sorteggio sulle schede - IL DIARIO di CASTROVILLARI e del POLLINO
Transcript
sorteggio sulle schede - IL DIARIO di CASTROVILLARI e del POLLINO
Fa' la differenza a s www.gaspollino.it Nuova Sede Amministrativa e Direzione: Via P. Francesco Russo, 23 Palazzo Azzurro - Castrovillari Tel. 0981.22630 Fax. 0981.200302 Anno X – Numero 15 - Distribuzione gratuita il sabato e la domenica - 21 aprile 2012 di Rosa Palma Orologi e Gioielli da collezione importan d’epoca e moderni delle migliori marche www.kensabymasotti.it e-mail:Via [email protected] Federico D’Atri n. 14 - Castrovillari Tel. 0981.1980457 Questo periodico è associato all all’Unione Unione Stampa Periodica Italiana www.ildiariodicastrovillari.it e-mail: [email protected] SORTEGGIO SULLE SCHEDE Apre Ventura, chiude Lo Polito in mezzo Rosa e Laghi Ciucci e Scopelliti sulla A3 "Completarla priorità Governo" La gastronomia civitese a “Ricette di Famiglia” su Rete 4 19 Il decalogo della Cgil per lo sviluppo del territorio Michele Contesi: una vita per la musica Il pugliese Leogrande, vince la “Morano – Campotenese” www.cercacasa.it Castrovillari (trav. Viale del Lavoro) VENDITA Appartamento secondo piano 120 mq.: 2 camere letto, soggiorno con cucinotto, bagno e ripostiglio. Riscaldamento autonomo ed ascensore. euro 84.000 OFFERTE SU TUTTA LA MERCE IN ESPOSIZIONE Castrovillari (Via Magna Graecia) VENDITA Abitazione autonoma 140 mq. su 2 livelli più soffitta praticabile. Ottimo stato abitativo. prezzo interessante Castrovillari (C.da Bianchino) VENDITA Ottima posizione, in prossimità della ex S.S. 19, terreno pianeggiante 3.950 mq. con rudere 140 mq. circa. euro 34.000 tratt. Castrovillari (Trav. Corso Garibaldi) AFFITTO Appartamento 1° piano 115 mq.: due camere da letto, soggiorno, cucina, bagno e lavanderia. Castrovillari (Vic. Centro Riscaldamento autonomo. Commerciale) VENDITA euro 250/mese Villetta 130 mq. su 2 livelli: 2 camere letto, cucina abitabile, soggiorno, Castrovillari (C.da Pietrapiana) doppio servizio e ripostiglio. VENDITA Riscaldamento autonomo e Abitazione autonoma 125 mq. su giardino recintato e piantumato. unico livello: 2 camere da letto, euro 85.000 soggiorno, cucina e 2 bagni. Garage e portico. Terreno 9700 mq. circa. Castrovillari (Corso Calabria) euro 124.000 AFFITTO In ottima posizione, locale commerciale 45 mq. circa a norma. euro 500/mese 2 anno X - n. 15 Sorteggiato il posizionamento sulla scheda dei candidati a Sindaco e delle liste correlate Dopo la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale circa la riammissione della lista Forza Nuova, al Comune di Castrovillari si è svolto l’ultimo passaggio tecnico burocratico prima del via “ufficiale” alla campagna elettorale per le amministrative del 6 e 7 maggio prossimi. Giovedi mattina 12 aprile scorso, è stato effettuato, da parte della Commissione Elettorale Circondariale, il sorteggio per il collocamento sulla scheda elettorale dei nomi dei candidati a Sindaco e delle liste ad essi collegate. Il primo posto è andato a Vincenzo Ventura; il secondo a Mario Rosa; il terzo a Ferdinando Laghi ed il quarto a Domenico Lo Polito. Durante l’incontro, svoltosi nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, è stata sorteggiata anche la sequenza delle liste legate a ciascun can- Dopo la riammissione del Tar, Ventura suona la carica Dopo la riammissione da parte del Tar della lista Forza Nuova alla competizione elettorali di maggio al Comune di Castrovillari, il candidato Sindaco dello schieramento, Vincenzo Ventura, confessa quanto difficili siano stati quei giorni definiti, in un comunicato “durissimi e moralmente distruttivi, ma che mi hanno fatto e ci hanno fatto riflettere molto”. Non senza un filo di polemica, poi,Ventura si chiede, in un comunicato “come mai nel 2002 ci attaccarono indagandoci a ridosso delle elezioni con pretesti infondati; come mai nel 2007 riuscimmo a fare una campagna senza problemi forse perché sotto l’ala protettrice di Forza Italia e di Alessandra Mussolini; come mai adesso che partecipiamo di nuovo da soli senza fare accordi con nessuno nascono dei problemi “burocratici” che rischiano di non far partecipare una forza politica a quel confronto democratico che tutti decantano?”. “Non sarà perché – si chiede ancora Ventura, Forza Nuova fa paura a qualcuno ma non ai cittadini?”. Queste le domande che Forza Nuova si pone e gira agli elettori. Ventura, infine, non perde l’occasione di ringraziare tutte le forze politiche che hanno dimostrato solidarietà, nonché il segretario politico Gianni Martino per la caparbietà ad opporsi a tale provvedimento e l’avv. Giuseppe Mainieri del Foro di Cosenza, già dirigente di Forza Nuova, per la preparazione del ricorso e per la discussione dibattimentale. “Questa, conclude Ventura, è davvero una vittoria di quella democrazia che si cita sempre per fare bella figura, ma che forse non tutti rispettano per come si dovrebbe. Adesso spiegheremo a tutti i cittadini castrovillaresi cosa intendiamo noi per politica, quella vicina alle persone e che per loro deve attivarsi in tutti i sensi”. didato che è la seguente : al primo “Forza Nuova”; al secondo “Mario Rosa a Sindaco”, “PRI”, “ Insieme la Destra Nuovo PSI”, “PDL” e “Partito Popolare”; al terzo “Castrovillari Solidale”, “FLI”, “ Castrovillari Città Viva”, “IdV Di Pietro”, “Laghi Solidarietà e Partecipazione”; al quarto “PD”, “UDC”, “SEL”, “Progressisti” e “PSI”. La Commissione era costituita dal vice prefetto, il dottore Carlo Ponte, in qualità di Presidente, dal dottore Franco Martino in qualità di Segretario e dai componenti il dottore Stefano Tenuta, l’avvocato Antonio Lauria e il perito industriale Vincenzo Milioni. In merito, poi, alla propaganda elettorale che caratterizzerà la campagna elettorale, sino al 6 maggio, è stato firmato in questi giorni un protocollo d’intesa. Il documento, sottoscritto dai rappresentanti dei partiti e gruppi politici, è finalizzato ad assicurare un cor- Il PRI di Torcicollo presenta la sua lista Il Partito Repubblicano di Castrovillari ha presentato, nel pomeriggio di sabato scorso, i suoi candidati a sostegno del candidato a sindaco del centrodestra, Mario Rosa. Lo ha fatto al Circolo Cittadino davanti ad una attenta platea e allo stato maggiore del partito dell’edera. Ha introdotto il leader cittadino e capolista del Pri, Vincenzo Torcicollo, che ha iniziato “scusandosi” a nome dell’amministrazione se, negli ultimi anni «ci sono state manchevolezze – ha detto. Lo si deve ad alcuni partiti che hanno deciso di lasciarci.Vogliamo che si sappia: l’Udc è uscita dalla nostra coalizione perché pretendeva il candidato sindaco a scatola chiusa, inaugurando la stagione dei tre forni». Torcicollo, ha, poi, continuato ad affondare: «Creeranno sicuramente fastidio alla coalizione di cui ora fanno parte», lasciando la parola al sindaco uscente Franco Blaiotta per un saluto. Il segretario regionale del Pri, Oscar Ielacqua, ha chiesto a Rosa, in caso di vittoria di «non chiudersi nel Palazzo ma colloquiare con la gente». Invito, subito raccolto da Mario Rosa che ha prima parlato dei partiti che sono passati con altre coalizione: «Sono stati le nostre spine nel fianco negli anni e per fortuna Ecco la “squadra” di Ferdinando Laghi Li ha accolti in piedi sul palco e ad ognuno di loro ha voluto energicamente stringere la mano ed abbracciarli. Segno quasi che, quella frase da lui citata in apertura di discorso, “uno per tutti, tutti per uno”, non è figlia solo del miglior “D’Artagnan” ma è anche forse la sintesi di quel progetto che la sua coalizione ha presentato nella serata di sabato scorso, insieme ai suoi “80 moschettieri” . Nonostante il ritardo di quasi un’ora e le condizioni del tempo, la gente è accorsa al cine-teatro Ciminelli per ascoltare, per conoscere e per sostenere. Ascoltare un progetto basato su tre punti fondamentali; lavoro, occupazione e ripresa economica. Conoscere quei candidati tutto “cuore e capacità” che Ferdinando Laghi ha fortemente ringraziato, e sostenere con una numerosa presenza questa coalizione. Una coalizione definita “anomala” dall’onorevole Angela Napoli presente sul palco. Anomala, perché al suo interno si trovano due partiti, ed anche di estrazione diversa, e tre liste civiche che rappresentano la parte “civica”. “Quella parte importante che deve ser- vire a dare l’input alla politica” ha affermato Angela Napoli che ha sposato un “progetto diverso ma di grande responsabilità fatto di gente qualificata al di sopra di ogni sospetto”. Un progetto che ha la possibilità di far “risorgere Castrovillari”. Una possibilità che “voi cittadini avete, ma che non dovete farvi scappare e saper cogliere attraverso Ferdinando Laghi. Ormai non vi è più posto per coloro che la hanno di- retto e regolare svolgimento delle attività di propaganda elettorale e per garantire uniformi criteri di rispetto delle normative vigenti, accanto alle necessarie misure di garanzia di trasparenza e di par condicio tra tutte le forze politiche. La riunione, alla quale hanno partecipato il sindaco, Franco Blaiotta, ed il segretario generale dell’Ente, Maurizio Ceccherini, è stata particolarmente apprezzata e l’accordo è stato unanimemente condiviso e sottoscritto. samministrato. Siamo noi gli artefici del nostro destino, cogliamo l’occasione e facciamo diventare questa città quella di una volta”. Un programma che vede i “cittadini al centro del progetto, per diventare protagonisti delle scelte politiche”. Per fare ciò vi è bisogno di “un uomo giusto, uno che è la straordinaria sintesi tra le culture civiche e la politica del momento”, ha affermato il coordinatore provinciale di Italia dei Valori, Mimmo Talarico, che crede in questa coalizione come “modello di riscatto per questa città grazie alle tante idee e ai tanti pensieri diversi” che costituiscono questa coalizione. Per Ferdinando Laghi si è chiesto alla città, attraverso l’intervento del consigliere comunale, Peppe Santagada, “un voto responsabile”. Una richiesta, condita da un pizzico di emozione, per un voto “responsabile per ricreare quel comune senso di appartenenza di noi castrovillaresi”. Ferdinando Laghi, non ha chiesto solo il voto, ma ha “chiesto ai cittadini la loro partecipazione attiva, delle loro capacità e delle loro idee per creare una città migliore, una città sana che può e deve nascere dalla concreta volontà di noi tutti”. Michele Martinisi li abbiamo regalati alle altre coalizioni. Oggi finalmente siamo uniti». Poi, ha riferito una raffica di proposte contenute nel suo programma: «Un numero verde che accoglierà 24 ore su 24, le segnalazioni dei cittadini», la «ricerca della condivisione dell’opposizione sui problemi», l’importanza dell’«iniziativa privata» per far ripartire l’economia. Infine, ha aperto i primi “fuochi d’artificio” della campagna elettorale: «Non possiamo consentire di far dire un no ad ogni iniziativa privata. Qualche anno fa, a causa di un ambientalismo non condiviso abbiamo perso la centrale di Altomonte, una grande iniziativa che ha portato lavoro, soldi ed energia gratis al Comune». E’ intervenuto poi il sottosegretario alla Protezione civile della Regione Calabria, Franco Torchia. In chiusura, il segretario nazionale, Francesco Nucara, ha “bacchettato” più volte l’amministrazione comunale uscente e, quindi, il sindaco Franco Blaiotta: dalla sottolineatura, più volte, del «tasso di disoccupazione altissimo di Castrovillari (il 62%), a quella dell’ «isolamento della città». Luigi Brindisi ... ma Blaiotta smentisce Nucara In merito a quanto apparso sulla stampa circa le valutazioni dell’onorevole Francesco Nucara, il sindaco, suo malgrado, è costretto a smentire clamorosamente quanto sostenuto dal Segretario nazionale del Partito Repubblicano, sabato scorso nella manifestazione, a Castrovillari, a sostegno del candidato a Sindaco del centrodestra, in merito al fatto che nel capoluogo del Pollino la disoccupazione giovanile sarebbe oggi al 62%. I dati che ha citato l’onorevole Nucara si riferiscono, infatti, a quelli ufficiali ISTAT riguardanti il Censimento del 2001, quando la disoccupazione giovanile in provincia di Cosenza era al 58,44% e nella nostra città andava oltre questa già altissima percentuale. Nel 2001 governava il centrosinistra che, in modo e forme diverse, ha guidato la città dal dopoguerra al 2002, quando lo scrivente fu eletto Sindaco di Castrovillari. Anche l’Amministrazione Provinciale era di centrosinistra come lo è ancora. Oggi, la disoccupazione giovanile della città è intorno al 34%. Un dato negativo, ma per tanti aspetti migliore di quello di gran parte del Sud e della Calabria, e circa la metà di quel 62% che è stato più volte sbandierato nell’incontro di sabato 14 aprile, dimostrando che chi lo asseriva non era informato, diffondendo, così, notizie che accrescono il già diffuso e motivato allarme sociale. Un esempio, questo, di superficialità che non onora la politica, specie in questo particolare momento storico ed in occasione di una Campagna Elettorale in cui è facile prestare il fianco a speculazioni che la distorsione della realtà rende più agevole. In questi anni, poi, il ridimensionamento dell’indice di disoccupazione giovanile, che rispetto ai dati del 2001 si è sostanzialmente dimezzato, è forse anche un po’ merito di questa amministrazione che, senza trionfalismi, ha messo in campo una serie complessa di iniziative volte a dare dinamismo alla città che abbiamo trovato in grave e diffuse difficoltà. Altri indicatori, infatti, che comunicheremo nei prossimi giorni, danno il senso di come le questioni dello sviluppo siano state affrontate in un momento estremamente difficile, con grande determinazione, e con qualche positivo risultato, pur in un contesto ben poco rassicurante. Il commissariamento della Politica in atto è, purtroppo, anche una conseguenza di chi, di fronte ai problemi, ama disquisire in astratto , cercando di crearsi alibi per le proprie inefficienze e per difendere piccole nicchie di potere di cui non si sente alcun bisogno e che vanno , una volta per sempre, “bonificate”. Il Sindaco Franco Blaiotta 3 anno X - n. 15 Nominati i 92 scrutatori per le amministrative del 6 e 7 maggio Sabato 14 aprile scorso, nell’ufficio elettorale del Comune di Castrovillari, presso Palazzo Calvosa, si è tenuta pubblicamente, alla presenza dei componenti della Commissione Elettorale, assistiti dal Responsabile del Servizio Demografico, il dottore Francesco Martino, che ha svolto le funzioni di Segretario, la nomina degli scrutatori che saranno impegnati nella tornata amministrativa del 6 e 7 maggio prossimi. Questi i nomi e cognomi dei 92 scrutatori che verranno ripartiti in ventidue sezioni, più due speciali. ABATE ILARIA (Sez. 5), ARMENTANO VITTORIA (Sez. 10), BARATTA LUCIA (Sez. 6), BARLETTA VINCENZA (Sez. 5), BRUNO BOSSIO MARIA LUANA (Sez. 3), BUONFERRATO ROSARIA (Sez. 22), CAMPOLONGO ROSELLA (Sez. 21), CARUSO MARA (Sez. 18), CATUCCI AZZURRA (Sez. 19), CERCHIARA FILOMENA (Sez. 22), CHIARELLI ROBERTA (Sez. 13), CIMINELLI DORIANA (Sez. 8), CORTESE TANIA (Sez. 8), COVELLO MARIAGRAZIA (Sez. 20), D’AGOSTINO MARIA (Sez. 10), DE LUCA AGNESE (Sez. 8), DI GAETANI ROSA (Sez. 15),DI VASTO ANGELA (Sez. 1), DI VASTO SERENA (Sez. 10),DOLCE NAIKA (Sez. 5), DONADIO MARIA TERESA (Sez. 14), DORATO MARIA (Sez. 14), FARINA GIOVANNA (Sez. 11), FATA SELENE (Sez. 5), FAZIO LUANA (Sez. 2),FILOMIA MARIATERESA (Sez. 20), FORTUNATO INES RAISA (Sez. 16), GILIBERTI SIMONA (Sez. 10), GIREFFO FILOMENA DANIELA (Sez. 20), GRAMICCIO GIOVANNA (Sez. 14), GRANDE MARIA KATIA (Sez. 11), GRAZIOLI GELSOMINA SANTINA (Sez. 12), GRISOLIA FEDERICA (Sez. 2), GUERRIERO EMANUELA (Sez. 10), INGLESE YLENIA ROBERTA (Sez. 14), LABONIA VALENTINA (Sez. 7), LA CAMERA LUANA (Sez. 15), LA PROVITERA MARA (Sez. 11), MALFONA MARIA TERESA (Sez. 18), MALOMO STEFANIA (Sez. 16), MARRONE AN- “Giustizia sociale” solo con il sorteggio degli scrutatori E’ pur vero, come sostengono in questi giorni alcuni esponenti politici di maggioranza ed opposizione, che per la nomina degli scrutatori la legge preveda il sorteggio. Ma non passa tornata elettorale senza che non scoppino le polemiche a riguardo e senza, poi, sortire alcun effetto. Eppure basta guardarsi attorno per capire che, solo se lo si avesse voluto, questo non è il solo metodo ad essere, nella pratica, adottato. Anche in realtà più o meno vicine a Castrovillari. A Catanzaro, ad esempio, qualche giorno fa, la Commissione Elettorale (formata da tre componenti, di cui due appartenenti al centrodestra) ha archiviato il sistema antidemocratico della nomina degli scrutatori, scegliendo il criterio del sorteggio. Non più, pertanto, la nomina ad personam di scrutatori legati alla politica, ma la scelta per sorteggio senza preferenze, attingendo all’apposito albo degli scrutatori che svolgono nella competizione elettorale una delicatissima funzione di garanzia e controllo. Certo sarebbe stata necessaria tanta tenacia e forza nel sostenere la battaglia, però il sorteggio, che di fatto garantisce una scelta onesta degli scrutatori, poteva essere la prima prova che Castrovillari, da questo momento in poi, non avrebbe dovuto mai più piegarsi alle prevaricazioni per lottare caparbiamente contro un sistema che vorrebbe continuare a negare alla nostra città l’esercizio democratico dei primari diritti inviolabili. Anche a Castrovillari si sarebbe potuto giungere ad una soluzione che è certamente la più democratica e trasparente che esista. Il sorteggio, poi, sarebbe po- tuto avvenire tra gli iscritti alle liste dei disoccupati, il che avrebbe significato ispirarsi anche a un criterio di “giustizia sociale”. Il sorteggio della totalità degli scrutatori, unico metodo in grado di garantire la completa imparzialità delle operazioni di spoglio, avrebbe rappresentato sicuramente un segnale democratico di portata storica visto che la procedura di nomina si è tradizionalmente degenerata in un clientelismo spicciolo che favorisce amici e conoscenti diretti dei consiglieri. Con il sistema del sorteggio, tutti coloro in stato di particolare bisogno, avrebbero avuto pari opportunità di accesso. Non vorremmo trovarci a scrivere come tutto ciò prova che il tempo non sia affatto cambiato … Giuliano Sangineti Selezione degli scrutatori: proposta iure condendo (Comunicato stampa) - In questi giorni, come in ogni tornata elettorale amministrativa, la vexata quaestio della nomina degli scrutatori monopolizza l’attenzione delle forze politiche. La modalità con cui vengono nominati gli scrutatori, sulla base della L. 95/89 (così come modificata dalla L. 270/05), presuppone una nomina diretta da parte dei componenti la Commissione Elettorale Comunale. Tale sistema, non garantisce le decine e decine di giovani studenti e disoccupati che vedono nel servizio prestato durante la tornata