Presentazione di Franco Cracolici – Chiara Riviello
Transcript
Presentazione di Franco Cracolici – Chiara Riviello
UN TESTO SULL INFERTILITA SULL’INFERTILITA’ Dai Simboli alle applicazioni pratiche Franco Cracolici – Chiara Riviello I RITI I Lupercali C’era tuttavia un rituale inequivocabilmente connesso alla fertilità femminile: qquello dei Lupercali. Si narrava che a Roma vi fosse stato, al tempo di Romolo, un lungo periodo di sterilità delle donne. Si pregò allora la dea Giunone, la cui risposta fu interpretata da un augure etrusco: le donne dovevano essere colpite con strisce di pelle di capra. capra Furono perciò F iò iistituiti i i i i Lupercali L li (il nome pare dovuto d al ricordo della lupa che aveva allattato Romolo e Remo, ma non è ll’unica unica ipotesi). Il giorno dei Lupercali, due squadre di 12 giovani sacerdoti, i luperci, uscivano seminudi, coperti solo di pelli di capra e di una maschera h di fango f sulla ll faccia, f i e percorrevano la città correndo, saltando e fustigando ggli astanti con fruste ricavate da pelle p di capra. p Le donne tendevano le mani per farsi colpire e assicurarsi così la fecondità. Chi entrava a far parte del gruppo dei luperci veniva segnato sulla fronte con del sangue di capra, che veniva poi lavato via con latte. C Carnevale l Il Carnevale presenta somiglianze con i Lupercali. Carnevale” deriva, etimologicamente e per filiazione diretta, dal Carmen Arvale, la famosa invocazione con cui la confraternita dei Fratres Arvales (arva in latino sono i campi coltivati) invocava “gli dèi delle sementi” e gli spiriti degli antenati, i Lari. Proprio come “ i i i degli “spiriti d li antenati” sarebbe da interpretare la presenza, in infiniti Carnevali europei, di un gruppo di figuranti mascherati e vestiti con pelli animali che procedono saltando e agitando così i campanacci che portano addosso. L’esempio più noto t in i Italia It li di un gruppo di questo t tipo ti sono i Mamuthones di Mamoiada. Non manca l’atto del frustare. frustare Non è facile comprendere p appieno come “la virtù della frusta” favorisca la fertilità né è facile comprendere il ruolo, nel rituale carnevalesco, dei due gruppi mascherati: quello zoomorfo, inquietante, che salta al suono cadenzato dei campanacci, e quello antropomorfo, spesso dotato di cappelli conici, conici che sembra “controllare” il primo gruppo. I rituali carnevaleschi fanno rivivere di anno in anno il mistero della morte che si fa vita nuova, accompagnato dall’omaggio a “tutto ciò che c’era prima” (selva, antenati mitici, spiriti degli antenati defunti, risorse usate) affinché consenta e sia favorevole a “tutto tutto ciò che nasce nasce” (la comunità agricola, i nuovi nati, le nuove risorse) Simboli dell’antica dell antica Cina Nell'antica Cina uomini e donne venivano rappresentati da due corporazioni concorrenti e al contempo complementari: tessitrici e agricoltori. agricoltori In inverno le tessitrici preparavano stoffe di canapa e gli agricoltori si riposavano per essere in grado di sostenere le fatiche dell'estate. Uomini e donne si riunivano all'inizio e alla fine dell'inverno in grandi vallate solcate al centro da un corso d'acqua. Entrambi alla fine delle feste nelle valli superavano i differenti versanti del fiume per incontrarsi ed amalgamarsi insieme. Il versante soleggiato era riservato a coloro che lavoravano al sole; i maschi. Il versante in ombra alle donne tessitrici, retaggio ancestrale di un utero che non smette mai di compiere nell'oscurità un'opera continua di rimescolamento della vita. vita Il campo della festa offriva lo spettacolo simbolico g maschi dello Yin 阴 e dello Yangg 阳; i giovani (l'iniziativa è Yang 阳) chiamavano a gran voce e le fanciulle rispondevano (l'accoglienza è Yin 阴) con una replica li armoniosa. i L'avvicendamento secondo le regole cosmiche e sociali era il principio di unificazione e divergenza per cui nel rispetto dei ruoli il maschile e il femminile formavano un'onda comparabile alla sinusoide del Tai Chi Tu太极图. Quest'onda era la fusione degli opposti e complementari che in certi momenti della vita possono fondersi in una realtà completa e indistinta che annulla la differenziazione per ritornare all' UNO INDISTINTO cielo remoto prima della all suddivisione. Storia Nella medicina cinese, l’infertilità femminile viene definita nuxing buyu (女姓 不育) e quella maschile nanxing buyu (男性不育). I testi che riportano le prime annotazioni sull’infertilità risalgono alla dinastia Shang (1500-1000 a.C.). Zhou Yi cita (XI sec. a.C.) “L’infertilità si riferisce alle donne che non sono in gravidanza dopo 3 anni”. Un grande impulso per la medicina, per la filosofia e per la cultura si verificò durante la dinastia degli Stati combattenti (475-221 a.C.): in questo periodo Huang Fu Ni (259 a.C.) parla nel Zhen Jiu Jia Yi Jing (针灸甲乙经) di “sterilità con perdite vaginali”. Un altro trattato che nel medesimo periodo si occupa di infertilità è il “Trattato delle Montagne e dei Mari”, di Shan Hai Jing (300 a.C.