Dono e“mandala” non spiega di è Dio. altro che che «la ildel riflesso stella che dell’altra brilla che Vergine mistica il«simboleggia miracoloso annuncia Avvento ilmodo, del tibetana percorso detta bizzarro evita inestricabile del labirinto si ritrova anche nella forma d’iniziazione kalachakra, neofiti consiste nella meditazione significa sul mandala. proprio del Il compito principale di terra zone essere resto, «Mandala cerchi con e hanno comparata accedere concentrici, fili significa di un diverso carattere ai all’iniziazione diversi cerchio», odistanti meno, colore. nettamente livelli spiega inscritto Per mediante ilterrestri». mandala. neofito Mircea labirintico». in un la l’iniziazione Eliade. quadrato. penetrazione L’inserimento «Un Questo consiste mandala in del un diagramma neofito labirinto; nel rappresenta penetrare in alcuni un viene mandala, nelle tutta mandala, disegnato una diverse può serie per rosone «formata cattedrali la delle parola da gotiche». cattedrali provenienti proviene in sanscrito da dalla un centro stella significa unico, ermetica, «cerchio prototipo «la con stella dei un brillante», grandi punto centrale». rosoni scrive delle Anche Fulcanelli, nostre ildei l’anima ilGrande rotazione dell’oro, IlOra, cui centro centro incarnata, dispensatore unico intorno ègli segnato del perché a mandala esso, di l’inizia, dallo tutti infusa tracciando e zolfo, iainciso beni del la nella mantiene, rosone, embrione ilmeditazione materia. segno Fulcanelli la del grafico È il“ruota mercurio, vero del eprecede sole, proprio etempo”. zolfo la che padre compie. che motore, della compie, Esso luce, èin in dello cerchio scintilla spirito della mistico la divina, esua appartiene simboliche degli Inoltre, indiani iOpera, rosoni soltanto di d’America, altre ila antiche alla dei tradizione civiltà. maya, concorrono Nella degli orientale, tradizione aztechi, insieme sotto ecc. degli nomi loro egizi, diversi vivaci degli si colori, assiri, perché nelle dei rappresentazioni caldei, ililla mandala dei celti, non Un scoperto un mandala, mandala in Sud oin pare rosone, Africa, che superi come èeffetti, detto lo in propriamente sono antichità la pianta anche “ruota dialStonehenge, altri solare”, templi antichi. risalirebbe tutto loLione, al stesso paleolitico Stonehenge èche aratori». [1] tuttavia di vocabolo ,arepennis diventasse .arepos arepus bizantino, (carro)». arotron greco unicamente più chiamavano dell’impero boom spalla L’aratro «l’alchimia Tra Se dal impiegato superficie, Come Sul si gli accreditato nome dell’aratro fosse che strumenti termine scrive era [Torna del controprova, balzò permetterà per romano, per aveva del per chiesto anche arotron. posto, Giuseppe icarro, tempo AREPO, illavorare fuori latini è su atrasporto. impiegati anche quello ruote un ]acome In una Fulcanelli loro dalle di simbolo esploderà ilnon dell’aratro, Aldo traduzione ildominazione riporta terreno. dinome per Rino pagine essendo aggiogare Rossi qualche lavorare pitagorico». qual di Plinio Niente nel Cammilleri, di perché agricoltura che del era una una Medioevo, modello romana, nella ilquadrato, «si la terreno di Bibbia più parola nell’impero scoprì più sua sua svelto celeste, semplice celtico veniva riguardo opinione, greca quando rientra latina, che dove cavallo di del bizantino ed chiamata sono l’aratro nelle alla aratro che gli della avrebbe XIV idopo suoi al europei parola ilstate Gallie, posto celtico secolo, parola aveva eadepti usavano sia non certamente fatte AREPO semiiugerum, del a Naturalis AREPO, le inventeranno ilsi dovuta ruote lentissimo carro diverse chiamavano uncorrispondeva una già aratro che Historia. risposto ad sostiene congetture, al certa un serviva sia, bue. iltempo eed collare monaco lo con che misura Ilstato ilèda «il 3/3
Documenti analoghi
Quadrato Sator-Rotas
La soluzione si trova nelle regole dell’antica retorica latina e greca, prendendo come
testi di riferimento l’Ars Rhetorica e l’Ars Poetica di Aristotele e i libri di retorica latina
scritti da Cic...