Protezione Incendio 742_810.indd
Transcript
FUMO posizione d’attesa posizione di sicurezza VGF.E® N ESTRAZIONE FUMI Serranda di estrazione fumi a ghigliottina da incasso a muro CF 2H e PF 2H NEW Profondità ridotte. Resistente agli ambienti umidi (senza gesso). Solo CF 2H: montaggio autorizzato ad incasso in parete in cemento. Gamma Dimensioni nominali L x H: da 250 x 250 mm a 800 x 800 mm (con passo di 50 mm) nelle seguenti proporzioni: - altezza/larghezza ≥ 1/3 - altezza/larghezza ≤ 2 Sgancio tramite ventosa elettromagnetica con apertura a lancio o rottura, 24 o 48 VCC, e riarmo manuale (non è possibile prevedere il fusibile in modalità estrazione fumi). Fornita anche nella versione di transito (V. capitolo). Applicazione/Utilizzazione Estrazione fumi meccanica o forzata da locali, scale, o vie di fuga: - Mandata ed aspirazione aria tramite ventilazione naturale o forzata. - Ricambio d’aria fresca negli spazi incendiati. - Messa in sovrapressione degli ambienti protetti. Utilizzate su condotti poco profonde. Impiegate in ERP (impianti destinati al pubblico), IGH (edifici di grande altezza) e zone urbane ad alta densità di popolazione. Opzioni Contatti di fine (7) e di inizio (8) corsa. Costruzione/Composizione La serranda di estrazione fumi VGF.E® N è costituita da un telaio (1) in materiale refrattario all’interno del quale è alloggiato un pannello (2), anch’esso in materiale refrattario, scorrevole su guide in metallo (3). L’intervento (sgancio) del dispositivo elettromagnetico (4) comanda la discesa del pannello e di conseguenza l’apertura della bocca di estrazione fumi. La tenuta al calore è assicurata da una guarnizione termoespandente, fissata al pannello. Il lato anteriore della serranda deve necessariamente essere provvisto di una griglia Cyclades®. Riarmo tramite apposita manopola (5). Attenzione: la griglia di copertura Cyclades® è indispensabile per mantenere invariata la resistenza tagliafuoco 2 h della serranda di estrazione fumi VGF.E® N. Dispositivo di sblocco: le serrande di estrazione fumi della serie VGF.E® N sono provviste di comando manuale e magnete (6) per lo sblocco in apertura a lancio o sofrazione 24 o 48 VCC. VGF.E® N ESTRAZIONE FUMI Vantaggi Prezzi a richiesta Capitolato Serranda di estrazione fumi del tipo a ghigliottina, costituita da un corpo principale e da una pala mobile, scorrevole su guide, in materiale refrattario con esclusione di gesso o amianto. Dispositivo di sblocco nella sezione superiore. Montaggio ad incasso in parete. Prodotto certificato NF. Tipo VGF.E® N, (France Air). Montaggio e collegamento Principio di funzionamento • L’apertura della serranda, installata su un condotto di estrazione fumi, garantisce l’evacuazione dei fumi verso l’esterno con tiraggio naturale o forzato, e limita inoltre il propagarsi dell’incendio eliminando calore, gas e corpi incombusti. Se installata su un condotto di immissione aria, la serranda permette il ricambio dell’aria o la sovrapressione dell’ambiente. La ventilazione rende praticabili le vie di fuga e permette l’accesso ai servizi di soccorso, mentre la depressione dei vani adiacenti lo spazio incendiato ne incrementa la protezione e limita la propagazione delle fiamme. Installazione • Riferimento legislativo inerente l’installazione delle serrande come da Istruzione Tecnica No. 246 - Art. 5.2.3. Consigli per la posa in opera • • • • L’uso del controtelaio per il fissaggio delle serrande VGF.E® N è obbligatorio (V “Accessori”). Colmare la luce tra l’interno del controtelaio e la serranda con del mastice isolante M0. Installare la serranda con il lato fuoco opposto al dispositivo di sblocco (V. “Omologazione antincendio”). L’uso della griglia di copertura Cyclades® è indispensabile per mantenere immutata la resistenza tagliafuoco della serranda VGF.E®N. Per le dimensioni del vano muro, V. Capitolo “Dimensioni”. CATALOGO LISTINO creazione France Air Italia 2010 - Ogni diritto di riproduzione riservato 791 FUMO Caratteristiche Tecniche Conformità • Prodotto certificato «NF», titolare n° 1. Il marchio «NF» garantisce la conformità alla norma NFS 61-937, provvedimento