-250 a.C.). Nel So Wen (素问) Ling Shu (灵枢) (453-222 a.C.) si legge: “Nelle malattie del Du Mai la donna sarà infertile”. Nello stesso testo nel cap. testo, cap 65 si apprende: “agli agli eunuchi è stato rimosso il pene ed è stato danneggiato il Chong Mai. Mai Il loro sangue drena ma non viene restituito, la loro pelle è legata all’interno, e le loro labbra e bocche mancano di lucentezza. Questo il motivo per cui le loro barbe non crescono.” I medici che si occupavano di ginecologia in questo periodo (Shang 商, Zhou 周 e Song宋) si chiamavano Dai Xia Yi (戴下医) “medici sotto la gonna” e trattavano problemi come la fertilità e il concepimento (Tai胎). Altro nome dell’Yi Jing (il libro della dinastia degli Zhou). In ogni caso, i contenuti medici e filosofici del Canone risalgono ad un periodo antecedente la redazione del trattato. Si è certi è che il Lingshu sarebbe di poco anteriore al Suwen. I vari testi vennero poi divisi e riorganizzati da vari autori, fino a quando, nella dinastia Tang, Wang Bing (710-804 d.C.) organizzò il testo nella stesura che conosciamo oggi. Nel Suwen 素問 il Maestro celeste Qi Bo risponde alle domande ((wen, parte del titolo, titolo do dovee Su S sta per “seta gre grezza, a semplice” semplice”, qquindi indi le “domande semplici”, nel senso di basilari, fondamentali) dell’Imperatore Huangdi. Nel rispondere alle domande, Qi Bo affronta sia la fisiologia (studio dei visceri e dei meridiani o tragitti d’animazione), sia l’eziologia, sia la diagnosi, sia la terapia. Nel Lingshu 靈樞 si parla della relazione fondamentale dell'uomo con il Cielo, tramite gli Spiriti, si sostiene quindi che le attività terrene siano sempre p basate su influssi celesti. Sun Simiao afferma: “Ogni volta che le persone sono senza figli, è causato dal fatto che sia il marito che la moglie soffrono dai cinque sovraccarichi e sette danni e le cento malattie di vuoto e di deperimento, con il risultato disastroso che la linea dei discendenti è tagliata via.” Zhang Jiebin (ca 1563-1640) riassume la patologia dell'infertilità negli uomini e nelle donne in Jing Yue Quan Shu 景岳全書: Malattie dell dell’Uomo” Uomo “Malattie “Disturbi associati al concepimento nell'uomo sono localizzati nell'essenza, nella donna nel sangue. Senza eccezione, esse sono condizioni di vuoto. 600 d.C., Zhu Bin Yuan Hou Lun诸病原侯论 (“Origini e Sintomi delle Varie Malattie”), ritroviamo: “Quando Quando le donne sono senza bambini, bambini ci sono tre motivi: primo, primo le tombe non sono state onorate; secondo, i destini annuali del marito e della moglie [un riferimento alle loro costellazioni astrologiche] si trovano in un rapporto di conquista / opposizione reciproca; e terzo la malattia del marito o della moglie. Tutte queste cause portano all'infertilità. Se è il caso delle tombe che non sono state onorate, oppure se i destini annuali conquistano l'un l'altro / non si accordano, non ci sono medicine che possono dare beneficio.” Le Vie dell dell’Energia Energia Cielo Remoto ((Prima del p prima)) È illuminante ll'immagine immagine del Tao che Huainanzi 淮南 子 ci rivela al cap. 3 Quando cielo e terra non avevano ancora forma “Quando tutto era come un galoppo di destrieri, come un frullare d'ali, vacuo, indistinto; quindi ciò venne chiamato hi l'i l'inizio i i primordiale. i di l Il Tao T ha h avuto origine i i nel vuoto e trasparente, il vuoto e trasparente generò spazio e tempo, spazio e tempo generarono il Qi 气 ..” “II diecimila esseri sotto il Cielo nascono dall’esserci (You 有), l’esserci nasce dal “non esserci” (Wu 无)” Laozi, i 40 “Il tai ji è il grande inizio primordiale di tutte le cose, è l'uno supremo e può assumere la forma di un “uovo o di un cosmico embrione”. Sette tavolette di bambù del libro delle nuvole (XI secolo) Quindi Q i di gli li strumenti t ti che h permettono tt il passaggio i dall'indistinto verso la vita terrena si ritroveranno inizialmente nel Cielo Anteriore. Si potrebbero assimilare a ciò che il grande fisico David Bohm sosteneva a riguardo dell’energia: “un ordine implicito da cui si dipartirebbero delle variabili nascoste che dispiegandosi esplicitano l’onda manifesta della materia”. “L’intero universo è permeato da un singolo principio, armonioso ed unitario come un corpo organico” Paracelso (1493-1541) “Ogni parte definibile dell’universo è considerata radiare un’energia di tipo ondulatorio che è infinitamente interconnessa con le forme ondulatorie di tutte altre parti dell’universo; ciascuna parte contiene l’immagine dell’intero universo” Cielo di Confine “Al primo mese è una pasta, al secondo mese è una matassa, all terzo mese è un feto, f al quarto mese ci sono le carni, al quinto mese ci sono i tendini e i nervi, al sesto mese ci sono le ossa, al settimo mese si ha l'ultimazione organica, all'ottavo mese si ha il movimento, al nono mese pesta i piedi per l'impazienza, al decimo mese si ha la nascita.” Huainanzi 淮南子 Nei testi tradizionali l’embrione nel primo mese di gravidanza è detto “perla di rugiada”; “il padre è la colonna” “la madre è la base” So Wen. Nel secondo mese è detto “fiore fiore di pesco” pesco Dall’ombelico partono i vasi vitali che formano il cordone ombelicale. L’embrione diviene feto. Nel terzo mese nei classici di medicina cinese si afferma che avviene la differenziazione sessuale. Nel quarto mese avviene tramite il LING “la fissazione dei PRINCIPI SPIRITUALI”. Le ovaie contengono già nei feti femminili gli ovociti ancestrali. Nel quinto mese si sviluppa il sistema nervoso e si differenziano i 5 sensi. Il feto si muove ed è ricoperto dal Grande Palazzo del liquido grasso e condensato Gao che lo protegge da un eventuale liquido amniotico contaminato. Nel sesto mese il feto stabilizza la crescita e comincia a succhiarsi il dito attivando il digerente. Nel settimo mese il feto matura emotivamente e attiva la sua corazza fatta di pelle e peli. Nell’ottavo mese vi è il completamento p essendo l’otto il numero di tutti i compimenti p vitali e gli g orifizi diventano attivi. Nel nono mese il feto come un cavallino scalpita cercando la luce: la forza del rene lo sospinge all’esterno. Nel decimo mese “i cento Shen sono pronti, ecco la nascita” La scuola della realtà completa colloca la sede della Yuan Qi元气 dietro la “Porta di luce” (ombelico) difatti luce recita “entra nel Ming Men 命门 situata tra i due cuscini di giada e si va a collocare dietro la porta di luce (ombelico) nel Dan Tian丹田.” Po – Il Portiere A questo punto entra in i azione i il 魄Po 魄P (il portiere) i ) I Polmoni sono il magazzino del Po魄 La porta si apre Ciò che si associa al Jing精 nel suo uscire ed entrare è chiamato 魄Po. “Il Jing精 fornisce la base materiale per il 魄 Po” Ling Shu Jing 灵枢经 cap. 8 Il Po 魄è la legge del nostro