Mostra Laboratorio Itinerante No Smoking Be Happy
Transcript
Mostra Laboratorio Itinerante No Smoking Be Happy
Mostra Laboratorio Itinerante No Smoking Be Happy Dal 2 novembre al 4 dicembre 2015 per le scuole Medie del Ticino Sono ancora troppe le persone che fumano e che perdono la vita per colpa di patologie da fumo correlate Nel Cantone Ticino quasi il 40% degli allievi di scuola media fumano almeno una sigaretta al giorno 1. Diminuisce sempre più l’età della prima sigaretta. Nel 2003 a 13-14 anni fumava il 34% mentre nel 2011 la percentuale è salita al 41% Già più di un terzo degli allievi dice di aver fumato per la prima volta a 11-12 anni. Il dato è preoccupante. L’obiettivo del Piano Cantonale Tabagismo 2015-2018 prevede che i giovani che non fumano siano incoraggiati a non cominciare e di sostenere i fumatori giovani che desiderano smettereQuesto obbiettivo richiede il coinvolgimento di genitori, docenti, educatori, comitati sportivi e culturali Il Progetto di lotta contro il fumo di sigaretta della Fondazione Umberto Veronesi No Smoking Be Happy , attivo sul territorio nazionale italiano dal 2008, ha dato vita a una serie di attività e di campagne di comunicazione rivolte alle donne fumatrici, ai fumatori e soprattutto ai giovani per educarli non solo sui danni provocati dal fumo ma soprattutto sui benefici legati al non fumare No smoking be happy si articola in diverse attività di comunicazione integrata alleandosi con Enti Istituzioni Pubbliche Private al fine di incrementare la forza del messaggio di salute e prevenzione No smoking be happy è diventato così un vero e proprio progetto sociale che coinvolge politici rappresentanti della cultura, delle scuole e della società civile Dal 2 novembre al 4 dicembre Grazie a ASNF la Fondazione Veronesi porterà nelle scuole del Ticino per 5 settimane in 5 scuole diverse e a circa 5000 studenti la Mostra Laboratorio No smoking be happy L’obbiettivo è quello di coinvolgere le prime e le seconde medie allo scopo di sensibilizzare coloro che non hanno ancora incominciato a fumare che equivalgono per le prime al 98.1 % e alle seconde al 95.5% secondo i dati del “Sondaggio Tabacco e giovani, indagine sul 1 “Sondaggio Tabacco e giovani, indagine sul consumo di tabacco dei giovani delle scuole medie nel 2012”, dei professori Scalici e Schulz dell’USI. consumo di tabacco dei giovani delle scuole medie nel 2012”, dei professori Scalici e Schulz dell’USI. La mostra comunque rimane fruibile anche alle terze e alle quarte medie, alle scuole sanitarie, di apprendistato e dai licei. Le scuole dove si allestirà la mostra sono: - scuola media di Balerna dal 2 al 6 novembre - scuola media di Canobbio dal 9 al 13 novembre - scuola media di Biasca dal 16 al 20 novembre - scuola media di Giubiasco dal 23 al 27 novembre - scuola media di Locarno 1 dal 30 novembre al 4 dicembre Il percorso educativo della Mostra ideato con la supervisione di un comitato di medici specialisti - attraverso video, exhibit e pannelli illustrativi, permette ai ragazzi di identificare i danni fisici e psicologici provocati dal fumo di sigaretta al corpo umano. In Italia a partire dal 2012 la Mostra ha coinvolto più di 50 mila studenti delle scuole primarie e secondarie ed è stata ospitata nelle principali città oltre che nei Musei della Scienza e della tecnologia di Milano e Roma e negli ospedali La Mostra permette di interagire con installazioni multimediali e tridimensionali per conoscere e approfondire le conseguenze del tabagismo sulle singole parti del corpo umano dalla mente per capire i motivi della