Cos`è la SERIGRAFIA
Transcript
Cos`è la SERIGRAFIA
Tecniche di Nobilitazione Cos’è la SERIGRAFIA seri = seta grafia = scrittura La serigrafia è quel processo di stampa permeografico che, attraverso un sistema di tecniche, permette di depositare un inchiostro o una pasta con elevati spessori su supporti di differente natura, forma e misura 2 Tecniche di Nobilitazione Vantaggi vs Svantaggi Vantaggi: - semplicità - basso costo attrezzature di base - stampa su supporti di differenti materiali - stampa con differenti inchiostri - durata dello stampato per l'elevato spessore d'inchiostro - migliore coprenza --> colori brillanti Svantaggi: - instabilità del mercato (nuovi materiali, basse tirature... ) - irregolarità tessuto - grossa influenza fattori ambientali 3 Tecniche di Nobilitazione Definizioni Legge fondamentale Il passaggio d'inchiostro attraverso una maglia di tessuto tecnico avviene in maniera controllata e serigrafica quando è possibile ottenerne un effetto tixotropico per mezzo di idonea racla in pressione corretta. Tixotropia capacità di un liquido di variare la viscosità sotto agitazione o riscaldamento e di ritornare alla viscosità precedente in stato di riposo, cessata l'agitazione, alla temperatura precedente. Viscosità attrito interno o resistenza allo scorrimento tra le molecole di un liquido 4 Tecniche di Nobilitazione Definizioni Effetto ventosa Il fenomeno per cui un inchiostro, nel passaggio attraverso le maglie del tessuto tecnico, non riesce a staccarsi del tutto dal telaio e fa da collante tra telaio e supporto in modo da attaccarsi insieme. 5 Tecniche di Nobilitazione Effetto tixotropico & Effetto ventosa Effetto tixotropico: - facile passaggio tra le maglie - l'inchiostro si stacca del tutto dal telaio - l'inchiostro non incolla il supporto al telaio Effetto ventosa: - inchiostro troppo viscoso, freddo o non ben diluito - velocità di stampa scorretta - tessuto tesato male - racla troppo arrotondata 6 Tecniche di Nobilitazione Coprenza & Opacità Coprenza È la capacità di un inchiostro di impedire la visibilità alla luce del tono colore sul quale è stato stampato. Opacità È la proprietà di un inchiostro di non lasciarsi attraversare dai raggi luminosi (è il contrario della trasparenza) 7 Tecniche di Nobilitazione Principi di Stampa Serigrafica Matrice: struttura costituita da una cornice sulla quale viene attaccato in tensione un tessuto. La matrice e la cornice sono noti anche come telaio. 8 Tecniche di Nobilitazione Principi di Stampa Serigrafica INCHIOSTRO: Può adattarsi alla forma di moltissimi solidi o coloranti sospesi un fluido. Esistono vaste gamme di composizioni di inchiostro adatte ad ogni tipo di applicazione. 9 Tecniche di Nobilitazione Principi di Stampa Serigrafica SUPPORTO: Si tratta di un termine generico riferito alla superficie da stampare. Queste superfici possono variare dal pane ai sensori biomedici. 10 Tecniche di Nobilitazione Principi di Stampa Serigrafica MACCHINA: è costituita da una superficie alla quale si applica il supporto da stampare e una parte superiore che fissa il telaio. 11 Tecniche di Nobilitazione Principi di Stampa Serigrafica RACLA: una (gomma) lama flessibile in elastomero poliuretanici, installata su una montatura o manico rigido (impugnatura) 12 Tecniche di Nobilitazione Racla Muovendosi lungo la matrice, la racla crea un onda nell’inchiostro che costituisce un sistema di pressione. 