corpo in noi, la somma delle regole che ci ricollegano alla nostra specie, alla nostra famiglia, delimita la nostra personalità e nello stesso tempo rappresenta il luogo di contatto con il mondo esterno, come la pelle. Il Po 魄rende esplicita la teoria dell'evoluzione della specie. Il Po 魄 "registra all'interno" e, quindi, è in grado di regolare la progressiva mutazione della forma del corpo in relazioni agli stimoli che dalla pelle e dai peli il polmone capta nell'ambiente. È ll'aspetto aspetto Yin del Qi del polmone. polmone "Se il Jing si accumula allora Po si accumula" - Zhu Xi "Al centro del corpo c'è Po, Po si attacca alla coscienza Shi e quindi agisce, la coscienza si appoggia al corpo e quindi nasce, Po è Yin, è la sostanza della coscienza, la coscienza non si interrompe, crea e crea nei secoli e secoli, i cambiamenti della forma del Po e le trasformazioni della materia non si fermano." - Tai Yi Jinhua XVIII sec. La Loggia Renale Ci l Posteriore Cielo P i L’uscita alla luce del sole L’ origine della vita Nessuno ricorda consapevolmente p il momento in cui è nato e neppure pp quando è q stato concepito, eppure quell’attimo in cui l’essere umano esce da un giaciglio oscuro e protettivo e si proietta verso un mondo nuovo e verso nuove luci si verifica un evento straordinario che sia la cultura allopatica che la medicina cinese coscientemente mettono in risalto. Il neonato e la madre nelle prime due ore dopo il parto, presentano livelli elevatissimi di quattro neurotrasmettitori ( d (adrenalina, li endorfine, d fi ossitocina, it i prolattina) l tti ) che h determinano d t i un imprinting i i ti di legame forte tra madre e neonato. Per tale motivo, il precoce contatto pelle tra i genitori e il figlio sarà di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo neonatale. Il Jing精 ancestrale si localizza nel Cielo Posteriore insieme al Jing acquisito nella loggia renale. A questo t punto t il Jing精 Ji 精 innato i t e acquisito sale andando a nutrire il midollo tramite il Dumai督脈 poi si approfondisce ai quattro mari del cervello 16-17-19-20 GV e “si esteriorizza alle suture craniche craniche” (Nguyen Van Nghi) dove può essere attivato e stimolato tramite i punti ti di cranio i puntura t ll Drago Il culto della fertilità era diffuso in numerose civiltà neolitiche e si fa riconoscere dalla posizione embrionale b i l degli d li oggettii zoomorfi fi come anche in Cina (Hongshan 3600-3000 a.C.) aC) Il drago per la Cina antica rappresenta una creatura benefica b fi e di buon augurio, annunciava la ppioggia gg e distribuiva fertilità. L'UTERO O E I SUOII MERIDIANI Le vie della riproduzione in MTC: zone, meridiani, idi i punti ti IL CHÒNG MÀI 冲脉 Citazioni in merito al Chong Mai 冲脉 Il vaso dell’irrompere. 冲脉 “comincia al punto 30 ST e si unisce allo Yang Ming阳明e guadagna i lati dell’ombelico” Mai Jing 脉经 27 “Ha origine nella zona Qijie气街30 ST” Su Wen素问 60 Definizioni “Movimento potente” In epoca Han 汉 (uso militare) “èè ll’urlo urlo del comandante che incita la sua truppa ad uscire all’assalto, l’urlo che sospinge il coraggio gg nell’irrompere p nella vita” “L’albero che ha come frutti organi e visceri." “Prende Prende avvio dal punto 30 ST ST” Nan Jing难经28 “Il Chong Mai inizia a 4 REN Guan Yuan关元” Su Wen素问39 “Il 4 REN 任 comanda d la l nascita it dello d ll Yin Yi 阴 e la l sua messa in moto in tutto il corpo” Kespy “Il Il Chong Mai 冲脉 origina al centro dell’utero dell utero Ling Shu灵枢经65 “Inizia al 2 Ren Mai任脉e da lì si apre al 11 KI e al 30 ST e poi al 12 SP” Jeffry Huen Meridiani principali che incrociano l'utero Rene = raggiunge R i anteriormente t i t Ren R Mai M i 任脉 all 3CV e all 4 CV Fegato = si connette al Ren Mai 任脉 col 2 CV 3 CV 4 CV e raggiunge poi il capezzolo che coordina Milza-pancreas=si connette col Ren Mai 任脉 tramite il 3 Cv e 4 CV Pericardio = il ramo interno si collega al San Jiao 三焦 Triplice riscaldatore = il ramo interno raggiunge il 39 BL Vescica biliare = si connette col meridiano principale di vescica al 31BL, 32BL, 33 BL 34BL Un ramo attraversa il 12 stomaco, penetra nel torace, attraversa il diaframma, il fegato, la coleciste esce al 30 stomaco contorna il pube, penetra nell'articolazione coxofemorale. “A A livello del 30 stomaco riappare seguendo la pelosità del pube e va al 30 GB GB” Da Cheng大成 “Una branca interna va al 12 stomaco poi al 14 fegato, al 13 fegato, al 30 stomaco” Ma Shi Stomaco = si connette all'utero tramite il Chong Mai 冲脉 Un ramo verticale che emana dal Quepen缺盆(12ST) scende verso l'interno della mammella gg g il Q Qi Chongg 气冲30 stomaco. e raggiunge Vescica = un ramo parte dal cranio, segue il rachide sino alla regione lombare penetra nel bacino e si lega al rene e passa alla vescica. Infertilità di coppia: pp eziologia g e terapia p Fisiologicamente il ciclo mestruale ha le seguenti caratteristiche: Durata = 4 – 6 giorni Flusso = 30 – 80 ml Colore = rosso vivo Caratteristiche = nessun odore particolare In M.T.C. Si valuta l’andamento del ciclo mestruale attraverso quattro elementi fondamentali: Interrogatorio – Wen问 Esame della lingua – She舌 舌 Presa dei polsi – Mai脉 Aspetto esteriore – Xing形 Attraverso l’interrogatorio si valuta: Liang 量= quantità Zhi痣= densità Se色= colore Liang量 i 量 Liang量 scarso = vuoto di sangue – vuoto di Qi气del rene – ristagno del Qi Liang 量 abbondante = calore nel sangue – deficit Qi气della MP Zhi痣 Zhi denso = calore nel sangue Coaguli = stasi Acquoso = vuoto di Qi 气 – presenza di freddo Se色 色 Se色rosso vivo = calore Violaceo = stasi Rosa pallido = vuoto di sangue Ritmo ravvicinato = calore che spinge il sangue all’esterno Ritmo posticipato = Vuoto di Qi 气che 气 non riesce a trattenere il sangue che fugge precedentemente al tempo dovuto vuoto di sangue Chong Mai冲脉 冲脉 insufficiente Presenza di freddo Tipo di infertilità Sintomi Lingua Deficit dell’energia wei Aumento di peso, nausea, edema