elettorale la possibilità di garantirsi una piccola entrata, frutto del lavoro personale, utile nella vita universitaria fatta di restrizioni e privazioni dovute agli eccessivi costi quotidiani. Pertanto, appare opportuno che la prossima amministrazione comunale modifichi, nel contesto dell’autonomia affidata ai municipi, questa diposizione. Occorre predisporre una regolamentazione di nomina basata sul sorteggio pubblico operato dinnanzi a pubblici ufficiali, giornalisti e rappresentanti dei partiti. La disposizione di legge del 2005, così come moNonostante le condizioni meteo proibitive, si è svolta regolarmente la presentazione al pubblico dei sette candidati della Lista n.1, La Svolta, e del suo candidato a Sindaco Santo Maradei. Ospite politico d’eccezione, è stato il parlamentare cosentino, vice presidente della Commissione Finanze della Camera, l’on. Roberto Occhiuto. La Svolta è una compagine civica sostenuta dal PDL e dall’UDC. Dopo una breve introduzione, l’ex Assessore uscente, Luigi Aiello, che ha nettamente stigmatizzato l’operato del Sindaco uscente evidenziando il fallimento amministrativo degli ultimi 5 anni, ha presentato ad uno ad uno i candidati invitandoli a salire sul palco. Dopo il candidato a Sindaco, Santo Maradei, è stata la volta di Gianluca Grisolia, Capolista e Consigliere Provinciale in carica, già Sindaco di Mormanno, Luana Cantisani, Consigliere di minoranza in carica, Letizia GELA (Sez. 12), MARRONE ENZA (Sez. 6), MARTINO FRANCESCA (Sez. 8), MARZANO MELANIA (Sez. 19), MURIANNI ANTONELLA (Sez. 6),MUSCA FEDERICA (Sez. 13), MUSMANNO TERESA (Sez. 4),NIGRO MARIALUCIA (Sez. 18), PALMA ROSA (Sez. 9), PALMIERI MARIA FRANCESCA (Sez. 1), PICCOLI CATERINA (Sez. 3), PITTARI PATRIZIA (Sez. 18), PROPATO FABIOLA (Sez. 19), RECCHIA MARIAVITTORIA (Sez. 3), RENDE ADELE MARCELLA (Sez. 6), RIZZO SAMOA (Sez. 7), ROTONDARO ROSSELLA (Sez. 1), RUBINO CARMEN (Sez. 15), RUBINO ROSSANA (Sez. 22), RUGGIERO MARIACARMEN (Sez. 9), RUSSO GABRIELLA (Sez. 17), RUSSO TIZIANA (Sez. 2), SALERNI LAURA (Sez. 11), SALERNI LUCIA (Sez. 17), SCORNAIENCHI CATERINA (Sez. 9), TASSINARI MARIA PIA (Sez. 1), TERRANOVA ROSSANA (Sez. 4), VITALE GIULIA FRANCA (Sez. 13), ZACCARO EMANUELA (Sez. 14), ZACCARO MARIA (Sez. 20), ZACCARO SONIA (Sez. 3), ARMENTANO LORENZO (Sez. 7), BLOISE PAOLO (Sez. 16), CAFARELLI FELICE (Sez. 15), CALIGIURI ALBERTO (Sez. 10), CALVOSA MATTEO (Sez. 14), CAMPILONGO VINCENZO DAVIDE (Sez. 9), CHIODI MASSIMO (Sez. 19), DI VASTO ANTONIO (Sez. 13), GUGLIOTTI UMBERTO (Sez. 4), LA FALCE FRANCESCO (Sez. 12), LE PERA LUCA (Sez. 22), LO PRETE GIOVANNI (Sez. 12), MIRANDA FRANCESCO (Sez. 17), MONTANO LUCA (Sez. 21), NOCETI FRANCESCO (Sez. 17), QUARTARUOLO MASSIMO (Sez. 21), RESTIERI MICHELE MATTIA (Sez. 7), RIZZO FRANCESCO (Sez. 2), SPOSATO MAURIZIO (Sez. 16), TOCCI GIUSEPPE (Sez. 21) e VERRI FRANCESCO (Sez. 4). Angelo Loiacono dificata dalla L. 22/06, non vieta ai cittadini la possibilità di richiedere alla Commissione Elettorale Comunale di esporre, in «pubblica adunanza», i criteri che hanno guidato la selezione degli scrutatori. Per questo motivo, reputo opportuno e improntato a correttezza, nei confronti della cittadinanza, che la commissione esponga, contestualmente all’atto della formulazione dell’elenco definitivo, i criteri di selezione. Questa potrebbe rappresentare una proposta di immediata realizzazione. Bensì, spetterà al nuovo Consiglio comunale ridisegnare il quadro entro cui la prossima Commissione Elettorale Comunale dovrà nominare gli scrutatori. La mia proposta, iure condendo, si basa su un modello chiaro ed improntato a trasparenza: sorteggio pubblico, «tra i nominativi compresi nell’albo degli scrutatori», operato dinnanzi a pubblici ufficiali, giornalisti e rappresentanti dei partiti, chiamati a verificare la correttezza formale delle operazioni. Angelo Loiacono Gli scrutatori saranno in numero di quattro in ciascuna sezione normale e di tre in quelle speciali. Laghi: “La lottizzazione degli scrutatori, un’altra cosa da cambiare” (Comunicato stampa) - La vicenda della scelta autoreferenziale degli scrutatori, impone più di una riflessione. Diventa, anzitutto, patetico pensare che si continui ad utilizzare la solita logica clientelare per poter raccattare qualche preferenza in più in cabina elettorale. Crediamo, poi, sia arrivato il momento di cancellare anche questa deprecabile “usanza” che assegna a pochi intimi scelte effettuate senza discernimento e senza trasparenza. In merito a questa questione, da nuova amministrazione, cambieremo modi e metodi attuali per la selezione degli scrutatori, ricorrendo a criteri di rotazione, basati su sorteggio pubblico, e sul reddito, tra quanti risultano iscritti nelle apposite liste elettorali. La coalizione Laghi Sindaco X Castrovillari Idv, Liste Civiche, Fli Mormanno: La Svolta si presenta Fortunato e Giuseppe Blotta per il PDL, quindi Mimmo Alberti e Giuseppe Parisi per l’UDC ed il giovane Roberto Bloise come indipendente di area. Ha preso la parola soltanto il capolista, Gianluca Grisolia, ed anch’egli ha subito evidenziato come la maggior parte di opere e servizi resi visibili e fruibili in questi ultimi cinque anni, hanno avuto genesi passate che poco o nulla attengono all’operato dell’amministrazione uscente e che, dunque, non può che essere definita fallimentare, se è vero come è vero che, all’interno della stessa maggioranza, c’era chi non volesse riconfermare il Sindaco Armentano. Il Consigliere Provinciale Grisolia, ha spiegato come, dopo 15 anni di sua candidatura a Sindaco, ininterrotta, era giusto nell’occasione lasciare il passo ad una professionalità scelta all’interno del partito che, unanimemente, ha dimostrato fiducia nella persona di Santo Maradei. Grisolia, ha anche affermato che il suo ruolo sarà duplice: garante di un corretto rapporto tra cittadini e Comune, e interfaccia sovracomunale con le istituzioni. Dopo l’intervento del parlamentare, Roberto Occhiuto, che ha testimoniato vicinanza politica e personale ai tanti amici del centro destra mormannese, e che si è detto, sin da subito, disponibile a collaborare con l’Amministrazione Maradei anche sull’annosa questione di una giusta rivisitazione dei confini di un Parco che per Mormanno non può rappresentare troppi vincoli, ha concluso i lavori il candidato a Sindaco, Santo Maradei. L’avvocato Maradei, già segretario del PDL locale, forte anche di una nobile tradizione familiare in campo politico ( il papà Luigi fu stimato Sindaco di Mormanno nonché Assessore Provinciale negli anni 70-80), ha illustrato per grandi linee quelle che, a suo dire, saranno le scelte strategiche caratterizzanti il programma amministrativo. Niente tentennamenti ed un si convinto allo sviluppo, attraverso la messa in funzione della Centrale a biomasse del Mercure. Si, alla riperimetrazione del parco ed alla fuoriuscita dai confini dell’area indu- striale. Sguardo volto agli anziani, sempre crescenti in paese, e agevolazione istituzionale per la creazione di una Casa di Riposo su standard nazionali di efficienza e qualità con risvolti sociali, economici ed occupazionali. Utilizzo democratico dell’istituto del referendum. Classico caso potrà essere un piano traffico riadattato alle esigenze della collettività. Prosecuzione di una politica turistica di qualità e pari opportunità e trasparenza in ogni azione della futura amministrazione. La manifestazione si è conclusa intorno alle 20.00 e ci si è subito dato appuntamento alle classiche manifestazioni di piazza che a Mormanno vedranno la presenza di tutti i big del centro destra con in testa il Governatore Scopelliti, a testimoniare la vicinanza della politica regionale all’intera lista La Svolta ed al suo candidato a Sindaco Santo Maradei. 4 anno X - n. 15 Ciucci e Scopelliti in “viaggio” sulla A3 “Completarla priorità Governo” Si è concluso a Morano Calabro, il sopralluogo del Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e dell’amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci, sui cantieri del tratto calabrese dell’autostrada Salerno - Reggio Calabria. Con il Governatore della Calabria erano presenti gli assessori Giuseppe Gentile e Giacomo Mancini ed i consiglieri regionali Giovanni Bilardi, Giampaolo Chiappetta, Luigi Fedele, Gianluca Gallo, Fausto Orsomarso ed il dirigente generale del dipartimento infrastrutture Giovanni Laganà. Al termine del sopralluogo, iniziato sul cantiere del Sant’Agata a Reggio Calabria, si è tenuta una conferenza stampa al campo base dell’Anas a Morano Calabro. “Sono lieto che l’amministratore unico dell’Anas, Pietro Ciucci, ha accolto il nostro invito a visitare i cantieri e dare un’ulteriore accelerazione ai lavori - ha detto Scopelliti. Questo sopralluogo, dopo quello effettuato lo scorso novembre con l’ex Ministro Altero Matteoli, ci con- ferma un dato importante: quanto aveva annunciato Matteoli, ovvero la conclusione dei lavori nel 2013, è oggi un obiettivo realizzabile. Abbiamo l’impegno concreto dell’Anas che a luglio saranno completati molti tratti autostradali per dare la possibilità ai turisti ed ai calabresi di poter transitare con minori disagi. Ed oggi constatiamo dei progressi sui lavori”. “Effettuando il sopralluogo sull’A3 nel tratto calabrese, partendo dall’estrema punta a sud e risalendo fino a Morano ha concluso il Presidente della Regione abbiamo visto tanti cantieri, con lavori in alcuni tratti già ultimati e che devono solo essere agganciati alla rete autostradale”. “L’Anas ha pagato un miliardo di euro per i lavori sulla Salerno-Reggio Calabria. Non credo ci sia nessun altro progetto in Italia che abbia avuto un investimento di questo tipo”. Lo ha detto l’amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci conversando con i giornalisti a margine del tour di ricognizione che sta compiendo sul tratto calabrese della A3 con il Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti, aggiungendo che il completamento è una priorità del Governo. “Abbiamo - ha aggiunto - 240 km di autostrada ormai completata, 140 sono in costruzione in larga parte nei cantieri della Calabria, abbiamo 15 cantieri operativi e questi lavori sono quelli che verranno completati entro la fine del 2013”. Per quanto riguarda i 60 km, tutti nella provincia di Cosenza, che non risul- tano essere appaltati, Ciucci ha sostenuto che “manca il finanziamento. Noi siamo pronti tecnicamente. I progetti sono in avanzatissima fase di predisposizione, ma di risorse non ce ne sono moltissime a disposizione. Tuttavia il completamento della Salerno-Reggio Calabria è considerato dal Governo un’opera con forte priorità”. Parlando del sopralluogo sulla A3, Ciucci ha ancora sostenuto che “il completamento dei lavori che stiamo facendo rende l’idea di una bella realtà. Ho visto un’altra autostrada, moderna, sicura e che dà una qualità del servizio del tutto diversa rispetto al passato. Ho visto tanti cantieri dove lavorano centinaia e centi- Parte progetto solidarieta’ per anziani e disabili nel Pollino naia di persone, l’avanzamento dei lavori e gli obiettivi vicini. In realtà - ha proseguito - questa nuova autostrada non è iniziata come qualcuno dice negli anni ‘80 o ‘90, ma all’inizio di questo secolo, con la legge obiettivo, con i macrolotti, e se rispettiamo il percorso che ci siamo dati alla fine del 2013 avremo realizzato una gran parte di autostrada in dieci anni. E vi posso assicurare che con questi lavori, con questa difficoltà, con la presenza di traffico, è un risultato straordinario”. Ciucci ha concluso anticipando che già dal prossimo mese di luglio “avremo una situazione migliore”. Castrovillari - Parte la catena di solidarieta’ in favore di anziani e disabili e le aziende agricole dell’area del Pollino. Il tutto e’ stato ideato dalla Comunita’ montana italo-arbereshe e realizzato con l’Associazione temporanea di scopo. Il progetto, il cui costo e’ di 130 mila euro, e’ finanziato dal Programma sviluppo rurale della Regione. Gli anziani riceveranno un sussidio, sotto forma di voucher, del valore di 650 euro, da spendere per accedere a vari servizi. 5 anno X - n. 15 Il decalogo della Cgil per ridare sviluppo al territorio E’ un attacco a muso duro alla ‘ndrangheta, «vero cancro per la nostra terra», quello che Angelo Sposato, segretario comprensoriale della Cgil Pollino - Sibari - Tirreno, mette in campo nel corso dell’intervento in via Roma a Castrovillari, davanti al popolo del sindacato sceso in piazza per lo sciopero generale, martedi 17 aprile scorso. Ma, allo stesso tempo, punta il dito anche sul governo nazionale di Monti - nato per risolvere la crisi, ma che ad oggi rappresenta un «educato provocatore che non riesce a dare risposte al disagio sociale che c’è nel paese» - e su quello regionale di Scopelliti (proprio nel giorno in cui il governatore della Regione Calabria arriva a Morano con il presidente dell’Anas per visionare i lavori dell’ammodernamento autostradale). Più volte Sposato si chiede «di quale Calabria parla Scopelliti» nei suoi interventi pubblici. E lo attacca duramente: «si vergogni di venire a fare campagna elettorale da queste parti». Ma spieghi «se sta con la Calabria o con altri. La Cgil sta con la Calabria». E per pensare alla ripresa necessaria e possibile, Sposato lancia dal palco di Castrovillari davanti al popolo di disoccupati, precari e lavoratori, giovani e donna accorsi dal Tirreno, dal Pollino e dalla Sibaritide - i dieci punti per lo sviluppo che il sindacato vuole portare come piattaforma programmatica anche in dialogo con i sindaci del comprensorio. Dalla manutenzione del territorio, alla tutela del patrimonio; dallo sviluppo dell’agroalimentare, alla bonifica dei territori, al turismo, alla valorizzazione del patrimonio archeologico, e culturale, dalla logistica alla mobilità, senza dimenticare la formazione, il lavoro, le risorse energetiche. Il ricettario è lungo e complesso per un territorio dove serve «lavoro, lavoro, lavoro» grida ad alta voce il segretario comprensoriale mentre la piazza acclama insieme a lui il bisogno primario di questo comprensorio. «Riprendiamo la contrattazione locale per un welfare sociale che tenga conto del pagamento graduale delle tasse» che impone il governo centrale e di riflesso anche quelli locali. E ricorda il «taglio a tutti i servi», ma anche «la fuga dei giovani», e la disperazione degli imprenditori «che si danno fuoco». «A questi imprenditori bisogna dare risposte». E si lancia nell’anatema contro la ndrangheta che dal taglio all’istruzione, alla formazione ed alla conoscenza prende «un grande regalo» e che la Cgil contrasterà sui territori con ogni mezzo di legalità e denuncia: e cita tutti i processi in cui il sindacato si è costituito parte civile per ribadire il bisogno di legalità e giustizia Pulizia Poste. Lavoratori in stato di agitazione dallo Jonio al Tirreno Senza stipendio e senza tredicesima da oltre quattro mesi, i lavoratori part-time dipendenti dalla “Tirreno Servizi srl”, occupati nella pulizia degli uffici postali dipendenti dalla Filiale di Castrovillari, che abbraccia tutti i comuni del Pollino e parte del Tirreno, della Valle dell’Esaro e di tutto l’Alto Jonio fino a Rocca Imperiale, hanno dichiarato lo stato di agitazione con regolare “procedura di raffreddamento e di conciliazione, art. 2 comma 2 della legge 146/’90”. L’ha proclamato, secondo la normativa sindacale dandone comunicazione alla Commissione di Garanzia, al Consorzio REMIDA, alla “Tirreno Servizi srl”, a Poste Italiane ed alla stampa, la Filcams-Cgil di cui è segretario generale comprensoriale Vincenzo Laurito. «Ancora una volta – si legge nella comunicazione – siamo costretti a denunciare il mancato pagamento delle mensilità di dicembre 2011 e della tredicesima e inoltre di gennaio, febbraio e marzo 2012, ai lavoratori occupati nella pulizia degli uffici postali della Filiale di Castrovillari: lo stato di esasperazione dei lavoratori, – si legge ancora nella lettera – che prestano un’attività lavorativa con contratto a tempo indeterminato “Part-time”, costretti ad anticipare anche le spese di carburante per recarsi quotidianamente sul posto di lavoro, ha raggiunto limiti non più sopportabili» Per tali motivi viene comunicato l’inizio della stato di agitazione dei lavoratori. che viene dai territori (dalla Marlane al Santa Tecla). «I lavoratori sono un grande patrimonio di questa Paese» sottolinea ricordando che in «dieci mesi» la Cgil è scesa in piazza tre volte con governi di diverso colore. Perchè c’è da rispondere ai «provvedimenti che si fanno contro la povera gente», «rimettere al centro i lavoro in una terra maltrattata». «Abbiamo visto solo rigore e tasse» ed oggi «diciamo basta». «Se questa Paese non punta sulla crescita, sul Mezzogiorno, sulla Calabria, non ha futuro». Vincenzo Alvaro 6 Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato anno X - n. 15 A rischio il lavoro dei dipendenti delle Ferrovie della Calabria Situazione di emergenza dei lavoratori e del servizio di trasporto territoriale. A rischio la manutenzione ed il gasolio per gli autobus (Comunicato stampa) - Nel silenzio più assoluto, e nella evidente “controtendenza” rispetto alle promesse fatte qualche mese addietro da alcuni esponenti politici regionali, la situazione dei lavoratori delle Ferrovie della Calabria (già Ferrovie calabrolucane) sta precipitando verso un baratro che non si può e non si deve ignorare. Rifiutando ogni strumentalizzazione politica della questione, la denunciamo, seppur in campagna elettorale, con il solo spirito di segnalare quanto accade e che tocca, in primo luogo, lavoratori della nostra città. Ma anche un servizio importante e strategico per il territorio ed i cittadini che ne usufruiscono. E’ questo che deve fare una buona amministrazione, ed è quello che ci prefiggiamo di fare in questa fase, delicata, che vive la città. Perché nonostante l’attenzione sia tutta spostata sulla campagna elettorale, questo non deve far dimenticare i problemi gravi e quotidiani che vive la comunità e, nel caso specifico, un comparto essenziale come la mobilità extraurbana. Da giorni sono solo 6 i mezzi in funzione per il trasporto passeggeri, sui 25 in dotazione. Gli altri 19 sono fermi per mancata manutenzione da parte della ditta a cui è affidato tale appalto, che si rifiuta di intervenire per mancati pagamenti che si protraggono nel tempo. Gli incassi delle corse che si effettuano non riescono a coprire neanche le spese del gasolio, rischiando così ulteriori soppressioni. Lo scorso giovedì, inoltre, la corsa storica delle 12.40 “Castrovillari – Cosenza” e ritorno è stata soppressa. I lavoratori hanno percepito solo l’altro giorno lo stipendio del mese di marzo. Cosa che oltre a ritardare un diritto, crea seri problemi a tutti quei dipendenti - e sono tanti – che hanno fatto la