Istruzioni per Ricaricare la Philips PFA431
Transcript
Istruzioni per Ricaricare la Philips PFA431
ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE Philips PSA-421 PFA 431 Cartuccia Nero 1. Alcune cartucce Philips hanno un coperchio facile da levare in altre cartucce Philips Inkjet non puo essere rimosso in quanto è termosaldato e sarà quindi necessario forare il coperchio con un filo di ferro surriscaldato oppure può essere utilizzato il piccolo trapano incluso nel Kit. 2. Scaldate la clip di ferro fornita con il kit o un attrezzo simile di cui potete disporre e posizionatelo sul piccolo foro presente sulla parte superiore della cartuccia, premete verso il basso e praticate un allargamento del foro; spingete verso il basso finchè sentite resistenza, quando vi accorgete che il canale è stato aperto ( non vi è più resistenza ) fermatevi altrimenti rischiate di bruciare eccessivamente il tampone di spugna che si trova all' interno. Se utilizzate il piccolo trapano manuale fornito nel kit, effettuate la stessa operazione e fermatevi quando sentite di aver aperto il canale. Allargate il foro sulla parte superiore della cartuccia o praticatene uno nuovo nella zona centrale Fig. 1 3. Prima di iniziare ad iniettare inchiostro ponete sul tavolo di lavoro alcuni fogli di giornale in modo che l’eventuale inchiostro fuoriuscito non macchi l'ambiente circostante. Bastano normalmente 7/9 ml se la cartuccia è completamente scarica , e anche meno inchiostro 3 / 4 ml se state ricaricando una cartuccia già parzialmente carica. Collegate l'ago alla siringa e infilatelo nel foro fino a scendere a metà della cartuccia. Quando inserite l'ago potreste trovare un po di resistenza a causa delle spugne, andate avanti, state solo penetrando il tampone di spugna, è tutto ok. Iniziate ad iniettare inchiostro lentamente, molto lentamente, iniettando circa 4 ml. Ritirate l'ago un pò su ed inserite ancora 3 ml nella parte superiore della spugna interna. E' sconsigliato sovraccaricare le cartucce, in quanto nel caso delle cartucce nere si verifica poi una non corretta scrittura nella stampa. Conviene ricaricare con meno inchiostro ma più volte quando la vostra stampante vi avviserà di nuovo che l'inchiostro è esaurito. Nelle foto viene mostrata una Lexmark 10N0016 come puro esempio, nele caso delle Cartucce Philips valgono le stesse regole. Fig. 2 - Inserite l'ago appena oltre la metà www.LaMiaStampante.it 4. Dopo aver terminato con l' iserimento dell' inchiostro, guardate la testina di stampa e assicuratevi che non ci siano gocciolii di inchiostro: se sulla testina di stampa si verifica il formarsi di gocce di inchiostro, significa che è sovraccarica. In questo caso reiserite la siringa vuota e chiusa dentro la cartuccia e aspirate 0,5 / 1 ml inchiostro ( nella siringa vedrete il formarsi di bolle d'aria e di inchiostro ). 5. Testate il corretto flusso dell 'inchiostro: per fare questo prendete la cartuccia e premete la sua testina su un panno di carta, fate pressione con il dito premendo il panno di carta sulla testina, se vedete un rettangolino netto e omogeneo di inchiostro nero ritrattarsi sul panno di carta , vuol dire che la cartuccia è stata ricaricata correttamente e ha ripreso un normale flusso di inchiostro ( vedi Fig.3 ). Non strofinate la testina che altrimenti rischia di rovinarsi o di catturare piccoli pezzi di carta che andrebbero ad ostruire i microfori della testina; dunque tutte le volte che effettuate operazioni di pulizia della testina fatelo premendola delicatamente ma energicamente su un panno di carta come mostrato in Fig. 3. 6. Ora il buco che avete praticato sulla parte superiore della cartuccia potete lasciarlo aperto, perchè così verrà favorito il flusso idraulico dell' inchiostro nella cartuccia. Lasciate riposare la cartuccia per 30 minuti ( ancora meglio se per 1 ora ). 7. Quando si effettuano le operazioni di ricarica puo' accadere che i contatti si sporchino di inchiostro, se i contatti non sono puliti si rischia che la stampante non riconosca correttamente la cartuccia e la stessa stamperà male. Pulite accuratamente i contatti in rame della cartuccia con un panno di carta asciutto e pulito ; potete anche impregnarlo con un po' di Solvente Universale fornito in campione omaggio con il kit, vi sarà più facile rimuovere eventuale inchiostro che copre i contatti, ma poi asciugate i contatti bagnati di solvente che se lasciato troppo a lungo ( oltre i 10 minuti ) sui contatti potrebbe rovinarli; in alternativa per pulire i contatti potete utilizzare un po' di alcool, fate attenzione però a non far finire l' alccol sulla testina di stampa. 8. Se la testina gocciola ancora perchè sovraccarica o comunque sporca asciugatela ancora un po'. Una volta asciugata bene la testina così come quando testavate il corretto flusso dell' inchiostro( vedi Fig. 3 ), reinseritela nella stampante e avviate un paio di cicli di pulizia ed effettuate un test di stampa. Fig. 3 Premete la testina su un tovagliolo di carta Nella foto viene mostrata come puro esempio la cartuccia Hp 15 www.LaMiaStampante.it
Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE SHARP UX B30 UXC70B
E' sconsigliato sovraccaricare le cartucce, in quanto nel caso delle cartucce nere si verifica poi una
non corretta scrittura nella stampa.
Bastano normalmente 7/10 ml se la cartuccia è completamen...
qui - Maledetta Cartuccia
d’aria; se del caso lasciate fuoriuscire l’inchiostro eventualmente in eccesso. Reinserite la cartuccia nel suo alloggiamento dopo averla lasciata
riposare qualche minuto. A questo punto è consigli...
STAMPANTI EPSON™ - Maledetta Cartuccia
Estrarre la cartuccia dalla stampante e capovolgerla (1). Utilizzando un taglierino, tagliare e rimuovere parte dell’etichetta originale come
mostrato in foto 2 dalle linee gialle. La cartuccia dev...