degli arti inferiori, leucorrea abbondante Normale o pallida, con patina viscosa bianca e umida Vuoto di sangue Palpitazioni, vertigini, sonno disturbato, Pallida carnagione pallida e opaca, astenia fisica, e sottile mestruazioni i i scarse, labbra l bb bianche bi h e screpolate Freddo a livello dell’utero Mestruazioni prolungate e scarse, dolori addominali calmati dal calore, l sensazione i di crampii nella regione sovrapubica Vuoto di sangue da mancata produzione da parte del Cuore Polso Trattamento Molle o scivoloso KI-14, BL-32 (ristagni di acqua) ST-40, SP-9, LU-7, CV-12, BL-20 (principali punti antimuco) A. Tonificare l’energia wei B. Espellere il freddo: LR-1 moxa LR-12, ST-9 C. Espellere i virus: ST-11, ST-10, BL-34, SP-6, LR-5, BL-39, CV-3, CV-7, SP-40 Rugoso o fine CV-12, SP-6, SP-10, SP-21, SP-5 moxa (tonificazione della Milza-Pancreas) LU-9, LU-8, BL-42 (tonificazione ( ifi i del d l Polmone) BL-11, BL-17, ST-37, ST-39, SP-4 «mari del sangue» Patina sottile e bianca Lento GV-4 moxa, CV-5, ST-28, ST-29, KI-6 e LR-11 moxa, GB-25 LI 11 LI LI-11, LI-4, 4 ST-36, ST 36 ST-42, ST 42 ST-30 ST 30 (tonificazione dello yang ming) Palpitazioni, ansia, spaventi frequenti, carnagione pallida e spenta, dislessia Pallida, sottile e secca Rugoso o fine CV-14, HT-9, BL-43, BL-14, BL-15, BL-44 Mancata c distribuzione d s bu o e del de sangue s gue dal Cuore Tachicardia, c c d , oppressione opp ess o e al petto, calore cutaneo c on eruzioni al volto e al torace Lingua gu e labbra bb vviolacee o cee Rapido p do HT-1,, PC-4, C , HT-6,, PC-5 C Ostruzione tubarica Alterazione del dai mai Alterazioni del bordo per lo più destro della lingua con presenza di umidità calore Scivoloso e teso o GB-41, GB-26-27-28, BL-23, TE-5, KI-12 polso a salve (tube uterine), BL-31 St Stagnazione i di qii del d l Fegato F t presenza di mucosità i à sull colletto anteriore all'apice della lingua di pollice lli destro d t profondo o pieno (duro come un sasso) LR-55 ((punto LR t maestro t delle d ll salpingiti), l i iti) LR-3, LR 3 GB-34, TE-6 ST-29, ST-28, SP-13, CV-4, KI-14, SP-6, SP-8, BL-22, BL-24 LR-2, LR-1, KI-1, KI-13 Mancata discesa del po Tristezza, afflizione e perdita dello slancio vitale bordi della lingua violacei impronte dentali e lingua festonata scivoloso e teso LI-14, LU-1, BL-10, LI-15 Rene che non afferra l’energia del Polmone Anoressia, marcata astenia fisica e psichica, respiro corto, arti freddi dopo sudorazione, gonfiore del viso, attacchi Pallida Lento KI-13, CV-6 e KI-14 moxa, KI-11, KI-2 Tipo di infertilità Sintomi Lingua Polso Trattamento Problemi ovulatori Alterazione del Chong Mai-Vaso Concezione pallida, sottile e secca debolezza dei polsi radice o alterazione polso periferico Chong Mai 42ST KI-19; SP-1 + CV-12 (assenza di ovulazione) SP-4, KI-11, KI-12, CV-2, ST-30, PC-6 (chong mai) Infertilità da endometriosi dolore, dispareunia gonfia o festonata frequentemente con papille rilevate LR-5; KI-14, KI-9, BL-32 (chong mai e yin wei mai) ST-29, BL-20, PC-6, LR-3, ST-40, SP-8 (accumuli uterini) GV-4, KI-2, ST-26 (vuoto di yang del Rene) SP 4 KI-6, SP-4, KI 6 GV GV-4, 4 KI KI-14, 14 GV GV-3, 3 BL BL-23, 23 ST ST-29, 29 GB-25 (patologia da meridiani curiosi) LI-15, LU-1 (deficit di discesa dell’energia del Polmone) PC-5, BL-43, BL-53 (mancata spinta del Cuore verso ll’utero) utero) GB-41, GB-26, GB-28, TE-5 (deficit di dreaggio del dai mai) Infertilità da cisti ovariche Acne, irsutismo, sindrome metabolica, aumento gonfia tremolante con rugoso o scivoloso dei valori dei fattori patina spessa e della coagulazione, aumento del peso addominale collosa a partire da L2 con interessamento patologico del dai mai (accumulo di umidità) ST-40, BL-32, SP-9, CV-12, CV-6, SP-6, BL-39 (formula generica) HT-8 (fuoco del Cuore) SP-66, ST SP ST-40 40 (umidità-calore) (umidità calore) BL-32 (freddo nell’utero) GV-4, KI-2 (vuoto di yang del Rene) CV-3, ST-30, SP-9 moxa, CV-6, ST-29, BL-23, LR-3, LR-5, SP-4, PC-7 (meridiani curiosi) KI-7, ST-32 (freddo nel jiao Inferiore) LR-3, LR-5, LR-8, LR-11, BL-18 (stasi di qi del Fegato) Infertilità da fibromi uterini gonfiore addominale, sintomi da stasi e umidità corpo violaceo con papille rilevate rapido e scivoloso LR-3, LR-14, SP-6, TE-6, PC-6 KI-2, SP-8 (tonificazione del Rene) BL-17, LR-3 (far circolare il sangue) ST 40 BL ST-40, BL-20 20 (dissolvere i catarri) Candidosi Umidità gonfia con abbondante patina e impronte dentarie a ventaglio scivoloso ST-40, CV-12, LU-7, SP-9 (umidità) ST-21, SP-17, SP-15, ST-34, CV-13 (stasi) SP-13, CV-3, KI-6, SP-6 (candida genitale) lungo, teso o scivoloso Tipo di infertilità Sintomi Lingua Polso Trattamento Vuoto di qi del Rene Esaurimento generale e iperaffaticamento, Pallida vertigini, acufeni, pallore, arti freddi, udito debole, debolezza e mancanza di forza, dolore alla zona lombare e alle gambe, minzione frequente, secrezione vaginale acquosa, astenia mentale, difficoltà di concentrazione, incurvamento lombare e delle ginocchia, pollachiuria con urine chiare, nicturia, incontinenza, disendocrinia, leucorrea asettica, diabete insipido, presbiacusia Profondo, debole, fine BL-13, BL-20, BL-23, GV-4, KI-7, CV-6, CV-4 Vuoto di yin del Rene Segni di secchezza (mucosa, pelle secca), calore Rossa nei cinque centri (palmi delle mani, piante dei e senza patina piedi, sterno), sudorazione notturna, spesso accompagnata da vertigini g e acufeni Problemi ovulatori, irrequietezza, fretta frenetica, stati di calore, mucose secche, scarso muco, scarsa lubrificazione vaginale, FSH elevato Superficiale, evanescente, talvolta anche rapido e debole BL-23, BL-52, CV-4, KI-3, KI-10 BL-52, GV-4, ST-27 (eiaculazione precoce) SP-6 (libido eccessiva) BL-15, BL-43 (polluzione notturna) BL-30 ((oligospermia) g p ) Vuoto di yang del Rene Motilità lenta dello sperma, liquido seminale Pallida e umida, gonfia