BIOGRAFIA
Transcript
BIOGRAFIA
STATO MAGGIORE AERONAUTICA Viale dell’Università, 4 00185 - ROMA BIOGRAFIA GENERALE DI DIVISIONE AEREA (aus.) CARLO LANDI - - Nato a Roma il 09.03.1951, il 19 0ttobre 1970 viene ammesso all’Accademia Aeronautica 1^ Classe nel Corso “ Leone 3°” quale Ufficiale dell’Arma Aeronautica, Ruolo Naviganti Normale; Diventa “Pilota d’Aeroplano” il 12 ottobre 1971; Promosso Sottotenente A.A.r.n.n. in SPE il 9 ottobre 1972; Assegnato alla Scuola di Volo Basico Iniziale Aviogetti di Lecce il 4 marzo 1974; Promosso Tenente il 9 aprile 1974; Assegnato allo SMA il 1° febbraio 1976; Assegnato al Reparto Sperimentale di Volo di Pratica di mare il 19 agosto 1977; Promosso al grado di Capitano il 21 novembre 1979; ../.. - - - Assume l’incarico di Navigatore/Sperimentatore di sistemi del 311° Gr. del RSV il 15 dicembre 1979; incarico svolto sino al gennaio 1989; Ricopre l’incarico di Capo Ufficio Operazioni del R.S.V. dal 24 settembre 1986 al 4 giugno 1987; Promosso al grado di Ten. Col. Il 1° gennaio 1988; Assegnato allo SMA il 5 gennaio 1989; Assume il Comando del 21° Gruppo Radar di Poggio Ballone dal 16 ottobre 1991 al 20 ottobre 1992; Assegnato allo SMA, assume l’incarico di Capo Sezione Armamento del 4° Rep. dal 21 ottobre 1992 al 30 giugno1997; Assegnato all’Ufficio del Segretario Generale e Direttore Nazionale degli Armamenti con l’incarico di Capo 3° Ufficio del 4° Reparto dal 14 luglio 1997 al 25 settembre 2000; Primo Navigatore dell’A.M. prescelto per comandare un Reparto di Volo, assume l’incarico di Comandante del Reparto Sperimentale Volo dal 5 ottobre 2000 all’11 marzo 2002; Promosso al grado di Generale di Brigata Aerea il 1° gennaio 2002: Il 27 giugno 2002 assume il Comando del Poligono Sperimentale Interforze del Salto di Quirra ; Il 15 dicembre 2003 assume il Comando della 1^ Divisione – Centro Sperimentale di Volo; Il 26 agosto 2005 è assegnato allo Stato Maggiore dell’Aeronautica per assumere l’incarico di Capo del 5° Reparto in data 29 agosto 2005; Dal giugno 2008 al luglio 2011 ricopre gli incarichi di Addetto alla Difesa presso leAmbasciate d’Italia in Austria , Slovacchia e Ungheria e quello di Consigliere Militare presso la Rappresentanza d’Italia all’OSCE. è il primo Ufficiale Navigatore militare ad aver ricoperto l’incarico di Comandante di un Reparto Volo dell’A.M. ed è il 1°Ufficiale Navigatore a ricoprire il grado di Generale. L’unico Ufficiale dell’A.M. ad aver comandato il Reparto Sperimentale di Volo, Il Poligono Sperimentale Interforze e la Divisione “Centro Sperimentale di Volo”. Corsi frequentati: - Corso regolare “Leone 3°” presso l’Accademia Aeronautica; Corso perfezionamento presso l’Accademia Aeronautica; Corso sull’organizzazione pubblicistica militare presso il C.A.S.M. Roma; 11° Corso G.D. Aerosystem presso Cranwell (UK); Corso “Instruction on the Avionic System” su velivolo MRCA – Aerop. Pratica di Mare; 47° Corso normale Scuola di Guerra Aerea Firenze; Corso NATO “Joint Advanced Electronic Warfare Staff Officer” c/o Oberammergau (D); Corso “Advanced Electronic Warfare Staff Officer” presso Mather AFB CA (USA); 59° Corso Superiore SGA Firenze; 22° Corso “Weapon Systems Management IABG” Ottobrunn (D); Corso “Defence Resources Management” presso il DRMI del Ministero Difesa U.S.A.; - Corso “Project Management” presso l’università la “LUISS” in Roma; Ha conseguito la Laurea di Scienze Politiche presso l’Università di Trieste con il massimo dei Voti; - Ha al suo attivo oltre 2000 ore di volo su Tornado, F 104, G91T, MB326, MB 339, S-208, S-211, SM 1019, HAWK, C130 H, C130J, Atlantic, G-222, C-27J, ../.. - VC-10, Nimrod e numerosi elicotteri. Ha volato con oltre 150 piloti , militari e civili, di 8 nazionalità diverse. ../..
Documenti analoghi
Curriculum Vitae Col - Settimana della Scienza
Nel marzo 2001 è stato assegnato al Comando NATO del CAOC-8 di Torrejon (Spagna), dove ha assunto
l’incarico di Responsabile AAR della Branca “Piani”, contribuendo al conseguimento della “Initial O...
Generale Alberto Rosso
Il Gen ROSSO è stato impiegato per circa 6 anni
(1996-2002) presso lo Stato Maggiore
Aeronautica nei settori operazioni, politica
militare, pianificazione generale e finanziaria.
Prima dell’attuale...