cessione di un quinto dello stipendio ad alcune finanziarie, risultando, così, ad oggi, morosi di alcune rate che le banche non si vedono versate dall’azienda. E così, mentre le linee della Ferloc, azienda terza rispetto alle Ferrovie della Calabria, continua ad espletare le proprie funzioni di ditta di trasporto pubblico sul territorio, la storica “Ferrovie della Calabria” -che dipende dal Ministero dei Tra- sporti ed attendendo i trasferimenti del governo centrale- rischia di chiudere battenti per mancanze di risorse, mezzi e logistica a supporto di un servizio vitale per il territorio. Tutto questo non si può più accettare, non si può far passare sotto silenzio, ma deve avere risposte certe. Partendo da chi, solo poco tempo fa, aveva assicurato che tutto si sarebbe risolto al meglio, ed oggi, evidentemente, raccoglie i frutti di un altro fallimento gestionale da attribuire a quella politica delle chiacchiere e non dei fatti. La coalizione Laghi Sindaco X Castrovillari Idv, Liste Civiche, Fli Cimitero/Concluse le procedure per la realizzazione di 31 cappelle gentilizie Sono state concluse tutte le procedure relative per la realizzazione di 31 cappelle gentilizie per cui era stato richiesto il nullaosta da parte della sovrintendenza dei beni ambientali e paesaggistici di Cosenza. Un dato importante ed atteso che tra l’altro fa giustizia di tanti strumentali allarmismi. I progetti degli altri lotti stanno seguendo l’iter per la loro realizzazione. Voglio, poi, ricordare che dal 2008 al 2011 sono stati appaltati circa 500 loculi e si stanno per edificare altri 168. Tutto ciò per un importo complessivo di oltre 650mila euro. Sono stati, inoltre, effettuati lavori di riqualificazione dell’area cimiteriale e svolti interventi di carattere geologico nel rispetto delle norme; tra l’altro è stato ottenuto il nulla osta per la realizzazione del muro di cinta. Non bisogna dimenticare, poi, che questa Amministrazione comunale ha trovato nel 2002, appena insediata, il Cimitero privo di loculi e abbandonato a se stesso, tanto che è stata costretta a recuperare gli spazi residui proprio per costruire altre edicole ed evitare che la situazione diventasse realmente ingovernabile. Per di più, i loculi costruiti nel 1975 non risultavano adeguatamente coperti e, dunque, soggetti al degrado delle intemperie. A tal proposito abbiamo recuperato circa 80 loculi e rifinito altre cappelle che l’incuria colpevole delle precedenti ammini- strazioni aveva abbandonato ad un inesorabile destino di degrado. E’ stato necessario, in seguito, adeguare anche la sala mortuaria, e si è provveduto, poi, per garantire la sacralità dei luoghi ad installare un sistema di video sorveglianza su tutto il perimetro cimiteriale. L’Amministrazione ha anche provveduto ad acquisire ben 35mila mq. di terreno per l’ampliamento del Cimitero, che corrispondono al doppio dell’attuale. E le risorse, di cui l’Amministrazione comunale ha potuto disporre con l’assegnazione, come da bando, delle aree cimiteriali, sono state prontamente investite per la realizzazione di un progetto riguardante l’attuazione della nuova area ci- miteriale che la città attendeva da oltre un trentennio. Ogni cittadino, oggi, può prendere visione delle realizzazioni effettuate e di ciò che è stato fatto nella nuova area cimiteriale, che risulta strutturata, come da progetto, ed urbanizzata, e su cui è già visibile la realizzazione di qualche cappella privata. Insomma una serie di interventi, azioni e realizzazioni che la dicono lunga su come ci siamo mossi sin dall’inizio del nostri mandati e su come abbiamo seguito ed affrontato tale questione, consapevoli che il culto dei morti è organica espressione della nostra storia e della nostra cultura. Il Sindaco Franco Blaiotta L’impegno che Italia dei Valori, vuole esprimere a favore della coalizione che sostiene Ferdinando Laghi alla carica di Sindaco di Castrovillari, è chiaramente dettato dalla voglia di riscatto della nostra città. Per questo motivo, il partito di Italia dei Valori, ha deciso a Castrovillari di fare una scelta radicale, in controtendenza con altre realtà, fatta non per mere convenienze politiche, per strategie di partito, ma dettata soltanto da una logica che è quella di dare voce alla gente che non l’ha mai avuta. E’ per questo, che intendiamo guardare in avanti, al futuro nostro e dei nostri figli, badando sempre a guardare all’interesse comune riconoscendoci in un progetto di condivisione di vita amministrativa dove moralità e legalità vengono messe al primo posto. E’ con questo spirito nuovo, che si è aperta la campagna elettorale di Ferdinando Laghi, iniziando finalmente a respirare un’ ondata di aria pulita, meno inquinata di quella vissuta fino ad ora a Castrovillari, diventata oramai un rifugio per peccatori, il deserto dei barbari, un infinito girone dantesco di ipocrisia, falsità, invidia e disaccordo. Grazie Ferdinando per averci trasmesso questa speranza nuova, per averci fatto intuire che forse si può cambiare veramente, che anche Castrovillari potrà diventare una città normale come tante altre. Una città dove i dirigenti del comune che vanno in pensione, vengono rimpiazzati attraverso i pubblici concorsi, dove possono partecipare anche i giovani disoccupati di Castrovillari, e non che i loro posti vengono “assegnati” con provvedimenti amministrativi “ad persomam”. Solo così , il comune potrà dotarsi di una pianta organica stabile, che possa rispondere alle esigenze di funzionalità, efficienze ed adeguatezza degli atti amministrativi, senza rimanere come è adesso senza tre dirigenti di servizi nevralgici come Lavori Pubblici, Urbanistica e Servizi Amministrativi di Tesoreria. La città che vogliamo è quella dove i pubblici servizi vengano affidati attraverso il sacrosanto principio della gara Pubblica e non con l’affidamento diretto ai soliti fortunati. E’ attraverso i più elementari principi di legalità e trasparenza che si costruiscono società veramente libere e democratiche con l’evidente interesse della collettività in termini del minor costo della cosa pubblica. La città che vogliamo, è semplicemente una città normale, dove la gente si riappropria degli spazi che nel tempo ha perduto per l’intervento scellerato di una politica miope ed autolesionista, con più servizi pubblici, con un sistema di trasporto adeguato che guardi alle esigenze delle nuove periferie, pensiamo ad asilo nido, a palestre ed a strade percorribili ed illuminate, alle fogne separate delle condotte delle acque meteoriche, che in questi giorni di mal tempo fanno saltare i tombini facendo diventare Castrovillari come la laguna di Venezia. Stiamo pensando ad una città che abbia tutti i sevizi necessari per attrezzarsi a diventare una città vera e non una città fantasma riappropriandosi del ruolo che aveva una volta, quello di punto di riferimento per l’intero comprensorio del Pollino, che nel tempo ha purtroppo perduto per divenire la periferia più estrema di se stessa. Una città che invogli a restare e non a scappare dalla disperazione. Tutto questo si può fare insieme aprendo una stagione nuova di rivitalizzazione. Pierangelo De Padova Candidato alla carica di Consigliere Comunale Lista Di Pietro Italia dei Valori con Ferdinando Laghi Candidato a sindaco Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato L’impegno di IDV con Laghi per una nuova visione della Città 7 anno X - n. 15 Catturato dalla Polizia Franco Presta, il killer latitante Il latitante Franco Presta, di 52 anni, ritenuto dagli investigatori un killer spietato delle cosche di ‘ndrangheta del cosentino, e’ stato arrestato dalla squadra mobile di Cosenza. L’uomo è stato bloccato in un appartamento affittato a studenti ad Arcavacata di Rende nei pressi dell’università. I proprietari dell’appartamento sono ora sotto indagine da parte dei magistrati della DDA di Catanzaro. Gli agenti della Mobile erano da giorni sul pericoloso latitante ed avevano individuato la zona anche seguendo le tracce dei numerosi personaggi che coprivano la sua latitanza e lo rifornivano. La mossa decisiva della Polizia è stata quella di seguire la moglie di Presta che è andata a trovarlo per Pasqua. Da qui il coinvolgimento del Commissariato di Castrovillari, comandato da Zanfini, che ha svolto un ruolo determinante per la sua cattura. Al momento degli arresti l’uomo non ha reagito e non ha proferito alcuna parola. Addosso aveva 3.000 euro contanti e nella stanza aveva custodito anche un giubbotto antiproiettili. Certo non si aspettava il blitz degli uomini della Squadra Mobile che erano da tempo sulle sue tracce. L’unica battuta che si è concesso è stata quella rivolta agli agenti mentre lo accompagnavano in carcere. Accecato dai flash dei fotografi, Presta ha detto “Dove mi portate? A Sanremo?”. A firmare il suo arresto è giunto a Cosenza il PM della DDA di Catanzaro Pierpalo Bruni accolto dal Questore Anzalone e dal Capo della Mobile Miglietta. Personaggio di spicco nella mala cosentina, il suo nome era inserito nell’elenco dei 100 ricercati più pericolosi d’Italia. E’ accusato di asso- ciazione mafiosa e per tre delitti commessi nella guerra di mafia che insanguinò il cosentino tra il 1998 ed il 2001. E’ sospettato anche di essere responsabile della strage di una famiglia. Il 17 gennaio 2011 il figlio di Presta, Domenico, di 22 anni, é stato ucciso a colpi di pistola a Spezzano Albanese, al termine di una lite per un parcheggio, da un commerciante, Aldo De Marco. Un delitto che, secondo gli investigatori, potrebbe essere stato all’origine del duplice omicidio di Rosellina Indrieri, di 45 anni, e della figlia Barbara Indrieri, di 26, uccise a San Lorenzo del Vallo il 16 febbraio del 2011 e dell’omicidio di Gaetano De Marco, fratello di Aldo e marito e padre delle due donne, ucciso il 7 aprile successivo dopo essere scampato alla strage della sua famiglia. Le due donne sono state trucidate nell’appartamento della famiglia da un commando di due o tre persone che sfondarono la porta ed iniziarono a sparare senza pietà con i fucili. Barbara fu raggiunta da un colpo alla schiena mentre tentava una fuga disperata dal balcone ed il suo corpo rimase penzolante dalla ringhiera. Per il triplice omicidio dei componenti la famiglia De Marco, nonostante i sospetti degli investigatori, al momento non risulta sia stato emesso nei confronti di Presta un provvedimento cautelare. Presta, secondo la Dda di Catanzaro, è uno dei killer più spietati della Calabria. I tre omicidi per i quali è ricercato sono quelli di Primiano Chiarello, ucciso nel giugno del 1999 a Cassano allo Ionio e dei boss della ‘ndrangheta cosentina Antonio Sena e Francesco Bruni, detto ‘’bella bella”, uccisi, rispettivamente, il 12 maggio del 2000 ed il 29 luglio del 1999. Uno dei delitti fu commesso con modalità particolarmente efferate. Chiarello fu attirato in una trappola da alcuni conoscenti che lo portarono in una stalla dove fu ucciso con numerosi colpi di una mitraglietta Skorpion. Il corpo fu poi fatto a pezzi e sciolto nell’acido. Per i tre delitti della guerra di mafia, altre tre persone sono state arrestate. Franco Presta, oltre che un killer, secondo gli inquirenti è anche il boss di una cosca che opera nell’alto Ionio Cosentino, legata a quella dei Lanzino-Cicero di Cosenza. Il numero dei giovani anche laureati e diplomati, che a Castrovillari, non ha e non trova lavoro, come è noto, è drammaticamente alto e, per questo proviamo a ragionare su alcune proposte. A Castrovillari, l’attuale Amministrazione Comunale, anche se con circa 14 anni di ritardo (la relativa normativa risale al 1997), grazie al contributo del precedente governo Regionale, ha avviato, finalmente, la raccolta differenziata (meglio tardi che mai), però, mancano le politiche relative al riuso, al riciclo e alla riduzione a monte della quantità di rifiuti prodotti, ecc.. Con l’attuazione di queste politiche e la gestione integrata dei rifiuti solidi urbani (RSU) nel suo complesso, come è stato dimostrato da autorevoli ricercatori, si possono creare nuove occasioni di lavoro anche per nuove figure professionali come: esperti della comunicazione, ingegneri ambientali, ecc.. Le politiche relative alla gestione integrata dei rifiuti che devono puntare alla riduzione delle tasse per i cittadini, possono e devono essere attuate di concerto con gli altri comuni del terri- torio che, peraltro, hanno già avviato da alcuni anni la raccolta differenziata. Altre politiche che porterebbero lavoro a Castrovillari per giovani architetti, ingegneri, altri professionisti, ecc., sono quelle che, alla luce della nuova normativa relativa alla pianificazione urbanistica e ai nuovi strumenti, puntano al recupero anche in senso abitativo delle tante case sfitte e non utilizzate in particolare nel centro storico. Il recupero dell’esistente, oltre a dare tantissimo lavoro alle imprese edili e a nuove maestranze e professionalità, permetterebbe di ridurre l’espansione selvaggia della città e il relativo consumo insensato e sproporzionato di suolo. Le politiche per la cura del verde pubblico esistente e per l’aumento delle superfici a verde pubblico dentro la città creano nuove opportunità di lavoro e, anche qui sia di lavoro intellettuale per giovani agronomi, forestali, architetti, naturalisti, ecc., che di lavoro manuale. Per le stesse Cosenza: recapitato proiettile nella sede locale del Pdl Cosenza - Un proiettile calibro 44 e’ stato recapitato nella sede provinciale del Pdl di Cosenza, nella buca delle lettere, senza alcun involucro. Il grave atto intimidatorio e’ stato scoperto dalla coordinatrice provinciale del Pdl, Simona Loizzo, che ha prontamente denunciato l’accaduto alla polizia. ‘’Le intimidazioni subite dal partito a Cosenza, a Castrovillari e in altre realta’, il rafforzamento della scorta ad autorevoli personaggi del partito, rende il clima politico incredibilmente teso. La nostra azione politica - ha detto la coordinatrice provinciale - e’ volta alla moderazione ed al superamento delle tensioni sociali , per cui veramente non riusciamo a comprendere il motivo di un astio che si traduce in minacce concrete’’. Il coordinamento regionale del Pdl, attraverso Giuseppe Scopelliti e Antonio Gentile, ha espresso solidarieta’ alla Loizzo ed a tutti i dirigenti e militanti di Cosenza. ‘’In un momento caratterizzato da una grave crisi economica - ha detto Loizzo e da una percezione dei partiti non positiva da parte dell’opinione pubblica e’ doveroso stemperare i toni e non gettare benzina sul fuoco. Spesso - ha aggiunto la coordinatrice provinciale - si confonde il diritto alla critica politica con dichiarazioni ed accuse improvvide e ingiustificate che rischiano di obnubliare la lucidita’ di persone disperate. Noi andiamo avanti per la nostra strada con uno stile permeato da pacificazione sociale e solidarieta’, che sono i punti cardinali del nostro programma politico locale’’. figure professionali, un’altra occasione di lavoro sono gli orti urbani sia dentro la città che in aree limitrofe. Per la fertilizzazione degli orti urbani, tra l’altro, può essere utilizzato l’umido proveniente dalla raccolta differenziata dopo opportuno compostaggio da realizzarsi non necessariamente con processo industriale. Altri nuovi posti di lavoro si possono attivare con le politiche per la bonifica di siti inquinati prossimi alla città e il recupero e la valorizzazione naturalistica-ambientale di alcune aree limitrofi alla città come per esempio “la valle del coscile“, ecc. che sono ricche di biodiversità naturale e agricola che rischia di estinguersi, il riferimento normativo è sia nazionale che regionale (Legge Quadro sulle aree protette n. 394/91 e successive modifiche e integrazioni, L.R. sulle aree protette). Per gli interventi relativi alle politiche citate, come è noto, vi è anche la possibilità di accesso a finanziamenti pubblici (fondi U.E., ecc.). A proposito di fondi dell’U.E. è bene ricordare le ingènti quantità di risorse finanziarie che puntualmente, purtroppo, sono oggetto di “disimpegno automatico“ e destinati ad altri territori per assenza di progettazione adeguata e tempestiva. Quindi, le risorse pubbliche esistono, bisogna saperle intercettare. Alcune scuole di secondo grado come l’Istituto Alberghiero, l’Istituto Tecnico Industriale, l’Istituto d’Arte, ecc., offrono una formazione specialistica per i giovani a Castrovillari, che può e deve avere una ricaduta occupazionale qui nel nostro territorio con l’attua- zione di politiche finalizzate alla valorizzazione e al rilancio delle nostre peculiarità e tipicità. Castrovillari, oltre ad essere ricco di peculiarità culturali, artistiche, ecc. è sull’itinerario turistico del grande sito archeologico di Sibari e degli altri importanti siti dell’antica Grecia, quindi non possono mancare le politiche riguardanti queste peculiarità che portano a nuovi posti di lavoro per giovani diplomati e laureati in materie umanistiche in particolare per i giovani in possesso delle nuove lauree istituite dall’Università della Calabria ed altri titoli di studio. Il tutto, non può essere scollegato dall’assoluta eccellenza dei nostri prodotti agricoli (pesche, arance, clementine, olive e olio, latte e derivati, vini, ecc.) e dalla gastronomia locale che, come è noto, gode di altissima professionalità e qualità. Inoltre, da questo punto di vista, la città di Castrovillari, è in una posizione di vantaggio perchè situata tra il territorio del Parco Nazionale del Pollino e quello della pianura di Sibari, due aree di grande valore economico e sociale anche se per aspetti diversi. In conclusione, l’attuazione di queste politiche elencate, da parte del nuovo governo della città, porterebbe ad un considerevole numero di nuove opportunità di lavoro per i giovani a Castrovillari. Luigi Gallo (Candidato alla carica di Consigliere Comunale, lista PD) Un “gratta e vinci” regala 10.000 euro a Villapiana Pasqua fortunata a Villapiana Scalo presso la tabaccheria e ricevitoria lotto di Vito Giampiero in via Nazionale dove, con un gratta e vinci della serie “Miliardario”, da cinque euro, sono stati vinti diecimila euro. Un fortunato giocatore, che il titolare della ricevitoria ci dice potrebbe essere un cliente del luogo, ha tentato la fortuna acquistando il biglietto scegliendolo tra i tanti esposti puntando proprio sul “Miliardario” che una volta “grattato” ha mostrato il magico lingotto d’oro che dà diritto alla vincita di tutti i premi inseriti nel biglietto, in questo caso dieci vincite da mille euro ciascuna. Diecimila euro non cambiano la vita ma di questi tempi possono rappresentare una provvidenziale quanto salutare boccata d’ossigeno per l’economia familiare. Nella foto: Il biglietto vincente e il tabacchino dove è stato comprato Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato Idee per la creazione di nuovi posti di lavoro a Castrovillari 8 anno X - n. 15 La gastronomia civitese a “Ricette di Famiglia” su Rete 4 Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato “Ricette di famiglia”, un programma a cura di Mediaset Rete 4, presentato da Davide Mengacci in collaborazione con Regioni ed Enti Locali, che racconta le più belle attrazioni turistiche del territorio visitato per l’occasione, è approdato in Calabria e precisamente a Ro- seto Capospulico. È stato proprio il castello federiciano, giovedì 5 aprile scorso, a fare da cornice alla nota trasmissione che promuove gli usi, i costumi della buona cucina tradizionale, seguendo il fil rouge della radicata tradizione del bel paese: le buone ricette di una volta, quelle che ogni famiglia custodisce e tramanda di generazione in generazione. Pietanze semplici, ma ricche di gusto che possono essere preparate e gustate facilmente da gente comune tra i fornelli. Le tre puntate del programma dedicate all’Alto Jonio cosentino hanno avuto ospiti, importanti realtà territoriali tra le quali la comunità di Civita con i suoi prodotti tipici. I piatti rigorosamente appartenenti alla gastronomia civitese, preparati da una cuoca non professionista, Angela Clemente, come impone il programma, coadiuvata dal conduttore Mengacci che, con il suo modo ironico ma nello stesso tempo competente, ha fornito consigli sulla metodologia di preparazione dei vari piatti, hanno incuriosito tutti i partecipanti, riscuotendo vivi apprezzamenti. Ancora una volta, Civita, sotto i riflettori, per promuovere le sue eccellenze enogastronomiche, grazie anche all’impegno della locale Pro Loco. Flavia D’Agostino GENERATION 1992, CONCORSO PER I 20ENNI Ai vincitori, stage di 14 giorni a Bruxelles Idee e pareri sul Mercato Unico Europeo È partito Generation1992, il concorso di creatività dedicato ai ventenni: dite la vostra sull’Unione europea. La Commissione Europea ha lanciato un concorso creativo invitando tutti i ventenni europei ad esprimere in modo creativo il proprio punto di vista sul Mercato Unico europeo. Il concorso creativo Generation 1992, viene lanciato in occasione dei 20 anni dalla creazione del Mercato Unico che ha permesso la libera circolazione di prodotti, capitali e servizi in 27 paesi membri dell’UE. Come la pensano i ragazzi nati contemporaneamente al Mercato Unico? In che misura sono consapevoli delle libertà che offre, e quali sviluppi si aspettano in futuro dal Mercato Unico? I ragazzi della Generazione 1992, sono invitati a condividere i propri punti di vista, le proprie esperienze, le proprie sensazioni e le proprie aspettative rispetto al Mercato Unico utilizzando una penna, un pennello, una macchina fotografica, un computer, un tablet o un telefono cellulare per dare libero sfogo alla propria creatività. La partecipazione è aperta sia a singoli che a gruppi, a condizione che le opere presentate rientrino in una di queste quattro categorie: istruzione e cittadinanza; lavoro e imprenditoria; cultura e tempo libero; consumatori e ambiente. Lo stato di avanzamento del concorso, potrà essere seguito sui social media o sul sito web generation1992. I 20 finalisti, verranno invitati a Bruxelles per la Settimana del Mercato Unico che si terrà dal 15 al 19 ottobre 2012, e durante la cerimonia di premiazione del 15 ottobre avranno modo di presentare le proprie opere. Ai vincitori di ciascuna categoria sarà offerto uno stage di 14 giorni presso le istituzioni europee e in alcune imprese multinazionali. Per i vincitori sono previsti anche una serie di premi da assegnare nel periodo compreso da aprile a settembre, tra cui tablet, smartphone, macchine fotografiche, lettori mp3, buoni d’acquisto o di viaggio. 9 anno X - n. 15 Le vallje spontanee di Frascineto Anche quest’anno si è conclusa tra canti arbëreshe “E Martja e Pashkëvet” a Frascineto. È qui che il Martedi di Pasqua, per un giorno all’anno, gli arbëreshë d’Italia si ritrovano, nel paese delle Vallje, nel paese dei colori d’Arbëria. Questo è il giorno in cui l’identità culturale degli arbëreshë passa di generazione in generazione, il giorno in cui incontro e ritrovo sono parola d’ordine per gli arbëreshë. Le vallje spontanee, composte da uomini e donne del paese, racchiudono diverse età: da una parte gli adulti, dall’altra i giovani che cantano con lo stesso sorriso dei piccoli, che a loro volta intonano i canti e indossano gli abiti con lo stesso orgoglio dei grandi. L‘atmosfera creatasi in questo martedì di Pasqua 2012, si è arricchita con la performance teatrale tratta dall’idea drammaturgica di Vincenzo Bruno, l’adattamento di Carmelo Giordano, la regia di Vicky Macrì a cura di Maschera e Volto e con la collaborazione del gruppo folcloristico “Arbëria” di Frascineto. La rappresentazione, ha ripercorso gli eventi realmente accaduti per l’unione del popolo albanese sotto la guida del condottiero Scanderbeg e il dramma della sua morte, cui seguì l’immigrazione degli albanesi nell’Italia Meridionale. Lo spettacolo che ha avuto inizio nella piccola piazza Scanderbeg del centro storico ed è proseguito con un cambio di scena verso piazza Albania, porta avanti il notevole progetto di innovazione e al tempo stesso di conservazione della nostra memoria avviato ormai da qualche anno con la stretta collaborazione dell’Associazione teatrale Ma- schera e Volto. L’immagine, dunque, di una Frascineto immersa in un altro tempo, in altro luogo, dove regnano i colori del costume tradizionale femminile, ricchi d’oro, impregnati di passato e storia, colmi di ricordi e gioia, indossati con grazia dalle donne del paese, che rievocano la grazia e l’eleganza delle donne del tempo andato. Per chi non avesse avuto la possibilità di partecipare alle Vallje di Frascineto, può tranquillamente partecipare domenica 22 aprile alle Vallje in occasione dei festeggiamenti dedicati alla Madonna di Lassù (Shën Mëria Këtje Lart) nella piccola frazione di Eianina, dove ancora una volta echeggeranno i canti e i suoni del popolo arbëresh con la presenza dei gruppi folcloristici di San Basile, San Benedetto Ullano e Firmo. Sono questi, dunque, i giorni in cui si incontrano gli italo-albanesi, giorni in cui la loro storia si sovrappone al presente, giorni in cui mito e realtà lasciano a questo evento certamente una grande potenzialità turistica che ancora una volta il Sindaco Francesco Pellicano e la sua amministrazione, in stretta collaborazione con la Pro Loco di Frascineto, hanno degnamente ed egregiamente continuato a perseguire. Sportello Comunale per le minoranze linguistiche Mini ciclone Lucy sulla Calabria: pioggia e vento La primavera stenta a farsi sentire in Calabria, dove si è registrato pioggia battente ed un brusco abbassamento delle temperature nei giorni scorsi. La pioggia ha interessato tutta la Calabria. Nel cosentino allagamenti e frane Sono ingenti i danni provocati dal maltempo in provincia di Cosenza. La pioggia battente degli ultimi giorni ha provocato numerosi allagamenti di scantinati e garage. Decine di segnalazioni sono giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco che hanno effettuato interventi in tutta la provincia. Oltre alla pioggia ha provocato disagi anche il vento forte che ha spezzato i rami di alberi ed ha rimosso le tegole dai tetti. Le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato intensamente per riportare la situazione alla normalità. A San Lucido, sempre nel co- sentino, si è verificata una frana nella zona del lungomare. Il personale del Comune ed i vigili del fuoco hanno recintato l’area per evitare che si possano avvicinare persone e mezzi. In provincia Cosenza superati i 100 ml di pioggia “Le piogge abbandonanti che stanno cadendo in queste ore tutto su tutto il territorio calabrese stanno cre- ando non pochi disagi sui territori e alle popolazioni”. E’ quanto scritto in una nota della Provincia di Cosenza. “In alcune località - prosegue la nota - sono stati superati i 100 mm e in alcuni casi anche i 150 mm, l’equivalente di più mesi di pioggia (anche 3 mesi) per una regione del Sud Italia. La provincia di Cosenza è tra le più colpite.Tra la nottata di ieri e la mattinata di oggi l’onda di piena ha fatto esondare in diversi punti le acque del fiume Crati che hanno inondato le campagne e le aree limitrofe ai corsi d’acqua. Nella zona di Santa Sofia d’Epiro, in particolare, l’acqua è andata vicinissima ai capannoni della zona industriale. L’altra zona del cosentino interessata dall’ondata di piena è stata la zona di Tarsia dove la diga, di cui è responsabile il consorzio di Bonifica, ha raggiunto un’altezza di 2,70 metri”. 10 anno X - n. 15 Ottava passeggiata alla Madonna del Riposo accesso dal cielo e la terra, sono sconfitti sull’altare, da un semplice paramento candido e da un’effige protetta dal cellofan, venerata costantemente durante tutto l’anno da fedeli che non si arrendono, a salire fin quassù. Le tradizioni popolari sono da riprendere, esaltare e rendere fruibili, come si fa in ogni area geografica, rientrante ormai nei confini europei, rimarcando usi, costumi, religiosità, folclore gastronomia. Sono il biglietto da visita per il turista che è sempre alla ricerca di contrade italiane leggendarie che si distinguono per queste peculiarità ambientali festose. Ricordiamo che è il turista ad esaltare il territorio, ma, tutto dipende da cosa di originale sappiamo offrirgli. Scendendo da questo colle che i nostri nonni hanno reso festoso a pasquetta ed anche per accogliere l’inizio della primavera, un certo turbamento ci assale osservando il Santuario della Madonna del Castello, ferito, con serie conseguenze alle sue fondamenta, da una politica generale di abbandono senza appello, del territorio. Mimmo Filomia “Un sabato di primavera in … Arte” ad Altomonte Sabato 21 aprile, a partire dalle ore 17.00, ad Altomonte in Piazza Santa Maria della Consolazione (nel cuore del centro storico), si terrà “Un sabato di primavera in … Arte”, mostra ed estemporanea di pittura, che vedrà esposti i lavori di alcuni allievi del corso di pittura, organizzato dal Circolo SEL e tenuto dal Maestro Eugenio Bruno, e cimentarsi, in diretta, artisti affermati e provetti. L’idea del corso, che si è svolto tra ottobre 2011 e gli inizi del mese di aprile 2012, è stata della segretaria del Circolo e del Maestro Bruno, un artista vero, tutto “genio e sregolatezza” con un curriculum alle spalle di tutto rispetto (allievo di grandi maestri come Purificato e Fiume, ha esposto a Roma, a Milano, a Palermo e all’estero nelle personali della Galleria Lunas Rotas di Madrid, Bavarisc di Monaco o nella collettiva, insieme a grandi pittori francesi, nella Galleria Evarats di Parigi e si potrebbe continuare segnalando il suo lungo peregrinare artistico). Nell’iniziativa del 21 aprile esporranno gli allievi: Carmela e Silvia Caramia, Maria Candida Pacienza, Isabella Capparelli, Vincenzo Provenzale, Elvira Berlingieri, Maria Teresa Provenzale, Stefano Capparelli, Teresa Ferreto, Francesca Murano ed Esperia Piluso e lavoreranno dal vivo tanti artisti locali e del territorio. Si preannunciano numerose presenze di dirigenti provinciali e regionali di Sinistra Ecologia Libertà, di artisti provenienti dal circondario e dalla provincia e di un pubblico nutrito, visto che la cittadina di Altomonte ha riservato all’iniziativa un’accoglienza calorosa. Gli organizzatori assicurano, dato il perdurare del maltempo, che in caso di pioggia la mostra e l’estemporanea si trasferiranno nel Chiostro del Convento Domenicano, sempre nella stessa piazza. Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato Domenica 15 aprile scorso, si è svolta l’ottava edizione della passeggiata alla chiesetta della Madonna del Riposo (675m.) e su monte Sant’Angelo (790m.). Una simpatica iniziativa d’altri tempi proposta dal Club Alpino Italiano di Castrovillari. La manifestazione, che ha registrato un gran numero di rinunce a malincuore, ha avuto un seguito di circa venti fedeli escursionisti che hanno approfittato di un intermezzo di sole benevolmente concesso dal mini ciclone Lucy che ha imperversato su tutta la zona prima e dopo la progressione panoramica sulla città. Sarà nostra cura, in futuro, per ovviare a tante rinunce di partecipazione, scegliere una data in cui la stabilità meteo sia orientata al bel tempo! L’evento, seguito da Radio Nord Castrovillari, ripropone ai castrovillaresi, e a chi interessa, la sorte di questo sito, evidenziando l’urgenza di trovare le misure idonee per bonificare le condizioni pietose in cui versa la struttura. Intanto qui, con l’aiuto delle parti in causa, accanto ad una piccola struttura di prima accoglienza per viandanti, potrebbe essere installata una web cam meteo su tutto il comprensorio. L’interno desolante di questa cappella rupestre, le pareti addobbate da angeli cattivi che hanno Messaggio elettorale anno X - n. 15 11 12 Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato anno X - n. 15 Italiani in Brasile/Porta (Pd) a commemorazione gemellaggio Porto Alegre - Morano Calabro “Volevo testimoniare personalmente il profondo e proficuo legame che unisce queste due città” Nei giorni scorsi, si è tenuta la sessione so- importanti autorità italiane e brasiliane, lenne del Consiglio Comunale di Porto oltre ad un folto pubblico in rappresenAlegre, capitale dello Stato brasiliano del tanza della comunità di Morano Calabro in Brasile. “L’emigraRio Grande del Sud, zione dei moranesi a che ha voluto renPorto Alegre, costidere omaggio ai tuisce un importante trent’anni di gemelcapitolo della storia laggio con il Codella presenza italiana mune italiano di in Brasile e in Sud Morano Calabro. America”, ha dichiaAll’appuntamento rato Fabio Porta. Il era presente anche parlamentare non è Fabio Porta, depu“voluto mancare a tato del Pd eletto questa commemoranella ripartizione zione solenne, perestera Sud America ché”, ha spiegato, e residente proprio “volevo testimoniare in Brasile. Nel Rio personalmente il proGrande del Sud, fondo e proficuo levive una delle più game che unisce grandi collettività di queste due città, aporigine italiana di L’on. Fabio Porta parentemente tanto tutto il Sud America diverse e lontane, ma e proprio a Porto Alegre si concentra la maggiore colonia di in realtà accomunate dal comune spirito di “moranesi” al mondo. Per questi motivi, laboriosità e ottimismo che unisce la rialla commemorazione, hanno partecipato spettive popolazioni”. di Rosa Palma Prima giornata della trasparenza all’ente Parco del Pollino Prima giornata della trasparenza, venerdi 20 aprile, presso la sede dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, a Rotonda. Presentati, nella sala “Luigi Viola” del Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione, il piano della performance 2012-2014 e il piano triennale per la trasparenza, di cui l’Ente Parco si è dotato. La prima giornata della trasparenza, in ossequio al d.lgs 150/2009, rappresenta una delle occasioni importanti di incontro e comunicazione dell’Ente con i cittadini del territorio del Parco, con le altre amministrazioni, con le associazioni di consumatori, con le università, i sindacati e con ogni altro osservatore qualificato, al fine di rendere conto, innanzitutto ai cittadini, delle attività svolte e degli strumenti utilizzati per il raggiungimento dei fini istituzionali. Il programma dei lavori ha previsto l’intervento del presidente dell’Ente Parco del Pollino, on. Domenico Pappaterra, su “Il Parco: quale futuro” e, a seguire, del direttore dell’Ente, ing. Annibale Formica su “Il Piano della Performance 2012/2014”. Quindi, la dott.ssa Marianna Gatto, Responsabile della Trasparenza dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, ha illustrato “Il programma triennale per la trasparenza e l’integrità” e i responsabili dei settori Contabile (dott.ssa Maria Caterina Dattoli), Pianificazione e sviluppo socio-economico (arch. Giuseppe Bruno), Conservazione, tutela, gestione del territorio promozione e comunicazione (dott. Pietro Serroni), Amministrativo (dott. Gerardo Travaglio), hanno presentato le principali attività in corso. Ai lavori ha presenziato anche l’Organismo Indipendente di Valutazione. Il piano della performance è il documento programmatico triennale previsto dal decreto legislativo 150/2009 (la cosiddetta riforma Brunetta), in cui vengono inseriti obiettivi, indicatori ed i target su cui si baserà la valutazione e la rendicontazione della performance delle amministrazioni pubbliche. Il piano della trasparenza garantisce invece la legalità e lo sviluppo della cultura dell’integrità; in un’ottica di condivisione e miglioramento delle proprie azioni l’Ente Parco ritiene quindi utile il contributo dei cittadini, delle istituzioni e delle associazioni per lo sviluppo di progetti e nuove strategie. Tutto ciò che segna il tempo ci appassiona e ci coinvolge ed il tutto sfocia in passione ed amore per gli orologi Orologi e gioielli da collezione importanti d’epoca e moderni delle migliori marche Si effettuano revisioni complete di orologi di marche di prestigio quali: LA REVISIONE COMPLETA COMPRENDE: -ESAMINA PREVENTIVA DEL MOVIMENTO (in caso di difetti verrete immediatamente contattati) - SMONTAGGIO COMPLETO DEL MECCANISMO - LAVAGGIO COMPLETO DEL MECCANISMO - RIOLIATURA COMPLETA DEL MECCANISMO - REGOLAZIONE DEL TEMPO - CONTROLLO AUTOMATISMO - RIMESSA A NUOVO DELLA CASSA E BRACCIALE - CAMBIO GUARNIZIONI - PROVA IMPERMEABILITA' Via Federico D’Atri n. 14 (trav. via Roma) - Castrovillari - Tel. 0981.1980457 - Fax 0981.1980475- Cell. 388. 