No smoking be happy – Per il tuo sorriso
Transcript
No smoking be happy – Per il tuo sorriso
“No smoking be happy – Per il tuo sorriso” campagna di sensibilizzazione contro i danni al cavo orale del fumo di sigaretta Siglato l’accordo tra le Onlus Fondazione Veronesi, Fondazione ISI e Fondazione ANDI È ormai noto come il fumo da sigaretta sia tra le principali cause di molti tipi di malattie, dal tumore all’infarto, molto meno note sono invece le conseguenze che ha sulla salute del cavo orale: danni ai tessuti orali e periorali, ma anche al viso con ricadute, spesso pesanti, sulla sfera personale e sociale del fumatore. Ancora oggi le statistiche ci dicono che il fumo ha una diffusione nel 25 % della popolazione, e soprattutto tra i giovanissimi il fenomeno è in continuo aumento.(vedi schede allegate) Per questo Fondazione Veronesi, Fondazione ISI e Fondazione ANDI si sono unite, siglando un protocollo d’intesa, per attuare No smoking be happy – Per il tuo sorriso: campagna di sensibilizzazione e prevenzione rivolta ai dentisti e agli operatori del settore dentale nei confronti delle patologie non oncologiche correlate al tabagismo e di pertinenza dento-facciale e odontostomatologica. Avviata già nel 2008 da Fondazione Veronesi sul territorio nazionale per educare, informare e sensibilizzare la popolazione sui danni provocati dal fumo, No smoking be happy assume ora, grazie all’accordo tra le tre Fondazioni, la precisa connotazione Per il tuo sorriso e amplia la propria area di intervento alla specifica categoria dei dentisti. Prima iniziativa comune è stata l’organizzazione di una mostra fotografica benefica, Colori in Fumo, che si è svolta lo scorso Novembre presso l’Istituto Stomatologico Italiano. Successivo passo dell’accordo è l’istituzione di un apposito Comitato Scientifico composto da due medici esperti per ciascuna delle tre Onlus coinvolte, che detterà i contenuti clinicoscientifici odontostomatologici sulle cui basi verranno attuate attività di sensibilizzazione e formazione presso i dentisti. In particolare il progetto prevede nel 2013 la realizzazione di eventi e iniziative di carattere scientifico. Tra questi un importante appuntamento il 61° Congresso Scientifico Nazionale ANDI, che si terrà il 16 novembre a Roma, che prevede un workshop dedicato alle tematiche della campagna No smoking be happy – Per il tuo sorriso e la partecipazione attiva delle Fondazioni Veronesi e ISI. All’interno del progetto è inoltre previsto il finanziamento da parte delle tre Fondazioni della borsa di studio Young Investigator Programme a sostegno di medici e ricercatori che si impegneranno nello studio dei danni provocati dal fumo al cavo orale e ai tessuti periorali. Sarà inoltre realizzato a cura della Fondazione Veronesi e distribuito dalle tre Onlus un quaderno della collana Libertà di sapere e libertà di scegliere dedicato alla cura e alla prevenzione delle patologie del cavo orale. Uno strumento che sarà utile ai dentisti anche per affrontare la seconda fase del progetto che vedrà i dentisti appartenenti a Fondazione ISI e soci ANDI farsi promotori della salute attraverso attività di divulgazione sui pazienti affinché adottino corretti stili di vita volti a prevenire le malattie fumo-correlate. La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di promuovere il Progresso Scientifico. Il primo obiettivo della Fondazione Umberto Veronesi è la promozione del progresso scientifico. La Fondazione concentra il suo impegno in 2 aree operative, che comprendono molteplici progetti: • La Ricerca, motore del progresso scientifico. • La Divulgazione Scientifica, strumento privilegiato per ampliare gli orizzonti e diffondere la consapevolezza dell’importanza della scienza per l’uomo. www.fondazioneveronesi.it La Fondazione ISI è stata costituita nel 2007 non ha scopi di lucro e non può distribuire utili.. Fondazione ISI promuove, gestisce e sostiene iniziative di istruzione, formazione e aggiornamento culturale, scientifico e professionale dirette al personale sanitario che opera nel settore odontostomatologico e della chirurgia maxillo-facciale. Promuove e sostiene inoltre progetti tesi a migliorare la salute odontostomatologica della popolazione generale e programmi di prevenzione e sensibilizzazione ai corretti stili di vita, sempre in ambito odontoiatrico. www.isimilano.eu/fondazione-isi La Fondazione ANDI è stata costituita nel 2005 come Fondazione dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani - che con i suoi 24.000 soci certificati è l’associazione odontoiatrica più rappresentativa in Italia e in Europa - con l’intento di generare solidarietà e, attraverso la cooperazione, di raggiungere tutte quelle persone che sono in condizioni di disagio fisico, economico e sociale. La finalità della Fondazione ANDI è realizzare iniziative di alto interesse sociale grazie a interventi di assistenza medica e odontoiatrica in Italia e all’estero, in situazioni di particolare disagio ed emergenza, avvalendosi di progettualità propria, di Enti e Associazioni di Volontariato. Inoltre e soprattutto la Fondazione ANDI realizza e promuove ricerca scientifica e studi di nuove metodologie diagnostico-terapeutiche, e interviene direttamente sulla formazione degli operatori sanitari ampliando le possibilità di azione nel settore dell'odontoiatria sociale. www.fondazioneandi.org e www.oralcancerday.it Contatti Fondazione Umberto Veronesi Carolina Cani Tel. 02 76018187 e-mail: [email protected] Fondazione ISI Ilaria Bombelli Tel. 02-54176300 e-mail: [email protected] Fondazione ANDI Dott. Evangelista Giovanni Mancini Tel. 02-30461080 e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Mostra Laboratorio No Smoking Be Happy In Italia fumano 11,6
In Italia fumano 11,6 milioni di persone di cui il 21,4% sono giovani in età compresa
tra i 15 e i 24 anni (1 milione e mezzo). Il fumo attivo è causa di almeno 25 malattie e di 18
tipologie di tum...
Comunicato Stampa - Museo dell`Ara Pacis
FOCUS SU FONDAZIONE VERONESI E IL PROGETTO SCIENCE FOR PEACE