Istruzioni Rigenerazione Cartucce Plotter Canon IPF
Transcript
Istruzioni Rigenerazione Cartucce Plotter Canon IPF
Istruzioni Rigenerazione Cartucce Plotter Canon IPF-8000 Serie, IPF-9000 Serie e IPF-700 Serie *le immagini delle cartucce Serie 1431 per Plotter Canon W6200 sono utilizzate solo a scopo di esempio Il Microchip Queste cartucce sono dotate di microchip. Il microchip permette di identificare alla stampante la cartuccia e dal momento il cui la cartuccia viene inserita nel suo slot della stampante il plotter inizia la conta delle stampe che sono state fatte e facendo una valutazione statistica delle stampe stabilisce se una cartuccia è terminata oppure no. 1. NB: Per poter rigenerare queste cartucce e utilizzare inchiostri compatibili, occorre disattivare dal software della stampante la lettura del livello di inchiostro, prima che le cartucce originali siano terminate. 2. In questo modo è vero che non si dispone della visualizzazione del livello di inchiostro ( dovrete dunque accorgervi che l' inchiostro sta finendo osservando le stampe ), ma è solo così che potrete rigenerare le vostre cartucce. Cartuccia Canon 1431-W6200 Cartuccia Canon 1421-W8400 Posizionamento dei due tipi di aghi inviati con il kit Posizionate gli aghi inviati con il kit come in figura Cartuccia Canon 1431-W6200 Cartuccia Canon 1421-W8400 Carica della siringa e posizionamento della stessa Caricate la siringa con i primi 30 ml di inchiostro, posizionatela correttamente nell' ago del foro di ricarica Riempimento della cartuccia Iniziate ad iniettare lentamente, ripeto, iniettate sempre molto lentamente, così si formerà meno inchiostro schiumoso nella cartuccia e riuscirete ad inserire più inchiostro nella cartuccia. Inserite in tutto 300 ml di inchiostro. Fermatevi di riempire la cartuccia quando vedete che dal beccuccio verde dell'ago posizionato nel foro di sfiato dell' aria, non esce più solo aria , ma inizia ad uscire anche dell' inchiostro. Se tuttavia dal foro di sfiato escono solo piccole bollicine di inchiostro ( e non inchiostro in maniera copiosa ), allora fermatevi ad iniettare e senza estrarre la siringa aspirate aria dall' interno della cartuccia e poi ricominciate ad iniettare l' inchiostro, così riuscirete ad inserirne di più. AVVISO - NB: quando state ricaricando le cartucce , dovrete di tanto in tanto, ricaricare la siringa di inchiostro; bene non estraete la siringa con l'ago rosa dalla cartuccia, ma staccate la siringa dall' ago rosa per ricaricarla di inchiostro e lasciate l'ago rosa inserito dentro la cartuccia, in modo tale da evitare che con continue estrazioni e inserimenti dell' ago rosa nella gomma in cauciù, questa si danneggi, con il rischio che micro pezzettini di cauciù possano finire nella cartuccia in mezzo all' inchiostro e da qui nella testina del plotter otturandola. Aspirazione finale dell' aria residua interna alla cartuccia Quando avete finito di iniettare l' inchiostro all'interno della cartuccia, estraete la siringa ed estraete l'ago di spessore più grosso dal foro di ricarica. Nella cartuccia dovete lasciare inserito solo l' ago di spessore piccolo piccolo nel foro di sfiato dell' aria, a cui andrete ad attaccare la siringa vuota e chiusa. Eliminare l' aria all' interno della cartuccia è fondamentale. La cartuccia è dotata, come avrete notato di due fori: uno è quello in cui si infila l'ago di pescaggio dell’inchiostro della stampante e l'altro è il foro dell' aria in cui la stampante infila un'altro ago che manda aria all' interno della cartuccia per esercitare pressione e spingere così l'inchiostro verso la stampante. Se non rimettete la cartuccia sottovuoto eliminando l'aria alla fine del processo di ricarica, essendo la cartuccia già piena di aria, quando la stampante andrà ad iniettare aria per spingere l'inchiostro, troverà la cartuccia già carica di aria e quindi nella cartuccia si creeranno problemi di decompressione, con i seguenti possibili rischi: 1. l'inchiostro non viene distribuito alla testina e quindi non riuscirete a stampare bene, presenza di righe nella stampa o addirittura un determinato colore mancherà completamente. 