6926942 - 347.9749185 - 347.3564778 e-mail:[email protected] 13 cambiare • crescere • ripartire Angelo LOIACONO Elezioni amministrative di Castrovillari 6|7 Maggio Candidato Sindaco Mimmo Lo Polito Turismo e Natura. Rapporto Ecotur: bene il Pollino Prossimamente, focus sulla Basilicata, e a Castrovillari, un osservatorio per i parchi del Mezzogiorno Un Osservatorio sul Turismo Natura per i Parchi del Mezzogiorno a Castrovillari. E’ la proposta avanzata dal presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra a Ecotur. Durante la presentazione del 9° rapporto Ecotur sul Turismo Natura, che si e’ svolta alla Fiera di Chieti in Abruzzo, è emerso anche che, nonostante la crisi economica, il Turismo Natura ha registrato dati positivi, anche sul Pollino, dove vi è stato un incremento di presenze che assegnano al Parco Nazionale calabro-lucano, il quinto posto in assoluto, preceduto solo dai grandi Parchi nazionali storici e dal Parco marino delle Cinque Terre. Il presidente Pappaterra, che vi ha partecipato anche in rappresentanza di Federparchi, nell’occasione, ha lanciato due proposte che sono state accolte: che il Rapporto 2012, contenga un focus sul versante lucano del Parco del Pollino ed in generale sulla Basilicata e, per l’appunto, la creazione di un Osservatorio sul Turismo Natura per i Parchi del Mezzogiorno da collocare nel Centro Servizi di Palazzo Gallo a Castrovillari. Pappaterra, rappresentando l’associazione italiana dei Parchi e delle riserve italiane, ha espresso il proprio compiacimento per l’importante lavoro svolto «con metodo scientifico» sia da parte del prof. Paolini, docente di Economia del Turismo all’Universita’ dell’Aquila, sia dalla dottoressa Leoni dell’ISTAT. Grande apprezzamento ha rivolto anche al lavoro di Enzo Giammarino, presidente di Ecotur, che ha organizzato la tre giorni durante la quale e’ stata registrata la presenza di migliaia di visitatori, oltre che di molti tour operator interessati al Turismo dei Parchi e delle Aree Protette. «Il rapporto - riferisce Pappaterra - ha evidenziato che seppure la crisi economica ha fatto diminuire le presenze turistiche nel nostro Paese, i dati che riguardano il cosiddetto Turismo Natura si confermano, come si dice in gergo tecnico, in “territorio positivo”, con incrementi anche nel 2011. Quasi 100 milioni di presenze e un fatturato complessivo che si aggira sui 10 miliardi di euro, sono traguardi assolutamente impensabili fino a qualche tempo fa.A mio avviso - dichiara Pappaterra - questo non solo deriva dal fatto che questa tipologia di turismo e’ diventata “alternativa”, svolgendosi in luoghi ideali a staccare la spina e vivere a contatto con la natura in un contesto che favorisce il riposo, ma si colloca anche nel positivo lavoro di valorizzazione e di crescita che in questi anni gli Enti di gestione dei Parchi hanno svolto». Riguardo lo straordinario risultato conseguito dal Pollino, Pappaterra lo commenta così: «E’ stata premiata anche la scelta fatta di puntare sul turismo sportivo - che ci vedrà ancora protagonisti a livello nazionale, come abbiamo presentato alla BIT, con il campionato nazionale di Tiro con l’Arco. Ma, non solo quello: la filiera dell’enogastronomia, il turismo sociale e scolastico, incentivati grazie a dei bandi dell’Ente Parco, hanno attratto nuovi visitatori. C’e’, tuttavia, da lavorare di più - ammette Pappaterra sull’internazionalizzazione. In tal senso stiamo cercando di puntare su una collaborazione più stretta con l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”». Il sodalizio diretto da Forte, che Pappaterra ha incontrato in Fiera, rappresenta, infatti, un ottimo traino per i visitatori stranieri. «Il direttore Forte - riferisce ancora Pappaterra - verrà nel Pollino a fine maggio per verificare la possibilità di proporre nuove candidature, essendo, al momento, tra i comuni del Parco annoverati tra i borghi più belli d’Italia del Parco, solo quello di Morano Calabro». Alla presentazione del rapporto era presente anche l’assessore regionale al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Dalmazio che ha chiesto un maggiore raccordo tra l’attivita’ degli Enti di gestione dei Parchi e le altre istituzioni a livello comunale, provinciale e regionale ed ha riconosciuto la spinta che puo’ venire dai Parchi che, a suo giudizio, rappresentano ancora un grande potenziale inespresso nonostante gli ottimi risultati evidenziati dal Rapporto stesso. Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato anno X - n. 15 14 Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato anno X - n. 15 Premiati i vincitori della XXVIII Olimpiade provinciale di Matematica Antonio Polino, del Liceo Scientifico “F. Bruno” di Corigliano Calabro, è il primo classificato della provincia di Cosenza nella fase distrettuale della XXVIII Olimpiade di Matematica. Il giovane, frequentante la classe quinta, ha totalizzato 61 punti su 115, risolvendo sia quesiti a risposta multipla che dimostrativi. Il prof. Vincenzo Aieta, responsabile provinciale, dalle colonne de “Il Diario di Catrovillari”, esprime le più vive congratulazioni al dirigente della Scuola dello studente, dottor Pietro Maradei e al docente referente, prof. Giuseppe Madeo. Al secondo posto, Alessandro Acri, del Liceo Scientifico “Scorza” di Cosenza, con punti 55, mentre al terzo posto, si è piazzato Giuseppe Arcuri, del Liceo Scientifico “Pitagora” di Rende, con punti 48. I nostri tre rappresentanti gareggeranno nella Finale Nazionale di Cesenatico (Forlì), dal 4 al 6 maggio prossimi. Con Marino Antonio e Polizzi Gaetano della provincia di Catanzaro, Coriale Domenico e Pugliese Vincenzo della provincia di Crotone, Matera Giuseppe della provincia di Vibo Valentia, Malara Andrea, Martino Antonio e Surace Federica della provincia di Reggio Calabria, formano il gruppo degli 11 calabresi presenti alla finale nazionale che vedrà la partecipazione di oltre 300 studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Da questa gara, usciranno i 6 rappresentanti del nostro Paese nella gara mondiale in programma a Mar del Plata (Argentina) dal 6 al 16 luglio 2012. L’Italia nella scorsa edizione di Amsterdam, alla quale hanno partecipato 101 Nazioni, si è classificata diciannovesima con punti 129 e, tra i Paesi dell’Europa Occidentale, dopo la Germania con punti 150 e il Regno Unito con punti 132. Ha vinto la tedesca Lisa Suermann con punti 42 su 42 (quattro ori e un argento nelle cinque edizioni alle quali ha partecipato). La squadra “Gli Arrangiati” del Liceo Scientifico di Corigliano, composta da Antonio Polino, Pietro Avolio, Davide Aversente, Piluso Alessandra e Serena Bonadio con 175 punti, conquistati nel corso di tre gare, si è aggiudicato il primo posto nella gara a squadre online, promossa dallo stesso responsabile provinciale attraverso il sito web www.vincenzoaieta.it, al secondo posto la squadra “I numeri primi” del Liceo Classico Rende con punti 103, referente la prof.ssa Palmina Castellano, ed al terzo posto la squadra “Guarasci” del Liceo Scientifico “Guarasci” di Rogliano con punti 92, referente la prof.ssa Leandra De Marco. Sempre dal sito summenzionato, il 19 aprile si è svolta una simulazione della gara nazionale cui hanno aderito molti studenti di fuori provincia e regione. La cerimonia di premiazione ha visto la consegna di 171 medaglie agli studenti delle oltre 50 Scuole Superiori partecipanti al progetto Olimpiadi di Matematica 2012 di cui 7 di oro 6 di argento e 158 di bronzo. Oltre le medaglie sono state consegnate delle pubblicazioni dell’Unione Matematica Italiana. Contestualmente alle gare riservate agli Istituti Superiori, come ogni anno, si è svolta una gara promozionale, riservata alle terze classi delle 20 scuole medie, che si sono iscritte al progetto e che spaziano dallo Ionio al Tirreno, tutte premiate con coppe. La classe III A della Scuola Media “E. De Nicola” di Castrovillari, referente la prof.ssa Carmen Bo- nifati, ha totalizzato il punteggio più alto. Nell’ambito della XXVIII Olimpiade di matematica, contestualmente alla cerimonia di premiazione delle scuole e degli studenti partecipanti, sabato 14 aprile scorso, presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari, stracolmo di studenti, docenti e genitori, si è svolto il Convegno di Studi sulla Matematica, giunto alla XVI edizione, dal titolo “Da grande farò il modello” che ha visto nelle vesti di relatore un nostro concittadino, il prof. Roberto Musmanno docente di Logistica, ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Hanno patrocinato l’evento il Comune di Castrovillari e la società Gas Pollino s.r.l. di Castrovillari. Presenti il primo cittadino dottor Franco Blaiotta, il dirigente del Liceo Scientifico di Corigliano, la dirigente dell’IPSIA di Castrovillari dott.ssa Rosita Paradiso e la dott.ssa Franca Eugenia Guarnieri, Dirigente dell’ITCG “Pitagora-Calvosa” di Castrovillari, scuola che organizza questo Convegno, grazie anche al fattivo contributo dato dalle allieve delle classi VC-VA e IIIA Mercurio. Dopo i saluti di benvenuto della Preside dell’ITCG “PitagoraCalvosa”, hanno preso la parola il Presidente del Consiglio di Istituto, P.I. Francesco Cera, e il sindaco di Castrovillari, dottor Franco Blaiotta che, nel suo breve intervento, ha sottolineato come la “conoscenza matematica” sia imprescindibile nel processo formativo delle nuove generazioni. Ha preso poi la parola il dottor Musmanno che ha relazionato sul tema del Convegno: “Da grande farò il modello”. Un titolo che, se rivolto ai tanti giovani che non sanno cosa sia un modello matematico, può apparire provocatorio, ma che, al stesso tempo, può stimolarne la curiosità. Il relatore, dopo aver parlato della Ricerca Operativa in generale, disciplina che sta tra la Matematica e l’Informatica, ha sottolineato l’importanza che, ormai da molti anni, ha assunto in termini decisionali, grazie anche all’uso di calcolatori sempre più potenti, nella risoluzione di problemi di ottimizzazione delle risorse riguardanti le imprese in genere. Successivamente, si è soffermato sulla costruzione del modello matematico ottenuto a partire da un semplice problema di programmazione lineare, per passare all’analisi di problemi sempre più complessi, citando gli strumenti euristici (Meta euristici, Local Search, Greedy e costruttivi) ed esatti (Branch & Bound, Branch&Cut, Column Generation, Branch&Price, Dynamic Programming) della Ricerca Operativa. Ha poi illustrato il problema del “Commesso Viaggiatore” che consiste, partendo da un grafo, nel trovare il circuito di costo minimo che tocca tutti i vertici una e una volta (per 3.038 città il numero di percorsi possibili è circa 10 elevato a 9000). Infine si è, brevemente, soffermato su alcuni progetti, come “Ato Planner”, per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, realizzati dal gruppo di lavoro di Ricerca Operativa dell’Università della Calabria del quale fa parte. In sintesi, la Matematica per risolvere un problema reale, astrae dalla realtà stessa, formalizza, ossia crea un modello simbolico, quindi idealizza, lo risolve e, trovata la soluzione, la applica alla realtà da cui era partita. Nella vita di ogni giorno tutti siamo chiamati a costruire modelli matematici. Ai giovani che sono incapaci di farlo, non resta che rivolgersi alla moda e provare a fare il “modello” di mestiere. PIERANGELO DE PADOVA Per cambiare insieme la nostra citta' L’Amministrazione comunale di Castrovillari ed il Sindaco sono fortemente impegnati per dare risposte alla grave situazione determinata dal fenomeno franoso che ha investito, poco più di un mese fa, una parte del territorio su cui è situato il Santuario della Madonna del Castello. Nessun ritardo è dovuto alla Campagna Elettorale in atto per le amministrative del 6 e 7 maggio prossimi poiché le iniziative per fronteggiare l’emergenza sono state portate avanti con la massima tempestività possibile e con l’apporto di risorse comunali, in attesa di definire, pure sempre in tempi rapidi, le costose strategie più complesse da mettere in atto per la sicurezza del sito. Le pompe per risolvere il problema dello sversamento delle acque fognanti sono state già collocate e collaudate. Alcuni interventi necessari per risolvere qualche problema di funzionamento è stato già affrontato dai tecnici e pertanto Blaiotta fa il punto sulla frana ciò che costituiva una grave emergenza può dirsi risolto. Data la complessità di questo intervento si può affermare che il lavoro è stato esemplare per efficienza e solerzia. Anche i lavori per la messa in opera della passerella che evita il ricorso ai gradini per accedere al Santuario sono stati ultimati al fine di favorire il flusso dei fedeli che nei prossimi giorni si recheranno, in numero crescente, al Santuario. E’ anche in atto il ripristino degli scavi effettuati e tutti gli interventi necessari a garantire la sicurezza dei visitatori. L’Università della Calabria, prontamente inveLa frana della Madonna del Castello vista da Monte Sant’Angelo Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato 15 anno X - n. 15 stita del problema dall’amministrazione comunale, sta effettuando tutte le verifiche geologiche necessarie per definire quali interventi devono essere finanziati per fermare e contrastare il dissesto idrogeologico di questa parte del territorio della città di Castrovillari. Pertanto, entro tempi brevi il progetto preliminare potrà essere presentato a chi dovrà, poi, finanziarlo e su cui dovranno convergere tutte le iniziative delle forze politiche per accelerare le procedure dedicate. Un impegno messo in atto dall’Ente del capoluogo del Pollino su vasta scala e con un continuo coinvolgimento di tutti i soggetti preposti alla vigilanza e sicurezza del territorio. Un impegno costante che va avanti da tempo e che si è specificato ancor di più attraverso momenti sinergici che non escludono nulla e che proseguono nell’attenzione verso una realtà significativa ed importante della città. Il Sindaco Franco Blaiotta QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO Grande partecipazione al forum per la sua formazione Uno strumento importante che inciderà per gli anni a venire sul destino dei nostri territori daco Francesco Pellicano, di Saracena, con il Sindaco Mario Albino Gagliardi, nonché con l’Assessore provinciale, Biagio Diana, ed inoltre i dottori Luppino e d’Alessio della Soprintendenza dei beni archeologici, il dottore Bianco, della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cosenza, il presidente dell’Ente Parco del Pollino, l’onorevole Mimmo Pappaterra, la Comunità Montana del Pollino, rappresentata anche dal dottore Giuseppe Salerni e lo staff tecnico del dipartimento di Urbanistica regionale guidato dall’architetto Saverio Putortì. Il Comune di Castrovillari, è intervenuto con lo staff tecnico del Settore Urbanistica, guidato dal responsabile, ingegnere Roberta Mari, oltre che dal Sindaco, Franco Blaiotta, che ha richiamato, particolarmente soddisfatto, il grande significato della giornata, scandita anche da un break presso il Castello Aragonese per far ammirare la bellezza del maniero recuperato. Per il comprensorio del “Massiccio del Pollino” e per la stessa città di Castrovillari – ha sostenuto il primo cittadino - l’appuntamento è stato l’occasione per fare il punto sull’enorme patrimonio tra ambienti naturalistici, paesaggistici e testimonianze architettoniche di pregevole fattura, che sicuramente saranno inseriti, con altri, nel documento finale che verrà sottoposto alla Regione. L’incontro ha coinvolto, oltre le istituzioni locali, anche i cittadini, gli imprenditori, i professionisti, le associazioni di volontariato, culturali, ambientalistiche e protezionistiche. Durante l’appuntamento sono stati illustrati gli obiettivi e costituiti i “tavoli di approfondimento” per la migliore acquisizione delle proposte. Il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico è il Piano Urbanistico per il governo del Territorio e del Paesaggio Regionale, previsto dal Codice dei Beni Culturali e dalla legge urbanistica regionale n. 19/02, predisposto dalla Regione Calabria per tutelare e valorizzare il paesaggio. Lo scopo del QTR/P è proprio quello di armonizzare i momenti di lettura e progettazione territoriale e paesaggistica, contribuendo ad uno sviluppo equilibrato su scala regionale. Il Piano si relaziona alla legge Urbanistica regionale 19/02 che richiede espressamente, per la sua formazione, l’istituzione dei laboratori di partecipazione. Per questo motivo la Regione Calabria – Assessorato all’Urbanistica ha programmato i forum. Il Quadro Territoriale, dunque, è uno strumento considerevole per la programmazione regionale, che inciderà – è stato detto - per gli anni a venire sul destino dei nostri territori. Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato Considerevole partecipazione di associazioni ed istituzioni al Protoconvento Francescano di Castrovillari per la formazione del Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico, i cui obiettivi sono quelli di condividere le proposte di salvaguardia, di conservazione e di trasformazione; di accogliere le eventuali nuove proposte e/o modifica delle aree tutelate; di proporre nuove aree a forte valenza identitaria su cui porre attenzione; di segnalare e individuare “paesaggi dinamici” in cui sono in attesa i processi di sviluppo e crescita. Quello organizzato a Castrovillari, è uno dei 39 appuntamenti che la Regione Calabria ha predisposto con la collaborazione degli enti locali.Al forum, erano presenti le municipalità di Morano Calabro, con l’Assessore Rosanna Anele, di Civita, con il proprio Sindaco, di San Basile, con l’Assessore Angelo Boccia, di Frascineto, con il Sin- 16 anno X - n. 15 NUOVA COLLEZIONE Messaggio elettorale - Committente responsabile: Maria Zanoni PRIMAVERA ESTATE Abbigliamento 0 -16 CALZATURE WALT DISNEY Una vita per la musica, o la musica la sua vita. Entrambi le frasi vanno bene quando si parla di Michele Contesi. Reduce dal successo televisivo “Non sparate sul pianista”, Michele è uno di quei castrovillaresi che hanno saputo affermarsi attraverso le loro doti naturali. Da oltre un lustro la sua musica è diventata il biglietto da visita di uno storico locale romano, da diversi anni la sua musica e il suo talento hanno aperto gli occhi di tanti addetti ai lavori che lo hanno lanciato nel mondo televisivo con grande successo. Ultimamente al fianco di Fabrizio Frizzi ha in pratica co-condotto il programma dimostrando non solo le sue doti musicali, ma anche un senso scenico e artistico che non conoscevamo. Un successo quello di Michele Contesi costruito nel tempo tra passione e sacrificio che ripercorriamo con lui attraverso un breve racconto di vita e di esperienza. Cosa significa per te la musica, Michele? La musica, nella mia vita, è stata ed è un grande gioco diventato realtà. Inizialmente solo una bellissima via di fuga dalle monotonie quotidiane e dalle fastidiose incombenze adolescenziali, poi una chiave di lettura della vita stessa, in tutti i suoi aspetti. La professione a volte toglie un pò di quell’aspetto romantico ed emozionale che, chi non fa musica, associa sempre e comunque all’attività del musicista; in realtà, esistono momenti durissimi, di grande fatica anche fisica (quella mentale è scontata) che fanno della musica un lavoro vero e proprio. Resta però il momento in cui, guardando indietro al lavoro appena concluso, ti rendi conto di essere un privilegiato per il semplice fatto che la materia stessa della quale ti occupi, pur essendone parte, sembra vivere al di sopra di ogni realtà. Con quali artisti hai lavorato e chi ti ha colpito maggiormente? L’elenco è lungo..... mi limito a citare le personalità artistiche che maggiormente mi hanno lasciato un segno profondo e dalle quali credo di aver appreso (“rubato”) tanto. Sopra tutti la figura di Marcello Casco, grande autore e regista Rai (purtroppo scomparso anni fa) oltre che grande amico, che mi ha aperto la strada televisiva affidandomi la direzione della Via XX Settembre, 43 - Castrovillari C (Cs) - Tel. 098 0981.21921 Michele Contesi: una vita per la musica band di “Biglietto d‘Invito” Rai 1, con Milly Carlucci nel lontano 1991 e che mi ha indicato un modo molto “Felliniano”e colto di guardare e pensare allo spettacolo in genere, oltre che alla musica in funzione di detta angolazione. Poi la lunga collaborazione con Peppe Vessicchio con il quale ho iniziato a lavorare dalla prima “Buona Domenica” per Canale 5 nel 1992 e fino ad “Amici” di Maria De Filippi. Peppe fu uno dei selezionatori che, a fronte di un migliaio di provini, mi scelse come componente della band di quella che sarebbe poi stata la trasmissione rivelazione anche degli anni a seguire. Il tutto avveniva a servizio di Lorella Cuccarini che era la destinataria del nostro lavoro. Da quel momento, oltre a suonare in trasmissione e a realizzare tutto il necessario in studio (arrangiamenti dei brani della band, cori sulle musiche dei balletti e delle parodie) ho iniziato a collaborare anche con Marco Salvati (oggi autore televisivo di successo) nella ideazione e realizzazione di tutto ciò di cui necessita una trasmissione televisiva, tant’è che negli anni ne ho realizzate davvero tante. Patrick Djivas e Franz Di Cioccio (PFM) sono state altre due personalità importanti sia nella musica che nella vita, con le quali ho condiviso un paio di anni della mia vita milanese sempre in ambiti televisivi. Il grande Maestro Frisina l’ho conosciuto durante il concerto di chiusura della Giornata Mondiale della Gioventù durante il Giu- bileo (2000), anche se l’impatto emotivo di avere Sua Santità GiovanniPaolo II a pochi metri da me e vedere due milioni e mezzo di persone davanti al palco ha offuscato ogni altra sensazione. L’esperienza con Frizzi? Fabrizio (ormai siamo amici), mi ha voluto al suo fianco per co-condurre (come afferma lui) dal pianoforte questa nuova trasmissione nella quale crede molto e per la quale tutti speriamo ci sia un seguito seriale (il vero obiettivo è 15/20 puntate forse in autunno). Mai come in questa occasione, il ruolo e l’esposizione sono andati al di la del musicista, che chiaramente è stato alla base delle scelte fatte tanto da Fabrizio quanto dalla Ballandi Production. Lavorare in team con Fabrizio e con tutta la squadra di “Non sparate sul Pianista”nella cornice emotivamente carica della Rai di Napoli è stata una esperienza elettrizzante che spero sinceramente di continuare. 