Lento, profondo acquoso, impotenza, disfunzioni erettili, perdita (umidità), con patina e debole d ll libido, della libid incontinenza i ti urinaria i i sottile ttil e bianca bi Oligomenorrea, ipomenorrea, dismenorrea, freddo durante le mestruazioni, umore depresso, impianto inefficace, sovrappeso, sindrome letargica, turbe della libido, lombalgia da freddo, diarrea premestruale GV-4, KI-2 aghi e moxa Deficit del chong mai Disappetenza, anemia, aborti ripetuti, turbe del sonno, talloniti, alterazioni mestruali, alterazioni delle labbra, irsutismo, rigidità psicologica, depressione, dermatiti peribucali sottile, secca e pallida Fermo, a corda o pieno SP-4, ST-30, SP-12, CV-4, CV-23, PC-6 Deficit del ren mai Turbe mestruali, accumuli di masse mobili nella pelvi, ernie da freddo, lombalgie, dolori ossei profondi, ansia e paure pallida e astenica vuoto alle radici LU-7, CV-2, CV-4, CV-7, KI-6 Varicocele Pesantezza scrotale, tumefazione Violacea Teso, a corda SP-6, SP-10, LR-5, BL-32, CV-4, BL-17 Microsistemi,, moxibustione e infertilità Tali sistemi si basano tutti su un principio comune bio-olografico, per cui ogni parte dell’organismo ha potenzialità embriologica e contiene le informazioni dell’intero organismo, il cosiddetto principio biologico dell’ECIWO (Embryo Containing the I f Information ti off the th Whole Wh l Organism) Auricoloterapia Il trattamento auricoloterapico è particolarmente indicato: • negli li stati t ti di stress t cronico; i • nelle insufficienze luteali; • nelle oligospermie, in particolare secretorie; • nell’infertilità ll’i f tilità idi idiopatica; ti • nell’infertilità tubarica. Insufficienza luteale Consentono di intervenire sui fattori centrali dell’insufficienza luteale, e in particolare sulla pulsatilità della secrezione di GnRH da parte del nucleo arcuato dell’ipotalamo: • Ipotalamo anteriore G15. • Ipofisi H17. H17 • Punto FSH/LH o punto genitale F16. Riflessologia plantare o podopuntura Gli occhi in MTC Manopuntura Craniopuntura Ombelicopuntura p L’ombelico. Nel trattamento dell’infertilità si posiziona l’ago alle ore 10.30 del circuito ombelicale. Addominopuntura L’uso della moxibustione nella terapia dell infertilità dell’infertilità Generalmente, in caso di infertilità, la moxibustione è indicata nel deficit di Rene yin, che provoca una bassa riserva ovarica o uno scarso sviluppo di follicoli; nel deficit di Rene yang che provoca un blocco delle tube di Falloppio e accumulo di umidità yang, umidità-flegma; flegma; nel deficit di qi della Milza-Pancreas, che non sostiene il jing renale. Grazie all’effetto che la moxa ha sullo yang 阳, riscaldante e altamente stimolante, gli stati del vuoto di yang comprendono le principali indicazioni per la moxibustione. Ci Ciononostante, è anche h possibile ibil usare la l moxa per integrare i l yin 阴 o il sangue. lo Terapie specifiche nel trattamento dell’infertilità I principali schemi terapeutici nel trattamento con la moxa delle patologie da infertilità sono i seguenti: • vuoto di yang del Rene; • vuoto di qi e di sangue; • freddo stagnante nel basso ventre. Tuina e QiGong Q g Il nei Tui Na 内推拿 è una risorsa antica che risponde al bisogno moderno d di una genitorialità it i lità consapevole, che costituisce un territorio dove la fertilità possa esprimersi in un percorso naturale di rinforzo del patrimonio energetico e ottimizzazione della fisiologia ovulatoria, integrando gli aspetti psicoemotivi che la influenzano. influenzano Questa azione di armonizzazione primaria, della mente e del corpo, dello Yin 阴 e dello Yang 阳, rappresenta la qualità di fondo dell'esperienza terapeutica, e permette di recuperare intelligenze antiche atte alla fertilità e alla fecondazione. Qi Gong气功 g della fertilità L'attenzione all'aspetto eugenetico della medicina cinese rende il Qi Gong气功 particolarmente, adatto al sostegno della fertilità e della procreazione per la sua semplicità ed efficacia. Molte delle forme di Qi Gong attualmente diffuse in Occidente, hanno una qualità di rinforzo costituzionale, Yang sheng 养生 , e sostengono la l tonificazione ifi i della d ll radice di del d l Cielo Posteriore e del Cielo, fondamento dell'energia umana rappresentati dal q , movimento della terra e dell'acqua, rispettivamente. Infertilità e fitoterapia cinese Nei casi in cui alla base della infertilità non vengano reperiti disordini ormonali marcati o problemi di tipo anatomico come voluminosi fibromi o ostruzioni delle tube di Falloppio, la fitoterapia tradizionale cinese può essere di grande aiuto sia nella femmina, sia nel maschio Il vantaggio della fitoterapia consiste, innanzitutto nell nell’assumere assumere droghe di minore tossicità, quindi con minori effetti collaterali e nel fatto di poter trattare “alla radice”, la malattia e non il sintomo come spesso accade d per la l medicina di i Occidentale. Tradizionalmente, in terapia, si utilizzavano le fasi lunari in analogia oggi, gg , si cerca la sincronizzazione del trattamento con la fase dell’endometrio. Liu Wei Di Huang Wan 六味地黃丸, che può forse essere considerato il f farmaco cinese i più iù famoso f e più iù utilizzato ili da d centinaia i i di anni; i esaminiamolo: i i l COMPOSIZIONE: SHU DI HUANG 熟地黄 - Rehmannia Glutinosa, radix praeparata SHAN ZHU YU 山茱萸 - Cornus Officinalis, fructus SHAN YAO 山药 - Dioscorea opposita, rhizoma ZE XIE 泽泻 - Alisma plantago aquatica, rhizoma (12%) MU DAN PI 牡丹皮 - Paeonia suffruticosa, cortex radicis FU LING 茯苓 - Poria cocos, sclerotium ( (12%) ) gr.20 25 (32%) gr.20-25 gr.9-12 (16%) gr.9-12 (16%) gr.6-12 gr.6-9 (12%) gr.9-12 I valori in grammi esprimono la quantità di pianta da utilizzare per il decotto. I valori percentuali indicati tra parentesi si riferiscono al farmaco diffuso in Cina sotto forma di pillole con il nome di Liu Wei Di Huang Wan 六味地黃丸, 六味地黃丸 o con il nome commerciale, nei paesi anglosassoni, di