2. Nella cartuccia si formeranno bollicine di aria mescolate ad inchiostro che finiranno prima o poi nella testina e la bloccheranno, mandando in errore i sensori della testina; il rischio sarà quello di dover sostituire la testina. Come procedere per una corretta rimessa sotto vuoto della cartuccia Per fare le cose fatte bene è opportunao eliminare l'aria prima aspiarando dal foro di ricarica e poi anche dal foro dell' aria ( cioè da dove facevamo sfiatare l'aria quando caricavamo ) Iniziamo con il Foro dell'Aria: verificate che l' ago inserito nel foro dell'ARIA non vada troppo in fondo nella cartuccia altrimenti quando andrete ad aspirare aria, l'ago starà in realtà pescando nell'inchiostro e aspirando vedrete subito inchiostro nella siringa e così crederete che avete eliminato tutta l' aria all'interno della cartuccia che in realtà è ancora piena di aria. Dopo aver dunque verificato che l'ago non stia pescando inchiostro, iniziate ad aspirare aria dall' interno della cartuccia, tirando lo stantuffo della siringa ( si consiglia l'uso della siringa da 30 ml ). Quando vedete che c'è resistenza ( solitamente se la cartuccia è ben carica di inchiostro è sufficiente tirare solo la prima volta lo stantuffo della siringa ed avrete eliminato tutta l' aria ), vuol dire che all' interno della cartuccia state risucchiando aria, sentirete le pareti laterali della cartuccia comprimersi legermente: mantenendo sempre in tensione lo stantuffo della siringa estraete la siringa con tutto l'ago dal foro dell'aria. NB: non dovete rilasciare lo stantuffo della siringa e poi estrarre la siringa; poiché quando rilasciate lo stantuffo l'aria rientra dentro la siringa. Dovete estrarre la siringa tenendo in tensione lo stantuffo della siringa. Aspiriamo ora dall'altro foro, il Foro di Ricarica: in questo caso potete aspirare fino a che non vi viene un po' di inchiostro nella siringa. Fate attenzione a non esagerare, cioè non decomprimete troppo le pareti della cartuccia. La cartuccia è pronta per essere inserita nel plotter. LEGGERE!!! NOTA 1: prima di iniziare a rigenerare le cartucce leggete le istruzioni di disattivazione del controllo sui chip delle cartucce allegate alle presenti istruzioni. NOTA 2: contattateci telefonicamente prima di compiere ogni operazione su cui avete riserve o dubbi. Chiamateci prima di effettuare qualsiasi operazione su cui avete dubbi, perchè se ci chiamate dopo che l'avete compiuta in modo sbagliato, rimediarvi può essere impossibile. NOTA 3: LaMiaStampante.it Negozio Online di DENSAMEDIA non si assume nessuna responsabilità per eventuali danni o rotture causate dalla rigenerazione di cartucce effettuata dal cliente. Altro Metodo per Caricare la Cartuccia Un altro metodo più rapido per caricare le cartucce è tagliare le due linguette di plastica termosaldate che si trovano sui lati del tappo, svitare il tappo ed estrarre l' elemento sottostante che si infila nella cartuccia. Occorre solo fare attenzione alla fine delle operazioni di carica a due cose: 1. Risposizionare il tappo correttamente e cioè come si trovava all' inizio. Ossia il buchino ai cui corrisponde il tubo più lungo deve trovarsi dal lato del chip e il buchino a cui corrisponde il tubo più corto deve trovarsi sul lato sinistro ( come in foto) e i due buchini devono rimanere perfettamente in asse. Se i due buchini non sono in asse la cartuccia potrebbe avere difficoltà ad entrare e se forzate rischiate di piegare gli aghi che sono nella stampante e che si vanno ad infilare nella cartuccia per pescare l'inchiostro da questa. 2. Fate attenzione a non fare cadere la guarnizione nera che permette di avvitare a tenuta stagna il tappo sulla cartuccia. Se vi cade e non ve accorgete, rimmettendo il tappo senza guarnizione quando girerete la cartuccia si verificherebbero perdite di inchiostro. 3. Caricate fino a 2 ml dal bordo superiore. 