Diagnosi dell`allergia al nichel
Transcript
Diagnosi dell`allergia al nichel
Diagnosi dell’allergia al nichel Massimo Gola Docente di Dermatologia Allergologica Università degli Studi di Firenze [email protected] Diagnosi dell’allergia al nichel • • • • • • Il nichel come agente sensibilizzante Quando e come ci si sensibilizza Fonti di esposizione Diagnosi di allergia al nichel Aspetti cutanei e mucosi L’importanza dei test genetici Aspetti cutanei dell’allergia alimentare • Forme IgE mediate (orticaria/angioedema, sindrome allergica orale, manif. esantematiche ..) • Forme cellulo-mediate o non IgE associate (dermatite da contatto, protein contact dermatitis, dermatite erpetiforme ..) • Forme miste o IgE associate (dermatite atopica, SNAS) Nichel (Ni) • quarto metallo più usato al mondo (dopo ferro, cromo e piombo) • • • • bianco-argenteo plastico duttile lucidabile Transition metals WORLD MINE PRODUCTION OF NICKEL: 1,1 MILL TON IN 1998 THE HIGHEST OUTPUT EVER RECORDED NICKEL CONSUMPTION IS FORECAST TO GROW AT ANNUAL AVERAGE RATE OF 2.7% AND 3.7%, WITH THE PRINCIPAL END-USE MARKETS BEING BATTERIES AND STAINLESS STEEL Roskill analysis • Buona reattività chimica • Idrofobicità • Basso peso molecolare Facilitano la penetrazione del Ni attraverso la cute e le mucose Agente sensibilizzante ideale Il nichel è responsabile della più alta incidenza di sensibilizzazione in tutto il mondo industrializzato anche in età pediatrica Prevalenza di allergia al NICHEL Prevalenza nella popolazione generale: Donne 8-15% Uomini 1-3% Prevalenza in soggetti selezionati: Donne 10-30% Uomini 2-8% La prevalenza in età pediatrica oscilla tra 1% e 15% NICHEL in età pediatrica In passato si riteneva che l’allergia da contatto non fosse frequente in età pediatrica In gruppi di pazienti selezionati in età pediatrica affetti da allergia da contatto la percentuale di reazioni positive nei confronti del nichel può raggiungere anche il 40% Quando ci si sensibilizza? 25 20 500 400 15 300 200 10 100 5 0 F M 0 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° Uno studio austriaco rileva percentuali di sensibilizzazione al nichel più alte proprio nella prima decade di vita In altre esperienze la percentuale dei soggetti allergici è comunque massima tra i 12 e 20 anni Il sesso femminile prevale in maniera assoluta Worl K et al 2003 Come ci si sensibilizza? Contatto cutaneo o mucoso diretto Ambiente extraprofessionale Ambiente occupazionale Contatto cutaneo aeromediato Ambiente professionale Contatto sistemico Via inalatoria Via gastroenterica Via ematica Via parenterale Fonti di esposizione Gli oggetti e i materiali fonte di esposizione al nichel sono numerosissimi e le occasioni di contatto estremamente varie e molteplici ALLERGENE UBIQUITARIO Fonti di esposizione Nella pratica clinica quotidiana fra tutte emergono la bigiotteria e gli accessori metallici dell’abbigliamento Il più importante fattore di rischio per la sensibilizzazione al nichel è la foratura del lobo o praticare il piercing Foratura del lobo Dermatite da orecchini T E M 8 anni P O Sesso femminile più colpito Piercing più tardivo nei maschi Il rischio aumenta con il numero dei fori praticati o dei piercing SENSITIZATION IS PRIMARILY, CAUSED DURING THE PERIOD OF EPITHELIZATION (HEALING) SUBSEQUENTLY TO SENSITIZATION, CONTACT WITH NICKEL CAN CAUSE AN ALLERGIC REACTION (DAC) The European Nickel Working Group DIRETTIVA 94/27 EEC • INSERISCE IL NICHEL TRA “LE SOSTANZE ED I PREPARATI PERICOLOSI” • NE LIMITA L’IMPIEGO NEGLI OGGETTI DESTINATI AD ENTRARE “ IN CONTATTO DIRETTO E PROLUNGATO CON LA CUTE” • RIDURRE LA SENSIBILIZZAZIONE • RIDURRE LE REAZIONI IN SOGGETTI GIA’ SENSIBILIZZATI La Direttiva UE è stata recepita in Italia nel 2000 Official Journal of the