Salame di Felino
Transcript
Salame di Felino
Salame di Felino Zona di origine: La cittadina di Felino (PR) e la zona strettamente limitrofa dei colli parmensi. Settore: Freschi Zona di produzione: Emilia Romagna Reparto: Gastronomia Categoria: Salumi a Servizio Assistito Tipologia: Salume insaccato, crudo, stagionato. Ha una forma molto allungata, l’involucro è ricoperto di muffa. Come si conserva: In cantina per una buona stagionatura, o dopo il taglio in frigorifero con la parte tagliata coperta da pellicola. Preparazione: Macinata a grana fine, la carne è condita prima col sale, poi con pepe nero in pezzi, pepe bianco e pochissimo aglio, pestati in mortaio e disciolti in vino bianco secco. L’impasto è quindi impilato a forma conica su assi inclinate e tenuto in frigorifero in modo da perdere l’umidità. Trascorse così 24-48 ore, è insaccato nel budello gentile (suino od ovino) che, oltre a conferire la tipica forma irregolare, mantiene morbido l’impasto per parecchi mesi grazie ai suoi due strati frammezzati da un leggero velo di grasso. Curiosità: Una preparazione simile, diffusa in tutta l’Emilia, prende il nome di salame di tipo Felino. Tradizionalmente si utilizzava anche la cosiddetta bardella, cioè la parte compresa tra l’osso della coscia e il lombo. Il budello, oltre a conferire al salame la tipica forma irregolare, mantiene morbido l’impasto per parecchi mesi grazie ai suoi due strati frammezzati da un leggero velo di grasso. Materia prima: Carni magre di prima scelta di suino adulto, cui si aggiungono rifilature di prosciutto e una percentuale del 15-30% di pancetta. Gusto: Fragrante e complesso per sentori di processi di fermentazione e stagionatura con giusta armonia fra carne e concia, fine aroma di aglio. Giusto rapporto gustativo fra carne e grasso. Stagionatura: All’interno di locali non troppo secchi, va da un minimo di due a un massimo di quattro mesi. Come si consuma: Come companatico o come antipasto insieme agli altri salumi della zona. Come si taglia: A fette non troppo sottili con il coltello. Abbinamento: Vino rosso, giovane, secco fermo o mosso (Lambrusco emiliano, Colli di Parma Merlot).
Documenti analoghi
caratteristiche distintive del salame di felino
D.C. (De re coquinaria). Oggi il territorio IGP per la produzione del Salame Felino è la
zona collinare della provincia di Parma, caratterizzata da un microclima adatto alla
stagionatura di salumi ...
Salsicce e sopressate Il maiale domina in tutta la
gastronomia meridionale, può essere gustata anche da sola, servita come antipasto insieme ad altri
salumi e formaggi tipici, abbinata al pane a lievitazione naturale