Mostra Laboratorio No Smoking Be Happy In Italia fumano 11,6
Transcript
Mostra Laboratorio No Smoking Be Happy In Italia fumano 11,6
Mostra Laboratorio No Smoking Be Happy In Italia fumano 11,6 milioni di persone di cui il 21,4% sono giovani in età compresa tra i 15 e i 24 anni (1 milione e mezzo). Il fumo attivo è causa di almeno 25 malattie e di 18 tipologie di tumore malgrado ciò donne e ragazzi continuano a fumare senza rendersi conto del pericolo. Il Progetto di lotta contro il fumo della Fondazione Veronesi No Smoking Be Happy dal 2008 ha dato vita a una serie di attività e di campagne di comunicazione rivolte alle donne fumatrici, ai fumatori in generale e ai giovani, per educarli non solo sui danni provocati dal fumo ma soprattutto sui benefici legati al non fumare. Tra le numerose attività segnaliamo; i laboratori interattivi per i bambini delle scuole primarie, i corsi di formazione per insegnanti, ricerche sociologiche sulle donne e i giovani che fumano, una mostra itinerante a forma di sigaretta gigante; una App scaricabile per IPhone e I-Pad per orientare i fumatori verso i migliori centri anti fumo; un sito internet dedicato www.nosmokingbehappy.it Dal 4 marzo a Torino sarà allestita presso la sede del CSP ( in via Nizza 150) , in collaborazione con la Fondazione CRT, la nuova mostra laboratorio interattiva e multimediale No Smoking Be Happy destinata ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’edizione torinese della mostra è stata inserita nei programmi formativi del progetto Diderot della Fondazione CRT, che ogni anno propone alle scuole del territorio, a integrazione della formazione scolastica di base, corsi e approfondimenti su argomenti ritenuti fondamentali per la formazione dei giovani. La partnership della Fondazione CRT con la Fondazione Veronesi consentirà di coinvolgere nella visita alla mostra laboratorio le classi che hanno aderito al progetto Diderot (solo nell’ultima edizione quasi 50.000 studenti, 2500 docenti e 2.400 classi). Il percorso educativo ideato dalla Fondazione Veronesi, con la collaborazione di un comitato di medici specialisti, permetterà ai ragazzi di “toccare con mano” i danni fisici e psicologici provocati dal fumo di sigaretta. Attraverso l'interazione in prima persona con installazioni multimediali (giochi interattivi, video/animazioni e filmati) ed exhibit tridimensionali, i partecipanti apprenderanno le conseguenze del tabagismo sulle singole parti del corpo umano in un contesto evocativo, stimolante e immersivo. Dopo la tappa di Torino la mostra laboratorio No Smoking Be Happy sarà ospitata nei musei italiani, sensibili ai temi della prevenzione e della educazione ai corretti stili di vita per proseguire ad educare, informare e sensibilizzare la popolazione sull’ importanza di vivere in salute. Ufficio Stampa Fondazione Veronesi Emma Averna [email protected] Elisa Invernizzi [email protected] 02.76018187 Ufficio Stampa Fondazione CRT Patrizia Perrone [email protected] 011.5065329
Documenti analoghi
Mostra Laboratorio Itinerante No Smoking Be Happy
sedi della mostra dei Workshop per i docenti, educatori e genitori dalle 14-00 alle 16.00
con il seguente programma:
No smoking be happy – Per il tuo sorriso
siglando un protocollo d’intesa, per attuare No smoking be happy – Per il tuo sorriso: campagna di
sensibilizzazione e prevenzione rivolta ai dentisti e agli operatori del settore dentale nei confr...