13 Tecniche di Nobilitazione Racla Resistenza del elastomero Scala di durezza Superficie di contatto col tessuto asse di stampa filo della gomma asse della racla 14 Tecniche di Nobilitazione Racla linea teorica di chiusura effetto degli estremi flessioni longitudinali (asse stampa) Velocità di stampa Viscosità del inchiostro è inversamente proporzionale alla sua velocità di agitazione. Limite della viscosità non spatolabilità eccesso di diluizone strappo 15 Tecniche di Nobilitazione Racla Il bordo operativo della racla: La punta della racla è il bordo operativo che guida il flusso di inchiostro all’interno del tessuto e dispone l’inchiostro che è già stato portato lì dal raschietto. La racla porta inoltre la matrice a contatto con il supporto. Mentre l’inchiostro penetra nel tessuto, essa si trova a contatto con il supporto. 16 Tecniche di Nobilitazione Funzionamento dei componenti La racla: Muovendosi lungo la matrice, la racla crea un onda nell’inchiostro che costituisce un sistema di pressione. 17 Tecniche di Nobilitazione Funzionamento dei componenti Il raschietto: Prima il raschietto carica con l’inchiostro le aperture del tessuto. La racla porta quindi la matrice a contatto con il supporto e si muove lungo la matrice. 18 Tecniche di Nobilitazione Funzionamento dei componenti Il supporto Si crea un legame temporaneo dovuto al rapporto esistente tra l’energia di superficie del supporto e la tensione di superficie. Dell’inchiostro. L’inchiostro bagna il supporto. Mentre la racla si allontana, la tensione del tessuto fa sì che la matrice si stacchi dallo strato di inchiostro. Questo legame temporaneo trascina l’inchiostro fuori dalle aperture di maglia e lascia sul supporto uno strato di inchiostro. La racla rimuove l’inchiostro che potrebbe essere rimasto sulla parte superiore della matrice. 19 Tecniche di Nobilitazione Interazione racla-matrice Durante il passaggio della racla, la matrice entra in contatto con il supporto e l’inchiostro penetra nelle maglie del tessuto in conseguenza della pressione generata all’interno dell’onda di flusso di distribuzione dell’inchiostro. Una volta adagiato sul supporto, l’inchiostro ritorna alla viscosità originale (tixotropia). Pertanto la tensione del tessuto deve essere tale e idonea a superare la viscosità dell’inchiostro nel momento in cui si appoggia al supporto da stampare. Distanza di stacco (fuori contatto - snap) Stacco progressivo (liftomat) 20 Tecniche di Nobilitazione Distanza di stacco (❨fuori contatto - snap)❩ Corrisponde alla distanza, mantenuta costante, tra telaio e supporto. Dovrebbe teoricamente essere il più bassa possibile. Più il tessuto di stampa è vicino al supporto e più alta deve essere la tensione del tessuto. Se la tensione del tessuto è più bassa del necessario, la distanza deve essere aumentata. Si può provocare la distorsione dell’immagine e un’usura eccessiva della matrice. Può inoltre incidere sulle modalità di flusso dell’inchiostro, perché cambia l’angolo tra la matrice e la racla. 21 Stacco progressivo (liftomat) Modifica della distanza telaio - supporto durante la stampa È presente solo nelle macchine piane Permette di regolare lo snap a valori più bassi possibile Aiuta lo stacco del telaio dal supporto nei casi di alto effetto ventosa Permette stampe ad alta precisione Riduce la deformazione del telaio a fine corsa di stampa Può aumentare la distorsione dell’immagine stampata 22 La RACLA - funzione È il motore del processo e svolge 3 funzioni: 1. Mette la matrice a contatto con il supporto 2. Aiuta l’inchiostro a penetrare e a fuoriuscire dalle maglie del tessuto di stampa 3. Rimuove l’inchiostro in eccesso dalla parte superiore della matrice 23 La RACLA - azione Man mano che la racla spalma l’inchiostro sulla superficie della matrice, si crea un’onda nell’inchiostro che aiuta la penetrazione dello stesso attraverso i grafismi. L’inchiostro attraversa il tessuto nel punto di contatto (punto di flusso) della racla con il tessuto lungo la linea teorica di chiusura (linea retta di contatto tra gomma, tessuto e supporto. Dev’essere sempre rettilinea) La quantità d’inchiostro che fluisce dipende dall’angolo effettivo: angolo che si forma tra il bordo operativo della racla e il tessuto (da non confondere con l’angolo di montaggio). L’angolo effettivo dipende dalla velocità di stampa. 