istituto comprensivo statale “de nicola - sasso”
Transcript
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE NICOLA - SASSO” C.so Vittorio Emanuele,77 - 80059 TORRE DEL GRECO (NA) Cod. Fisc. 95170080634 - Cod. Mecc. NAIC8CS00C 36° Distretto Scolastico Tel./ Fax 081 882 65 00 e-mail : [email protected] - http:// www.icsdenicolasasso.gov.it PEC: [email protected] CERTIFICATA SGQ UNI - EN - ISO 9004:2009 Oggetto : Informativa contagio da “ossiuri” M.I.U.R. U.S.R. per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli Ai genitori degli alunni ICS De Nicola-Sasso Torre del Greco A seguito delle segnalazioni accertate di casi di “ossiuriasi” (vermi intestinali) in alcune scuole del territorio si sottopone all’attenzione dei genitori la seguente informativa Ossiuri Infezione Le infezioni da ossiuri sono altamente contagiose. L'infezione si contrae ingerendo involontariamente uova di ossiuri depositate su una superficie da una persona infetta. Il ciclo infettivo ha inizio con l'ingestione di queste microscopiche uova. Una volta che le uova sono entrate nel corpo, rimangono nell'intestino fino a quando non si schiudono e maturano. Da adulte, le femmine di ossiuro scendono lungo l'intestino fino a raggiungere il colon e fuoriescono dal corpo attraverso l'ano. Le femmine di ossiuro depositano le uova nelle pliche della cute intorno all'ano. La presenza delle uova spesso provoca prurito e irritazione. Quando la persona sfrega l'area interessata, le uova di ossiuro si trasferiscono sulle dita. Le uova possono sopravvivere per varie ore sulle mani. Se la persona infetta tocca biancheria da letto, abiti, l'asse del water, giocattoli, o altri oggetti di uso domestico, le uova vengono trasferite su queste superfici. Le uova di ossiuro possono sopravvivere sulle superfici contaminate fino a tre settimane. Il passaggio di uova di ossiuro è più facile tra bambini, che possono mettere direttamente in bocca giocattoli, o altri oggetti infetti. Le uova possono anche essere trasferite dalle dita contaminate direttamente a cibi o liquidi. Una volta ingeriti questi elementi, le uova si diffondono nell'intestino. Sebbene poco comune, è comunque possibile che gli adulti possano inalare uova trasportate nell'aria quando vengono scossi biancheria da letto o abiti. Sintomi In alcuni casi le infezioni da ossiuri sono asintomatiche. Tuttavia, è possibile sospettare un'infezione da ossiuri, sia negli adulti che nei bambini, in presenza dei seguenti sintomi: prurito frequente e intenso nella zona anale sonno disturbato a causa del prurito e del disagio dolore, eruzione cutanea, o altre irritazioni della cute circostante l'ano presenza di ossiuri nella zona anale del proprio bambino presenza di ossiuri nelle feci Prevenzione Il modo migliore per prevenire le infezioni e reinfezioni da ossiuri consiste nel seguire le prassi igieniche raccomandate e nell'invitare gli altri membri del nucleo familiare, in particolare i bambini, a fare lo stesso. È possibile riuscire a prevenire le infezioni da ossiuri adottando le seguenti prassi: lavarsi le mani con acqua calda e sapone dopo essere andati in bagno. Prestare particolare attenzione dopo la defecazione e il cambio di pannolini. Seguire la stessa prassi prima di manipolare il cibo e mangiare. Tenere le unghie corte e pulite. Scoraggiare eventuali abitudini dei bambini, quali mangiarsi le unghie o grattarsi, che potrebbero contribuire a spargere le uova di ossiuro. Fare la doccia tutti i giorni per rimuovere le uova di ossiuro eventualmente depositate durante la notte. Cambiarsi la biancheria e gli abiti tutti i giorni. Per lavare biancheria da letto, capi di abbigliamento e asciugamani che possano contenere uova di ossiuri, usare acqua molto calda nella lavabiancheria e far seguire un'asciugatura ad alta temperatura. Lasciare che la luce penetri abbondantemente in casa durante il giorno, in quanto le uova sono sensibili ai raggi solari. Si richiama l’attenzione di tutti i genitori nel comunicare al personale scolastico eventuali insorgenza di casi di infezione dei propri figli.
Documenti analoghi
Ossiuriasi - ASL Milano
L’uomo ingerisce le uova: in un periodo di uno-due mesi la femmina adulta
di ossiuro gravida raggiunge la zona perianale dove deposita le uova.
Come si trasmette
Le femmine di ossiuri gravide di no...
Ossiuri - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
lavarsi le mani prima di toccare o mangiare cibi;
tenere le unghie corte e pulite;
lavarsi ogni mattina per eliminare le uova rilasciate durante la
notte;
lavare e cambiare spesso il bambino;
mette...
OSSIURI
Possono tuttavia far sospettare la presenza di Ossiuri i seguenti sintomi:
-prurito o bruciore persistente nella zona perianale
-irrequietezza, perdita di appetito, nausea e vomito, dolori addomina...
OSSIURI ( VERMI )
sottili filamenti bianchi di circa 1 cm di lunghezza, molto mobili. Gli ossiuri crescono
nell’intestino e sono visibili durante la notte quando escono dall’ano rilasciando le
uova per poi morire. I...