DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e
Transcript
DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e
DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore Classe di resistenza al fuoco E600 120 (ved i o) S500C10000 AA single E600 120 (ved i o) S1500C10000 AA single Descrizione Le serrande DKI1 vengono utilizzate in caso di incendio per l’evacuazione e la movimentazione di fumo e calore. La pala della serranda si apre sulla base di un impulso elettrico per consentire lo scarico di calore e fumo tramite un ventilatore speciale e, se necessario, per favorire l’ingresso di aria pulita attraverso un'apertura sulla parete. Caratteristiche costruttive Le serrande DKIS1 sono provviste di cassa rettangolare realizzata in lamiera di acciaio zincato e sono dotate di flange per la connessione al canale. Le serrande sono sigillata con un sistema a protezione attivo per evitare il passaggio di emissioni da combustione in caso di incendio. La pala è realizzata in pannelli di calcio silicato. Le serrande circolari DKIR1 hanno cassa realizzata in lamiera di acciaio zincato e sono dotate di guarnizione di tenuta Spiro Safe per il collegamento a canele. La pala in calcio silicato è rivestita da uno strato di acciaio zincato. Le serrande sono dotate di servomotore 230V o 24V. Il servomotore 24V può essere collegato tramite l’unità di alimentazione e comunicazione BKNE230-24 al sistema di controllo. REV 00/15 Componenti serranda: 1) 2) 3) 4) 5) Involucro esterno Pala della serranda Portello di ispezione Servomotore 230V o 24V Unità di alimentazione e comunicazione (solo per DV9ST); la posizione dell’unità dipende dalle dimensioni della serranda – può trovarsi sopra o a lato del servomotore. 1/5 Installazione della serranda L’impiego della serranda è sempre subordinato al progetto che deve essere conforme alle norme vigenti. La distanza delle serrande da costruzioni edili, impianti tecnologici e dispositivi di aerazione deve essere tale da consentire alle persone autorizzate il montaggio, la realizzazione di test funzionali e la manutenzione. La distanza minima tra la serranda e la parete o il soffitto è di 200 mm. Utilizzo e funzionamento Le serrande DKIS1 e DKIR1 fanno parte del sistema di movimentazione fumi e calore. Il sistema aiuta a mantenere le uscite libere da fumi e facilita il lavoro dei vigili del fuoco rallentando la propagazione del fuoco. Questo sistema viene utilizzato nei grandi edifici, dove la dimensione e la forma della struttura non consentono lo scarico naturale del fumo in caso di incendio. La serranda è controllata da un servomotore che, attivato da un impulso elettrico proveniente da un allarme antincendio o da un controllo remoto del centro di segnalazione incendi, apre o chiude la pala della serranda. Il servomotore chiude o apre la pala della serranda in 60 secondi. Trasporto e immagazzinamento Trasportare le serrande su un pallet imballato in modo che sia assicurata un’adeguata copertura e sicurezza su pallet. Le serrande devono essere protette contro eventuali urti e agenti atmosferici durante il viaggio. Le pale delle serrande devono essere in posizione CHIUSA. Si raccomanda di immagazzinare le serrande in luogo chiuso e asciutto con temperatura compresa tra -10 e 50°C. Materiali e