dipendenza ai danni da fumo attivo e passivoLa fine del percorso prevede una parte dedicata alla produzione del tabacco, e agli illeciti commessi dalle aziende produttrici di sigaretta attraverso il video tratto dal reportage “Dietro la Cortina di fumo” prodotto da Terra project e Rocco Rorandelli Le classi saranno ricevute dai divulgatori scientifici della Fondazione Veronesi che avranno il compito di condurre i ragazzi da una postazione all’altra offrendo approfondimenti, chiarimenti e rispondendo a domande e curiosità. Ogni mattina saranno organizzati quattro turni di visita e due al pomeriggio per un totale di 12 classi ogni giorno, ovvero circa 250 giovani. Durante ogni turno due gruppi di classi agiranno all’interno dello spazio seguendo due percorsi paralleli che si intersecheranno in alcuni punti L’ambiente di apprendimento porterà i ragazzi a riflettere sulle conseguenze del tabagismo e sull’importanza di non iniziare mai a fumare ; dal laboratorio dedicato ai polmoni che permette di toccare con mano i danni reali che provoca il fumo a quello della composizione del fumo fino al concetto di dipendenza dalla nicotina L’obbiettivo della campagna è quello di coinvolgere le prime e le seconde medie allo scopo di sensibilizzare coloro che non hanno ancora incominciato a fumare che equivalgono per le La partnership tra ASN e Fondazione Veronesi progetto No smoking be happy gode del sostegno del Dipartimento della sanità e della socialità con l’Ufficio di prevenzione e valutazione sanitaria (Dr. Merlani e d.ssa Gallacchi); del Dipartimento dell’educazione dello sport e della cultura con l’ufficio dell’Insegnamento medio (Prof. Francesco Vanetta e Claudio Biffi); degli esperti di scienze delle scuole medie (Osterwalder, Lubini e Mombelli); del centro di tabaccologia di Lugano (Dr. J-P-Blanc); degli oncologi del Canton Ticino (Dr. Cavalli, Dr. Quadri, Dr. Pedrazzini, Dr. Zappa); dei pneumologi (Dr. Quadri, Dr. Pons, Dr. Naccini, Dr. Bolognini, Dr. Valenti), della Lega contro il cancro, della Lega polmonare ticinese, della Lega Vita e Salute, di Cool and Clean, di EverFresh, di Radix, dell’Associazione svizzera nonfumatori e del Fondo federale per la prevenzione del tabagismo. In prossimiytà di ogni sede ove sarà presente la Mostra verrà allestita la installazione di un mozzicone di sigaretta gigante spento accompagnato dal messaggio della campagna “Spegni l’ultima!” un invito a Spegnere l’ultima e a cominciare a intraprendere un percorso di disassuefazione Per garantire una continuità e un confronto sul tema tutti i mercoledì si terranno nella varie sedi della mostra dei Workshop per i docenti, educatori e genitori dalle 14-00 alle 16.00 con il seguente programma: - visita alla mostra interattiva (50 minuti) - approccio didattico da parte del docente (di classe, di scienze, di italiano, di geografia,(50 minuti) - materiali didattici (20 minuti) Informazioni e iscrizioni presso: Associazione Svizzera Non-fumatori, Via Sonvico 11, 6952 Canobbio, tel. 091 940 44 45 oppure 079 240 01 01 Allegata foto del prof. Umberto Veronesi Responsabile Progetto No smoking be happy Fondazione Umberto Veronesi Carolina Cani [email protected] + 39 02 760 18 187-226 Responsabile Ufficio Stampa Fondazione Veronesi Elisa Invernizzi [email protected] + 39 02 760 18 187-255
Documenti analoghi
Mostra Laboratorio No Smoking Be Happy In Italia fumano 11,6
programmi formativi del progetto Diderot della Fondazione CRT, che ogni anno
propone alle scuole del territorio, a integrazione della formazione scolastica di base, corsi
e approfondimenti su argom...