Rehmannia Six Pills. Dimenticare il sintomo Innanzitutto è importante ricercare ciò che l’organismo del/dei soggetti ha introiettato in una sofferenza che non è stata metabolizzata. Un approccio energetico globale potrebbe avvalersi di: a) Allontanarsi per qualche tempo dal problema fertilità e indagare sulla persona e sui suoi meccanismi conflittuali; b) Concentrarsi sulle dinamiche di coppia Yin-Yang 阴-阳 e indagare se sono presenti delle paure in entrambi i coniugi che indeboliscono la loggia renale e si perpetuano incessantemente (vedi neuroni a specchio ); c) Focalizzare l’attenzione terapeutica sul f i funzionamento intestinale i i l in i quanto puòò risultare importante regolarizzare la flora batterica responsabile di molteplici infezioni a livello del riscaldatore inferiore (candida, escherichia, enterococco); d) Ripristinare lo spazio vitale perché la d donna possa situare it se stessa t e la l propria i creatura in un ambito di leggerezza e autostima. Punti nodali dei Luo 络 4SP – L L’arco arco della flessibilità 6LI – Isolamento 4ST – Perdita di controllo 5HT – Le parole non dette 6PC – Farsi aiutare 7SI – Insicurezza 4KI – Trattenere la paura 58BL – Essere indifesi 5TE – Sentirsi paralizzati 40GB – Difficoltà a costruire un proprio recinto 5LR – Presenza di moltitudini al proprio i interno Punti Ling KI 24, Ling Xu 灵墟 GB 18 Cheng Ling 承灵 GV 10, Ling Tai 灵台 HT2, Qing Ling 青灵 o Qi Li Qing Ling Quan Q 青灵泉 Moxa M HT4, Ling Dao 灵道 Punti Porta 61BL – Pu Can 僕參 – Infanzia 29GB – Ju Liao 居髎 – Adolescenza 10SI – Nao Shu 臑俞– Età adulta 23CV – Lian Quan 廉泉 – Passaggio alla coscienza 15 GV – Ya Men 啞门 – Il raccoglimento che precede ll’esperienza esperienza verbale Medicina Integrata Sterilità -Infertilità Infertilità • Sterilità: S ili à mancata capacità i à riproduttiva i d i sia i femminile f i il che maschile. • Infertilità femminile: incapacità di condurre la gravidanza fino all’epoca di vitalità del feto; • Infertilità maschile: insufficienza del liquido seminale • L’Organizzazione g Mondiale della Sanità (OMS) ( ) definisce infertile la coppia che non riesce a ottenere una gravidanza spontanea entro due anni con regolari rapporti liberi senza contraccettivi contraccettivi. Cause infertilità femminile • Alterazione dell dell’ovulazione: ovulazione: alterazioni del ciclo mestruale •Patologie tubariche (impervietà tubarica su base flogistica, o in conseguenza di pregressii interventi i t ti chirurgici). • Patologie uterine, malformazioni uterine (più comunemente associate a poliabortività), le anomalie acquisite secondarie alle complicanze postinterventi chirurgici, quali le sinechie endometriali. • Alterazione del muco cervicale. • Endometriosi. • Patologie P l i sistemiche: i i h (diabete, (di b patologie tiroidee, patologie autoimmuni) -spesso associate ad abortività sporadica o ricorrente. Diagnostica infertilità femminile • Anamnesi familiare, personale, patologica remota, ginecologica. Esami di screening I livello: • dosaggi ormonali in fase follicolare precoce e in fase secretiva; • T.V. T V e Pap-test; P t t • ecografia pelvica Esami di II livello •isterosalpingografia o SIS •isteroscopia office; •videolaparoscopia diagnostica; •ecografia fi pelvica l i 3d; 3d •flussimetria delle arterie uterine; •eventuali esami per la valutazione di malattie autoimmuni trombofilia congenita, autoimmuni, congenita diabete mellito o iperinsulinismo; •esami genetici (cariotipo, studio del gene CFTR, studio cromosoma X). Infertilità maschile Diagnosi: •Spermiogramma Esami ormonali: FSH, LH, PRL, testosterone totale, SHBG, TSH, PSA, glicemia-glicata. •Eco testicolare •Cariotipo, CFTR, microdel Y ESAMI PMA Per la donna Visita ginecologica; valutazione della riserva ovarica (FSH, AMH); dosaggio PRL, PRL TSH; ecografia pelvica; Pap-test; ecografia al seno e mammografia se > 40 anni. Per l’uomo l uomo Visita andrologica; spermiogramma. Esami di coppia Consulenza genetica; esami preconcezionali gruppo e fattore RH; studio delle emoglobinopatie; dosaggio G6PDH; esami infettivi ed esami batterioscopici in sede urogenitale; accertamenti in condizioni particolari; valutazione anticorpi anti-Chlamydia celiachia; indagini per trombofilia congenita o acquisita; assetto glucidico glucidico. Trattamenti di PMA OMOLOGA • I livello: IUI • II livello: FIVET/ICSI • III livello: (ICSI con prelievo chirurgico spermatozoi) Diagnosi preimpianto Screening preimpianto ETEROLOGA • IUI con seme di donatore • ICSI ovodonazione • ICSI embriodonazione Protocolli di agopuntura a sostegno della PMA: letteratura scientifica recente ed evidenze internazionali • • • • • • Effetto Eff tt antalgico-analgesico t l i l i Effetto immunomodulatore Effetto di regolazione neuroumorale Effetto antispastico Effetto trofico e vasomodulatore Effetto ansiolitico-antidepressivo Evidenze scientifiche agopuntura e fertilità C ta o e di Citazione d oltre o t e 70 studi clinici e review, con analisi critica della metodologia t d l i statistica, t ti ti del campione, dei punti utilizzati,, dei risultati. Evidenze scientifiche agopuntura e infertilità maschile Dal 1984 ad oggi Azione dell’agopuntura g p nella fertilità maschile • Miglioramento della qualità e della motilità spermatica in situazioni di infiammazione e varicocele • Minima azione sulla numerosità ità degli d li spermatozoi • Ipotesi: vasodilatazione e miglior i li accesso degli d li antiossidanti Evidenze scientifiche dell’agopuntura nell’analgesia g in corso di pprelievo ovocitario Evidenze scientifiche dell’agopuntura nel miglioramento dell’ouctome da PMA Problematica del placebo Caso – C t ll Controllo Senza agopuntura Sham agopuntura Placebo non inerte In conclusione: • Evidenze E id su ruolo l d ll’ dell’agopuntura t nell miglioramento dello spermiogramma • Evidenze più limitate su ruolo analgesico dell’agopuntura nel prelievo