Protezione Incendio 742_810.indd
Transcript
Protezione Incendio 742_810.indd
FUMO posizione d’attesa posizione di sicurezza DTD® N ESTRAZIONE FUMI Serranda di estrazione fumi a pale multiple CF 2H e PF 2H NEW Vantaggi Profondità ed altezza ridotte, idonee per vani poco profondi. Motorizzabile. CF 2H montaggio autorizzato su parete in cemento. DTD® N ESTRAZIONE FUMI Gamma Dimensioni nominali Ln x Hn : - Larghezza : - 2 pale (Ln = 350 mm); - 3 pale (Ln = 525 mm); - 4 pale (Ln = 700 mm). - Altezza Hn da 200 a 1000 mm (con passo di 50 mm). Dispositivo di sgancio di tipo standard, con bobina elettromagnetica in apertura a lancio o a rottura di corrente 24 VCC o 48 VCC, e sblocco manuale (non è possibile prevedere un fusibile nella versione estrazione fumi). Motorizzazione 24 V o 48 V di lancio o di minima corrente. Prezzi a richiesta Costruzione/Composizione Le serrande di estrazione fumi DTD® N sono costituite da un corpo in materiale isolante all’interno del quale è alloggiata una serie di pale mobili, girevoli su asse fisso. Un dispositivo di sgancio, previsto su una delle estremità del corpo, produce l’apertura delle pale. Il dispositivo di sgancio è accessibile dal lato frontale della serranda (pozzetto d’accesso). Attenzione! La griglia di copertura Cyclades® è indispensabile per mantenere invariata la resistenza tagliafuoco della serranda di estrazione fumi DTD® N. Dispositivo di sgancio standard. Le serrande di estrazione fumi DTD® N sono normalmente fornite complete di dispositivo di sgancio elettromagnetico 24 VCC, 48 VCC a lancio o a rottura di corrente. Opzioni Riarmo motorizzato, 24 V o 48 V a lancio o a rottura di corrente, Belimo. Attenzione! Per l’impiego di questo motore, sarà necessario prevedere una linea di alimentazione di sicurezza. Applicazione/Utilizzazione Estrazione fumi forzata o naturale da locali, scale o vie di circolazione: - Aspirazione aria tramite ventilazione naturale o forzata. - Ricambio di aria fresca negli spazi incendiati. - Messa in sovrapressione degli ambienti protetti. Impiego su tramezze o in condotti poco profondi. Impiegate in impianti destinati al pubblico, edifici di grande altezza e zone urbane ad alta densità di popolazione. Confezionamento Su pallet, imballo con film. Capitolato Serranda di estrazione fumi a pale multiple, con corpo e lame mobili in materiale refrattario privo di amianto, e dispositivo di sgancio installato all’interno di un pozzetto di protezione. Posa della serranda: incasso a muro. Resistenza tagliafuoco: CF 2H. Dispositivo di sgancio conforme alla NFS 61-937. Tipo DTD® N, (France Air). Montaggio e raccordo Principio di funzionamento • L’apertura della serranda, installata in un condotto di estrazione, garantisce l’evacuazione dei fumi all’esterno tramite tiraggio naturale o forzato, e limita la propagazione delle fiamme, eliminando calore, gas ed incombusti. • Installata su un condotto di mandata aria fresca, la serranda permette la ventilazione o la sovrapressurizzazione dell’ambiente. La ventilazione rende praticabili le vie di fuga e permette l’accesso ai servizi di soccorso, mentre la pressurizzazione dei vani adiacenti allo spazio incendiato ne incrementa la protezione e limita la propagazione delle fiamme. Installazione • Riferimento normativo in materia di installazione delle serrande in conformità all’Istruzione Tecnica No. 246 art. 5.2.3. Consigli per la posa in opera • Le serrande DTD® N possono essere fissate direttamente nello spessore della parete. • Tuttavia, si raccomanda vivamente l’uso del controtelaio di fissaggio, previsto per lo scopo. 794 CATALOGO LISTINO creazione France Air Italia 2010 - Ogni diritto di riproduzione riservato FUMO Montaggio e raccordo Conformità • Prodotto certificato «NF», titolare n° 1. Il marchio «NF» garantisce la conformità alla norma NFS 61-937, provvedimento del 21 aprile 1983 e relativo protocollo d’attuazione, oltre che alle caratteristiche complementari stabilite dal regolamento particolare RP 264. Dimensioni d’ingombro, vano e pesi N° di pale Quote nominali Quote passaggio aria Quote complessive Quote vano muro e controtelaio Larghezza : Ln Li = 111 x (No. di serrande) Lht = Ln + 89 Lr = Ln + 110 2 350 222 439 460 3 525 333 614 635 4 700 444 789 810 Altezza: Hn Hi = Hn Hht = Hn + 249 Hr = Hn + 270 Numero di pale Quote complessive serranda e griglia Cyclades® L Quote complessive serranda e griglia Cyclades® E Lg = Ln + 136 Lg = Ln + 162 Hg = Hn + 276 Hg = Hn + 302 3 DTD® N ESTRAZIONE FUMI 2 4 * Quote espresse in mm DTD® N ESTRAZIONE FUMI Diagrammi di selezione Scegliere la serranda più idonea in funzione della superficie libera Superficie libera (dm2) Hn 200 250 300 350 400 450 500 550 600 350 4 6 7 8 9 10 11 12 13 525 7 8 10 12 13 15 17 18 20 700 - 11 13 16 18 20 22 24 27 Ln Hn 650 700 750 800 850 900 950 1000 350 14 16 - - - - - - 525 22 23 25 27 28 30 32 33 700 29 31 33 36 38 40 42 44 Ln ® Superficie libera DTD N = No. di pale x 111 x Hn/10.000 I valori di superficie libera in tabella sono conformi al provvedimento del 22 marzo 2004 ed alla revisione dell’ Istruzione Tecnica IT 246. Accessori Controtelaio di fissaggio DTD® N • Montaggio: dopo aver cementato il controtelaio alla malta refrattaria all’interno della parete, ancorare la serranda DTD® N stringendo le apposite viti fino ai dadi esagonali ciechi sul lato posteriore del controtelaio. Colmare accuratamente la luce di ca. 10 mm tra il controtelaio e la serranda con una guarnizione morbida (lana di roccia o Cérafelt) e rifinire con gesso. • Tipo: angolare in acciaio 50 x 50 x 4 mm. • Finiture: acciaio galvanizzato. CATALOGO LISTINO creazione France Air Italia 2010 - Ogni diritto di riproduzione riservato 795 FUMO Accessori Griglia estetica di copertura Cyclades® per serrande DTD® N • Costruita in alluminio estruso. • Oltre ad avere finiture curate da un punto di vista estetico, la griglia ad alette impedisce l’accesso e protegge i componenti del sistema di sblocco. • Finiture: anodizzate, argento naturale. • Fissaggio: con viti, al lato posteriore del telaio della serranda. Cyclades® E Cyclades® L Sistema di comando motorizzato serie BR DTD® N ESTRAZIONE FUMI • Componenti principali : - Scatola IP 42 di alloggiamento del servomotore di riarmo, del dispositivo di messa in sicurezza e dei micro contatti di scambio della posizione. - Cassetta di derivazione in policarbonato (IP42). Per i collegamenti della linea di alimentazione di sicurezza, di controllo della movimentazione delle pale in apertura ed in chiusura, la batteria del teleomando ed i contatti di posizione. Attenzione: per quanto riguarda il principio di funzionamento, fare riferimento alla documentazione tecnica: Sistema di comando motorizzato BR, Rif. FTE 1022A. • Modalità di funzionamento. - Messa in tensione: Alla messa in tensione del circuito d’alimentazione, in mancanza di un ordine valido dal telecomando, il servomotore porta automaticamente la serranda in posizione di ripristino (chiusura). - Messa in sicurezza della serranda: L’apertura della serranda (messa in sicurezza) si produce alla presa in carico di un ordine dal telecomando a lancio o di minima corrente. Alimentazione del servomotore AES (alimentazione elettrica di sicurezza). - Riarmo: La chiusura della serranda (ritorno in posizione d’attesa) si produce in seguito al sezionamento dell’alimentazione del servomotore per 5 secondi min, ed al ritorno dell’alimentazione stessa (morsetti 1 e 2). - Funzionamento manuale: Possibilità di comando manuale del servomotore con la chiave fornita in dotazione. Inserire la chiave nell’apposita sede sul lato anteriore del servomotore. Attenzione: Il sistema di comando deve essere alimentato in modo continuativo in 24 o 48 V con alimentazione protetta di sicurezza, morsetti 1 e 2. Scatola di comando • Sblocco in apertura a lancio o a rottura di corrente, 24/48 VCC (bitensione), 24 VCC, 48 VCC su morsetti 3 e 4. Contatti di posizione • Contatti di scambio della posizione d’attesa (inizio corsa). • Contatti di scambio della posizione di sicurezza (fine corsa). 796 CATALOGO LISTINO creazione France Air Italia 2010 - Ogni diritto di riproduzione riservato
Documenti analoghi
Protezione Incendio 742_810.indd
• L’apertura della serranda, installata su un condotto di estrazione fumi, garantisce l’evacuazione dei fumi verso l’esterno con tiraggio naturale
o forzato, e limita inoltre il propagarsi dell’inc...
Protezione Incendio 742_810.indd
• Prevista per installazione su parete di separazione tra un vano ed una via di fuga, la serranda di transito VGF.E® N garantisce il ricambio d’aria
fresca e permette la ventilazione o la sovrapres...
KIT SERRANDE ”RTK 1000”
Le normative antinfortunistiche, sugli organi in movimento, prevedono l’applicazione di carter di protezione per evitare
contatti accidentali. Per visualizzare i rilievi di riferimento è pertanto n...