10 anni al Jackie O … una vita? Oramai 11 ........ se non una vita .... un gran bel pezzo! Quasi una seconda casa romana nella quale coltivare esperienza, amicizie, sperimentazione e tutto ciò che si sviluppa nella comunicazione che si instaura quando ogni sera hai davanti al pianoforte gente a un metro da te che canta e vive la musica in una dimensione molto intima. Il Jackie O’ rappresenta un’altro aspetto della musica vissuta quotidianamente, spesso in maniera faticosa, ma che regala uno scambio emotivo vi- tale perchè gli stimoli possano poi tradursi in idee. Fondamentalmente, di sera, al Jackie ‘O ci divertiamo suonando e vivendo le canzoni in modo spensierato e leggero, pur facendolo sempre molto seriamente. Continuo a non approvare chi, anziché suonare le tastiere (inevitabili) si lascia suonare dalle tastiere cedendo alla tentazione di basi e alchimie che facilitano la vita ma ti portano a non suonare, a disimparare quel bisogno di rendere credibile la musica anche quando suonata in modo essenziale. Credo che la mia lunga permanenza al Jackie ‘O (forse il più longevo dei locali romani) sia anche legata a questo atteggiamento di rispetto della musica, di onestà e di verità della proposta musicale nei confronti di chi ti ascolta e, probabilmente (spero) anche al talento. Raccontaci della “tua” Castrovillari … Rischio il romanzo da 365 pagine ..... cercherò di sintetizzare. La mia Castrovillari è probabilmente molto diversa da quella che avverto ogni volta che torno (raramente, purtroppo!) inevitabilmente frutto degli occhi più maturi con i quali la guardo ma anche dei sogni adolescenziali che colorano i miei ricordi. Certo è che il fermento intellettuale, le iniziative che tendevano a migliorare la sensibilità artistica (Workshop Jazz ... al Vittoria), la spinta di alcuni personaggi (ricordo il forte impatto del teatro di Giuseppe Maradei), l’attività, il talento e la grande voglia di musica di tanti amici (Tonino Pagliaminuta, Renato Palmieri, Francesco Gallavotti, Nicola Castrofino, Luigi Le Voci…..l’elenco continua....) creavano un’energia positiva che ha permeato la crescita sia di chi si identificava in certi modelli di vita (il sottoscritto) sia di chi viveva di altro. Sia chiaro che non c’era alcuna coscienza di tutto questo in ragazzini tredicenni come me che vivevano, giustamente, nell’improvvisazione quotidiana, ma inconsciamente si veniva nutriti di certe atmosfere che affinavano inconsapevolmente le sensibilità, e non solo ar- tistiche. C’era molto spazio per i sogni e, nella realtà contenuta della vita di provincia come quella di Castrovillari in quegli anni, i sogni sono stati determinanti, soprattutto per chi, come me, ha deciso, forse rischiando, di inseguirli. La musica è stata il fantastico veicolo. Spero che, nelle giuste proporzioni, questo “clima emotivo” esista e possa stimolare i giovani castrovillaresi, anche se mi rendo conto di come la nostra ricerca fosse motivata anche dalla difficoltà di arrivare alle risposte che cercavamo; oggi probabilmente riuscire ad avere “Superstition” o”I Wish” di Stevie Wonder è semplicissimo, mentre all’epoca c’era da supplicare il negoziante di dischi (uno!) di ordinarne almeno una copia che forse sarebbe arrivata dopo mesi. Le difficoltà generavano stimoli impensabili e, per quanto questa sia un’ovvietà, credo faccia capire che ambiente abbiamo vissuto i miei coetanei ed io. La mia visione di Castrovillari è inevitabilmente nostalgica perché la vivo troppo sporadicamente ed in una dimensione molto intima legata esclusivamente alla mia famiglia, ma in cuor mio spero di ricreare un legame più stretto in futuro per tornare a vivere ciò che la mia città ha da offrirmi e, perché no, per offrire quel che potrei dare, grazie alla mia esperienza professionale, in cambio di quanto Castrovillari mi ha regalato facendomi crescere in un clima pulito, sereno e spensierato. Quando potremo riascoltare Michele Contesi e il suo piano, o magari la sua chitarra a Castrovillari? Voglio sperare appena le tante implicazioni della mia attività mi permetteranno di essere un pò più libero e disponibile. Sarebbe una grande emozione e forse questa domanda comincia a stimolare qualche idea per realizzare un’evento che, altrimenti, non potrebbe nascere spontaneo. Un ringraziamento particolare a Michele Martinisi per l’attenzione rivolta alla mia figura professionale e per il garbo con il quale mi ha chiesto di raccontare parti importanti della mia vita. … Una vita di emozioni e di passione che siamo certi avrà ancora tante storie da raccontare e tanta musica da far ascoltare. Michele Martinisi Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato Corredo neonato 17 Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato anno X - n. 15 L’ITIS a Strasburgo Mediterraneo: un mare di fiabe Inaugurata martedi 17 aprile scorso la mostra “Mediterraneo: un mare di fiabe”. In occasione della XIV settimana della Cultura i prestigiosi locali del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide ospitano una selezione delle opere per l’infanzia che hanno partecipato alle sette edizioni del Premio internazionale d’illustrazione per l’infanzia “Stepan Zavrel”. L’iniziativa conferma una proficua collaborazione tra questa associazione e la Direzione del museo, nella persona della dotto- Il 14 maggio prossimo gli studenti dell’ITIS Fermi di Castrovillari rappresenteranno l’Italia al Parlamento Europeo di Strasburgo. La scuola, diretta dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Clementina Iannuzzi, è stata ammessa alla seduta straordinaria del Parlamento Europeo di Strasburgo nell’ambito del Programma Europeo Euroscola che vede anche la contemporanea partecipazione di scuole di altri paesi europei: Belgio, Bulgaria, Cecoslovacchia, Irlanda, Francia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Finlandia. Il programma Euroscola permette agli studenti di tutti i paesi d’Europa di incontrarsi, conoscersi, confrontarsi sui loro problemi e scambiarsi esperienze. Nell’emiciclo di Strasburgo si svolgerà il dibattito e il confronto sui temi europei, sul futuro dell’Europa il suo ruolo e la sua organizzazione .argomenti determinanti per l’avvenire dei giovani che avranno modo di sperimentare concretamente la diversita’ e la solidarieta’ dell’Europa per far fronte alle difficolta’ delle loro scelte di vita dando un preciso orientamento ai loro impegni, con la consapevolezza della necessita’ di impegnarsi a favore della democrazia e dei diritti fondamentali. ressa Silvana Luppino. Le illustrazioni in mostra sono impreziosite non solo dagli spazi espositivi propri del Museo ma anche dai preziosi reperti archeologici che testimoniano la cultura e la vita quotidiana delle genti che vissero nel territorio che fu anche dei Greci d’Occidente. Il titolo dato alla mostra, evoca il patrimonio fiabesco delle culture mediterranee fatto proprio dal Premio d’illustrazione “Stepan Zavrel” che, per sette edizioni, ha invitato illustratori professionisti e giovani promesse a interpretare iconicamente narrazioni di quel patrimonio, per lo più presenti in raccolte filologiche o in antologie per adulti, con l’intento di farle conoscere alle giovani generazioni. Grazie a quel premio, alcune fiabe della tradizione calabra, pugliese, sarda, campana, siciliana, greca e del Maghreb sono state pubblicate in albi illustrati per coniugare la promozione della lettura con l’educazione estetica e per far conoscere aspetti di altri popoli in una prospettiva multiculturale. 18 anno X - n. 15 La Direzione del settimanale ricorda che qualsiasi e-mail, lettera, segnalazione o quant’altro trasmessa al giornale, deve sempre contenere la firma del mittente ed un recapito telefonico cui la redazione possa fare riferimento, pur garantendo, se richiesta, l’assoluta anonimità. Pertanto tutte quelle segnalazioni, in assenza degli ormai noti requisiti, non potranno essere pubblicate. E’ consentita la riproduzione anche parziale dei testi citandone la fonte. La Direzione si riserva, altresì, di apportare modifiche agli articoli inviati che dovranno avere preferibilmente lunghezza non superiore a 35 righi standard ed inviati per posta elettronica all’indirizzo: [email protected] Eventuale materiale non pubblicato non verrà restituito. (G.S.) Il caso di Lucia, una ragazza che credeva nel merito L’ondata di suicidi per ragioni economiche in Italia, non si arresta più. 3.048 sono stati i suicidi accertati nel 2010. E le fasce di individui che si tolgono la vita perché strozzati dalla crisi sono trasversali: disoccupati, lavoratori autonomi, commercianti, imprenditori. Tutti accomunati dalla difficoltà a reggere condizioni di vita insostenibili. Ad essi, si aggiunge Lucia, una giovane laureata della Calabria che ha scelto di compiere questo gesto estremo perchè si ostinava a credere di potercela fare con le sue forze. Si ostinava a voler vivere nel Paese della Demeritocrazia. Ecco alcune parti della lettera scritta dalla madre della giovane al direttore del Quotidiano della Calabria. Parole che raccontano una storia che ci riguarda tutti. “E’ sempre stata onesta, non ha mai cercato compromessi, si è sempre messa in discussione, troppo, e ci ha dato sempre il massimo ... o forse no, perchè, ne sono certa, se non l’avessimo uccisa, tutti, ci avrebbe dato di più”. Questa era Lucia, una ragazza di 28 anni, laureata in ingegneria gestionale, che si è tolta la vita il 4 aprile scorso lanciandosi dal balcone della sua abitazione a Cosenza. “Non si può banalizzare – aggiunge la madre - e liquidare il suo gesto come un suicidio dettato dalla depressione ... Lei sì, lei sì che si è sempre impegnata fiduciosa nei nostri insegnamenti, sicura che il merito avrebbe pagato. Laureata in ingegneria gestionale, in condizioni molto difficili, con il massimo dei voti, 110/110, si è trovata a doversi accontentare di un lavoro che non era il suo, poco retribuito, si è trovata a doversi prendere cura della sua piccolina di appena due anni, affrontando tutte le difficoltà che già conosciamo noi donne ... e noi donne del sud. Aveva un solo difetto: portare un cognome anonimo e credere nella meritocrazia”. La madre della ragazza suicida afferma poi che “lei non poteva vivere in quest’Italia asservita, e non poteva neanche allontanarsene, voleva semplicemente vivere nella sua Calabria, dov’era amata dai suoi innumerevoli amici. E’ una colpa da pagare a così caro prezzo? Se è così, giovani, andate via, andate via e abbandonate questa Terra, noi non vi vogliamo ... E voi, mamme, non consentite Sezione del Sindacato Avvocati Calabria anche a Castrovillari L’Associazionismo forense conosce un nuovo ed entusiasmante contributo ad opera del nuovo Sindacato Avvocati Calabria, costituito a Cosenza in data 14 febbraio scorso. Anche Castrovillari ha aderito con entusiasmo alla nuova iniziativa con la costituzione di una sede locale, ritenendo così di contribuire al rilancio dell’avvocatura, alla difesa del Tribunale di Castrovillari, ed alla valorizzazione delle professionalità locali. Il Foro di Castrovillari, particolarmente apprezzato dai colleghi di tutta la Calabria, ha ottenuto importanti incarichi per i propri iscritti, sia a livello di delegazione regionale che provinciale. E’ stato nominato in qualità di segretario Regionale, l’avv. Carlo Paduano del foro di Cosenza. Compongono il direttivo regionale gli avv.ti Alfredo Ceccherini e Gaetano Maria Bloise, del foro di Castrovillari. Compongono il direttivo provinciale gli avv.ti Amalia Bloise, Ugo Anelo, Raffaela Bunetti, Ivan Iurlo, Annunziato Seminara, Daniela Puglisi, tutti del foro di Castrovillari. E’ stato nominato in qualità di segretario provinciale, l’avv.Vincenzo Malomo, del foro di Castrovillari. Il sindacato è a disposizione di tutti gli avvocati, in maniera gratuita, non essendo stato creato per aumentare esponenzialmente i protagonismi e le utilità personali. Il contributo richiesto non è in denaro, bensì in idee, presenza, partecipazione, consenso. Sul Giornale di Vicenza le foto di G. Tolisano, giovane artista di Saracena Scattate al campionato europeo Bmx a Creazzo Campionato Europeo BMX Futura Leathers: sul Giornale di Vicenza le foto ufficiali di un giovane fotografo professionista calabrese. Si tratta di Gabriele Tolisano di Saracena, studente laureando in DAMS e Comunicazione all’Unical. Un evento internazionale e di grande visibilità quello tenutosi a Creazzo nei giorni scorsi. Ha visto la partecipazione di 1.200 iscritti proveniente da 26 nazioni e 4 continenti. Sono 8 anni, che il giovane saracenaro Tolisano si dedica all’arte della fotografia. Sicuramente, questa importante occasione, avrà ERRATA CORRIGE: Sullo spazio di propaganda elettorale relativo alla lista di Italia dei Valori, nel n. 13/2012, la professione del Candidato Raffaele Pellicori è da intendersi quale Mediatore Creditizio dato modo al giovane artista, di essere conosciuto anche al di là dei confini nazionali, vista la grande partecipazione di nazionalità diverse. Non solo fotografia, Gabriele Tolisano si dedica anche alla realizzazione web siti professionali e commerciali, loghi aziendali e grafiche pubblicitari ecc. Per maggiori informazioni andare sul sito: www.gabrieletolisano.com “In riferimento all’articolo dal titolo “Acquaformosa, Imu al minimo sindacale” pubblicato sul numero 14/2012, specifichiamo che è stato tratto dal quotidiano online “Lettera43”, per gentile concessione dell’autore Nicola Di Turi e del giornale stesso” IL DIARIO di CASTROVILLARI e del POLLINO Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 1/2005 Iscrizione R.O.C. n. 13126 Edito da Associazione Culturale PromoIdea Pollino Sede operativa: Zona PIP - Castrovillari Stampa: AGM – Zona PIP - Castrovillari - tel. 0981.483001 Tiratura: 5.000 copie Distribuzione gratuita il sabato e la domenica a Castrovillari, Civita, Frascineto, Morano Calabro, San Basile, Saracena Direttore editoriale - Angelo Filomia 32.1046251 Direttore Responsabile - Giuliano Sangineti 328.1043996 Segretaria di redazione – Barbara Sangineti Pubblicità – 349.5328194 - 388.8521221 La collaborazione alla testata è libera e gratuita. Il settimanale è aperto a tutti coloro che desiderino collaborare nel rispetto dell’art. 21 della Costituzione che così recita “Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione”, non costituendo, pertanto, tale collaborazione gratuita alcun rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione autonoma.La Direzione si riserva di apportare modifiche agli articoli inviati che dovranno avere preferibilmente lunghezza non superiore a 35 righi standard ed inviati per posta elettronica all’indirizzo: [email protected] Eventuale materiale non pubblicato non verrà restituito. E’ consentita la riproduzione anche parziale dei testi citandone la fonte. Scriveteci a: [email protected] Visitate il sito web ww.ildiariodicastrovillari.it che questo mostruoso Leviatano divori i nostri figli. Lottiamo insieme a loro, nella legalità, per i loro diritti, e chiediamo a testa alta ciò che è loro dovuto”. Per il Presidente del corso di studi in ingegneria gestionale dell’Università della Calabria, Luigi Filice, il suicidio di Lucia è una “grande sconfitta per quella società che la mia università deve far progredire”. “Assorbito il colpo, ripreso il respiro, resta l’immenso senso di impotenza - aggiunge - ma anche la rabbia e la volontà di impegnarsi ancor di più nello svolgere un lavoro che ci concede, ogni giorno, l’immeritato privilegio di vivere spalla a spalla con le generazioni future”. I Comuni del Pollino uniti per rilanciare il territorio «Sono i Comuni del territorio del Pollino che si devono mettere insieme per rilanciare lo sviluppo e l’occupazione». È il portavoce di Italia Futura Pinuccio Vizzi che lo afferma e, aggiunge, che «bisogna sottoscrivere un protocollo d’intesa che apre nuove strade verso la riorganizzazione del territorio. Il nuovo Sindaco che sarà da qui a poco eletto a Castrovillari continua Vizzi - dovrà delimitare un’area di riferimento, ricostruire dei programmi e delle dinamiche di trasformazione dell’economia, della società, del futuro dei giovani, elaborare un piano di una scelta coerente e di un processo nuovo che richiederà un forte impegno per la crescita e le capacità di integrazione fra gli enti locali. Bisogna ricostruire - conclude Vizzi - un nuovo sviluppo turistico montano, valorizzare i centri storici, dare uno sviluppo tematico delle risorse ai Comuni e dare, soprattutto, fiato a questo lembo di terra che si sta consumando come una candela». 