del 21 aprile 1983 e relativo protocollo d’attuazione, oltre che alle caratteristiche complementari stabilite dal regolamento particolare RP 264. Quote Quote Foro muro nominali passaggio e controtelaio aria Quote complessive solo serranda Quote Quote complessive complessive serranda e serranda e griglia griglia Cyclades Extra Cyclades light Largh. (Ln) Ln Lht = Ln + 160 Lg = Ln + 316 Alt. (Hn) Hn Lr = Ln + 220 Lg = Ln + 342 Hr = 2Hn + 470 Hht = 2Hn + 410 Hg = 2Hn + 516 Hg = 2Hn + 542 *Le quote sono espresse in mm. VGF.E® N ESTRAZIONE FUMI Dimensioni foro Ln 250 350 400 450 500 Lr 520 372 620 670 720 Hn 300 350 400 450 500 Hr 1070 1170 1270 1370 1470 Ln 550 600 650 700 750 800 Lr 720 820 870 920 970 1020 Hn 550 600 650 700 750 800 Hr 1570 1670 1770 1870 1970 2070 *Le quote sono espresse in mm. Accessori Controtelaio di fissaggio • Il controtelaio è l’elemento che permette il fissaggio del telaio della serranda VGF.E® N nella parete. Griglia estetica di copertura Cyclades® • Costruita in alluminio estruso. • Oltre ad avere finiture curate da un punto di vista estetico, la griglia ad alette impedisce l’accesso e protegge i componenti del sistema di sblocco. • Finiture: anodizzate, argento naturale. • Fissaggio: al muro con viti. • L’uso della griglia è obbligatorio per mantenere invariata la resistenza tagliafuoco della serranda. Cyclades® Light (L) Magnete di sgancio • Magnete di sgancio in apertura a lancio di corrente o a rottura, 24 o 48 VCC. Contatti di posizione • Contatto di scambio posizione d’attesa (inizio corsa). • Contatto di scambio posizione di sicurezza (fine corsa). 792 CATALOGO LISTINO creazione France Air Italia 2010 - Ogni diritto di riproduzione riservato Cyclades® Extra (E) FUMO VGF.E® N ESTRAZIONE FUMI Diagrammi di selezione Scegliere le serrande di transito VGF.E® N in funzione della superficie libera. Superficie libera (dm2) Hn 250 300 250 6 300 8 350 9 11 12 14 16 18 19 21 23 25 — — 400 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 450 11 14 16 18 20 23 25 27 29 32 34 36 500 13 15 18 20 23 25 28 30 33 35 38 40 550 14 17 19 22 25 28 30 33 36 39 41 44 600 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 650 16 20 23 26 29 33 36 39 42 46 49 52 700 18 21 25 28 32 35 39 42 46 49 53 56 750 19 23 26 30 34 38 41 45 49 53 56 60 800 — 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 Ln 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 8 9 10 11 13 — — — — — — 9 11 12 14 15 17 18 — — — — VGF.E® N ESTRAZIONE FUMI Superficie libera VGF.E® N = Ln x Hn/10.000 CATALOGO LISTINO creazione France Air Italia 2010 - Ogni diritto di riproduzione riservato 793
Documenti analoghi
Protezione Incendio 742_810.indd
• In caso d’incendio nelle vicinanze, la serranda si chiude automaticamente caduta allo sgancio del termofusibile installato nel flusso dell’aria,
assicurando in tal modo la compartimentazione tra ...
Protezione Incendio 742_810.indd
- Messa in sicurezza della serranda: L’apertura della serranda (messa in sicurezza) si produce alla presa in carico di un ordine dal telecomando a
lancio o di minima corrente. Alimentazione del ser...
CAT_I_0_2012_CS600 CS500
mobile consente cinque posizioni di deflessione del flusso d’aria: da totalmente orizzontale
a interamente verticale, rispettivamente per raffreddamento e riscaldamento. I diffusori sono
disponibil...
Protezione Incendio 742_810.indd
o Cerafelt) e finitura in gesso.
• Tipo: angolare in acciaio 50 x 50 x 4 .
DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e
distanza delle serrande da costruzioni edili, impianti tecnologici e dispositivi di aerazione deve essere tale da
consentire alle persone autorizzate il montaggio, la realizzazione di test funziona...
KIT SERRANDE ”RTK 1000”
è protetto con un carter dimensionato secondo la norma EN 294.
NON alterare o manomettere le protezioni e i dispositivi di sicurezza.
Pericolo organi in moto
Framecut Renova - CasaBassoConsumo
capitoli, la soluzione migliore sarebbe quella di interrompere il flusso termico praticando un taglio nella
spalla. Il problema è che se si usasse una normale una mola angolare (il flessibile) si c...