ovocitario • Numerose dimostrazioni ma ancora non evidenze definitive sul ruolo dell’agopuntura nel miglioramento dell’outcome della PMA, problematica bl i dell’agopuntura d ll’ placebo. l b Prevenzione,, salute e fertilità – Alimentazione: quali fonti? Chi non conosce il cibo non può capire le malattie dell’uomo. Ippocrate di Cos (460 (460-377 377 a.C.) aC) •Esiste una dieta per migliorare la fertilità? •È indispensabile acquistare prodotti biologici? Mi devo preoccupare delle d ll sostanze chimiche hi i h presentii neii cibi, ibi add esempio i dei pesticidi? •È È vero che i carboidrati fanno ingrassare? •È utile assumere cibi a cui sono stati aggiunti calcio, vitamina D e omega-3? •Quali vitamine è meglio assumere per la fertilità? •Le proteine vegetali sono buone come quelle animali? •Il Il latte l e i latticini l i i i fanno f bene b per la l fertilità? f ili à? Ignoranza e confusione f i miti, falsi i i convinzioni i i i difficili iffi i i da mettere in discussione, interessi economici Chi mettere a dieta? A chi dobbiamo fornire consigli alimentari? “Daita”: un tenore o regime di vita alimentazione corretta ed equilibrata. Da madre a figlio g lungo g la via dell’alimentazione Ipotesi di David Barker Origine intrauterine delle malattie dell’adulto PROGRAMMAZIONE FETALE (PCOS, diabete, malattie cardiovascolari, obesità, b ità sindrome i d metabolica) t b li ) Che cosa fa ingrassare? • Ludwig d i D.S., S Peterson K.E., G Gortmaker k S S.L., Relation l between b consumption off sugar-sweetened drinks and childhood obesity: a prospective, observational analysis, «Lancet», 2001, Feb. 17; 357(9255):505-8. • Bernstein A.M., Sun Q Q., Hu F.B., Stampfer p M.J., Manson J.E., Willett W.C., Major dietary protein sources and risk of coronary heart disease in women, «Circulation», 2010, Aug. 31; 122(9):876-83; Le diete iperproteiche: p p dimagrimento veloce a che prezzo • Acidosi • Chetosi • Aumento stati infiammatori • Ritenzione idrica • Calo ponderale principalmente da restrizione calorica Quale dieta va di moda? Dieta Mediterranea ? Cibi e ph Ruolo degli alimenti nell’influenzare il pH extracellulare e nel consumare i sistemi i t i tampone t per mantenere il pH entro i limiti acidificanti idifi ti alcalinizzanti l li i ti Zucchero Frutta Proteine animali Verdura latticini Frutta secca Vitamina D Importante p ruolo in: • Fertilità • Risposta p immunitaria • Metabolismo Ca/fosforo • Antioncogenesi • Malattie neurologiche La vitamina D e fondamentale per la nostra salute e per la fertilità. Il modo migliore per assumerla e l’esposizione al sole. Ulteriori vie di assunzione della vitamina D sono il pesce, i cereali arricchiti con la stessa o integratori vitaminici (soluzione meno consigliata). Regolazione della Vitamina D Proteine animali e cibi acidificanti calo significativo di 1,25-OH 1,25 OH vitamina D, la vitamina D regola la quantità di calcio assimilata nell’intestino, quella escreta nelle urine e nelle feci e quella scambiata con le ossa,che è il grande serbatoio che fornisce calcio all’organismo. Se aumenta la calcemia, l’1,25-OH vitamina it i D di diventa t iinattivo, tti assorbe b meno calcio l i e ne espelle ll di più; iù se all contrario la calcemia diminuisce, i livelli di 1,25-OH vitamina D aumentano per incrementare l’assorbimento di calcio e ridurne l’escrezione. Se il consumo di calcio è costantemente elevato + si limita l’attività dell’enzima renale, si riducono i livelli di 1,25-OH vitamina D; Il latte vaccino e i suoi derivati contribuiscono negativamente nei confronti dell’attività della vitamina D: effetto negativo sia sulla fertilità che sull’osteoporosi sull osteoporosi e aumentando il rischio di molte malattie malattie, quali la sclerosi multipla, il diabete di tipo 1 e patologie cardiovascolari e cancerogene. Down regulation enzima che produce vitamina D superattiva Ridotto assorbimento di Calcio, maggior escrezione di Calcio Calcio e proteine animali Riduzione della fertilità, aumento rischio oncologico, malattie autoimmunitarie e neurologiche Aumentato rischio di osteoporosi, diabete mellito llit Integrazione g tra dietetica occidentale e dietetica cinese Con diverse spiegazioni le due visioni presentano numerosi ppunti di contatto DIETETICA INTEGRATA Dietetica cinese “Bisogna raccogliere l’alimento quando contiene la quintessenza del cielo e della terra e se questo non avviene l’alimento avrà lo stesso aspetto ma non la medesima qualità.” So Wen 素问 74 L’uomo L uomo è ciò che mangia Ludwig Feuerbach 1862 “Mi piace i il cibo ib che h non debbano d bb elaborare l b e sorvegliare stuoli di servi, non ordinato molti giorni prima né servito dalle mani di molti, ma facile a reperirsi e semplice, un cibo che non ha nulla di ricercato o di prezioso, …, non oneroso per il patrimonio ti i néé per il corpo, tale t l da d non uscire i poii per la stessa via dalla quale è entrato ...”. Seneca, De tranquillitate animi Importanza del Jing Un alimento viene definito in prima istanza dalla sua quintessenza Jing 精 ed è questa che determina la risonanza intima con i meridiani curiosi e qquindi con la fertilità in quanto vibra a livello dell'energia del cielo anteriore andando a tonificare i meccanismi preposti all'energia ll' i primordiale. i di l Una buona dose di Jingg q quotidiana la si può ricavare da pesce fresco, succo di grano d’erba, centrifugati di sedano e carote, piselli, mandorle. Jing g Qi Q 精气 acquisito q indicazioni per la fertilità: Svanisce i neii vegetali li raccolti l i da d tempo e negli li animali uccisi che sono stati costretti a vivere in ambienti chiusi e coercitivi. È fiorente nei prodotti cresciuti nell nell'area area geografica in cui si vive; sotto gli stessi influssi stagionali, climatici e astrali. È alterato nei processi di raffinazione, l lavorazione i industriale, i d t i l conservazione i e lunga l cottura. Cotture efficaci: Buona la cottura a vapore a bagnomaria g e a bollitura. La cottura in alluminio distrugge la vitamina C. Il rame libera durante la cottura sostanze tossiche. I cereali sono molto importanti nel caso di infertilità p poiché favoriscono l'assorbimento di ferro e zinco. Fagioli Soia Nera Sale Marino Alghe (Iziki) Kombu Arame Pappa reale Polline U Uova pollo/anatra ll / t Frutti di mare (Ostriche) Caviale Piccoli chicchi (Farro, (Farro mais, mais lenticchie) Semi Noci Sesamo-Mandorle Avena Zuppe (Miso, Farro, Orzo) Fieno greco Rognone Nidi di rondine Stili di vita: rischi e benefici del nostro quotidiano Birth Defects Res C Embryo Today. 