LA RACLA PER SERIGRAFIA
Transcript
LA RACLA PER SERIGRAFIA
La racla LA RACLA PER SERIGRAFIA Scegliere al meglio per ottenere il meglio ANGELO BARZAGHI Lama flessibile in elastomero poliuretanico montata su un’impugnatura in legno o in alluminio e utilizzata per spingere l’inchiostro attraverso il tessuto del telaio 1 Proprietà della racla in poliuretano • Capacità di generare calore attraverso lo strofinamento sul telaio • • • • Come lavora la racla EFFETTO TIXOTROPICO = VARIAZIONE VISCOSITA’ Resistenza all’abrasione Resistenza a inchiostri e solventi Memoria elastica Resistenza a variazione temperatura La sua funzione è quella di muoversi lungo il telaio, spingendolo a contatto con il supporto sottostante e premendo l’inchiostro attraverso le maglie del tessuto di stampa. Come determina lo spessore del deposito di inchiostro sul supporto? - Profilo - Durezza - Inclinazione - Pressione - Velocità (processi automatici) 2 RACLE SPECIALI STABILITA’ • RACLE DOPPIO STRATO spigolo di stampa morbido + strato rigido di sostegno (stampa su vetro) • RACLE TRIPLO STRATO 2 spigoli di stampa morbidi + strato centrale rigido = elevata precisione anche in processi di stampa automatici 3 Seritec® HR maggiore resistenza all’abrasione Seritec® UV stampa ad alta definizione con inchiostri UV e vinilici Seritec® A riduce le cariche elettrostatiche anche ad altissima velocità Profilo = precisione Stampa tessile Stampa manuale Stampa su cilindri Applicazioni specifiche Alta precisione Profilo = precisione Industria tessile Deposito di inchiostro elevato per stampa a pigmenti o rigonfianti Elevata precisione ad alta velocità Stampa su cilindri 4 Inclinazione spigolo di stampa ED ECCO A VOI… VOI… 90° NO 75° 45° 30° OK OK LA NOSTRA SQUADRA! Pressione Angolo effettivo che si forma tra lo spigolo operativo della racla e il telaio Riepilogando e… + morbidezza della racla = + deposito di PRESSIONE ECCESSIVA = riduzione angolo effettivo = minore deposito = alterazione risultati di stampa = impressione discontinua = danneggiamento racla e telaio inchiostro morbido Profilo a punta “V” = macchine manuali o semiautomatiche per oggettistica Stampare sempre nella stessa direzione PRESSIONE CORRETTA E COSTANTE = deposito di inchiostro corretto = risultato di stampa ottimale = maggiore durata racla e telaio Pressione elevata sulla racla = si perde la funzione dell’angolo discontinuità di stampa e coprenza 5 Riepilogando e… Riepilogando e… + pressione della racla = - deposito di inchiostro smussare gli spigoli estremi della racla per non danneggiare il telaio racla con filo danneggiato = striature sostituire o rifilare (meglio sostituire Tessuto ben tesato necessario “fuori contatto” non ! riduzione della tensione del tessuto allontanare il telaio dal supporto ) linea di contatto tra racla e telaio = deve essere sempre perfettamente retta! La ricetta per mantenere in forma la vostra racla: - Immagazzinata in modo corretto: lontana dalla luce e dall’umidità a temperatura ambiente (15°-21°C) tenuta distesa o srotolata 24 ore prima dell’utilizzo Controllare l’altezza libera della racla La racla deve essere + larga dell’immagine da stampare; il portaracle deve essere + lungo della racla. Per tutto il resto… Angelo Barzaghi - Pulita dopo l’utilizzo - Lasciata a bagno in solventi il meno possibile 6 STRADA BORGARETTO, 30/2 10092 BEINASCO (TO) ITALY www.tecnoitaly.com - [email protected] ANGELO BARZAGHI http://www.angelobarzaghi.it/ 7
Documenti analoghi
scaricare qui il bollettino
in tutti i punti di contatto racla-telaio, è importante che la
superficie di contatto di racla tessuto e supporto sia una
linea retta, non sinuosa. Analogamente la pressione della
racla deve essere...
Cos`è la SERIGRAFIA
inchiostro trasversalmente alla direzione di stampa
11. La lunghezza della racla deve estendersi oltre l’immagine stampata
12. Se la racla è troppo dura, alcune aree di stampa potrebbero essere tra...