European Communities, 188 del 22.07.1994 La normativa UE recepisce normative e studi Danesi del 1992 in cui si dimostra che NON praticare il foro riduce drasticamente la percentuale dei soggetti sensibilizzati Ni + Ni + Pierced ante 1992 19 % Pierced post 1992 5,7 % No pierced ante 1992 5,3 % No pierced post 1992 0% Un commento alla Direttiva UE • Persistono comunque oggetti con basse concentrazioni di nichel • Fonti di esposizione di origine professionale • Altre fonti con cui il contatto non sarebbe diretto e prolungato (monete, protesi, disp.tivi medici, telefoni cell. ecc.) • Altre vie di assorbimento (alimenti) Lavorazioni e prodotti industriali che possono esporre al contatto con nichel in ambito professionale (da Rietschel RL & Fowler JF 2001, modificata) Additivi di combustibili Lavorazioni galvaniche Cablaggio elettrico Mordenti in tinto-stamperie Fluidi per lavorazione di metalli Produzione di accumulatori elettrici Industria della plastica (reagenti,catalizzatori) Produzione e lavorazione della ceramica Industria elettronica Produzione di gioielli Industria metallurgica Produzione di inchiostri Insetticidi Produzione di magneti Lavorazione del vetro Smaltatura Attività professionali Lavori “umidi”: Casalinghe Personale sanitario Alimentaristi Parrucchieri (17- 42%) Meccanici Musicisti € e Allergia da Contatto Lega più comune: Ni-Cu 8 monete: 6 senza e 2 con Ni (da 1 e 2 €) Ni da € dopo 1 min. in sudore artificiale € in tasca causa di dermatite cosce Patch test con monete Altre fonti di nichel: APPARECCHI ORTODONTICI La maggior parte degli apparecchi ortodontici contengono l’8% di nichel e il 18% di cromo. Contact Dermatitis, 1997 J Orthod, 2003 Apparecchi ortodontici Nella maggior parte dei casi si tratta di cheiliti, di dermatiti periorali e di lesioni localizzate alla mucosa orale EFFETTI SISTEMICI DA ALLERGIA A NICKEL ALLERGIA A NICKEL IN SOGGETTO ATOPICO PEMFIGO ORALE e ALLERGIA a NICKEL CORROSIONE SALIVARE delle LEGHE METALLICHE Microtomografia elemento protesico con difetto elemento protesico senza difetto Il nichel è in grado di determinare lesioni anche a livello delle mucose (orale, intestinale..) Mark BJ et al, 2006 Altre fonti di nichel: PROTESI ORTOPEDICHE Reazioni cutanee allergiche conseguenti al rilascio di nichel dalle protesi ortopediche sono rare, ma possibili in soggetti già precedentemente sesibilizzati E’ stato documentato il rilascio di nichel da leghe impiegate nelle protesi di anca e ginocchio. E’ stato anche osservato che protesi in acciaio inossidabile diffondono i costituenti metallici della lega nei tessuti adiacenti (e quindi a livello ematico) in circa un quarto dei casi PROTESI CARDIACHE Pacemakers Stent coronarici TELEFONI CELLULARI La DAC da cellulare interessa solitamente il volto (guance) e le orecchie cioè le sedi di contatto con parti metalliche del telefonino talora anche con carattere acuto. L’uso prolungato, la frizione e la sudorazione sono fattori favorenti la comparsa della dermatite. Il nichel è presente in componenti metalliche di numerosi modelli di telefoni cellulari. E’ stato documentato con lo spot test alla dimetilgliossima in circa il 20% dei modelli di grandi ditte SPOT TEST alla dimetilgliossima Un test relativamente semplice per evidenziare la presenza di nichel in oggetti e manufatti I reagenti sono disponibili commercialmente ma possono anche essere reperiti facilmente con la collaborazione di un servizio farmaceutico SPOT TEST per NICHEL REAGENTI Dimetilgliossima (DMG) o diacetildiossima 1% in alcol assoluto Idrossido di ammonio 10% in acqua METODO Si imbeve una bacchetta cotonata con i reagenti e si strofina sulla superficie del manufatto RISULTATO Il test è positivo quando compare un colore rosso-violetto MINIMA