2008 Mar;84(1):1-15. Tobacco and pregnancy: overview of exposures and effects. Rogers JM Hum Reprod Update. 2011 Jan-Feb;17(1):76-95. Epub 2010 Aug 4. n Effects of cigarette smoking on reproduction. Dechanet C Anahory T Caffè e fonti più o meno occulte di caffeina Il caffe e un falso yang, che consuma le scorte energetiche invece di stimolarle. Il caffe diminuisce la fertilità e aumenta il rischio di aborti spontanei. 1 caffè al giorno riduce del 55 per cento la probabilità di non concepire; 2 o 3 caffe al giorno raddoppiano il rischio di abortire. Alcool Ruolo sociale e conviviale, happy hours, aperitivi Droghe ricreazionali Campi elettromagnetici e fertilità Studi su dell’elettrosmog sulla fertilità. Topi sottoposti a onde elettromagnetiche a bassa frequenza avevano capacità riproduttiva compromessa a causa del ridotto sviluppo dei follicoli ovarici. Dopo p 5 ggiorni di esposizione p a campi p magnetici infatti, la crescita dei follicoli ovarici dei topi sottoposti all’esperimento è risultata inferiore rispetto al gruppo di controllo, t ll tale t l da d non raggiungere i la l maturità meiotica e quindi permettere una riproduzione normale. Università dell’Aquila Campi p elettromagnetici g e fertilità I telefoni cellulari trasmettono energia a radiofrequenza solo durante le chiamate. L'intensità del campo del telefonino e decresce rapidamente con l'aumentare della di distanza. Un cellulare ll l posto add alcune l decine di centimetri dalla testa (con un auricolare) riduce notevolmente ll’esposizione esposizione rispetto all all’uso uso del telefonino sull’orecchio. Studi su effetti nocivi per la salute (cancro, riduzione della fertilità, perdita di memoria e cambiamenti negativi nel comportamento e nello sviluppo dei bambini.) Homo faber fortunae suae Enviromental Endocrine Disruptor: Sostanza esogena in grado di alterare la funzionalità endocrina FTALATI - DIOSSINE - PARABENI FTALATI: esteri dell'acido dell acido ftalico poco solubili in acqua, acqua molto solubili negli oli e nei grassi Sono dei composti chimici usati nell'industria delle materie plastiche per migliorarne la flessibilità e la modellabilità. Il PVC è la principale materia plastica (in termini di volume di produzione) in cui vengono impiegati. Gli ftalati trovano inoltre uso frequente nella preparazione di: • smalti per unghie • adesivi • vernici • profumi • pesticidi • plastica Estrogenic environmental chemicals and drugs: Mechanisms for effects on the developing male urogenital system Julia A. TaylorCatherine A. RichterRachel L L. Ruhlen Frederick S S. vom Saal Gray, L. E. Jr., J. Ostby, R. Sigmon, R. Linder, “A Fungicide (Fenarimol) That Inhibits Fungal Sterol Synthesis Also Reduces Mating Behavior and Fertility in Male Rats,” Biol of Reproduction Supplement, 1991. Hirsch, K., D. Weaver, L. Black, J. Falcone, and N. MacLusky, “Inhibition of central nervous system aromatase activity: A mechanism for fenarimol-induced infertility in the male rat,” Toxicology and Applied Pharmacology, 91, 1987, pp. 235-245 P Paracetamolo: t l interferente i t f t endocrino d i Metalli pesanti e fertilità MERCURIO (HG), (HG) CADMIO (CD) (CD), ARSENICO (AS) (AS), CROMO (CR), TALLIO (TL), PIOMBO (PB) Effetti sulla salute Si accumulano nell’organismo determinando effetti nocivi a breve e lungo termine, diversi a seconda del metallo . Danni ai reni, al sistema nervoso e al sistema immunitario, ed effetti cancerogeni Reprod Toxicol. 2011 Feb;31(2):158-63. Epub 2010 Oct 8. Associations between blood metals and fecundity among women residing in New York State. Bloom MS, Louis GM Sundaram R Kostyniak PJ Jain J Toxicol Lett.2011 Aug 10;205(1):69-78. Epub 2011 May 14. Effects of maternal cadmium exposure during late pregnant period on testicular steroidogenesis in male offspring. Ji YL, Wang H, Liu P, Zhao XF, Zhang Y, Wang Q, Zhang H, Zhang C, Duan ZH, Meng C Xu DX Reprod Toxicol. 2008 Aug;25(4):481-4. Epub 2008 May 3. Cadmium level in seminal plasma may affect the pregnancy rate for patients undergoing infertility evaluation and treatment. Wu HM, Lin-Tan DT, Wang ML, Huang HY, Wang HS, Soong YK, Lin JL Fertil Steril. Steril 2008 Feb;89(2 Suppl):e81 Suppl):e81-94. 94 Science linking environmental contaminant exposures with fertility and reproductive health impacts in the adult female. Mendola P, Messer LC, Rappazzo K. Met Ions Life Sci. 2011;8:263-303. Metal ions affecting reproduction and development. Apostoli P, Catalani S. J Toxicol Environ Health A. 1998 Aug 21;54(8):593-611. Heavy metals and fertility. Gerhard I, Monga B, Waldbrenner A, Runnebaum B Stili di Vita •Dieta •Attività fisica •Il benessere dell’ascolto musicale •La Danza: mezzo utile il per liberare lib la l propria energia •Attività fisica •Camminare Camminare a lungo in luoghi fertili per il proprio benessere psicofisico. •Taijiquan e infertilità “L’ “L’amore consiste i t nell ritirarsi iti i affinché ffi hé l’essere amato sia” A. De Souzenelle
Documenti analoghi
Scarica il pdf - agopuntura.org
relativamente facili da trattare; alcune altre vengono definite bing, malattie difficili da
trattare, gravi e tenaci.
Nel XIV secolo si parla dei sei cambiamenti:
interno/esterno
Caldo/freddo
Insuf...