smaltimento Il prodotto contiene ferro, ottone, zinco, calcio-silicato senza amianto, sigillature anti-incendio attive e passive da smaltire in conformità con le normative locali. Il prodotto non contiene materiali pericolosi. Appendice Tutte le modifiche rispetto alle condizioni di funzionamento e alle specifiche tecniche di cui sopra devono essere discusse con il produttore. Il produttore si riserva il diritto di effettuare qualsiasi modifica del prodotto senza alcun preavviso a condizione che tali modifiche non abbiano effetti sulla qualità e le prestazioni del prodotto. Resistenza al fuoco, metodi di installazione consentiti in funzione delle dimensioni Le serrande di evacuazione e movimentazione fumi e calore circolari e rettangolari sono certificate CE in accordo con la Normativa EN 12101-8, testate secondo EN 1366-10 e classificate secondo EN 13501-4. Modello DKIR1 REV 00/15 DKIS1 No. Certificazione Dimensioni (mm) Ø 100-630 W>1200 fino a 1500x800 200x200 fino a 1200x800 Installazione Resistenza al fuoco Test fumi freddi (Pa) Sul canale o nel canale che attraversa la parete E600 120 (ved i o) S500C10000 AA single 500 E600 120 (ved i o) S1500C10000 AA single 1500 Tabella 1 Resistenza al fuoco, metodi di installazione consentiti in funzione delle dimensioni 2/5 Dimensioni e pesi Figura 1 Dimensioni serranda rettangolare WxH = 200x200 mm fino a 1200x800 mm Figura 2 Dimensioni serranda rettangolare con W>1200 mm fino a 1500x800 mm Figura 3 Dimensioni serranda circolare DN [mm] 100 125 160 180 200 225 250 280 315 355 400 450 500 560 630 R1 [mm] – – – – – – – 17 34 54 77 102 127 157 192 R2 [mm] – – – – – – – – – – – – – – 36 m* [kg±10%] 3,69 4,05 4,62 4,69 5,32 5,80 6,33 7,49 8,32 9,31 11,13 12,61 14,16 16,12 18,03 Tabella 2 Dimensioni, pesi e sporgenza pala completamente aperta di serrande circolari DKIR1. *NOTA: i pesi in tabella sono validi per modelli con servomotori DV7 e DV9. Per DV9-ST considerare un incremento di 0,8 kg. DN [mm] DV7/DV9 DV9-ST W1[mm] 100 ÷ 225 96 163 250 ÷ 630 96 Tabella 3 Ingombro servomotori (DV7, DV9 e DV9-ST) serrande circolari DKIR1. 200 250 300 350 400 450 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 200 7,32 7,96 8,62 9,26 9,92 10,57 11,24 12,53 13,86 - - - - - - - - 250 7,96 8,65 9,36 10,05 10,76 11,45 12,17 13,55 14,98 16,36 - - - - - - - 300 8,61 9,34 10,10 10,84 11,59 12,33 13,10 14,58 16,10 17,58 19,07 - - - - - - 350 9,25 10,04 10,84 11,62 12,42 13,21 14,03 15,60 17,22 18,79 20,38 21,95 - - - - - 400 9,89 10,73 11,58 12,41 13,26 14,09 14,96 16,63 18,34 20,01 21,69 23,36 25,05 26,72 - - - H (mm) 450 REV 00/15 W (mm) m* (kg±10%) - 11,42 12,31 13,20 14,09 14,97 15,89 17,65 19,46 21,22 23,00 24,76 26,55 28,31 43,21 - - 500 - 12,14 13,08 14,01 14,95 15,88 16,85 18,70 20,60 22,46 24,33 26,19 28,08 29,94 45,66 48,29 - 600 - - 14,56 15,58 16,62 17,65 18,70 20,75 22,84 24,89 26,95 29,00 32,10 34,14 50,57 53,47 - 700 - - - 17,18 18,32 19,44 20,59 22,83 25,11 27,35 30,62 32,86 35,12 37,36 55,47 58,66 61,85 800 - - - - 19,99 21,20 22,45 24,87 27,35 30,79 33,24 35,66 38,12 40,55 30,38 63,86 67,33 Tabella 4 Dimensioni, pesi e sporgenza pala completamente aperta di serrande rettangolari DKIS. *NOTA: i pesi in tabella sono validi per modelli con servomotori DV7 e DV9. Per DV9-ST considerare