24 La RACLA - pressione Il volume d’inchiostro che fuoriesce dai grafismi dipende dalla pressione di stampa? NON ESATTAMENTE! Aumentando la pressione, la racla si deforma e riduce l’angolo effettivo sul bordo operativo inducendo un incremento di flusso Riducendo l’angolo effettivo aumenta l’afflusso d’inchiostro fino al massimo consentito dal tessuto di stampa. La pressione dev’essere mantenuta più bassa possibile: - estensione vita della racla - estensione vita matrice - migliore qualità di stampa 25 La RACLA - effetti 1. Aumentando la pressione aumenta il deposito d’inchiostro; 2. Racle danneggiate creano righe nella stampa 3. Mantenendo costante la condizione dell’inchiostro durante il processo di stampa, lo spessore dello strato d’inchiostro aumenterà nel corso del processo 4. L’angolo di montaggio incide sul deposito dell’inchiostro 5. La prestazione di una racla stampata è meno influenzata dalle modifiche impostate dell’angolo di montaggio 6. Una racla morbida scarica più inchiostro di una racla dura 7. Modificando la velocità del passaggio della racla, si modifica anche il deposito di inchiostro 8. Se si applica una pressione troppo elevata sulla racla, la stampa risulterà discontinua 9. La modifica dell’altezza libera della racla incide sulla sua prestazione 10. Con l’aumento della lunghezza della racla, diventa più difficile controllare il flusso di inchiostro trasversalmente alla direzione di stampa 11. La lunghezza della racla deve estendersi oltre l’immagine stampata 12. Se la racla è troppo dura, alcune aree di stampa potrebbero essere tralasciate 13. Una pressione eccessiva può deformare l’immagine 14. Una racla instabile può produrre linee regolari nella stampa parallele alla racla. 26 La RACLA - angolo effettivo Fattori che influenzano l’angolo effettivo: - bordo racla danneggiato = angolo minore = maggiore afflusso - usura racla nel tempo = angolo minore = maggiore afflusso - angolo di montaggio - durezza gomma - tipologia di racla: -> tagliata = bordo affilato -> influenza angolo montaggio -> stampata = bordo arrotondato angolo effettivo 27 La RACLA - pressione eccessiva Se si applica una pressione eccessiva alla racla, si verificano i seguenti inconvenienti: - flessione gomma -> angolo effettivo fuori controllo - allungamento tessuto -> distorsione immagine - acquaplaning racla 28 La RACLA - velocità Se si varia la velocità di passaggio della racla, si interviene sui seguenti fattori: - pressione idrodinamica - effetto tixotropico - tempo di flusso inchiostro Come conseguenze: + velocità = + inchiostro 29 La RACLA - durezza La durezza di una racla è solitamente indicata dal suo colore, solitamente rosso, verde, blu e giallo: - morbida - media - dura 65 shA 75 shA 85 shA rossa verde blu 30 La RACLA - ultime informazioni Altezza libera: lunghezza di una racla che deborda dal porta racla, influenza la sua capacità di flettersi Montaggio nel supporto: il porta racla dev’essere più lungo della racla per evitare vibrazioni. Rigidezza: una racla troppo dura può tralasciare alcune aree di stampa 31
Documenti analoghi
scaricare qui il bollettino
in tutti i punti di contatto racla-telaio, è importante che la
superficie di contatto di racla tessuto e supporto sia una
linea retta, non sinuosa. Analogamente la pressione della
racla deve essere...
La Stampa, realizzazione di un prodotto d`eccellenza
è una tecnica di stampa artistica di
immagini e grafiche su qualsiasi
supporto o superficie mediante l’uso
di un tessuto, facendo depositare
l’inchiostro su un supporto attraverso
le aree libere de...