QUANTITA’ RILEVATA dal test 10 µg di nichel rilasciato o 10 ppm di nichel in soluzione Diagnosi e terapia dell’allergia al nichel • • • • • • Il nichel come agente sensibilizzante Quando e come ci si sensibilizza Fonti di esposizione Diagnosi di allergia al nichel Aspetti cutanei e mucosi Test genetici PATCH TEST metodica Dermatite Allergica da Contatto con nichel Nickel Dermatitis La DAC con nichel si presenta spesso con localizzazione e quadri morfologici tipici che permettono agevolmente di formulare la diagnosi e di sospettare l'agente responsabile Talora la dermatite si presenta con lesioni a distanza dalle sedi di contatto • fosse antecubitali e cavi poplitei • palmo e dita mani con aspetto disidrosiforme • lesioni orticarioidi diffuse Risale agli anni ’70 l’osservazione che pazienti sensibilizzati al nichel potevano manifestare lesioni cutanee in sedi diverse da quelle di contatto Gola M et al “Effetto della somministrazione orale di nichel in soggetti sensibilizzati affetti da dermatite allergica da contatto” Giorn It Derm Vener 1985 20 pazienti 10 mg di solfato di nichel pari a 2,24 mg di NI Conclusioni della ricerca: “ …… Il nichel arrivato per via ematica dopo assorbimento intestinale è in grado di interferire sul decorso della dermatite determinando riaccensioni e peggioramenti, e può anche provocare reazioni cutanee di morfologia e sede diversa e forse anche non perfettamente correlabili ad una patogenesi linfocito-mediata” 1985 Kaaber K et al “Low nickel diet in the treatment of patients with chronic nickel dermatitis” Br J Dermatol, 1978 Christensen O.B. e Möller H. “External and internal exposure to the antigen in the hand eczema of nickel allergy” Contact Dermatitis, 1975 Nichel per via orale • Il nichel ingerito con una normale dieta è in grado di scatenare o esacerbare una DAC • Una alimentazione ricca di nichel è in grado di determinare la comparsa di quadri cutanei insoliti ma anche di come sintomatologia intestinale diarrea, meteorismo e crampi addominali Di Gioacchino M. et al, Contact Dermatitis 2000 Systemic Nickel Allergy Syndrome I pazienti con sensibilità sistemica al nichel rappresentano un subset distinto di pazienti allergici al nichel in cui un ruolo fondamentale nella reazione allergica è ricoperto da reazioni immunitarie anticorpo mediate (IgE mediate) Question marks on nickel Helicobacter pylori uses a NikR homologue to modulate expression of its urease genes. Is there a correlation between nickel intake, growth of H. pylori and development of peptic ulcers, nickel skin intolerance and gastric cancer? Is it conceivable that nickel, not being essential in the body of humans and animal, is needed for the normal development of the gut’s microflora? Mechanisms of Nickel carcinogenesis Nickel carcinogenicity Increased risks for lung and nasal cancers is associated with: • exposures during high temperature oxidation of nickel matte and nickel-copper matte • exposures in electrolytic refining • exposures during leaching of nickel-copper oxides in acidic solution • extraction of nickel salts from concentrated solution (hydrometallurgy) Systemic Nickel Allergy Syndrome In presenza di disturbi cutanei e/o gastrointestinali imputabili alla ingestione di nichel con gli alimenti la DIETA rappresenta un provvedimento fondamentale anche se è complessa da gestire in quanto il nichel è contenuto in molti alimenti di uso quotidiano Alimenti ad elevato contenuto di nichel (da Rietschel RL & Fowler JF 2001, modificata) Aragoste e scampi Pane e biscotti integrali Gamberi e gamberetti Liquirizia Ostriche e cozze Datteri e fichi Cioccolato, funghi Ananas, prugne, lamponi Fagioli, lenticchie, soia e piselli Arachidi e nocciole Cavolo, porri e carote Birra Lattuga e spinaci Muesli