Generale Alberto Rosso
Transcript
Generale Alberto Rosso
CURRICULUM VITAE Generale di Divisione Aerea Alberto ROSSO Il Generale di Divisione Aerea Alberto Rosso è nato a Genova il 29 Settembre 1959, si è arruolato in Aeronautica Militare nel 1978, con il Corso Urano 3°, di cui è “sciabola d’onore”. Brevettato pilota militare negli Stati Uniti nel 1983, ha speso la maggior parte della sua attività operativa quale pilota della Difesa Aerea. Ha comandato, con il grado di Ten. Col., il IX Gruppo Caccia (1994-95) del 4° Stormo su velivolo F 104 e successivamente nel periodo 2002-2004 ne è divenuto il Comandante, e che lo ha visto responsabile, quale prima unità nazionale, della transizione dal vecchio “Starfighter” al nuovissimo caccia europeo Eurofighter. Il Gen ROSSO è stato impiegato per circa 6 anni (1996-2002) presso lo Stato Maggiore Aeronautica nei settori operazioni, politica militare, pianificazione generale e finanziaria. Prima dell’attuale incarico di Capo del IV Reparto dello Stato Maggiore Difesa ha assolto per due anni l’incarico di Capo del 4° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica, per un anno l’incarico di Capo di Stato Maggiore del Comando Logistico ed ha trascorso circa sei anni nel settore interforze, presso lo Stato Maggiore Difesa. Qui è stato prima Capo Ufficio “Politica delle Alleanze”, in seno al 3° Reparto, responsabile delle tematiche NATO, EU e ONU e successivamente Vice Capo del 3° Reparto “Politica Militare e Pianificazione”. Il Gen. ROSSO è sposato con la signora Flavia BURLANDO ed ha due figli Federica ed Enrico. Titolo di Studio Il Gen. Rosso ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Militari Aeronautiche presso l’Università Federico II di Napoli. Formazione 1978–1982, Accademia Aeronautica (Laurea in Scienze Militari Aeronautiche); 1982 – 1983, Corso di pilotaggio militare Vance AFB (USA); 1988 Corso normale di scuola di Guerra aerea Firenze; 1989 Corso di istruttore di tiro e tattiche – Decimomannu (CA) 1993 Corso superiore di Scienze Militari Aeronautiche – Firenze. Incarichi principali: 1994 – 1995 Comandante del IX Gruppo “Caccia Intercettori Ognitempo” del 4° Stormo Caccia (Grosseto); 2000 – 2001 Capo 1° Ufficio Reparto Pianificazione Generale dello Stato Maggiore Aeronautica 2002 – 2004 Comandante 4° Stormo e Direttore del 4° Reparto Manutenzione Velivoli (Grosseto) 2004 – 2007 Capo Ufficio Politica delle Alleanze del 3° Reparto dello Stato Maggiore Difesa 2007 – 2010 Vice Capo del 3° Reparto dello Stato Maggiore Difesa 2010 – 2011 Capo di Stato Maggiore del Comando Logistico 2011 – 2013 Capo del 4° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica 2013 a tutt’oggi Capo del IV Reparto dello Stato Maggiore Difesa Attività di volo Circa 3000 ore di volo, prevalentemente su velivoli monoposto da caccia; Abilitazioni: EF 2000, F104 (tutte le versioni), SIAI 260, SIAI 208, T 37, T 38, MB 326, MB 339, Fiat G 91, AB 212 (elicottero), Twin Astir (aliante); Onorificenze e decorazioni Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; Croce d’oro di anzianità di servizio; Medaglia d’oro per lunga navigazione aerea; Medaglia NATO per le operazioni sulla ex Yugoslavia; Medaglia NATO per le operazioni in Kossovo; Cavaliere dell’ordine equestre vaticano di S. Gregorio Magno; Medaglia per meriti di servizio della Repubblica di Albania; Ufficiale dell’Ordine Nazionale del Merito della Repubblica Francese. Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare.
Documenti analoghi
Site of Aeronautica Militare
la presentazione del libro “Il manuale di Meteorologia” da parte degli autori, colonnello Alfio Giuffrida e
tenente colonnello Girolamo Sansosti. Nel pomeriggio si svolgerà la premiazione delle fot...
BIOGRAFIA
Corso “Instruction on the Avionic System” su velivolo MRCA – Aerop. Pratica di Mare;
47° Corso normale Scuola di Guerra Aerea Firenze;
Corso NATO “Joint Advanced Electronic Warfare Staff Officer” c...
64 - Marinai d`Italia
Tornato in Italia, dal settembre 1992 al settembre 1993 è stato
Comandante della portaeromobili Giuseppe Garibaldi. Dopo il
periodo di comando ha frequentato il Centro Alti Studi della Difesa ed è ...