19 anno X - n. 15 PARLA IL CAPOLISTA DEL NUOVO PSI E DE “LA DESTRA” I primi obiettivi di Francesco Battaglia La Fiera in centro, cooperative e lavoro per i castrovillaresi, internet adsl wi-fi gratuito, navetta gratuita per gli anziani Abbiamo rivolto qualche domanda a Francesco Battaglia, capolista delNuovo Psi/La Destra, per cercare di capire quali saranno i suoi primi impegni, qualora venisse eletto nel consiglio comunale di Castrovillari. crisi, come sta avvenendo in tutta la nazione.... Questo è il problema che mi sta più a cuore. Io ho tanti amici disoccupati e vedo partire tanti giovani e tanti padri di famiglia, con la valigia in mano e con un futuro difficile da affrontare. Mi piacerebbe trovare soluzioni, per esempio creare cooperative di servizi alle imprese o ai comuni e mano mano dare risposte e restituire la dignità del lavoro alle persone. Risolto questo drammatico problema, probabilmente potremmo cominciare a parlare di ambiente, di verde, di cultura, temi che Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato Battaglia, la prima cosa in assoluto che intende realizzare da consigliere comunale... Prima di tutto mi auguro di essere eletto e , naturalmente il mio augurio è che il mio sindaco sia Mario Rosa. Con responsabilità di governo la prima cosa che intendo fortemente realiz- zare è il ripristino del mercato mensile al centro della città. E’ stata una esperienza indimenticabile e il popolo si è sentito soddisfatto e vicino alle scelte dell’amministrazione. Questo è sicuramente il mio modo di intendere la politica: ascoltare la voce del popolo e portarla in consiglio comunale. Solo così, ascoltando la gente, giorno per giorno, stando in mezzo a loro, si possono capire i problemi reali e si possono dare le risposte giuste e adeguate. E sul lavoro, qual’è la sua idea per questa città che sta soffrendo la Il Trio Giuliani al Teatro della Sirena Castrovillari - Concerto domenica 15 aprile scorso, presso il Teatro della Sirena di Castrovillari, del Trio Mauro Giuliani, insolita formazione musicale pugliese, che ha raggiunto, negli ultimi anni, un ottimo successo di pubblico ed un eccezionale riscontro di critica. L’appuntamento, che rientra nell’ambito delle seconda edizione di “Teatri da Camera - Libere voci per piccoli spazi”, ha previsto l’esecuzione di brani che hanno spaziato dalla musica classica a quella più moderna, tra autori come Rossini, Morricone, Kreutzer e Maddonni, quest’ultimo chitarrista del gruppo. Il Trio Giuliani - fondato e composto da Vincenzo Mastropirro al flauto, Giambattista Ciliberti al clarinetto ed Antonino Maddonni alla chitarra - nasce a Bari alla fine degli anni Ottanta, dall’incontro di tre musicisti che, dopo essersi diplomati al Conservatorio del ca- poluogo pugliese, maturano molteplici esperienze musicali, spaziando dal repertorio classico a quello contemporaneo, dall’improvvisazione allo sperimentalismo multimediale. Considerato dalla critica internazionale come una delle formazioni più originali del panorama musicale italiano, le interpretazioni del Trio fondono o differenziano, a seconda del brano proposto e delle esigenze esecutive, le diverse sonorità dei tre strumenti, dando vita a performance emozionanti e dalla forte intensità espressiva, dove il suono, cristallino e fantasiosamente ricco di sfumature, rende “Arte” musicale ogni interpretazione eseguita. Attualmente il Trio svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero, con diverse incisioni discografiche e registrazioni radiofoniche trasmesse dalla RAI e da numerose emittenti europee. Domenica 15 aprile scorso, il libro di poesie “Navigando Silenzi” (ed.Montedit), del moranese Mario De Rosa, ha conseguito il 1° premio al Concorso Internazionale “Omaggio a Cortona”. Il premio è stato organizzato dall‘Associazione San Domenichino e dalle Gallerie d’Arte Internazionali di Milano-Viareggio, “Il Quadrato”, e dalla Galleria d’Arte di Cortona. Teatro all’Auditorium Saracena – Ancora teatro di qualità protagonista dell’Auditorium degli Orti Mastromarchi, nel centro storico. domenica 15 aprile (e non più sabato 14, come originariamente previsto), il sipario si è aperto sullo spettacolo “Margarita e il gallo” interpretato dagli attori dell’Aprustum di Castrovillari. Un pubblico attento e interessato ha partecipato inoltre (mercoledì 11 aprile) alla lettura scenica di Italianesi, interpretato da Saverio La Ruina della compagnia Scena Verticale. Tanti i giovani alla seconda del teatro nella kasba della Città del Moscato Passito, inaugurato nei giorni scorsi dal Sindaco Mario Albino Gagliardi. piacciono a tutti, ma che per alcuni sono secondari in quanto la drammatica esperienza di non poter portare a casa uno stipendio rende la vita molto più difficile. Con me in consiglio comunale tutte le imprese che vengono a lavorare a Castrovillari, dovranno utilizzare manovalanza castrovillarese. Non sono contro i lavoratori di altri paesi, ma, credo, che in primo luogo dobbiamo pensare ai nostri padri di famiglia. Per gli anziani cosa pensa di poter fare? La mie idea è di creare uno sportello di agevolazioni per gli anziani, mettendo a disposizione un numero verde che tenga conto delle loro esigenze. Contemporaneamente istituire la tessera dell’anziano che permetta loro agevolazioni gratuite sul trasporto urbano, sui cinema, attivando convenzioni con gli esercizi commerciali che gli permettono servizi particolari. Per i giovani, invece, quali sono i suoi obiettivi da futuro amministratore? Considerato che i giovani in questo momento storico hanno un rapporto molto stretto con la rete e con internet, vorrei realizzare anche a Castrovillari, come già in tante altre città italiane, una rete internet adsl wi-fi gratuita. Attraverso la rete ormai si discute, si progetta, si scambiano esperienze e soprattutto attraverso i social network... Quindi, Facebook, uno dei suo cavalli di battaglia... Facebook è l’unico mezzo attuale che può portare la parola del popolo all’interno dell’amministrazione. Facebook è una forma di democrazia moderna che può consentire a giovani e meno giovani di essere protagonisti e portare la propria voce nel consiglio comunale. Per esempio proprio da gruppi nati su Facebook su temi quali il ripristino del kartodromo, la creazione del secondo campo di calcio, vengono fuori idee che dovranno essere realizzate dalla futura amministrazione. Concludiamo con le sue previsioni: che vincerà a Castrovillari questa battaglia elettorale? Per il lavoro che stiamo facendo e per l’apporto che ci sta dando il presidente regionale Giuseppe Scopellitti, credo che è finalmente è arrivata l’ora che Castrovillari debba essere premiata. A.F. 20 Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato anno X - n. 15 Sicurezza a scuola, convegno alla “De Nicola” Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato Con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino e del Distretto Scolastico 19, nel pomeriggio di martedì 17 aprile scorso alla De Nicola di Castrovillari, si è svolto l’importante convegno “La geodinamica della Calabria, dalla Pangea… ai nostri giorni”. Al convegno, coordinato dal Dirigente scolastico, prof. Bruno Barreca, hanno presenziato il presidente del Parco del Pollino, on. Domenico Pappaterra, il dirigente dell’ ATP di Cosenza, dott. Luigi Troccoli e la segretaria del Distretto scolastico, dott.sa Antonietta Fazio Smurra. L’incontro ha visto il brillante contributo del prof. Ignazio Guerra, responsabile del Laboratorio di Geofisica e della Rete Sismica UNICAL che, con la sua approfondita e seguitissima relazione, ha ribadito la necessità e l’importanza di conoscere il fenomeno terremoto per prepararsi alla prevenzione. Preziosi anche i contributi del dr. Dario Giannicola, dell’ufficio di protezione civile di Castrovillari, che ha descritto il sistema di protezione locale, del dott. Giuseppe Spina, responsabile CRI di Cosenza che ha relazionato sulle “maxi emergenze”. Il Dirigente Barreca, nel ringraziare il personale ATA che, coordinato dalla DSGA Mariangela Liguori, ha curato i l’ospitalità dell’evento, ha espresso la propria soddisfazione per i contributi dei relatori intervenuti e per la buona riu- scita del convegno che, di fatto, sintetizza le attività del progetto “sicurezza a scuola” inserito da più anni nel POF della De Nicola con la finalità di promuovere la sicurezza come momento di crescita culturale dei ragazzi e degli operatori scolastici. È un progetto di cui si cominciano a raccogliere i frutti, lo si è visto nell’attenzione che gli alunni hanno prestato alla magistrale lezione che il prof. Guerra ha tenuto loro al mattino, lo si è percepito nella attenzione che i docenti ed il personale ATA hanno prestato alle relazioni degli illustri ospiti, lo si è avvertito nella soddisfazione con cui la prof.ssa Giovanna Bruno, responsabile del progetto e dei servizi di prevenzione e protezione, ha riferito in merito al positivo atteggiamento tenuto dagli alunni durante le prove di evacuazione effettuate a scuola, lo abbiamo compreso dall’interesse suscitato dall’intervento sulla sicurezza degli edifici tenuto dell’ing. Tommaso Ferrari che, in qualità di esperto esterno, collabora con la scuola per la realizzazione del progetto e della stesura del piano di valutazione dei rischi. Si presenta a Castrovillari “Il respiro del mare” Verrà presentato domenica 29 aprile, il romanzo storico “Il respiro del mare”, dello scrittore amanteano Sergio Ruggiero. L’incontro con l’autore è previsto per le ore 19.00, presso il Castello Aragonese di Castrovillari. L’evento, fortemente voluto dall’Associazione Culturale Sifeum e dalla dott.ssa Marta Passarelli, giovane archeologa di Castrovillari, che attualmente lavora a Bologna, intensamente ispirati da questo romanzo, tanto da volerlo anche qui nella cittadina del Pollino. “Il respiro del mare”, infatti, dicono i coordinatori dell’iniziativa è un romanzo capace di attirare l’attenzione di ogni lettore, di “tenerlo” con il fiato sospeso fin dalle prime pagine, pervaso com’è di un realismo crudo e drammatico, di una suspence magnifica e ambiziosa. Con la curiosità intellettuale di un eccellente scrittore, Sergio Ruggiero descrive l’anima di un’epoca, che fa da cornice a una struggente storia d’amore e di affetti, di eroismo e di misteri, descrivendo una Calabria di fine cinquecento ancora legata alla sua dimensione medievale, ma attiva e vitale, orgogliosamente protagonista della piccola e della grande storia. Durante la serata, interverranno il prof. Gian Pietro Basello, docente dell’Università “L’Orientale” di Napoli e gli attori Gino Gallo e Loredana Ponti della compagnia teatrale “La Buffa” di Amantea a rievocare lo spirito di un tempo ribollente di atmosfere belliche e miserie, di passioni politiche e turbolenze religiose, in cui cospirazioni, brame inquietanti, semplici e legittime aspirazioni e sentimenti oscuri concorrono all’affermazione di una realtà brutale ed esaltante nella quale i protagonisti appaiono pedine sulla scacchiera degli avvenimenti che fatalmente ne tracciano i destini. La presentazione del libro sarà allietata anche dalle musiche del maestro Maria Katia Grande e, al termine l’autore firmerà personalmente le copie richieste dal pubblico. L’Associazione Sifeum ringrazia in particolare il dott. Fausto Ferraro, responsabile del sevizio di promozione culturale del comune di Castrovillari, che continuamente si prodiga per la riuscita di eventi di cosi grande valenza intellettuale. 21 Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato anno X - n. 15 Il Don Pasquale di Donizetti interpretato dall’orchestra di fiati di Morano Calabro Venerdì all’Auditorium Comunale di Morano, sabato alla casa circondariale di Rossano e domenica al Sybaris di Castrovillari sue fortune, perché questi rifiuta di sposare una ricca e nobile zitella come lo zio vorrebbe. Ernesto è invece innamorato di Norina, una vedova giovane e carina ma di modeste condizioni. Lo zio decide allora di diseredarlo sposandosi egli stesso e a tal scopo ha chiesto al dottor Malatesta di trovargli una moglie adeguata. Questi però, amico di Ernesto, or- disce un piano per aiutare i due giovani. Pertanto il dottore propone a Don Pasquale di sposare sua sorella Sofronia, donzella bella e pura e appena uscita dal convento. Don Pasquale accetta esultante e, per cominciare, scaccia di casa il nipote Ernesto. Ma il dottor Malatesta chiede a Norina di impersonare Sofronia, per organizzare un finto matrimonio e dopo le nozze ridurre alla disperazione Don Pasquale. Tipica del Don Pasquale è l’efficacia con la quale il lirismo e la malinconia si contrappongono al sorriso malizioso o anche alla schietta risata. Quando, nel preludio al secondo atto, la tromba introduce lo sconforto di Ernesto, il languore accorato della melodia cancella all’istante la scintillante gaiezza del finale del primo atto. In fondo l’aria “Cercherò lontana terra” è pleonastica, s’ispira a una situazione che Norina e Malatesta sono sul punto di capovolgere. Ma era istintivo in Donizetti innamorarsi di certi momenti lirici indipendentemente dal fatto scenico (lo stesso era accaduto con la “Furtiva lacrima” dell’Elisir d’amore, da lui introdotta nell’opera a dispetto del librettista) e ricavarne melodie struggenti. che l’orchestrazione abbia invece richiesto altro tempo. Il libretto, firmato da Michele Accursi, è in realtà opera dello stesso Donizetti e di Giovanni Ruffini, la prima rappresentazione dell’opera ebbe luogo al Théâtre-Italien di Parigi il 3 gennaio 1843. L’opera è ambientata a Roma agli inizi dell’800; Don Pasquale è un anziano e ricco settantenne che è adirato con il nipote Ernesto, futuro erede delle al grammo Messaggio elettorale - Committente responsabile: il candidato L’Orchestra di fiati di Morano Calabro, diretta dal M° Massimo Celiberto e l’Associazione italiana di cultura classica, delegazione di Castrovillari presentano il “Don Pasquale”, la celeberrima opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti. Dopo il debutto, eseguito in forma di concerto, venerdì 20 all’Auditorium comunale di Morano Calabro, l’opera sarà replicata sabato alle 10.30 al Teatro della Casa di reclusione di Rossano Calabro (concerto patrocinato dall’assessorato provinciale alle politiche sociali) e domenica alle 20.30 al Teatro Sybaris di Castrovillari. “Don Pasquale” è il secondo appuntamento con l’Opera per l’Orchestra di fiati di Morano, dopo il Nabucco eseguito l’anno scorso in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. L’orchestra è composta da circa 45 elementi, la maggior parte giovani; Michele Bruno (Don pasquale), Rosaria Buscemi (Norina), Daniele Muscolino (Dottor Malatesta) e Francesco Sauzullo (Ernesto) sono i quattro protagonisti, cantanti di dichiarata fama, ognuno dei quali lavora con importanti enti teatrali con attività concertistica sul territorio nazionale e non. Donizetti, ormai giunto al culmine della celebrità (aveva già composto le sue opere più famose, tra cui Anna Bolena, L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor, La Favorite e La fille du régiment), decise di comporre il Don Pasquale dopo la lettura casuale del vecchio libretto di Angelo Anelli. La storia vuole che l’opera sia stata composta in soli undici giorni, ma è probabile che in questo periodo siano state composte “solo” le linee vocali e 22 anno X - n. 15 AUTOMOBILISMO Il pugliese Francesco Leogrande, vince la “Morano–Campotenese” Francesco Leogrande, vincitore della Morano-Campotenese, su Gloria Già da venerdi 13 aprile, ha cominciato a risuonare il rombo dei motori per la strade della “Morano – Campotenese”, gara automobilistica valevole per il Trofeo italiano di velocità in montagna, e anche per il Campionato Italiano “Assominicar” e per il “Trofeo Fasano Corse”. Le prove ufficiali E’ stato il pilota siciliano Domenico Cubeda, su Radical SR4, a far registrare il primo tempo assoluto, 4’01”, alle prove ufficiali. 