un incremento di 0,8 kg. 3/5 W ≤ 1200 H W > 1200 R1 R2 R1 R2 (mm) 200 - 14 - 43 250 - 39 - 68 300 - 64 - 93 350 - 89 - 118 400 - 114 - 143 450 - 139 - 168 500 19 164 - 193 600 69 214 8 243 700 119 264 53 293 800 169 314 103 343 Tabella 5 Sporgenza pala completamente aperta serrande rettangolari DKIS1. W (mm) W1 200 250 300 350 400 450 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 200 DV7/DV9: W1 = 119 mm DV9-ST: W1 = 186 mm 250 300 350 400 H (mm) 450 DV7/DV9/DV9-ST W1 = 119 mm 500 600 DV7/DV9/DV9-ST W1 = 132 mm 700 800 DV7/DV9/DV9-ST W1 = 121 mm Tabella 6 Ingombro servomotori (DV7, DV9 e DV9-ST) serrande rettangolari DKIS1. Area netta di transito DN [mm] AV [m2] 100 125 160 180 200 225 250 0,005 0,009 0,016 0,021 0,026 0,034 0,042 280 315 355 400 450 500 560 630 0,054 0,069 0,089 0,114 0,146 0,182 0,230 0,293 1400 1500 Tabella 7 Area netto di transito serrande circolari DKIR1. REV 00/15 AV (m2) W (mm) 200 250 300 350 400 450 500 600 700 200 0,036 0,045 0,054 0,063 0,072 250 0,046 0,058 0,069 0,081 0,092 300 0,056 800 0,081 0,09 0,108 0,126 0,104 0,115 0,138 0,161 0,184 900 1000 1100 1200 1300 0,07 0,084 0,098 0,112 0,126 0,14 0,168 0,196 0,224 0,252 350 0,066 0,083 0,099 0,116 0,132 0,149 0,165 0,198 0,231 0,264 0,297 0,33 400 0,076 0,095 H (mm) 450 0,108 0,114 0,133 0,152 0,171 0,19 0,228 0,266 0,304 0,342 0,38 0,418 0,456 0,129 0,151 0,172 0,194 0,215 0,258 0,301 0,344 0,387 0,43 0,473 0,516 0,546 0,12 0,144 0,168 0,192 0,216 0,24 0,288 0,336 0,384 0,432 0,48 0,528 0,576 0,611 0,658 0,174 0,203 0,232 0,261 0,29 0,348 0,406 0,464 0,522 0,58 0,638 0,696 0,741 0,798 0,238 0,272 0,306 0,34 0,408 0,476 0,544 0,612 0,68 0,748 0,816 0,871 0,938 1,005 0,312 0,351 0,39 0,468 0,546 0,624 0,702 0,78 0,858 0,936 1,001 1,078 1,155 500 600 700 800 Tabella 8 Area netto di transito serrande rettangolari DKIS1. 4/5 Predite di carico e livello di potenza sonora Diagramma 1 Perdite di carico e livello di potenza sonora DKIR1. Diagramma 2 Perdite di carico e livello di potenza sonora PKIS1. Parametri tecnici Ventilazione per movimentazione fumo e calore in compartimento singolo Temperatura di test 600 °C Affidabilità operativa 10 000 + 100 + 100 cicli conservando le prestazioni Pressione di test -500 Pa / -1500 Pa Posizione di sicurezza Chiusa/aperta in funzione delle esigenze del compartimento Direzione aria Sulla base del progetto del sistema di ventilazione per movimentazione fumo e calore Velocità dell’aria consentita max. 12 m/s Chiusura/apertura Tramite servomotore Indicazione chiusura/apertura Microinterruttori di inizio fine corsa Idoneità ambientale Solo ambiente interno (3K5 secondo EN 60721-3-3) Temperatura ambiente Da -20 °C a +50 °C Possibilità di ispezione Tramite portello di ispezione Manutenzione Non necessaria REV 00/15 Utilizzo 5/5
Documenti analoghi
Protezione Incendio 742_810.indd
La serranda di estrazione fumi VGF.E® N
è costituita da un telaio (1) in materiale
refrattario all’interno del quale è alloggiato un
pannello (2), anch’esso in materiale refrattario,
scorrevole su ...
Protezione Incendio 742_810.indd
Applicazione/Utilizzazione
Nella versione standard, le serrande VGF.E® N sono utilizzate per il
transito; la serranda è aperta in posizione d’attesa, è invece chiusa
in posizione di sicurezza.
In p...