FIMOSI NEL BAMBINO La fimosi è un restringimento patologico dell
Transcript
FIMOSI NEL BAMBINO La fimosi è un restringimento patologico dell’anello prepuziale tale da interferire sullo scorrimento del prepuzio sul glande per cui si può avere : 1. una impossibilità all’esposizione del glande e del meato uretrale 2. una esposizione parziale del glande 3. una esposizione totale del glande , ma con restringimento del corpo del pene . Il prepuzio è una esuberanza cutanea a cui spetta il compito di proteggere il glande ; deve essere ricordato che il piano di scorrimento tra glande e prepuzio è solitamente completato entro i primi 5 anni di vita ; di qui la non retraibilità del prepuzio in moltineonati che generalmente tende a migliorare nel tempo . In molti casi la fimosi è da ritenersi come patologia acquisita , cioè la conseguenza di fenomeni flogistici (balanopostite e balanite sclerotica ) e/o meccanici (traumatismi causati da manovre inappropriate come durantetentativi di correzione di una condizione fisiologica o le manovre di liberazione da aderenze). Nella minoranza dei casi ha un’origine congenita . Per quanto sopra sinteticamente accennato , secondo le comuni Linee Guida , la diagnosi di fimosidovrebbe essere posta dopo i 5 anni di età con diagnosi differenziale tra : Aderenze balano-prepuziali fisiologiche ( fino a 5 anni di età ) e patologiche se esiti di pregresse flogosi come nel caso delle balano postiti , Lichen sclero atroficocondizione di eziologia sconosciuta rara e quasi sconosciuta prima del 5° anno di vita e Frenulo Corto che , per eccessivo spessore e/o brevità , è responsabile di trazionamento del glande . La migliore profilassi è rappresentata dall’igiene dei genitali perché riduce l’insorgenza di processi infiammatori, di aderenze e quindi l’incidenza della fimosi . In particolare la detersione deve essere senza eccessive trazioni manuali , rassicurando i genitori che il deposito di materiale pseudo-smegmatico non provoca alcuna azione irritante e può svolgere un’utile funzione di lisi prepuziale nei primi anni di vita fino alla pubertà Le complicanze della fimosi sono rappresentate : dalla Parafimosi , disturbo vascolare secondario alla retrazione forzata del prepuzio. In questo caso l’anello fimotico esercita una compressione circolare a livello del terzo distale del pene interferendo con il circolo venoso del glande e della porzione pericoronale del prepuzio. Tale condizione ò essere ridotta manualmente utilizzando una pomata anestetica , e dalle Balanopostiti secondarie ad infezioni localimolto frequenti in età prescolare La Terapia Medica di un bambino di età superiore a 5 anni comporta il trattamento farmacologico con corticosteroidi locali da applicare 2 volte al giorno per un mese Il trattamento chirurgico della fimosi in età pediatrica può essere condotto attraverso due tipologie principali di intervento 1.Circoncisione o postectomia, che prevede l’asportazione totale del prepuzio 2.Plastica del prepuzio, secondo due tecniche principali: • Tecnica di Duhamel idonea per le fimosi non serrate ( una o più incisioni verticali dell’anello prepuziale fimotico, suturate poi trasversalmente ) • Postectomia incompleta con asportazione subtotale del foglietto prepuziale interno e sutura del foglio esterno alla regione pericoronale. In questo modo il glande risulterà ancora parzialmente coperto L’incidenza di complicazioni dopo intervento chirurgico è riportata con percentuali variabili tra lo 0.1% e il 3,5% e sono rappresentate da dolore , disuria , edema locale e sanguinamento. Il trattamento chirurgico è indicato perché avvenga in regime di Day Surgery. L’approccio anestesiologico in questi bambini è condizionato dal fatto l'atto operatorio evoca, durante e dopo l'intervento , dolore molto intenso pertanto è utile una anestesia generale o una sedazione profonda non di rado rafforzata da infiltrazioni di anestetico a fine trattamento . Il dolore postoperatorio è invece dominato con farmaci appartenenti al gruppo dei FANS. Si conclude con le seguenti considerazioni cioè che dal punto di vista psicologico l’intervento chirurgico dovrebbbe essere programmato , sempre che le condizioni cliniche lo consentono , i 4 ed i 5 anni infatti nel periodo 0-4 anni il bambino non possiede strumenti cognitivi ed emotivi adatti ad elaborare l’esperienza , mentre nel periodo successivo al quinto anno di età5 anni esiste il rischio che l’intervento possa interferire sullo sviluppo psicologico del piccolo paziente .
Documenti analoghi
fimosi - CHIRURGIA PEDIATRICA.it
farmaci analgesici. La dimissione avviene entro le 12/24 ore e solo se il malato presenta una buona
diuresi, non lamenta dolore importante, non presenta vomito o febbre elevata. Il paziente dovrà
e...
Scarica il pdf
strozza il pene, conferendogli un aspetto a clessidra.
All’età di 3 anni, circa 10 bambini su 100 sono portatori di fimosi.
Sintomi
La fimosi può essere asintomatica o dare i seguenti problemi:
- i...
Fimosi e parafimosi
Il trattamento della parafimosi, qualora non riesca la manovra di riduzione, deve essere chirurgico
in urgenza: è necessaria una incisione longitudinale del cercine stenosante sulla faccia dorsale ...
Fimosi in età pediatrica
E’ bene evitare la retrazione forzata
del prepuzio in quanto si possono
riformare le aderenze con il glande
desepitelizzato, dando luogo ad una
fimosi vera secondaria ad un anello
prepuziale infia...
Informativa per il Trattamento Chirurgico Di
I risultati sono soddisfacenti e tali restano per sempre nella stragrande maggioranza dei casi
VANTAGGI
Intervento eseguibile in anestesia locale o loco regionale.
E' più semplice la pulizia lo...
I corticosteroidi topici sono utili per la risoluzione della fimosi?
Il termine fimosi si riferisce all’impossibilità di retrarre il prepuzio. Alla nascita
la fimosi è fisiologica. Col tempo l’aderenza tra prepuzio e glande viene meno,
e l’anello fimotico distale si...