121 i corridori ammessi alla partenza e 104 partiti, il cui inizio è stato posticipato di un’ora. Il via alle 10,30 con dichiarazione di “gara bagnata” (vuol dire che non viene contemplata la sospensione per pioggia) a causa del maltempo. Seconda piazza per Francesco Leogrande, di Fasano, con 4’07”, mentre terzo assoluto si è piazzato Natale Stabile che ha fermato il cronometro sul tempo di 4’11”, un piazzamento, questo, di rilievo se si pensa che il moranese guida una turismo Alfa Romeo 147 GTA. La pioggia è caduta ininterrottamente per tutta la durata della prima ed unica manche di prove. La seconda, per decisione unanime del Collegio di gara, non si è tenuta, suggerendo a tutti i piloti, massima prudenza, per non mettere a rischio la gara del giorno dopo. Infatti, chi ha osato qualcosa in più, ne ha pagato le conseguenze. È stato il caso di Sergio Abossida, della “Cosenza Corse”, che, con la sua Renault Clio, si è ribaltato a metà percorso, danneggiando l’auto in maniera irreparabile e, quindi, ha dovuto dire addio alla competizione. Sul libro nero è finito anche il moranese Domenico De Franco, su Radical SR4, che ha ruotato su sé stesso in testacoda ed è finito contro il muro danneggiando il musetto della sua Radical, ma, regolarmente in gara il giorno dopo.Tra i big, hanno deciso di non partire i Domenico Scola, nonno e nipote, Antonio Ritacca, che ha seguito l’esempio della maggior parte dei prototipi. Nella categoria “minicar”, primo posto per Angelo Mercuri, di Lamezia Terme, già vincitore lo scorso anno. Alle spalle di Mercuri si è piazzato Antonio Ferragina, terzo posto per Felice Butera, tutti su Fiat 500. Fra le vetture di Formula, primo Francesco Leogrande, Carmelo Scaramozzino, secondo posto assoluto alla Morano-Campotenese CLASSIFICA ASSOLUTA SECONDA “MORANO-CAMPOTENESE” Francesco Leogrande 6’30”65 Carmelo Scaramozzino 6’35”48 Domenico Cubeda 6’45”98 Umberto Berardi 6’54”60 Rosario Iaquinta 6’56”08 Achille Lombardi 7’06”18 Giovanni Angelini 7’31”08 Piero Nappi 7’26”07 Domenico De Franco 7’33”85 Dario Gentile 7’37”32 davanti a Carmelo Scaramozzinoe terzo Orazio Maccarone. Nel Gruppo E3 (vetture di scaduta omologazione) il gradino più alto del podio è andato al giovane, appena ventenne, Maurizio Perrotta, di Salerno; secondo il castrovillarese Francesco Bellusci, terzo Martino Sisto, pugliese. Nel Gruppo N i primi due posti se li sono assicurati Alex Greco, di Castrovillari, davanti a Eugenio Molinaro, di Luzzi; terza piazza per il potentino Michele Rosa. Nel Gruppo A, dominio assoluto dell’aquilano “Ferro” Ghizzoni, che si è imposto su Emilio Galiani, secondo, e Antonio Santoro, terzo. In E1 Italia, alle spalle di Natale Stabile è arrivato il partenopeo di San Giuseppe Vesuviano Luigi Sambuco; terzo di gruppo il pugliese Vitantonio Micoli. Nelle GT primo il siciliano Ignazio Cannavò, su Ferrari 430, davanti al pugliese Pinuccio Pace. Non ha preso il via in questo Gruppo, Ivan Fava. Debutto nel CN, era la prima volta che correva su vetture sport prototipi, con successo a sorpresa, per il salernitano Giuseppe D’Angelo che si è piazzato davanti a Rosario Iaquinta, terzo Antonio Cardone, tutti su Osella. Fra le biposto, alle spalle del leader Cubeda, è arrivato il potentino Achille Lombardi, davanti a Franz Caruso, di Cosenza. Per tutti vetture Radical. Alla prima volta di Morano per le vetture Racing Start, si è registrato il successo del “poliziotto volante” di Sa- Castrovillari: slittano le ultime partite In conseguenza della sospensione dei campionati nella giornata di domenica, per la tragica morte del calciatore del Livorno, Piermario Morosini, slittano di una settimana i campionati dilettantistici calabresi che manterranno comunque l’ordine di giornata. Pertanto il Castrovillari tornerà in campo Domenica 22 aprile, alle ore 16.00, per la 28^ giornata di Eccellenza contro il Soverato. La 29^ giornata, che vedrà i lupi del Pollino sfidare al Mimmo Rende, il Rende di Cipparrone, invece, si giocherà in un turno infrasettimanale programmato mercoledi 25 aprile. lerno, Gianni Loffredo, davanti a Roberto Chiavaroli; terzo il cosentino Mirko Paletta. La gara E di domenica, nonostante l’inclemenza del tempo, si è fatto sul serio. Francesco Leogrande, di Fasano, è risultato, dopo la gara ufficiale, il vincitore della seconda edizione della gara automobilistica di velocità in salita (Tivm) “Morano – Campotenese”. Il pilota pugliese, al volante di una “Gloria” CP10 ufficiale, aggiunge la competizione moranese al suo palmares in cui può annoverare recenti altri assoluti in terra calabra, Luzzi e Corigliano. Leogrande ha percorso i 7.100 metri del circuito, in 6’30”65, facendo registrare una media oraria di 130 chilometri. Poco meno di 6 secondi, il vantaggio sul reggino Carmelo Scaramozzino, su Lola B02 Zytek, che ha fermato il cronometro sul tempo di 6’35”48. Terza piazza per Domenico Cubeda, siciliano, su Radical SR4, col tempo complessivo di 6’45”98. Soltanto quinto, deludendo tutte le attese, il vincitore della scorso anno, il castrovillarese Rosario Iaquinta, che si è attestato sui 6’56”08. «Rivendico il merito in pieno – dice Leogrande – perché sono convinto di aver fatto un’ottima gara. In genere non sono così sfacciato, ma stavolta sento proprio di doverlo dire». Anche nella gara di do- menica, così com’era accaduto nelle prove ufficiali del giorno prima, la pioggia, che ha risparmiato soltanto la parte finale della seconda sessione di gara, è stata determinante. Come nel caso della gara di Scaramozzino, che, partito benissimo nella prima manche, sulla parte alta del tracciato si è dovuto arrendere all’asfalto bagnato. «Ho guadagnato i miei 6 secondi di ritardo su Leogrande – dice il pilota di Pellaro – perché non ho sostituito le gomme ed ho lasciato le slick. Ho avuto la sfortuna d’incontrare l’acqua, contrariamente al mio avversario Leogrande che, pur mantenendo anch’egli i pneumatici d’asciutto è stato fortunato a poter effettuare la manche senza pioggia». Soddisfatto del suo terzo posto, Domenico Cubeda, di Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania, alla guida di una Radical SR4. Con la sua 1600, è riuscito a salire sul podio lasciandosi alle spalle molte cilindrate superiori. Il siciliano aveva fatto registrare il miglior tempo nella prove ufficiali, ma «i miei avversari hanno premuto di più sull’acceleratore in gara di quanto non abbiano fatto in prova». Su 121 iscritti, i partenti sono stati 118. Dei tre ritirati, Sergio Abossida, della “Cosenza Corse”, ha pagato caro l’incidente occorsogli nella giornata di prove: non è riuscito a recuperare i danni inferti alla macchina. L’influenza ha, invece, fermato Luigi Sambuco, mentre il pilota di casa, Natale Stabile, dopo il terzo posto in prova nella E1 2000, non è partito perché coinvolto in un incidente extra gara a bordo della sua vettura privata che, per fortuna, non gli ha provocato gravi danni fisici. Ben 16, i piloti che si sono dovuti ritirare durante la corsa.Tra loro,Antonio Ritacca che, nella prima manche, a causa di un testacoda, ha rotto l’alettone, e Giuseppe D’Angelo, che è uscito di strada, sempre nella prima frazione di gara. Corsa sfortunata anche per l’esordiente, su questo percorso, Simone Iaquinta, figlio di Rosario, che è uscito di strada al secondo tornante, dov’è arrivato con una velocità troppo elevata. Anche per lui, la competizione è finita alla prima manche. Il fattore pioggia, ha giocato brutti scherzi a Raffaele De Giuseppe, che si è ribaltato alla quindicesima ll siciliano Domenico Cubeda, terzo assoluto postazione; ad Angelo Cardone, che, a causa di un’uscita di strada, ha impattato contro un guard rail; ad Emilio Pianese che ha sbattuto in curva in due punti. Coda della classifica per il decano delle cronoscalate, Domenico “Don Mimì” Scola, che, nonostante i suoi 81 anni, ha dimostrato, ancora una volta, di essere capace di portare a termine la gara. Cosa che non è riuscita, invece, al nipote, Domenico Jr., che ha dovuto rinunciare alla seconda manche perché sprovvisto di gomme intermedie e da bagnato. Per quanto riguarda i Gruppi, nell’E1 Italia assoluto, vittoria di Piero Nappi, davanti a Giuseppe Aragona, secondo, che a bordo di una Peugeot 106 Rally 1600, è riuscito a lasciarsi alle spalle Edoardo Cappello, arrivato terzo, alla guida di un’Alfa 147 GTA 2000. Vittoria di Gruppo nel CN, per Rosario Iaquinta, seguito da Dario Gentile, secondo posto, e Antonio Carbone, terzo. Nell’E2 B, è stato Domenico Cubeda, lo ricordiamo, terzo assoluto, ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio. Dopo di lui Achille Lombardi e Giovanni Angelini. Leogrande e Scaramozzino, hanno conquistato, rispettivamente, il primo ed il secondo posto nell’E2M, terzo Umberto Berardi. Solo due i concorrenti del GT: Ignazio Cannavò, primo, e Giuseppe Vito Pace, secondo. Nella categoria Racing Start, vale a dire quelle vetture che hanno subito modifiche al motore, ha vinto Giovanni Loffredo, davanti a Roberto Chiavaroli, secondo, e Mirko Paletta, terzo. Martino Sisto, si è aggiudicato il raggruppamento E3N, seguito, nell’ordine, da Angelo Miccolis e Francesco Perillo. Nel Gruppo E3A, successo per Francesco Aragona che si è piazzato davanti a Giuseppe Ferraiuolo, secondo, e Sandro Belmonte, giunto terzo. Angelo Mercuri si è riconfermato, aveva già vinto anche lo scorso anno, leader nelle “minicar”, lasciandosi dietro Antonio Ferragina e Domenico Procopio. La gara ha osservato, all’inizio, un minuto di silenzio per la morte del calciatore del Livorno, Piermario Morosini. Prima del via, con una staffetta di centauri che ha fatto da apripista, è stato ricordato anche Filippo Le Voci, giovane motociclista, scomparso nel 2010. Capani Volley, prima a 54 punti La Capani Volley Castrovillari, festeggia la fine del campionato e la promozione in serie C con l’ennesima vittoria in campionato. Nell’ultimo turno, la compagine castrovillarese, ha battuto per 3 a 2 gli avversari di Praia concludendo il torneo al primo posto con 54 punti. Un risultato, così come abbiamo già commentato, di grande spessore frutto dell’impegno e del lavoro svolto lungo tutta l’annata agonistica. A fine gara, i dovuti e meritati festeggiamenti e le parole d’elogio del presidente Aurelio Erbino a tutti: squadra, tecnici, sponsor e a gli amici che hanno voluto sposare e condividere questa avventura insieme a lui, tra passione e mille difficoltà. Ora dopo i meritati festeggiamenti e un poco di tranquillità agonistica, si inizierà subito a pensare a programmare il prossimo campionato. Ad maiora! Michele Martinisi 23 anno X - n. 15 I valori oltre lo sport: una passione che aiuta a crescere Quarantatrè anni, un’esperienza notevole nel mondo della comunicazione, una lunga gavetta tra radio locali, giornali e uffici stampa, cinque anni come inviato a Radio 24. Dal 2004 lavora sotto la florida egida di Sky e dal 2009 è uno dei volti principali del canale All news della tv satellitare, Sky Sport 24. Stiamo parlando di Fabio Tavelli, autore di “La Mia Sud Africa” (2010, pp.124, Massetti Rodella Editori), libro nato dall’esperienza umana e sportiva vissuta durante i Campionati mondiali di calcio disputati in Sud Africa. Gli studenti del Liceo Scientifico “Enrico Mattei”, con una delegazione di studenti del “Pitagora” e dell’ ITIS, lo incontrano in auditorium, su iniziativa della prof.ssa Mariella Greco, docente di Scienze Motorie, impegnata nel Premio Trofeo “Filippo Le Voci”, che nel prossimo 5 giugno dovrebbe riospitare, per le selezioni finali, il famoso giornalista. Il tema è appassionante: l’educazione e lo sport. Si sposa benissimo con “L’Amicizia, un ponte tra passato e futuro”, argomento principale dell’edizione del Trofeo “Filippo Le Voci”di quest’anno. I giovani, prevalentemente delle classi prime, non si perdono una parola. Al tavolo di Presidenza, tocca al dirigente scolastico, prof. Francesco Sposato, rivolgere, con gratitudine e garbo, i saluti di rito, ricordando come il Liceo da lui diretto si ponga come inter- locutore interessato ad ampliare gli orizzonti culturali dei suoi studenti, in ogni ambito disciplinare, di cui le esperienze umane più significative si caricano di significati eminenti e perciò meritano di essere comunicate. Fabio Tavelli è preceduto dall’intervento del Presidente dell’Associazione culturale “Km0”, Vincenzo De Marco, ex studente del Liceo Scientifico che lo ospita oggi al tavolo dei relatori. De Marco, con un excursus sintetico ma significativo, traccia il percorso culturale che ha spinto la sua associazione ad affiancare questa iniziativa, che Fino al 28 aprile Castrovillari - Sala Mostre del Castello Aragonese L’Associazione culturale “Sifeum”, promuove ed ospita una mostra dell’artista castrovillarese Franco Prantera dal titolo “I miracoli di S. Francesco di Paola - Nel Regno di Ferdinando d’Aragona”. Patrocinata dal MIBAC, rientra nelle iniziative atte a celebrare la XIV Settimana della Cultura. Aperta sabato e domenica. Venerdi 20 aprile Castrovillari – Teatro Sybaris – ore 21.00 – 25 anni di attività del CIOFF - Spettacolo folk con la partecipazione della Compagnia di Musica Popolare “Sonaturi”, dei gruppi folk “Città di Castrovillarki” e “I Castruviddari” con relativo minifolk, la compagnia di Canto Popolare Arbereshe di Frascineto “Kendomj Bashke”. Morano Calabro - L’Orchestra di fiati di Morano Calabro, diretta dal M° Massimo Celiberto e l’Associazione italiana di cultura classica, delegazione di Castrovillari presentano il “Don Pasquale”, la celeberrima opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti. Dopo il debutto, eseguito in forma di concerto, venerdì 20 all’Auditorium comunale di Morano Cala- si pone nell’ambito di interessi variegati, che spaziano dal teatro all’attualità, dal sociale all’approfondimento tematico. Prende la parola il giornalista di Sky, uno dei volti più noti al pubblico sportivo, anche per la capacità di raccontare le cose, facendoti rivivere le sue stesse emozioni. Parte ex-abrupto, ponendosi davanti al lungo tavolo delle conferenze, passeggiando e raccontando “in movimento”, quasi a voler testimoniare anche con i gesti l’essenza dello spirito sportivo. Il suo corpo atletico ed il suo fare disinvolto e diretto calamitano l’attenzione bro, l’opera sarà replicata sabato 21 aprile alle 10.30 al Teatro della Casa di reclusione di Rossano Calabro (concerto patrocinato dall’assessorato provinciale alle politiche sociali) e domenica 22 aprile alle 20.30 al Teatro Sybaris di Castrovillari. dei giovani. Tesi suggestive le sue, che argomentano sull’importanza che le istituzioni, ed in particolare la scuola, devono rivolgere precipuamente all’attività sportiva, che è sinonimo di buona salute ed innalzamento della qualità della vita. L’attenzione dei giovani in sala non deraglia nemmeno un attimo. Seri ed incuriositi, seguono i filmati con cui il giornalista vuole proporre il sano agonismo, al di là dei risultati olimpionici o da classifica, come il più efficace antidoto contro la società dell’anarchia, del disinteresse e dell’apparenza. Nel frattempo, scorrono le immagini dei grandi campioni, protagonisti di quegli eventi che lo stile giornalistico del cronista ha contribuito a valorizzare e a portare al grande pubblico, attraverso la sapiente arte del raccontare. Alberto Tomba raccontato da Bruno Gattai sulla mitica pista di Kitzbuhel nel 1992, Eric Moussambani, nuotatore equatoguineano, passato alla storia delle Olimpiadi di Sidney del 2000 per il suo stile incredibilmente dilattentesco che tuttavia mandò il pubblico in visibilio-, il calcio di rigore di Grosso nella partita Italia-Francia del mondiale 2006 in Germania, nella memorabile telecronaca di Fabio Caressa, Michael Jordan che sublima in 40 secondi la sua leggenda cestistica nelle finali NBA del 98 in Chicago Bulls, Marvin Hagler che nello storico incontro di Las Vegas della ex ferrovia calabro-lucana. Partenza ore 9: Stazione Laino Castello - Arrivo ore 14: Stazione di Viaggianello-Rotonda. Eianina - Per chi non avesse avuto la possibilità di partecipare alle Vallje di Frascineto, può tranquillamente partecipare domenica 22 aprile alle Vallje in occasione dei festeggiamenti dedicati alla Madonna di Lassù (Shën Mëria Këtje Lart) nella piccola frazione di Eianina, dove ancora una volta echeggeranno i canti e i suoni del popolo arbëresh con la presenza dei gruppi folcloristici di San Basile, San Benedetto Ullano e Firmo. Sabato 21 aprile Castrovillari – Liceo Scientifico “E. Mattei” – ore 9.30 – Convegno-dibattito a cura del locale Kiwanis su “La prevenzione come strumento di tutela della persona e del territorio” – Saluti: prof. Francesco Sposato, Dirigente Scolastico dell’istituto; Cerimoniale kiwaniano: dr. Pietro Pompilio, Cerimoniere Club Kiwanis Castrovillari - Introduce e coordina: dr.Vincenzo Veltri, Presidente Club Kiwanis Castrovillari - Relatori: dott. Giovanni Cicero (Medico – chirurgo specialista in oncologia), dott. Ferdinando Laghi (Medico – chirugo, vice presidente nazionale ISDE – Italia Medici per l’Ambiente), dott.ssa Amalia Di Mare (Dirigente Psicologo/psicoterapeuta). Mercoledi 25 aprile Castrovillari – Protoconvento Francescano – ore 17.30 – Presentazione del libro “Castrovillari è città antichissima …” di Gianluigi Trombetti – Intervengono, oltre all’autore, la prof.ssa Donatella Laudadio e l’avv. Angelo Cosentino. Domenica 22 aprile Laino Castello - 3° Seminario Itinerante - La Storia della Ferrovia tra Paesaggio e Mobilità Dolce: dalla stazione di Laino Castello alla Stazione di ViggianelloRotonda - Una passeggiata “dolce” lungo il tracciato Castrovillari – Piazza Municipio - 25 aprile 1945, 25 aprile 2012: Anniversario della Liberazione dal nazifascismo – Sinistra per Castrovillari programma per le ore 10.00, inaugurazione mostra fotografica sulla resistenza; ore 12.00, aperitivo per celebrare i par- del 10 Marzo 1986-passato alla storia tra i più violenti incontri dell’epoca moderna della boxe- affronta vincendolo John Mugabi, soprannominato “The Beast”- la Bestia - che fino allora aveva detenuto il record immacolato di 25 incontri vinti su 25 disputati. Dopo gli interventi in sala, tra cui quello di Luigi Brindisi, di Abm Report, in rappresentanza della sua testata, che invita a riflettere sulla funzione del tifo e dei tifosi, Fabio Tavelli conclude con un appello ai genitori: “Lasciate perdere i vostri figli!”- quelli impegnati in una sana attività sportiva oe/o agonistica. Secondo il giornalista bresciano, infatti, non servono le proiezioni narcisistiche dei genitori per crescere campioni. Uomini e donne, quando si impegnano con passione in uno sport, restano quello che sono, dando comunque il meglio che possono e che sanno. I veri talenti si alimentano col sacrificio e spesso si coltivano in silenzio, incluso quello di padri e madri che,proprio nella discrezione più virtuosa, sono comunque orgogliosi di loro. “I veri esempi da imitare”- ha concluso Fabio Tavelli - “non sono quelli che si esibiscono sul palcoscenico spettacolare delle platee sportive”. Auspichiamo per i nostri giovani l’amorevole presenza di adulti sani, maturi e consapevoli, da cui trarre esempi credibili. Filomena Minella Bloise tigiani di Castrovillari di ieri e di oggied apertura stands con merchandising “Sinistra per Castrovillari”; ore 18.30, conferenza stampa “Sinistra per Castrovillari”; ore 19.30, microfono aperto a tutti gli antifascisti previa analisi background; ore 20.00, inizio serata musicale, “Resistenza sonora”, musica, poesie, video, teatro; per tutta la serata saranno aperti stands con merchandising, rum, vino, e altro… Venerdi 27 e sabato 28 aprile XIV Settimana della Cultura—MIBAC - 75° anniversario della morte di Antonio Gramsci Chiostro dell’Archivio di Stato — Cosenza 27 e 28 Aprile 2012 ore 20.30 (Ingresso libero) Domenica 29 aprile Catrovillari – Castello Aragonese – ore 19.00 - Presentazione del romanzo storico “Il respiro del mare”, dello scrittore amanteano Sergio Ruggiero. Durante la serata, interverranno il prof. Gian Pietro Basello, docente dell’Università “L’Orientale” di Napoli e gli attori Gino Gallo e Loredana Ponti della compagnia teatrale “La Buffa” di Amantea. Giovedi 3 maggio L’amministrazione comunale di Castrovillari informa gli operatori commerciali e la cittadinanza che il mercato mensile del primo giovedì del mese si svolgerà regolarmente il 3 maggio anziché il 10 maggio come precedentemente deciso, su via Asia e nel piazzale antistante il Polisportivo. PROGETTAZIONE DI INTERNI A CURA DELL’ARCH. MILENA TIERRI PRODUZIONE ARTIGIANALE DIVANI - SALOTTI - TENDAGGI Arredamenti Lagatta - Via Sellaro - Zona PIP Castrovillari (CS) - Tel. e Fax 0981/46069 www.arredamentilagatta.com [email protected]
Documenti analoghi
Franco Blaiotta: «La caduta di Lo Polito non mi sorprende ed appare
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana www.ildiariodicastrovillari.it
n° 32 - IL DIARIO di CASTROVILLARI e del POLLINO
all’interno della città e dell’intero Paese. Le attuali vicende nazionali, dove il Governo dimostra quotidianamente, un sempre maggiore appiattimento su posizioni della sinistra massimalista, sta
d...
n° 25 - IL DIARIO di CASTROVILLARI e del POLLINO
mato della politica” e le sue implicazioni, a misurarsi
con i punti di forza del paradigma moderno-liberale e
con i suoi limiti esplicativi e a ripensare la funzione
“universale” e non “strumentale...