e altri cereali per colazione Grano saraceno Alimenti conservati in scatole metalliche Systemic Nickel Allergy Syndrome Dieta a basso contenuto di nichel Zinco solfato (200 mg/die) per os Tempo non inferiore a sei mesi Alimenti di origine vegetale (legumi, cereali integrali) e alim. con elevato contenuto lipidico = oltre 70% di nichel • Esami ematochimici di controllo mensili • • • • Emocromo, azotemia, creatininemia, glicemia, sideremia, transferrina, ferritina, transaminasi, γGT, amilasi, zinco e rame DAC da nichel endogeno ALIMENTI PERMESSI (a basso contenuto di nichel) • Carni, pesce (eccetto le aringhe), uova, latte, yogurt, burro, caffè, formaggi, riso, farina (eccetto quella di grano integrale e di mais), frutta fresca (tranne le pere), marmellate (in vetro) • Una patata di media grandezza • Piccole quantità di cavolfiore e di cetrioli ALLERGIA al NICHEL • Elevata incidenza • Difficile prevenzione Correzione abitudini spesso insufficiente Correzione dieta insufficiente • Guarigione nel tempo difficile (25%) • Rilevante problema sanitario e sociale • Un possibile intervento terapeutico: Desensibilizzazione orale con nichel solfato (TIO Nichel) DESENSIBILIZZAZIONE ORALE AL NICHEL SOLFATO in pz con DAC e SNAS Pazienti con PT+ a Nichel solfato 5% pet. Arruolamento Dopo 1 mese Dopo 3 mesi Valutazione clinica PT a concentrazioni scalari di nichel solfato Studio immunologico Dieta NiSO4: 50µ µg/die per os al mattino per 3 mesi Diagnosi e terapia dell’allergia al nichel • • • • • • Il nichel come agente sensibilizzante Quando e come ci si sensibilizza Fonti di esposizione Diagnosi di allergia al nichel Aspetti cutanei e mucosi L’importanza dei test genetici Test GENETICI Sono stati condotti studi sulle variazioni genetiche che possono influenzare la predisposizione alla sensibilizzazione da contatto in genere e al nichel in particolare Suscettibilità genetica alla sensibilizzazione PROTEINE Genotipo TNF-α TNFA-308 G/A OR 1.5 OR 2.2 OR 0.4 OR 3.9 Allergene Bibliografia Polysensitization p-Phenylendiamine Trichloroethylene Chromate Westphal 2003 Blomeke 2009 Dai 2004 Wang 2009 IL-1α, IL-1β IL-RA - Westphal 2003 IL-6 - Westphal 2003 IL-16 Il-16-295*C/C OR 7.7 Polysensitization Reich, 2003 FILAGGRIN R501X 2282del4 OR 1.9 Ni (but not to frangrances) Ni Novak 2008 - Lerbaek 2008 GST GST-T1 OR 5.5 Chromate Wang 2007 N-acetyl transferase NAT2*4/*4 NAT2*4 NAT2*4 OR 6 OR 2 OR 1.9 p-Phenylendiamine Nacak 2004 p-subst. arylamine Westphal 2000 MnSOD Val-9Ala OR 2 p-Phenylendiamine Brans 2005 MnSOD Genetics of nickel allergic contact dermatitis. Schram SE, Warshaw EM. University of Minnesota, Minneapolis, and Veterans Affairs Medical Center, USA. Dermatitis. 2007 Sep;18(3):125-33. Geni interessati da variazione in soggetti che risultano sensibilizzati al nichel TNF SNP Inflammazione GSTM1 deletion Detossificazione GSTT1 deletion Detossificazione NAT2 SNP Detossificazione FLG deletion Struttura della barriera cutanea FLG SNP Struttura della barriera cutanea NICHEL Agente sensibilizzante ideale Difetto della barriera cutanea (FLG-501/FLG-Del) Più facile penetrazione delle molecole sensibilizzanti Allergia al nichel La genotipizzazione di queste varianti non diagnostica l’allergia bensì permette di individuare i soggetti con un rischio maggiore di sviluppare la sensibilizzazione PREVENZIONE
Documenti analoghi
Silvia Bornia - Nichel solfato: un nemico in agguato - Linea
di acciaio inossidabile;
- asparagi, funghi, cipolle, spinaci,
pomodori, legumi (fave, ceci, fagioli,
lenticchie, piselli, soia);
- lattuga e carote;
- farina integrale e farina di mais;
- pere, pr...
Dott. Pingitore
Contact Sensitization in 1094 Children Undergoing Patch Testing over a
7-Year Period
Pediatric Dermatology 2005;22(1):1–5