4. Naturalmente dopo il processo di carica effettuate l' aspirazione finale dell'aria residua. CANON IPF8000, IPF700, IPF6000, IPF6100 Disattivazione della rilevazione del livello d'inchiostro Rilevazione del livello dell'inchiostro I serbatoi dell'inchiostro di tali plotter prevedono una funzione di rilevazione del livello d'inchiostro per impedire che l'inchiostro si esaurisca durante la stampa, evitando in questo modo danni alla testina della stampante. Questa funzione non viene eseguita correttamente se si utilizzano serbatoi di inchiostro rigenerati. La stampa viene quindi interrotta. Prima di utilizzare serbatoi di inchiostro rigenerati è pertanto necessario disattivare la funzione di rilevazione del livello d'inchiostro e tale procedura va effettuata nel momento in cui si esaurisce completamente la cartuccia originale al momento montata. Anzi spesso è lo stesso plotter che fa apparire una finestra sul monitor del PC in cui si comunica che la cartuccia è terminata e se si vuole disattivare la lettura sul chip della cartuccia. Canon Inc. non è responsabile di eventuali danni che possono verificarsi in seguito all'utilizzo di serbatoi dell'inchiostro rigenerati. Attenzione: Dopo la disattivazione, non è possibile riattivare la funzione di rilevazione del livello d'inchiostro per il Serbatoio dell'inchiostro attualmente caricato. Per riattivare la rilevazione del livello d'inchiostro, installare un Serbatoio dell'inchiostro nuovo specificato per l'uso con la stampante. La rimozione o l'inserimento ripetuto di un Serbatoio dell'inchiostro può danneggiare il collegamento tra il Serbatoio dell'inchiostro e la stampante e causare perdite dal Serbatoio dell'inchiostro e danni alla stampante. NB: La sottostante procedura si applica in particolari condizioni: quando un colore ( cartuccia ) viene segnalato con un punto interrogativo, significa che quel colore non è ancora finito completamente. Ma affinchè la procedura di disattivazione venga avviata dal plotter occorre terminare completamente l'inchiostro nella cartuccia e per ottenere questo occorre inviare in stampa al plotter delle stampe più piccole ( ad es. formato A4 ) con il foglio ad esempio coperto tutto di ciano se si vuole far finire il ciano; infatti se si mandano al plotter stampe di formato molto grande, il plotter le bloccherà poiché fa una valutazione della copertura colore che richiede quella stampa e riterrà che l'inchiostro residuo nella cartuccia del ciano non è sufficiente per completare la stampa. Una volta che il punto interrogativo diventa una X, allora estraete la cartuccia, ricaricatela e reinseritela nel plotter; a questo punto si avvierà la procedura di disattivazione indicata qui sotto. Procedura di Disattivazione della rilevazione del livello d'inchiostro 1. Sullo Schermo del display viene segnalato che non è possibile rilevare il livello d'inchiostro. 2. Premere o per selezionare Informazioni, quindi premere OK. Sullo Schermo del display viene visualizzato un messaggio di conferma relativo ai serbatoi dell'inchiostro rigenerati. 3. Premere e verificare il messaggio visualizzato sullo Schermo del display. 4. Premere o per selezionare Sì, quindi premere OK. 5. Sullo Schermo del display viene visualizzato un messaggio di conferma relativo all'utilizzo di serbatoi dell'inchiostro rigenerati. 6. Premere o per selezionare Sì, quindi premere OK. NOTA BENE: La rilevazione del livello dell'inchiostro è disabilitata e dunque ora puoi stampare con cartucce rigenerate; ma fai attenzione a controllare il livello dell'inchiostro nelle cartucce se devi mandare in stampa un lavoro lungo o di svariate copie, in modo tale da non lasciare mai la testina senza inchiostro, altrimenti rischia di bruciarsi.
Documenti analoghi
Istruzioni per Ricaricare la Philips PFA431
Quando inserite l'ago potreste trovare un po di resistenza a causa delle spugne, andate avanti,
state solo penetrando il tampone di spugna, è tutto ok.
Iniziate ad iniettare inchiostro lentamente, ...